PASQUA 2015 Calendario degli Eventi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PASQUA 2015 Calendario degli Eventi Agriturismo Valentini & conviBionatura di Cencelleintour Tour Operator L’Agriturismo Valentini, situato nelle immediate vicinanze di Tuscania (in provincia di Viterbo), è gestito dalla famiglia Valentini che dagli anni Settanta del Novecento si dedica all’agricoltura. Alberto e sua moglie Edda rappresentano la seconda generazione della famiglia e da circa venti anni ormai gestiscono l’azienda familiare secondo le regole dettate dall’agricoltura biologica. conviBionatura di Cencelleintour Tour Operator è degustazioni e convivio con prodotti biologici elle Aziende Agricole Valentini Alberto e Antica Tenuta Giovanna e prodotti della tradizione contadina della Maremma dell’Azienda Agricola Mariotti e del Caseificio MaremmainTuscia presso l’Agriturismo Valentini - Azienda Agricola Valentini Alberto. conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite è accoglienza al viandante e il luogo di riferimento per i buongustai in cui partecipare a degustazioni “narrate” dai produttori; è la “porta di accesso” ad un insieme diffuso e straordinario di risorse enogastronomiche, culturali, paesaggistiche ed archeologiche; è punto vendita “dal Produttore al Consumatore”. Indirizzo: Azienda Agricola Valentini Alberto - Strada SP4 Dogana Km 2,980, località Penitenzeria - 01017 Tuscania (VT). La Strada SP4 Dogana collega Montalto di Castro a Tuscania - GPS: Latitudine: 42.380199 - Longitudine: 11.807592 Distanze: da Roma 96 km - da Firenze 234 km - da Viterbo 26 km - da Bolsena 45 km - da Civitavecchia 47 km - da Terni 80 km - da Orvieto 59 km - da Monte Amiata km 75 - da Grosseto 97 km - da Orbetello 61 km - da Pitigliano 46 km - da Pisa 261 km - da Siena 193 km Apertura: dal 01 aprile al 30 settembre 2015 con attività di degustazioni dalla cena del venerdì alla cena della domenica. Orario del pranzo dalle 12:00 alle 14:00 - orario della cena dalle 19:00 alle 22:00. Dal venerdì mattina alla domenica sera sono in programma anche attività ludiche, viste guidate ed escursioni in italiano e in multilingue. Nel Calendario degli Eventi 2015 di conviBionatura sono previste anche aperture e servizi in date straordinarie; si rimanda alla visione del Calendario degli Eventi 2015 di conviBionatura pubblicato sui siti web: www.cencelleintour.com - www.convibionatura.com - www.agriturismovalentini.com - www.carnemaremmana.it - www.caseificiomaremmaintuscia.it - www.biotenuta.com - www.tiserveunpassaggio.it - www.artetruria.it - www.mariannafebbi.blogspot.it - www.flyfishingtuscia.com - www.coopleali.it - Comitive e gruppi precostituiti sono benvenuti a conviBionatura anche durante i giorni feriali e su richiesta con prenotazione presso Cencelleintour. Info e prenotazioni per tutti i servizi: Cencelleintour Tour Operator, dal martedì al venerdì dalle ore 11:00 alle 13:00 tel +39 0766501480; sabato e domenica dalle 09:30 alle 11:00 mobile +39 3663293030 - mail: etruriautentica@gmail.com - sito web: www.cencelleintour.com Cencelleintour di Cencelle Travel Agency & C. Sas - P.IVA 09366731009 - Sede legale Via Luigi Sabatini, 4 - 00053 Civitavecchia (Roma - Italia) - Contatti - Tel +39 0766501480 Aut. Reg. Lazio n° 423/2007 - Polizza RC FILO DIRETTO AMI ASSISTANCE n° 15050003317/P Le Condizioni Generali di Contatto di Vendita ed eventuali aggiornamenti al Regolamento dei servizi turistici possono essere presi in visione sul sito www.cencelleintour.com Aziende aderenti conviBionatura Cencelleintour, Tour Operator Azienda Agricola Valentini Alberto Azienda Agricola Mariotti Caseificio MaremmainTuscia di Francesca Manca Azienda Agricola Biologica Antica Tenuta Giovanna di Armando Aquilani
conviBionatura aderisce all’iniziativa 2015 anno degli Etruschi “Nel Lazio c’è tutto… anche Roma!” Partecipare ad un viaggio nei luoghi degli Etruschi affascina, un po’ per la magia che questo popolo evoca e un po’ per un alone di mistero che ancora oggi circonda questa grande civiltà, perpetuata dal fascino di ripetute scoperte archeologiche. Nella loro lingua gli Etruschi erano i “Rasenna” o i “Rasna”, mentre i Romani li chiamavano “Etruschi” o "Tusci", ovvero abitanti dell’"Etruria". Quell’Etruria che ancora oggi, come direbbero i viaggiatori del Grand Tour e i letterati del secolo scorso, è caratterizzata da una sorta di fascino tra il pittoresco e il romantico; quell’Etruria che ancora oggi accoglie in tutta la sua autenticità il viandante moderno alla ricerca di emozioni e sollecitazioni nuove, quell’autenticità che in altri luoghi è ormai perduta. Ritenuti da alcuni studiosi discendenti dalla cultura Villanoviana, gli Etruschi, il grande popolo antagonista dei “primi” Romani, nella Tuscia hanno lasciato misteriose rovine, affioranti un po’ ovunque, e luoghi mistici. Le “Città e le Necropoli” della Tuscia nel Lazio sono ancora la … a due passi da Roma, quella Roma, la cui cultura, per alcuni aspetti, trae origini proprio da quella degli Etruschi; come dimenticare i tre re etruschi di Roma, Servio Tullio, Tarquinio Prisco e Tarquinio il Superbo… quel Servio Tullio identificato con l’etrusco Mastarna (Macstrna), raffigurato nelle pitture rinvenute nella Tomba François nel Parco naturalistico-archeologico di Vulci presso Montalto di Castro. Città come Veio (Veii), la città Etrusca più vicina a Roma, Cerveteri (Caisra), Tarquinia (Tarchna), Vulci (Velch) sono state importanti città-stato Etrusche che, secondo la tradizione, costituirono (assieme ad altre otto città) la Lega Etrusca della Dodecapoli, una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare, acerrima nemica di Roma. Verrebbe proprio voglia di dire che… “nel Lazio c’è tutto… anche Roma!” Expo Milano 2015 Tutti gli ospiti che giungeranno a conviBionatura Centro Degustazioni&Visite nel periodo compreso tra il 15 maggio e il 20 agosto 2015, mostrando un biglietto Expo Milano 2015, riceveranno un simpatico omaggio qualora utilizzeranno almeno due servizi tra quelli proposti da conviBionatura. I Servizi di conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite I Menù-degustazione di conviBionatura sono proposti nei fine settimana dal 3 aprile al 27 settembre, dalla cena del venerdì alla cena della domenica, e sono suddivisi per fasce di età: Adulti da 13 anni in su - Ragazzi 06-13 non compiuti - Bambini 00- 06 non compiuti. I menù-degustazione proposti costituiscono la programmazione classica di conviBionatura. Nel Calendario degli Eventi 2015 di conviBionatura ciascun mese prevede un “Menù-degustazione del mese” ed inoltre sono presenti anche proposte di degustazione legate alla stagionalità dei cibi, alle Sagre e Feste della Tuscia Viterbese, alla conoscenza e all’educazione alimentare; pertanto i menù possono proporre