Ragionamento logico e cultura generale - TEST DI AMMISSIONE A VETERINARIA 2020/2021 - TaxiTest

Pagina creata da Valerio Fantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Ragionamento logico e cultura generale - TEST DI AMMISSIONE A VETERINARIA 2020/2021 - TaxiTest
VETERINARIA 2020

 TEST DI AMMISSIONE A VETERINARIA 2020/2021

 Risposte commentate
 ★ Facile ★★ Medio ★★★ Difficile

 Ragionamento logico e cultura generale
1. Chi è l’autore del romanzo Il grande Gatsby?
 A) Mark Twain
 B) Ernest M. Hemingway
 C) John E. Steinbeck
 D) Francis S. Fitzgerald
 E) William C. Faulkner

★
Il grande Gatsby è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald pubblicato per la prima volta a New York il 10 aprile
1925. Da questo romanzo è tratto l'omonimo film del 2013 con Leonardo Di Caprio.
Mark Twain è conosciuto per Le avventure di Tom Sawyer. Di Ernest M. Hemingway ricordiamo Il Vecchio e il
Mare, per il quale vinse il Premio Pulitzer e che contribuì a fargli ottenere il Premio Nobel per la letteratura.
Di John E. Steinbeck, uno dei principali esponenti della cosiddetta "Generazione perduta" insieme ad
Hemingway, ricordiamo La Valle dell'Eden e di William C. Faulkner, che invece fu rivale di Hemingway,
ricordiamo Santuario.
 La risposta corretta è la D

2. A quale termine corrisponde la seguente definizione: “Di farmaco che uccide i germi patogeni o ne
 evita la moltiplicazione”?
 A) Antistaminico
 B) Analgesico
 C) Antipiretico
 D) Antibiotico
 E) Anabolizzante

★
Quella riportata nel testo è la definizione del termine “antibiotico”.
Ricordiamo che (le definizioni sono tratte da treccani.it):
Antistaminico: "Di farmaco antagonista dell’istamina, capace di ostacolarne o annullarne gli effetti
fisiologici";
Analgesico: "Mitiga il dolore, antidolorifico";
Antipiretico: "Di medicamento rivolto a combattere la febbre"
Anabolizzante: "Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea che agiscono su alcuni processi
metabolici inducendo un risparmio proteico".

 La risposta corretta è la D

1
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

3. L’art. 84 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “Può essere eletto Presidente della
 Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto …….. anni di età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio
 di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del
 Presidente sono determinati per legge”.
 Quale fra le seguenti proposte completa correttamente l’articolo?
 A) Cinquanta
 B) Quaranta
 C) Quarantacinque
 D) Venticinque
 E) Cinquantacinque

★
La Costituzione nell'art. 84 dice "Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia
compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici.
L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L'assegno e la dotazione del
Presidente sono determinati per legge.".

 La risposta corretta è la A

4. Il flamenco è una forma di musica e di danza caratteristica di quale paese?
 A) Grecia
 B) Brasile
 C) Spagna
 D) Argentina
 E) Portogallo

★
Il flamenco, che in lingua spagnola significa fenicottero, è una forma di musica e di danza di origine andalusa,
nata alla fine del Settecento. L'Andalusia è una grande regione autonoma sulla costa meridionale della
Spagna, quindi la risposta corretta è Spagna.

 La risposta corretta è la C

5. In quale fontana romana Anita Ekberg fu protagonista con Marcello Mastroianni della famosa scena
 del film La dolce vita di Federico Fellini?
 A) La fontana del Nettuno in piazza Navona
 B) La fontana della Barcaccia in piazza di Spagna
 C) La fontana delle Najadi in piazza della Repubblica
 D) La fontana di Trevi in piazza di Trevi
 E) La fontana del Tritone in piazza Barberini

★
“Marcello come here! Hurry up " grida Sylvia (Anita Ekberg) a Marcello Mastroianni dalle acque della
Fontana di Trevi, nelle quali si era tuffata durante una passeggiata notturna in una Roma deserta. Questa è

2
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

una delle scene più famose del cinema italiano ed è tratta da La dolce vita, il capolavoro del 1960 del grande
regista Federico Fellini e che vinse la Palma d'oro al 13° Festival di Cannes.
La risposta corretta è quindi La fontana di Trevi in piazza di Trevi.

 La risposta corretta è la D

6. Chi fu il primo a dimostrare rigorosamente tramite procedimenti di carattere matematico la teoria
 che propone il Sole al centro delle orbite concentriche dei pianeti componenti il sistema solare,
 riprendendo quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo?
 A) Mikołaj Kopernik (Copernico)
 B) Isaac Newton
 C) Tycho Brahe
 D) Galileo Galilei
 E) Johannes Kepler (Keplero)

★
Prima di lui la Terra era al centro di tutto ma dopo Niccolò Copernico, astronomo e matematico polacco nato
nel 1473, la teoria cambiò.
Famoso per aver propugnato, difeso e alla fine definitivamente promosso l'evidenza eliocentrica contro il
geocentrismo fino ad allora sostenuto nel mondo cristiano. Anche se non è stato il primo a formulare tale
teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Per questo la risposta corretta è Mikołaj Kopernik (Copernico).

 La risposta corretta è la A

7. Quale centrale nucleare subì danni con rilascio di materiale radioattivo a causa dello tsunami del 11
 marzo 2011?
 A) Kyštym
 B) Goiânia
 C) Cernobil
 D) Windscale
 E) Fukushima

★
Tutte le opzioni riportate fanno riferimento a un incidente nucleare.
Kystym, anche noto come incidente di Majak, è stato uno dei più gravi disastri nucleari della storia e avvenne
nell'impianto nucleare di Majak, un sito militare dell'ex Unione Sovietica. Pur essendo avvenuto nel 1957 fu
tenuto nascosto all'opinione pubblica fino al 1976.
L'incidente di Goiânia è avvenuto a seguito di una grave contaminazione da cesio-137 nel quartiere Setor
Aeroporto, a Goiânia in Brasile, nel 1987, quando un vecchio apparecchio utilizzato in radioterapia è stato
rubato da un ospedale abbandonato, passando per diverse mani. Si calcola che abbia contaminato
gravemente circa 250 persone, uccidendone quattro.
 Il disastro di Cernobyl è un incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica la mattina 26 aprile 1986 presso
la centrale nucleare Lenin, nell'allora Repubblica Socialista Ucraina. Al 2020 è il più grave incidente della
storia del nucleare civile e l'unico, insieme a quello di Fukushima, a essere classificato con il settimo livello, il
massimo, della scala INES.

