PROPOSTA PROGETTUALE - Regione Lombardia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROPOSTA PROGETTUALE TITOLO DEL PROGETTO F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” TITOLO MANIFESTAZIONE FIERISTICA INTERESSATA DAL PROGETTO F.I.M. FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA DESCRIZIONE SINTETICA DELLA MANIFESTAZIONE La tipologia di manifestazione (business to business, business to consumer) e il settore di riferimento. F.I.M. FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA è una manifestazione fieristica alla sua sesta edizione (la terza edizione in Lombardia) organizzata da MAIA DI VERDIANO VERA in partnership con BIGBOX (impresa già nota alla Regione Lombardia per la partecipazione a pregressi bandi della stessa fiera) e il CONSERVATORIO G.VERDI DI MILANO. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” nasce per offrire a tutti una occasione di incontro con la musica e per offrire alle scuole una opportunità per gli allievi di esibirsi davanti ad un pubblico ampio e qualificato, nella consapevolezza che lo studio e la pratica della musica debbano essere sostenute in quanto patrimonio culturale collettivo. F.I.M. cambia format. L'edizione 2018 sarà un'edizione diversa dalle precedenti e sarà denominata "EDUCATIONAL EDITION": un'edizione speciale di rilancio della manifestazione con un format nuovo, innovativo ed unico per la prima volta a Milano e per la prima volta della durata di 4 giorni. Ritenendo che F.I.M. FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA sia stata per 5 anni (dal 2013 al 2017) un “laboratorio” di idee e di progetti realizzati nel tentativo di studiare le effettive esigenze del mercato musicale, le diverse necessità da parte degli operatori della filiera della musica e soprattutto studiare e capire il metodo di raccolta degli espositori, i tempi di organizzazione e le modalità di fruizione della fiera per organizzare un evento a tema musicale in Italia che comprendesse tutte le declinazioni della musica, si è arrivati adesso a concepire un format fieristico che presenti, in un unica manifestazione, il meglio di ciò che è stato provato e sperimentato negli anni dall'organizzazione e che abbia tutte le caratteristiche necessarie per affermarsi nel tempo a “punto di riferimento per gli operatori della musica”. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è un progetto costruito su linee guida originali e inedite che prevede nuove modalità di svolgimento e nuovi approcci nei confronti degli espositori, del pubblico e degli sponsor. I valori principali che differenziano il progetto da ogni altra fiera e che determinano l'innovazione del format a partire dall'edizione 2018 sono le seguenti: • F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è l'unica fiera in Italia ad avere come tema principale “la formazione” e la “didattica” in ambito musicale. • F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è l'unica fiera in Italia a promuovere le innovazioni discografiche e nell'ambito degli strumenti musicali a 360 gradi. • F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è l'unica fiera in Italia ad avere come mission la valorizzazione e la promozione del “Made in Italy” per la liuteria e la costruzione degli strumenti musicali sia in ambito classico che moderno. 4
L'organizzazione inviterà le istituzioni didattiche, i docenti e gli studenti delle scuole di tutta Italia ad esibirsi in fiera, a partecipare ai laboratori musicali, ai seminari, alle clinics, alle masterclasses e agli incontri didattici organizzati nell'ambito del F.I.M.. La proposta di partecipazione viene inserita all'interno del P.O.F. (Piano dell'Offerta Formativa) ed inviato a tutte le scuole con un “pacchetto” che prevede, oltre alla partecipazione al F.I.M., anche la visita, nell'ambito della stessa giornata, ad altre location di Milano come per esempio il “Museo Teatrale alla Scala”, il “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci” e il “Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco”. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è uno strumento completo per gli studenti che permette di vivere, fin dagli inizi degli studi, una solida esperienza a contatto con la musica per poter progettare e sviluppare idee concrete che consentano un miglior approccio allo studio di uno strumento musicale. L'evento, nelle scorse edizioni principalmente rivolto ai professionisti del settore della musica, coinvolgerà questa volta gli operatori musicali non solo in veste di espositori, ma anche in quella di ospiti, di relatori e di docenti per tramandare e insegnare alle nuove generazioni l'arte della musica e dello strumento musicale. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” compone una “tipologia fieristica mista”, collocandosi cioè a metà strada tra la tipologia “business to business” e la tipologia “business to consumer”. Il target di riferimento è diviso in 4 categorie specifiche: - Allievi delle Scuole Le scuole rappresentano, in questa nuova edizione della manifestazione, il cuore dell'evento. L'Allievo è considerato il soggetto principale a cui rivolgere il servizio: da una parte è infatti protagonista dell’evento coinvolto personalmente in attività di laboratorio ed esperienze musicali, dall’altro ne è fruitore. Gli istituti scolastici, quelli ad indirizzo musicale e i Conservatori di tutta Italia sono già stati invitati a partecipare al F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” tramite l'inserimento dell'evento all'interno del P.O.F. (Piano dell'Offerta Formativa). L'invito che è stato inviato alle scuole prevede una “Gita al F.I.M.” e include contestualmente anche la visita in giornata ad altri siti di interesse didattico a Milano. - Professionisti del settore F.I.M. è dal 2013 una fiera che si rivolge a tutti gli operatori che svolgono la propria attività nella musica. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” coinvolgerà gli operatori sia in veste di pubblico che di espositori, sia in veste di ospiti dell'evento che di docenti di seminari. L'organizzazione invita a partecipare attivamente alla manifestazione con la specifica richiesta di proporre attività didattiche durante l'evento, le seguenti tipologie di professionisti: musicisti, cantanti, band , cori, piccole e grandi orchestre, sound engineer, titolari di studi di registrazione, arrangiatori, compositori, parolieri, produttori, discografici, editori musicali, direttori artistici, trasportatori di strumenti musicali, service audio/video/luci, agenzie di booking e di management, scuole di musica, liutai/artigiani, produttori/distributori/rivenditori di strumenti musicali, produttori,distributori, rivenditori di musica e dischi, tecnici specializzati nella riparazione di strumenti musicali, accordatori, stampatori di CD e Vinile, promoter, deejay, giornalisti e critici musicali, esperti di musica, organizzatori di eventi. - Pubblico generico/ascoltatori 5
