Pediatria parma 25/26 MARZO 2O22 - Ordine dei medici di Parma

Pagina creata da Federica Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
Pediatria parma 25/26 MARZO 2O22 - Ordine dei medici di Parma
3A EDIZIONE

   Pediatria
   parma 2o22
      LIVE   25/26 MARZO 2O22
STREAMING    PIATTAFORMA DIGITALE HEALTH POLIS
Pediatria parma 25/26 MARZO 2O22 - Ordine dei medici di Parma
patrocini RICHIESTI
• AUSL Parma                                      • SIMPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria
• Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma        dell’Infanzia e dell’Adolescenza)
• Comune di Parma                                 • SIMRI (Società Italiana per le Malattie
• Ordine dei Medici Chirurghi                       Respiratorie Infantili)
  e degli Odontoiatri della Provincia di Parma    • SIN (Società Italiana di Neonatologia)
• AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia      • SINP (Società Italiana di Neurologia
  e Oncologia Pediatrica)                           Pediatrica)
• Regione Emilia-Romagna                          • SIP (Società Italiana di Pediatria)
• SIAIP (Società Italiana di Allergologia         • SITIP (Società Italiana di Infettivologia
  e Immunologia Pediatrica)                         Pediatrica)
• SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia       • Università degli Studi di Parma
  e Diabetologia Pediatrica)                      • WAidid (World Association for Infectious
• SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia     Diseases and Immunological Disorders)
  Epatologia e Nutrizione Pediatrica)
razionale SCIENTIFICO
L   a sempre maggiore rapidità con cui vengono acquisite nuove informazioni utili ad una più precisa diagnosi e ad
    una più efficace prevenzione e terapia delle malattie che interessano la sfera pediatrica impone a chi segue e
controlla la salute dei bambini aggiornamenti periodici facilmente accessibili e di elevata qualità. Proprio per far
fronte a queste necessità, questo Congresso ha l’obiettivo di informare il pediatra e tutti coloro che si occupano
della salute del bambino su quanto di più nuovo e di più interessante è stato scoperto negli ultimi tempi. Le diverse
tematiche oggetto di discussione saranno trattate con un approccio multidisciplinare, sottolineando le principali
novità in ambito diagnostico e nell’approccio terapeutico. Lo scopo sarà quello di cercare di razionalizzare gli
interventi e di dare a ciascun pediatra o professionista, quale che sia il suo ruolo all’interno del sistema sanitario,
gli elementi più utili ad una corretta assistenza e ad una adeguata e oculata utilizzazione di quanto disponibile.
I simposi e le letture copriranno tematiche emergenti di grande interesse. Sono sicura che il tentativo di fare di
questo Congresso un elemento utile all’aggiornamento pediatrico avrà buon esito. La varietà dei temi e l’elevato
livello dei relatori ne sono, a mio giudizio, la garanzia migliore.
venerdì                          25 MARZO
8.30-9.00    Saluti istituzionali

            • AGGIORNAMENTI IN NEONATOLOGIA
             PRESIDENTE: Fabrizio Sandri
             MODERATORI: Luigi Corvaglia, Alberto Berardi

9.00-9.20 Gli standards europei organizzativi e assistenziali in neonatologia • Luigi Orfeo
9.20-9.40 Ambiente e famiglia per la cura del neonato • Gina Ancora
9.40-10.00 Il follow-up del neonato pretermine • Marina Cuttini
10.00-10.20 La nascita e il trasferimento del neonato critico • Serafina Perrone
10.20-11.00 Take home messages • Giancarlo Gargano, Francesco Torcetta

            • LETTURE
             INTRODUCONO: Lorenzo Iughetti, Enrico Valletta

11.00-11.20 Dalla nutrizione di base alla dieta personalizzata • Annamaria Staiano
11.20-11.40 L’infezione da virus respiratorio sinciziale: stato dell’arte sulla prevenzione • Susanna Esposito
11.40-12.00 La nutraceutica oggi • Vassilios Fanos
venerdì                             25 MARZO
          • DAL WHEEZING ALL’ASMA
              PRESIDENTE: Paolo Bottau
              MODERATORI: Maria Teresa Bersini, Sylvie Tagliati

12.00-12.20 La prevenzione del wheezing in età pre-scolare • Carlo Caffarelli
12.20-12.40 Raccomandazioni sulla gestione dell’attacco acuto di asma in età pediatrica • Valentina Fainardi
12.40-13.00 La terapia di fondo dell’asma e le indicazioni all’uso
            di anticorpi monoclonali • Fabio Midulla, Raffaella Nenna
13.00-13.30 Take home messages • Giuseppe Gregori, Alessandra Piccorossi

