PIANO DI AZIONE LOCALE ZONA AREA VASTA NORD OVEST CAPOFILA DI ZONA COMUNE DI PRATO - Tusca Tuscany Empowerment Actions for Migrant System Work ...

Pagina creata da Martina Bruni
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DI AZIONE LOCALE ZONA AREA VASTA NORD OVEST CAPOFILA DI ZONA COMUNE DI PRATO - Tusca Tuscany Empowerment Actions for Migrant System Work ...
Tusca

  Tuscany Empowerment Actions for Migrant System

                 Work package 2
    Promozione accesso servizi per l’integrazione

      PIANO DI AZIONE LOCALE

  ZONA AREA VASTA NORD OVEST

CAPOFILA DI ZONA COMUNE DI PRATO

                        -1-
INTRODUZIONE
Il progetto "TEAMS - Tuscany Empowerment Actions for Migrant System" è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e
Integrazione - FAMI 2014-2020, Annualità 2018-2020 e capofilato dalla Regione Toscana.
Il progetto propone un sistema integrato di azioni per qualificare/potenziare il sistema dei servizi toscani nei confronti
dell'utenza rappresentata dai cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti in Toscana.
L'obiettivo principale di TEAMS è quello di realizzare percorsi di integrazione fondati sulla valorizzazione della
multiculturalità, sulle pari opportunità, su condivise e inclusive dinamiche di sviluppo socio-economico del territorio. Le
azioni poggiano su una governance territoriale rappresentativa di tutte le istituzioni locali e del privato sociale operanti in
materia e per la loro realizzazione si fondano sulla partecipazione e su una coprogettazione che coinvolge sia i destinatari
del progetto che i principali stakeholder.
Il Work package 2 "Promozione dell'accesso servizi per l’integrazione" è finalizzato all'obiettivo specifico di
migliorare l’efficacia dei processi di integrazione dei cittadini Paesi terzi, con particolare riferimento all'inserimento
lavorativo, attraverso l’introduzione di innovazioni organizzative nei modelli di presa in carico integrata fra sociale e
lavoro.
Destinatari dell'attività su tutto il territorio regionale sono 1.150 cittadini di Paesi terzi presenti in Toscana, in possesso
di permesso di soggiorno e di età compresa fra 16-65 anni con problematiche sociali o lavorative.
Il progetto ha avuto avvio il 2/10/2018 e si concluderà il 31/12/2020.

                                                         SEZIONE 1

                                                    SOGGETTO CAPOFILA

  Denominazione                Comune di Prato

                                           Presenza di cittadini stranieri: 40.066 (20,6%)
                                            (indicare valore assoluto e percentuale)
                                           Tasso di disoccupazione      6,7% (dati 2018)
                                            (indicare valore percentuale)
                                             N° cartelle sociali aperte stranieri su N° totale cartelle sociali aperte
  Indicatori                                        (nel caso di sportelli info numero richieste di stranieri su numero totale)
                                                              cartelle totale nr. 3029, di cui cartelle stranieri 985 e cartelli
                                    italiani 985 (32,52%)
                                            (indicare valore assoluto e percentuale)
                                           Tasso di disoccupazione straniera % 18 su tasso di disoccupazione
                                                 generale%8 (dati 2015)
2. Attività
                                                                                                        Importo
                                    Organizzazione e potenziamento dell’attività del
                               x
                              servizio di PUA 1 e 2 livello                                    € ____61.939,92___
 Attività che il soggetto                                                                      € ____49.454,16___
                                     Qualificazione delle competenze del
 aderente intende                    personale                                                 € ____15.916,08___
 realizzare e costo per
                                     Empowerment dell’attività da sportello
 ognuna                        x     immigrati a sportello/PUA di 2° livello
                                     Rafforzamento dei modelli di presa in
                               x     carico integrata;
                                     Altro, specificare……..