delle varianti alla programmazione classica. Sono previste anche aperture e servizi anche in date straordinarie. n°1) Merenda del Contadino (per Adulti e per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 14,00 Entrata Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Bevande: ½ Acqua minerale, (e solo per Adulti un bicchiere di Vino e caffè) Pane n°2) C’era una volta la Merenda… e c’è ancora! (per Adulti) € 35,00 Antipasto: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Primo piatto: Due mezze portate di pasta prodotta con grani (Khorasan e Senatore Cappelli) da agricoltura biologica con due condimenti tra sugo di carne di Maremmana, pomodoro/passata di pomodori, ripieno al formaggio Secondo piatto: Portata di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado Contorni: Ceci da agricoltura biologica Dessert: Dolce di stagione Bevande: ½ Acqua minerale, ¼ di Vino, caffè Pane n°3) “A Tavola non si invecchia mai” (per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 19,00 Entrata: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Secondo piatto tipico: Hamburger o MiniHamburger preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Pane n°4) Mamma, “Ho tanta fame”! (per Bambini 00-06 non compiuti) € 6,00 Hamburger o MiniHamburger: preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Trasferimenti con servizio di noleggio auto con conducente NCC - servizi privati e collettivi Per chi ritiene opportuno evitare di mettersi al volante e per chi desidera un servizio personalizzato conviBionatura mette a disposizione un servizio di trasferimento noleggio auto con conducente su richiesta, per poter partecipare alle degustazioni, alle escursioni e visite, agli Eventi. I trasferimenti sono su richiesta e su base collettiva o in privato e le tariffe sono intese per auto “SUV” a tratta fino a 4 posti: da stazione FFSS di Montalto di Castro a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini a Tuscania o viceversa € 15,00 da Agriturismo Il Casalino dei Francesi a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini a Tuscania o viceversa € 10,00 da Villino La Casa di Dina a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini a Tuscania o viceversa € 15,00 da Montalto di Castro a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 15,00
da Tuscania a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 20,00 da Marina di Montalto di Castro a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 15,00 da Marta a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 30,00 da Bolsena a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 40,00 da Tarquinia a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 30,00 da Agriturismo Il Casalino dei Francesi al Parco di Vulci o viceversa € 20,00 da Villino La Casa di Dina al Parco di Vulci o viceversa € 15,00 da Montalto di Castro al Parco di Vulci o viceversa € 15,00 da Marina di Montalto di Castro al Parco di Vulci o viceversa € 15,00 da Bolsena al Parco di Vulci o viceversa € 55,00 da Marta al Parco di Vulci o viceversa € 45,00 da Vulci a conviBionatura presso l’Agriturismo Valentini o viceversa € 25,00 Se non diversamente indicato le tariffe degli eventuali servizi di noleggio auto con conducente richiesti vanno pagate in loco al fornitore del servizio prima di salire a bordo. Escursioni, visite guidate, attività in e da conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite Escursioni, visite guidate, attività ludiche, laboratori didattici e proiezioni di audiovisivi documentari proposti costituiscono la programmazione di conviBionatura (ogni servizio riporta il periodo, i giorni, gli orari e il luogo di effettuazione)e sono pubblicati, data per data, nel Calendario degli Eventi 2015 di conviBionatura. Si può scegliere di acquistare un singolo servizio turistico oppure un singolo menù-degustazione. Qualora i servizi turistici siano proposti congiuntamente ai menù-degustazione, allora l’abbinamento proposto ha un unico prezzo; tuttavia si può scegliere di acquistare in modo disaggregato o un singolo servizio turistico oppure un singolo menù- degustazione pagando il costo di ciascuna proposta. In Calendario sono previste anche proposte legate alla stagionalità dei cibi, alle Sagre e Feste della Tuscia Viterbese, alla conoscenza e all’educazione alimentare e servizi in date straordinarie. Nella descrizione di ciascuna escursione, visita ed attività è espressamente indicato se è previsto un numero minimo di partecipanti; alcuni servizi sono GRATUITI, altri sono SERVIZI GARANTITI, in quanto prevedono l'erogazione anche in presenza di un solo partecipante prenotato, mentre altri servizi prevedono un numero minimo di partecipanti. I servizi sono svolti sia presso che in partenza da conviBionatura Centro Degustazioni&Visite e presso le Aziende dei Produttori aderenti a conviBionatura, nei luoghi indicati nelle descrizioni stesse. Generalmente i servizi sono proposti in lingua italiana e in multilingue italiano+inglese oppure +francese o + spagnolo. Su richiesta, sono disponibili guide ed operatori che parlano le lingue maggiormente diffuse. La quota indicata in ciascuna proposta è espressa in euro ed è intesa per persona. Su richiesta, presso conviBionatura è disponibile un Servizio di Accompagnatore. Tutti i servizi sono erogati in lingua italiana, pertanto la quota di partecipazione prevede descrizioni, visite ed escursioni in italiano; comunque per ciascun servizio turistico (che non sia un menù-degustazione) sono descritte le modalità di erogazione: alcuni servizi sono erogati solo in italiano mentre altri servizi sono erogati eventualmente in multilingue in lingua italiana+inglese, +francese, +spagnolo o in lingua su richiesta. I servizi in multilingua e in lingua prevedono una maggiorazione di € 10,00 per Adulto sulla quota di partecipazione. Per richieste specifiche o per gruppi da 6, da 15, da 20 e da 25 partecipanti le quotazioni sono su richiesta. Calendario degli Eventi Pasqua 2015 in Maremma 1, 2, 3, 4, 5, 6 aprile presso conviBionatura a Tuscania Menù-speciali ed Eventi venerdì 3 aprile - a pranzo - data straordinaria venerdì 3 aprile - a cena - domenica 5 aprile Pasqua - a pranzo e a cena lunedì 6 aprile - a pranzo - data straordinaria La “Scampagnata”: pranzo-degustazione presso conviBionatura lunedì 6 aprile - a cena - data straordinaria I Menù-degustazione di conviBionatura ********************************************************************************************************************************************************** mercoledì 1 aprile Visita al Caseificio MaremmainTuscia di Montalto di Castro (VT) “Vivi l’esperienza del mastro caciaro” Guidati dall’esperienza di un mastro caciaro, i partecipanti possono apprendere le nozioni principali della produzione di formaggi.
