PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI

Pagina creata da Stefano Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
COMUNE DI SISSA TRECASALI

                            PAESC DI SISSA TRECASALI
                                BASELINE E PROFILO CLIMATICO
                                                 DICEMBRE 2020
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
Staff del Comune

Comitato di controllo:
Nicola Bernardi, Sindaco

Sara Tonini, Assessore all’Ambiente

Nucleo operativo:

Paolo Bonoli, Opere Pubbliche e Patrimonio

Silvia Fecci, Opere Pubbliche e Patrimonio

Paola Delsante, Edilizia Privata e Urbanistica

Redazione a cura di:

Monica Porcari, consulente esterno
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Sommario
ACRONIMI ........................................................................................................................................... 5

1       PREMESSA .................................................................................................................................. 6

2       INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICO ............................................................ 7
    2.1         Inquadramento territoriale ....................................................................................................... 7
    2.2         Andamento demografico .......................................................................................................... 9
    2.3         Attività economiche e stakeholder.......................................................................................... 10
    2.4      Caratteristiche dell’edificato e dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale....... 11
       2.4.1   Caratterizzazione dell’edificato privato ............................................................................. 11
       2.4.2   Dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale .................................................. 13
    2.5      Il sistema della mobilità .......................................................................................................... 14
       2.5.1     Parco veicolare privato....................................................................................................... 17

3       BEI (BASELINE EMISSION INVENTORY) ...................................................................................... 19
    3.1         Consumi energetici del territorio comunale ............................................................................ 21
    3.2         Consumi elettrici ..................................................................................................................... 22
    3.3         Consumi di gas naturale.......................................................................................................... 24
    3.4      Consumi prodotti petroliferi, biocarburanti e biomasse ......................................................... 26
       3.4.1   Usi termici .......................................................................................................................... 27
       3.4.2   Trasporti ............................................................................................................................. 28
    3.5      Consumi delle utenze comunali ............................................................................................... 29
       3.5.1   Edifici di proprietà comunale ............................................................................................. 29
       3.5.2   L’illuminazione pubblica ..................................................................................................... 32
       3.5.3   Parco mezzi comunali......................................................................................................... 33
    3.6         Cogenerazione e teleriscaldamento ........................................................................................ 33
    3.7         Produzione locale di energia da fonti rinnovabili .................................................................... 33
    3.8      BEI: l’inventario al 2008 .......................................................................................................... 35
       3.8.1    Consumi energetici finali .................................................................................................... 35
       3.8.2    Emissioni totali ................................................................................................................... 38
    3.9         MEI: l’inventario al 2018 ......................................................................................................... 41
    3.10        Confronto BEI 2008-MEI 2018 ................................................................................................. 44

4       PROFILO CLIMATICO ................................................................................................................. 47
    4.1         Temperatura media, minima e massima periodo ................................................................... 47
    4.2         Valori estremi di temperatura................................................................................................. 50
    4.3         Precipitazioni........................................................................................................................... 52
    4.4         Valori estremi di precipitazione .............................................................................................. 54
    4.5         Sintesi del profilo climatico del territorio di Sissa Trecasali, periodo 1961-2018 .................... 55
    4.6         Proiezioni climatiche 2021-2050 ............................................................................................. 55

                                                                                                                                                        3
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

5     ANALISI DEI RISCHI E DELLA VULNERABILITA’ ............................................................................ 58
    5.1      Rischio di temperature estreme ed ondate di calore .............................................................. 59
    5.2      Rischio idraulico e di allagamenti per eventi meteorici intensi ............................................... 61
    5.3      Rischio di carenza idrica e siccità ............................................................................................ 62

                                                                                                                                            4
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

ACRONIMI

APE      Attestato di Prestazione Energetica
ACI      Automobile Club d’Italia
ARPAE Emilia Romagna - Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l´energia
dell’Emilia Romagna
ARERA    Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
BEI      Baseline Emission Inventory (Inventario di Base delle Emissioni, IBE)
COPERT Computer Programme to calculate Emissions from Road Traffic
ETS      Emission Trading Scheme
GG       Gradi Giorno
INEMAR INventario EMissioni ARia
IPCC     Intergovernamental Panel for Climate Change
JRC      Joint Research Centre
MEI      Monitoring Emission Inventory (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, IME)
PAESC    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
PCL-Profilo Climatico Locale
PUG – Piano Urbanistico Generale
VALSAT-Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale

                                                                                           5
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

1 PREMESSA

Il presente documento è parte integrante del Piano d’Azione per l’Energia e il Clima del Comune
di Sissa Trecasali ed è organizzato nelle seguenti sezioni:
    -   una prima parte dedicata a fornire i dati di inquadramento del territorio e i dati socio-
        economici. L’analisi dei dati di inquadramento è anche finalizzata ad individuare
        opportunità o eventuali elementi di criticità che devono essere tenuti in considerazione
        in fase di elaborazione del Piano d’Azione.
    -   una seconda parte dedicata ai dati energetici disponibili ed alla loro rielaborazione ai
        fini della ricostruzione dell’Inventario delle emissioni di riferimento e di un primo
        inventario di monitoraggio.
    -   una terza parte dedicata alla descrizione delle principali variabili climatiche che
        descrivono il profilo climatico locale

                                                                                              6
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIO-
  ECONOMICO

2.1 Inquadramento territoriale
Il Comune di Sissa Trecasali si estende nell’estremità nord della bassa pianura parmense, al
confine con la Lombardia, per circa 72 km2 ed è posto a circa 18 chilometri a nord di Parma,
capoluogo provinciale. Confina con i comuni parmensi di Fontanellato, San Secondo Parmense,
Roccabianca, Colorno, Torrile, Parma e con i comuni cremonesi di Torricella del Pizzo, Gussola e
Martignana Po. Appartiene alla zona climatica E (2.498 gradi giorno) ed è in una zona a sismicità
bassa.

Figura 1 Localizzazione del Comune di Sissa Trecasali rispetto all’Italia e alla provincia di Parma
e confini comunali (Fonte: Wikipedia e Tuttitalia)

                           Italia                                                Regione
                                                                                 Emilia
                                                                                 Romagna

                                                                                  Provincia di
                                                                                  Parma

Il territorio comunale è delimitato a ovest dal fiume Taro e a nord dal fiume Po di cui il Taro è un
affluente. Il territorio è caratterizzato dalla prevalenza di usi agricoli (82,9%) rispetto alle
componenti naturali (7,4%) e insediative (9,7%). Il paesaggio agrario è quello tipico della pianura
parmense con campi aperti coltivati a seminativo: sono presenti anche superfici a pioppeto in
corrispondenza delle ampie aree golenali di Po. Le aree naturali sono storicamente collegate alle
fasce del fiume Po e Taro e a quello delle risorgive. Recentemente, importanti nodi della
biodiversità si sono sviluppati in associazione ai bacini artificiali legati al sistema produttivo dello
zuccherificio (Riserva naturale e ZPS) ed alle aree ex estrattive recuperate in golena di Po.
Lo sviluppo urbano di Sissa Trecasali è avvenuto principalmente intorno ai nuclei storici di Sissa
e di Trecasali, in cui si concentra la maggior parte della popolazione, e in corrispondenza di
alcune frazioni poste lungo i principali assi stradali. Tra il 1976 e il 1994, si è assistito ad un
raddoppio delle aree insediate, supportato principalmente dallo sviluppo della componente
produttiva in seguito all’insediamento dei poli dello zuccherificio di San Quirico e di Corte Sala.
Alla fine degli anni ’90 l’incremento ha interessato principalmente il tessuto residenziale, mentre
attualmente il tessuto urbanizzato si è stabilizzato con incrementi legati solo alle nuove
infrastrutture (Tibre).

                                                                                                     7
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Figura 2 – Uso del suolo del territorio di Sissa Trecasali (Fonte: PUG Comune di Sissa Trecasali) immagine
satellitare (Fonte: Google earth)

                                                                                                       8
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

2.2 Andamento demografico
Nella figura che segue si riporta l’andamento demografico nel Comune di Sissa Trecasali dal 2001
al 2018: si può osservare come sia la popolazione residente sia il numero delle famiglie abbiano
continuato a crescere fino al 2012, per poi diminuire, se pure lentamente. Si osserva infatti una
crescita abbastanza lineare del numero di abitanti (+14%) tra 2001 e 2012, con un tasso medio
annuo pari al +1,3%; successivamente tra 2013 e 2018 la popolazione decresce leggermente (-
1%). Il numero di abitanti per famiglia si attesta a 2,6 unità successivamente al 2001.