                              Specifiche:
                                        Stabilizzazione Pua 1° livello
                                      Potenziamento attività PUA 2° livello in
                              coordinamento con Centro per l'Impiego
                                        Potenziamento dell’attività del servizio PUA di
                              1° e 2° livello come orientamento all’offerta dei servizi
                              del territorio
                                     Raccordo con enti pubblici e privati che
                              lavorano con lo stesso target (CPIA, Asl, terzo settore,
                              ecc.)
                                    Monitoraggio periodico dei casi e valutazione

 Target (numero e
 caratteristiche dei          200 cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti sul
 destinatari delle            territorio
 attività)
                                      Operatore CPI
                                      Assistente Sociale
 Operatori coinvolti                  Mediatore Interculturale
 (numero e profilo
 professionale)                       Esperto in Politiche attive del Lavoro
                                      Esperti immigrazione

Servizi che si intendono      1.         Servizio 1 PUA 1° livello
sviluppare o migliorare col
progetto
                              Descrizione del servizio: è un servizio di accoglienza , informazioni e
                              prenotazione appuntamenti ai servizi di secondo livello, sia del Comune di Prato,
                              ambito immigrazione, scuola, servizi sociali, sia del Centro per l'Impiego, con il quale
                              si raccorda. Offre inoltre orientamento sia ai servizi interni al Comune che agli altri
                              servizi territoriai. E' costituito come un front ad accesso libero negli orari di apertura al
                              pubblico che sono I seguenti:
                              lunedì e giovedì ore 9-13 e 15-17
                              martedì e venerdì ore 9-13

                              Al PUA sono sempre presenti almeno due operatori qualificati per informazioni
                              prenotazioni e orientamento, uno in lingua italiana l'alro in lingua cinese, per le
                              tematiche relative all'immigrazione. Mentre per le tematiche relative a sociale e
                              lavoro sono sempre presenti un assistente sociale e un operatore esperto. Inoltre
                              sono presenti mediatori linguistici-culturali con il seguente caledario:
                              Lunedì urdu 9-13
                              martedì albanese 9.30-12.30
                              venerdì arabo 10-13
 Grado di interattività previsto: Presenza al PUA di operatori qualificati che
                 collaborano all’orientamento e accompagnamento verso i servizi interni o verso altri
                 serviizi competenti. Forte interazione con Centro per l'Impiego con il quale il PUA ha
                 un agenda condivisa con appuntamenti settimanali.
                 Raccordo con enti pubblici e privati che si occupano dello stesso target, ad esempio
                 CPIA per quanto riguarda I corsi di lingua, Asl, enti del terzo settore, centri di
                 socializzazione, ecc.
                 ·Canali di erogazione: diretto e telefonico

                 Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto: miglioramento di accesso ai
                 servizi da parte dei cittadini, facilitazione operatività uffici.
                 Maggiore conoscenza dei servizi offerti e adeguatezza delle risposta ai bisogni
                 attraverso un accesso unitario alle informazioni e orientamento che consente la
                 concentrazione delle funzioni ed evita la dispersione dell’utenza.

                 Target del servizio: cittadini stranieri per info, consulenza, orientamento e
                 prenotazione pratiche. cittadini italiani per info.

                 Servizio 2 Potenziamento attività PUA 2° livello
                 a.                    Descrizione del servizio
                 Potenziamento della presa in carico integrata soprattutto legata all’accompagnamento al
                 lavoro e sulle tematiche legate agli adempimenti per la presenza regolare sul territorio
                 (pratiche ricongiungimenti, certificati idoneità alloggio, casi specifici inclusione scolastica),
                 l’accesso ai servizi sociali professionali, assistenza problematiche alloggiative.
                 Rafforzamento servizio mediazione linguistica. Formazione e qualificazione personale
                 interno e di progetto.
                 b.                    Grado di interattività previsto
                 preparazione al lavoro in equipe multidisciplinare, monitoraggio e valutazione.
                 c.                    Canali di erogazione
                 su appuntamento diretto o telefonico nei servizi di secondo livello (punto PAS, uffici
                 UOC Immigrazione, punto SPAC, Centro per l’impiego, ecc.).
                 d.                    Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto
                 miglioramento dei processi di passaggio alla presa in carico integrata che consente
                 all’utenza di avere unitarietà di luogo e funzioni.
                 e.                    Target del servizio (cittadino /impresa)
                 cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale. Imprese del
                 territorio coinvolte negli accordi territoriali.
                 2.                    Servizio 3 Potenziamento presa in carico integrata
                 a. Descrizione del servizio: rafforzaento e ulteriore potenziamento della presa in carico
                 integrata attraverso equipe multidisciplinare e rete territoriali locali sui temi
                 dell’accompagnamento al lavoro e sulle tematiche legate agli adempimenti per la presenza
                 regolare sul territorio, l’accesso ai servizi sociali professionali, assistenza problematiche
                 alloggiative. Formazione e qualificazione personale interno e di progetto.
                 b. Grado di interattività previsto: lavoro in equipe multidisciplinare, creazione di
                 strumenti di lavoro comuni, database condivisi, monitoraggio e valutazione dei risultati
                 condivisi.
                 c. Canali di erogazione : presso PUA e Centro per l’Impiego
                 d. Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto: miglioramento dei processi di
                 passaggio alla presa in carico integrata che consente all’utenza di avere unitarietà di luogo
                 e funzioni. Creazione di strumenti comuni di lavoro, monitoraggio e valutazione dei casi
                 Target del servizio cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio
                 nazionale. Imprese del territorio coinvolte negli accordi territoriali

