RASSEGNA STAMPA - 65 anni di attività e 40 anni nel distretto del lusso Doppio traguardo per l'azienda di pelletteria Sapaf Atelier 1954
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RASSEGNA STAMPA ••• 65 anni di attività e 40 anni nel distretto del lusso Doppio traguardo per l’azienda di pelletteria Sapaf Atelier 1954 Scandicci, 29 maggio 2019 ••• UFFICIO STAMPA Beatrice Botticelli
INVITO STAMPA (con preghiera di partecipazione e diffusione) 65 anni di attività e 40 anni nel distretto del lusso Doppio traguardo per l’azienda di pelletteria Sapaf Atelier 1954 Firenze, 27 maggio 2019 - Una serata per ripercorrere gli oltre sei decenni di attività della famiglia Calistri, la cui storia è legata a doppio filo con l’evoluzione del Distretto del Lusso di Scandicci. Sapaf Atelier 1954 festeggia i 65 anni di attività e i 40 di sede a Scandicci, insieme ai sindaci che si sono succeduti negli ultimi 25 anni e a varie personalità che hanno contribuito a creare il distretto del lusso. Appuntamento: Mercoledì 29 maggio dalle ore 18 alle 20 nell’ambito di Aperitivo in CNA Via 78° Reggimento Lupi di Toscana c/o sede CNA di Scandicci Saranno presenti: Andrea Calistri titolare di Sapaf Atelier 1954 Eugenio Giani presidente del Consiglio regionale della Toscana insieme ai sindaci di Scandicci che si sono succeduti negli ultimi 25 anni e a varie personalità che hanno contribuito a creare il Distretto del Lusso, tra cui: Simona Bonafè Giovanni Doddoli Marcello Dugini Sandro Fallani Simone Gheri I colleghi giornalisti sono invitati a partecipare. UFFICIO STAMPA: Beatrice Botticelli 340.4715062 | beatricebotticelli21@gmail.com
(ANSA) - FIRENZE, 28 MAG - Avvenimenti previsti per domani, mercoledì 29 maggio, in Toscana. VORNO (LU) - Tenuta dello Scompiglio ore 09:00 Progetto 'Itinera Romanica+', governance transfrontaliera degli itinerari romanici. FIRENZE - Palazzo Panciatichi ore 09:30 Seduta del Consiglio regionale della Toscana. POGGIBONSI (SI) - via San Gimignano 96 ore 10:00 Sciopero lavoratori (ore 10-12, 15-17) della Silla Macchine edili e stradali srl con presidio davanti ai cancelli dell'azienda. FIRENZE - Davanti alla sede del Consiglio regionale - Via Cavour, 4 ore 10:00 Iniziativa USB Pensionati della Toscana con presidio e consegna di un documento al governatore, all'assessore alla salute e ai capigruppo che sensibilizzi sulla necessità che tanti farmaci di fascia C diventino mutuabili. FIRENZE - Confindustria - Via Valfonda, 9 ore 10:00 Presentazione del rapporto 2019 sul mercato immobiliare della Toscana. FIRENZE - Auditorium Vasari - Gallerie degli Uffizi ore 10:30 Conferenza stampa su 'Le nuove sale del Cinquecento agli Uffizi. Pittori veneti e toscanì con Eike Schmidt e Antonio Paolucci. PRATO - Sede L'Avvenire - Via San Jacopo, 34 ore 11:00 Cerimonia di consegna delle ceneri dei soldati indiani. Partecipano le massime autorità cittadine e l'ambasciatrice indiana in Italia. PRATO - comitato elettorale, via Magnolfi 26 ore 12:00 Conferenza stampa di Daniele Spada, candidato sindaco del centrodestra, sull'analisi del voto del primo turno. FIRENZE - sala Cutuli, Palazzo Strozzi Sacrati ore 12:30 Conferenza stampa per fare il punto sul maxi cantiere Fi-Pi-Li, tra i presenti Enrico Rossi, Vincenzo Ceccarelli, Anna Chiti Batelli, rappresentanti della Città metropolitana e dell'azienda AVR. PISA - Sala Galilei - Rettorato Università ore 15:00 Presentazione del progetto regionale sulla prevenzione e riabilitazione dei danni da stress lavoro-correlato con l'uso di realtà virtuale. FIRENZE - Biblioteca Marucelliana ore 16:00 Presentazione del progetto di catalogazione dei fondi musicali antichi 'Lieta musicà. FIRENZE - Libreria Salvemini - Piazza Salvemini, 18 ore 16:30 Lodovico Steidl (Casa editrice Laterza) presenta 'Lezioni di storià, due lezioni di Alessandro Barbero ed Emilio Gentile in programma a giugno e luglio nell'ambito dell'Estate Fiesolana. FIRENZE ore 17:00 La scuola dei diplomatici e l'impegno degli Alfieri di Sostegno. Incontro nel cenacolo di Santa Croce per la ricorrenza di Curtatone e Montanara. FIRENZE - Biblioteca delle Oblate ore 17:00 Premiazione degli studenti che hanno partecipato ai progetti didattici 'Mani Creativè e 'L'Artigianato e la cartà all'interno de 'Le Chiavi della città'. Tra i presenti, Maria Pilar Lebole, Elisabetta Nardinocchi. FIRENZE - Palazzo Orlandini del Beccuto, via dè Pecori 8 ore 17:00 Settimana delle comunicazioni sociali: incontro 'Fare Comunità anche in Retè, dopo i saluti dell'arcivescovo Giuseppe Betori, interviene Paolo Ruffini. FIRENZE - Sede Cna - Via 78ø Reggimento Lupi di Toscana - ore 18:00 Festeggiamenti per i 65 anni di attività e i 40 anni nel distretto del lusso per l'azienda di pelletteria 'Sapaf Atelier 1954'. Intervengono Andrea Calistri, titolare dell'azienda di Scandicci, Eugenio Giani. PONTASSIEVE (FI) - Cittadella del Vino - Piazza Vittorio Emanuele II ore 18:30 Roberto Vecchioni inaugura la 50/a edizione del 'Toscanello d'Orò. Fino al 2/6. AREZZO ore 20:30 Calcio: Lega Pro; Arezzo-Pisa, semifinale playoff per l'accesso alla serie B, gara di andata. MONTELUPO FIORENTINO (FI) - Palabitossi Al via i campionati nazionali Uisp di ginnastica artistica femminile. Fino al 2/6. FIRENZE - Fortezza da Basso Comincia 10/o Simposio internazionale (DIP) su diabete, ipertensione e sindrome metabolica durante la gestazione. Fino al 1 giugno. (ANSA). CG/SPO 28-MAG-19 20:44 NNN