Figura 3 – Trend della popolazione nel Comune di Sissa Trecasali, periodo 2001– 2018 (Fonte:
ISTAT)

Per quanto riguarda la composizione della popolazione per fasce di età, riportata nella tabella
successiva, il Comune di Sissa Trecasali presenta per il periodo 2001-2011 una popolazione più
giovane rispetto alla media provinciale con un incremento dei giovani e della popolazione in età
lavorativa, per effetto soprattutto dell’immigrazione dall’estero che ha contrastato
l’invecchiamento della popolazione.
Se si osservano i dati al 2018, sembra che, attualmente, sia in atto un peggioramento della
situazione con una diminuzione dell’incidenza della popolazione attiva. Probabilmente ciò è
dovuto alla riduzione del fenomeno migratorio, alla riduzione delle nascite, all’invecchiamento
della popolazione lavorativa, ma anche all’alto livello della disoccupazione giovanile che implica
la ricerca di lavoro all’estero da parte della popolazione in età lavorativa.

 Tabella 2-1 – Popolazione residente a Sissa Trecasali per fasce di età significative, anni 2001, 2011 e 2017
(Fonte: Quadro conoscitivo del PUG)

                                  POPOLAZIONE RESIDENTE PER FASCE DI ETA'
                      ETA'           2001                   2011                   2017
                      0-14   12,9%          901     14,3%          1.142   14,2%          1.114
                     15-39   33,3%          2.326   29,2%          2.331   26,1%          2.047
                     40-64   31,6%          2.208   35,6%          2.842   37,5%          2.941
                       >65   22,2%          1.551   20,9%          1.668   22,2%          1.741
                   TOTALE     100%          6.986   100%           7.983   100%           7.843

                                                                                                          9
PAESC DI SISSA TRECASALI - BASELINE E PROFILO CLIMATICO - COMUNE DI SISSA TRECASALI
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

2.3 Attività economiche e stakeholder
Il territorio di Sissa Trecasali si connota al 2011 per la prevalenza di attività nel settore
industriale (55% degli addetti, impiegati nelle attività manifatturiere, nelle costruzioni e
nell’agricoltura), seguito da quello dei servizi (31%) e del commercio (14%), come
dettagliato nel grafico seguente in cui si riporta la distribuzione delle imprese rilevata
dai censimenti ISTAT per gli anni 2001 e 2011.
Complessivamente al 2011 le unità locali sul territorio di Sissa Trecasali sono aumentate
(+4%, corrispondente a 620), ma si osserva una diminuzione del numero di imprese nel
settore industriale (-5%) e nel commercio (-10%). Il settore dei servizi risulta in crescita
sia nel numero di unità (+26%) che di addetti.

Figura 4 – Numero di imprese attive per categoria sul territorio del Comune di Sissa Trecasali - anni 2001
e 2011 (Fonte: ISTAT e Quadro conoscitivo PUG)

                                      S Altre attività di servizi
 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver...
                                                                                                                         2001   2011
                                Q Sanita' e assistenza sociale
                                                   P Istruzione
       O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione…
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle im...
            M Attività professionali, scientifiche e tecniche
                                        L Attivita' immobiliari
                          K Attività finanziarie e assicurative
                  J Servizi di informazione e comunicazione
                  I Attività dei servizi alloggio e ristorazione
                                H Trasporto e magazzinaggio
    G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di…
                                                  F Costruzioni
 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d...
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz...
                                     C Attività manifatturiere
                 B Estrazione di minerali da cave e miniere
                             A Agricoltura, silvicoltura pesca

                                                                    0   20   40       60       80      100        120    140    160        180

 Totale imprese attive al 2001                          597                       Totale imprese attive al 2011         620

