Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica

Pagina creata da Pietro Carraro
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
Progetto life skills
      a.s. 2016/2017
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CAMPI ALTI
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
LIFE SKILL EDUCATION E PEER EDUCATION:
   STRATEGIE PER IL BENESSERE A SCUOLA

  LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CAMPI ALTI HA PARTECIPATO AL
     PROGETTO DI ISTITUTO SVILUPPANDO UN PERCORSO DI
 ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE CHE HA COINVOLTO TUTTE LE
 CINQUE SEZIONI DEL PLESSO, PER UN TOTALE DI 98 BAMBINI. GLI
   INTERVENTI DIDATTICI SONO STATI CALIBRATI IN BASE ALLE
DIVERSE ETÀ, AI TEMPI E AGLI STILI DI APPRENDIMENTO DI CIASCUN
                           BAMBINO.
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
SVILUPPARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA

   CONOSCERE SE STESSI CI PERMETTE DI AVERE LA
CONSAPEVOLEZZA DEL NOSTRO MONDO INTERIORE, DI
SVILUPPARE LA NOSTRA CAPACITA’ DI ESSERE FELICI A
PARTIRE DALL’ACCETTAZIONE E DALLA PADRONANZA
 DELLE NOSTRE EMOZIONI PIU’ INTENSE (SOFFERENZA,
            PAURA, COLLERA REPRESSA)
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
I BAMBINI E LA GESTIONE DELLE EMOZIONI

     I BAMBINI NON SONO IN GRADO DI DOMINARE LE PROPRIE
 EMOZIONI, MA SONO PRIGIONIERI DELL’IMMEDIATEZZA DEI LORO
    STATI D’ANIMO; NON HANNO ANCORA SUFFICIENTEMENTE
SVILUPPATO LE CAPACITÀ DEL PENSIERO SUPERIORE PER RIUSCIRE A
      GUARDARE GLI EVENTI CON DISTACCO PSICOLOGICO ED
 OGGETTIVITÀ. HANNO BISOGNO DEL SOSTEGNO DELL’ADULTO DI
RIFERIMENTO PER ESPRIMERE LE LORO EMOZIONI, PERCHÉ LI AIUTI A
DARE UN NOME A CIÒ CHE VIVONO, AD ACCETTARE E A CAPIRE CIÒ
                     CHE AVVIENE IN LORO.
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
EMPATIA E SOSTEGNO
              EMOTIVO
UN ADULTO CHE PROVA DOLORE SA DI ESISTERE INDIPENDENTEMENTE DA QUEL
 DOLORE; IL BAMBINO È IL DOLORE CHE SENTE, È INTERAMENTE SOPRAFFATTO
   DALLA SOFFERENZA CHE PROVA. NON AVENDO ANCORA SVILUPPATO LA
     CAPACITÀ DI PROIETTARSI NEL FUTURO, NON SA CHE IL PRESENTE È
 TRANSITORIO, CHE IL DOLORE PASSERÀ, CHE LA COLLERA FINIRÀ E POTRÀ DI
                    NUOVO RITROVARE IL BENESSERE.

E’ COMPITO DELL’ADULTO PERMETTERE AL BAMBINO DI DAR LIBERO SFOGO ALLA
     EMOZIONE CHE LO INVESTE, ATTRAVERSO L’ASCOLTO EMPATICO E IL
CONTENIMENTO, IN MODO DA CONSENTIRE ALL’EMOZIONE STESSA DI COMPIERE
                  IL SUO PERCORSO FINO AD ESAURIRSI.
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
NOMINARE PER DOMINARE

    BENCHÉ I BAMBINI PERCEPISCANO LE LORO EMOZIONI COME CONFUSE E
    CAOTICHE, RIESCONO TUTTAVIA, CON IL SOSTEGNO DELL’ADULTO, AD
  ELABORARLE PSICOLOGICAMENTE, AD INTEGRARLE ATTRAVERSO L’AIUTO DI
FACILITATORI DIDATTICI: IL DISEGNO, IL GIOCO, LA LETTURA DI UN RACCONTO,
         LA VERBALIZZAZIONE E LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA.