(ANSA) - FIRENZE, 29 MAG - Avvenimenti previsti per oggi, mercoledì 29 maggio, in Toscana. VORNO (LU) - Tenuta dello Scompiglio ore 09:00 Progetto 'Itinera Romanica+', governance transfrontaliera degli itinerari romanici. FIRENZE - Palazzo Panciatichi ore 09:30 Seduta del Consiglio regionale della Toscana. POGGIBONSI (SI) - via San Gimignano 96 ore 10:00 Sciopero lavoratori (ore 10-12, 15-17) della Silla Macchine edili e stradali srl con presidio davanti ai cancelli dell'azienda. FIRENZE - Davanti alla sede del Consiglio regionale - Via Cavour, 4 ore 10:00 Iniziativa USB Pensionati della Toscana con presidio e consegna di un documento al governatore, all'assessore alla salute e ai capigruppo che sensibilizzi sulla necessità che tanti farmaci di fascia C diventino mutuabili. FIRENZE - Confindustria - Via Valfonda, 9 ore 10:00 Presentazione del rapporto 2019 sul mercato immobiliare della Toscana. FIRENZE - Auditorium Vasari - Gallerie degli Uffizi ore 10:30 Conferenza stampa su 'Le nuove sale del Cinquecento agli Uffizi. Pittori veneti e toscanì con Eike Schmidt e Antonio Paolucci. PRATO - Sede L'Avvenire - Via San Jacopo, 34 ore 11:00 Cerimonia di consegna delle ceneri dei soldati indiani. Partecipano le massime autorità cittadine e l'ambasciatrice indiana in Italia. PRATO - comitato elettorale, via Magnolfi 26 ore 12:00 Conferenza stampa di Daniele Spada, candidato sindaco del centrodestra, sull'analisi del voto del primo turno. FIRENZE - sala Cutuli, Palazzo Strozzi Sacrati ore 12:30 Conferenza stampa per fare il punto sul maxi cantiere Fi-Pi-Li, tra i presenti Enrico Rossi, Vincenzo Ceccarelli, Anna Chiti Batelli, rappresentanti della Città metropolitana e dell'azienda AVR. PISA - Sala Galilei - Rettorato Università ore 15:00 Presentazione del progetto regionale sulla prevenzione e riabilitazione dei danni da stress lavoro-correlato con l'uso di realtà virtuale. FIRENZE - Biblioteca Marucelliana ore 16:00 Presentazione del progetto di catalogazione dei fondi musicali antichi 'Lieta musicà. FIRENZE - Libreria Salvemini - Piazza Salvemini, 18 ore 16:30 Lodovico Steidl (Casa editrice Laterza) presenta 'Lezioni di storià, due lezioni di Alessandro Barbero ed Emilio Gentile in programma a giugno e luglio nell'ambito dell'Estate Fiesolana. FIRENZE ore 17:00 La scuola dei diplomatici e l'impegno degli Alfieri di Sostegno. Incontro nel cenacolo di Santa Croce per la ricorrenza di Curtatone e Montanara. FIRENZE - Biblioteca delle Oblate ore 17:00 Premiazione degli studenti che hanno partecipato ai progetti didattici 'Mani Creativè e 'L'Artigianato e la cartà all'interno de 'Le Chiavi della città'. Tra i presenti, Maria Pilar Lebole, Elisabetta Nardinocchi. FIRENZE - Palazzo Orlandini del Beccuto, via dè Pecori 8 ore 17:00 Settimana delle comunicazioni sociali: incontro 'Fare Comunità anche in Retè, dopo i saluti dell'arcivescovo Giuseppe Betori, interviene Paolo Ruffini. FIRENZE - Sede Cna - Via 78ø Reggimento Lupi di Toscana - ore 18:00 Festeggiamenti per i 65 anni di attività e i 40 anni nel distretto del lusso per l'azienda di pelletteria 'Sapaf Atelier 1954'. Intervengono Andrea Calistri, titolare dell'azienda di Scandicci, Eugenio Giani. PONTASSIEVE (FI) - Cittadella del Vino - Piazza Vittorio Emanuele II ore 18:30 Roberto Vecchioni inaugura la 50/a edizione del 'Toscanello d'Orò. Fino al 2/6. AREZZO ore 20:30 Calcio: Lega Pro; Arezzo-Pisa, semifinale playoff per l'accesso alla serie B, gara di andata. MONTELUPO FIORENTINO (FI) - Palabitossi Al via i campionati nazionali Uisp di ginnastica artistica femminile. Fino al 2/6. FIRENZE - Fortezza da Basso Comincia 10/o Simposio internazionale (DIP) su diabete, ipertensione e sindrome metabolica durante la gestazione. Fino al 1 giugno. (ANSA). CG/SPO 29-MAG-19 09:23 NNN