                 1.         miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 1
                 a.     descrizione del miglioramento: possibilità dell’utente di avere un solo punto di
                 riferimento e di accesso alle informazioni e orientamento ai servizi sociali, immigrazione e
                 lavoro
Impatto atteso
                 b.     impatto su singolo ente: miglioramento dell’offerta dei servizi di sportello
all’utente, valorizzazione e formazione del personale, possibilità di sperimentare nuova
struttura che potrà poi essere messa a sistema. Rafforzamento attività di mediazione
linguistica. Rafforzamneto interazione e collaborazione tra enti diversi che si occupano
dello stesso target.
c.      impatto di sistema (rapporti tra enti diversi): maggiore dialogo e coordinamento
tra enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si occupano di
migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche che di personale

2.     miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 2

a.     descrizione del miglioramento: possibilità dell’utente di avere un miglioramento
del servizio di secondo livello offerto
b.    impatto su singolo ente: potenziamento e formazione del personale interno ed
esterno, qualificazione struttura e organizzazione. Rafforzamento mediazione linguistica
c.      impatto di sistema (rapporti tra enti diversi) maggiore dialogo e coordinamento tra
enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si occupano di
migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche che di personale

3.     miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 3

a.      descrizione del miglioramento: possibilità dell’utente di avere una presa in carico
integrata attraverso il lavoro in equipe multidisciplinare e quindi miglioramento del servizio
offerto. Rafforzamento mediazione linguistica. Rafforzamento collaborazione tra enti
b.    impatto su singolo ente: potenziamento e formazione del personale interno ed
esterno, qualificazione struttura e organizzazione
c. impatto di sistema (rapporti tra enti diversi) maggiore dialogo e coordinamento tra
enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si occupano di
migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche che di
personale.
SEZIONE 2

                                                 SOGGETTO ADERENTE

 Denominazione               Comune di Pistoia

                             Via/piazza ______via Aldo Capitini 5__________________

                             Cap __51100__ Città _____Pistoia________________

 Sede legale
                             Tel. ___0573-371872_____             Mail __mau.tempestini@comune.pistoia.it______

                             Sito web ___www.comune.pistoia.it_________________

                             Nome e Cognome _Chiara Pierotti___________________
 Rappresentante legale
                             Tel. __0573-371405_______            Mail __c.pierotti@comune.pistoia.it____

                             Nome e Cognome _____Maurizio Tempestini____________________
 Referente per le attività
 progettuali                 Tel. __0573-371872__________         Mail ___mau.tempestini@comune.pistoia.it_____

 Modalità di adesione al     Convenzione
 progetto

1. Dati generali
                                Pistoia ha una popolazione al 01/01/2018 di 90.195 abitanti. I residenti
                                stranieri sono l’8,5% (7.686). La comunità straniera più numerosa è quella
                                proveniente dall’Albania con il 38,9%, seguita dalla popolazione rumena con
                                il 20,2% e marocchina con l’8,2%.
                                Gli stranieri NON UE che stanno cercando lavoro iscrivendosi formalmente al
Breve descrizione del           Centro Impiego sono il 17,79%. Il dato offre la conferma di una popolazione,
contesto di riferimento         quella non UE, più attiva delle media nella ricerca di servizi per il lavoro
                                tramite iscrizione al Centro Impiego, tenuto conto che il Tasso di
                                disoccupazione provinciale per il 2018 è del 7,9%, quindi un dato
                                leggermente peggiore rispetto al 7,3% regionale.