3
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

La centrale nucleare di Windscale è una centrale elettronucleare inglese situata presso il complesso nucleare
di Sellafield, in Cumbria, in Inghilterra. Il complesso era originariamente denominato solo Windscale, dal
nome di un reattore militare presente sul luogo. Tuttavia nel 1981, anche per via della cattiva immagine che
questo sito si era fatto a causa di due incidenti a tale centrale accaduti nel 1957 e nel 1973, si preferì
modificarne la denominazione in Sellafield.
Nella centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi a Okuma, nella prefettura di Fukushima, a causa
principalmente del terremoto di Tohoku dell'11 marzo 2011 ci fu un incidente nucleare. ll disastro di
Fukushima, sebbene abbia prodotto un solo morto attribuito a causa delle radiazioni, è stato l'incidente
nucleare più significativo dal disastro di Cernobyl del 26 aprile 198..
La risposta corretta è quindi Fukushima

 La risposta corretta è la A

8. Qual è l’attuale nome di Costantinopoli capitale dell’Impero romano d’Oriente?
 A) Damasco
 B) Beirut
 C) Instanbul
 D) Bagdad
 E) Teheran

★
Costantinopoli o Nuova Roma o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di
Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Il nome Costantinopoli fu in particolare tenuto dalla città nel periodo intercorrente tra la rifondazione a
opera dell'imperatore romano Costantino I e la conquista da parte del sultano ottomano Maometto II, vale a
dire dal 330 al 1453.
Durante tale periodo la città fu una delle capitali dell'impero romano (anni 330-395), capitale dell'impero
romano d'Oriente (anni 395-1204 e 1261-1453) e dell'impero latino (anni 1204-1261). Il nome rimase
comunque in uso anche durante l'Impero ottomano, quando era nota ufficialmente come Kostantîniyye e
come Costantinopoli presso gli occidentali, sino al 1930, quando il nome Istanbul in lingua turca venne
ufficializzato e reso esclusivo dalle autorità turche.
La risposta è quindi Istanbul (e non Instanbul!).

 La risposta corretta è la C

9. In quale dei seguenti palazzi romani ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri?
 A) Palazzo del Viminale
 B) Palazzo del Quirinale
 C) Palazzo Chigi
 D) Palazzo Madama
 E) Palazzo di Montecitorio

★
Il Palazzo del Viminale è un palazzo storico di Roma, sede dal 1925 della Presidenza del Consiglio dei ministri
e del Ministero dell'Interno; nel 1961 la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana si spostò a Palazzo
Chigi.

4
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima
piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica
Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.
Palazzo Chigi è la sede del Governo italiano dal 1961 e si trova in un punto del centro storico di Roma tra i
più conosciuti: lungo via del Corso, quasi a metà strada tra Piazza del Popolo e Piazza Venezia.
Palazzo Madama è un palazzo storico di Roma, sede del Senato della Repubblica italiana, situato
nell'omonima piazza Madama
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su
piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il
Parlamento italiano riunito in seduta comune.
La risposta corretta è quindi Palazzo Chigi.

 La risposta corretta è la C

10. A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita di John Forbes Nash jr.
 In quale campo John Forbes Nash jr. ricevette nel 1994 il premio intitolato a Nobel?
 A) Matematica
 B) Fisica
 C) Chimica
 D) Economia
 E) Medicina

★
Escludendo subito la A perché non esiste il Premio Nobel per la Matematica, vi ricordiamo che John Forbes
Nash jr, nato nel 1928, è stato un matematico ed economista statunitense. Tra i matematici più brillanti e
originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei
giochi, ricevendo proprio il Premio Nobel per l'economia nel 1994.
La risposta corretta è quindi Economia.

 La risposta corretta è la D

11. La pandemia può dirsi realizzata soltanto in presenza di quale/i delle seguenti condizioni?
 C1: un organismo altamente virulento
 C2: mancanza di immunizzazione specifica nell’uomo
 C3: possibilità di trasmissione da uomo a uomo
 A) C1 C2 e C3
 B) Solo C2 e C3
 C) Solo C1 e C3
 D) Solo C2
 E) Solo C1

★★
Dal sito treccani.it:
"pandemia: Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territori e
continenti. La p. può dirsi realizzata soltanto in presenza di queste tre condizioni: un organismo altamente
virulento, mancanza di immunizzazione specifica nell’uomo e possibilità di trasmissione da uomo a uomo."

5
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

 La risposta corretta è la A

12. Chi è l’autore del saggio Il fanciullino?
 A) G. Carducci
 B) G. D’Annunzio
 C) G. Verga
 D) C. Collodi
 E) G. Pascoli

★
Il fanciullino è un'opera di Giovanni Pascoli, divisa in 20 capitoli, pubblicato per la prima volta nel 1897 ed è il
testo in cui Pascoli esprime nel modo più ampio il proprio pensiero sulla poesia. Una vera e propria
riflessione sulla poesia.
La risposta corretta è quindi G. Pascoli.

 La risposta corretta è la E

13. “Tutti i chirurghi sono laureati, Enea è laureato, tutti i chirurghi sono precisi”.
 In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?
 A) Tutte le persone precise sono laureate
 B) Enea è preciso
 C) Tutte le persone laureate sono precise
 D) Nessun chirurgo è laureato e poco preciso
 E) Enea è un chirurgo

★★
Indichiamo con 1., 2. e 3. le affermazioni:
1. tutti i chirurghi sono laureati
2. Enea è laureato
3. tutti i chirurghi sono precisi

Il testo dell’esercizio può essere quindi riassunto tramite il seguente schema:

 Enea

 2.

 laureati
 1.
 chirurghi
 3.
 precisi

Analizziamo quindi qui di seguito le 5 possibili alternative:

6
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

A) dalle affermazioni 1. e 3. sappiamo che esistono alcune persone precise (i chirurghi) che sono anche
laureate ma sulla base delle informazioni in nostro possesso non possiamo concludere che tutti i precisi
siano laureati. Questo sarebbe vero qualora ci fosse una freccia che va da precisi a laureati;
B) dall’affermazione 2. sappiamo che Enea è laureato ma sulla base delle informazioni in nostro possesso
non possiamo concludere che sia anche preciso. Affinché questo fosse vero dovremmo sapere che (ad
esempio) tutti i laureati sono chirurghi (freccia da laureati a chirurghi) oppure che tutti i laureati sono precisi
(freccia da laureati a precisi);
C) analogamente a quanto già detto per l’alternativa A), dalle affermazioni 1. e 3. sappiamo che esistono
alcuni laureati (i chirurghi) che sono anche persone precise ma sulla base delle informazioni in nostro
possesso non possiamo concludere che tutti i laureati siano precisi. Questo sarebbe vero qualora ci fosse una
freccia che va da laureati a precisi;
D) dalle affermazioni 1. e 3. sappiamo che tutti i chirurghi sono sia laureati sia precisi, quindi non esiste alcun
chirurgo che sia sì laureato ma poco preciso;
E) analogamente a quanto già detto per l’alternativa B), dall’affermazione 2. sappiamo che Enea è laureato
ma sulla base delle informazioni in nostro possesso non possiamo concludere che sia anche preciso. Affinché
questo fosse vero dovremmo sapere che tutti i laureati sono chirurghi (freccia da laureati a chirurghi).

