PROGETTO ARMONIA ESERCITAZIONI SULLA PROCEDURA DI EMERGENZA SISMICA E DI FUNZIONAMENTO DELLA RETE RADIO REGIONALE - Documento di impianto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO ARMONIA
ESERCITAZIONI
SULLA PROCEDURA DI EMERGENZA
SISMICA E DI FUNZIONAMENTO
DELLA RETE RADIO REGIONALE
Documento di impianto
1Sommario
1. Premessa .................................................................................................................................................... 3
2. Scopo ......................................................................................................................................................... 3
2.1 Cronoprogramma di ciascuna esercitazione ........................................................................................ 4
2.2 Scenario esercitativo ........................................................................................................................... 5
ALLEGATO N° 1 – RISCHI E SICUREZZA .............................................................................................................. 6
Misure anti COVID .......................................................................................................................................... 6
Misure di sicurezza generali ............................................................................................................................. 6
Note ............................................................................................................................................................... 6
ALLEGATO N° 2 – ESERCITAZIONI E COMUNI COINVOLTI ................................................................................. 7
ESERCITAZIONE 1 (sabato 13 febbraio 2021): ................................................................................................... 7
ESERCITAZIONE 2 (domenica 14 febbraio 2021): .............................................................................................. 8
ESERCITAZIONE 3 (sabato 20 febbraio 2021): ................................................................................................... 9
ESERCITAZIONE 4 (domenica 21 febbraio 2021): ............................................................................................ 10
ALLEGATO 3: Check list di verifica del collegamento radio ............................................................................. 11
21. Premessa
Nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera “ARMONIA”, finanziato dal Fondo
europeo di sviluppo regionale nel programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, è in
programma una serie di 4 esercitazioni riguardanti la procedura di emergenza sismica e il
funzionamento della rete radio regionale che coinvolgeranno tutti i Comuni della Regione Friuli
Venezia Giulia in quattro gruppi che saranno interessati ciascuno in una giornata diversa,
replicando il medesimo scenario simulato di una scossa di terremoto di magnitudo 5,5 gradi
della scala Richter.
L’esercitazione organizzata dalla Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia, ha come obiettivo
principale il test dell’attivazione dei flussi di comunicazione radio tra la Sala Operativa Regionale della
Protezione Civile (SOR) e le squadre comunali di Protezione Civile, al fine di rendere sempre più
efficiente tale sistema.
L’esercitazione, relativa a uno scenario sismico, è stata organizzata anche al fine di testare le procedure
da seguire in caso di terremoti previste dei piani regionali e comunali di emergenza, in particolare
l’attività di compilazione delle schede di risentimento sismico da parte dei volontari, per le quali è stato
predisposto durante il progetto ARMONIA un apposito manuale che sarà presentato in un
collegamento online al termine di ciascuna esercitazione.
2. Scopo
Scopo delle esercitazioni è la verifica delle prime due procedure operative previste nel modello di
intervento per eventi sismici del Piano regionale delle Emergenze
(www.pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it ), da attuare da parte di ciascun gruppo comunale di
protezione civile a seguito di un terremoto (per qualsiasi fascia di risentimento):
1) Aprire le comunicazioni radio con la SOR per ricevere informazioni sulla scossa registrata;
2) Compilare e trasmettere alla SOR i dati sul risentimento sismico locale utilizzando l'apposito
questionario presente sul sito http://sismica.protezionecivile.fvg.it.
Le esercitazioni avranno luogo i giorni 13, 14, 20 e 21 febbraio 2021 e coinvolgeranno l’intero
territorio regionale secondo i gruppi di Comuni riportati nell’Allegato 2.
Oltre ad eseguire una prova di comunicazione con la SOR attraverso gli apparati radio in dotazione, le
squadre eseguiranno anche una attività esercitativa di compilazione della scheda di risentimento, sulla
base di scenari di danneggiamento simulato che verranno forniti tramite il sito web della protezione
civile (www.protezionecivile.fvg.it) il giorno delle esercitazioni stesse, con immissione dei dati nel portale
per la sua diretta visualizzazione in SOR.
L’obiettivo è quello di testare il modello di intervento, di aggiornare le conoscenze delle procedure e
l’adeguatezza delle risorse e delle attrezzature di comunicazione.
