RASSEGNA STAMPA UNASCA E DI SCENARIO - del 18/05/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rassegna del 18/05/2020 18/05/2020 Ansa.it - Motori Le autoscuole ripartono il 20 maggio con un decalogo per la sicurezza............................................................ 1 2020 05 18 Corriere della Sera (ed. Nazionale) pag. 01......................................................................................................................................................................... 2 2020 05 18 Corriere della Sera (ed. Nazionale) pag. 03......................................................................................................................................................................... 3 2020 05 18 Corriere della Sera (ed. Nazionale) pag. 05......................................................................................................................................................................... 4 2020 05 18 Corriere della Sera (ed. Nazionale) pag. 08......................................................................................................................................................................... 5 2020 05 18 Corriere della Sera (ed. Nazionale) pag. 09......................................................................................................................................................................... 6 2020 05 18 Il Giornale (ed. Nazionale) pag. 02......................................................................................................................................................................... 7 2020 05 18 Il Giornale (ed. Nazionale) pag. 03......................................................................................................................................................................... 8 2020 05 18 Il Giornale (ed. Nazionale) pag. 07......................................................................................................................................................................... 9 2020 05 18 Il Mattino (ed. Nazionale) pag. 02....................................................................................................................................................................... 10 2020 05 18 Il Messaggero (ed. Nazionale) pag. 03....................................................................................................................................................................... 11 2020 05 18 Affari e Finanza pag. 02....................................................................................................................................................................... 12 2020 05 18 Affari e Finanza pag. 03....................................................................................................................................................................... 13 2020 05 18 Affari e Finanza pag. 10....................................................................................................................................................................... 14 2020 05 18 Affari e Finanza pag. 11....................................................................................................................................................................... 15 2020 05 18 La Tribuna di Treviso pag. 10....................................................................................................................................................................... 16 2020 05 18 Il Sole 24 Ore del Lunedì pag. 04....................................................................................................................................................................... 17 17/05/2020 Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna) Le autoscuole nel limbo: "Fateci ripartire"............................................................................................................ 18 a cura di ufficiostampa@unasca.it
Ansa.it - Motori 18 Maggio 2020 Le autoscuole ripartono il 20 maggio con un decalogo per la sicurezza Previste norme specifiche sugli esami di teoria e di guida Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica sia pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B, nel rispetto delle norme di comportamento previste dalle linee guida fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo comunica il Mit sottolineando come la riapertura degli uffici della motorizzazione civile sul territorio per lo svolgimento degli esami di teoria e di guida sarà gestita nelle modalità previste per il rispetto della sicurezza. Per gli esami di Teoria che vengono svolti presso le aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle regole di comportamento e dei dispositivi di protezione individuale, sarà necessario provvedere a: 1. Limitare il coefficiente di riempimento delle aule; 2. Installare, ove possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d'esame; 3. Organizzare sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d'esame per la disinfezione di monitor, scrivanie, eventuali schermi parafiato, maniglie, bagni; 4. Differenziare i percorsi di ingresso ed uscita dall'aula e dall'edificio esami; 5. Evitare, fino a conclusione dell'emergenza sanitaria in corso, il mescolamento dei candidati sulle aule d'esame e sui turni, privilegiando invece l'aggregazione in unico turno (e possibilmente anche unica aula), dei candidati della stessa autoscuola o dello stesso gruppo di autoscuole. Questa metodologia è¨ volta a limitare il più¹ possibile la promiscuità dei "nuovi" contatti e lo stazionamento, nei pressi delle aule, di candidati in attesa del proprio turno d'esame o di candidati che, avendo già sostenuto la propria prova, aspettano, per essere ricondotti al proprio domicilio, i colleghi della stessa autoscuola inseriti in turni successivi. 