Capitolo 5: Eccipienti - ASK biosimilars

Pagina creata da Roberta Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
Capitolo 5: Eccipienti - ASK biosimilars
Capitolo 5: Eccipienti
Obiettivi di apprendimento
Al termine di questo capitolo, il lettore sarà in grado di:
• classificare le ragioni per l’utilizzo di eccipienti nella produzione e nelle formulazioni finali di farmaci
  biologici o biosimilari
• spiegare la classificazione degli eccipienti usati nei farmaci biologici e nei biosimilari
• descrivere come gli eccipienti aiutano a mantenere la stabilità e l’integrità di farmaci biologici o
  biosimilari
• ricordare che gli eccipienti possono alterare l’immunogenicità di un farmaco biologico o biosimilare
Introduzione del capitolo 5
• Gli eccipienti sono comuni nelle formulazioni finali della maggior parte dei farmaci biologici,
  biosimilari e farmaci a molecole piccole1,2
• Un eccipiente è una sostanza diversa da un farmaco attivo o da un profarmaco utilizzato durante la
  produzione, o contenuto nella formulazione farmaceutica finale 1,2
• L’aggiunta di eccipienti può:
          o migliorare la stabilità
          o garantire la funzionalità
          o fornire volume per consentire una misurazione accurata1

1. Chaudhari et al., Int. J. Adv. Pharm. Biol. Chem 2012;1:21–34. 2. Vasconcelos et al., Ther. Deliv. 2017;8(2):65–78.
Gli eccipienti utilizzati per biosimilari e farmaci
biologici originatori possono essere diversi
                                                                                                     Trastuzumab
                                                                                         Indicato per:1,2
             Herceptin® – originatore1                                                   • Carcinoma mammario                                                         Trazimera® – biosimilare2
                                                                                             metastatico
      6. Casa farmaceutica specifica                                                     • Carcinoma mammario                                               6. Casa farmaceutica specifica
                                                                                             precoce
      6.1 Elenco di eccipienti                                                           • Carcinoma gastrico                                               6.1 Elenco di eccipienti
      L-istidina cloridrato monoidrato                                                       metastatico                                                    L-istidina cloridrato monoidrato
      L-istidina                                                                                                                                            L-istidina
      α, α-trealosio diidrato                                                                                                                               saccarosio
      polisorbato 20                                                                                                                                        polisorbato 20 (E 432)

1. Roche Products Ltd. Available at: https://bit.ly/3b2OoHi [Accessed December 2021]. 2. Pfizer Ltd. Available at: https://bit.ly/3niZUEj [Accessed December 2021].
Gli eccipienti sono classificati in base alla loro
funzione1,2
 Categoria funzionale                                            Classe di eccipiente               Tipi

 Modificatore del pH
                                                                                                    Acetato, citrato, tartrato, istidina, glutammato, fosfato, tris, glicina,
 (acidificante/alcalinizzante/agente                             Agenti tampone
                                                                                                    bicarbonato, succinato, solfato, nitrato
 tampone)
                                                                 Modificatori di                    Mannitolo, sorbitolo, lattosio, destrosio, trealosio, cloruro di sodio, cloruro di
 Agente di tonicità
                                                                 tonicità                           potassio, glicerolo, glicerina
                                                                 Zuccheri e polioli                 Saccarosio, trealosio, glucosio, lattosio, sorbitolo, mannitolo, glicerolo
                                                                                                    Arginina, acido aspartico, acido glutammico, lisina, prolina, glicina, istidina,
                                                                 Amminoacidi
 Agente di carica                                                                                   metionina, alanina
                                                                                                    Gelatina, PVP, PLGA, PEG, destrano, ciclodestrina e derivati, derivati
                                                                 Polimeri e proteine
                                                                                                    dell’amido, HSA, BSA
                                                                 Conservanti
 Antiossidante                                                                                      Istamina, metionina, acido ascorbico, glutatione, vitamina E, poli(etilenimina)
                                                                 antiossidanti
                                                                 Conservanti
 Antimicrobico                                                                                      Alcool benzilico, metacresolo, fenolo, 2 fenossietanolo
                                                                 antimicrobici

 Agenti chelanti e/o complessanti                                Conservanti chelanti               Edetato disodico, DTPA, acido citrico, esafosfato, acido tioglicolico, zinco