                                                                                                                                      10
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

2.4 Caratteristiche dell’edificato e dotazione impiantistica per la
    climatizzazione invernale

2.4.1 Caratterizzazione dell’edificato privato
L’edificato del Comune di Sissa Trecasali si è sviluppato in buona parte tra la metà dell’ottocento
e gli anni ’70 del ‘900, per poi vedere ulteriori accrescimenti, di entità progressivamente minori,
nei decenni successivi.
La tipologia edilizia residenziale tipica del territorio è costituita da edifici ad uso misto casa-
stalla-fienile, nell’area meridionale del comune (Trecasali) e dalla casa rurale costituita da
abitazione e rustico in linea affiancati nella parte nord (Sissa). A partire dalla seconda metà degli
anni ‘70, il patrimonio edilizio, si è ampliato con l’inserimento di tipologie a carattere isolato
sempre di uso residenziale (villette con pertinenza) e con l’inserimento di qualche esempio di
edilizia multifamiliare pluripiano (condomini).
L’edificato non residenziale si presenta con capannoni prefabbricati in cemento sparsi nel
territorio, in genere affiancati all’edificio abitativo rurale, quando sono utilizzati nel settore
agricolo oppure in nuclei più strutturati, ad uso industriale e artigianale, che si sviluppano nelle
vicinanze dei centri abitati e sono caratterizzate da strutture ad uno o più piani (Corte Sala, San
Quirico, Zuccherificio, aree di Borgonuovo e Viarolo).
Le strutture terziarie tipiche sono quelle di vicinato, frammiste ai centri abitati. E’presente
un'unica struttura di vendita di media dimensione con affiancato un albergo.
Relativamente all’edificato residenziale, confrontando i dati del censimento 2001 e 2011
riportati nelle tabelle successive, si assiste ad un incremento del +6% nel numero di edifici del
Comune di Sissa Trecasali e del 20% nel numero delle abitazioni. Mediamente oltre il 70% degli
edifici si sviluppa su 2 piani con una superficie media per abitazione tra le più alte della Provincia
di Parma (circa 125 mq).

Tabella 2-2 – Numero di edifici e abitazioni per epoca costruttiva e per numero di piani fuori terra presenti
nel Comune di Sissa Trecasali al 2001 e al 2011 (Fonte: ISTAT, PUG)

                                 EDIFICI AD USO ABITATIVO PER EPOCA DI COSTRUZIONE
             Prima Dal 1919     Dal 1946       Dal 1962       Dal 1972       Dal 1982    Dal 1992     Dal 2001
    ANNO                                                                                                         Dal 2006   Totale
            del 1919 al 1945     al 1961        al 1971        al 1981        al 1991     al 2000      al 2005
     2001     867     226         169            243            288            159            133                           2.085
     2011     403     339         331            290            326            238            114        62        105      2.208

                                           ABITAZIONI PER EPOCA COSTRUTTIVA
          Prima Dal 1919        Dal 1946    Dal 1962 Dal 1972 Dal 1982 Dal 1992                       Dal 2001
    ANNO                                                                                                         Dal 2006   Totale
         del 1919 al 1945        al 1961     al 1971    al 1981   al 1991   al 2000                    al 2005
     2001 1.065     279            228         406        554       281       363                                           3.176
     2011     560     420         517            447            631            462            270        176       328      3.811

                                      EDIFICI SUDDIVISI PER N° DI PIANI FUORI TERRA
                               ANNO        1              2              3              4,5         Totale
                               2001      344           1.499          218               24          2.085
                               2011      147           1.569          455               37          2.208

                                                                                                                                11
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Va inoltre osservato che al 2011 il numero di abitazioni non occupate rappresenta circa il 20%
del totale.

