PROGETTO dei FABBISOGNI - per la fornitura di "Servizi di Cloud Computing" - ATS Sardegna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 PROGETTO dei FABBISOGNI per la fornitura di “Servizi di Cloud Computing” SPC CLOUD LOTTO1 Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Firmato digitalmente da: Pierluigi La Mantia TIM S.p.A./00488410010 Firmato il 27/10/2020 15:56 Seriale Certificato: 444907 Valido dal 26/10/2018 al 25/10/2021 TI Trust Technologies CA Pagina Tutti i diritti riservati 1 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 REDATTO da: EM-PS.PS/C C. Marchi (Autore) APPROVATO da: EM-PS.PS/C C. Marchi (Proprietario) Il presente documento viene distribuito alla funzione di Vendita interessata, all’Amministrazione, al Coordinamento Realizzativo di SB-S/C.PSD ed a LISTA DI DISTRIBUZIONE: tutte le strutture interessate nel processo di realizzazione ed erogazione dei servizi previsti. Pagina Tutti i diritti riservati 2 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 SOMM ARIO 1 PREMESSA ...........................................................................................................................................................4 2 AMBITO .................................................................................................................................................................4 3 DEFINIZIONE ED ACRONIMI ...............................................................................................................................5 4 RIFERIMENTI ........................................................................................................................................................6 4.1 Documenti contrattuali ....................................................................................................................................6 4.2 Documenti di riferimento .................................................................................................................................6 5 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI IAAS ..............................................................................................6 5.1 Servizio IaaS - Virtual Data Center .................................................................................................................7 5.2 Servizio IaaS - Virtual Network .......................................................................................................................7 5.3 Servizio IAAS – Backup as a Service .............................................................................................................8 5.4 Servizio Managed Services .............................................................................................................................8 5.5 Dettaglio del servizi contrattualizzati ...........................................................................................................12 5.6 Configurazioni da realizzare .........................................................................................................................13 5.7 Data prevista attivazione ...............................................................................................................................13 5.8 Impegni servizi professionali ........................................................................................................................13 5.9 Specifiche di collaudo dei servizi IaaS ........................................................................................................13 5.9.1 Modalità di esecuzione delle verifiche di collaudo ....................................................................................13 5.9.2 Test list dei servizi IaaS ............................................................................................................................14 6 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO CLOUD ENABLING ................................................................14 6.1 Descrizione del servizio.................................................................................................................................15 6.2 Dettagli del servizio contrattualizzato ..........................................................................................................15 6.3 Data prevista attivazione ...............................................................................................................................15 6.4 Impegni servizi professionali ........................................................................................................................15 6.5 Specifiche di collaudo dei servizi di cloud enabling ..................................................................................15 6.5.1 Modalità di esecuzione delle verifiche di collaudo ....................................................................................15 6.5.2 Test list dei servizi d cloud enabling .........................................................................................................15 7 DESCRIZIONE CENTRO SERVIZI .....................................................................................................................15 8 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE STATI AVANZAMENTO MENSILI ............................15 9 PIANO DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO ...........................................................................................................16 9.1 Piano di Lavoro ..............................................................................................................................................16 9.2 Documento programmatico di gestione della sicurezza dell’Amministrazione ......................................16 10 TABELLA RIEPILOGATIVA FINALE SERVIZI ..................................................................................................16 ALLEGATO 1 – DETTAGLIO PER SERVIZI MANAGED ........................................................................................17 Pagina Tutti i diritti riservati 3 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 REGISTRAZIONE MODIFICHE DOCUMENTO La tabella seguente riporta la registrazione delle modifiche apportate al documento. Descrizione Modifica Versione Data Prima emissione 1.0 Ottobre 2020 1 PREMESSA Il presente documento descrive il Progetto dei Fabbisogni del RTI Telecom Italia, HP Enterprise Service, Postel, relativamente alla richiesta di fornitura dei servizi di Cloud Computing e di Cloud Enablig nell’ambito del sistema pubblico di connettività e cooperazione (SPC) per l’Amministrazione Azienda Tutela Salute – Sardegna, da ora in poi anche “Amministrazione” o “ATS”. Quanto descritto, è stato redatto in conformità alle richieste dell’Amministrazione e sulla base delle esigenze emerse durante gli incontri tecnici per la raccolta dei requisiti e sulla base delle informazioni contenute nel Piano dei Fabbisogni. 2 AMBITO Il contratto per la fornitura di “Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa” Lotto 1, per le Pubbliche Amministrazioni ed il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) costituito da: Telecom Italia S.p.A. (mandataria) Enterprise Services Italia S.r.l. - a DXC Technology Company Poste Italiane S.p.A. Postel S.p.A. prevedono la fornitura dei seguenti servizi Cloud nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC): Servizi IaaS Servizi PaaS Servizi SaaS tutto secondo quanto stabilito nel Capitolato Tecnico e nell’Offerta Tecnica, nella misura richiesta dalle amministrazioni Contraenti con i Contratti di Fornitura. Telecom Italia, in qualità di mandataria, avrà in carico tutte le attività propedeutiche all’attivazione dei servizi contrattualizzati dall’Amministrazione Contraente relative, sia alla ricezione dei Piani dei Fabbisogni ed al conseguente invio dei relativi Progetti di Fabbisogni, sia all’accettazione dei Contratti di Fornitura. In particolare la procedura per l’affidamento dei predetti servizi è articolata attraverso la stipula da parte di Consip S.p.A. di un Contratto Quadro con l’Aggiudicatario della procedura medesima, che si impegna a stipulare, con le singole Amministrazioni Contraenti, Contratti di Fornitura aventi ad oggetto i predetti servizi alle condizioni stabilite nel Contratto Quadro. La durata del Contratto Quadro è fissata in 36 mesi dalla stipula, prorogati, su comunicazione di Consip, di ulteriori 24 mesi (scadenza al 20 luglio 2021). I singoli Contratti Esecutivi di Fornitura di ciascun Lotto avranno una durata decorrente dalla data di stipula del Contratto Esecutivo medesimo e sino al massimo della scadenza ultima, eventualmente prorogata (Lotto 1) del Contratto Quadro. Le singole Amministrazioni contraenti potranno richiedere una proroga temporale dei singoli Contratti Esecutivi di Fornitura al solo fine di consentire la migrazione dei servizi ad un nuovo Fornitore al termine del Contratto Quadro, qualora la selezione dell’Operatore Economico subentrante non sia intervenuta entro i 3 mesi antecedenti la scadenza del presente Contratto Quadro. Pagina Tutti i diritti riservati 4 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 3 DEFINIZIONE ED ACRONIMI La seguente tabella riporta le descrizioni o i significati degli acronimi e delle abbreviazioni presenti nel documento. Acronimi Descrizione AgID Agenzia per Italia Digitale API Application Programming Interface BI Business Intelligence CAD Codice dell’Amministrazione Digitale CaaS Container as a Service CONSIP Consip S.p.A. DDoS as a Service Distributed Denied of Service as a Service DRaaS Disaster Recovery as a Service ECaaS Enterprise Container as a Service F/OSS Free and Open Source Software IaaS Infrastructure as a Service ICT Information and Communication Technology IE Internet Explorer IT Information Technology KPI Key Performance Indicator PA Pubblica Amministrazione PAC Pubblica Amministrazione Centrale PAL Pubblica Amministrazione Locale PaaS Platform as a Service SaaS SaaS: Software as a Service SPCoop Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione HTTP Hyper Text Transport Protocol HTTPS Hyper Text Transport Protocol Secure SAL Stato Avanzamento Lavori SAN Storage Area Network SGSI Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni SPC Sistema Pubblico di Connettività VDC Virtual Data Center VLB Virtual Load Balancer VM Virtual Machine VN Virtual Network VF Virtual Firewall VTS Virtual Traffic Shaper VPN Virtual Private Network Pagina Tutti i diritti riservati 5 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 4 RIFERIMENTI 4.1 DOCUMENTI CONTRATTUALI Rif. Documento PIANO DEI FABBISOGNI SERVIZI “Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di realizzazione di Portali e Servizi Online e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche #1 Amministrazioni” SPC Cloud Lotto 1 – “Servizi di Cloud Computing” Data 23/10/2020 4.