32.1 Cronoprogramma di ciascuna esercitazione
Le attività saranno precedute da un incontro online di presentazione il giorno giovedì 11 febbraio 2021
alle ore 18:30 con collegamento online sulla piattaforma youtube al seguente link:
https://youtu.be/yqIPqOKgz3Q
Le attività avranno luogo nei giorni 13, 14, 20 e 21 febbraio 2021 secondo la seguente sequenza:
ATTIVITÀ 1 – 09:00 – 09:15 EVENTO SISMICO (magnitudo > 5,0 Richter) : verrà inviata la notifica
dell’evento simulato via email e sms ai Comuni coinvolti nella giornata di esercitazione.
ATTIVITÀ 2 – ATTIVAZIONE POSTAZIONI RADIO: ciascun gruppo comunale attiverà una postazione
ATTIVITÀ 3 – TEST DI COMUNICAZIONE CON LA SOR: la SOR chiamerà tutti i Comuni coinvolti in
ciascuna giornata in ordine alfabetico effettuando un test di comunicazione. Se la
chiamata non va a buon fine la SOR procederà con l’elenco richiamando alla fine una
seconda volta i comuni mancanti.
ATTIVITÀ 4 – SOPRALLUOGHI “VIRTUALI”: il/i volontari scaricheranno dal sito della PCR il documento
con gli “scenari virtuali di danneggiamento” esaminando le foto assegnate al loro comune
ATTIVITÀ 5 – COMPILAZIONE SCHEDA DI RISENTIMENTO: il/i volontari compileranno sul portale la
scheda di risentimento sismico sulla base del loro scenario virtuale di danneggiamento.
ATTIVITÀ 6 – CHIUSURA POSTAZIONE RADIO Ciascun gruppo comunale chiude le postazioni radio e
si collega per il successivo seminario on-line al link che verrà pubblicato sul sito web.
ATTIVITÀ 7 – 11:00 SEMINARIO ONLINE DI AGGIORNAMENTO sulla compilazione delle schede di
risentimento sismico con presentazione del manuale realizzato nel progetto ARMONIA
L’attività 3 di comunicazione sarà accompagnata dalla compilazione di una Check list di verifica del
collegamento radio (Allegato 3) da trasmettere successivamente a sor@protezionecivile.fvg.it .
TUTTE LE ATTIVITÀ POSSONO SUBIRE MODIFICHE NEGLI ORARI.
42.2 Scenario esercitativo
Nei giorni 13, 14, 20 e 21 febbraio 2021 sarà simulata una scossa del 5.5° grado della scala Richter che
genererà uno stato di emergenza tale da richiedere l’allertamento del sistema regionale di Protezione
Civile con il coinvolgimento delle squadre di volontari sul territorio.
La scossa attiverà nelle diverse giornate gruppi di Comuni diversi secondo l’elenco riportato in
Allegato 2.
Gli “scenari virtuali di danneggiamento” che dovranno essere presi come riferimento da ciascun Comune
per la compilazione della scheda di risentimento saranno pubblicati il giorno dell’esercitazione sul sito
web della Protezione civile della Regione www.protezionecivile.fvg.it . Qui, in un apposito documento
della sezione dedicata all’esercitazione, ciascun comune troverà delle foto di “effetti del terremoto” e i
nomi dei Comuni che devono farvi riferimento.
5ALLEGATO N° 1 – RISCHI E SICUREZZA
Il presente documento si prefigge lo scopo di valutare gli elementi di rischio presenti nelle aree di svolgimento
delle attività, di prevedere i livelli di rischio e di prevedere le conseguenti misure di eliminazione/mitigazione.
Misure anti COVID
Misure generali per tutto il personale:
Tutto il personale dovrà indossare la mascherina protettiva tipo chirurgica o FFP2 senza soluzione di continuità
per tutto il periodo di servizio.
Tutto il personale presente all’interno delle zone operative (aree esterne ed interne) dovrà mantenere il
distanziamento di almeno 1 m.
Sanificazione postazione operativa prima e dopo l’attività esercitativa.