 La risposta corretta è la D

14. Emma ha 9 criceti di mantello monocolore bianco, grigio e rosso in una unica gabbia. Ogni volta che
 Emma prende 6 criceti dalla gabbia, trova sempre almeno un criceto bianco fra di essi. Qual è il
 numero minimo di criceti bianchi nella gabbia?
 A) 6
 B) 8
 C) 5
 D) 4
 E) 3

★★
Per rispondere a questo quesito possiamo risolvere direttamente il problema oppure – come spesso accade
– partire dalla soluzione. In questo secondo caso, poiché l’esercizio ci sta chiedendo di determinare il
numero minimo di criceti bianchi, proviamo a partire dal valore più basso di tutti quelli proposti, ovvero 3.
Se i criceti bianchi fossero effettivamente 3, potrebbe capitare che Emma prendendo 6 criceti dalla gabbia
(che ne contiene 9) riesca a prendere tutti gli altri criceti, ovvero quelli grigi e rossi: non sarebbe vero quindi
che ogni volta che ne prende 6 ne trova sempre almeno uno bianco tra quelli. La risposta E) è quindi
sbagliata. Proviamo allora con la seconda alternativa, 4. In questo caso Emma non può prendere solo criceti
grigi e rossi, perché questi sono 9 – 4 = 5: prendendone 6 è quindi certa di averne tra le mano almeno uno
bianco.
Si noti che la stessa cosa accade anche qualora i criceti bianchi fossero 5, 6 o 8, ma 4 è il valore minimo
richiesto.
 La risposta corretta è la D

7
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

15. Un numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste
 cifre?
 A) Non è possibile stabilire con certezza il prodotto delle dodici cifre
 B) 11
 C) 1
 D) 0
 E) 12

★★
Si noti innanzitutto che sono molti i numeri di dodici cifre per cui la somma delle cifre fa 11: tra questi ad
esempio c’è 111111111110, ma anche 120000350000 e molti altri. Tutti questi numeri, tuttavia, godono di
una stessa proprietà.
Ricordiamo innanzitutto che le cifre sono 10 e variano da 0 a 9. La somma di 12 di esse varia quindi da un
minimo di 1 (il numero 100000000000, ovvero un 1 seguito da undici zeri) a un massimo di 99 (il numero
999999999999 composto da dodici 9). Se la somma delle 12 cifre dà 11 vuol dire che deve contenere
almeno uno zero: se infatti fosse composto solo da 1 (111111111111) la somma delle sue cifre sarebbe 12,
se contenesse anche altre cifre diverse dall’1 la somma sarebbe ancora maggiore. È questa la proprietà a cui
facevamo riferimento all’inizio e di cui godono i due numeri sopra riportati (111111111110 e
120000350000) ma anche tutti gli altri numeri di 12 cifre per cui la somma delle cifre fa 11.
A questo punto l’esercizio è quasi concluso: se devo fare il prodotto di un certo numero di cifre (12, in
questo caso) almeno una delle quali è uno zero, allora il risultato sarà certamente 0.

 La risposta corretta è la D

16. È necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l’esame di matematica
 del primo anno. Se la precedente preposizione è vera quale delle seguenti è sicuramente falsa?
 A) Enea non ha una buona preparazione né in analisi né in algebra ma ha superato l’esame di
 matematica del primo anno
 B) Emma ha una buona preparazione in analisi e in algebra e ha superato l’esame di matematica del
 primo anno
 C) Tommaso ha una buona preparazione in analisi e in algebra ma non ha superato l’esame di
 matematica del primo anno
 D) Michele ha una buona preparazione in algebra ma non in analisi e non ha superato l’esame di
 matematica del primo anno
 E) Alice ha una buona preparazione in analisi ma non in algebra e non ha superato l’esame di
 matematica del primo anno

★★
Si noti innanzitutto che ci troviamo di fronte a una condizione necessario (come evidenziato in modo molto
netto dalla parola “necessario”, addirittura sottolineata).
Come in tutte le condizioni necessarie, se è necessario che succeda una certa cosa (X) affinché ne succeda
un’altra (Y) vuol dire che se succede X potrebbe succedere Y – è il caso di Emma, risposta B): proposizione
corretta e quindi risposta errata – ma se succede X potrebbe anche non succedere Y – è il caso di Tommaso,
risposta C): anche in questo caso proposizione corretta e quindi risposta errata.
Quel che è certo è se non succede X – come nel caso di Michele, risposta D), oppure di Alice, risposta E) –
allora di sicuro non succederà Y.

8
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

La risposta esatta è quindi la A): se Enea non ha una buona preparazione né in analisi né in algebra (ma
sarebbe stata sufficiente anche solo una delle due materie) allora di sicuro non potrà superare l’esame di
matematica del primo anno.

 La risposta corretta è la A

17. A Nicolò viene richiesto di completare la seguente tabella:

 Quale numero deve inserire Nicolò?
 A) 324
 B) 163
 C) 361
 D) 289
 E) 423

★★
In questa tabella a una prima occhiata pare che i numeri della seconda riga non abbiano alcun legame con
quelli della corrispondente colonna nella riga superiore. Si può notare che 441 altro non è che 21 al quadrato
(e sopra 441 c’è 12), così come 961 è 31 al quadrato (e sopra 961 c’è 13).
Si potrebbe pensare allora che la seconda riga rappresenti il quadrato del numero che si ottiene invertendo
le cifre del numero della prima riga: se così fosse nella seconda riga, terza colonna dovrebbe comparire il
quadrato di 41, che però vale ben più di 691 (già solo 40 al quadrato fa 1600).
Possiamo quindi pensare di invertire non le cifre dei numeri della prima riga ma quelli della seconda riga,
ottenendo così la seguente tabella

 12 13 14 15 16 17 18

 144 169 196 225 256 289 …

Così facendo è facile notare come nella seconda riga compaiano i quadrati dei numeri della prima riga. A
questo punto il numero mancante di questa tabella sarà quindi il quadrato di 18, ovvero 324 e quindi la
soluzione del nostro esercizio sarà il numero che si ottiene invertendo l’ordine delle cifre di 324, ovvero 423.

 La risposta corretta è la E

9
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

18. Nel laboratorio di Emma si producono e si vendono unicamente borse di paglia. Per produrre una
 borsa, fra materiali e mano d’opera Emma ha un costo di 30 € per pezzo prodotto e le borse vengono
 rivendute a un prezzo di 50 € ciascuna. Gestire il laboratorio ha dei costi fissi pari a 400 € mensili.
 Quante borse dovrebbe produrre e vendere Emma ogni mese per non andare in perdita?
 A) 40
 B) 20
 C) 19
 D) 80
 E) 60

★★
Se le borse costano a Emma 30 euro a pezzo e vengono da lei rivendute a 50 euro l’una, è facile calcolare
che l’utile che ha è di 50 – 30 = 20 euro a borsa. Dal momento che i costi fissi del laboratorio ammontano a
400 euro mensili, il numero minimo di borse che deve vendere Emma in un mese è dato da 400 : 20 = 20.