                                           Presenza di cittadini stranieri: 7.686 (8,5%)
                                            (indicare valore assoluto e percentuale)
                                           Tasso di disoccupazione % 7,9
                                            (indicare valore percentuale)
 Indicatori
                                          N° cartelle sociali aperte stranieri su N° totale cartelle sociali aperte (nel
                                           caso di sporteli info numero richieste di stranieri su numero totale)
                                    459/1462 (31,35%)

                                                   2. Attività
                                                                                                          Importo
                                      Organizzazione e potenziamento dell’attività del
                                 x
                                servizio PUA 1 e 2 livello                                      € __15.000_______
Attività che il soggetto           Qualificazione delle competenze del
 aderente intende                   personale                                                € __15.000________
 realizzare e costo per
 ognuna                             Empowerment dell’attività da sportello
                                    immigrati a sportello/PUA di 2° livello
                                    Sperimentazione dei modelli di presa in
                              x     carico integrata;
                                    Altro, specificare……..

 Target (numero e
 caratteristiche dei          100 cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti sul
 destinatari delle            territorio
 attività)
                                      Operatore CPI

 Operatori coinvolti                  Assistente Sociale
 (numero e profilo                    Mediatore Interculturale
 professionale)                       Esperto in Politiche attive del Lavoro

Servizi che si intendono      1.          Servizio 1
sviluppare o migliorare col   Descrizione del servizio A Pistoia la rete dei servizi per facilitare e qualificare i
progetto                      percorsi di integrazione dei soggetti migranti dei paesi terzi si è consolidata e
                              maggiormente strutturata con il progetto FAMI Inserto, con particolare riferimento ai
                              rapporti tra Servizio Sociale e Centro per l’Impiego tramite la sperimentazione di un
                              modello di presa in carico integrata. L’accesso al PUA è consentito nei seguenti
                              orari di apertura al pubblico:
                              lunedì e venerdì: ore 8,30 – 12,30
                              martedì: ore 8,30 – 17,30
                              giovedì: ore 8,30 – 14,30
                              mercoledì: chiuso
                              Nei giorni di apertura sono previste fasce orarie di copresenza giornaliera di due
                              operatori dedicati ai cittadini stranieri e qualificati per attività di accoglienza,
                              ascolto, informazione, pratiche varie (richieste cittadinanza, ricongiungimenti
                              familiari, rinnovi, pratiche amministrative per contributi affitto, domande per
                              alloggio..), e orientamento ai servizi territoriali. Gli operatori in turnazione hanno
                              competenza nelle lingue albanese, araba, inglese, francese e spagnolo. Per le
                              altre lingue vengono attivate su appuntamento azioni di mediazione linguistico-
                              culturale a cura di operatori qualificati.
                              Gli utenti possono usufruire dei seguenti servizi specialistici:

                              a) orientamento al lavoro;

                              b) incrocio domanda/offerta per l’attivazione di tirocini formativi;

                              c) consulenza per l’avvio di creazione di impresa e l’autoimprenditorialità.

                              Grado di interattività previsto Presenza al PUA di operatori qualificati che
                              collaborano all’orientamento al territorio. Interazione con Centro per l'Impiego.
                              Raccordo con enti pubblici e privati, Asl, enti del terzo settore, ecc.

                              Canali di erogazione Servizio personale, affari legali e politiche di inclusione sociale,
                              centro impiego, centro interculturale

                              Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto miglioramento del coordinamento
                              tra enti e nella presa in carico integrata. Creazione di strumenti comuni di lavoro.

                              Target del servizio cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti e imprese sul
                              territorio

                              2.         Servizio 2
Descrizione del servizio Miglioramento della presa in carico integrata con lavoro in
                               equipe multidisciplinare. Facilitazione dell’accesso ai servizi sociali professionali e
                               accompagnamento al lavoro.
                               Grado di interattività previsto messa in rete degli attori territoriali
                               Canali di erogazione Servizio personale, affari legali e politiche di inclusione sociale,
                               centro impiego, centro interculturale.
                               Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto unitarietà di luogo, funzioni e
                               servizi. Complementarietà delle competenze tra i professionisti e migliore progettazione
                               del percorso del singolo utente calibrata sul bisogno.
                               Target del servizio (cittadino /impresa) cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti
                               e imprese sul territorio

                               miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 1
                               a.     descrizione del miglioramento: unitarietà di luogo, funzioni e servizi. Accesso
                               coordinato alle informazioni, all' orientamento ai servizi e alla presa in carico.
                               b.      impatto su singolo ente: miglioramento dell’offerta dei servizi di sportello
                               all’utente. Rafforzamneto interazione e collaborazione tra enti diversi che si occupano dello
Impatto atteso                 stesso target.
                               c.      impatto di sistema (rapporti tra enti diversi): maggiore dialogo e coordinamento
                               tra enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si occupano di
                               migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche che di personale