Misure di sicurezza generali
Atteso che durante l’esercitazione non vengono svolte attività che richiedono stesura di uno specifico DVR si
raccomanda altresì di:
indossare in ogni fase dell’esercitazione i D.P.I. prescritti al ruolo. In via esemplificativa, a seconda delle
attività che saranno svolte, i DPI che dovranno essere utilizzati sono: scarpe antinfortunistiche, guanti da
lavoro, caschetto, giubbetto alta visibilità e cerata a disposizione;
utilizzare materiali e attrezzature conformi alle vigenti normative di sicurezza;
utilizzare i veicoli in dotazione nel pieno rispetto delle normative del vigente Codice della Strada, non
potendosi assolutamente individuare l’esercitazione come un’attività in emergenza;
rispettare tassativamente l’assoluto divieto di assunzione di bevande alcoliche.
Note
Non potrà partecipare all’esercitazione:
- Personale che non abbia al seguito e non indossi regolari DPI;
- Personale le cui condizioni fisiche apparenti facciano presupporre il sussistere di problematiche correlate alla L.
125/2001 e/o comunque che per evidenti motivi di salute si ritengano non perfettamente idonei a partecipare
alle operazioni;
- Personale che si rifiuti di ottemperare alle disposizioni del Responsabile dell’esercitazione e/o del Coordinatore
comunale e/o dei Capisquadra o loro sostituti.
E’ fatto obbligo al personale volontario che interverrà all’esercitazione di lasciare tutti i mezzi con le chiavi nel
quadro, un tanto alla luce di esigenze operative derivanti da situazioni di emergenza che verranno simulate in
corso di esercitazione ed in ogni caso per qualsiasi esigenza derivante da situazioni impreviste.
Il Responsabile dell’esercitazione si riserva in qualsiasi momento di effettuare quelle variazioni operative al
programma che dovessero essere ritenute necessarie per l’ottimizzazione delle procedure operative,
l’adeguamento delle operazioni in caso di intervenute problematiche, il mantenimento delle condizioni di
sicurezza dei soggetti partecipanti e/o di soggetti terzi.
6ALLEGATO N° 2 – ESERCITAZIONI E COMUNI COINVOLTI
ESERCITAZIONE 1 (sabato 13 febbraio 2021):
ARTEGNA MORARO
BAGNARIA ARSA MORSANO AL TAGLIAMENTO
BORDANO MOSSA
BUJA OSOPPO
CAMINO AL TAGLIAMENTO PALUZZA
CAMPOFORMIDO PASIAN DI PRATO
CAPRIVA DEL FRIULI PONTEBBA
CASTELNOVO DEL FRIULI PORPETTO
CERCIVENTO POZZUOLO DEL FRIULI
CLAUZETTO PULFERO
CODROIPO RAVASCLETTO
COMEGLIANS ROVEREDO IN PIANO
CORDENONS SAN FLORIANO DEL COLLIO
CORMONS SAN LEONARDO
DOGNA SAN LORENZO ISONTINO
FARRA D'ISONZO SAN PIETRO AL NATISONE
FONTANAFREDDA SAN QUIRINO
GEMONA DEL FRIULI SAN VITO AL TAGLIAMENTO
GONARS SUTRIO
GRADISCA D'ISONZO TORREANO
MAJANO TORVISCOSA
MALBORGHETTO VALBRUNA TRAMONTI DI SOTTO
MARIANO DEL FRIULI TRASAGHIS
MARTIGNACCO TRAVESIO
MEDUNO TRIESTE
MONRUPINO VARMO
MONTENARS
7ESERCITAZIONE 2 (domenica 14 febbraio 2021):
AMARO MUGGIA
AMPEZZO PASIANO DI PORDENONE