I visitatori della manifestazione che non sono musicisti, possono essere semplici curiosi, appassionati di musica o semplicemente fruitori della musica in qualità di s em pl ic i a s co lt at or i, f an d e i m u s i cis ti o s pi ti de l l’ e v e n to o au d io f il i. - Investitori e altri portatori di interesse Si tratta di Enti pubblici e privati, fondazioni, media partners, aziende che potrebbero diventare sponsor o partner della manifestazione in quanto interessati al mercato che l’evento riesce a richiamare. Tra le varie partnership e sponsorizzazioni che l'organizzazione sta portando avanti si sottolinea la partnership con le Gallerie Commerciali Bennet per quanto riguarda la promozione dell'evento sul territorio regionale, il sostegno da parte di Fondazione Cariplo per alcune attività didattiche svolte durante la manifestazione, la partnership con il Conservatorio di Musica G.Verdi di Milano per l'organizzazione degli eventi della fiera, la partnership con BigBox per l'organizzazione degli incontri di business durante l'evento, matching tra manifestazioni fieristiche in ambito musicale, incontri professionali tra operatori della musica, meeting ed eventi di networking. Tipologia e numero di espositori previsti: Fra i maggiori obiettivi del progetto F.I.M. 2018 "EDUCATIONAL EDITION" si colloca la rappresentazione, il più possibile completa ed esaustiva, di tutta la filiera della musica con particolare attenzione a tutte quelle attività che si muovono nell'ambito della “formazione musicale”. In particolare troveranno spazio nell’area espositiva le seguenti categorie di aziende ed organizzazioni: - Espositori “Educational” - Espositori “Made in Italy” - Espositori “Meet The Music“ - Espositori “Innovation” - Espositori “Vintage” - Espositori “On Air” - Espositori “Audio Pro” - Espositori “Educational” Espositori attivi nel settore della didattica e della formazione professionale e amatoriale (Scuole di musica e di canto, Seminari, Corsi di perfezionamento, Master Class, Incontri di approfondimento, Associazioni ed istituzioni di riferimento, Conservatori, ecc.) - Espositori “Made in Italy” Espositori italiani attivi nel settore degli strumenti musicali (artigianali, liutai, produttori, costruttori di strumenti musicali, accordatori, tecnici, riparatori, ecc.) che parteciperanno all'evento anche in veste di docenti con lezioni sulla costruzione degli strumenti musicali. - Espositori “Meet The Music“ Espositori attivi nel settore della produzione, della promozione e della distribuzione musicale e discografica (Case editrici musicali, etichette discografiche, distribuzione e promozione discografica, web stores, servizi per i musicisti, associazioni ed enti di promozione della musica, società di collecting, ecc.) che svolgeranno anche incontri, dibattiti e meeting principalmente tagliati sulla formazione del musicista, sulla promozione dei prodotti musicali e sulla valorizzazione della musica. - Espositori “Innovation” 6
Espositori di strumenti musicali di nuova concezione e servizi innovativi del settore musicale (Artigiani, liutai, produttori/distributori/rivenditori di nuovi strumenti musicali, curiosità, innovazioni tecnologiche a supporto della musica, nuovi servizi per i musicisti, ecc.). Questa tipologia di espositori verrà invitata a presentare i propri prodotti in fiera e a far conoscere al pubblico la propria innovazione o la propria idea con l'obiettivo di offrire al pubblico nuovi stimoli, nuovi spunti di riflessione, nuovi argomenti, nuove idee e nuovi input sul futuro degli strumenti musicali e dei servizi per il musicista. - Espositori “Vintage” Espositori di strumenti musicali “vintage” e rarità (produttori/duplicatori di CD e Vinili, supporti fonografici, poster, ecc.), questi espositori sono invitati a partecipare all'evento con l'obiettivo di tramandare e far conoscere al pubblico la musica e i musicisti degli ultimi 50 anni attraverso i supporti discografici. - Espositori “On Air” Espositori attivi nel settore della produzione e dell’emissione televisiva e radiofonica interessate alla musica (Emittenti radiofoniche e televisive, Web radio, web TV, Siti web, portali, ecc.), questi espositori sono invitati a promuovere la manifestazione con la loro presenza in loco tramite dirette streaming e attraverso la diffusione di informazioni on-line in tempo reale. - Espositori “Audio Pro” Espositori di materiali e attrezzature professionali per la musica (Services per il live, audio, luci, video e strutture, Materiali fonoassorbenti e per la correzione acustica, Studi di registrazione e Mastering, Virtual instruments, Hardware e Software per la musica), questi espositori sono coinvolti in cambio di servizi necessari allo svolgimento della manifestazione offrendo loro la possibilità di promuovere i loro prodotti in cambio di servizi necessari allo svolgimento della fiera (Palchi, service audio e luci, ledwall, ecc.). Tutto ciò premesso e alla luce dell’esperienza maturata nel corso delle prime 5 edizioni della mostra, si presume di coinvolgere circa 110 espositori. Tipologia e numero di visitatori previsti: La tipologia dei visitatori previsti è meglio descritta precedentemente. In sintesi le categorie di pubblico di interesse sono: - Scuole e Studenti (Target di riferimento principale) - Professionisti del settore - Pubblico generico/ascoltatori - Investitori e altri portatori di interesse Valutati i numeri realizzati durante le precedenti edizioni della manifestazione (8.000 i visitatori dell'ultima edizione 2017), e ipotizzando già un primo incremento di pubblico dovuto ai seguenti punti: - A. all'importante cambiamento del format tagliato sulla “formazione in ambito musicale”, - B. all'abolizione del biglietto di ingresso (per la prima volta libero e gratuito), - C. allo spostamento della location (da Erba a Milano), - D. all’aumento della notorietà del marchio F.I.M., - E. all’affermazione del progetto nella comunità di riferimento, - F. all'aumento della durata dell'evento rispetto alle precedenti edizioni (quattro giorni anziché tre), 7