Validità dal 1 aprile al 30 settembre 2015 tutti i giorni della settimana su appuntamento. Nessun limite minimo di partecipanti. Appuntamento in loco. Prezzo al pubblico GRATUITO. mercoledì 1 aprile Visita all’azienda Antica Tenuta Giovanna di Montalto di Castro (VT) Visita al piccolo museo dell’agricoltura dell’Antica Tenuta Giovanna, situato nel cortile dell’Agriturismo Casalino dei Francesi, durante la quale è proposta una breve narrazione della storica battaglia di Campomorto, in cui, nel 1798, si fronteggiarono aspramente truppe francesi e soldati napoletani che sostenevano lo Strato Pontificio dall'aggressione francese. Visita al punto vendita dei prodotti aziendali. Nel periodo dal primo di giugno al quindici luglio, su richiesta, gli ospiti potranno visitare i campi di lavanda e delle erbe aromatiche coltivate. Validità dal 1 aprile al 30 settembre 2015 tutti i giorni della settimana su appuntamento. Nessun limite minimo di partecipanti. Appuntamento in loco. Prezzo al pubblico GRATUITO. giovedì 2 aprile - mattina Visita al Parco naturalistico-archeologico di Vulci: l’area del Parco Ove un tempo sorgeva la grande città etrusca di Vulci (l’antica Velch), forte di uno sviluppo marinaro e commerciale con Grecia e Oriente, così come testimoniano i sontuosi corredi funebri ritrovati ed oggi sparsi nei musei di tutto il mondo, ecco, tutt’intorno, il Parco naturalistico-archeologico di Vulci con resti e tracce etrusche e romane. Fu questo uno dei luoghi preferiti per la “caccia al tesoro” nelle tombe etrusche”, nella metà dell’ottocento. All’arrivo la bella sala del Centro Accoglienza aiuta a comprendere il luogo. È piacevole camminare immersi nel verde, scorgendo di tanto intanto tracce di un antico abitato. La Domus del Criptoportico è una grande e fastosa abitazione privata che cela interessanti ambienti sotterranei, mentre i resti archeologici della città sono sparsi qua e là, ovunque. Ma camminare può affaticare, chissà cosa pensavano i viaggiatori ottocenteschi guardando l’incantevole laghetto del Pellicone, già immortalato in alcuni film italiani di successo, e la sua curiosa piccola cascata. Chissà! E meritata, arriva una pausa per gustare del buon cibo, un pranzo-degustazione di prodotti biologici e prodotti della tradizione contadina della Maremma presso conviBionatura Centro Degustazioni&Visite a Tuscania. Appuntamento su richiesta giovedì e domenica dal 2 aprile al 27 settembre alle 10:00 con la guida presso il luogo convenuto. Durata 3 ore circa. La vista guidata comprende la guida in lingua italiana e i costi di entrata. I trasferimenti sono esclusi. Minimo 6 partecipanti Adulti. Adulti € 13,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 8,50 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Famiglie composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti quota cumulativa di € 17,00. giovedì 2 aprile - in serata Visita alla Necropoli Orientale del Parco naturalistico-archeologico di Vulci: la Tomba François La Necropoli Orientale del Parco di Vulci affascina per la scoperta della ormai famosa Tomba François, celebre per la sua architettura e per la ricca originaria decorazione pittorica ad affresco della quale rimangono alcune tracce, seppur molto apprezzabili. Si tratta della tomba della famiglia etrusca dei Saties di Vulci ed è costituita da sette celle in un ipogeo veramente profondo scavato nella roccia. Gli affreschi tramandati (gli originali non sono presenti) restituiscono importanti informazioni storiche e svelano il legame tra Etruschi e Romani attraverso l’eroico personaggio Macstarna, mitico “magister popoli” vulcente, divenuto sesto re di Roma conosciuto come Servio Tullio. Appuntamento su richiesta alle 17:00 con la guida presso il luogo convenuto. Per raggiungere l’area della Necropoli occorre percorrere circa 5 km con auto propria lungo una strada sterrata. Durata della visita 1 ora circa. La vista guidata comprende la guida in lingua italiana e i costi di entrata. I trasferimenti sono esclusi. Minimo 6 partecipanti Adulti. Adulti € 13,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 8,50 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Famiglie composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti € 17,00. venerdì 3 aprile - mattina Tarquinia: Tarquinia e gli Etruschi… “I Colori degli Etruschi”, visita a 6 Tombe dipinte Tarquinia, l’antica Tarchna culla della civiltà etrusca, tramanda un patrimonio culturale di inestimabile valore. L’eredità etrusca è tutta nelle meravigliose quanto affascinanti tombe dipinte. Le tombe sono situate su un vasto altopiano ad alcuni chilometri dal mare; ce ne sono molte e coprono l’area di una piccola città. Il viandante rimane colpito a prima vista dalla ricchezza e dalla freschezza delle loro pitture murali; gli Etruschi, da un mondo lontano, hanno voluto decorare le case dei loro morti così, con scene gioiose. E pare che alcune siano più belle di altre; ma non crediamo a quello che raccontano. Ve ne sono alcune veramente di grande rilievo come la Tomba dei Tori, del Barone, degli Auguri, delle Pantere, dei Giustinianei e dei Giglioli. Sono preziose, è possibile ammirarle nel loro splendore; il valore artistico degli ipogei? quello delle Pantere è il più antico, quello dei Tori ha un ampio atrio su cui si affacciano due celle funerarie, quello del Barone ha una grande stanza funeraria con poche figure distribuite in modo simmetrico, quello Giglioli ha una decorazione che rappresenta un fregio d'armi appese al muro con dei chiodi, un drappo, un bastone ricurvo, una tromba e uno scudo rotondo… Appuntamento tutti i venerdì dal 3 aprile al 25 settembre alle 10:30 con la guida presso il luogo convenuto. Durata 2 ore circa. Il servizio di visita non prevede alcun numero minimo e viene svolto anche con un solo partecipante prenotato. Sono necessari brevi spostamenti in auto. La visita guidata comprende il servizio di guida in italiano ed eventualmente multilingue in lingua italiana+inglese (+francese, +spagnolo) e i costi di entrata ai luoghi. I trasferimenti sono esclusi. SERVIZIO GARANTITO. Adulti € 14,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti GRATUITI - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI. venerdì 3 aprile - mattina Visita al Caseificio MaremmainTuscia di Montalto di Castro (VT) “Vivi l’esperienza del mastro caciaro” Guidati dall’esperienza di un mastro caciaro, i partecipanti possono apprendere le nozioni principali della produzione di formaggi. Validità dal 1 aprile al 30 settembre 2015 tutti i giorni della settimana su appuntamento. Prezzo al pubblico GRATUITO - Nessun limite minimo di partecipanti. Appuntamento in loco. venerdì 3 aprile - mattina Visita guidata all’Azienda Agricola Mariotti all’interno del Parco naturalistico-archeologico di Vulci (VT)