 La risposta corretta è la B

19. Michele si reca in un negozio di articoli sportivi per acquistare un casco da bike. Nel negozio sono
 esposti 10 caschi di marca X (3 di misura S, 4 di misura M e 3 di misura L), 15 di marca Y (4 di misura
 S, 6 di misura M e 5 di misura L), 20 di marca Z (6 di misura S, 10 di misura M e 4 di misura L). I caschi
 esposti sono equamente suddivisi fra i colori bianco, rosso e nero. Prendendo a caso un casco dallo
 scaffale quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
 A) La probabilità di scegliere un casco di misura S o L è pari alla probabilità di scegliere un casco di
 marca X o Y
 B) La probabilità di scegliere un casco di misura M rosso è pari alla probabilità di scegliere un casco
 di marca Z bianco
 C) La probabilità di scegliere un casco di misura L di marca X è pari alla probabilità di scegliere un
 casco di misura S di marca Z
 D) La probabilità di scegliere un casco di misura S è pari alla probabilità di scegliere un casco di
 misura L
 E) La probabilità di scegliere un casco di colore rosso è pari alla probabilità di scegliere un casco di
 marca Y

★★★
Notiamo innanzitutto che i caschi sono in totale 10 + 15 + 20 = 45, 15 per ciascun colore (15 bianchi, 15 rossi
e 15 neri). Inoltre, quelli di misura S sono 3 + 4 + 6 = 13, quelli di misura M 4 + 6 + 10 = 20 e 3 + 5 + 4 = 12
quelli di misura L.
Analizziamo quindi qui di seguito le 5 possibili alternative:
A) la probabilità di scegliere un casco di misura S o L è dato dal numero dei caschi di misura S e L (13 + 12 =
25) sul totale di 45, ovvero 25/45 = 5/9. La probabilità di scegliere un casco di marca X o Y è data da
(10+15)/45 = 25/45 = 5/9. La proposizione è quindi corretta e quindi la risposta A) non è quella che stiamo
cercando;
B) i caschi di misura M sono 20, quindi la probabilità che pescando a caso un casco questo sia di misura M è
pari a 20/45 = 4/9. Analogamente, poiché i caschi di marca Z sono 20 e i bianchi 15, la probabilità di scegliere
un casco di marca Z bianco è dato da 4/9 x 1/3 = 4/27.
Ora, la probabilità di pescare un casco rosso è 15/45 = 1/3, così come quella di pescare un casco bianco.
Tuttavia, non avendo alcuna informazione sulla distribuzione dei caschi rossi tra i 45, la probabilità di

10
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

scegliere un casco di misura M rosso (e analogamente quella di scegliere un casco di marca Z bianco) non è
dato dal prodotto delle due probabilità (4/9 e 1/3) perché i due eventi non sono dipendenti.
Potrebbe capitare ad esempio che tutti e 15 i caschi rossi siano di misura M (in quel caso la probabilità di
scegliere un casco di misura M rosso sarebbe pari a quella di scegliere un casco di misura M, ovvero 4/9) così
come potrebbe succedere che i caschi bianchi siano tutti di marca X o Y (e in quel caso la probabilità di
scegliere un casco di marca Z bianco sarebbe pari a zero).
Non possiamo quindi affermare con certezza che le due probabilità indicate siano uguali quindi questa
risposta è quella che stiamo cercando;
C) si noti che i caschi di misura L di marca X sono 3 mentre quelli di misura S di marca Z sono 6. Le due
probabilità sono quindi diverse tra loro e pari rispettivamente a 3/45 = 1/15 e 6/45 = 2/15. L’affermazione
riportata è quindi errata e questa alternativa è quindi quella corretta;
D) dal momento che i caschi di misura S sono 13 e quelli di misura L sono 12, la probabilità di sceglierne a
caso uno più piccolo è maggiore di quella di sceglierne uno più grande. Anche questa affermazione è quindi
errata e anche questa alternativa deve quindi considerarsi corretta;
E) la probabilità di scegliere un casco di colore rosso è 1/3. Analogamente, poiché i caschi di marca Y sono
15, anche la probabilità di scegliere un casco della marca Y è 15/45 = 1/3. La proposizione è quindi corretta e
quindi la risposta E) non è quella che stiamo cercando.

Ricapitolando: oltre alla risposta B), indicata dal Ministero come risposta esatta, vi sono altre due le risposte
corrette – la C) e la D). Per questo motivo la domanda dovrebbe a nostro avviso essere annullata dal
Ministero perché contenente 3 risposte corrette.

 Il quesito è a nostro avviso da annullare per la presenza di più risposte corrette

20. Svetonio nella Vita dei dodici Cesari racconta che Giulio Cesare usava per le sue corrispondenze
 riservate un sistema di cifratura molto semplice, nella quale ogni lettera del testo in chiaro è sostituita
 nel testo cifrato dalla lettera che la segue di tre posti. Utilizzando il medesimo codice e l’alfabeto
 inglese, Enea invia a Emma il seguente messaggio: D X J X U L. Che messaggio ha inviato Enea a Emma?
 A) AUGURI
 B) BANANE
 C) BIBITA
 D) ARARAT
 E) COTONE

★★
Nel testo si fa chiaramente riferimento all’alfabeto inglese, che è utile riportare qui di seguito:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
A questo punto prendiamo la prima lettera del messaggio (D) e torniamo indietro di 3 lettere, trovando così
la A. Analogamente, prendendo la seconda lettera (X) e tornando indietro di 3 lettere troviamo la U.
La parola che stiamo cercando inizia con AU, quindi non può che essere AUGURI.

 La risposta corretta è la A

11
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

21. Definito nell’insieme dei numeri reali non nulli l’operatore € dalla relazione a € b = (ab + a)/b, qual è
 il valore dell’espressione (a € b) € c – (a € c) € b?
 A) 2a
 B) 2a/(bc)
 C) 2a/b
 D) 2a/c
 E) 0

★★
Notiamo innanzitutto che
 + 
 € = = ( + 1)
 
 !
Per calcolare (a € b) € c devo ora sostituire nella scrittura precedente a € b – ovvero " ( + 1) – al posto di a
e c al posto di b.
Si ha quindi
 
 ( + 1) 
 ( € ) € = ( + 1) = ( + 1)( + 1)
 
Per calcolare (a € c) € b posso ripetere la stessa procedura appena applicata, oppure più semplicemente
sostituire nell’espressione qua sopra b al posto di c e viceversa, ottenendo così

 ( € ) € = ( + 1)( + 1) = ( + 1)( + 1)
 
Si ha pertanto
 
 ( € ) € − ( € ) € = ( + 1)( + 1) − ( + 1)( + 1) = 0
 
 La risposta corretta è la E

22. Tommaso frequenta il corso di teatro pomeridiano organizzato dalla sua scuola. Tommaso è il regista
 dello spettacolo e deve assegnare le parti ai tre protagonisti principali dello spettacolo:

 1. un commissario di polizia incaricato delle indagini per l’omicidio di un noto medico per il cui ruolo
 può scegliere uno solo fra Nicolò e Giorgio,
 2. l’assistente del medico per il cui ruolo può scegliere una sola fra Alice e Emma,
 3. il compagno del medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò, Enea e Michele.