si ipotizza di coinvolgere una quota minima di 25.000 visitatori in 4 giorni. - Metri quadrati previsti: Sulla base del numero di espositori stimati e degli eventi da programmare, si ritiene di poter occupare una superficie complessiva pari a mq 3.800 sull'intera Piazza Città di Lombardia, Auditorium Testori e Foyer dell'Auditorium Testori. - Altro La manifestazione, oltre all’offerta espositiva e commerciale, si presenta al mercato come un importante evento musicale, grazie alla presenza di noti artisti conosciuti e seguiti a livello nazionale e internazionale. Questi personaggi, seppur chiamati a presentare un progetto specifico in ambito musicale, a confrontarsi con gli studenti delle scuole, a svolgere seminari, clinics e masterclass, si prestano ad incontrare il pubblico, a dialogare con gli studenti, a tenere esibizioni e concerti a libera fruizione del pubblico. In questo senso F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” si trasforma in un grande evento perfettamente in grado di spostare l’attenzione sulla manifestazione stessa e sul territorio che la ospita. DATE DI SVOLGIMENTO Dal 31 maggio al 3 giugno 2018 SEDE DI SVOLGIMENTO MILANO: PIAZZA CITTA' DI LOMBARDIA e AUDITORIUM TESTORI TIPOLOGIA DI PROGETTO (Barrare una sola casella) Progetto semplice (contributo: 50% delle spese fino a max € 50.000) Progetto di cooperazione non formalizzata (contributo: 60% delle spese fino a max € 80.000) Progetto di cooperazione formalizzata ancora da costituire (contributo: 60% delle spese fino a max € 140.000) Progetto di cooperazione formalizzata già costituita (contributo: 60% delle spese fino a max € 140.000) PARTENARIATO (Descrivere lo scopo e gli obiettivi dell’eventuale partenariato di progetto, il contributo di ciascun partner in termini di risorse, prodotti, servizi, competenze, database di contatti) ESPERIENZA DEL SOGGETTO PROMOTORE NEL MERCATO FIERISTICO MAIA DI VERDIANO VERA è una società specializzata nell'organizzazione di eventi, nella produzione di spettacoli dal vivo e nell’ideazione e realizzazione di manifestazioni culturali. MAIA DI VERDIANO VERA è Ideatore, organizzatore e promotore del progetto F.I.M. – FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA dal 2013. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 8
Obiettivi del progetto Attività previste dal progetto e il relativo cronoprogramma, suddivise per le Aree di intervento interessate dal progetto. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è una “nuova versione” del format F.I.M. FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA: F.I.M. 2018 è la sesta edizione di una manifestazione fieristica esistente proposta con un format decisamente nuovo, espressione di nuovi segmenti di mercato che a partire dal 2018 si rivolgerà principalmente alle scuole, agli studenti di musica, agli allievi dei Conservatori e dei Licei Musicali. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” ha come obiettivo la valorizzazione della filiera della musica attraverso il coinvolgimento delle istituzioni didattiche che siano aperte a tutti i linguaggi musicali contemporanei, mediante un evento annuale in Italia (sono state già opzionate le date per lo svolgimento della manifestazione in Piazza città di Lombardia anche per l'anno 2019) che costituisca un punto di riferimento stabile di visibilità per il rilancio del settore musicale. Tra gli altri obiettivi di F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” c'è la costruzione di un laboratorio di idee e la circolazione produttiva delle opere, la stimolazione della collaborazione e della creatività in campo musicale, attraverso la promozione della ricerca di nuovi linguaggi sonori, il sostegno all’innovazione del mondo musicale, la definizione del ruolo della tecnologia nella produzione della musica, il coinvolgimento dei giovani in nuove possibilità di formazione e di carriera musicale, l’offerta e lo scambio culturale con i grandi protagonisti della musica internazionale, la messa in rete delle risorse territoriali e quelle professionali del settore musicale a livello europeo, la promozione della musica e delle arti connesse agendo su tutto il territorio europeo a partire dall’Italia, la tutela della musica come bene comune e come risorsa identitaria. I ragazzi, delle scuole medie e dei licei musicali, che vorranno visitare il F.I.M. nei 4 giorni troveranno moltissimi stimoli musicali adatti a loro: lezioni concerto a loro dedicati, laboratori strumentali, possibilità di visitare gli espositori dove troveranno prodotti e servizi interessanti per la loro futura attività di musicisti, oltre a diversi palchi attivi su cui, per le 4 giornate, si esibiranno senza interruzione artisti di tutti i generi, compresi i loro coetanei. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” si colloca sul mercato come strumento per studiare, capire e imparare la musica e promuovere attivamente la musica e i suoi protagonisti in tutte le sue declinazioni, attraverso l'organizzazione di laboratori attivi, meeting, conferenze, seminari, workshop, masterclass, clinics rivolti alle scuole e ai giovani studenti, ma anche attraverso la generazione di occasioni di incontro, di collaborazione, di cooperazione tra artisti e professionisti del settore. Un contenitore dotato di funzioni attive all’interno del quale, grazie all’interazione di soggetti di diversa estrazione, possano nascere nuove idee finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi eventi in ambito musicale, discografico e multimediale. All’aspetto di mercato, proprio di una manifestazione fieristica, si unisce quindi quello strettamente artistico per cui la manifestazione diventa un importante laboratorio di idee, capace di generare nuovi progetti, promuovere e valorizzare la cultura e il turismo, coinvolgere i giovani e incoraggiarli allo studio della musica. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” rivolge quindi l’attenzione soprattutto ai giovani, con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e favorire l’accesso alla pratica delle numerose attività all’interno di questo settore. 9