Circa il 60% degli edifici residenziali del territorio comunale è stato costruito precedentemente
all’applicazione della legge 373/1976 (prima legge sul risparmio energetico in Italia che ha
introdotto disposizioni sugli impianti termici), percentuale che aumenta fino all’87%
considerando l’entrata in vigore della Legge 10 del 1991 che ha introdotto le prime misure di
contenimento energetico per gli edifici.
In linea con la situazione del patrimonio italiano, pertanto, la maggior parte dell’edificato di Sissa
Trecasali è stato costruito senza una particolare attenzione alla prestazione energetica di
involucri e impianti ed è probabilmente rappresentativo di un patrimonio immobiliare ancora
da riqualificare. Va inoltre osservato che il territorio di Sissa Trecasali presenta una quota
importante (44%) di edifici antecedenti il 1945, su cui potrebbero insistere vincoli storici e
architettonici che potrebbero aver limitato gli interventi di efficientamento energetico.
Informazioni specifiche sulle prestazioni energetiche dell’edificato possono essere ricavate dal
catasto energetico dell’EmiliaRomagna in cui vengono inseriti gli attestati di prestazione
energetica (APE) degli edifici. Nel caso di Sissa Trecasali, al 2018 sono stati emessi un totale di
556 attestati relativi a unità immobiliari nuove o esistenti sia di tipo abitativo che con
destinazione d’uso non residenziale: la quota più rilevante, pari al 51% si colloca in classe G1 (che
equivale ad una scarsa prestazione energetica). Solo un 19% si colloca invece tra le classi A e D,
che si riferiscono alle nuove edificazioni o agli edifici sottoposti a riqualificazioni energetiche.

Figura 5 – Distribuzione percentuale delle classi energetiche degli edifici residenziale e non dotati di
attestato di prestazione energetica (APE) nel Comune di Sissa Trecasali, periodo 2008-2018 (Fonte: PUG;
elaborazione)

1
  Dal 2015 sono state apportate modifiche sostanziali al sistema di classificazione degli APE introducendo 10 classi
(dalla migliore alla peggiore A4 / A3 / A2 / A1 / B / C / D / E / F / G). La classe è determinata in base ai servizi energetici
presenti (climatizzazione invernale ed estiva, produzione di acqua calda sanitaria e negli edifici del settore terziario
anche illuminazione e trasporto).

                                                                                                                          12
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Nella figura successiva si riporta la distribuzione degli edifici certificati con scarse prestazioni
energetiche (classi dalla E alla G) presenti nel territorio comunale di Sissa Trecasali. Tale
elaborazione è stata effettuata nell’ambito del Quadro conoscitivo del PUG ed è stata realizzata
incrociando i dati derivanti dagli APE con i dati catastali, considerando anche gli edifici che non
sono dotati di APE e che quindi, presumibilmente, non stati interessati da importanti lavori di
recupero e adeguamento energetico in epoca recente.

Figura 6 – Distribuzione degli edifici con scarsa qualità energetica nel Comune di Sissa Trecasali, (Fonte:
PUG)

2.4.2 Dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale
Relativamente alla disponibilità di servizi nelle abitazioni e, in particolare, alla tipologia
impiantistica per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, dal
censimento ISTAT 2011 si osserva che al 2011 il 92% delle abitazioni dotate di impianto di
riscaldamento è servito da un impianto termico autonomo, che riscalda tutta l’abitazione.
Inoltre nell’80% delle abitazioni che dispongono di acqua calda sanitaria è presente un impianto
unico, utilizzato anche per il riscaldamento.

                                                                                                       13
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Tabella 2-3 – Numero di abitazioni al 2011 del Comune di Sissa Trecasali occupate da residenti per
disponibilità di impianti destinati agli usi termici e di produzione di acs (Fonte: ISTAT)

                                 ABITAZIONI OCCUPATE E RISCALDATE
                                   IMPIANTO          IMPIANTO
                           ANNO                                       TOTALE
                                  AUTONOMO        CENTRALIZZATO
                            2001      2.091             166           2.257
                             2011      2.629             230          2.859

                                    ABITAZIONI OCCUPATE CON ACS
                                     IMPIANTO       IMPIANTO ACS
                           ANNO                                       TOTALE
                                    COMBINATO         SEPARATO
                             2001      1.492            1.102         2.594
                             2011      2.430             596          3.026

Per quanto riguarda la tipologia di combustibile utilizzata per alimentare gli impianti termici, si
osserva un elevato grado di metanizzazione del territorio comunale in cui la rete di distribuzione
raggiunge i centri principali, le frazioni e gli insediamenti posti lungo gli assi di collegamento
prioritari. Le utenze non allacciate in genere utilizzano GPL.