 In quanti modi diversi Tommaso può formare le terne di personaggi?
 A) 8
 B) 12
 C) 10
 D) 7
 E) 9

12
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

★★
Notiamo innanzitutto che dei vari attori uno solo (Nicolò) può ambire a due parti (commissario di polizia o
compagno del medico).
Sebbene non sia esplicitamente riportato, si può facilmente immaginare che le tre parti debbano essere
assegnate a 3 diversi attori. Pertanto, qualora a Nicolò venisse assegnato il ruolo di commissario lo stesso
non potrebbe ricoprire anche il ruolo di compagno del medico e viceversa.
Le possibili combinazioni sono quindi:

13
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

 Commissario Assistente del medico Compagno del medico
 Nicolò Alice Enea
 Nicolò Emma Enea
 Nicolò Alice Michele
 Nicolò Emma Michele

qualora Nicolò venga scelto come commissario di polizia. Se invece per quel ruolo venisse scelto Giorgio
avremmo

 Commissario Assistente del medico Compagno del medico
 Giorgio Alice Nicolò
 Giorgio Emma Nicolò
 Giorgio Alice Enea
 Giorgio Emma Enea
 Giorgio Alice Michele
 Giorgio Emma Michele
In totale ci sono quindi 4 casi (con Nicolò commissario) + 6 (con Giorgio commissario) per un totale quindi di
10 possibili terne di personaggi.

 La risposta corretta è la C

14
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

 Chimica
23. Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata
 per bilanciare la reazione
 + + $ → $ + + 
 $

 A) a = 1; b = 1; c = 2; d = 1; e = 1; f = 1
 B) a = 2; b = 2; c = 2; d = 1; e = 2; f = 2
 C) a = 2; b = 1; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1
 D) a = 2; b = 2; c = 2; d = 2; e = 2; f = 2
 E) a = 1; b = 1; c = 1; d = 1; e = 1; f = 1

★★
Guardando gli atomi di I si osserva che sia necessario che i coefficienti b e d siano uguali e questo esclude la
risposta B. Confrontando gli atomi di Cl si osserva invece che il coefficiente c deve essere doppio di d, e
questo esclude le risposte D e E. La scelta tra le due risposte possibili va dunque fatta considerando il
bilanciamento degli atomi di O: se consideriamo la risposta A gli atomi di ossigeno saranno 3+3=6 tra i
reagenti e 4+1=5 tra i prodotti (quindi non va bene), mentre la risposta C funziona perché ci sono 2·3+3=9
atomi di ossigeno tra i reagenti e altrettanti (2·4+1=9) tra i prodotti.

 La risposta corretta è la C

24. Nel corso di una reazione chimica, il rame metallico reagisce con una soluzione acquosa di HClO4 per
 produrre Cu(ClO4)2 in soluzione acquosa e idrogeno allo stato gassoso che si libera nell’ambiente.
 In questa reazione la specie che si comporta da riducente è:
 A) HClO4
 B) Il rame metallico
 C) Lo ione Cu2+
 D) Cu(ClO4)2
 E) L’idrogeno gassoso

★★
Conviene scrivere la reazione chimica, senza necessità di bilanciarla: Cu + HClO4 = Cu(ClO4)2 + H2. Cu è il rame
metallico (cioè allo stato atomico) e H2 idrogeno allo stato gassoso (molecola diatomica). Quindi calcoliamo il
numero di ossidazione di Cu, che passa da 0 (in Cu metallico) a +2 in Cu(ClO4)2 (lo si ricava rapidamente dal 2
a pedice nel gruppo ClO4). Il rame metallico quindi si ossida perché aumenta il proprio numero di ossidazione
da 0 a +2 ed è dunque la sostanza riducente in questa reazione.

 La risposta corretta è la B

15
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

25. Quali dei seguenti sistemi è eterogeneo?
 A) Latte
 B) Vodka
 C) Acqua potabile
 D) Saccarosio
 E) Olio di semi di arachidi

★
In un sistema eterogeneo deve esserci una separazione in almeno 2 fasi distinte. Se questa suddivisione non
è ben visibile a occhio nudo, il sistema è comunque eterogeneo se la composizione percentuale delle
sostanze nella miscela non è la stessa in ogni punto della miscela stessa. Questa è la situazione che si ha nel
latte, dove compaiono delle piccole macchioline più chiare che indicano zone in cui si concentrano molecole
di grassi. Il latte è dunque un sistema eterogeneo, anche se dal momento che la separazione tra le fasi non è
così evidente, sarebbe meglio definirlo “colloide”. L’acqua potabile, la vodka e l’olio di semi di arachidi sono
invece miscele omogenee (soluzioni): la vodka principalmente una miscela di acqua e alcol etilico, l’acqua
potabile una miscela di acqua e sali minerali, l’olio di semi di arachidi una miscela di acidi grassi. Il saccarosio
è invece una sostanza pura e non una miscela.

 La risposta corretta è la A

26. Quale, tra i cambiamenti elencati, non fa aumentare la pressione di un gas all’interno di un
 contenitore?
 A) Aumentare la temperatura e diminuire il volume del contenitore
 B) Aumentare la temperatura
 C) Aggiungere altre moli di questo gas
 D) Nessuna delle altre risposte è corretta
 E) Aumentare il volume del contenitore

★★
Bisogna considerare l’equazione di stato dei gas ideali PV=nRT, che indica che l’uguaglianza tra PV e nRT deve
essere mantenuta. Aumentare la pressione (mantenendo il numero di moli n e la temperatura T costanti)
determina quindi una diminuzione della pressione P. Anche la legge di Boyle dice che a temperatura
costante pressione e volume di un gas sono tra di loro inversamente proporzionali, quindi all’aumentare di
una l’altra deve diminuire.

 La risposta corretta è la E

27. LiF, KOH, FeO e HCl sono, rispettivamente:
 A) un acido, un ossido, un idrossido, un sale
 B) un sale, un alcol, un ossido, un acido
 C) un sale, un idrossido, un ossido, un acido
 D) un acido, un alcol, un ossido, un sale
 E) un sale, un idrossido, un chetone, un acido

16
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

★
LiF è il fluoruro di litio, un sale binario (riconoscibile dall’abbinamento metallo-non metallo). KOH è
l’idrossido di potassio (riconoscibile dal gruppo ossidrilico OH legato a un metallo). FeO è l’ossido ferroso
(composto binario con l’ossigeno). HCl, infine, è l’acido cloridrico, un idracido (riconoscibile dall’abbinamento
tra H e un non metallo dei gruppi 6A e 7A). Quindi: un sale, un idrossido, un ossido, un acido.

 La risposta corretta è la C

28. Quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame?
 A) Ammine
 B) Alcoli
 C) Aldeidi
 D) Alcani
 E) Eteri

★
Nelle aldeidi è presente il gruppo funzionale carbonile C=O, che presenta un doppio legame tra l’atomo di
carbonio e quello di ossigeno. Attenzione! Anche negli eteri è presente un legame tra C e O, ma in questo
caso l’atomo di ossigeno si trova “a ponte” tra due atomi di carbonio e il legame è semplice.