CelebrazioniPrimo Piano Lusso: Sapaf Atelier 1954 festeggia i 40 anni a Scandicci Un evento alla CNA per ripercorrere le tappe di un brillante cammino 29 Maggio 20191min Related Articles Stanotte chiuso lo svincolo di Firenze Scandicci sull’A1 Denunciati per possesso di grimaldelli e di oggetti pericolosi Via Boito chiusa per lavori all’incrocio con via di Sollicciano L’azienda Sapaf Atelier 1954 di Andrea Calistri festeggia oggi, mercoledì 29 maggio, un traguardo di alto livello: i suoi “primi quarant’anni” di attività nella sede di Scandicci. Un traguardo doppio, a ben vedere, perché coincide con i sessantacinque anni di vita di Sapaf, che aveva già spento venticinque candeline prima di trasferirsi in riva di Vingone. Oggi, dunque, alle 18, alla sede CNA di via 78° Reggimento Lupi di Toscana, si tiene un evento pubblico con aperitivo per celebrare la ricorrenza e ripercorrere la storia della nascita e della crescita del distretto del lusso, insieme ai sindaci che si sono succeduti negli ultimi venticinque anni e a varie personalità che hanno contribuito a crearlo, fra cui Giovanni Doddoli, Marcello Dugini, Sandro Fallani, Simone Gheri. Saranno presenti inoltre Andrea Calistri, titolare di Sapaf Atelier 1954; Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana; Simona Bonafè, europarlamentare. Visti: 517 Condividi: Revoca il consenso
SPE:Moda 2019-05-29 21:23 Moda: pelletteria Sapaf festeggia i 65 anni di attività FIRENZE (ANSA) - FIRENZE, 29 MAG - Una festa per i 65 anni di attività e i 40 anni dell'attuale sede a Scandicci (Firenze) per Sapaf Atelier 1954, azienda di pelletteria della famiglia Calistri che vale 2 milioni di fatturato annuo, presenza importante nel distretto della pelletteria e del lusso della città toscana. Alla celebrazione dell'anniversario, nell'ambito dell'iniziativa Aperitivo in Cna, hanno partecipato anche gli ex sindaci Giovanni Doddoli, Marcello Dugini, Simone Gheri e il primo cittadino in carica Sandro Fallani. "Ciò che ha dato avvio a quello che è conosciuto da tutti come il distretto del lusso - ha spiegato il patron Andrea Calistri - è stato, agli inizi degli anni '90, scommettere sul fatto che la pelletteria italiana di qualità potesse rimanere in Italia, in un momento di forte spinta alla delocalizzazione. E' stata una grande sinergia fra imprenditori, associazioni e amministrazione comunale a portare ai risultati di oggi. Noi siamo felici di tagliare questo doppio traguardo: 65 anni di storia aziendale e 40 nel distretto pellettiero più famoso al mondo".(ANSA). YAD-ROS/ S0B QBXB
COMUNICATO STAMPA (con preghiera di pubblicazione e diffusione) 65 anni di attività e 40 anni nel distretto del lusso Festa a Scandicci per il doppio traguardo di Sapaf Atelier 1954 A condividere il traguardo con Andrea Calistri c’erano anche Simona Bonafè, Eugenio Giani, Sandro Fallani, Simone Gheri, Giovanni Doddoli, Bruno Tommassini, Simone Balducci Firenze, 30 maggio 2019 - Una serata per ripercorrere gli oltre sei decenni di attività della famiglia Calistri, la cui storia è legata a doppio filo con l’evoluzione del distretto del lusso di Scandicci. Sapaf Atelier 1954 ha festeggiato ieri i 65 anni di attività e i 40 di sede a Scandicci nell’ambito dell’iniziativa Aperitivo in CNA: il 24 maggio scorso infatti, ha segnato oltre ai 65 anni di attività, i 40 anni di presenza dell’azienda sul territorio (il trasferimento nell’attuale sede di via del Padule risale al 24 maggio del 1979.) Un traguardo fatto di intuizioni, capacità imprenditoriale e fedeltà alle proprie origini ma soprattutto di grande passione per l’artigianato d’eccellenza Made in Italy e Made in Florence. A condividere il traguardo con Andrea Calistri, titolare di Sapaf Atelier 1954 c’erano anche i sindaci che si sono succeduti negli ultimi 25 anni, il primo cittadino in carica Sandro Fallani, Simone Gheri e Giovanni Doddoli, l’europarlamentare Simona Bonafè già assessore all'ambiente del Comune di Scandicci, il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani, Bruno Tommassini presidente CNA Federmoda Toscana, Simone Balducci presidente CNA Scandicci e Lastra a Signa. «Ciò che ha dato avvio a quello che è conosciuto da tutti come il distretto del lusso è stato, agli inizi degli anni ’90, scommettere sul fatto che la pelletteria italiana di qualità potesse rimanere in Italia, in un momento di forte spinta alla delocalizzazione – spiega Andrea Calistri -. È stata una grande sinergia fra imprenditori, associazioni e amministrazione comunale a portare ai risultati di oggi. Noi siamo felici di tagliare questo doppio traguardo: 65 anni di storia aziendale e 40 nel distretto pellettiero più famoso al mondo». «Il contesto in cui Sapaf opera è il distretto della pelletteria più grande d’Europa, sono tante le realtà che stanno arrivando e crescendo a ritmi inimmaginabili e questo offre opportunità di crescita che vogliamo gestire – ha detto Sandro Fallani -. Ma la spina dorsale su cui si innestano questi investimenti sono l’artigianalità e il saper fare antico che da oltre sessant’anni trovano un loro riferimento sul territorio e di cui Andrea è uno dei capofila. Se Scandicci è così, lo si deve anche alla storia professionale, familiare e creativa delle famiglie come quella di Andrea Calistri». «È il cuore artigiano il vero successo delle grandi griffe e Andrea ne è un esempio – ha detto Bruno Tommassini -. La capacità e la magia delle mani di questi artigiani sono un aspetto fondamentale per le produzioni delle grandi