Il cronoprogramma di organizzazione della manifestazione è il seguente: • 1 Luglio 2017: Inizio progettazione del nuovo format F.I.M. “EDUCATIONAL EDITION”. • 1 Agosto 2017: Inizio della selezione dei partners, del personale e dei collaboratori. • 20 Agosto 2017: inizio dei sopralluoghi per la ricerca della location. • 1 Settembre 2017: Inizio della creazione dei database necessari all'organizzazione. • 15 Settembre 2017: inizio dei contatti per il coinvolgimento degli istituti scolastici. • 16 settembre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 al “Music Wall” di Pizzighettone (Fiera della Lombardia). • 20 Settembre 2017: definizione delle date e della location e definizione del progetto; inizio ricerca sponsor, fondi, contributi pubblici e privati. • 1 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 al M.E.I. di Faenza - Fiera aderente alla rete delle fiere promossa da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries). • 8 Ottobre 2017: inizio della progettazione dell'area espositiva, delle aree destinate ai laboratori musicali e delle aree di esibizione. • 15 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M 2018 al Music China di Shanghai. • 28 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 al Guitar & Beyond di Milano (Fiera della Lombardia). • 29 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 a Musika Expò di Roma - Fiera aderente alla rete delle fiere promossa da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries). • 1 Novembre 2017: Inizio della raccolta degli espositori. • 18-19 Novembre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 all'SHG Accordo di Milano (Fiera della Lombardia) - Fiera aderente alla rete delle fiere promossa da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries). • 1 Dicembre 2017: Inizio lavoro di Direzione Artistica per l'organizzazione degli eventi. • 8-17 Dicembre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 alla fiera “Natalidea” di Genova. • 2 Gennaio 2018: inizio campagne promozionali social marketing per la raccolta degli espositori. • 25-28 Gennaio 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al Namm di Anaheim, California. • 1 Febbraio 2018: inizio coinvolgimento musicisti e professionisti del settore per organizzazione di incontri didattici, incontri di business, meeting, e seminari. • 6-10 Febbraio 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al Festival di Sanremo. • 1 Aprile 2018: Inizio Campagna promozionale F.I.M. 2018 nelle Gallerie Commerciali Bennet. • 6-15 Aprile: Presentazione del F.I.M. 2018 alla “Fiera Primavera” di Genova. • 11-14 Aprile 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al Musikmesse di Francoforte. • 1 Maggio 2018: Inizio Campagna pubblicitaria rivolta ai visitatori F.I.M. 2018. • 6-8 Maggio 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al M.I.R. Music Inside Rimini. • 16 Maggio 2018: Conferenza Stampa Ufficiale del F.I.M. 2018 presso il Conservatorio di Musica G.Verdi di Milano. • 31 Maggio – 3 giugno 2018: Svolgimento dell'evento. • 31 Luglio 2018: Termine della rendicontazione. La manifestazione cambia formula rispetto alle precedenti edizioni e combina aree espositive tematiche a spazi per eventi, spettacoli e laboratori musicali basando tutti i contenuti artistici e didattici presenti nelle 4 giornate sulla formazione musicale, mettendo al centro dell'attenzione lo studente e la scuola. In estrema sintesi la mostra vuole rappresentare la musica e dare impulso al mercato nazionale del settore con i seguenti obiettivi specifici: - Valorizzare la musica attraverso un progetto innovativo e unico, 10
- Costruire un laboratorio di idee per favorire la crescita e lo sviluppo del settore della musica, - Stimolare la collaborazione e la creatività in campo artistico, - Sostenere l’innovazione del mondo musicale, - Definire il ruolo della tecnologia nella produzione della musica, - Incoraggiare lo studio e la pratica della musica, - Coinvolgere i giovani in nuove attività musicali, - Offrire lo scambio culturale con i grandi nomi della musica internazionale, - Mettere in rete le risorse territoriali e quelle professionali del settore musicale, - Promuovere la musica e le arti connesse agendo su tutto il territorio nazionale, - Tutelare la musica come bene comune, - Diventare veicolo di promozione turistica per il territorio che ospita la manifestazione. Attività previste Area di intervento 1 – Innovazione dell’offerta fieristica Rilancio di manifestazioni fieristiche lombarde esistenti (per le prime due edizioni di rilancio in Lombardia), tramite un insieme di elementi innovativi di sostanziale discontinuità (es: nuovo format, diversa merceologia, fusione di eventi distinti ecc.). Dopo 5 edizioni di F.I.M., delle quali 3 svolte in Liguria e 2 svolte in Lombardia, Maia di Verdiano Vera, organizzatore della manifestazione, intende rilanciare la fiera con un nuovo format che risulti più coerente con l'andamento del mercato musicale, più interessante per gli espositori, più coinvolgente per il pubblico. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION”, che si svolgerà nel capoluogo lombardo (per la prima volta a Milano) è una manifestazione fieristica ad ingresso libero (l'ingresso alla manifestazione sarà gratuito per la prima volta nella storia del F.I.M.) con un format decisamente innovativo e unico che la renderà diversa da ogni altra fiera esistente sul territorio nazionale. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION”, oltre ad essere espressione di nuovi segmenti di mercato, si rivolgerà principalmente agli istituti scolastici, ai ragazzi delle scuole medie e dei licei musicali, agli studenti dei Conservatori, coinvolgendo tutti i musicisti professionisti e non, e tutti gli operatori della filiera musicale a livello nazionale. Il progetto non è innovativo solo per quanto riguarda il format F.I.M., ma è innovativo per l'intero sistema fieristico italiano. Attualmente, non esiste in Italia una Fiera della Musica dedicata prevalentemente alla formazione. Il progetto presenta elementi innovativi rispetto alle precedenti edizioni F.I.M.: oltre a basare l'intero format sulla partecipazione di espositori appartenenti a settori merceologici che sono stati solo un contorno nelle precedenti edizioni (Scuole di musica, Conservatori, Editori, ecc.), F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” strutturerà gran parte del suo programma proprio sugli incontri didattici, sui laboratori musicali per le scuole e sulle lezioni-concerto. Con questi obiettivi, e grazie ad un’offerta di servizi innovativi studiati per la formazione musicale, per la musica e per il musicista, grazie al supporto di un’accurata attività di community management, la mostra intende elevarsi a “punto di riferimento a livello nazionale sui temi della didattica musicale”. La cura dell’aspetto culturale della manifestazione contribuisce ad avvalorarne l’unicità. Il programma della manifestazione prevede lezioni-concerto, laboratori musicali, workshops, clinics, seminari, masterclasses, incontri didattici con artisti di fama nazionale ed internazionale, incontri con i più importanti attori della filiera musicale italiana, prove di 11
strumenti musicali, prove di apparecchiature tecniche per la registrazione sonora, meeting tra musicisti, eventi di networking con il coinvolgimento di buyers ed espositori, presentazione delle innovazioni in ambito musicale, showcase di presentazione di nuovi progetti in ambito musicale, esposizione ed eventi per la valorizzazione degli strumenti musicali artigianali “Made in Italy”. Area di intervento 2 – Promozione delle manifestazioni lombarde Azioni di incoming di buyer esteri, con l’indicazione motivata di uno o piu Paesi esteri verso i quali saranno esclusivamente orientate le azioni del progetto. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION”, grazie alla partnership con BIGBOX, che si occupa anche della promozione della manifestazione all'estero, è presente con un'attività mirata di incoming di buyers esteri presso fiere internazionali che sono punti di riferimento del mondo della musica a livello mondiale: il Music China di Shanghai, dall'11 al 15 ottobre 2017, il NAMM di Anaheim, in California dal 25 al 28 Gennaio 2018 e il Musikmesse di Francoforte (Germania) dall'11 al 14 aprile 2018. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION”, ha inoltre già stretto accordi con 3 Conservatori Europei con lo scopo di realizzare scambi interculturali tra gli allievi dei Conservatori italiani e gli allievi degli altri Conservatori della Comunità Europea e con l'obiettivo di organizzare eventi, concerti e attività musicali in sinergia tra i conservatori. Le partnership attualmente in essere sono state concordate tra l'organizzazione di F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” e i direttori dei seguenti Conservatori esteri: • Prof. Josip Vrbanec, direttore della "Headmaster of Pavao Markovac Music School" in Zagabria. • Prof. Bruno Petric, direttore del "Gimnazija Koper" in Slovenia. • Prof. Josep Borràs direttore de "L'Catalogna College of Music (ESMUC)". Al F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” saranno altresì invitati a partecipare anche importanti musicisti, editori, produttori, docenti e attori della filiera musicale provenienti da altri paesi, non solo della Comunità Europea ma di tutto il mondo, in qualità di ospiti e di docenti con la finalità di dare una testimonianza della propria esperienza professionale nel campo musicale, incontrare il pubblico della fiera e partecipare ad importanti eventi di matching e di networking con gli espositori del F.I.M. organizzati all'interno dell'Auditorium Testori e nelle aree organizzate il Piazza città di Lombardia. Organizzazione di eventi ed azioni di promozione delle manifestazioni e del sistema fieristico lombardo (es. road-show, meeting, eventi culturali, campagne media, ecc.). La fiera sarà presentata ufficialmente ai media nazionali e promossa in tutta Italia. F.I.M. 2018 "EDUCATIONAL EDITION" aderisce al coordinamento italiano delle Fiere della Musica promosso da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries) che mette in rete alcune tra le più importanti fiere italiane nel campo della musica e le coordina tramite incontri periodici, attività di networking, meeting e conferenze con lo scopo di creare una sinergia tra le diverse manifestazioni, agevolare lo scambio reciproco di visibilità e creare azioni mirate di promozione nell'ambito delle manifestazioni stesse. Claudio Formisano (Presidente C.A.F.I.M.) fa parte dello staff di F.I.M. 2018 "EDUCATIONAL EDITION" nel ruolo di “responsabile dei contatti istituzionali”. Il progetto F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” viene presentato con una serie di interventi durante tutto l'arco dell'anno in altre manifestazioni fieristiche: • 16 Settembre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 al Music Wall di Pizzighettone in 12
Lombardia. • 08 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 al M.E.I. di Faenza - Fiera aderente alla rete delle fiere promossa da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries). • 15 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M 2018 al Music China di Shanghai. • 28 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 al Guitar & Beyond di Milano in Lombardia. • 29 Ottobre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 a Musika Expò di Roma - Fiera aderente alla rete delle fiere promossa da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries). • 18-19 Novembre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 all'SHG Accordo di Milano in Lombardia - Fiera aderente alla rete delle fiere promossa da C.A.F.I.M. (Confederation of European Music Industries). • 8-17 Dicembre 2017: Presentazione del F.I.M. 2018 alla fiera Natale Idea di Genova. • 25-28 Gennaio 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al Namm di Anaheim, California. • 6-15 Aprile: Presentazione del F.I.M. 