2.5 Il sistema della mobilità
Il territorio del comune di Sissa Trecasali è attraversato, sia in senso longitudinale che
trasversale, da alcune strade provinciali che ne costituiscono i collegamenti sovracomunali:
    -   la SP 10 (SP di Cremona) collega la parte sud del territorio comunale, a sud-est, con il
        capoluogo provinciale e a nord-ovest con il ponte sul Po a Ragazzola, passando da San
        Secondo Parmense;
    -   la SP 33 (Padana occidentale) attraversa la parte nord del territorio comunale in senso
        longitudinale rispetto al corso del Po e costituisce il collegamento con i diversi centri
        rivieraschi anche esterni al comune, nonché con la Lombardia, attraverso i ponti sul Po
        di Ragazzola ad ovest e di Casalmaggiore ad est;
    -   la SP 8 (SP di Sissa) costituisce il collegamento tra le due strade precedenti unendo i
        centri urbani di Trecasali e Sissa;
    -   la SP 43 (SP Trecasali-Torrile) rappresenta una strada sostanzialmente orizzontale che
        collega la SP 8 con il centro urbano di Torrile.
Le strade provinciali descritte in precedenza insieme con le strade comunali che connettono
Torricella con Sissa e Gramignazzo con Coltaro costituiscono il sistema di collegamento tra i
principali centri urbani e le frazioni con uno sviluppo complessivo di circa 201,383 Km.
Attualmente sono in corso di realizzazione il primo tratto del raccordo tra l’Autocamionale della
Cisa e l’Autostrada del Brennero, consentendo al comune di Sissa Trecasali il collegamento
diretto con la rete autostradale e alcuni interventi di potenziamento della viabilità provinciale,
per ridurre il traffico veicolare all’interno dei centri urbani. La realizzazione del nuovo tratto che
collega il casello con la SP 10 a sud di Ronco Campo Canneto consentirà infatti di alleggerire il
flusso veicolare (sia di autovetture che di veicoli pesanti) che attualmente avviene lungo la SP
10 in direzione Parma, attraverso Viarolo, e nel tratto compreso tra San Secondo e il bivio verso
Roccabianca.

                                                                                                  14
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Figura 7 – Sistema viabilistico esistente e in corso di realizzazione del Comune di Sissa Trecasali (Fonte:
PUG – Quadro conoscitivo)

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, il comune di Sissa Trecasali è servito da cinque linee
extraurbane che si articolano nel territorio servendo la totalità dei principali centri urbani, come
mostrato nella figura successiva, connettendoli non solo con Parma, ma anche con i comuni
limitrofi.

                                                                                                       15
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Figura 8 – Linee di TPL sul territorio di Sissa Trecasali (Fonte: PUG – Quadro conoscitivo)

Relativamente alla mobilità ciclabile, il territorio comunale di Sissa Trecasali è interessato da un
reticolo di mobilità dolce che riguarda sia assi ciclabili di rilievo sovracomunale (ER2 - Ciclovia
destra Po e ER7 - Ciclovia del Taro) sia tracciati di interesse locale (Ciclovia del Lorno).

Figura 9 – Piste ciclabili sul territorio di Sissa Trecasali (Fonte: PUG – Quadro conoscitivo)

                                                                                                 16
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Come si può osservare nella figura precedente, si registra la presenza di una fitta rete di percorsi
ciclabili esistenti, in sede propria o in sede promiscua, che permettono di accedere ai diversi
centri urbani (come ad esempio il tracciato che collega la Ciclovia del Taro con quella del Lorno
attraversando il centro urbano di Trecasali) e agli ambiti di interesse paesaggistico, naturalistico
e culturale.

2.5.1 Parco veicolare privato
Nella figura successiva si mostra il parco veicolare del Comune di Sissa Trecasali e la sua
evoluzione tra il 2008 e il 2018. Dal grafico si osserva che la tipologia principale di mezzi è quella
delle autovetture, seguita da quella dei motocicli e autocarri. Il parco veicolare risulta in crescita
negli anni in esame, seguendo ragionevolmente l’aumento di popolazione: al 2018 le
autovetture vedono un aumento del +14%, mentre i motocicli del +29%.
Il tasso di motorizzazione è cresciuto sul periodo 2008-2018, passando da 0,61 a 0,69
autovetture/abitante. Il valore è superiore alla media provinciale e regionale che, al 2018, si
attestano rispettivamente a 0,64 e 0,65 autovetture/abitante.