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO La seguente tabella riporta i documenti che costituiscono il riferimento a quanto esposto nel seguito del presente documento. Rif. Documento #1 BANDO DI GARA D’APPALTO – CONSIP S.p.A. LOTTO 1 - Relazione Tecnica #2 “Procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento di Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” (ID SIGEF 1403)” CAPITOLATO TECNICO – PARTE GENERALE – #3 “Procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento di Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” (ID SIGEF 1403)” #4 Piano di Sicurezza dei Centri Servizi e Centri Servizi Ausiliari (Cod. BU1600003) #5 Specifiche di dettaglio delle prove di collaudo dei servizi in ambiente di test (Test Bed) #6 Piano di Qualità CONSIP La documentazione pubblica è disponibile sul portale dell’iniziativa alla sezione “Contratto Quadro”, sottosezione “Documenti Contrattuali” al seguente link: https://www.cloudspc.it/ContrattoQuadro.html. 5 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI IAAS L’utilizzo dei servizi IaaS di SPC Cloud ha lo scopo di fornire le risorse computazionali ed i sistemi operativi di base sui quali poggeranno ed opereranno gli applicativi utilizzati nell’ambito del progetto. Il previsto fabbisogno per tali applicativi è di seguito specificato: Identificativo Profilo Managed So con rel. e Elemento RAM N° CPU/CORE Storage in TB VM Services livello patch VM1 app_phebo Premium 16 GB 4 0,1 Centos7 VM2 db_phebo Premium 16 GB 4 0,5 Centos7 VM3 app_micro Premium 16 GB 4 0,5 Centos7 VM4 db_micro Premium 16 GB 4 0,5 Centos7 VM5 app_tm Premium 16 GB 4 0,5 Centos7 VM6 db_tm Premium 16 GB 4 1 Centos7 VM7 bi_solr Premium 16 GB 4 0,5 Centos7 VM8 VM per terminazione VPN Premium 16 GB 4 0.5 Centos7 L’ultima VM dovrà avere funzioni di FW o concentratore VPN. Il software di tale VM non è gestito da TIM dovrà essere fornito dall’Amministrazione e potrà essere anche di tipo free. Le risorse IaaS saranno fornite con profilo Managed e sarà associato anche un servizio BaaS per un totale di 6TB I requisiti di dettaglio delle Virtual Machine della precedente tabella sono riportati nell’ALLEGATO 1 – DETTAGLIO PER SERVIZI MANAGED Pagina Tutti i diritti riservati 6 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 Allo scopo di consentire una gestione flessibile delle risorse in cloud, viene previsto l’impiego dei servizi di Virtual Data Center i quali, partendo da un pool di risorse contrattualizzate, consentono di comporre le macchine sulla base delle specifiche esigenze di progetto, permettendo inoltre di tarare facilmente il dimensionamento delle singole VM in fase di esercizio. I paragrafi successivi descrivono i singoli servizi previsti da progetto. 5.1 SERVIZIO IAAS - VIRTUAL DATA CENTER Il servizio “IaaS - Virtual Data Center” permette all’Amministrazione di creare e gestire un Virtual Data Center (VDC) remoto contenente risorse virtuali quali server, aree di storage, reti. Tale servizio è reso disponibile a partire dalla acquisizione di uno o più “Pool base” di risorse virtuali in termini di numero di CPU [vCPU], RAM [GB] e spazio Storage [GB/TB], con successiva possibilità di espansione o riduzione delle stesse risorse in autonomia, a seconda delle diverse esigenze. L’aggiornamento delle componenti software presenti nella macchina virtuale (es. patching del sistema operativo) è a carico dell’Amministrazione che fruisce del servizio. TIM, nell’ambito del servizio “IaaS - Virtual Data Center” previsto per lo specifico progetto, garantisce la disponibilità per l’Amministrazione delle seguenti funzionalità base / strumenti a supporto: N° 1 Pool di risorse virtuali base. Risorse aggiuntive ad integrazione dei pool base secondo quanto riportato in tabella al successivo § 5.5. Workflow di installazione e configurazione del VDC e dei suoi elementi costituenti: VM, aree di storage, reti. Selezione, previo controllo di coerenza con le risorse acquisite, di uno specifico template da installare sulle VM, tra le seguenti tipologie rese disponibili all’Amministrazione: − Sistemi operativi di tipo Microsoft, Linux/GNU Variants o F/OSS, per configurare lo IaaS base. − Solution stack di proprietà dell’Amministrazione possono essere installati sul VDC da parte dell’Amministrazione stessa senza oneri aggiuntivi. − Template originati/prodotti dall’Amministrazione (ad es. originati dalla virtualizzazione dei propri server e utilizzati quindi per caricare tali server virtualizzati). − Template originati/prodotti da AgID/Consip e messi a disposizione in comune tra più Amministrazioni. Workflow di gestione e configurazione delle altre risorse base comprese di default nell’acquisto dei pool del VDC e nell’attivazione delle singole VM ad esso afferenti (es. vNetwork e schede di rete per ogni server, vFirewall, vLoadBalancer). Possibilità di connettere/scollegare in autonomia il VDC e/o le singole VM dalla rete pubblica (internet) e dalla rete SPC. Possibilità di attivare e disattivare il VDC. Possibilità di effettuare Operazioni Schedulate (singole o ricorrenti), tra cui accendere, spegnere forzatamente o arrestare il VDC e/o le singole VM, modificare le risorse computazionali (CPU e/o RAM). Backup quotidiano delle VM configurate nell’ambito del VDC nella loro interezza al fine di proteggere le stesse da eventi avversi. La soluzione permetterà il ripristino delle VM su richiesta della singola Amministrazione. 5.2 SERVIZIO IAAS - VIRTUAL NETWORK Il servizio “IaaS - Virtual Network” permette all’Amministrazione di acquistare e gestire tutte le risorse utili alla creazione in autonomia di strutture più complesse e logicamente isolate o a garantire connettività Internet e/o verso la rete SPC. Tale servizio, per ogni slot, comprende N° 1 indirizzo IP Pubblico (Internet e/o rete SPC Infranet) e un range di N° 15 indirizzi IP privati (con supporto dei protocolli IPV4, IPV6 DHCP), completati da componenti di affidabilità e sicurezza (vLoadBalancer e vFirewall). TIM garantisce la disponibilità delle seguenti funzionalità base / strumenti a supporto: Gestione almeno delle seguenti configurazioni di vNetwork: Pagina Tutti i diritti riservati 7 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 − Public network (con supporto dei protocolli IPV4 e IPV6). − Private network (con supporto dei protocolli IPV4, IPV6, DHCP). Workflow di gestione e configurazione delle componenti vNetwork (VLAN, vFirewall, vLoadBalancer) e della integrazione con le altre componenti virtuali (es. VM). Controllo della topologia e della configurazione dei principali parametri della rete, inteso come attivazione e disattivazione delle funzionalità di vFirewall e vLoadBalancer. Possibilità di connettere / scollegare in autonomia le VM dalla rete pubblica e/o dalla rete SPC e dalla rete privata. 