2018 alla “Fiera Primavera” di Genova. • 11-14 Aprile 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al Musikmesse di Francoforte. • 6-8 Maggio 2018: Presentazione del F.I.M. 2018 al M.I.R. Music Inside Rimini. Con molte di queste manifestazioni F.I.M. ha già attivato una partnership per lo scambio reciproco di visibilità. Oltre alle presentazioni presso altre manifestazioni fieristiche che hanno obiettivo di incoming di nuovi buyers, F.I.M. 2018 sarà presentata ai media italiani con 2 eventi di promozione ufficiali: • Presentazione Ufficiale del F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” a Sanremo durante le giornate del Festival di Sanremo che si terrà dal 6 all'11 Febbraio 2018. La presentazione si terrà presso il Teatro del Casinò di Sanremo e sarà organizzata in collaborazione con Radio Azzurra (Genova), media partner di F.I.M., e RAI – Radio Televisione Italiana. • Conferenza Stampa Ufficiale del F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” che si terrà il 16 Maggio 2018 presso il Foyer della “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano organizzata in collaborazione con BigBox e Conservatorio G.Verdi di Milano. Area di intervento 3 – Sviluppo delle capacità aziendali Area di intervento 4 – Promozione integrata del territorio Elaborazione e predisposizione di pacchetti di servizi e proposte di fruizione turistica, commerciale e culturale del territorio lombardo. Le scuole medie e i licei musicali di tutta Italia vengono invitati a partecipare al F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” tramite un servizio di call center (con sede a Genova presso Maia di Verdiano Vera) attivo da settembre 2017 a maggio 2018 dedicato al progetto e attraverso l'invio di mail e newsletters mirate. L'Uscita Didattica (Gita scolastica) viene inserita all'interno del P.O.F. (Piano dell'Offerta Formativa) con un “pacchetto” che prevede, oltre alla partecipazione alla Fiera e alle attività programmate dalla Fiera, anche la visita nell'ambito della stessa giornata ad alcuni musei di Milano che hanno affinità di contenuti con F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION”. Per ampliare l'offerta turistica alle scuole provenienti da tutta Italia, l'organizzazione di F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” sta definendo convenzioni per l'arricchimento della proposta con l'inserimento all'interno dell'Uscita Didattica dei seguenti Musei di Milano: • “Museo teatrale alla Scala” • “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci” 13
• “Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco” F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” è in grado di offrire così un pacchetto con viaggio andata e ritorno in pullman, laboratori al F.I.M., pranzo, e visita ad una delle 3 location sopra indicate. Campagne media ed eventi di promozione del territorio. Per promuovere F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” saranno impegnati due uffici stampa (già partners di F.I.M. dal 2016): “Mediarkè” e “Synpress44”, coordinati da BigBox. I due uffici stampa lavoreranno in sinergia al fine di promuovere la fiera su tutto il territorio nazionale con lo specifico obiettivo di attrarre il pubblico proveniente da altre Regioni d'Italia (Musicisti, Espositori, Istituti Scolastici e Visitatori Interessati all'evento). La comunicazione dell'evento durante la campagna pubblicitaria F.I.M. 2018, nei due mesi precedenti la manifestazione (aprile e maggio 2018), baserà il 50% della sua comunicazione sulla creazione di immagini grafiche di forte impatto visivo ottimizzate per i Social Network (principalmente Facebook e Instagram) che avranno come soggetto gli ospiti più importanti della fiera (artisti molto conosciuti, musicisti e cantanti noti che parteciperanno all'evento, ecc.) e avranno come sfondo elementi riconoscibili della città di Milano e della Regione Lombardia. Queste immagini saranno pubblicate e promosse tramite specifiche campagne promozionali indirizzate ad un target mirato di potenziali visitatori provenienti prevalentemente da fuori Regione Lombardia. Realizzazione di prodotti e servizi informativi finalizzati alla promozione del territorio lombardo negli strumenti di comunicazione degli operatori fieristici. In Piazza Città di Lombardia, luogo nel quale si concentrerà l'esposizione, saranno installati n.2 ledwall video (dimensioni: 4metri X 3metri) che saranno in funzione durante tutte le ore di apertura della manifestazione per 4 giorni. Su questi apparecchi video saranno inserite informazioni relative alla manifestazione, al programma, agli espositori. La programmazione dei ledwall prevede anche l'inserimento in palinsesto dei migliori videoclip del concorso “V.I.C. - Videoclip Italia Contest” promosso da F.I.M.. I contenuti dei ledwall saranno intervallati da informazioni, da immagini e da brevi Spot Video promozionali a rotazione che promuoveranno il territorio lombardo. Nel dettaglio, sui ledwall video, saranno visibili a rotazione immagini relative ai luoghi e ai paesaggi più belli della Regione Lombardia. Nel territorio lombardo si trovano circa trecentomila “beni culturali”. Sul sito ufficiale della manifestazione (www.fimfiera.it) una pagina intera sarà dedicata alla Regione Lombardia, alle diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e alle città d'arte. L'utente visitatore del sito web del F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” sarà guidato alla scoperta della Lombardia attraverso 4 sezioni principali: Bellezze Naturali, Prodotti Tipici, Paesaggi, Arte. La pagina sarà corredata da fotografie e testi che inviteranno l'utente a visitare la Regione Lombardia. Completeranno la pagina alcuni link che porteranno l'utente ad approfondire, a consultare itinerari, visite, eventi, strutture alberghiere e ristoranti. F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” sarà supportata da una massiccia campagna di digital e social marketing curata su YouTube, Google AdWards, Facebook, Instagram e Twitter. F.I.M. conta 57.000 follower su Facebook, 13.000 follower su Twitter, oltre 1.200.000 visualizzazioni su YouTube. A partire da Aprile 2018 e fino al primo giorno dell'evento, saranno programmati circa 150 post in uscita sulla pagina ufficiale Facebook, 150 post in uscita sul profilo Instagram, 150 post in uscita sul profilo Google+, 150 tweets in uscita sul profilo Twitter e 50 video in uscita su YouTube; il 10% dei Posts/Tweets programmati prevede 14