 La risposta corretta è la C

29. Quale delle seguenti proprietà è comune alla molecola del benzene e alla molecola dell’etilene?
 A) La loro struttura ciclica
 B) L’ibridazione sp2 degli atomi di carbonio
 C) L’ibridazione sp degli atomi di carbonio
 D) La loro aromaticità
 E) La capacità di dare reazioni di sostituzione elettrofila

★★
L’etilene è un alchene (idrocarburo alifatico) e il benzene un idrocarburo aromatico. In entrambi l’ibridazione
degli atomi di carbonio è sp2, che comporta doppi legami (nel caso dei composti aromatici delocalizzato sulla
molecola). L’ibridazione sp è invece caratteristica degli alchini. Osserviamo per completezza che il benzene
ha una struttura ciclica ed è aromatico, ma l’etilene non presenta nessuna di queste due caratteristiche. Per
quanto riguarda le reazioni tipiche, gli idrocarburi aromatici danno facilmente reazioni di sostituzione
elettrofila, ma gli alcheni preferiscono reazioni di addizione elettrofila (con rottura del doppio legame).

 La risposta corretta è la B

17
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

30. Raddoppiando la sola concentrazione di NO nella reazione:
 2NO(g) + O2(g)→ 2NO2(g)
 la velocità di reazione aumenta di 4 volte; raddoppiando la concentrazione sia di NO sia di
 O2, la velocità di reazione aumenta di 8 volte.
 Qual è la legge cinetica della reazione?
 A) v = K[NO]2 [O2]2
 B) v = K[NO]2
 C) v = K[NO] [O2] / [NO2]2
 D) v = K[NO] [O2]
 E) v = K[NO]2 [O2]

★★★
La velocità della reazione presenta una legge del tipo v=k[NO]a[O2]b, dove gli esponenti a e b non sono legati
direttamente ai coefficienti stechiometrici ma vanno determinati sperimentalmente. Si escludono subito le
risposte B e C perché non hanno questa forma. Il comportamento descritto nel testo del quesito serve a
determinare il giusto valore degli esponenti a e b. Il fatto che raddoppiando la concentrazione di NO la
velocità quadruplica ci indica che l’esponente a deve essere uguale a 2, perché 22=4, cioè una
proporzionalità di tipo quadratico. L’esponente b di O2 deve invece essere uguale a 1 (proporzionalità diretta
semplice) perché in questo modo al raddoppiare della concentrazione di O2 la velocità raddoppierebbe e i
due effetti combinati (raddoppio causato dall’O2 e quadruplicazione causata dall’NO) porterebbero ad un
aumento di 4·2=8 volte come descritto.

 La risposta corretta è la E

31. Lo ione O2− ha la stessa configurazione elettronica:
 A) Dello ione Ca2+
 B) Dello ione S2−
 C) Dello ione F−
 D) Dell’atomo di Na
 E) Dell’atomo di Mg

★★
Lo ione O2- è un atomo di ossigeno (8 elettroni) che ha acquisito due elettroni, passando quindi da 8 a 10.
Elementi con 10 elettroni sono il Ne, lo ione F-, che ha acquisto un elettrone passando quindi da 9 a 10,
oppure lo ione Na+, che ne ha perso uno passando da 11 a 10. L’unico possibile è dunque lo ione F-.

 La risposta corretta è la C

32. L’energia di prima ionizzazione del magnesio 12Mg è superiore a quella dell’alluminio 13Al.
 Qual è il motivo di questo comportamento?
 A) L’alluminio è meno elettronegativo del magnesio
 B) Il raggio atomico dell’alluminio è superiore a quello del magnesio
 C) L’alluminio possiede più protoni del magnesio
 D) Rimuovendo un elettrone dall’alluminio si ottiene uno ione con un sottolivello pieno
 E) L’alluminio possiede più neutroni del magnesio

18
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

★★★
L’energia di ionizzazione è l’energia che deve assorbire un atomo per rilasciare un elettrone. Più è alta
l’energia di ionizzazione tanto minore è la tendenza dell’atomo a cedere elettroni. E’ una proprietà della
tavola periodica che cresce da sinistra a destra e dal basso verso l’alto, e ci aspetteremmo quindi che il Mg
abbia un valore più alto di quello di Al. La regola della crescita da sinistra a destra è valida, ma ha due
importanti eccezioni che riguardano gli atomi del gruppo 2A e 3A, e gli atomi del gruppo 5A e 6A. Queste
eccezioni sono dovute alla superiore stabilità che mostrano quelle configurazioni elettroniche con il solo
orbitale s completo (elementi del gruppo 2A) o con l'orbitale s completo e ciascuno degli orbitali p riempito
con un elettrone (elementi del gruppo 5A). In pratica, la configurazione elettronica del Mg è [Ne] 3s2, ed è
più stabile di quella dell’Al, che è [Ne] 3s2 3p1 , che al contrario preferisce cedere l’elettrone nel singolo
orbitale p per raggiungere la configurazione elettronica più stabile del Mg, e avere così l’orbitale s
completamente occupato. La motivazione è dunque: rimuovendo un elettrone dall’alluminio si ottiene uno
ione con un sottolivello pieno.
 La risposta corretta è la D

33. Quale delle seguenti molecole presenta l’atomo centrale ibridizzato sp2?
 A) H2S
 B) SO2
 C) H2O
 D) NH3
 E) CO2

★★
La chiave per capire come risolvere questo esercizio è ricordarsi le caratteristiche dell’ibridazione sp2: essa
forma un legame σ e uno π, quindi un legame doppio, e forma una geometria triangolare planare con angolo
di 120°. Quindi la domanda che ci dobbiamo fare nell’affrontare questo quesito è: quale delle seguenti
molecole ha un doppio legame e una struttura triangolare planare? Possiamo già escludere l’H2O e l’NH3, che
a memoria sappiamo che non hanno doppi legami, e nemmeno una forma triangolare planare (in realtà H2O
è planare ma ha una struttura angolata con angolo di circa 105° derivante dalla deformazione di una
struttura tetraedrica con ibridazione sp3). La CO2 è un famoso caso di ibridazione sp, quindi anche questa
risposta è da escludere. Rimangono la molecola di SO2 e quella di H2S. Tra le due solo la SO2 ha un doppio
legame, ed è dunque la risposta giusta.

