PROGETTI PARTICOLARI A.S. 2019/20 - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Pagina creata da Mattia Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
7. PROGETTI PARTICOLARI A.S. 2019/20

                           “ANNUARIO ROSA BIANCA”
Denominazione del progetto: Annuario 2019 - 2020
Referente a.s 2019/2020: Fabio Dellagiacoma
Direttore responsabile: Monica Gabrielli
Sede: Cavalese e Predazzo
Tipologia di attività
                        Pubblicazione annuale dell’Istituto con la descrizione dei programmi didattici,
                        delle strutture e delle attività più rilevanti.

Obiettivi
                        Creare un volume che spieghi la complessità e la ricchezza dell’Istituto nella
                        sua totalità con le sedi di Predazzo e di Cavalese, le varie classi, le tantissime
                        attività che si svolgono al suo interno.

Tempi
                        La preparazione di questo progetto si svolge sull’intero anno scolastico.

Destinatari (classi,
docenti, esperti)       Tutte le componenti dell’Istituto di Istruzione “Rosa Bianca” disponibili a
                        lavorare per questa pubblicazione in particolare i Coordinatori di Indirizzo,
                        Dipartimento e di Classe in quanto attori e testimoni importanti delle svariate
                        e numerosissime attività svolte all’interno del nostro Istituto.

Fasi                    Capitoli:
                        1° sezione: testimonianze e ricordi
                        2° sezione: presentazione della scuola
                        3° sezione: attività e progetti
                        4° sezione: classi

Format                  IL progetto è stato pensato come realizzazione grafica e stampa di un LIBRO
                        CARTONATO composto da 172 pagine interne stampate a 4/4 colori su carta
                        patinata opaca 150 g
                        Risguardi non stampati su carta uso mano da 140 gr.
                        Copertina + plancia stampata a 4/0 colori su carta pat. opaca da 150 g.
                        Confezione cartonato, cartone da 2,5 mm + plastificazione opaca
                        Dorso quadro e capitelli
                        Formato chiuso: 21x29,7cm (A4 orizzontale album) rilegato a filo refe
LABORATORIO DI DIRITTO ED ECONOMIA
Denominazione del progetto: Laboratorio di DIRITTO ED ECONOMIA- “Sostenibilità e diritto
all’ambiente”
Referente a.s. 2019/2020: prof.ssa Panciullo Angela
Sede: Cavalese
Tipologia di attività
                          Laboratorio pomeridiano di approfondimento giuridico-economico dal
                          titolo “Sostenibilità e diritto all’ambiente”.

Tempi                    Gennaio/Febbraio 2020

Destinatari (classi,
docenti, esperti)        Classi 3BS,4ES,4BS,5BS dell’Indirizzo Liceo Scientifico.

                         Docente del corso prof.ssa Mantovani Giorgia

        CITIZEN SCIENZE in collaborazione con PARCO PANEVEGGIO
Denominazione del progetto: CITIZEN SCIENZE in collaborazione con PARCO
PANEVEGGIO
Referente a.s 2019/2020: PROF: ACQUISTI ANDREA
Sede: CAVALESE
Tipologia di attività     Attività in classe e all’aperto sulla biodiversità

Obiettivi
                         Obiettivi: conoscere il Parco, le sue finalità, le ricerche scientifiche da
                         esso portate avanti;
                         conoscere il significato di biodiversità e avvicinarsi al metodo
                         scientifico di rilevo della stessa e, in particolare, alle modalità della
                         Citizen science.

