Realizzare e-book - I Istituto Comprensivo Cassino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cos’è un e-book? «Un ebook è un ibrido tra una pagina web e un libro cartaceo: unisce la natura digitale e multimediale della prima e le modalità di fruizione del secondo. Uno dei principali vantaggi dell'ebook rispetto ad altri formati di testo digitale è la capacità di adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo di lettura utilizzato (computer, tablet, smartphone, e-reader), cioè di avere un testo “liquido”. Ciò è molto utile nel caso in cui il testo sia particolarmente lungo come, per esempio, quello di un romanzo, di un saggio o di un manuale». (G. Caprioli)
Le caratteristiche di un vero libro elettronico • è flowable, vale a dire che il testo si adatta allo schermo su cui viene letto e questa è la caratteristica più importante in assoluto. • Si può operare sul testo personalizzando dimensione e layout del testo, ricercando all’interno del testo una parola o una frase, prendendo appunti, evidenziando parti del testo. • Possiede al suo interno un foglio di stile che permette di creare una pubblicazione gradevole e ottimizzare la resa grafica dei libri per i vari dispositivi.
I vantaggi • L’ebook è un file che possiede determinate caratteristiche tecniche che, se letto sul supporto più adeguato (e- reader), dà un’esperienza di lettura molto simile a quella offerta da un libro di carta, con alcuni vantaggi supplementari: • Si può leggere libro con l’e-reader, il pc, il tablet, il telefono insomma ovunque • Si possono cercare le parole dentro al testo • Il lettore di ebook contiene solitamente ottimi dizionari monolingua • Il lettore di ebook è leggero e maneggevole e può contenere intere biblioteche di libri senza aumentare il suo peso.
• EPUB L'ePub è un formato aperto progettato dall'Open Book Forum e sviluppato dall'International Digital I formati di un e-book Publishing Forum. Basato sullo XHTML e XML, venne creato con l'intenzione di utilizzarlo tanto da formato file “finale”, quanto come base di partenza per la creazione di altri formati e standard per i libri digitali. • MOBI Può essere letto dalla gran parte degli smartphone e dispositivi mobili che supportano un software MobiPocket reader. Questo formato, creato nel lontano 2000, presenta però parecchie limitazioni. Le immagini, ad esempio, non possono essere scalate in simbiosi con la grandezza del file; la visualizzazione delle tabelle può variare da software a software e da lettore a lettore.
Il formato PDF Talvolta libri o documenti in formato PDF sono impropriamente chiamati ebook. Oltre a non possedere un testo liquido (peculiarità indispensabile) anche il processo di lavorazione differisce notevolmente. Inoltre, il PDF ha un layout fisso mentre i formati per ebook sono nati con lo scopo di dare la possibilità all’utente di modificare le caratteristiche del testo in essi contenuto (dimensione e tipo di carattere, interlinea, margini, giustificazione). Quindi, la natura “digitale” di un testo non è un requisito sufficiente perché questo possa essere definito libro elettronico.
Come leggere un e-book Gli ebook si possono leggere su una vasta gamma di dispositivi. Gli ebook reader sono quelli che assicurano il miglior grado di comfort perché usano dei pannelli e-ink (a inchiostro elettronico) che non sono retroilluminati e risultano nitidi come dei fogli stampati. Ma anche smartphone, tablet e computer possono assicurare una comodità di lettura considerevole, l'importante è usare i software giusti.
L’ePub è uno dei formati per eBook più diffusi e con il maggior grado di compatibilità con i dispositivi di lettura in commercio. Non ne esiste solamente un unico tipo, bensì due e sono uno l’evoluzione dell’altro: EPUB2 ed EPUB3. • Con EPUB2 è possibile realizzare • EPUB3 aggiunge altre funzionalità eBook con testi, immagini, tabelle, come la possibilità di introdurre semplici elementi grafici come box contenuti multimediali come suoni, informativi e collegamenti ipertestuali: video, animazioni, interattività, è quindi ideale per pubblicazioni elementi pop-up ed è pensato per come romanzi, racconti, poesie, “progettare” nuove esperienze di manuali, saggi offrendo un ampio lettura e fruizione del testo. È quindi campionario di elementi con i quali è perfetto per pubblicazioni scientifiche, possibile arricchire il testo. per la didattica/scolastica, per i fumetti e per tutte quelle pubblicazioni che vanno oltre una normale esperienza di lettura.
Scaricare Calibre CALIBRE Calibre è un programma libero e open source che permette di organizzare, memorizzare e gestire e- books. Consente la sincronizzazione degli eBook con numerosi lettori di ebook e, nel rispetto della gestione dei diritti digitali (DRM), la conversione del formato degli ebook affinché possano essere letti da uno specifico lettore. Permette inoltre la ricerca in internet dei metadati e delle copertine degli eBook. Consente la modifica dei metadati, della descrizione e della copertina (con appositi plugin). Permette anche di scaricare i feed RSS da molti siti di informazione (come giornali o tv) e non solo, e convertirli automaticamente in un ebook pronto da inviare al lettore.
L’ EPUB per la didattica Particolarmente interessante per gli e- book è l’applicazione del formato EPUB nella sua versione multimediale ed interattiva EPUB3 che viene utilizzata per la realizzazione di libri didattici. L’ambito didattico, infatti, pone esigenze di contenuto e funzioni che vanno al di là della semplice narrazione. In questo caso è possibile avvalersi di contenuti audio e video, così come di funzionalità interattive per la realizzazione ad esempio di quiz di verifica. A questo scopo si rivela molto utile EPUB Editor. EPUB Editor è un'applicazione web gratuita per la scrittura anche condivisa di contenuti digitali che possono essere distribuiti come e-book in formato EPUB.
Il funzionamento e l’uso sono abbastanza semplici ed intuitivi, molto simili ai più comuni CMS per l’allestimento di siti web con la differenza che nel caso di EPUB Editor non si creano solo semplici pagine con testi e immagini. È possibile, infatti, comporre contenuti che includono elementi multimediali (audio e video), annotazioni, riferimenti ipertestuali interni ed esterni. Le pagine, inoltre, possono contenere quiz interattivi di varie tipologie (domande a scelta multipla, vero/falso, cloze, associazioni, e così via) definibili sempre in modo semplice e intuitivo. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente indicato come strumento per la scrittura di contenuti didattici, in contesti scolastici e di formazione. Epubeditor
Alcuni esempi di ebook realizzati con Epubeditor • “Il vetro” • “La storia della carta” • “Pillole di cultura generale” • “I trasporti” • “Linee guida per la costruzione di ebook”
Puoi anche leggere