                               2.     miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 2

                               a.     descrizione del miglioramento: progettazione del percorso del singolo utente
                               calibrata sul bisogno e quindi miglioramento offerta del servizio.
                               b.      impatto su singolo ente: potenziamento del personale interno ed esterno,
                               qualificazione struttura e organizzazione.
                               c.      impatto di sistema (rapporti tra enti diversi) maggiore dialogo e coordinamento
                               tra enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si
                               occupano di migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche
                               che di personale

                                               SOGGETTO ADERENTE

Denominazione               Comune di Lucca

                            Via/piazza __Via S.Giustina 6______________________

                            Cap _55100___ Città _____Lucca________________
Sede legale

                            Tel. 0583-952266_____       Mail ________

                            Sito web ___www.comune.lucca.it_________________

                            Nome e Cognome _Graziano Angeli___________________
Rappresentante legale
                            Tel. ___0583-442396____ Mail ___grangeli@comune.lucca.it___

                            Nome e Cognome _____Daniela Venturi____________________
Referente per le attività
progettuali                 Tel. __0583-442678______             Mail _danielaventuri@comune.lucca.it______

Modalità di adesione al     Convenzione
progetto

1. Dati generali
                           Gli stranieri residenti nel Comune di Lucca al 1 gennaio 2018 sono 9.313 e
                           rappresentano il 10,4% della popolazione residente (fonte ISTAT 2018). I residenti
                           facenti parte dei paesi terzi di provenienza asiatica sono in maggioranza originari
                           dello Sri Lanka (13,96%) e dell'Albania (13,80%), mentre la maggior parte dei
                           residenti di provenienza africana sono originari del Marocco (8,93%).
                           Per quanto riguarda l'esperienza del Settore sociale dell'Ente, la fruizione dei Servizi
Breve descrizione del
contesto di riferimento    sociali è maggiormente richiesta dai cittadini di origine marocchina, per i quali la crisi
                           economica del settore edilizio ha destabilizzato le condizioni economiche dei padri di
                           famiglia, maggiormente impegnati nell'attività di manovalanza. Si rileva inoltre una
                           minore ma non trascurabile richiesta di sostegno da parte della comunità cingalese
                           residente sul territorio, la cui principale attività lavorativa è dedicata alla ristorazione
                           o al lavoro di cura delle persone anziane.
                                       Presenza di cittadini stranieri: 9313 (10,4%)
                                        (indicare valore assoluto e percentuale)
                                       Tasso di disoccupazione % 9,2
 Indicatori
                                        (indicare valore percentuale)
                                       N° cartelle sociali aperte stranieri su N° totale cartelle sociali aperte peri al
                                        35%.

                                                    2. Attività

                                   Organizzazione e potenziamento dell’attività del servizio PUA 1 e 2 livello
                           x
                                   Qualificazione delle competenze del personale
                           x
                                   Empowerment dell’attività da sportello immigrati a sportello/PUA di 2°
                                   livello
 Attività che il
 soggetto aderente
                                   Sperimentazione dei modelli di presa in carico integrata;
 intende realizzare        x
 e costo per
 ognuna                            Altro, specificare……..

                           importo euro 15.000,00
                                     euro 15.000,00

 Target (numero e
 caratteristiche dei       100 cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti sul
 destinatari delle         territorio
 attività)
                                    Esperto amministrativo dipendente dell'Ente
                                    Assistenti Sociali dipendenti dell'Ente
 Operatori coinvolti                Esperti in materia cooperative sociali
 (numero e profilo                  Operatori del Terzo settore
 professionale)
                                    Operatore CPI di Lucca