Tempi
                         Periodo: tutto l’anno
                         Luogo: scuola, dintorni della scuola e del proprio centro abitato, Parco
                         Durata: 4 incontri (3 in classe e un’uscita di 2 ore)

Destinatari (classi,     CLASSE III BS, esperta del parco dott.ssa Deluca Federica
docenti, esperti)
Fasi
                         Organizzazione del lavoro:
                         Primo incontro (durata 2h – in classe - autunno)
                            Il significato del lavoro di ricerca e della importanza della raccolta
                         dei dati.
                             Descrizione del Parco (approfondimento sugli aspetti geografici,
naturalistici e geologici del Parco di Paneveggio – Pale di San Martino
                           e sui diversi habitat che lo caratterizzano, beni e servizi che
                           quest’ultimi offrono e minacce a cui sono soggetti).
                                Approfondimento sul concetto di biodiversità: significato del
                           termine, modalità di generazione della biodiversità, livelli di
                           biodiversità.
                           Secondo incontro (durata 2h – in classe - autunno)
                                Valore biologico della biodiversità, importanza per l’uomo,
                           implicazioni filosofiche.
                               Misurare la biodiversità: indice di ricchezza, indice di Shannon-
                           Wiener, indice di Simpson.
                               Affidabilità dei dati: come raccogliere correttamente dati sulla
                           biodiversità che possano poi essere utilizzati nella ricerca scientifica.
                              Ruolo del Parco e delle Aree Protette nella tutela della biodiversità.
                               Le ricerche del Parco riguardanti la biodiversità: descrizione di
                           alcuni progetti di ricerca
                           (descrizione degli obiettivi e delle attività previste, del metodo
                           scientifico e le tecniche di monitoraggio utilizzate).
                           Terzo incontro (durata 2h – in classe - autunno)
                                Citizen science: Definizione, campi di applicazione e aspetti
                           educativi della “scienza fatta dai cittadini”.
                                Presentazione della piattaforma online I-Naturalist che sarà
                           utilizzata come database per la raccolta dei dati e sperimentazione del
                           suo utilizzo.
                               Esempi di Citizen Science in Trentino: progetto Atlante Anfibi e
                           Rettili della Provincia di Trento.
                              Esempio di Citizen Science: “Monitoraggio degli anfibi del Parco e
                           del gambero d’acqua dolce” – progetto pilota di alternanza scuola
                           lavoro svolto con l’Istituto La Rosa Bianca di Cavalese. Descrizione
                           del progetto, delle specie valutate, delle criticità e/o punti di forza e dei
                           risultati ottenuti.
                              Prove pratiche di utilizzo dell’applicazione I Naturalist nei dintorni
                           della scuola.
                           Quarto incontro: uscita per il rilievo della biodiversità (durata 2 h
                           previa decisione del progetto

                   LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Denominazione del progetto: Laboratorio di scrittura creativa
Referente a.s. 2019/2020: prof.ssa Stefania Fantei
Sede: Cavalese
Obiettivi                 Della docente:
                               stimolare la creatività e l’immaginazione attraverso un
                                   percorso di scoperta dell’esclusivo rapporto che lega ciascuno
                                   studente alla scrittura;
                               sperimentare stili e modelli narrativi;
                               fare esperienza del rapporto fra sensi e scrittura, del punto di
vista, dei dialoghi, dei tempi narrativi.
                          Degli studenti:
                               scrivere per il piacere di scrivere;
                               mettersi in gioco in attività di scrittura di volta in volta diversi;
                               sapersi confrontare con gli altri;
                          scrivere un racconto da pubblicare sulla rivista d’Istituto,
                          l’Arcimboldo.
Tipologia di attività     Attività di scrittura creativa

Tempi                     Da ottobre a marzo.
                          Incontri di un’ora e mezzo, ogni tre settimane circa.
Destinatari (classi,      Studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi.
docenti, esperti)