5.3 SERVIZIO IAAS – BACKUP AS A SERVICE Il servizio “IaaS – Backup as a Service” permette alle Amministrazioni di acquistare e gestire, in completa autonomia, un servizio base di backup, per effettuare il salvataggio di dati presenti su server fisici di proprietà delle singole Amministrazioni o virtuali, compresi i dati di PC desktop o portatili del personale delle Amministrazioni. Il servizio “IaaS – Backup as a Service” garantisce la disponibilità per l’Amministrazione delle seguenti funzionalità base / strumenti a supporto: workflow di installazione del servizio e configurazione delle politiche di backup (tipologia e frequenza) dei tempi di ritenzione e delle finestre di backup. Le tipologie di backup disponibili prevedono backup sia di tipo “full” che di tipo “incrementale”; utilizzo di tecnologie di deduplica e compressione per ridurre i tempi di backup; esecuzione del remote backup di dati utilizzando una normale connessione internet o attraverso la rete SPC; possibilità di pianificazione di archiviazione automatica, ottimizzazione e monitoraggio dei backup dati eseguiti; possibilità di organizzare i backup ed effettuare ricerche sulla base di differenti filtri (es. date di riferimento) e mantenere più backup in contemporanea; protezione dei dati mediante crittografia conforme a FIPS 140-2 per tutti i dati, in transito e in hosting. I dati saranno accessibili solo dagli utenti finali autorizzati all'interno dell'Amministrazione che utilizzano una chiave di crittografia preimpostata; possibilità di accesso alle copie dei dati conservati in remoto utilizzando una connessione Internet o SPC. Inoltre, le funzionalità di Restore garantiscono: worflow di configurazione e attivazione delle procedure di ripristino dei dati archiviati; possibilità di Restore a qualsiasi point-in-time tra quelli disponibili in base alle politiche di backup configurate dall’Amministrazione, in modo rapido ed efficiente al fine di recuperare un'immagine completa di tutti i dati archiviati. 5.4 SERVIZIO MANAGED SERVICES Il servizio nasce dalla necessità di offrire in modalità gestita i servizi infrastrutturali SPC Cloud lotto 1, la cui erogazione base è in modalità unmanaged. I servizi infrastrutturali che possono essere forniti in modalità gestita sono: VM VDC PaaS Requisiti funzionali Pagina Tutti i diritti riservati 8 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 I servizi managed sono applicabili ai servizi VM, VDC e PaaS contrattualizzati esclusivamente a canone e devono essere applicati a tutti i componenti IaaS e PaaS di uno specifico contratto, in particolare l’uso di servizi Managed nel contesto VDC implica l’utilizzo di servizi managed per tutto il VDC. Il servizio è incompatibile con l’opzione di Protezione Avanzata. I servizi Managed per i sistemi operativi (IaaS – VM e VDC)si dividono in 2 profili: IaaS Managed “ Entry Level” (VM con s.o. Window) IaaS Manged “ Premium Level”(VM con s.o. Linux) L’opzione Managed Services non prevede la gestione dell’ambiente applicativo che rimane in carico all’Amministrazione. Nel seguito vengono riportati i service element di cui si compongono i managed services: Servizi mandatori di startup: Startup Sistema Operativo Startup Middleware (per i profili riferiti ai Solution Stack – PaaS) Servizi professionali di assessment, progettazione esecutiva, e personalizzazione Servizi di gestione: System Management System Fault & Performance Monitor Middleware Management (per i profili riferiti ai Solution Stack – PaaS) Middleware Fault & Performance Monitor (per i profili riferiti ai Solution Stack – PaaS) Backup & Restore SLA Monitoring & Reporting Service Management Servizi Opzionali: Pacchetti aggiuntivi di standard Change Complex Change Estensione H24 del servizio Managed Di seguito una breve descrizione dei service element che fanno parte dei managed services. Startup Sistema Operativo Le attività di start-up sono relative alla configurazione standard del singolo sistema operativo, eventuali configurazioni personalizzate (ad esempio: configurazione di più nodi in cluster) vengono definite e valutate in fase di definizione del Progetto dei Fabbisogni e possono essere valorizzate con i servizi di Cloud Enabling già previsti nel Contratto Quadro. System Managment Gestione ordinaria e straordinaria dei sistemi virtuali e dei sistemi operativi dell’Amministrazione. Viene effettuata la gestione degli incident e il ripristino dei sistemi in caso di fault, nella finestra di erogazione del servizio. Vengono gestiti iproblem, create/gestite le utenze, gestiti i log di sistema e verificate le eventuali irregolarità, vengono gestiti i cambiamenti da apportare alla configurazione del sistema operativo ed effettuato periodicamente il patching, con periodicità semestrale. System Fault & Performance Monitor Il servizio prevede: Pagina Tutti i diritti riservati 9 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 Installazione, definizione e configurazione degli agent necessari per il monitoraggio, l’audit e il configuration management; Il controllo, tramite i sistemi di system management, degli eventi critici, lo stato dei processi, le performance, l’utilizzo delle risorse. Startup Middleware Il servizio si applica ai profili relativi ai solution Stack (PaaS) e prevede:: gestione gli incident, con attivazione delle procedure e degli strumenti necessari per il ripristino del servizio; restore in caso di failure di sistema; gestione e risoluzione dei problemi; creazione e gestione delle utenze per l’accesso al middleware; gestione dei log del middleware e verifica le eventuali irregolarità. Patching con periodicità semestrale Middleware Fault & Performance Monitor Il servizio è