IL SOLO FATTO DI DARE UN NOME O UNA DEFINIZIONE, PER QUANTO SOMMARIA,
  ALLE EMOZIONI RIDUCE L’ATTIVITÀ DEI CIRCUITI EMOZIONALI DELL’EMISFERO
     DESTRO DEL CERVELLO. NOMINARE UN’EMOZIONE PERMETTE DI RIDURNE
  L’INTENSITÀ, FINCHÉ NON SI RIATTIVANO LE FUNZIONI DELLA PARTE SINISTRA
  DELL’EMISFERO CEREBRALE, CHE CONDUCONO ALL’INTEGRAZIONE RAZIONALE.
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA
  E’ POSSIBILE EDUCARE I BAMBINI IN MODO CHE PROVINO LE LORO EMOZIONI
SENZA TURBAMENTI E SENZA ESSERNE SOPRAFFATTI, AIUTANDOLI A RICOSTRUIRE
     L’ORDINE CRONOLOGICO DI EVENTI ALTRIMENTI CONFUSI E ASSOCIATI
      INDISCRIMINATAMENTE, FINCHÉ NON SI SARÀ RESO COMPRENSIBILE IL
     SIGNIFICATO DELL’ESPERIENZA VISSUTA. RIPENSARE UN EVENTO FINO A
  DOMINARNE LE EMOZIONI DA ESSO GENERATE, CONSENTE LA CREAZIONE DI
                     NUOVE CONNESSIONI NEURONALI.

 IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO PERMETTE DI COMPRENDERE L’ACCADUTO E DI
COMINCIARE A GESTIRLO. QUANDO UN’ESPERIENZA DOLOROSA VIENE INTEGRATA
 SI ATTIVA IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATO: LA CONSAPEVOLEZZA
  DI CIÒ CHE ACCADE DENTRO DI LUI CONSENTE AL BAMBINO DI RIPRENDERE IL
              CONTROLLO DEI PROPRI PENSIERI E COMPORTAMENTI.
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
L’ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE
Progetto life skills a.s. 2016/2017 - Istituto Comprensivo Follonica
LA SETTIMANA
 DELLE EMOZIONI

 CON QUESTA PICCOLA
FILASTROCCA I BAMBINI
IMPARATO A NOMINARE
LE PRINCIPALI EMOZIONI
   DELLA GIORNATA.
I BAMBINI ATTRAVERSO IL GIOCO DELLA
SETTIMANA IMPARANO CHE LE EMOZIONI HANNO
CARATTERISTICHE E UNA FISIOLOGIA ESPRESSIVA
                BEN DEFINITE
L’APPELLO DELLE
    EMOZIONI

QUOTIDIANAMENTE E’ STATO DATO
   SPAZIO E IMPORTANZA ALLE
     EMOZIONI DI CIASCUNO:

IN QUESTO MODO I BAMBINI HANNO
    IMPARATO CHE LE EMOZIONI
    APPARTENGONO A TUTTI GLI
 INDIVIDUI E CHE ANCHE GLI STATI
 D’ANIMO PIU’ INTENSI E NEGATIVI
      HANNO UN CARATTERE
          TRANSITORIO.
ALLA SCOPERTA
 DELLE EMOZIONI
   ATTRAVERSO GIOCHI,
NARRAZIONI, CANZONICINE E
NATURALMENTE I RACCONTI
  PERSONALI DEI BAMBINI
    STESSI, SONO STATE
  INDAGATE LE QUATTRO
    EMOZIONI PRIMARIE:
FELICITA’, RABBIA, PAURA E
        TRISTEZZA
LA RABBIA
«STREGA ARRABBIOSA, BRUTTA PELOSA, LEVATI DI
      TORNO E NON FARE PIU’ RITORNO»
GESTIONE DELLE EMOZIONI
ATTRAVERSO ALCUNE SEMPLICI
 ATTIVITA’ ANCHE I BAMBINI DI
TRE ANNI POSSONO APPRENDERE
     LE PRIME MODALITA’ DI
 AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA:
    CON LA «TECNICA DELLA
    BARCHETTA» SI IMPARA A
   CALMARSI ATTRAVERSO LA
 RESPIRAZIONE; CON IL «GIOCO
DELLA TARTARUGA» SI MODULA
 L’INTENSITA’ DELL’EMOZIONE,
CON LA DANZA DEI GALLETTI SI
   IMPARA A CANALIZZARE LA
   RABBIA E L’AGGRESSIVITA’.
ESORCIZZARE LE PAURE CON LA CANZONE
      DEL «FANTASMA GEREMIA»
I RACCONTI SONO IL MEZZO PIÙ SEMPLICE PER PERMETTERE AI BAMBINI DI
    TRASPORTARE LE LORO PAURE IN UN MONDO IMMAGINIFICO, DOVE
   L’IDENTIFICAZIONE CON I PERSONAGGI FAVOLOSI PERMETTE LORO DI
  DISTANZIARSI DAL VISSUTO PERSONALE E SVILUPPARE LE COMPETENZE
 METACOGNITIVE NECESSARIE AD ELABORARE IL LORO RAPPORTO CON LA
                              REALTA’.
IL RACCONTO E’ LA
  MODALITA’ CON CUI IL
BAMBINO DA’ SIGNIFICATO
  ALLA PROPRIA STORIA
LA NARRAZIONE PERMETTE AI BAMINI
DI SVILUPPARE UN GRADO ELEVATO DI
 AUTOCONSAPEVOLEZZA INTERIORE,
CONSENTENDO LORO DI RIFLETTERE IN
MANIERA METACOGNITIVA SUI PROPRI
  STATI EMOTIVI. LA TRASPOSIZIONE
       LETTERARIA CONSENTE
UN’IDENTIFICAZIONE INDIRETTA CON I
PERSONAGGI E UN DISTACCO TALE DA
   RENDERE INTEGRABILI ANCHE LE
 EMOZIONI PIU’ INTENSE E NEGATIVE.
DANIEL GOLEMAN,
                 INTELLIGENZA EMOTIVA,
                                  BUR, 2013

       «SI PUÒ SOSTENERE CON FORZA LA NECESSITA’ DI SOTTOLINEARE PIU’
 SISTEMATICAMENTE IL TEMA DELLE ABILITA’ SOCIALI ED EMOZIONALI IN PROGRAMMI
PRESCOLARI [. . .]; LA PRONTEZZA DI APPRENDIMENTO DEI BAMBINI DIPENDE IN LARGA
  MISURA DALL’ACQUISIZIONE DI ALCUNE ABILITA’ EMOZIONALI ESSENZIALI. GLI ANNI
      PRESCOLARI SONO DI IMPORTANZA CRUCIALE PER COSTRUIRE LE ABILITA’
                               FONDAMENTALI. […]
        COME ABBIAMO VISTO, CAPACITA’ EMOZIONALI QUALI L’EMPATIA E
  L’AUTOREGOLAZIONE EMOZIONALE COMINCIANO A COSTRUIRSI NELL’INFANZIA.
     L’ANNO DI SCUOLA MATERNA PRECEDENTE ALL’INGRESSO NELLA SCUOLA
DELL’OBBLIGO SEGNA UN CULMINE NELLA MATURAZIONE DELLE «EMOZIONI SOCIALI»
                                 (PG.438-439)
«. .. IL SUCCESSO SCOLASTICO DIPENDE IN MISURA SORPRENDENTE DALLE
 CARATTERISTICHE EMOTIVE FORMATISI NEGLI ANNI PRECEDENTI ALL’INGRESSO
                       DEL BAMBINO NELLA SCUOLA. [. . .]
   [. . .] SPIE EFFICACI DEL SUCCESSO SCOLASTICO NON SONO IL PATRIMONIO
 NOZIONISTICO O L’ABILITA’ PRECOCE NELLA LETTURA, QUANTO PIUTTOSTO LA
 MISURA DI CAPACITA’ EMOTIVE E SOCIALI – ESSERE SICURI DI SE’ E INTERESSATI;
     SAPERE QUALE TIPO DI COMPORTAMENTO CI SI ASPETTA DA NOI E COME
      TRATTENERSI DALL’IMPULSO DI COMPORTARSI MALE; ESSERE CAPACI DI
   ASPETTARE, DI SEGUIRE ISTRUZIONI E DI RIVOLGERSI AGLI INSEGNANTI PER
CHIEDERE AIUTO; ED ESPRIMERE LE PROPRIE ESIGENZE PUR ANDANDO D’ACCORDO
                               CON ALTRI BAMBINI.»
                           GOLEMAN, CIT., PG. 313-314
Puoi anche leggere