griffe e credo che oggi dobbiamo essere uniti perché il mondo è cambiato e sono convinto che sia dal cuore degli artigiani come Andrea che scaturisca tutto». «Sapaf rappresenta un simbolo per una Scandicci che in chiave regionale è importantissima - ha detto Eugenio Giani –. La Toscana può vantare una filiera regionale d’eccezione, che va dal settore conciario alla qualità espressa dal distretto di Scandicci e in questa filiera Sapaf recita un ruolo da protagonista. È un orgoglio toscano quello che ci porta a sentirci protagonisti in Europa non solo con la quantità ma con la qualità fatta dell’estro e della genialità artigiana di cui Sapaf è un emblema». «Se oggi siamo qui a festeggiare questi 65 anni è perché Andrea ha saputo coniugare artigianalità a innovazione - ha detto Simona Bonafè -. Nello scorso mandato in Europa abbiamo perso una grande battaglia, quella della riconoscibilità del Made in Italy; con la legislatura che si apre l’impegno è per la riconoscibilità del marchio d’origine dei nostri prodotti che sarebbe ulteriore valore aggiunto per un’azienda come Sapaf». La Sapaf e Scandicci - Una storia di artigianato lunga 65 anni quella di Sapaf, legata a filo doppio con l’evoluzione di un distretto produttivo diventato famoso nel mondo. A dimostrazione che anche una piccola azienda, se attenta ai cambiamenti e orientata allo sviluppo può non solo dire la sua ma diventare un motore per un intero settore. UFFICIO STAMPA: Beatrice Botticelli 340.4715062 | beatricebotticelli21@gmail.com
COMUNICATO STAMPA (con preghiera di pubblicazione e diffusione) È il 24 maggio 1954 quando Silvano e Valdivia Calistri fondano la loro Sapaf (Società artigiana pelletterie artistiche fiorentine), in via del Baluardo al Bobolino. Un’attività fatta di piccoli e grandi sogni che già nel 1955, poco prima del boom economico degli anni’60, inizia ad esportare negli Stati Uniti. I cambi di sede degli anni successivi, nel 1966 li vedono in via Torcicoda: lì l’alluvione passa e porta via tutto, tranne la voglia di fare impresa. La Sapaf riesce a risollevarsi, grazie anche al Fondo Alfa, (American Loans to Florence Artisans) ideato da Beppe Fantacci, Emilio Pucci ed Enzo Tayar che mostrando ai manager dei maggiori department store americani le immagini del disastro, riescono a raccogliere fondi per aiutare gli artigiani di Firenze a risollevarsi dal fango. Delle 300 aziende che beneficiano del fondo poche sono ancora attive: Sapaf è una di quelle. Oggi, l’azienda prosegue nella sua attività di produzione d’eccellenza nel settore della pelletteria, guidata dal Maestro Artigiano Andrea Calistri insieme alla moglie Luciana e ai figli Leonardo e Niccolò, terza generazione impegnata nel portare avanti l’attività di famiglia, fondata sull’alta artigianalità delle lavorazioni e adeguati strumenti tecnologici. Nel mezzo c’è la storia: gli anni ’70 con il boom economico e gli ’80 con i contratti di distribuzione in Giappone e lo sviluppo dell’export. Gli anni ’90 con l’avvio della globalizzazione che nei 2000 cambia totalmente i mercati. Nasce da qui l’intuizione di potenziare l’attività di private label di Sapaf, cambiando la struttura interna e investendo in tecnologia applicata. Nel 1997, Andrea Calistri e altri imprenditori creano una realtà che sarà importantissima per Scandicci: il Consorzio 100% Italiano. Pensato per aggregare il settore della pelletteria sotto la bandiera della qualità Made in Italy, il consorzio getta le basi per il progetto Castello dell'Acciaiolo come centro di formazione d’eccellenza (2001), per l'Alta Scuola di Pelletteria di Scan-dicci (2005) e progetti come Leatherzone (2010) e ZeroImpact (2011). UFFICIO STAMPA: Beatrice Botticelli 340.4715062 | beatricebotticelli21@gmail.com
Sapaf spegne 65 candeline 30 Maggio 2019 Una festa per i 65 anni di attività e i 40 anni dell'attuale sede a Scandicci (Firenze) per Sapaf Atelier 1954, azienda di pelletteria della famiglia Calistri che vale 2 milioni di fatturato annuo, presenza importante nel distretto della pelletteria e del lusso della città toscana. @sapafatelier1954 Alla celebrazione dell'anniversario, nell'ambito dell'iniziativa Aperitivo in CNA, hanno partecipato anche gli ex sindaci Giovanni Doddoli, Marcello Dugini, Simone Gheri e il primo cittadino in carica Sandro Fallani. "Ciò che ha dato avvio a quello che è conosciuto da tutti come il distretto del lusso”, ha spiegato il patron, Andrea Calistri, “è stato, agli inizi degli anni '90, scommettere sul fatto che la pelletteria italiana di qualità potesse rimanere in Italia, in un momento di forte spinta alla delocalizzazione. È stata una grande sinergia fra imprenditori, associazioni e amministrazione comunale a portare ai risultati di oggi. Noi siamo felici di tagliare questo doppio traguardo: 65 anni di storia aziendale e 40 nel distretto pellettiero più famoso al mondo". Copyright © 2019 ANSA. All rights reserved.