 Riduzione dell’aggregazione3                                    Tensioattivi                       Urea, destrani, albumina, PEG, polisorbato-80, polisorbato-20
BSA, sieroalbumina bovina; DTPA, acido dietilentetriamminapentaacetico; HSA, sieroalbumina umana; PEG, polietilenglicole; PLGA, poli(acido lattico-co-glicolico); PVP, poli(vinilpirrolidone). Adapted from: Ionova and
Wilson. PLOS ONE 2020;15(6):e0235076 under CC BY 4.0.
1. Chaudhari et al., Int. J. Adv. Pharm. Biol. Chem. 2012;1:21–34. 2. Ionova & Wilson, PLOS ONE. 2020;15(6):e0235076. 3. Castro et al., Vaccines. 2021;9(4):328.
Non tutte le funzioni degli eccipienti sono
      applicabili ai farmaci biologici
                                                                                                                                         • Nel 2021 i farmaci biologici venivano somministrati
                                                                                                                                           tutti mediante iniezione (sottocutanea,
                                                                                                                                           intramuscolare o oftalmica) oppure per infusione
                                                                                                                                           endovenosa, per evitare la degradazione
                                                                                                                                           gastrointestinale
                                                                                                                                         • Le funzioni di alcuni eccipienti, ad esempio il
                                                                                                                                           miglioramento della biodisponibilità nelle
                                                                                                                                           formulazioni orali1,2, non sono rilevanti per i farmaci
                                                                                                                                           biologici e i biosimilari
                                                                                                                                         • Molte aziende stanno provando a sviluppare
                                                                                                                                           farmaci biologici o biosimilari da assumere per via
                                                                                                                                           orale3
                                                                                                                                                   o Nel futuro, altre funzioni degli eccipienti
                                                                                                                                                     potrebbero risultare importanti per alcuni
                                                                                                                                                     farmaci biologici e biosimilari

1. Chaudhari et al., Int. J. Adv. Pharm. Biol. Chem. 2012;1:21–34. 2 Vasconcelos et al., Ther. Deliv. 2017;8(2):65–78. 3. Hagan. 2020. Available at: https://bit.ly/331LguE [Accessed December 2021].
Le funzioni più comuni degli eccipienti
includono:1,2
                                                             • Aggregazione ridotta /                                                                                             • Facilitare la
                                                               perdita di prodotto sul                                                                                        comprimibilità o la
                                                               sigillo o sulla superficie                                                                                        liofilizzazione3
                                                               del contenitore

 Molti eccipienti hanno più                                                                                             Ridurre la                      Garantire/migli
                                                                                                                        perdita di                         orare la
 di una funzione, riducendo
                                                                                                                        prodotto                           stabilità
 così il numero di eccipienti
 necessari e minimizzando il                                                                                                              Eccipienti
 rischio di interazioni tra
 loro1,2
                                                                                                                       Per fornire                        Prevenire la
                                                                                                                        volume                           degradazione
                                                             • Semplificare la                                                                                             • Degradazione fisica e
                                                               misurazione                                                                                                               chimica
                                                             • Permettere un dosaggio                                                                                     o Mantenere struttura e
                                                               preciso                                                                                                                  funzione

1. Chaudhari et al., Int. J. Adv. Pharm. Biol. Chem. 2012;1:21–34. 2 Vasconcelos et al., Ther. Deliv. 2017;8(2):65–78. 3. Nataraj et al., Eur. Pharm. Rev. 2021;1.
Eccipienti in azione – liofilizzazione
• Viene rimossa l’acqua residua per
  garantire la stabilità e prevenire la perdita
  di attività del farmaco biologico o                                          Stress da
  biosimilare                                                               essiccamento
                                                                            / temperatura
• Tali processi espongono il farmaco a stress
  da congelamento ed essiccamento
          o Gli eccipienti possono essere                     Trealosio o                   Zucchero non
            utilizzati per proteggere il farmaco              saccarosio                      riducente
            dallo stress e mantenerne la stabilità
• Dopo la liofilizzazione il prodotto finito
  viene ricostituito in acqua per iniezione            Stress da                                           Reazione di
                                                                              Farmaco                       Maillard
                                                     congelamento             biologico
                                                                             liofilizzato