A passeggio con il Buttero Quesito nel Parco naturalistico-archeologico di Vulci Ove un tempo sorgeva la grande città etrusca di Vulci (l’antica Velch), forte di uno sviluppo marinaro e commerciale con Grecia e Oriente, così come testimoniano i sontuosi corredi funebri ritrovati ed oggi sparsi nei musei di tutto il mondo, ecco, tutt’intorno, il Parco naturalistico-archeologico di Vulci con resti e tracce etrusche e romane. Fu questo uno dei luoghi preferiti per la “caccia al tesoro” nelle tombe etrusche”, nella metà dell’ottocento. All’arrivo, la bella sala del Centro Accoglienza e Biglietteria del Parco aiuta a comprendere il luogo. Incontro con il Buttero Quesito, un personaggio dall'alone eroico, che con il suo cavallo e la sua tenacia affronta ancora oggi la natura selvaggia della Maremma e pascola mandrie di vacche; inizio di una passeggiata divulgativa sull’attività di allevamento di bovini di razza Maremmana dell’Azienda Agricola Mariotti che qui, all’interno del Parco, alleva allo stato brado. Il Buttero si sofferma nella descrizione lavoro dell’allevatore, sulle gesta dei butteri della maremma, che tanto hanno affascinato ed ancora oggi suscitano interesse, e sulle qualità organolettiche della carne di Maremmana. È piacevole camminare ed ascoltarlo, immersi nel verde, scorgendo di tanto intanto tracce di un antico passato lungo il decumano dell’antica città di Vulci. La Domus del Criptoportico è una grande e fastosa abitazione privata che cela interessanti ambienti sotterranei, mentre i resti archeologici della città sono sparsi qua e là, ovunque. Presso l’area delle “Tradizioni Maremmane” ha termine l’incontro con il Buttero Quesito, non prima di aver ammirato l’imponente “anfiteatro” in legno con spalti per il pubblico, recinti e palizzate che ospita eventi equestri come “Il mestiere del Buttero” e il “Trofeo di Vulci: Sfida tra Butteri”. Validità dal 3 aprile al 26 settembre tutti i venerdì, sabato e domenica (escluso il 17, 18, 19 aprile) dalle 10:10 alle 11:00. Su appuntamento, incontro alle 10:00 con il Buttero Quesito presso la biglietteria del Parco di Vulci e passeggiata a piedi con spiegazioni in lingua italiana sull’Azienda Agricola Mariotti che alleva, a cavallo, mandrie di bovini di razza Maremmana. Proposta per 2 fino ad un massimo di 25 partecipanti. Durata del percorso a piedi 40 minuti circa. Attività GRATUITA. Su richiesta e a pagamento è possibile erogare il servizio in lingua straniera. Il biglietto di entrata al Parco non è compreso. L’attività è narrata in lingua italiana. Costi di entrata al Parco naturalistico-archeologico di Vulci dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, salvo variazioni: Adulti € 8,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 5,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Adulti over 65 anni € 5,00 - Gruppi composti da minimo 20 Adulti € 5,00 - Famiglie (composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti € 16,00. venerdì 3 aprile - mattina Visita all’azienda Antica Tenuta Giovanna di Montalto di Castro (VT) Visita al piccolo museo dell’agricoltura dell’Antica Tenuta Giovanna, situato nel cortile dell’Agriturismo Casalino dei Francesi, durante la quale è proposta una breve narrazione della storica battaglia di Campomorto, in cui, nel 1798, si fronteggiarono aspramente truppe francesi e soldati napoletani che sostenevano lo Strato Pontificio dall'aggressione francese. Visita al punto vendita dei prodotti aziendali. Nel periodo dal primo di giugno al quindici luglio, su richiesta, gli ospiti potranno visitare i campi di lavanda e delle erbe aromatiche coltivate. Validità dal 1 aprile al 30 settembre 2015 tutti i giorni della settimana su appuntamento. Nessun limite minimo di partecipanti. Appuntamento in loco. Prezzo al pubblico GRATUITO. venerdì 3 aprile - a pranzo - data straordinaria I Menù-degustazione di conviBionatura n°1) Merenda del Contadino (per Adulti e per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 14,00 Entrata Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Bevande: ½ Acqua minerale, (e solo per Adulti un bicchiere di Vino e caffè) Pane n°2) C’era una volta la Merenda… e c’è ancora! (per Adulti) € 35,00 Antipasto: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Primo piatto: Due mezze portate di pasta prodotta con grani (Khorasan e Senatore Cappelli) da agricoltura biologica con due condimenti tra sugo di carne di Maremmana, pomodoro/passata di pomodori, ripieno al formaggio Secondo piatto: Portata di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado Contorni: Ceci da agricoltura biologica Dessert: Dolce di stagione Bevande: ½ Acqua minerale, ¼ di Vino, caffè Pane n°3) “A Tavola non si invecchia mai” (per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 19,00 Entrata: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Secondo piatto tipico: Hamburger o MiniHamburger preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Pane n°4) Mamma, “Ho tanta fame”! (per Bambini 00-06 non compiuti) € 6,00 Hamburger o MiniHamburger: preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale venerdì 3 aprile - pomeriggio Tarquinia: centro storico e Chiesa Santa Maria in Castello Culla della civiltà etrusca, Tarquinia vanta un patrimonio culturale di inestimabile valore. Oltrepassata la cinta muraria, Il viandante rimane colpito a prima vista; il centro storico di Tarquinia, medievale e a tratti austero, si svela passo dopo passo. E ammirando dall'esterno dapprima le chiese romanico-gotiche di San Giovanni e San Francesco e poi i palazzi del potere con le belle torri che si
stagliano nel cielo, il viandante è proiettato quasi magicamente in un’epoca “d’altri tempi”. E in lontananza, lungo un viale cinto da mura antiche, ecco apparire in tutta la sua maestosità la chiesa romanico-gotica di Santa Maria in Castello. E l’attesa è ben ripagata dalla “freschezza” del suo interno e dalla possibilità di salire al Torrione detto di “Matilde di Canossa”. Visita guidata su richiesta tutti i venerdì dal 3 aprile al 25 settembre. Appuntamento con la guida presso il luogo convenuto alle 15:00 nel periodo compreso tra aprile e giugno e poi durante il mese di settembre; appuntamento alle 17:00 nel periodo compreso tra luglio e agosto. Durata 2 ore circa con guida in lingua italiana. La visita guidata comprende il servizio di guida in italiano ed eventualmente multilingue in lingua italiana+inglese (+francese, +spagnolo) ed gli eventuali costi di entrata ai luoghi. I trasferimenti sono esclusi. Minimo 6 partecipanti Adulti. Adulti € 10,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti GRATUITI - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI. venerdì 3 aprile - pomeriggio - Incontri con l’Autore Proiezione di audiovisivi documentari realizzati dal Museo della terra di Latera e dal Museo del brigantaggio di Cellere presso conviBionatura Proiezione di audiovisivi documentari realizzati dal Museo della terra di Latera e dal Museo del brigantaggio