l’europarlamentare Simona Bonafè già assessore all'ambiente del Comune di Scandicci, il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani, Bruno Tommassini presidente CNA Federmoda Toscana, Simone Balducci presidente CNA Scandicci e Lastra a Signa. PUBBLICITÀ «Ciò che ha dato avvio a quello che è conosciuto da tutti come il distretto del lusso è stato, agli inizi degli anni ’90, scommettere sul fatto che la pelletteria italiana di qualità potesse rimanere in Italia, in un momento di forte spinta alla delocalizzazione – spiega Andrea Calistri -. È stata una grande sinergia fra imprenditori, associazioni e amministrazione comunale a portare ai risultati di oggi. Noi siamo felici di tagliare questo doppio traguardo: 65 anni di storia aziendale e 40 nel distretto pellettiero più famoso al mondo». «Il contesto in cui Sapaf opera è il distretto della pelletteria più grande d’Europa, sono tante le realtà che stanno arrivando e crescendo a ritmi inimmaginabili e questo offre opportunità di crescita che vogliamo gestire – ha detto Sandro Fallani -. Ma la spina dorsale su cui si innestano questi investimenti sono l’artigianalità e il saper fare antico che da oltre sessant’anni trovano un loro riferimento sul territorio e di cui Andrea è uno dei capofila. Se Scandicci è così, lo si deve anche alla storia professionale, familiare e creativa delle famiglie come quella di Andrea Calistri». «È il cuore artigiano il vero successo delle grandi griffe e Andrea ne è un esempio – ha detto Bruno Tommassini -. La capacità e la magia delle mani di questi artigiani sono un aspetto fondamentale per le produzioni delle grandi griffe e credo che oggi dobbiamo essere uniti perché il mondo è cambiato e sono convinto che sia dal cuore degli artigiani come Andrea che scaturisca tutto». «Sapaf rappresenta un simbolo per una Scandicci che in chiave regionale è importantissima - ha detto Eugenio Giani –. La Toscana può vantare una filiera regionale d’eccezione, che va dal settore conciario alla qualità espressa dal distretto di Scandicci e in questa filiera Sapaf recita un ruolo da protagonista. È un orgoglio toscano quello che ci porta a sentirci protagonisti in Europa non solo con la quantità ma con la qualità fatta dell’estro e della genialità artigiana di cui Sapaf è un emblema». «Se oggi siamo qui a festeggiare questi 65 anni è perché Andrea ha saputo coniugare artigianalità a innovazione - ha detto Simona Bonafè -. Nello scorso mandato in Europa abbiamo perso una grande battaglia, quella della riconoscibilità del Made in Italy; con la legislatura che si apre l’impegno è per la riconoscibilità del marchio d’origine dei nostri prodotti che sarebbe ulteriore valore aggiunto per un’azienda come Sapaf». La Sapaf e Scandicci - Una storia di artigianato lunga 65 anni quella di Sapaf, legata a filo doppio con l’evoluzione di un distretto produttivo diventato famoso nel mondo. A dimostrazione che anche una piccola azienda, se attenta ai cambiamenti e orientata allo sviluppo può non solo dire la sua ma diventare un motore per un intero settore.
È il 24 maggio 1954 quando Silvano e Valdivia Calistri fondano la loro Sapaf (Società artigiana pelletterie artistiche fiorentine), in via del Baluardo al Bobolino. Un’attività fatta di piccoli e grandi sogni che già nel 1955, poco prima del boom economico degli anni’60, inizia ad esportare negli Stati Uniti. I cambi di sede degli anni successivi, nel 1966 li vedono in via Torcicoda: lì l’alluvione passa e porta via tutto, tranne la voglia di fare impresa. La Sapaf riesce a risollevarsi, grazie anche al Fondo Alfa, (American Loans to Florence Artisans) ideato da Beppe Fantacci, Emilio Pucci ed Enzo Tayar che mostrando ai manager dei maggiori department store americani le immagini del disastro, riescono a raccogliere fondi per aiutare gli artigiani di Firenze a risollevarsi dal fango. Delle 300 aziende che beneficiano del fondo poche sono ancora attive: Sapaf è una di quelle. Oggi, l’azienda prosegue nella sua attività di produzione d’eccellenza nel settore della pelletteria, guidata dal Maestro Artigiano Andrea Calistri insieme alla moglie Luciana e ai figli Leonardo e Niccolò, terza generazione impegnata nel portare avanti l’attività di famiglia, fondata sull’alta artigianalità delle lavorazioni e adeguati strumenti tecnologici. Nel mezzo c’è la storia: gli anni ’70 con il boom economico e gli ’80 con i contratti di distribuzione in Giappone e lo sviluppo dell’export. Gli anni ’90 con l’avvio della globalizzazione che nei 2000 cambia totalmente i mercati. Nasce da qui l’intuizione di potenziare l’attività di private label di Sapaf, cambiando la struttura interna e investendo in tecnologia applicata. Nel 1997, Andrea Calistri e altri imprenditori creano una realtà che sarà importantissima per Scandicci: il Consorzio 100% Italiano. Pensato per aggregare il settore della pelletteria sotto la bandiera della qualità Made in Italy, il consorzio getta le basi per il progetto Castello dell'Acciaiolo come centro di formazione d’eccellenza (2001), per l'Alta Scuola di Pelletteria di Scan-dicci (2005) e progetti come Leatherzone (2010) e ZeroImpact (2011). Fonte: Ufficio Stampa Tutte le notizie di Scandicci