orientato al monitoraggio del sw del solution stack. Viene effettuata la sorveglianza del corretto funzionamento delle componenti del servizio a livello del solution stack gestito e vengono controllati gli eventi critici, lo stato dei processi, le performance, l’utilizzo delle risorse, vengono avviati proattivamente le azioni di ripristino per prevenire un eventuale degrado del servizio, e attivati, se previsto, fornitori esterni deputati all’indagine e alla risoluzione del problema Backup & Restore I servizi managed delle VM prevedono il Backup & Restore dei sistemi gestiti a seconda del profilo attivato. Il servizio prevede una retention massima di 90 giorni. L’Amministrazione può richiedere Backup & Restore totali o parziali nelle modalità change standard all’interno del profilo prescelto. Le richieste vengono evase esclusivamente all’interno della fascia oraria base: lun-ven 08:30-17:30 e sab 08:30-14:00; escluso festivi. Il servizio di backup e restore descritto, relativamente alle VM oggetto dei servizi managed, andrà in sostituzione di un eventuale servizio BaaS unmanaged configurato in precedenza, in quanto non è possibile la gestione contemporanea degli stessi sistemi da parte dell’RTI e dell’Amministrazione.. Pertanto per poter garantire l’erogazione della componente di Back&Restore, l’Amministrazione dovrà contrattualizzare obbligatoriamente il servizio BaaS già previsto a catalogo SPC-Cloud per acquisire i volumi necessari per il backup. Tale servizio BaaS non verrà gestito dal Cliente ma sarà gestito all’interno dei servizi managed. Service Management Supporto alla ideazione, sviluppo ed erogazione dei servizi mediante la figura del Project Service Manager (d’ora in poi PSM). Il PSM è presente durante l’intero ciclo di vita del servizio, suddiviso in quattro fasi: ideazione; transizione e messa in funzione ed erogazione. Nella fase di ideazione il PSM partecipa alla fase di disegno del servizio. Nella fase di transizione e messa in funzione il PSM ricopre nella fase di delivery il ruolo del project manager, è quindi responsabile verso l’amministrazione della pianificazione e dei deliverable di progetto. Cura quindi il testing e il rilascio in esercizio. Nella fase di esercizio, il PSM assume il ruolo di garante, nei confronti dell’amministrazione, della qualità del servizio erogato, sia in termini di rispetto degli SLA concordati, sia più in generale della Customer Satisfaction. Il servizio di PSM viene erogato prevalentemente da remoto mediante call-conference o videoconferenze. E’ prevista la possibilità di un incontro almeno trimestrale in occasione della consuntivazione sull’andamento del servizio. Servizi professionali per l’assessment e progettazione esecutiva Successivamente alla stipula del contratto esecutivo, tali servizi professionali saranno forniti per lo studio e l’assessment dell’ambiente dell’Amministrazione, la stesura del relativo progetto esecutivo, l’implementazione di eventuali personalizzazioni. L’impegno di tali risorse dipende dalla complessità dell’ambiente dell’Amministrazione e viene valutato ed esposto all’Amministrazione all’interno del progetto dei fabbisogni. Pagina Tutti i diritti riservati 10 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 Change Standard e Change complesse Il servizio prevede la gestione delle richieste di Change, la richiesta di cambiamenti può essere standard (Standard Change), complesso (Complex Change). Le istanze di cambiamento sul servizio vengono normalmente fatte dal Cliente attraverso una richiesta di cambiamento, tuttavia lo stesso fornitore può apportare cambiamenti sul servizio in casi particolari. Le change standard possono essere classificate in due tipologie: Change di system management Change di middleware management. Nelle opzioni IaaS Managed sono previste change di system management mentre nelle opzioni PaaS Managed sono previste tutte le tipologie di change sopra indicate. Nel servizio base è previsto un numero max di change standard infrastrutturali giornaliere e mensili come di seguito riportato: Fino a 10 change al giorno per ogni architettura Cliente. Il numero indicato si riferisce a richieste di servizio per clienti con massimo 50 VM complessive contrattualizzate in modalità managed. Per le Amministrazioni che superano le 50 VM Managed non ci sono limitazioni giornaliere pertanto si concorderà di volta in volta con l’Amministrazione il piano dei change massivi Fino a 50 change all’anno per ogni VM gestita (sia IaaS che PaaS). I change identici applicati a più VM (IaaS e PaaS) sono considerati come unico change e vanno ad erodere il totale change per una sola unità. Le change standard riguardanti il sistema operativo e i quattro solution stack (Web, Application, DB e Monitoring) sono comprese all’interno del servizio base e saranno erogate esclusivamente in orario base (lun-ven 08:30-17:30 e sab 08:30-14:00; escluso festivi) anche nel caso in cui l’Amministrazione acquisisca l’estensione H24. Qualora l’Amministrazione superi il numero di change previste, può acquisire pacchetti aggiuntivi come descritto nel par. relativo ai servizi opzionali. Gli aggiornamenti dovuti a patch di sicurezza e di aggiornamento di release messi a disposizione dal Vendor sui prodotti standard in gestione sono inclusi nel servizio base. Nella tabella seguente sono riportate le tipologie di change standard relative all’ambito del system management (change sui S.O) e del middleware management (change sui solution stack) previste nel servizio base. Descrizione change Ambito di applicazione Creazione/Modifica regola firewall System management Modifica parametri configurazioni SO System management Modifica configurazioni Middleware (web server, application server,DB, monitoring) Middleware management Gestione rotte statiche System management Ripristino configurazioni a seguito di