6. Comunicare l'esito d'esame, corredato dalla scheda compilata e da quella corretta, solamente per via telematica alle autoscuole e, nel caso di candidati privatisti, all'indirizzo mail comunicato in fase di prenotazione. 7. Rendere accessibile esclusivamente sul web (in home page del portale dell'automobilista) il video di "autoistruzione" oggi proiettato prima dell'inizio della prova d'esame. I candidati saranno tenuti a prenderne visione presso l'autoscuola o autonomamente sul web (per i candidati privatisti). Ciò² è¨ finalizzato a ridurre la permanenza dei candidati in aula al solo tempo necessario per l'esecuzione della prova d'esame. Il Comitato tecnico Scientifico ha ritenuto che la criticità delle aggregazioni di candidati in attesa, in entrata ed in uscita presso gli uffici sede di svolgimento degli esami di teoria, oltre che allo spostamento di grandi numeri di persone da e per gli uffici, possano essere mitigate dalla possibilità di svolgimento degli esami teorici presso autoscuole, centri di istruzione, anche in forma aggregata. Perciò² sarà consentito anche lo svolgimento degli esami di teoria presso le sedi degli operatori professionali attraverso l'utilizzo delle schede cartacee, generate dal sistema informatico del Dipartimento, secondo le diverse esigenze sul territorio, nel rispetto delle disposizioni del Ministero della Salute e delle altre Autorità . Per gli esami di guida per le patenti A e B saranno necessari: 1. L' identificazione dei candidati in un'area esterna aperta 2. Il rispetto del distanziamento sociale fra tutti gli addetti presenti alla seduta (candidati, istruttore ed esaminatore). Saranno posti a distanza di sicurezza l'uno dall'altro e saranno dotati di idonea mascherina e guanti. 3. Lo svolgimento delle varie fasi in modo tale da assicurare che ogni candidato esaminato possa dopo l'esame allontanarsi dall'area, evitando assembramenti inutili. I facoltativa la misurazione della temperatura corporea dei candidati prima delle prove. In particolare, per le patenti di categoria A la non presenza dell'esaminatore a bordo del veicolo rende sufficiente prevedere il rigoroso e continuativo utilizzo dei DPI nel corso dell'esame da parte di tutti gli attori coinvolti. Per le patenti di categoria B si individuano ulteriori procedure per garantire la massima sicurezza. L'esame di guida delle patenti B, nelle fasi 1 e 2 previste dalla normativa, si svolge con il solo candidato a bordo e senza che esaminatore e istruttore salgano sul veicolo. Le richieste verranno formulate oralmente dall'esaminatore ed il candidato risponderà dall'interno del veicolo ed effettuerà le manovre richieste. Tali fasi verranno svolte in area attrezzata e recintata (come le prove per patente cat. A). Durante l'impiego dell'automezzo ad uso condiviso il candidato, l'istruttore e l'esaminatore devono indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso e devono lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell'auto. Alla fine di ogni prova di esame, l'autoscuola avrà l'onere di pulire gli oggetti condivisi. Dopo ogni prova di esame si procederà al ricambio dell'aria dell'autoveicolo per almeno 5 minuti. La prova durerà in totale 25 minuti, di cui al massimo 15 minuti la prova su strada. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday 1 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Corriere della Sera (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Corriere della Sera (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 01 pag. 01 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 2 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Corriere della Sera (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Corriere della Sera (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 03 pag. 03 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 3 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Corriere della Sera (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Corriere della Sera (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 05 pag. 05 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 4 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Corriere della Sera (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Corriere della Sera (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 08 pag. 08 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 5 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Corriere della Sera (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Corriere della Sera (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 09 pag. 09 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 