          • HOT TOPICS IN ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA
              PRESIDENTE: Alessandra Cassio
              MODERATORI: Sandra Mari, Laura Serra

14.30-14.50   Gestione dell’ipertiroidismo nelle varie fasi dell’età evolutiva • Maddalena Petraroli
14.50-15.10   Il rachitismo oggi: dall’approccio diagnostico alle novità terapeutiche • Federico Baronio
15.10-15.30   Terapia insulinica: le novità • Claudio Maffeis
15.30-15.50   Tecnologia e diabete • Barbara Predieri
15.50-16.30   Take home messages • Viviana Patianna, Giulia Vivi
venerdì                             25 MARZO
           • CASI CLINICI COMPLESSI: INDICAZIONI ALL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
               PRESIDENTE: Alessandro De Fanti
               MODERATORI: Marcello Stella, Emilio Casolari

 16.30-17.00 Il trauma addominale: il punto di vista del pediatra e quello del radiologo • Chiara Ghizzi, Elena Mengozzi
 17.00-17.30 Il reflusso vescico-ureterale: il punto di vista del pediatra e quello del chirurgo • Andrea Pasini, Mario Lima
 17.30-18.00 Le emergenze infettivologiche: il punto di vista del pediatra
             e quello dell’intensivista • Alberto Villani, Fabio Caramelli
 18.00-18.30 Take home messages • Gianluca Vergine, Alfredo Ferrari
 18:30       Conclusione dei lavori

		             IN PARALLELO NEL POMERIGGIO

 14.30-18.30   IL SAPER FARE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
 SALA A        Dermatologia • Claudio Feliciani, Beatrice De Felici Del Giudice
 SALA B        Oculistica • Stefano Gandolfi, Elio Spaggiari
 SALA C        Odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale • Silvia Pizzi, Marilena Laura Anghinoni
 SALA D        Otorinolaringoiatria • Claudio Vicini, Riccardo Gobbi
sabato                     26 MARZO
          • IL VALORE DELLE VACCINAZIONI
            PRESIDENTE: Rocco Russo
            MODERATORI: Anna Maria Magistà, Simonetta Partesotti

9.00-9.20 I vaccini contro COVID-19 in gravidanza e in età pediatrica • Maria Pia Fantini
9.20-9.40 La prevenzione delle infezioni virali: rotavirus, MPRV e HPV • Giovanni Gabutti
9.40-10.00 Novità sulla prevenzione delle infezioni pneumococciche e meningococciche • Chiara Azzari
10.00-10.20 Come superare l’esitazione vaccinale • Stefano Zona
10.20-11.00 Take home messages • Francesco Antodaro, Giovanna Indorato

          • LETTURE
            INTRODUCONO: Battista Guidi, Giampaolo Ricci

11.00-11.20 Le malattie metaboliche ereditarie: novità diagnostiche e terapeutiche • Andrea Pession
11.20-11.40 OSA, EDS, insonnia e parasonnie • Giuseppe Plazzi
11.40-12.00 Nuove frontiere in neuropediatria • Agnese Suppiej
sabato                       26 MARZO
            • NOVITÀ DI FARMACOLOGIA PEDIATRICA
                PRESIDENTE: Federico Marchetti
                MODERATORI: Maria Cristina Cantù, Claudio Cavalli

  12.00-12.20   Le novità terapeutiche nelle malattie neurodegenerative • Duccio Cordelli
  12.20-12.40   Nuovi antibiotici contro Gram positivi e Gram negativi • Susanna Esposito
  12.40-13.00   La terapia della fibrosi cistica oggi e nei prossimi 10 anni • Giovanna Pisi
  13.00-13.30   Take home messages • Andrea Bergomi, Claudio Rota

			             IN PARALLELO
                Sessione congiunta SIPPS ed elezione consiglio direttivo SIPPS RER

  SALA A    • PROBLEMATICHE PEDIATRICHE EMERGENTI
                PRESIDENTE: Pietro Pellegrini
                MODERATORI: Sonia Bianchini, Angela Miniaci

  9.00-9.20 La cefalea: dalla terapia del dolore alla prevenzione • Giovanni Prezioso
  9.20-9.40 L’anoressia • Giacomo Biasucci
  9.40-10.00 L’uso precoce di alcol e droghe • Gilberto Gerra
  10.00-10.20 L’abuso sui minori • Elena Ferrari
  10.20-11.00 Take home messages • Antonella Brunelli, Antonella Squarcia
sabato                     26 MARZO
          • LETTURE
              INTRODUCONO: Luca Bernardo, Giuseppe Di Mauro

11.00-11.20 L’alimentazione complementare • Margherita Caroli
11.20-11.40 I disturbi dello spettro autistico • Carmelo Rachele
11.40-12.00 Approccio multidisciplinare all’obesità • Maria Elisabeth Street