Nataraj et al., Eur. Pharm. Rev. 2021;1.
Eccipienti – effetti collaterali e interazioni
• Le reazioni avverse
  associate agli eccipienti
  nei biosimilari sono rare1
                                                                                                                                            1.024 eccipienti
• Una crescente evidenza                                      • Revisione della                                                                                                            • Reazioni nel sito di
                                                                letteratura del                                                                                                              iniezione
  dimostra che alcuni                                           2020 relativa a                                         • Tutti gli eccipienti utilizzati                                  • Anafilassi
  eccipienti possono                                            formulazioni di                                           identificati                                                     • Iperglicemia
                                                                farmaci biologici o                                     • Ricerca di casi di reazioni
  alterare le proprietà del                                                                                                                                                                • Insufficienza renale
                                                                biosimilari1                                              avverse correlate agli
  farmaco attivo2–4                                                                                                                                                                          acuta
                                                                                                                          eccipienti
• Tenere presente che gli                                              230 farmaci biologici                                                                                                          17 reazioni avverse
  eccipienti possono
  provocare una reazione
  avversa

1. Ionova & Wilson, PLOS ONE. 2020;15(6):e0235076. 2. Akers, J. Pharm. Sci. 2002;91(11):2283–2300. 3. Patel et al., Int. J. Mol. Sci. 2020;21(21):8224. 4. Gelderblom et al., Eur. J. Cancer. 2001;37(13):1590–1598.
Aplasia pura dei globuli rossi (PRCA) –
immuniogenicità indotta dall’eccipiente
                                                                                                                                                              Casi di PRCA nel mondo1
• La PRCA è una complicazione rara del trattamento con epoetina                                                                       200
  per l’anemia sintomatica

• Drastico aumento dei casi tra il 1998 e il 2004: sono stati                                                                         150

  identificati 191 pazienti affetti da PRCA associata all’epoetina1,2

                                                                                                                               Casi
                                                                                                                                      100
• I casi sono stati descritti per tutte le formulazioni di epoetina
                                                                                                                                       50
          o Il 92% dei casi si è verificato in pazienti a cui è stato
            somministrato Eprex®2,3
                                                                                                                                        0
          o Il tasso di incidenza è aumentato drasticamente dopo una                                                                               1988-1997                      1998-2004       2004-2008
            modifica della formulazione dell’Eprex3                                                                                                                                 Anno
          o Nello sviluppo dell’immunogenicità all’epoetina sono stati
            indicati anche altri fattori1,2
                                                                                                                                              Albumina sierica                                Le autorità normative hanno
                ▪ somministrazione sottocutanea                                                                                             umana sostituita con                              imposto la somministrazione
                ▪ tappi di gomma non rivestiti                                                                                              polisorbato-80 come                                   per via endovenosa e il
                                                                                                                                            agente stabilizzante                               rivestimento in Teflon® delle
                                                                                                                                                 nell’Eprex3                                       siringhe preriempite1

1. McKoy et al., Transfusion (Paris). 2008;48(8):1754–1762. 2. Bennett et al., N. Engl. J. Med. 2004;351(14):1403–1408. 3. Pollock et al., Clin. J. Am. Soc. Nephrol. 2008;3(1):193–199.
Informazioni sull’origine degli                                        eccipienti 1

   • È importante conoscere le concentrazioni       Durante la ricerca di informazioni sulle concentrazioni
     degli ingredienti inattivi per determinare     degli eccipienti, i farmacisti devono prendere in
     qualsiasi ruolo potenziale nelle reazioni      considerazione quanto segue:
     avverse
                                                    •   Controllare la monografia del prodotto approvato
   • Tuttavia, l’indicazione di tali informazioni
     da parte dei produttori non è obbligatoria1    •   Consultare le monografie di Martindale

                                                    •   Controllare le schede di sicurezza dei materiali

                                                    •   Contattare il produttore per maggiori informazioni

1. Ionova & Wilson. PLOS ONE. 2020;15(6):e0235076
Riepilogo del capitolo 5
• Gli eccipienti vengono utilizzati per migliorare la stabilità, mantenere la funzione biologica e fornire
  volume, tra le altre funzioni
• Gli eccipienti vengono classificati in base alla funzione che svolgono all’interno della formulazione
  (ad es. agenti tampone o agenti di carica)
• Gli eccipienti possono essere usati per facilitare processi di conservazione come la liofilizzazione
• Sebbene il rischio sia basso, è possibile che differenze o modifiche apportate agli eccipienti possano
  avere un impatto sul profilo di sicurezza di farmaci biologici e biosimilari, come si è visto nel caso
  dell’epoetina
Questa attività didattica indipendente è sostenuta da un finanziamento di Pfizer Inc.
PCM Scientific è la società di formazione medica che opera come segreteria scientifica e organizzatore di questo
programma. L’attività è gestita in modo indipendente dal sostenitore finanziario e tutti i contenuti sono creati
dai docenti.
Nessun finanziatore ha partecipato al contenuto dell’attività.
©PCM Scientific 2022
Puoi anche leggere