malfunzionamenti SO System management Ripristino configurazioni a seguito di malfunzionamenti Middleware Middleware management Patching/fixing SO System management Patching/fixing Middleware Middleware management Gestione utenze SO System management Gestione utenze Middleware Middleware management Gestione delle risorse (Vcore, RAM, spazio disco) System management System management Gestione delle risorse (Vcore, RAM, spazio disco) Middleware management Gestire la configurazione di rete System management Gestire la configurazione di rete Middleware management Monitoraggio risorse System management Monitoraggio risorse Middleware management Pagina Tutti i diritti riservati 11 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 Eventuali richieste di change (incluse nella tabella precedente) per le quali l’Amministrazione necessiti di una schedulazione in orario extra time, saranno gestite come change complesse. Per i dettagli si veda il paragrafo relativo ai servizi opzionali. Estensione H24 Servizi Managed L’assistenza e la gestione per i servizi managed è prevista nell’orario base: lun-ven 08:30-17:30 e sab 08:30-14:00; escluso festivi. E’ possibile usufruire dell’estensione di copertura in orario H24, 365 giorni all’anno. Le modalità di erogazione del servizio managed in estensione H24 sono le stesse di quelle previste in orario base ad eccezione di: gestione delle richieste di change standard. richieste di tipo informativo richieste di tipo amministrativo Le tre categorie di richieste sopra indicate sono gestite solo in orario base (lun – ven 8:30 – 17:30; sab 8:30 – 14:00; escluso festivi ). Qualora l’amministrazione necessiti comunque, per le change standard, di una schedulazione fuori dall’orario base queste sono da considerarsi come change complesse. L’Amministrazione può richiedere contestualmente all’attivazione dei servizi managed l’estensione oraria all’H24 oppure richiedere l’estensione oraria all’H24 su servizi managed precedentemente contrattualizzati con l’orario base. Pacchetti aggiuntivi change standard In aggiunta alla numerosità delle change standard previste all’interno del servizio base, l’Amministrazione, può richiedere l’acquisizione di uno o più pacchetti aggiuntivi di change standard. Il pacchetto aggiuntivo è contrattualizzabile mediante specifico canone che si andrà a sommare al canone complessivo del servizio Managed e prevede un numero max di change standard infrastrutturali giornaliere e annue (in aggiunta a quelli base) come di seguito riportato: Fino a 10 change al giorno per ogni architettura Cliente con massimo 50 VM Managed (nessuna limitazione per le Amministrazioni che contratualizzano più di 50 VM Managed IaaS o PaaS pertanto si concorderà di volta in volta con l’Amministrazione il piano dei change massivi). Fino a 50 change all’anno per ogni VM gestita dell’architettura Cliente. Change complesse Nell’ambito del processo di Change Management le richieste che non rientrano nell’ambito delle change standard sono classificate come Change Complesse: richieste non comuni (o comunque complesse) per le quali è necessaria la definizione delle attività da eseguire e la redazione di un piano dei fabbisogni specifico. Tali richieste necessitano di un flusso di approvazione più articolato che prevede il coinvolgimento di un Comitato di Change (CAB). In questo caso è necessaria la stesura di un nuovo piano dei fabbisogni, con la definizione dell’effort necessario per realizzare la change, nonchè di un progetto dei fabbisogni che ne attesti la fattibilità tecnica. Inoltre, sono da considerarsi change complesse le richieste classificabili come change standard, ma per le quali l’Amministrazione necessiti di una schedulazione fuori dall’orario base. In questo caso l’Amministrazione può ricorrere all’utilizzo dei servizi di Cloud enabling. 5.5 DETTAGLIO DEL SERVIZI CONTRATTUALIZZATI La tabella seguente riporta il dettaglio dei servizi IaaS previsti dal progetto. La valorizzazione è estesa a 8 mesi, ma sarà adeguata all’effettiva durata effettiva dei servizi. Pagina Tutti i diritti riservati 12 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 Durata Servizio Elemento Profilo Q.tà Importo Totale (€) (mesi) Pool risorse virtuali base - 5 GHz CPU; 10 GB RAM; 500 Canone Virtual Data Center GB HD; 1 vNetwork (1 IP 1 8 1039,4410 Prestazionale (Dischi di tipo SAS pubblico + 15 IP privati) o FC da almeno 15k rpm) Virtual Data Center Risorse aggiuntive CPU - Canone 1 GHz 55 8 2948,0000 Risorse aggiuntive RAM - Virtual Data Center 1 GB 118 8 1793,6000 Canone Virtual Data Center – Elementi Sistema operativo - Solution Solution Stack Amm.ne 8 8 0 Opzionali Stack vNetwork base - IP Virtual Data Center – Elementi Virtual Network - Canone 15 indirizzi IP e 1 indirizzo 2 8 33,3216 Opzionali Pubblico Internet/SPC 5 TB Virtual Data Center – Elementi VStorage - XLarge - Canone Dischi di tipo SAS o FC da 1 8 672 Opzionali almeno 15k rpm Virtual Data Center – Elementi Storage prestazionale - Canone 8 264,8352 Opzionali Virtual Data Center – Elementi Profilo Managed 1 - Premium Sistemi Operativi Linux 8 8 10238,72 Opzionali oltre 5 TB di spazio di Backup as a Service XXlarge - Consumo 6000 8 4548,4600 archiviazione Backup as a Service - Elementi Virtual Network -Canone vNetwork base - IP 1 8 16,648 Opzionali 21.555,0258 5.6 CONFIGURAZIONI DA REALIZZARE Le risorse IaaS e BaaS previste in progetto sono state concordate con ATS al fine di rendere disponibili le risorse infrastrutturali per la realizzazione di una piattaforma a supporto della sorveglianza attiva dei pazienti COVID-19 e altri pazienti ritenuti a rischio. Le risorse del servizio IaaS e BaaS saranno configurate per realizzare la configurazione delle macchine indicata in tabella al precedente § 5. 5.7 DATA PREVISTA ATTIVAZIONE L’attivazione del servizio è prevista entro le tempistiche indicate nel GANTT di cui al successivo § 9.1. 