Servizi che si intendono   Servizio 1
sviluppare o migliorare
col progetto               Descrizione del servizio Organizzazione e potenziamento dello sportello, quale punto
                           di primo accesso, che offra un servizio di ascolto, informazione e orientamento
                           peculiarmente dedicato ai cittadini di Paesi Terzi.
                           E' ivi prevista la presenza di un operatore dedicato al Progetto in grado di accogliere
                           il cittadino per un primo ascolto rispetto ai bisogni emergenti e che successivamente
                           svolga poi un ruolo “di raccordo” rispetto alla eventuale e successiva presa in carico
                           da parte del Servizio Sociale comunale o verso altri servizi territoriali collaborando
con gli stessi (quali Centro per l'Impiego, enti ed associazioni che offrono corsi di
                 italiano). Presso tale sportello, vi sarà altresì la possibilità di un consulto immediato
                 con un assistente sociale, affinché l'operatore dedicato al progetto sia coadiuvato a
                 fronte di bisogni sociali che emergano dal primo colloquio con l'utenza. L'equipe
                 presente presso tale sportello potrà poi essere integrata da un mediatore linguistico
                 e culturale .
                 Tale punto di primo accesso è organizzato quale front ad accesso libero nel
                 seguente giorno ed orario di apertura al pubblico: martedì ore 9-14 e 15-17 e, nei
                 giorni restanti, lo sportello riceverà su appuntamento.

                 Grado di interattività previsto Presenza al PUA di operatori qualificati che collaborano
                 all’orientamento al territorio. Interazione con Centro per l'Impiego. Raccordo con enti
                 pubblici e privati, Asl, enti del terzo settore, ecc.

                 Canali di erogazione front office, canali telefonici, centro impiego, politiche di inclusione
                 sociale.

                 Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto Miglioramento dell’orientamento
                 dell’utenza migrante e adeguatezza della risposta al bisogno.

                 Target del servizio cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti e imprese sul territorio.

                 Servizio 2
                 Descrizione del servizio Potenziamento delle qualità dei servizi di presa in carico
                 integrata e uniforme dei cittadini di paesi terzi con difficoltà socio-lavorativi e
                 abitative. Attivazione di specifici progetti che vedano la collaborazione degli uffici
                 sociali del Comune di Lucca con il Centro per l'Impiego, in merito all'inserimento
                 lavorativo, con le associazioni di volontariato e le cooperative presenti sul
                 territorio. Potenziamento della comunicazione e della interazione tra servizi: gli
                 utenti che si sono rivolti allo sportello (presso il quale si ricerca un migliore
                 orientamento al fine di incrementare l'adeguatezza della risposta) sono poi
                 monitorati anche nei successivi passaggi, ovvero in merito all'eventuale e
                 successivo colloquio presso il Segretariato sociale e alla ulteriore presa in carico
                 da parte del Servizio sociale, nonché in relazione al possibile coinvolgimento
                 dello straniero in progetti partecipati dagli altri enti e servizi del territorio.

                 Grado di interattività previsto messa in rete degli operatori territoriali

                 Canali di erogazione front office, canali telefonici, centro impiego, politiche di inclusione
                 sociale

                 Benefici ottenibili rispetto alla situazione in atto Miglioramento delle qualità dei
                 servizi di presa in carico integrata e uniforme dei cittadini stranieri di paesi terzi
                 con difficoltà linguistiche, socio-lavorative e abitative.

                 Target del servizio cittadini paesi terzi regolarmente soggiornanti e imprese sul territorio

Impatto atteso
                 1. Miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 1
                 a.      descrizione del miglioramento: unitarietà di luogo, funzioni e servizi. Coordinamento
                 delle informazioni, orientamento ai servizi e alla presa in carico.
                 b.     impatto su singolo ente: miglioramento dell’offerta dei servizi di sportello all’utente.
                 Rafforzamneto interazione e collaborazione tra enti diversi che si occupano dello stesso target.
                 c.      impatto di sistema (rapporti tra enti diversi): maggiore dialogo e coordinamento tra
                 enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si occupano di
                 migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche che di personale

                 2. Miglioramento funzionale e organizzativo del servizio 2
a.     descrizione del miglioramento: progettazione del percorso del singolo utente
                                calibrata sul bisogno e quindi miglioramento offerta del servizio.
                                b.      impatto su singolo ente: potenziamento del personale interno ed esterno,
                                qualificazione struttura e organizzazione.
                                c.      impatto di sistema (rapporti tra enti diversi) maggiore dialogo e coordinamento tra
                                enti diversi (Comune, SDS, Centro Impiego, altre realtà del territorio che si occupano di
                                migranti) con conseguente ottimizzazione delle risorse sia economiche che di personale