AQUILEIA PAULARO
ATTIMIS PINZANO AL TAGLIAMENTO
BRUGNERA PORCIA
CARLINO PRATA DI PORDENONE
CASTIONS DI STRADA PRECENICCO
CERVIGNANO DEL FRIULI RIGOLATO
CIMOLAIS RUDA
CIVIDALE DEL FRIULI SACILE
CLAUT SAN CANZIAN D'ISONZO
DOBERDO' DEL LAGO SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA
DRENCHIA SAN GIORGIO DI NOGARO
FAEDIS SAPPADA
FANNA SAURIS
FIUMICELLO VILLA VICENTINA SAVOGNA D'ISONZO
FLAIBANO SEDEGLIANO
FORGARIA NEL FRIULI SOCCHIEVE
FORNI AVOLTRI TARVISIO
GRIMACCO TAVAGNACCO
LATISANA TURRIACO
MANIAGO UDINE
MARANO LAGUNARE VAJONT
MERETO DI TOMBA VENZONE
MOGGIO UDINESE VITO D'ASIO
MOIMACCO
8ESERCITAZIONE 3 (sabato 20 febbraio 2021):
ARTA TERME PREONE
AZZANO DECIMO RAGOGNA
BASILIANO REANA DEL ROJALE
BUDOIA RESIA
CAMPOLONGO TAPOGLIANO RESIUTTA
CANEVA ROMANS D'ISONZO
CASARSA DELLA DELIZIA SAGRADO
CASSACCO SAN DANIELE DEL FRIULI
CHIONS SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA
CORNO DI ROSAZZO SAN GIOVANNI AL NATISONE
DOLEGNA DEL COLLIO SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO
ERTO E CASSO SAN PIER D'ISONZO
FAGAGNA SANTA MARIA LA LONGA
FORNI DI SOPRA SEQUALS
GORIZIA SESTO AL REGHENA
GRADO SGONICO
LESTIZZA STREGNA
LUSEVERA TAIPANA
MONFALCONE TALMASSONS
PALAZZOLO DELLO STELLA TOLMEZZO
PAVIA DI UDINE TREPPO GRANDE
POCENIA TRICESIMO
POLCENIGO TRIVIGNANO UDINESE
POVOLETTO VERZEGNIS
PRADAMANO VILLESSE
PRAVISDOMINI ZUGLIO
9ESERCITAZIONE 4 (domenica 21 febbraio 2021):
AIELLO DEL FRIULI MUZZANA DEL TURGNANO
ANDREIS NIMIS
ARBA OVARO
AVIANO PAGNACCO
BARCIS PALMANOVA
BERTIOLO PORDENONE
BICINICCO PRATO CARNICO
BUTTRIO PREMARIACCO
CAVASSO NUOVO PREPOTTO
CAVAZZO CARNICO RAVEO
CHIOPRIS-VISCONE REMANZACCO
CHIUSAFORTE RIVE D'ARCANO
COLLOREDO DI MONTE ALBANO RIVIGNANO TEOR
CORDOVADO RONCHI DEI LEGIONARI
COSEANO RONCHIS
DIGNANO SAN VITO AL TORRE
DUINO-AURISINA SAN VITO DI FAGAGNA
ENEMONZO SAVOGNA
FIUME VENETO SPILIMBERGO
FOGLIANO REDIPUGLIA STARANZANO
FORNI DI SOTTO TARCENTO
FRISANCO TERZO DI AQUILEIA
LAUCO TRAMONTI DI SOPRA
LIGNANO SABBIADORO TREPPO LIGOSULLO
MAGNANO IN RIVIERA VALVASONE ARZENE
MANZANO VILLA SANTINA
MEDEA VISCO
MONTEREALE VALCELLINA VIVARO
MORTEGLIANO ZOPPOLA
MORUZZO
10ALLEGATO 3: Check list di verifica del collegamento radio
11ESERCITAZIONE SULLA PROCEDURA DI EMERGENZA SISMICA E DI
FUNZIONAMENTO DELLA RETE RADIO REGIONALE
COMUNE
Data
Apparecchio usato □ radio fissa □ radio portatile □ radio veicolare
Canale usato
1 chiamata 2 chiamata
SOR GCV
Ora chiamata
SOR GCV
SOR GCV
Ora risposta
SOR GCV
Canale principale
Qualità ricezione (scala 1-5)
SOR GCV
Ora chiamata chiusura
Note
La scheda deve essere compilata dal volontario che indicherà tutti i dati richiesti e potrà inserire nel campo Note eventuali situazioni particolari ( es.
motivazione sull'utilizzo di un canale diverso rispetto a quello assegnato ecc). La scheda dovrà essere poi trasmessa, a fine esercitazione, alla PCR.Puoi anche leggere