 La risposta corretta è la B

34. In un matraccio contenente 400 mL di acqua distillata, vengono trasferiti 25 mL di una soluzione 0,4
 M di NaOH e 75 mL di una soluzione 0,2 M di HCl. Quale tra i seguenti è il valore corretto del pH della
 soluzione risultante?
 A) 12
 B) 2
 C) 4
 D) 1
 E) 7

19
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

★★★
Bisogna calcolare la concentrazione molare degli ioni H+, tenendo conto che avviene una parziale
neutralizzazione con gli ioni OH- rilasciati dalla soluzione basica di NaOH. Iniziamo a calcolare quanti moli di
ioni OH- aggiungiamo alla soluzione: essi provengono dai 25 ml (0,025 l) della soluzione 0,4 M di NaOH,
quindi sono n·M=0,025·0,4=0,01 moli di ioni OH- (occorre anche tenere conto che ogni molecola di NaOH
rilascia un solo ione OH-). Ora calcoliamo il numero di moli di ioni H+ rilasciati dalla soluzione di HCl (acido
forte monoprotico, ogni molecola libera uno ione H+): avremo 0,075·0,2=0,015 moli di ioni H+. Poiché
abbiamo più ioni H+ che ioni OH- la soluzione risulterà acida e rimarrà un eccesso di 0,015-0,01=0,005 moli di
ioni H+ non neutralizzati. Infine calcoliamo la concentrazione degli ioni H+: abbiamo 0,005 moli in
400+25+75=500 ml di soluzione, vale a dire 0,5 litri. La concentrazione molare degli ioni H+ sarà dunque
n/V=0,005/0,5=0,01 M. Scrivendo questa concentrazione in notazione scientifica avremo 1·10-2 M, che porta
a un pH di 2 (esponente della concentrazione molare degli ioni H+ cambiato di segno).

 La risposta corretta è la B

35. In un volume di 100 mL di una soluzione 2,5 M di HCl vengono messi 10 g di CaCO3(s) (Massa molare =
 100 g/mol). La reazione che si sviluppa è la seguente:
 CaCO3(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O
 Individuare il reagente limitante della reazione e le moli di CO2 che verranno effettivamente prodotte.
 A) HCl ; 0,25 moli di CO2
 B) HCl ; 0,1 moli di CO2
 C) CaCO3 ; 0,2 moli di CO2
 D) CaCO3 ; 0,1 moli di CO2
 E) CaCO3 ; 0,25 moli di CO2

★★★
Dalla reazione possiamo subito calcolare quante moli di CO2 verranno effettivamente prodotte. Il rapporto è
di 1:2=1:1:1, che significa che per ogni mole disponibile di CaCO3 abbiamo bisogno di 2 moli di HCl, e
produrremo 1 mole di CaCO3, una di CO2 e una di H2O. Calcolando le moli di CaCO3 è possibile dunque
calcolare il numero di moli di CO2 che verranno prodotte. Usando la formula n=m(g)/massa molecolare
otteniamo che il numero di moli di CaCO3 è uguale a 10/100=0,1, che significa che otterremo 0,1 moli di CO2.
Questo ci permette di escludere le risposte A, C ed E. Per quanto riguarda la domanda sul reagente limitante,
si definisce reagente limitante (o fattore limitante) il reagente il cui esaurimento impedisce alla reazione di
proseguire fino al completamento (cioè fino alla totale scomparsa dei reagenti). In altre parole un reagente è
limitante se è presente nell’ambiente di reazione in quantità minore rispetto al rapporto stechiometrico.
Poiché in questa reazione sono richieste 2 moli di HCl per reagire con 1 mole di CaCO3, questo significa che
se sono presenti 0,1 moli di CaCO3 avrò bisogno di 0,2 moli di HCl perché la reazione avvenga
completamente. Possiamo calcolare quante moli di HCl sono presenti applicando la definizione di molarità
M=n/V. Il numero di moli di HCl risulta essere uguale a n=M·V=2,5·0,1=0,25 moli, che significa che abbiamo
un eccesso di HCl, e dunque il reagente limitante non può che essere il CaCO3.

 La risposta corretta è la D

20
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

36. Una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M può essere ottenuta:
 A) dissolvendo 0,2 moli di glucosio in 2 L di acqua distillata
 B) miscelando 0,4 moli di glucosio con 1 L di acqua distillata in un matraccio da 2 L, e portando
 successivamente a volume con acqua distillata
 C) miscelando 1 L di acqua distillata con 1 L di una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione
 0,1 M
 D) dissolvendo 0,4 moli di glucosio in 10 L di acqua distillata
 E) dissolvendo 0,2 moli di glucosio in 10 L di acqua distillata

★★
Conoscendo la formula per trovare la molarità (M=n. moli/volume in litri) basta che sostituiamo alla formula i
valori dati dalle risposte, e verifichiamo quale delle risposte corrisponde a M=0.2 M. Tutte danno risultati
sbagliati a parte la B, dove se dividiamo 0.4 moli di glucosio per 2 L (1 L di acqua distillata, più 1 L di altra
acqua distillata che viene aggiunta fino a raggiungere la capacità massima di 2 L del matraccio) si ottiene
esattamente 0,2 M di soluzione.

 La risposta corretta è la B

37. Qual è la concentrazione di ioni Sr2+ in una soluzione satura di SrSO3, sapendo che il prodotto di
 solubilità di SrSO3 è 4,0x10−8?
 A) 2,0x10−8 mol/L
 B) 4,0x10−4 mol/L
 C) 1,4x10−2 mol/L
 D) 1,6x10−16 mol/L
 E) 2,0x10−4 mol/L

★★
Il prodotto di solubilità è uguale al prodotto delle concentrazioni degli ioni Sr2+ e SO32- in cui si dissocia il sale
SrSO3 (solfito di stronzio), cioé [Sr2+]·[SO32-]. Dal momento che la concentrazione [Sr2+] è uguale a quella
[SO32-] (perché ogni molecola genera uno ione Sr2+ e uno ione SO32-), entrambe sono uguali alla radice
quadrata di 4,0x10−8 (è come risolvere un’equazione del tipo x2= 4,0x10−8 ), cioè 2,0x10−4.

 La risposta corretta è la E

38. A 60 °C, il prodotto ionico dell’acqua (Kw) ha un valore pari a 9,5⋅10−14. A questa temperatura l’acqua
 pura:
 A) avrà pH minore di 7 e sarà neutra
 B) avrà pH minore di 7 e sarà acida
 C) avrà pH maggiore di 7 e sarà neutra
 D) avrà pH maggiore di 7 e sarà basica
 E) avrà pH uguale a 7 e sarà neutra

★★★
Il prodotto ionico dell’acqua, Kw=[H+]·[OH-], è uguale a 1·10-14 a 20°C, ma il suo valore cambia al variare della
temperatura. La concentrazione degli ioni H+, come anche quella degli ioni OH-, alla temperatura data sarà

21
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

dunque uguale alla radice quadrata di 9,5⋅10−14, cioè circa 3⋅10−7, un valore un po’ superiore a quello di 10-7
che si ha alla temperatura standard di 20°C. Se la concentrazione degli ioni H+ è maggiore di 10-7, allora il pH
sarà, anche se di poco, inferiore a 7. D’altra parte, pur avendo un pH diverso da 7, la soluzione sarà
comunque neutra perché la concentrazione degli ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH-, anche se entrambi
diversi da 10-7 M.