          • DIAGNOSTICA E NUOVE TECNOLOGIE
            NELL’AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA
              PRESIDENTE: Nicola Principi
              MODERATORI: Mattia Doria, Donatella Ferrara

12.00-12.20   I test rapidi infettivologici • Lamberto Reggiani
12.20-12.40   L’ecografia • Luigi Greco
12.40-13.00   La telemedicina • Cristiano Rosafio
13.00-13.30   Take home messages • Roberto Sacchetti, Maria Luisa Villani
13:30 -14:30 Conclusioni finali
14:30- 15:00 Termine dei lavori e verifica di apprendimento mediante questionario E.C.M. online.
elenco                     • RELATORI

Ancora Gina		                         Rimini    Ferrara Donatella		 Parma              Pisi Giovanna			 Parma
Anghinoni Marilena Laura		 Parma                Ferrari Alfredo            Modena      Pizzi Silvia			 Parma
Antodaro Francesco		 Modena                     Ferrari Elena 		       Reggio Emilia   Plazzi Giuseppe		 Bologna
Azzari Chiara		                     Firenze     Gabutti Giovanni 		 Ferrara            Predieri Barbara		 Modena
Baronio Federico		 Bologna                      Gandolfi Stefano		 Parma               Prezioso Giovanni		           Chieti
Berardi Alberto		 Modena                        Gargano Giancarlo      Reggio Emilia   Principi Nicola              Milano
Bergomi Andrea		 Modena                         Gerra Gilberto               Parma     Rachele Carmelo		             Latina
Bernardo Luca		 Milano                          Ghizzi Chiara			 Bologna
                                                                                       Reggiani Lamberto		            Imola
Bersini Maria Teresa		 Parma                    Gobbi Riccardo                 Forlì
                                                                                       Ricci Giampaolo		 Bologna
Bianchini Sonia		 Milano                        Greco Luigi		             Bergamo
Biasucci Giacomo                   Piacenza     Gregori Giuseppe          Piacenza     Rosafio Cristiano		 Modena
Bottau Paolo			                        Imola    Guidi Battista		            Pavullo    Rota Claudio               Sassuolo
Brunelli Antonella                   Cesena     Indorato Giovanna		            Forlì   Russo Rocco              Benevento
Caffarelli Carlo		 Parma                        Iughetti Lorenzo           Modena      Sacchetti Roberto          Piacenza
Cantu’ Maria Cristina		 Parma                   Lima Mario                 Bologna     Sandri Fabrizio            Bologna
Caramelli Fabio		 Bologna                       Maffeis Claudio              Verona    Serra Laura 			                Imola
Caroli Margherita                   Brindisi    Magista’ Anna Maria        Ravenna     Spaggiari Elio			 Parma
Casolari Emilio		 Parma                         Marchetti Federico         Ravenna     Squarcia Antonella            Parma
Cassio Alessandra		 Bologna                     Mari Sandra			 Parma                   Staiano Anna Maria           Napoli
Cavalli Claudio                    Cremona      Mengozzi Elena 		 Bologna              Stella Marcello              Cesena
Cordelli Duccio Maria		 Bologna                 Midulla Fabio			              Roma     Street Maria Elisabeth       Parma
Corvaglia Luigi Tommaso		 Bologna               Miniaci Angela		 Bologna               Suppiej Agnese               Ferrara
Cuttini Marina		                      Roma      Nenna Raffaella		             Roma
                                                                                       Tagliati Sylvie			 Ferrara
De Fanti Alessandro            Reggio Emilia    Orfeo Luigi		                 Roma
                                                                                       Torcetta Francesco		           Carpi
De Felici Del Giudice Beatrice        Parma     Partesotti Simonetta		 Modena
Di Mauro Giuseppe                   Caserta     Pasini Andrea			 Bologna               Valletta Enrico		               Forlì
Doria Mattia                       Chioggia     Patianna Viviana Dora		 Parma          Vergine Gianluca		 Rimini
Esposito Susanna                      Parma     Pellegrini Pietro            Parma     Vicini Claudio			               Forlì
Fainardi Valentina                    Parma     Perrone Serafina             Parma     Villani Alberto		             Roma
Fanos Vassilios                      Cagliari   Pession Andrea		 Bologna               Villani Maria Luisa    Reggio Emilia
Fantini Maria Pia                   Bologna     Petraroli Maddalena		 Parma            Vivi Giulia			 Modena
Feliciani Claudio		 Parma                       Piccorossi Alessandra       Cesena     Zona Stefano			 Modena
informazioni GENERALI
Sede virtuale: Piattaforma Health Polis                                          LA PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO È RISERVATA
Tel.: +39 06 36381573                                                            AI MEDICI ISCRITTI
Sito web: https://www.fad-ideacpa.it                                             Sarà cura della Segreteria Organizzativa iDea congress
Email: info@ideacpa.com                                                          inviare le istruzioni per accedere alla piattaforma.
                                                                                 Una volta effettuata l’iscrizione, la Segreteria Organizzativa
Evento Live Streaming                                                            provvederà ad inviare il codice di accesso personale che
25/26 Marzo 2022                                                                 permetterà di accedere alla piattaforma dell’evento.
                                                                                 In caso di necessità, si prega di contattare la Segreteria
Quota d’iscrizione entro il 22/03/2022*                                          Organizzativa iscrizioni@ideacpa.com
• Medici: € 250,00 + 22% IVA di legge
                                                                                 Modalità di Pagamento Iscrizione
L’iscrizione virtuale dà diritto a:                                              Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS
• Partecipazione ai lavori congressuali • Attestato di                           IBAN: IT42N0100503216000000023553
partecipazione • Attestato E.C.M (agli aventi diritto)*                          SWIFT BIC: BNLIITRR
                                                                                 Intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale
*Il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti E.C.M. conseguiti
collegandosi al sito internet www.fad-ideacpa.it e seguendo le semplici
                                                                                 del versamento). Assegno Bancario non trasferibile
procedure ivi indicate. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate   intestato a iDea congress S.r.l. da spedire in
avranno diritto ai crediti formativi                                             P.zza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma

                                                                                 Annullamento dell’iscrizione
NOTA BENE
                                                                                 in caso di annullamento è previsto un rimborso del:
FAD SINCRONA 25/26 MARZO 2022: Il partecipante potrà
                                                                                 • 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute
compilare il questionario
                                                                                 entro il 08/02/2022
E.C.M. entro il 29/03/2022 collegandosi al sito
                                                                                 • Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data
www.fad-ideacpa.it.
                                                                                 La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione.
informazioni E.C.M.
• FAD SINCRONA •
                                                                       Questionario on line:
Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute
                                                                       Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:
l’attribuzione di N° 10,5 Crediti Formativi di Educazione
                                                                       Aver partecipato ad almeno il 90% dei lavori scientifici.
Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico
                                                                       Aver firmato il foglio firme a inizio e fine di ogni giornata.
Chirurgo/Infermiere/Infermiere Pediatrico. Rif. N° 555
                                                                       Aver compilato la dichiarazione di reclutamento da parte di
- 341265. L’acquisizione dei crediti è subordinata alla
                                                                       sponsor (da consegnare alla fine della prima giornata dei lavori
partecipazione sia delle sessioni in live streaming che a quelle
                                                                       scientifici).
in modalità on demand (che potranno essere consultate
                                                                       Aver consegnato in Segreteria l’autocertificazione presente
li beramente nell’arco delle 2 giornate dell’evento). È
                                                                       nella borsa congressuale e compilato il questionario
obbligatoria la compilazione del questionario E.C.M. alla fine
                                                                       disponibile sul sito www.ideacpa.com (area riservata) dal 27
dell’evento (previa verifica dell’effettiva presenza all’evento).
                                                                       al 29 Marzo 2022 .
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei
principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM           Una volta superato il questionario (75% delle risposte
- EBN - EBP)                                                           corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il
                                                                       proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23
Discipline per medico chirurgo: allergologia ed immunologia            giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare
clinica;     endocrinologia;       gastroenterologia;      malattie    una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in
metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio;       modalità on-line. Il test di verifica sarà disponibile on line solo
malattie infettive; medicina interna; neonatologia; pediatria;         per 3 giorni dalla fine dell’evento. Per ulteriori informazioni
                                                                       http://ape.agenas.it/
otorinolaringoiatria; anatomia patologica; farmacologia e
tossicologia clinica; patologia clinica (laboratorio di analisi
chimico-cliniche e microbiologia); igiene degli alimenti e della
nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); pediatria
(pediatri di libera scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica;
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Susanna Esposito
Susanna Esposito
Professore ordinario di pediatria
Università di Parma
Direttore Clinica Pediatrica
Ospedale dei Bambini Pietro Barilla Parma

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Alberto Argentiero, Andrea Galletti
UOC Clinica Pediatrica
Università di Parma

         SEDE ROMA                 SEDE MILANO
         Piazza Giovanni Randac-   Corso Venezia, 8   info@ideacpa.com
         cio, 1 00195, Roma        20121, Milano      www.ideacpa.com
         tel. 06 36381573          tel. 02 45487170
         fax. 06 36307682
Puoi anche leggere