                                                          SEZIONE 3

                             1. Piano di azione (della zona interessata)

Contesto territoriale di riferimento
L'area di riferimento possiede nel complesso un'alta presenza di cittadini immigrati, con una forte concentrazione di
cittadini cinesi nella zona di Prato, e una prevalenza di cittadini albanesi e magrebini nelle aree di Pistoia e Lucca.
Seppure le problematiche della popolazione migrante abbiano specifiche peculiarità all'interno dei tre territori di
riferimento, tutti sono accomunati da un'alta affluenza di cittadini stranieri ai servi sociali territoriali e sono caratterizzati
da una governance territoriale rappresentativa di tutte le istituzioni locali e del privato sociale operanti in materia. Per
questo motivo le azioni progettuali sono inserite in un contesto fertile di collaborazione tra servizi e si intersecano in
modo proficuo con le molte altre attività portate avanti dalla Amministrazioni sia singolarmente che in rete.

Obiettivi

All'interno della area di riferimento il partner Comune di Prato ha coinvolto, come da progetto, le zone limitrofe di Pistoia
e Lucca, promuovendo un lavoro di collaborazione e di scambio di buone prassi. Si sono effettuati incontri periodici con i
referenti di progetto delle tre zone ed è stato portato avanti uno scambio non solo di pratiche ma anche di strumenti, che
ha resto il lavoro di rete maggiormente operativo e concreto.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere a livello locale sono la sempre maggiore diffusione di modelli condivisi per
quanto riguarda l'offerta e l'erogazione di servizi per i cittadini di PT, arrivando a creare un sistema sempre più
omogeneo di presa in carico integrata del cittadino che renda non solo più accessibili ed efficaci i servizi ma rafforzi
anche la collaborazione tra le realtà territoriali che operano in materia di immigrazione, sociale, lavoro ed educazione.

Attività
Le attività principali sono descritte nello specifico all'interno della sezione 1 del presente piano. A livello di
area vasta le azioni che accomunano gli interventi all'interno dei singoli territori si possono riassumere
nelle seguenti:
- Rafforzamento e stabilizzazione dell'organizzazione dei servizi di informazione ed orientamento presso i
PUA di 1 livello (anche nelle lingue presenti sul territorio) dell’utenza su tematiche immigrazione, scuola,
inclusione lavorativa, inclusione sociale, sostegno abitativo, orientamento alla formazione
- Potenziamento del coordinamento a livello territoriale della presa in carico integrata e del monitoraggio
sulla procedura di integrazione mediante percorsi condivisi con le realtà del territorio che si occupano di
immigrazione, sociale, scuola, lavoro.
- Coordinamento con i Centri per l'Impiego e raccordo con operatori del progetto COMMIT, oltre che con i
CPIA territoriali per l'aspetto dell'educazione linguistica.
- Rafforzamento dello scambio di pratiche e strumenti tra le Amministrazioni della suddetta area vasta.
La metodologia usata è quella dell'integrazione delle diverse azioni all'interno di una condivisa
progettualità, ottimizzando in tal modo le risorse disponibili e capitalizzando le esperienze e i risultati.

Risultati attesi
Miglioramento dell’orientamento dell’utenza migrante e adeguatezza della risposta al bisogno.
Miglioramento delle qualità dei servizi di presa in carico integrata e uniforme dei cittadini stranieri di paesi
terzi con difficoltà linguistiche, socio-lavorative e abitative.
Rafforzamento del collegamento fra i servizi di primo e secondo livello sul territorio e potenziamento della
presa in carico integrata.
Creazione di un modello integrato che sia sostenibile nel tempo in quanto costituito come vero e proprio
sistema, stabilizzato all'interno degli enti aderenti al progetto con conseguente miglioramento della
governace locale.

Cronoprogramma

 Attività           Data inizio           Data fine            Output                Soggetto
                                                                                     responsabile

                    1.11.2018             30.6.2019            Incontri              Comune di Prato

Networking                                                     Convenzioni

Pua 1° livello      1.1.2019              31.12.2020           Rafforzamento       Comune di Prato,
                                                               Presa In carico 1°  Comune di Pistoia,
                                                               livello ( info,     Comune di Lucca
                                                               consulenza,
                                                               aperture fascicolo)

Pua 2° livello      1.02.2019             31.12.2020           Potenziamento         Comune di Prato,
                                                               Presa In carico 2°    Comune di Pistoia,
                                                               livello (equipe tra   Comune di Lucca
                                                               enti, equipe
                                                               intraente)

Qualificazione      01.09.2019            31.12.2020           Partecipazione a      Comune di Lucca
operatori                                                      formazione
Puoi anche leggere