di Cellere nell'ambito delle attività di valorizzazione del territorio di pertinenza dei due istituti promosse dal Sistema museale antropologico del Lazio DEMOS. Proiezione di audiovisivo documentario Lanterne di fede. Riti e canti della settimana Santa a Latera, di Fulvia Caruso e Marco Marcotulli in occasione della Festa del Vino nuovo a conviBionatura e degustazione del Pecorino stagionato nel vino - laboratorio di pigiatura, a piedi scalzi! presso conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite a Tuscania. Proiezione dalle 17:30 alle 18:30 presso conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite a Tuscania con ingresso GRATUITO salvo disponibilità di posti. venerdì 3 aprile - in serata Visita alla Necropoli Orientale del Parco naturalistico-archeologico di Vulci: la Tomba François La Necropoli Orientale del Parco di Vulci affascina per la scoperta della ormai famosa Tomba François, celebre per la sua architettura e per la ricca originaria decorazione pittorica ad affresco della quale rimangono alcune tracce, seppur molto apprezzabili. Si tratta della tomba della famiglia etrusca dei Saties di Vulci ed è costituita da sette celle in un ipogeo veramente profondo scavato nella roccia. Gli affreschi tramandati (gli originali non sono presenti) restituiscono importanti informazioni storiche e svelano il legame tra Etruschi e Romani attraverso l’eroico personaggio Macstarna, mitico “magister popoli” vulcente, divenuto sesto re di Roma conosciuto come Servio Tullio. Appuntamento su richiesta alle 17:00 con la guida presso il luogo convenuto. Per raggiungere l’area della Necropoli occorre percorrere circa 5 km con auto propria lungo una strada sterrata. Durata della visita 1 ora circa. La vista guidata comprende la guida in lingua italiana e i costi di entrata. I trasferimenti sono esclusi. Minimo 6 partecipanti Adulti. Adulti € 13,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 8,50 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Famiglie composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti € 17,00. venerdì 3 aprile - a cena I Menù-degustazione di conviBionatura n°1) Merenda del Contadino (per Adulti e per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 14,00 Entrata Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Bevande: ½ Acqua minerale, (e solo per Adulti un bicchiere di Vino e caffè) Pane n°2) C’era una volta la Merenda… e c’è ancora! (per Adulti) € 35,00 Antipasto: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Primo piatto: Due mezze portate di pasta prodotta con grani (Khorasan e Senatore Cappelli) da agricoltura biologica con due condimenti tra sugo di carne di Maremmana, pomodoro/passata di pomodori, ripieno al formaggio Secondo piatto: Portata di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado Contorni: Ceci da agricoltura biologica Dessert: Dolce di stagione Bevande: ½ Acqua minerale, ¼ di Vino, caffè Pane n°3) “A Tavola non si invecchia mai” (per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 19,00 Entrata: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Secondo piatto tipico: Hamburger o MiniHamburger preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Pane n°4) Mamma, “Ho tanta fame”! (per Bambini 00-06 non compiuti) € 6,00 Hamburger o MiniHamburger: preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale sabato 4 aprile - mattina Visita guidata a Tuscania: Visita guidata a Tuscania: centro storico - Basilica di San Pietro o Santa Maria
Tuscania è una cittadina della Tuscia Viterbese, di antiche origini e caratterizzata dalla sovrapposizione delle civiltà etrusca, romana e medievale. Tuscania, la città dei Tusci, così come i Romani chiamavano gli Etruschi, sorge su una serie di promontori di origine tufacea ed è nota per le sue Necropoli e basiliche. È là da secoli; nel suo aspetto medievale si erge davanti allo sguardo affascinato del viandante, con la sua alta cinta muraria custode di torri, di campanili, di piccole piazze e di fontane; archi e varchi di accesso invogliano ad entrare e curiosare cosa si celi all’interno. Ecco, una serie di viuzze si sviluppano come tanti “rivoli” nel borgo antico, quasi alla ricerca di una via d’uscita. Qui l’atmosfera serena del borgo è come il “silenzio assordante” e con un sguardo incuriosito, ma attento, il viandante è già alla ricerca di una scoperta. Ben presto, seppur con passo lento, ecco una via. Da lontano il colle San Pietro, orlato dalla maestosa omonima Basilica, è la da sempre. Curiosità e attrazione, sì, ecco cosa muove il viandante verso la Basilica di San Pietro. Arrivare lassù è ammirare da vicino uno dei più importanti esempi di chiesa romanica in Italia; all’interno delle mura che l’abbracciano “fraternamente”, il viandante è frastornato da un luogo senza tempo. Bello il rosone della Basilica, austera la sua cripta a 9 navate su 28 colonne provenienti da edifici romani e reggenti volte a crociera (interno non visitabile durante cerimonie). E poi prima di lasciare questi luoghi, ecco la Basilica di Santa Maria Maggiore; elegante e con le sue storie “curiose” affrescate alle pareti. Visita guidata fino a 3 ore valida dal 4 aprile al 26 settembre (con eccezione dei giorni 13-06/18-07/25-07/01-08/15-08/29-08) tutti i sabati in partenza alle 10:00 dal luogo convenuto per l’incontro con la guida. Possibili brevi spostamenti con auto propria. Minimo 12 partecipanti Adulti. La visita guidata comprende il servizio di guida italiano+inglese, oppure su richiesta +francese, +spagnolo e i costi di entrata ai luoghi. I trasferimenti sono esclusi. Adulti € 14,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Ragazzi 06-13 non compiuti € 10,00. sabato 4 aprile - intera giornata Attività di Pesca “a mosca” al Parco naturalistico-archeologico di Vulci Lasciati emozionare da una giornata di “pesca a mosca” sul lago del Pellicone e sul fiume Fiora all’interno del Parco naturalistico archeologico di Vulci accompagnati da una guida di pesca. Gli appassionati “moscaioli” o i pescatori curiosi di cimentarsi con la “pesca a mosca” (tecnica che prevede l’utilizzo di imitazioni di insetti presenti sopra o dentro l'acqua impiegando attrezzature specifiche) potranno trarre beneficio da una giornata di svago in un ambiente veramente insolito, nel cuore della civiltà etrusca. Se non si è esperti della tecnica e si desidera apprenderne le basi sono sufficienti nozioni fondamentali (1 o 2 lezioni) che permettono di affrontare il corso/specchio d'acqua con un minimo di conoscenza. Non è necessaria alcuna abilità particolare. Appuntamento dal 4 aprile al 2 maggio e dal 4 luglio al 26 settembre (con eccezione dei giorni 25-04/11-07/19-09) di sabato mattina presso il luogo convenuto. ll numero massimo di partecipanti è di tre persone contemporaneamente. L’attività, svolta in italiano, francese e inglese, è prevista durante l'arco di una intera giornata, sino