| Chi Siamo | Cosa facciamo | Target | Abbonamenti | Contatti | Newsletter | ! " # Mercoledì, 3 Luglio 2019 ! accedi / abbonati Ti trovi in: Home » pelletteria » 65 anni di Sapaf, 40 anni di Scandicci: la pelletteria si racconta IL MENSILE DELL’AREA PELLE Numero 6 accedi / abbonati ! 30 Mag 2019 65 anni di Sapaf, 40 anni di Scandicci: la pelletteria si racconta Dove 40 anni fa “non c’era nemmeno la luce luce”, ora sorge il distretto del lusso lusso. Parliamo di Scandicci Scandicci, il polo produttivo della pelletteria alle porte di Firenze dove oggi le più impor tanti griffe fanno a gara per accaparrarsi gli spazi per nuovi insediamenti. La nascita e lo sviluppo di questa zona industriale è stata ripercorsa ieri ieri, presso la sede di CNA Firenze Firenze, in una serata che, allo stesso tempo, ha celebrato la longevità di una delle sue aziende di riferimento: Sapaf Atelier 1954 1954, giunta a 65 anni di attività e a 40 anni di presenza a Scandicci Scandicci. “Siamo una piccola impresa in uno scenario di grandi player – racconta il titolare Andrea Calistri -, ma abbiamo l’orgoglio di aver partecipato allo sviluppo del distretto nei 7 decenni della nostra vita”. La storia di Sapaf si snoda, infatti, tra Firenze Firenze, dov’è nata, e Scandicci, dove si è trasferita nel ’79 “quando non c’era nulla” nulla”. Nel tempo Sapaf ha saputo tessere rapporti strettissimi con le altre aziende e si è attivata perché tutta una serie di iniziative prendessero forma. “Nel corso degli ultimi 40 anni abbiamo avviato consorzi con le piccole imprese, relazioni industriali con le grandi aziende del territorio. Abbiamo contribuito alla creazione al NEWSLETTER Consorzio 100% Italiano che nel tempo ha generato l’Alta Alta Scuola di Pelletteria Italiana Italiana, il progetto del Tutta l'attualità dell'area pelle, da lunedì Castello dell’Acciaiolo, gli studi sulla tracciabilità del prodotto, quelli sulle tecnologie applicate al sistema a sabato. artigianale della produzione. Siamo stati il primo gruppo di imprese al mondo che nel 2003 si è certificato SA 8000 per la Responsabilità Sociale d’Impresa. Tutta una serie di esperienze che “hanno arricchito Sapaf, ovviamente, ma anche tutto il contesto”, specifica ISCRIVITI ORA Calistri (ex presidente di CNA Firenze). “Oggi poter dire che la mia azienda è a Scandicci è di per sé un elemento che attira i compratori, i nostri stakeholder”. Rispetto all’arrivo e consolidamento di grandi gruppi del lusso a Scandicci “bisogna stare attenti”, dice l’imprenditore: “In senso positivo, hanno portato a un accrescimento di ! ACCEDI A LA CONCERIA know how e necessità di nuove tecnologie”, ma l’altra faccia della medaglia “è la voglia di mangiarsi tutto il Nome utente o indirizzo email sistema delle piccole pelletterie che, secondo il mio punto di vista, è un errore clamoroso perché l’esistenza sul territorio delle PMI ha fatto sì che fossimo attrattivi. Creare pochi grandi gruppi chiusi dentro le loro mura potrebbe, un domani, rivelarsi non più attrattivo” (mvg). Immagine tratta da sapaf54.it, nel riquadro foto mvg. Password
Scrivi & Guadagna (https://www.presspay.it/scrivi-guadagna) Contatta (https://www.presspay.it/contact) Accedi / Registrati (https://presspay.it/register) (https://presspay.it/) (https://www.presspay.it/register) Home (https://presspay.it/) / Notizie (https://presspay.it/category/notizie) / Sapaf spegne 65 candeline Notizie (https://presspay.it/category/notizie) Sapaf spegne 65 candeline Edd (https://presspay.it/profile/edd) Mag 30, 2019 10:07 ! 0 " Facebook # Twitter $ % & ' ( ⋆ SEGUICI " Facebook # Twitter (https://www.facebook.com/presspay.it) (https://twitter.com/pressp , Instagram - Telegram (https://www.instagram.com/presspay.it/) (https://t.me/presspay) DI TENDENZA Questa settimana Questo mese Questo anno Fortnite: Cerca gli unicorn gon=abili negli specchi L'azienda di pelletteria della famiglia Castri, presenza importante nel distretto della pelletteria e d'acqua del lusso di Scandicci, ha festeggiato i 65 anni di attività e i 40 anni dell'attuale sede nella città (https://presspay.it/fortnit toscana. (https://presspay.it/fortnite- cerca-gli-unicorni- cerca-gli-unicorni-gonfiabili- gon=abili-negli-specchi- negli-specchi-dacqua) dacqua) Edd (https://presspay.it/profile/edd Giu 30, 2019 ! 