6 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Giornale (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Il Giornale (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 02 pag. 02 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 7 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Giornale (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Il Giornale (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 03 pag. 03 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 8 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Giornale (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Il Giornale (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 07 pag. 07 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 9 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Mattino (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Il Mattino (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 02 pag. 02 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 10 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Messaggero (ed. Nazionale) 18 Maggio 2020 - Il Messaggero (ed. Nazionale) 5 2020 pag. 03 pag. 03 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 11 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Affari e Finanza 18 Maggio 2020 - Affari e Finanza 5 2020 pag. 02 pag. 02 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 12 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Affari e Finanza 18 Maggio 2020 - Affari e Finanza 5 2020 pag. 03 pag. 03 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 13 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Affari e Finanza 18 Maggio 2020 - Affari e Finanza 5 2020 pag. 10 pag. 10 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 14 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Affari e Finanza 18 Maggio 2020 - Affari e Finanza 5 2020 pag. 11 pag. 11 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 15 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
La Tribuna di Treviso 18 Maggio 2020 - La Tribuna di Treviso 5 2020 pag. 10 pag. 10 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 16 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Sole 24 Ore del Lunedì 18 Maggio 2020 - Il Sole 24 Ore del Lunedì 5 2020 pag. 04 pag. 04 a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday (ufficiostampa@unasca.it) 17 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna) 17 Maggio 2020 Le autoscuole nel limbo: "Fateci ripartire" Le associazioni di categoria sono pronte con più lezioni teoriche, e esercitazioni pratiche protette Pubblicato il 17 maggio 2020 Sono pur sempre scuole, anche se di un tipo particolare, e quindi sono chiuse come tutte le altre. Però sono anche micro-imprese, e la loro natura economica resta di tipo privato. Sono le autoscuole, che l'intrecciarsi dei vari decreti governativi per l'emergenza Covid-19 ha di fatto confinato in una sorta di limbo legislativo: in più una parte delle attività, come i corsi di recupero punti e gli aggiornamenti per... Sono pur sempre scuole, anche se di un tipo particolare, e quindi sono chiuse come tutte le altre. Però sono anche micro-imprese, e la loro natura economica resta di tipo privato. Sono le autoscuole, che l'intrecciarsi dei vari decreti governativi per l'emergenza Covid-19 ha di fatto confinato in una sorta di limbo legislativo: in più una parte delle attività, come i corsi di recupero punti e gli aggiornamenti per i conducenti professionali, non prevedono la necessità di un esame. Dunque, per uscire da questo impasse, le autoscuole - a cominciare dalla bolognese Scarani, una delle più grosse nonché storiche - insieme alle associazioni di categoria Unasca e Confarca, hanno deciso di rivolgere un appello al Governo. Le richieste sono di "riprendere immediatamente tutti i corsi, a cominciare da quelli che non prevedono esame finale. E' indispensabile anche riprendere le lezioni teoriche in sede, garantendo le distanze di sicurezza": basterà rimodulare i corsi con più lezioni e meno alunni. Non se la passano bene nemmeno coloro che avevano iniziato il corsi di qualificazione del conducente e che all'8 marzo se li sono visti sospendere: "Migliaia di autisti - sottolineano - hanno la Cqc scaduta e devono rinnovarla per poter continuare a lavorare: chi ha iniziato i corsi prima dell'8 marzo, potrebbero ottenere l'attestato con il 50% delle ore di presenza". C'è poi il tema delle lezioni di guida che "devono riprendere dal 18 maggio" come altre attività. Se resta basso il rischio per ciclomotori e motocicli, e per gli autobus il distanziamento è tra allievo e istruttore è comunque garantito dalle dimensioni, per le auto la soluzione c'è: "Le lezioni saranno effettuate singolarmente istruttore-alunno con sistemi di protezioni e avranno la durata di legge di 50 minuti, cinque dei quali verranno dedicati all'areazione e sanificazione del veicolo". Come ulteriore precauzione, durante la lezione "saranno tenuti parzialmente aperti i finestrini". Insomma, anche qui la richiesta è di ripartire subito, per smaltire gli arretrati accumulati in oltre due mesi e consentire la ripresa del settore. a cura di ufficiostampa@unasca.it PRESSToday 18 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.
Puoi anche leggere