la pubblicazione di immagini e informazioni relative alla promozione del territorio lombardo ad integrazione delle informazioni riguardanti gli espositori presenti, gli ospiti, le attività e il programma della manifestazione. Un testo accattivante darà suggerimenti sulle bellezze naturali della Lombardia, sui prodotti tipici, sui paesaggi e sull'arte abbinando in maniera confidenziale, simpatica e curiosa elementi riguardanti la musica (argomento di principale interesse dei follower di F.I.M.) ad elementi promozionali tipici del territorio lombardo. Adozione di strumenti e piattaforme per la promozione e la vendita di servizi e proposte di fruizione turistica del territorio contestualmente alle prenotazione e/o all’acquisto dei servizi fieristici. In collaborazione con l'agenzia “Geeky Drive” di Milano (Partner F.I.M. dal 2016), F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” organizza e promuove viaggi andata e ritorno per il F.I.M. in pullman (25 e 50 posti) con partenze dalle seguenti città: Firenze, Bologna, Savona, Genova, Torino e Roma. I viaggi possono essere prenotati e acquistati direttamente tramite la App FIMFIERA scaricabile gratuitamente da Apple Store e da Google Play e sul sito web www.fimfiera.it. Tramite il sito web ufficiale www.fimfiera.it (che conta circa 500 visite univoche al giorno grazie alla costante promozione che viene effettuata da un ufficio competente su Google Adwords e su Facebook Business) e tramite la App FIMFIERA scaricabile gratuitamente da Apple Stores e da Google Play, sarà possibile effettuare anche le seguenti operazioni: Per le scuole: • Prenotare o acquistare la gita scolastica al F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” e contestualmente scegliere e prenotare o acquistare tra una delle visite proposte dal pacchetto turistico: al “Museo teatrale alla Scala”, al “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci”, al “Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco”. • Prenotare la partecipazione ai seminari, agli incontri didattici, ai laboratori musicali. Per i musicisti: • Iscriversi ai Contest musicali promossi dal F.I.M. (V.I.C. - Videoclip Italia Contest, P.A.E. - Premio Autori Emergenti, It's Your Time – Deejay contest, FIM Rock Contest). • Prenotare o acquistare spazi show-case per la presentazione di nuovi progetti musicali o discografici. Per gli espositori: • Prenotare o acquistare gli spazi espositivi. • Consultare la planimetria dell'area espositiva. • Consultare il regolamento generale della manifestazione. • Consultare giorni e orari di apertura e di allestimento. Per tutti: • Consultare un elenco di attività convenzionate con l'evento (Alberghi, parcheggi, ristoranti, ecc.) • Consultare un elenco di attività da svolgere e di luoghi da visitare nelle vicinanze della manifestazione (Musei, Teatri, Impianti Sportivi, Palazzi Storici, ecc.). • Prenotare e acquistare gli spazi espositivi. • Consultare i mezzi di trasporto esistenti per raggiungere la fiera. • Consultare il programma della manifestazione. • Acquistare i biglietti per raggiungere la fiera in Pullman. • Consultare l'elenco degli ospiti dell'evento. 15
• Consultare il programma dell'evento. • Consultare l'elenco dei partecipanti ai contest musicali promossi dal F.I.M. • Raggiungere rapidamente e in maniera semplice il luogo dell'evento grazie ad un navigatore integrato (sulla App) e ad una mappa completa (sul Sito Web). Elementi innovativi del progetto Si conferma che ad oggi, il mercato italiano non offre alcun progetto fieristico assimilabile a F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” per obiettivi, posizionamento sul mercato, format e contenuti proposti. Ciò premesso, il reale vantaggio competitivo del progetto fieristico sta nella sua capacità di essere prima di tutto un laboratorio di idee e un progetto, luogo di convergenza di una molteplicità di esperienze legate al mondo della musica e punto di partenza per l’elaborazione di nuove idee e per l’avvio di nuovi percorsi. La mera funzione commerciale e di marketing propria dei format fieristici, viene qui superata dall’intento di fare cultura, creare “impresa” e “imprenditorialità” ma soprattutto offrire formazione all’interno di questo settore. Con questi obiettivi e grazie ad un’offerta di servizi innovativi per la musica e per il musicista supportati da un’accurata attività di community management, la mostra intende elevarsi a “punto di riferimento a livello nazionale sul tema della formazione per i futuri musicisti”. A differenza di altre manifestazioni culturali dedicate alla musica in Italia, F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” ha un format unico che risponde al bisogno di aggregazione e di conciliazione di coloro che operano nel campo musicale e di quelli che invece ascoltano la musica. La cura dell’aspetto culturale e didattico della manifestazione contribuisce ad avvalorarne l’unicità. Le attività didattiche e la formazione in ambito musicale sono due driver chiave della manifestazione che contribuiscono a dare un’identità forte e innovativa a tutto il progetto. Non in ultimo, in questo tipo di manifestazione, il pubblico ha la possibilità di diventare parte attiva del progetto, sperimentare, apprendere e anche esibire le proprie competenze e capacità. Ad integrazione di queste osservazioni, che evidenziano il contributo innovativo che F.I.M. "EDUCATIONAL" apporta all’interno del panorama dei progetti per il settore musicale, è importante segnalare le novità che differenziano l'edizione 2018 definita “EDUCATIONAL” rispetto alle precedenti edizioni: • Il cambiamento di format rispetto alle precedenti edizioni combina aree espositive tematiche a spazi per eventi, spettacoli e laboratori musicali basando la maggior parte dei contenuti sulla formazione musicale, sposta l'attenzione di visitatori, espositori e sponsor sugli studenti e sulla scuola. • La presenza di noti artisti nazionali e internazionali scelti per l'occorrenza che non sono mai stati presenti in manifestazioni fieristiche musicali italiane, arricchiranno il programma della manifestazione e lo renderanno diverso dalle precedenti edizioni consentendo, non solo di coinvolgere in maniera importante una più vasta comunità di interessati all'evento, ma anche di facilitare la comunicazione della manifestazione ai media di riferimento. • L’abolizione del biglietto di ingresso e la proposta di una fruizione libera della manifestazione non è mai avvenuta in precedenza e sarà per l'edizione 2018, uno dei punti che incuriosirà maggiormente tutti i visitatori e gli espositori che sono già stati al FIM durante le precedenti edizioni. 16