 La risposta corretta è la A

22
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

 Biologia
39. Quali delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo?
 A) Le cellule epiteliali di rivestimento
 B) I neuroni
 C) Le cellule del sangue
 D) Le fibrocellule muscolari lisce
 E) Le fibrocellule muscolari striate

★
Il tessuto connettivo è uno dei quattro principali tessuti dell’organismo animale. Gli altri tre sono: il tessuto
epiteliale (per cui si può escludere la risposta A, in cui si fa riferimento a cellule epiteliali), il tessuto nervoso
(si può escludere quindi anche la risposta B che cita i neuroni) e il tessuto muscolare (escludiamo quindi
anche le rispose D e E che riguardano cellule muscolari lisce e striate). La risposta corretta è quindi la C
perché il sangue è considerato un tessuto connettivo specializzato.

 La risposta corretta è la C

40. Quale è la caratteristica fondamentale dei retrovirus?
 A) Avere un genoma costituito da RNA
 B) Avere un genoma costituito da DNA
 C) Non possedere trascriptasi inversa
 D) Essere dotati di flagelli per il movimento
 E) Non essere in grado di infettare le cellule animali

★
I retrovirus sono virus a RNA (risposta A corretta, risposta B scorretta) che hanno la caratteristica di
possedere un enzima, la trascriptasi inversa (quindi risposta C scorretta), che permette la retrotrascrizione
del loro genoma a RNA in una molecola di DNA che poi viene inserita nel genoma della cellula ospite. La
maggior parte dei retrovirus conosciuti infetta gli animali, in particolare i vertebrati, v. ad esempio i virus dei
sarcomi del pollo oppure il virus HIV umano (risposta E scorretta). I flagelli, invece, sono delle strutture che
hanno funzione motoria e che sono presenti nelle cellule procariotiche ed eucariotiche e ne permettono il
movimento. I virus ne sono assolutamente privi (risposta D scorretta).

 La risposta corretta è la A

41. Quale delle seguenti affermazioni sulle arterie è corretta?
 A) Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia
 B) Trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore
 C) Trasportano sempre sangue ossigenato
 D) Trasportano sempre sangue non ossigenato
 E) Lungo il loro decorso presentano numerose valvole

23
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

★
Per definizione, le arterie sono vasi che trasportano il sangue dal cuore verso la periferia (risposta A corretta,
risposta B sbagliata). Possono trasportare sangue ossigenato (es. tutte le arterie appartenenti alla
circolazione sistemica) ma possono anche trasportare sangue non ossigenato, come le arterie polmonari
(risposte C e D sbagliate). Le arterie non presentano valvole lungo il loro decorso, come invece succede alle
vene degli arti (risposta E scorretta). Le valvole sono presenti unicamente nei grossi tronchi arteriosi a livello
della loro emergenza dai ventricoli cardiaci (v. valvole semilunari dell’arteria polmonare e dell’aorta).

 La risposta corretta è la A

42. Quale delle seguenti affermazioni sull’uretra è corretta?
 A) È un tratto delle vie genitali femminili
 B) Trasporta l’urina dalla vescica all’esterno
 C) Trasporta l’urina dal rene alla vescica
 D) Origina dai calici renali
 E) È un condotto in comune dell’apparato digerente e urinario

★
L’uretra è un tratto delle vie urinarie maschili e femminili (risposta A scorretta) che trasporta l’urina dalla
vescica all’esterno (risposta B corretta). La struttura che invece trasporta l’urina dal rene alla vescica è
l’uretere (risposta C scorretta) e la struttura che origina dai calici renali è il bacinetto o pelvi renale (risposta
D scorretta). La risposta E è poi da escludere perché non esistono condotti in comune tra apparato digerente
e apparato urinario.
 La risposta corretta è la B

43. Quale delle seguenti affermazioni sul bulbo oculare è corretta?
 A) La retina è la tonaca più esterna
 B) Il disco ottico è il punto in cui sono particolarmente concentrati i coni
 C) Il cristallino fa parte della tonaca fibrosa del bulbo oculare
 D) La cornea è riccamente vascolarizzata
 E) La retina è la tonaca più interna

★
Il bulbo oculare è costituito da tre tonache concentriche: quella più esterna è la tonaca fibrosa (risposa A
scorretta) e comprende la cornea che è una membrana trasparente convessa anteriormente sprovvista di
vasi sanguigni (risposta D scorretta) che riceve ossigeno e nutrimento da film lacrimale e dai capillari presenti
nel limbus (= zona di giunzione tra cornea e sclera). La tonaca media vascolare si chiama uvea e comprende il
cristallino (risposta C scorretta). Il disco ottico (o papilla ottica) è il punto di emergenza del nervo ottico dal
bubo oculare e, dal momento che non è ricoperto da retina, è una zona priva di fotorecettori, cioè di coni e
bastoncelli (risposta B scorretta. NB: la zona della retina in cui sono particolarmente concentrati i coni si
chiama fovea e rappresenta il punto di massima acuità visiva). La tonaca più interna è proprio la retina
(risposta E corretta) che è una membrana costituita da fotorecettori (coni e bastoncelli) e da neuroni.

 La risposta corretta è la E

24
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
VETERINARIA 2020

44. Se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi immersi
 entrambi in una soluzione ipertonica, cosa si osserva al microscopio?
 A) Per osmosi nelle cellule vegetali la membrana cellulare si stacca dalla parete e i globuli rossi
 scoppiano
 B) Per osmosi nelle cellule vegetali la membrana cellulare si stacca dalla parete e i globuli rossi si
 raggrinziscono
 C) Per trasporto attivo nelle cellule vegetali la membrana cellulare si stacca dalla parete e i globuli
 rossi si raggrinziscono
 D) Per osmosi entrambe le cellule scoppiano
 E) Per trasporto attivo nelle cellule vegetali aumenta il turgore e i globuli rossi si raggrinziscono

★
Se una cellula, animale o vegetale, si ritrova immersa in una soluzione ipertonica avviene un passaggio di
molecole d’acqua per osmosi (risposte C ed E scorrette) dall’interno della cellula verso l’esterno. I globuli
rossi, quindi, si raggrinziscono (risposta D scorretta) e così fa anche la cellula vegetale, solo che nella cellula
vegetale la membrana è connessa alla parete cellulare e il raggrinzimento provoca il distacco della
membrana dalla parete (fenomeno denominato plasmolisi). Quindi la risposta corretta è la B mente la
risposta E è scorretta perché fa riferimento al turgore vegetale che invece si manifesta quando la cellula
vegetale è immersa in una soluzione ipotonica.

 La risposta corretta è la B

45. L’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana
 nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”.
 Qual è l’allele dominante?

 A) “SA arrotolare la lingua” perché una mutazione ha fatto perdere questa capacità
 B) “NON sa arrotolare la lingua” perché si presenta in un numero maggiore di individui
 C) “NON sa arrotolare la lingua” perché dagli individui II1 e II2 nasce un figlio (III2) che sa arrotolare
 la lingua
 D) Non è possibile definirlo perché non conosciamo il fenotipo degli individui I1, I2 e I3
 E) Non è possibile definirlo perché l’albero non è significativo

25
 Instagram
 Facebook
 CORSI TAXITEST Youtube
 ©TAXI1729
Puoi anche leggere