5.8 IMPEGNI SERVIZI PROFESSIONALI Per tale componente si fa riferimento ai § 6.2 e 9.1. 5.9 SPECIFICHE DI COLLAUDO DEI SERVIZI IAAS 5.9.1 Modalità di esecuzione delle verifiche di collaudo Per la rispondenza di conformità dei servizi standard offerti a catalogo si rimanda al documento ufficiale di collaudo dei servizi cloud effettuato da CONSIP/AgID (§ 4.2, rif. #5). Eventuali sessioni di test specifiche richieste dall’Amministrazione saranno effettuate in conformità a quanto già descritto nel suddetto documento. I test saranno eseguiti secondo il seguente processo: 1. Configurazione del servizio, degli apparati e strumenti in base a quanto specificato nella scheda di test. 2. Esecuzione del test secondo quanto descritto nella relativa scheda. 3. Se l’esito del test è positivo si ritorna al punto 1) procedendo con il test successivo. 4. Se l’esito è negativo viene registrata l’anomalia, a cui è associato un livello di gravità (bloccante, grave, accettabile). Pagina Tutti i diritti riservati 13 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 5. Se l’anomalia è di tipo bloccante si sospende il test in corso proseguendo eventualmente con il test successivo tornando al punto 1). Le anomalie saranno gestite con le seguenti modalità: Classificazione: ogniqualvolta sia rilevata una anomalia essa sarà registrata dall’operatore che esegue il test con la classificazione “grave”. Sarà poi cura del team di verifica riclassificare, se necessario, l’anomalia in occasione dei controlli periodici di avanzamento della verifica. Notifica di rilevamento: la scheda anomalia compilata dall’operatore ed eventualmente quella con la riclassificazione operata dal team di verifica saranno inviate alle strutture di competenza. Notifica di risoluzione: le modalità di risoluzione delle anomalie saranno esaminate dal team di verifica in occasione dei controlli periodici di avanzamento delle verifiche in collaborazione con le strutture di competenza. Sarà quindi ripianificato il processo di verifica per effettuare i nuovi test a valle della risoluzione dell’anomalia. Nel corso delle attività di verifica saranno condotti opportuni controlli di avanzamento con l’obiettivo di: a. Verificare l’avanzamento della pianificazione temporale. b. Analizzare le anomalie rilevate. c. Analizzare le modalità di risoluzione delle anomalie. d. Progettare i test di regressione per chiusura anomalie. e. Ripianificare le sessioni di test ed aggiornare la pianificazione temporale. Il Piano di Test sarà articolato in schede, ciascuna delle quali divisa nelle sezioni indicate nella successiva tabella. Campo Elemento Requisito Identificativo del requisito oggetto del test. Scopo Riassume l’obiettivo del test. Indica la modalità di esecuzione del test, ad esempio per accesso diretto alla piattaforma, iniziando dall’accesso Modalità di esecuzione all’ambiente. Scenario di riferimento Descrive lo ‘scenario utente’ nel quale avviene il test e le condizioni che caratterizzano lo scenario. Macro azioni Sono i passi operativi che si compiono durante la rappresentazione del test. Risultato atteso E’ lo scenario utente atteso, a seguito dell’esecuzione del test. E’ l’esito del test, positivo se lo scenario ottenuto a seguito del test coincide con lo scenario atteso, negativo in Esito del test caso contrario. 5.9.2 Test list dei servizi IaaS Per lo specifico progetto, partendo dalla configurazione di base implementata, si propone una test list costituita dai seguenti item: Attivazione del servizio IaaS - Virtual Data Center: verifica che le risorse disponibili corrispondano a quanto previsto dal progetto. Stato di utilizzo del servizio IaaS - Virtual Data Center: verifica delle risorse utilizzate e di quelle disponibili. Raggiungibilità e fruibilità delle risorse computazionali dal mondo esterno: verifica che le risorse siano raggiungibili dagli end point abilitati 6 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO CLOUD ENABLING I servizi di cloud enabling sono volti alla predisposizione delle infrastrutture IaaS per il supporto della parte applicativa secondo le configurazioni riportate nell’ALLEGATO 1 – DETTAGLIO PER SERVIZI MANAGED per Servizi managed Pagina Tutti i diritti riservati 14 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 6.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO I Servizi di Cloud Enabling sono servizi professionali finalizzati a supportare l’Amministrazione nei progetti di Cloud Transformation al fine di utilizzare le risorse ed i servizi previsti dal Contratto Quadro. Il servizio è fornito attraverso l’impiego delle seguenti specifiche figure professionali: Sistemista Senior. La modalità di remunerazione del servizio è “a corpo” in base alla tariffa per Giorno Persona delle Figure Professionali previste. 6.2 DETTAGLI DEL SERVIZIO CONTRATTUALIZZATO Si riporta di seguito la tabella dei macro-servizi di Cloud Enabling con il dettaglio delle quantità e relativo importo: Figura Professionale Prezzo Unitario (€) Q.tà Prezzo Totale (€) Sistemista Senior 280,8500 21 5.897,8500 5.897,8500 6.3 DATA PREVISTA ATTIVAZIONE L’attivazione del servizio è prevista entro le tempistiche indicate nel GANTT di cui al successivo § 9.1. 6.4 IMPEGNI SERVIZI PROFESSIONALI Per tale componente si fa riferimento ai § 6.2 e 9.1. 6.5 SPECIFICHE DI COLLAUDO DEI SERVIZI DI CLOUD ENABLING 6.5.1 Modalità di esecuzione delle verifiche di collaudo Per tale aspetto si rimanda a quanto già indicato al precedente § 5.9.1. 6.5.2 Test list dei servizi d cloud enabling Il collaudo dei servizi previsti nella presente sezione riguarderà la conformità delle funzionalità relative alle componenti applicative descritte ai § precedenti. Per ogni componente applicativa sarà redatta una specifica test list che sarà condivisa preventivamente con l’Amministrazione e applicata durante le sessioni congiunte di verifica. 