PROGRAMMAZIONE ANNO 2020-2021 - SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA E SEZIONE PRIMAVERA SAN MARTINO VESCOVO Via Trento 8- 26831 Casalmaiocco (LO) ...

Pagina creata da Paola Fazio
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE ANNO 2020-2021 - SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA E SEZIONE PRIMAVERA SAN MARTINO VESCOVO Via Trento 8- 26831 Casalmaiocco (LO) ...
PROGRAMMAZIONE
ANNO 2020-2021
    SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA E SEZIONE
                        PRIMAVERA
              SAN MARTINO VESCOVO
       Via Trento 8- 26831 Casalmaiocco (LO)
             Decreto Parità MIUR 3655 dell'8 aprile 2002

i
SOMMARIO

L’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO 2020-2021 ........ 1
L’AVVIO DELL'ANNO SCOLASTICO ................................................................... 1
IL PIANO FORMATIVO ................................................ 2
“UNA MAGICA ACCOGLIENZA… PERCORSO MULTICAMPO” ................................... 2
“UNA SCUOLA PER TUTTI”: MODULO INTERCULTURA ......................................... 4
    2° U.d.a. “Noi come un albero” ............................................................................. 4

     3° U.d.a. “Io conosco l’altro” ................................................................................ 5
L’OFFERTA
FORMATIVA PER
L’ANNO 2020-2021
L’AVVIO DELL'ANNO SCOLASTICO
Quest’anno l'avvio di qualsiasi attività dell'ambito scolastico è vincolata dai
protocolli di sicurezza e dai vari DPCM emanati dagli organi competenti in
relazione alla pandemia COVID-19 in corso. Per tali ragioni l'organizzazione e gli
orari della giornata scolastica hanno subito delle variazioni:
-      orario 8:30/15:45 con la sospensione del servizio di pre e post scuola
-      sospensione del riposo pomeridiano
-      divieto di ingresso ai genitori
E' stata fatta una riunione con i genitori in data 1 settembre 2020 alle h.l7 per
spiegare i nuovi regolamenti la firma del patto di corresponsabilità. Per quanto
riguarda la pianificazione di colloqui, riunioni e assemblee di vario genere ci
riserviamo di aggiornare in itinere sulla base degli sviluppi della situazione
epidemiologica. In caso di chiusura delle scuole, come per il precedente anno
scolastico, ci adegueremo alle normative sulla fruizione della DAD.

1
IL PIANO
FORMATIVO
“UNA MAGICA ACCOGLIENZA… PERCORSO
MULTICAMPO”
La nostra proposta per la ripresa di questo particolare anno scolastico è un
percorso didattico che coinvolge tutti i campi d’esperienza e organizzato in sei
piste di lavoro aperte e flessibili.
Le piste sono collegate tra loro attraverso un personaggio guida, la fata Petunia, e
un oggetto simbolico, il cestino magico della fata che ci guiderà in questo viaggio.

PRIMO GIORNO INSIEME (AFFETTIVITÀ ED EMOZIONI)
Iniziamo il nostro percorso con attività pensate per l’inserimento dei piccoli e dei
piccolissimi e l’accoglienza dei più grandi.
•      Fata Perpetua e il cestino magico.
•      Il cerchio del mattino.
•      Un cuore di stoffa per raccontarsi.

MAGIE DI MUSICA E MOVIMENTO (MOTRICITÀ E MUSICA)
Il periodo dell’accoglienza è per tutti i bambini un momento emotivamente molto
impegnativo, anche per i mezzani e i grandi che hanno bisogno di riallacciare le
relazioni. La musica e il movimento rappresentano un valido strumento per far in

2
modo che i bambini possano appropriarsi o riappropriarsi dello spazio e delle cose
per mettersi in contatto con sé stessi e con gli altri.
•      Salutiamoci come pesciolini.
•      Pescatori con la rete.
•      Una doccia a tempo di musica.
•      La lavatrice.

COMPOSIZIONI NATURALI (ARTE E NATURA)
Lo spazio del giardino non è solo uno spazio per giocare ma anche per dipingere,
costruire, comporre.
•      Composizioni in bottiglia.
•      Pannelli decorativi.
•      Sculture da appendere.

PAROLE INCANTATE (STORIE E FILASTROCCHE)
I libri e le storie possiedono innumerevoli possibilità espressive e comunicative, è
importante che i bambini le scoprano fin da subito.
•      L’albero dei libri.
•      Una storia magica.
•      La filastrocca dell’animo.

MAGIE DI CARTA (MANIPOLAZIONE)
Anche la carta è un materiale dalle infinite possibilità per stimolare l’espressività e
il linguaggio.
•      Giochiamo con la carta.
•      Fiori morbidi.
•      Fuochi d’artificio.
•      Carte musicali.

UN MONDO DI ABBRACCI (CURA E BENESSERE)
Il 20 novembre è la giornata mondiale in ricordo alla nascita della Carta dei Diritti
dei bambini/e. Iniziamo fin da subito a riflettere insieme sul diritto alla salute e
alla cura, perché come sarà domani ogni individuo dipenderà in gran parte da
quanto amore e attenzione avrà ricevuto dalle persone che si sono occupate di lui
da bambino.
•      Caldoabbraccio arriva a scuola.
•      Il cartellone delle emozioni.
•      Filastrocca della cura.

3
•       Il totem dell’amicizia.