• Il cambio di città e di location della manifestazione, traslocata da un centro fieristico dislocato in una piccola cittadina come Erba (CO) ad una piazza posta nel cuore di una metropoli, è un fattore che sicuramente costituisce fonte di curiosità e di attrazione per gli espositori, per i musicisti, per i media e per gli sponsor. TERMINE PREVISTO PER LA CONCLUSIONE E LA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTO Data prevista di avvio del progetto: 1 luglio 2017 Data prevista di fine del progetto: 20 Ottobre 2018 ANALISI DI MERCATO La musica gioca un ruolo cruciale sul futuro dell'industria italiana della cultura. Sono 149 mi- lioni il fatturato dell'industria discografica nel 2016 (di cui il 50% digitale), 300 milioni il fattura- to del mercato strumenti musicali e 260 milioni quello della musica dal vivo (di cui 100 milio- ni di indotto solo per la Regione Lombardia) a cui devono aggiungersi i fatturati di altri am- biti produttivi legati a questa industria (per esempio quello legato alla formazione). Il mercato definito in modo anacronistico "discografico" sta andando sempre di più verso il modello della distribuzione digitale, legato soprattutto al video (piattaforme Youtube, Vi- meo ecc.) con un ritorno del vinile che non rappresenta certo il futuro dei media musicali. In una fiera della musica come è stata fin'ora il F.I.M., è stata fondamentale la promozione delle "qualità" espresse all'interno dell'enorme quantità di prodotti discografici disponibili in rete, così come è importante rappresentare il formato fisico, ricondotto in parte oggi nuo- vamente al vinile. Ancora più interessante per una fiera è stata fin'ora la possibilità di promuovere sui canali digitali la musica live, attraverso le dirette streaming delle performance dal vivo dei musici- sti, programmate presso i palchi del F.I.M.. Da sempre il F.I.M. rappresenta la musica live raccontata al pubblico. Anche se in leggera ripresa, il mercato degli strumenti musicali vive un momento difficile di trasformazione del tessuto produttivo. Il fatturato complessivo del mercato italiano è rap- presentato per la sua quasi totalità da distributori di marchi stranieri, soggetti alle aggressive politiche di vendita attuate sui consumatori italiani dai grossi player internazionali di e-com- merce. Da qualche anno è cresciuto però il numero dei produttori italiani di strumenti musi- cali. Si tratta quasi esclusivamente di piccoli artigiani (liutai) o piccole start-up con possibili- tà di crescita estremamente limitate. I produttori di una certa dimensione si contano infatti sulle dita di una mano (fatto salvo per il comparto audio e luci in cui i nostri costruttori van- tano anche quote di export significative). Il futuro del mercato italiano degli strumenti musi- cali pare essere affidato dunque, da un lato, a pochi grandi distributori di marchi ricono- sciuti, in grado di resistere alle pressioni dei player digitali e, dall'altro, a una pletora di pic- cole realtà poco importanti se prese individualmente, ma che tutte insieme rappresentano un fatturato sempre più significativo (la cosiddetta "coda lunga"). La presenza al F.I.M. 2018 “EDUCATIONAL EDITION” del settore degli strumenti musicali vede dunque la partecipazione di distributori interessati a riaffermare l'importanza del binomio 17
"distributore italiano/brand rappresentato" (attraverso la fornitura sponsorizzata di strumenti sui palchi e di premi in strumenti ai musicisti che partecipano ai contest) e la presenza di piccoli costruttori interessati a promuovere i loro prodotti più innovativi e originali presso il pubblico della fiera (e a quello collegato in streaming sul web). È da molto tempo che si parla di riconoscimento del valore della musica, non solo in termini culturali, sociali e come opportunità di sviluppo economico. Un dato di fatto è che il valore del mercato della musica in Italia è di gran lunga inferiore a quello di altri Paesi avanzati. Si tratta dunque di investire nella formazione non solo dei lavoratori del settore, ma anche sul- la formazione dei fruitori di musica. La chiave sta proprio nella formazione degli studenti delle scuole, i quali, pur non intraprendendo il percorso di musicista o operatore del settore, diventano fruitori/consumatori interessati e consapevoli. Occorre ricordare che ogni anno escono dalle scuole pubbliche a indirizzo musicale circa 30 mila diplomati e che solo alcuni di questi proseguono i loro studi nei circa 150 licei musi- cali italiani. Una grossa fetta di questi studenti preferisce seguire altri percorsi, mantenendo tuttavia una indubbia sensibilità nei confronti del mondo della musica. Sono questi numeri che hanno convinto gli organizzatori del F.I.M. a virare il progetto di questa fiera attiva ormai da un quinquennio verso la formazione, vista non solo come op- portunità di crescita culturale per i giovani, ma anche e soprattutto come stimolo verso possibili sbocchi professionali all'interno di questo importante settore. Nato per stimolare dal basso la rete delle relazioni tra musicisti e fornitori di prodotti e servizi ad essi rivolti, Il F.I.M. investe dunque quest'anno nella formazione e la conoscenza dei pro- fessionisti di domani con un nuovo progetto nato per offrire concretamente agli studenti che già seguono corsi di musica e strumento presso le scuole medie inferiori e superiori una serie di stimoli concreti attraverso un percorso di esperienze offerte da chi già opera profes- sionalmente in diversi ambiti dell'industria musicale. Milano, 08/10/2017 18
Puoi anche leggere