7 DESCRIZIONE CENTRO SERVIZI Per tale descrizione si rimanda al paragrafo 3.3 del documento: LOTTO 1 - Relazione Tecnica “Procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento di Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” (ID SIGEF 1403) Il documento è pubblicamente reperibile nel portale dell’iniziativa alla sezione “Contratto Quadro”, sottosezione Documenti Contrattuali, come “Allegato B_Offerta tecnica del fornitore” al seguente link: https://www.cloudspc.it/files/pdf/Gara%20Cloud%20Lotto%201_Allegato%20B_Offerta%20Tecnica%20del%20For nitore.pdf 8 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE STATI AVANZAMENTO MENSILI Con riferimento al Contratto Esecutivo, per tutte le attività necessarie alla realizzazione del Piano di Attuazione del Progetto dei Fabbisogni, su richiesta dell’Amministrazione, TIM sottoporrà all’Amministrazione medesima, con cadenza mensile a partire dalla data di approvazione del Progetto stesso ed entro il giorno 15 (quindici) del mese successivo al mese di riferimento, uno “stato di avanzamento” redatto come segue, soggetto ad approvazione da parte dell’Amministrazione. Pagina Tutti i diritti riservati 15 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 Lo “stato di avanzamento” conterrà almeno le seguenti informazioni: Esito dei collaudi effettuati e collaudi previsti nel mese successivo. Varianti e modifiche emerse nel periodo. Ritardi verificatisi nelle attivazioni rispetto alle date previste nel Piano di Attuazione del Progetto dei Fabbisogni. Malfunzionamenti verificatisi nel periodo. 9 PIANO DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO 9.1 PIANO DI LAVORO Le attività saranno espletate in conformità al seguente diagramma di Gantt che considera la data convenzionale del 2/11/2020 per la stipula del contratto. Eventuali anticipi o posticipi alla data di Stipula del Contratto Esecutivo o alla Comunicazione di Avvio dei Lavori si rifletteranno in egual misura sul previsto termine di consegna dei servizi. La tabella successiva dettaglia la previsione di utilizzo dei servizi di cloud enabling previsti dal progetto, distribuita trimestralmente nel corso della sua evoluzione a decorrere dalla stipula contrattuale. FIGURA PROFESSIONALE TOTALI MESI MESI MESI 1-3 4-6 7-8 Sistemista Senior 21 0 0 0 9.2 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELL’AMMINISTRAZIONE Il Documento programmatico di gestione della Sicurezza verrà consegnato entro 20 gg lavorativi dalla data in cui l’Amministrazione Contraente ne dovesse fare richiesta. 10 TABELLA RIEPILOGATIVA FINALE SERVIZI La tabella seguente riporta il riepilogo degli importi per famiglia di servizi ed il totale dell’importo contrattuale. Il dettaglio dei singoli servizi componenti la valorizzazione complessiva è illustrato ai precedenti §. Famiglia di Servizio Prezzo Totale (€) Servizi IaaS Managed per la durata di 8 mesi 21.555,0258 Servizi di Cloud Enabling 5.897,8500 Totale Complessivo del Contratto 27.452,8758 Pagina Tutti i diritti riservati 16 di 17
ATS Data: 28/10/2020 11:25:39 PG/2020/0255580 Tipo documento: Progetto dei Fabbisogni Titolo documento: Progetto dei Fabbisogni Servizi SPC Cloud Lotto 1: Azienda per la Tutela della Salute - Sardegna (ATS) Emesso da: EM-PS.PS/C Codice documento: 2092005870909003PDF Versione: 1.0 Data di emissione: 27/10/2020 ALLEGATO 1 – DETTAGLIO PER SERVIZI MANAGED Si riporta nella tabella che segue i dettagli tecnici per l’attivazione dei servizi Managed: SO soluti Profil Est N° con on contratto o Stor N° porte 5 ensi CP rel. e stack IP IP FW o manutenzi Eleme identificativo Mana age configur Clust No one RAM U/C N° Porte livell con Pubbli priva Bilanciat one con nto VM ged in ate in er4 6 te H24 OR o rel. e co to ore fornitore Servic 2 TB failover 7 1 E patc livello esterno es h3 patch Premi 3 (80, 443 da Cent VM1 aa phebo 16 GB 4 0,1 um e 22) stabilire os 7 Premi 2 (3306 e da Cent VM2 db phebo 16 GB 4 0,5 um 22) stabilire os 7 Premi 3 (80, 443 da Cent VM3 app micro 16 GB 4 0,5 um e 22) stabilire os 7 Premi 3 (22017, da Cent VM4 db micro 16 GB 4 0,5 um 3306 e 22) stabilire os 7 N.A. N.A. Configurabili 4 (80, 443 Premi da Cent VM5 app tm 16 GB 4 0,5 e 465 um stabilire os 7 8983) 3 (27017, Premi da Cent VM6 db tm 16 GB 4 1 3306, um stabilire os 7 8983) Premi 3 (80, 443 da Cent VM7 bi-solr 16 GB 4 0,5 um e 8983) stabilire os 7 NOTE: 1 indicare il profilo di servizio da applicare allo specifico sistema. Scegliere tra uno dei sette profili possibili 2 da barrare se acquistata estensione H24 3 da compilare sempre 4 barrare solo se il sistema è in configurazione Cluster con altri sistemi 5 complilare il campo se è stato richiesto un servizio managed per solution stack 6 Indicare se la VM ha funzione di Firewall (mettere FW) o Bilanciatore (mettere BL), non compilare negli altri casi 7 barrare solo se è presente un contratto di manutenzione con Fornitore esterno per il solution stack per il quale si chiede il servizio managed Vengono inoltre fornite le ulteriori informazioni riportate nella seguente tabella: Ulteriori informazioni Indirizzamento IP pubblico o privato Indirizzo Pubblico VLAN Implementate Gestore Infrastruttura Presenza di Firewall Gestore Infrastruttura Presenza di bilanciatori No Presenza di architettura Multi-Tier N.A. Distribuzione sistemi all'interno di ciascun tier N.A. Caratteristiche della connettività utilizzata Tipologia e quantità di utenze da configurare a livello di SO Utenze amministrative 5 Tipologia e quantità di utenze da configurare per ciascun Solution Stack N.A. Classificazione dei dati da gestire(Sensibili,Traffico,Giudiziari) e specifiche per il trattamento degli stessi Sensibili.GDPR Compliance Volumi di dati 1 Tb/mese Descrizioni dati e flussi Transazioni Web e Socket Pagina Tutti i diritti riservati 17 di 17
Puoi anche leggere