al tramonto e comunque entro l’orario di chiusura del Parco, e prevede il rilascio del pesce catturato (per lo più appartenente alla famiglia dei ciprinidi). Si consiglia di portare con sé un berretto a tesa lunga, uno zainetto e dell’acqua minerale. La quota per una giornata di pesca per una persona è di € 85,00, per due persone che prenotano insieme € 145,00, per tre persone che prenotano insieme € 170,00. La quota comprende l’attività di pesca con guida, l’entrata al Parco di Vulci, l’attrezzatura (canna, mulinello, lenza, finali, mosche artificiali; per motivi igienico-sanitari NON sono disponibili stivali o wader) e un cestino pic-nic composto da un sandwich, una bottiglietta d’acqua, un frutto. Dalla quota sono esclusi la licenza di pesca ed i trasferimenti. Prenotazione e conferma obbligatoria non oltre 15 giorni prima della data scelta. Per informazioni dettagliate sulla pesca e sulla licenza di pesca inviare una e-mail a info@flyfishingtuscia.com Nota: chi fosse interessato ad approfondire ed affinare nel tempo la tecnica della “pesca a mosca”, è possibile seguire un corso specifico che, per i neofiti, si sviluppa su 4-5 lezioni di un paio d'ore ciascuna. sabato 4 aprile - mattina Visita guidata all’Azienda Agricola Mariotti all’interno del Parco naturalistico-archeologico di Vulci (VT) A passeggio con il Buttero Quesito nel Parco naturalistico-archeologico di Vulci Ove un tempo sorgeva la grande città etrusca di Vulci (l’antica Velch), forte di uno sviluppo marinaro e commerciale con Grecia e Oriente, così come testimoniano i sontuosi corredi funebri ritrovati ed oggi sparsi nei musei di tutto il mondo, ecco, tutt’intorno, il Parco naturalistico-archeologico di Vulci con resti e tracce etrusche e romane. Fu questo uno dei luoghi preferiti per la “caccia al tesoro” nelle tombe etrusche”, nella metà dell’ottocento. All’arrivo, la bella sala del Centro Accoglienza e Biglietteria del Parco aiuta a comprendere il luogo. Incontro con il Buttero Quesito, un personaggio dall'alone eroico, che con il suo cavallo e la sua tenacia affronta ancora oggi la natura selvaggia della Maremma e pascola mandrie di vacche; inizio di una passeggiata divulgativa sull’attività di allevamento di bovini di razza Maremmana dell’Azienda Agricola Mariotti che qui, all’interno del Parco, alleva allo stato brado. Il Buttero si sofferma nella descrizione lavoro dell’allevatore, sulle gesta dei butteri della maremma, che tanto hanno affascinato ed ancora oggi suscitano interesse, e sulle qualità organolettiche della carne di Maremmana. È piacevole camminare ed ascoltarlo, immersi nel verde, scorgendo di tanto intanto tracce di un antico passato lungo il decumano dell’antica città di Vulci. La Domus del Criptoportico è una grande e fastosa abitazione privata che cela interessanti ambienti sotterranei, mentre i resti archeologici della città sono sparsi qua e là, ovunque. Presso l’area delle “Tradizioni Maremmane” ha termine l’incontro con il Buttero Quesito, non prima di aver ammirato l’imponente “anfiteatro” in legno con spalti per il pubblico, recinti e palizzate che ospita eventi equestri come “Il mestiere del Buttero” e il “Trofeo di Vulci: Sfida tra Butteri”. Validità dal 3 aprile al 26 settembre tutti i venerdì, sabato e domenica (escluso il 17, 18, 19 aprile) dalle 10:10 alle 11:00. Su appuntamento, incontro alle 10:00 con il Buttero Quesito presso la biglietteria del Parco di Vulci e passeggiata a piedi con spiegazioni in lingua italiana sull’Azienda Agricola Mariotti che alleva, a cavallo, mandrie di bovini di razza Maremmana. Proposta per 2 fino ad un massimo di 25 partecipanti. Durata del percorso a piedi 40 minuti circa. Attività GRATUITA. Su richiesta e a pagamento è possibile erogare il servizio in lingua straniera. Il biglietto di entrata al Parco non è compreso. L’attività è narrata in lingua italiana. Costi di entrata al Parco naturalistico-archeologico di Vulci dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, salvo variazioni: Adulti € 8,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 5,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Adulti over 65 anni € 5,00 - Gruppi composti da minimo 20 Adulti € 5,00 - Famiglie (composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti € 16,00 sabato 4 aprile - a pranzo I Menù-degustazione di conviBionatura n°1) Merenda del Contadino (per Adulti e per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 14,00 Entrata Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Bevande: ½ Acqua minerale, (e solo per Adulti un bicchiere di Vino e caffè) Pane
n°2) C’era una volta la Merenda… e c’è ancora! (per Adulti) € 35,00 Antipasto: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Primo piatto: Due mezze portate di pasta prodotta con grani (Khorasan e Senatore Cappelli) da agricoltura biologica con due condimenti tra sugo di carne di Maremmana, pomodoro/passata di pomodori, ripieno al formaggio Secondo piatto: Portata di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado Contorni: Ceci da agricoltura biologica Dessert: Dolce di stagione Bevande: ½ Acqua minerale, ¼ di Vino, caffè Pane n°3) “A Tavola non si invecchia mai” (per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 19,00 Entrata: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Secondo piatto tipico: Hamburger o MiniHamburger preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Pane n°4) Mamma, “Ho tanta fame”! (per Bambini 00-06 non compiuti) € 6,00 Hamburger o MiniHamburger: preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale sabato 4 aprile - pomeriggio Visita al Caseificio MaremmainTuscia di Montalto di Castro (VT) “Scaciottiamo insieme”, esperienza guidata dal mastro caciaro Informati sul ciclo di produzione del formaggio e guidati dalle mani sapienti del mastro caciaro, i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi nella produzione di una formaggella di primo sale, che potranno portare via con se. Validità dal 4 aprile al 30 maggio 2015 tutti i sabati pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30. Appuntamento in loco. Proposta con raggruppamento di almeno 10 fino ad un massimo di 22 partecipanti Adulti. Durata della visita e dell’attività: 2 ore. Attività solo per clienti Adulti da 13 anni in su € 20,00. sabato 4 aprile - pomeriggio - Incontri con l’Autore Proiezione di audiovisivi documentari realizzati dal Museo della terra di Latera e dal Museo del brigantaggio di Cellere presso conviBionatura Proiezione di audiovisivi documentari realizzati dal Museo della terra di Latera e dal Museo del brigantaggio di Cellere nell'ambito delle attività di valorizzazione del territorio di pertinenza dei due istituti promosse dal Sistema museale antropologico del Lazio DEMOS. Proiezione di audiovisivo documentario Lanterne di fede. Riti e canti della settimana Santa a Latera, di Fulvia Caruso e Marco Marcotulli in occasione