OBIETTIVI
•       Staccarsi sistematicamente dalla famiglia;
•       Vivere con fiducia nuove relazioni;
•       Condividere materiali, regole ed esperienze;
•       Sviluppare sentimenti di appartenenza al gruppo;
•       Riconoscere ed esprimere i propri bisogni;
•       Sviluppare autonomia;
•       Mettersi alla prova in situazioni motorie;
•       Osservare, scoprire, manipolare e trasformare materiale;
•       Sperimentare diverse tecniche espressive;
•       Ascoltare letture, musiche e canti.

TEMPI E SPAZI
Da settembre a novembre.
Nel mese di dicembre verrà organizzato il progetto IRC sul Natale.

VERIFICA
In itinere valutando il grado di partecipazione e di coinvolgimento dei bambini. Le
insegnanti potranno eventualmente variare le attività.

“UNA SCUOLA PER TUTTI”: MODULO
INTERCULTURA
2° U.D.A. “NOI COME UN ALBERO”
TEMPI: gennaio / marzo
OBIETTIVI:
    •   Maturare l’identità personale nei suoi diversi aspetti
    •   Sviluppare un’immagine positiva di sé
    •   Conoscere e valorizzare le diverse culture
    •   Acquisire autonomia nel modo di guardare e mettersi in rapporto con la
        realtà
    •   Riconoscere i sentimenti propri e altrui
    •   Riconoscere, accogliere e integrare le differenze presenti nel gruppo dei
        compagni

MATERIALI:

4
•    Materiali facilmente reperibili in sezione (fogli, colori, pennarelli, cartoncini
         …)
    •    Libri, riviste, giornali
    •    Travestimenti, maschere

SPAZI:
La classe : allestiremo “l’angolo dei rami diversi” e creeremo un laboratorio con
giornali (come riviste di viaggi sulle quali è facile trovare immagini e visi di
persone che vengono dai diversi Paesi del mondo) e materiale interculturale
(oggetti tipici, libri che raccontano storie o particolarità di diversi Paesi, musiche
tipiche …).

ATTIVITÀ:
    •    Gli alberi amici
    •    Chi sono, come sono, da dove vengo
    •    La mia famiglia
    •    Le famiglie del mondo
    •    Giro del mondo tra le storie
    •    Giochi dal mondo

In aggiunta il gruppo dei grandi lavorerà con le classificazioni, le seriazioni e le
grandezze; i mezzani con le grandezze, le seriazioni e i grafismi e i piccoli con le
forme geometriche.
Svolgeremo un progetto IRC sulla Pasqua : durante il percorso verrà dato risalto
ai fatti della Settimana Santa e ai segni-simboli culturali nei loro significati.

3° U.D.A. “IO CONOSCO L’ALTRO”
TEMPI: aprile / giugno

OBIETTIVI:
    •    Sviluppare la capacità visiva, di ascolto e di comunicazione
    •    Accrescere l’autostima e l’affermazione di sé
    •    Conoscere alcuni diritti fondamentali e la loro applicazione nella vita
         quotidiana
    •    Apprezzare culture diverse dalla propria
    •    Acquisire maggior consapevolezza degli spazi, del proprio corpo e
         muoversi con maggior sicurezza
    •    Promuovere un comportamento altruistico
    •    Conoscere la storia di alcune persone che si sono battute per i diritti umani

5
MATERIALI:
    •    Materiali facilmente reperibili in sezione (fogli, colori, pennarelli, cartoncini
         …)
    •    Libri, riviste, giornali
    •    Travestimenti, maschere

SPAZI:
La classe. Usufruiremo nuovamente e amplieremo il nostro angolo interculturale.

ATTIVITÀ:
    •    Testimoni di un sogno
    •    I diritti dei bambini
    •    Il gioco delle coppie
    •    Cosa vedi?
    •    Parte dell’illustrazione
    •    I fumetti
    •    Sono tutto a pezzi
    •    Il valore dell’amicizia

Svolgeremo un progetto sulla lingua inglese “Hello children” per tutti e tre i
gruppi di età.
Questo percorso non si caratterizza come insegnamento sistematico di una lingua
ma come momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico
diverso dal proprio. Per acquisire una capacità progressiva di riproduzione dei
suoni della lingua inglese verranno proposte attività giocose.

CONTENUTI DI APPRENDIMENTO:
    •    Presentarsi in inglese
    •    Imparare a salutare
    •    Saper riconoscere i colori
    •    Imparare a contare fino a 10
    •    Identificare e riconoscere le differenti parti del corpo
    •    Conoscere alcuni vocaboli relativi a stati d’animo
    •    Associare vocaboli a movimenti

PROGETTO IRC “LA PACE … UNA STRADA CHE PORTA A GESÙ”.
Partendo dai luoghi quotidiani più familiari ai bambini si arriva ad approfondire la
conoscenza del luogo-chiesa con tutti i suoi elementi. Ogni attività umana ha il
suo luogo e in ogni angolo del mondo ciascun luogo è caratterizzato dalle
abitudini e dalla cultura del posto. Dall’esplorazione di tutto ciò è possibile
familiarizzare con i vari aspetti della vita umana: la vita in famiglia, la vita

6
scolastica, la vita ecclesiale. Particolare importanza verrà data all’elemento
comunicativo: ogni oggetto e ogni azione è finalizzata all’incontro di qualcuno con
qualcun altro.

7
Puoi anche leggere