0 * ARTICOLO PRECEDENTE PROSSIMO ARTICOLO + Robottini al servizio di noi umani o... viceversa? Pezze di plastica (https://presspay.it/pezze-di- Fortnite: balla presso (https://presspay.it/robottini-al-servizio-di-noi-umani- plastica) diverse feste da spiaggia o-viceversa) (https://presspay.it/fortnit balla-presso-diverse-feste (https://presspay.it/fortnite- da-spiaggia) balla-presso-diverse-feste- Edd QUAL È LA TUA REAZIONE? da-spiaggia) (https://presspay.it/profile/edd Giu 25, 2019 ! 0 eFootball PES 2020 dem data di uscita e contenut della... (https://presspay.it/efoo 0 0 0 0 0 0 0 (https://presspay.it/efootball- pes-2020-demo-data-di- pes-2020-demo-data-di- uscita-e-contenuti-della- uscita-e-contenuti-della- versione-di-prova) MI PIACE NON MI PIACE SWOOSH! DIVERTITO ARRABBIATO TRISTE ENTUSIASTO versione-di-prova) Edd (https://presspay.it/profile/ed Lug 1, 2019 ! 0
Sapaf spegne 65 candeline 30 Maggio 2019 1e27 30 Maggio 2019 Una festa per i 65 anni di attività e i 40 anni dell’attuale sede a Scandicci (Firenze) per Sapaf Atelier 1954, azienda di pelletteria della famiglia Calistri che vale 2 milioni di fatturato annuo, presenza importante nel distretto della pelletteria e del lusso della città toscana. @sapafatelier1954 Alla celebrazione dell’anniversario, nell’ambito dell’iniziativa Aperitivo in CNA, hanno partecipato anche gli ex sindaci Giovanni Doddoli, Marcello Dugini, Simone Gheri e il primo cittadino in carica Sandro Fallani. “Ciò che ha dato avvio a quello che è conosciuto da tutti come il distretto del lusso”, ha spiegato il patron, Andrea Calistri, “è stato, agli inizi degli anni ’90, scommettere sul fatto che la pelletteria italiana di qualità potesse rimanere in Italia, in un momento di forte spinta alla delocalizzazione. È stata una grande sinergia fra imprenditori, associazioni e amministrazione comunale a portare ai risultati di oggi. Noi siamo felici di tagliare questo doppio traguardo: 65 anni di storia aziendale e 40 nel distretto pellettiero più famoso al mondo”. Copyright © 2019 ANSA. All rights reserved. Articolo originale tratto da: https://it.fashionnetwork.com/news/Sapaf-spegne-65-candeline,1104386.html Autore:
rtv38 Beatrice Home Crea rtv38 @rtv38 Home Video Mi piace Segui Condividi Invia un messaggio Foto Post rtv38 4,3 su 5 · In base alle opinioni di 145 4,3 Informazioni persone 30 maggio · Informazioni RTV38 Eventi Una festa per i 65 anni di attività di Sapaf Atelier 1954, un'occasione per parlare dell'artigianato di qualità. Chi siamo Recensioni #TG38 La Televisione del Centro Italia. Community Canale 15 del digitale terrestre e in Crea una Pagina streaming su www.rtv38.com L'i... Altro... Community Mostra tutti Invita i tuoi amici a mettere "Mi piace" a questa Pagina Piace a 23.290 persone Follower: 25.650 Adriano Paoli e altri 24 amici hanno messo 10 Condivisioni: 12 "Mi piace" a questo luogo oppure hanno effettuato la registrazione qui Mi piace Commenta Condividi 2256 registrazioni Scrivi un commento... Informazioni Mostra tutto Scrivi un post... Foto/video Tagga amici Registrati Via Fiorentina 96 50063 Figline Valdarno Indicazioni stradali rtv38 2 luglio alle ore 10]42 · 055 913811 Da M͟E ͟R ͟C ͟O ͟LE͟ ͟D ì͟ ͟ parte la nuova esperienza con "IL SALOTTO DELLO Invia un messaggio SPORT" condotto da Mario Tenerani e Luca Calamai. www.rtv38.com Da sabato seguiremo il ritiro della Fiorentina a Moena ! ⚽ - canale 15 in tv # e live streaming su www.rtv38.com $ Rete televisiva · Studio cinematografico/televisivo · Azienda di produzione radiotelevisiva Fascia di prezzo €€ Suggerisci modifiche Trasparenza Della Pagina Altro... Facebook ti mostrerà informazioni per aiutarti a capire
La Nazione – Firenze 31 maggio 2019
IT Cerca ACCEDI SAPAF 65 esimo anniversario 37 visualizzazioni 0 0 CONDIVIDI SALVA Fabrizio Borghini ISCRIVITI 844 Pubblicato il 31 mag 2019 SAPAF 65 esimo anniversario MOSTRA ALTRO
Mensile FreePress di informazione sulla città di Scandicci e zone limitrofe • Anno 2017 Ottobre TERRITORIO | Eccellenze del territorio Giugno 19 Celebrazioni I suoi primi quarant’anni di borse a Scandicci SAPAF, AZIENDA SAPAF APERTA VERSO I GIOVANI E IL TERRITORIO IL SUCCESSO Era il 1997, quando il titolare della Sapaf IN MEZZO AI Andrea Calistri e altri imprenditori del settore crearono una realtà che si rivelerà determinante per il distretto della pelle e del lusso a Scandicci: il Consorzio 100% italiano. GIGANTI Concepito forse, almeno inizialmente, come forma di tutela verso l’invasione di prodotti di massa frutto della delocalizzazione e pensato DEL LUSSO per aggregare il settore della pelletteria sotto la comune bandiera della qualità Made in Italy, il consorzio fu un’esperienza che permise di gettare le basi per concretare nel 2001 il progetto Castello dell’Acciaiolo come centro di formazione d’eccellenza, nel 2005 l’Alta Scuola di Pelletteria di Scandicci e, fra il 2010 e il 