della Festa del Vino nuovo a conviBionatura e degustazione del Pecorino stagionato nel vino - laboratorio di pigiatura, a piedi scalzi! presso conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite a Tuscania. Proiezione dalle 18:30 alle 19:30 presso conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite a Tuscania con ingresso GRATUITO salvo disponibilità di posti. sabato 4 aprile ciclo di esperienze “i cinque sensi” presso conviBionatura - attività pomeridiana/serale per giovani e famiglie “Risveglio sensoriale” & pratica di tiro con l’arco presso conviBionatura Imparare a muoversi nello spazio in armonia con l’ambiente che ci circonda. I partecipanti verranno guidati a “guardare con i piedi” e “sentire con le mani” e potranno imparare ad usare, l’arco, uno strumento dove mente e corpo trovano un punto di unione. Lo scoccare di una freccia in questa esperienza sarà il risultato di un rapporto sinergico tra l’arco, il nostro corpo e la mente. Nel tempo il tiro con l’arco ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione e il “sentire” l’arma tra le mani. Così essa diventa una prosecuzione del corpo dell’arciere e quindi un mezzo per sviluppare la sua capacità di appropriarsi dello spazio circostante. Appuntamento presso conviBionatura. Durata dell’attività in lingua italiana: 2 ore circa. Su richiesta è possibile prevedere la stessa attività in lingua inglese. Non è necessaria alcuna preparazione specifica. Validità ad aprile tutti i sabati 4, 11, 18, 25 dalle 17:30 alle 19:30. La quota comprende guida escursionistica e i materiali utilizzati, arco e frecce inclusi. Nessun limite minimo di partecipanti. È gradita la prenotazione. SERVIZIO GARANTITO. Adulti € 12,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Ragazzi 06-13 non compiuti € 7,00. sabato 4 aprile ciclo di esperienze “i cinque sensi” presso conviBionatura - attività serale/notturna per giovani e famiglie “Racconti di stelle” presso conviBionatura Con il favore delle tenebre gli odori della notte ci accoglieranno, ci sdraieremo sul prato e osservando la volta celeste, ritroveremo quell’intimistico legame con miti del passato. Man mano che impareremo ad osservare e riconoscere le costellazioni, il tempo non avrà più la stessa accezione di sempre: ci troveremo proiettati in una dimensione nella quale si aprirà davanti ai nostri occhi un enorme libro immaginario, e sfogliarlo sarà come navigare nel cosmo per cercare la soluzione a quell’enigma che da sempre avvolge di mistero la storia dell’uomo che è l’origine della vita. Appuntamento presso conviBionatura. Durata dell’attività in lingua italiana: 1 ora circa. Su richiesta è possibile prevedere la stessa attività in lingua inglese. Validità ad aprile tutti i sabati 4, 11, 18, 25 dalle 21:30 alle 22:30.
La quota comprende guida escursionistica. È utile avere con se una coperta per sdraiarsi. Nessun limite minimo di partecipanti. È gradita la prenotazione. SERVIZIO GARANTITO. Adulti € 12,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Ragazzi 06-13 non compiuti € 7,00. sabato 4 aprile - a cena I Menù-degustazione di conviBionatura n°1) Merenda del Contadino (per Adulti e per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 14,00 Entrata Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Bevande: ½ Acqua minerale, (e solo per Adulti un bicchiere di Vino e caffè) Pane n°2) C’era una volta la Merenda… e c’è ancora! (per Adulti) € 35,00 Antipasto: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Primo piatto: Due mezze portate di pasta prodotta con grani (Khorasan e Senatore Cappelli) da agricoltura biologica con due condimenti tra sugo di carne di Maremmana, pomodoro/passata di pomodori, ripieno al formaggio Secondo piatto: Portata di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado Contorni: Ceci da agricoltura biologica Dessert: Dolce di stagione Bevande: ½ Acqua minerale, ¼ di Vino, caffè Pane n°3) “A Tavola non si invecchia mai” (per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 19,00 Entrata: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Secondo piatto tipico: Hamburger o MiniHamburger preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Pane n°4) Mamma, “Ho tanta fame”! (per Bambini 00-06 non compiuti) € 6,00 Hamburger o MiniHamburger: preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale sabato 4 aprile ciclo di esperienze “i cinque sensi” presso conviBionatura - attività pomeridiana/serale/notturna per giovani e famiglie “Risveglio sensoriale” & pratica di tiro con l’arco - “Racconti di stelle” presso conviBionatura Imparare a muoversi nello spazio in armonia con l’ambiente che ci circonda. I partecipanti verranno guidati a “guardare con i piedi” e “sentire con le mani” e potranno imparare ad usare, l’arco, uno strumento dove mente e corpo trovano un punto di unione. Lo scoccare di una freccia in questa esperienza sarà il risultato di un rapporto sinergico tra l’arco, il nostro corpo e la mente. Nel tempo il tiro con l’arco ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione e il “sentire” l’arma tra le mani. Così essa diventa una prosecuzione del corpo dell’arciere e quindi un mezzo per sviluppare la sua capacità di appropriarsi dello spazio circostante. E a buon ora è il momento di sedersi a mangiare gustando una cena-degustazione con prodotti biologici e prodotti della tradizione contadina della Maremma presso conviBionatura, Centro Degustazioni&Visite a Tuscania. Con il favore delle tenebre gli odori della notte ci accoglieranno, ci sdraieremo sul prato e osservando la volta celeste, ritroveremo quell’intimistico legame con miti del passato. Man mano che impareremo ad osservare e riconoscere le costellazioni, il tempo non avrà più la stessa accezione di sempre: ci troveremo proiettati in una dimensione nella quale si aprirà davanti ai nostri occhi un enorme libro immaginario, e sfogliarlo sarà come navigare nel cosmo per cercare la soluzione a quell’enigma che da sempre avvolge di mistero la storia dell’uomo che è l’origine della vita. Appuntamento presso conviBionatura. Durata dell’attività in lingua italiana: 3 ore complessive circa. Su richiesta è possibile prevedere la stessa attività in lingua inglese. Non è necessaria alcuna preparazione specifica. Validità ad aprile tutti i sabati 4, 11, 18, 25 “Risveglio sensoriale” & pratica di tiro con l’arco dalle 17:30 alle 19:30 e “Racconti di stelle” dalle 21:30 alle 22:30. La quota comprende guida escursionistica e i materiali utilizzati, arco e frecce inclusi. La quota non comprende il menù-degustazione. È utile avere con se una coperta per sdraiarsi. Nessun limite minimo di partecipanti. È gradita la prenotazione. SERVIZIO GARANTITO. Adulti € 20,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Ragazzi 06-13 non compiuti € 12,00. domenica 5 aprile - mattina Visita al Parco naturalistico-archeologico di Vulci: l’area del Parco