              SCAMBIO DI INSEGNANTI FRA SCUOLE EUROPEE
Denominazione del progetto: LINGUE STRANIERE
Referente a.s 2019/2020: VELLAR MICHELA
Sede: Cavalese
Tipologia di attività     Scambio di insegnanti fra scuole europee
Obiettivi                 -incrementare la capacità comprensione e di esposizione in lingua
                          straniera;
                          -sviluppare la capacità di elaborare in maniera personale le
                          informazioni ricevute;
                          -comprendere la dimensione internazionale della cultura
Tempi                     periodo della collega tedesca in Italia/Cavalese: presumibilmente nel
                          mese di marzo o di aprile 2020.
                          periodo del collega italiano in Germania/Würzburg: presumibilmente
                          fine maggio, inizio giugno 2020
Destinatari (classi,      Il progetto è destinato alla classe IV ^ del Liceo Linguistico. La collega
docenti, esperti)         tedesca lavorerà autonomamente in classe e tratterà una tematica di
                          storia/filosofia, precedentemente concordata con l’insegnante di classe
Fasi                      La collega tedesca svolgerà 10 ore di lezione all’interno dell’orario
                          scolastico. La lingua veicolare sarà esclusivamente il tedesco.
                          Il collega italiano svolgerà un modulo di storia in inglese/tedesco
                          durante la sua permanenza nella scuola tedesca.

                        PROGETTO GRUPPO DI LETTURA
Denominazione del progetto: Gruppo di Lettura “Non solo epitaffi”
Referente a.s 2019/2020: prof.ssa Fantei Stefania
Sede: Cavalese
Tipologia di attività   Promozione alla lettura
Obiettivi               Della docente:
                             avvicinare i ragazzi al piacere della lettura;
                             renderli consapevoli di quali significati possono nascondersi dentro la
                                narrativa per young adults, ma anche nei grandi classici;
                             favorire il confronto tra pari;
                             agevolare la formulazione di riflessioni personali svincolate dal
                                sistema valutativo scolastico;
                             stimolare il confronto tra i generi letterari e tra i singoli romanzi.
                        Degli studenti:
                             leggere per il piacere di leggere;
                             sapersi confrontare con gli altri;
                             saper strutturare un’analisi personale di un romanzo scelto;
                             saper comparare i testi letti durante l’anno;
                             saper esporre oralmente, all’interno di un confronto diretto, le proprie
                                riflessioni;
                                saper definire e motivare dei criteri di selezione.
Tempi                   L’intero anno scolastico.
                        Incontri di un’ora e mezzo, con cadenza mensile.
Destinatari (classi,    Studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi.
docenti, esperti)
Il Cinema testimone dei cambiamenti sociali
                         “GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA”
Denominazione del progetto:
Il Cinema testimone dei cambiamenti sociali “GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA”
Referente a.s 2019/2020: prof. Zeni Maurizio
Sede: Cavalese
Tipologia di attività
                          Il progetto prevede la proiezione di sei film con presentazione iniziale
                          di ogni film a cura del prof. Maurizio Zeni e successiva discussione sui
                          temi proposti dall’opera cinematografica visionata.

Tempi                      Febbraio-Aprile

Destinatari (classi,       Docenti e studenti dell’Istituto
docenti, esperti)

            CERTIFICAZIONE DI LINGUA TEDESCA DSD I – liv.B1
Denominazione della funzione strumentale: LINGUE STRANIERE:
Referente a.s 2019/2020: Vellar Michela
Sede: Cavalese
Tipologia di attività      Corso di preparazione alla certificazione DSD I (Livello A2/B1)
Obiettivi                  Conseguimento certificazione di livello B1
Tempi                      Il corso prevede 30 h di preparazione e 3h di simulazione. L’esame si
                           svolge ogni anno nel mese di marzo.
Destinatari (classi,       Il corso è aperto agli studenti dell’Istituto e interessati a raggiungere la
docenti, esperti)          certificazione. Il docente del corso pomeridiano è l’esperta madrelingua
                           tedesca Melnicenko Brigitte, mentre la prof.ssa Vellar preparerà gli
                           alunni dell’Indirizzo Linguistico in orario curricolare. La simulazione,
                           della durata di tre ore, verrà svolta nel pomeriggio da entrambe le
                           insegnanti.
Fasi                       Le lezioni si terranno il martedì pomeriggio a partire da gennaio dalle
                           14.00 alle 16.00.
Puoi anche leggere