2011, progetti come Leatherzone e ZeroImpact. D’altro canto quello della formazione è un aspetto che sta particolarmente a cuore alla famiglia Calistri e lo confermano le molteplici collaborazioni con istituti come il Russell – Newton per iniziative che consentono agli studenti di familiarizzare col mondo del lavoro. Si percepisce il desiderio di tramandare, di regalare al territorio l’esperienza accumulata A dall’azienda in tre generazioni: «Lo facciamo fine maggio la “Sapaf Atelier 1954”, -, ma la nostra scommessa è stata il credere vamo col CAD (applicazioni per fare proget- con assoluto disinteresse – conferma Calistri -; realtà specializzata in borse di alta che fosse possibile stare sul mercato con un ti con l’aiuto del computer, ndr) da fine anni gli stage formano e in ogni caso fanno crescere gamma, ha festeggiato i propri sessan- prodotto di nicchia totalmente fatto in Italia e ’90 e nel 2001 introducemmo la macchina da le nuove generazioni, anche se poi un giovane tacinque anni di vita e i quaranta di attività a l’abbiamo vinta». taglio computerizzata. Inoltre comunichia- deciderà di seguire strade diverse dal nostro Scandicci. Del resto, i prezzi del puro made in Italy si mo tutti i giorni con clienti sparsi nel mondo settore. Vogliamo essere un’azienda aperta Sapaf, acronimo di Società artigiana pelletterie collocano nella fascia da medio-alto a lusso avvalendoci di tutte le tecnologie disponibili. anziché chiusa». artistiche fiorentine, è guidata dal maestro pel- assoluto e Sapaf lavora appunto in questo spa- L’altro è aver aggiunto, una quindicina d’anni LC lettiere Andrea Calistri che, anche se potrebbe zio di mercato; non esiste il “lusso accessibile”, fa, la parola atelier accanto a Sapaf, proprio per ormai concedersi orari meno stringenti, è ogni concetto che oggi in molti vorrebbero invece distinguerci in mezzo a tanti giganti del lusso giorno in azienda dalle 7:30 alle 19:30, perché, far passare: è una contraddizione in termini, e rappresentarci per quello che siamo, ossia un dice, si diverte ancora tantissimo a fare il mo- perché o è lusso – e dunque non alla portata di vero atelier: da tutto il mondo i clienti vengono dellista delle collezioni che da via del Padule tutti - o non è lusso. qui per realizzare le loro collezioni di borse da prendono la strada di tutto il mondo. Ciò rap- Per qualche motivo non siete in competizione abbinare per esempio a collezioni di scarpe o presenta peraltro un valore aggiunto, in termi- con colossi quali Gucci o Prada: come è pos- abbigliamento. Non avendo una propria strut- ni di gradimento da parte dei clienti. sibile? tura in grado di produrre borse, necessitano di A conduzione familiare da ormai tre genera- «Certo, se dovessimo entrare in conflitto con un partner, possibilmente italiano di altissima zioni, una trentina di dipendenti, Sapaf produ- loro saremmo morti ancor prima di iniziare qualità, che crei collezioni di borse personaliz- ce esclusivamente in Italia. – ammette il titolare -. Ci distinguiamo per zate sui loro desiderata e noi siamo specialisti Vi ha penalizzati, la scelta del made in Italy un paio di elementi fondamentali, che ci per- assoluti in questo». puro? mettono di stare sul mercato senza disturbare Ecco che il 20% delle borse che escono dai «Negli ultimi vent’anni ci ha fatto attraversare nessuno. Uno è l’aver mantenuto l’artigianali- laboratori di Sapaf sono vendute col marchio periodi difficili a causa della giungla di prezzi tà a livello elevatissimo, ma sostenuta da una aziendale (il doppio pavone), mentre l’80% è di prodotti di ogni livello creatasi in seguito tecnologia estremamente avanzata. Progetta- suddiviso fra i clienti dell’atelier. alla delocalizzazione – spiega Andrea Calistri di Luca Campostrini GLI EVENTI A SCANDICCI? INSCANDICCI.IT/EVENTS che ci sono ogni giorno nella ns. città e/o vai sul sito e scopri tutti gli eventi il TUO evento Editore e Concessionaria Pubblicitaria: STUDIO GRAFICO IMAGE S.A.S. Scandicci e zone limitrofe Sede Legale | Amministrativa: Via Filippo Brunelleschi, 6 PRATO (PO) Sede Operativa: Via Palestro, 18G Campi Bisenzio (FI) Pubblicità: Tel.e Fax 055 8970265 - info@inscandicci.it - www.inscandicci.it Stampa: I.T.S. s r.l. Industrie Tip. Sarnub - Via Abate Bertone, 14 - 13881 Cavaglià (BI) Mensile FreePress di informazione sulla città di Distribuzione: FSC soc. coop. Via Pistoiese, 387G Firenze Direttore Responsabile: Luca Campostrini - redazione@inscandicci.it Impaginazione: Inserzioni pubblicitarie: Periodico d’informazione locale. Anno XXVIII n. 5 del 13 Giugno 2019. Num. R.G. 1086/2017 Num. Reg. Stampa 7. del 13/07/2017 Tribunale di Prato Dati non raccolti presso l’interessato. Si informa che ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente Andrea Calistri 11
Puoi anche leggere