per l’Evento Il mestiere del Buttero Ove un tempo sorgeva la grande città etrusca di Vulci (l’antica Velch), forte di uno sviluppo marinaro e commerciale con Grecia e Oriente, così come testimoniano i sontuosi corredi funebri ritrovati ed oggi sparsi nei musei di tutto il mondo, ecco, tutt’intorno, il Parco naturalistico-archeologico di Vulci con resti e tracce etrusche e romane. Fu questo uno dei luoghi preferiti per la “caccia al tesoro” nelle tombe etrusche”, nella metà dell’ottocento. All’arrivo la bella sala del Centro Accoglienza aiuta a comprendere il luogo. È piacevole camminare immersi nel verde, scorgendo di tanto intanto tracce di un antico abitato. La Domus del Criptoportico è una grande e fastosa abitazione privata che cela interessanti ambienti sotterranei, mentre i resti archeologici della città sono sparsi qua e là, ovunque. Ma camminare può affaticare, chissà cosa pensavano i viaggiatori ottocenteschi guardando l’incantevole laghetto del Pellicone, già immortalato in alcuni film italiani di successo, e la sua curiosa piccola cascata. Chissà! E meritata, arriva una pausa per gustare del
buon cibo, un pranzo-degustazione di prodotti biologici e prodotti della tradizione contadina della Maremma presso ConviBioNatura Centro Degustazioni&Visite a Tuscania. Appuntamento su richiesta alle 10:00 con la guida presso il luogo convenuto. Durata 2 ore circa. La vista guidata comprende la guida in lingua italiana e i costi di entrata. I trasferimenti sono esclusi. Minimo 6 partecipanti Adulti. Questa visita è abbinata alla manifestazione Il mestiere del Buttero, nell’area delle “Tradizioni Maremmane” del Parco naturalistico-archeologico di Vulci Quote per individuali Adulti € 13,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 8,50 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Famiglie composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti quota cumulativa di € 17,00. Quote per gruppi da 25 partecipanti Adulti su richiesta. domenica 5 aprile - mattina - data straordinaria Il mestiere del Buttero, nell’area delle “Tradizioni Maremmane” del Parco naturalistico-archeologico di Vulci Presso l’area delle “Tradizioni Maremmane” del Parco naturalistico-archeologico di Vulci, un’imponente “anfiteatro” in legno con spalti per il pubblico, recinti e palizzate, l’esperienza che si propone è a metà strada tra uno spettacolo dimostrazione e un’attività didattica nel rispetto della natura e degli animali coinvolti. Si tratta di introdurre gli Ospiti alla conoscenza del mestiere del Buttero, un personaggio dall'alone eroico che con il suo cavallo e la sua tenacia affronta ancora oggi la natura selvaggia della Maremma e pascola mandrie di vacche Maremmane, la cui carne è tanto apprezzata per le qualità organolettiche. Breve manifestazione equestre e tipica delle tradizioni maremmane: uomini, mandrie di vacche maremmane e cavalli si cimentano in emozionanti esibizioni che affascinano gli appassionati del cavallo, gli ospiti e tutti coloro che hanno piacere a rivivere le tradizioni equestri della Maremma. Valido il 5 aprile. Durata 1 ora circa dalle 11:00 alle 12:00. Proposta con raggruppamento di Ospiti individuali o di gruppo con almeno 25 partecipanti Adulti fino ad un massimo di 400 partecipanti tra Adulti, Ragazzi e Bambini. L’attività è narrata in lingua italiana. Adulti € 18,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti GRATUITI - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI. Appuntamento in loco. Biglietto di entrata al parco non compreso: costi di entrata al Parco naturalistico-archeologico di Vulci dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, salvo variazioni: Adulti € 8,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 5,00 - Bambini 00-06 non compiuti GRATUITI - Adulti over 65 anni € 5,00 - Gruppi composti da minimo 20 Adulti € 5,00 - Famiglie (composte da massimo 2 adulti + 3 under 13 non compiuti € 16,00. domenica 5 aprile - mattina Visita al Museo del brigantaggio di Cellere e alla chiesa cinquecentesca di Sant’Egidio di Antonio da Sangallo La visita al Museo del brigantaggio di Cellere è qualcosa di estremamente particolare; il Museo è un allestimento da ascoltare, scoprire, manipolare e guardare. Installazioni audio, video e informatiche. Cassetti, botole e nascondigli. Libri e schedari, riproduzioni di quotidiani e vignette dell'epoca. Testimonianze e racconti leggendari, poesie e canti. Il brigantaggio maremmano restituito attraverso le testimonianze dell'epoca e l'immaginario d'oggi. La chiesa di Sant’Egidio si raggiunge in quindici minuti a piedi attraversando parte del borgo di Cellere. La Chiesa di Sant’Egidio, piccolo gioiello rinascimentale, è il primo edificio ecclesiastico progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, grande architetto attivo durante il Rinascimento e il Manierismo progettista di molte fortificazioni e palazzi signorili. Appuntamento alle 10:00 con la guida presso il Museo ogni domenica dal 5 aprile al 27 settembre solo su richiesta e con un minimo di 6 partecipanti Adulti (con eccezione di domenica 3 maggio, domenica 31 maggio e domenica 21 giugno e delle domeniche di luglio e di agosto) Adulti € 12,00 - Bambini 00-06 non compiuti € 2,00 - Ragazzi 06-13 non compiuti € 8,00; costi di entrata inclusi, trasferimenti esclusi. domenica 5 aprile Pasqua - a pranzo I Menù-degustazione di conviBionatura n°1) Merenda del Contadino (per Adulti e per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 14,00 Entrata Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Bevande: ½ Acqua minerale, (e solo per Adulti un bicchiere di Vino e caffè) Pane n°2) C’era una volta la Merenda… e c’è ancora! (per Adulti) € 35,00 Antipasto: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Primo piatto: Due mezze portate di pasta prodotta con grani (Khorasan e Senatore Cappelli) da agricoltura biologica con due condimenti tra sugo di carne di Maremmana, pomodoro/passata di pomodori, ripieno al formaggio Secondo piatto: Portata di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado Contorni: Ceci da agricoltura biologica Dessert: Dolce di stagione Bevande: ½ Acqua minerale, ¼ di Vino, caffè Pane n°3) “A Tavola non si invecchia mai” (per Ragazzi 06-13 non compiuti) € 19,00 Entrata: Formaggio stagionato o semi stagionato di pecora, assaggio di salumi di cinta, crostino al ragù di carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado. Zuppa ai 3 cereali e lenticchie da agricoltura biologica Secondo piatto tipico: Hamburger o MiniHamburger preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale Pane n°4) Mamma, “Ho tanta fame”! (per Bambini 00-06 non compiuti) € 6,00 Hamburger o MiniHamburger: preparato con carne di Maremmana, bovino allevato allo stato brado, ceci da agricoltura biologica Contorno: Patatine “blu” fritte o patatine “gialle” arrosto Bevande: ½ Acqua minerale
Puoi anche leggere