Figura 10 – Parco veicolare del Comune di Sissa Trecasali, anni 2008, 2018 (Fonte: ACI)

Nella successiva figura si riporta il numero di veicoli immatricolati al 2008 e al 2018, suddivisi
per categoria veicolare e per classe di omologazione (secondo la direttiva europea relativa ai
limiti di emissioni di inquinanti atmosferici), relativamente alla Provincia di Parma. Tali dati sono
infatti disponibili solo a livello provinciale: si ritiene che comunque possano essere
ragionevolmente assunti come indicativi anche di quanto in essere alla scala locale comunale.

Per quanto riguarda le autovetture, si può osservare che quelle a benzina subiscono
un’importante riduzione tra il 2008 e il 2018, a favore di quelle a gasolio e, in misura più

                                                                                                  17
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

contenuta, di quelle a GPL e/o a metano. Indubbiamente nel processo di rinnovo hanno giocato
un ruolo fondamentale le iniziative di incentivazione statale avvenute tra il 2007 e il 2009, che
hanno in ogni caso favorito l’aumento di sensibilità dell’utenza verso veicoli efficienti e meno
inquinanti. I veicoli elettrici-ibridi (è plausibile che siano soprattutto veicoli ibridi a benzina, ma
i dati ACI non lo specificano) assenti nel 2008, sono invece presenti nel 2018 anche se ancora in
piccola quota, sia nella categoria delle autovetture che in quella dei veicoli commerciali.
Si può inoltre osservare che il ricambio di moto e veicoli commerciali è probabilmente tutt’ora
in atto: la quota di gasolio Euro 0 e 1 è in diminuzione a favore delle classi Euro 5 e Euro 6.

Figura 11 – Parco veicolare per classe di omologazione di emissioni inquinanti e categoria di veicolo nella
Provincia di Parma – anni 2008 e 2018 (Fonte: ACI)

                                                                                                       18
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

3 BEI (BASELINE EMISSION INVENTORY)

Le Linee Guida del JRC di Ispra per la redazione dei PAESC richiedono che l’Inventario di Base
delle Emissioni (IBE o BEI = Baseline Emission Inventory), venga ricostruito a partire dai consumi
finali di energia che insistono sul territorio comunale a un dato anno. L’anno scelto per il BEI di
Sissa Trecasali è il 2008.

Come riportato nella tabella seguente, l’inventario deve quanto più possibile cercare di
dettagliare i consumi di energia per vettore e per settore.

Tabella 3-1 – Template predisposto dal gruppo tecnico del Patto dei Sindaci per la redazione
dell’inventario degli usi energetici finali sul territorio comunale (fonte: www.pattodeisindaci.eu)
                                                                                                                                             FINAL ENERGY CONSUMPTION [MWh]
                                                                                                                              Fossil fuels                                                           Renewable energies
                            Sector
                                                                 Electricity   Heat/cold                          Heating                                          Other fossil                            Other       Solar                Total
                                                                                           Natural gas Liquid gas           Diesel   Gasoline    Lignite   Coal                   Plant oil   Biofuel                          Geothermal
                                                                                                                    oil                                               fuels                               biomass    thermal

BUILDINGS, EQUIPMENT/FACILITIES AND INDUSTRIES
Municipal buildings, equipment/facilities                                                                                                                                                                                                     0
Tertiary (non municipal) buildings, equipment/facilities                                                                                                                                                                                      0
Residential buildings                                                                                                                                                                                                                         0
Public lighting                                                                                                                                                                                                                               0
                                         Non-ETS                                                                                                                                                                                              0
Industry
                                         ETS (not recommended)                                                                                                                                                                                0
Subtotal                                                             0             0           0          0          0        0          0          0        0          0            0           0           0            0        0          0
TRANSPORT
Municipal fleet                                                                                                                                                                                                                               0
Public transport                                                                                                                                                                                                                              0
Private and commercial transport                                                                                                                                                                                                              0
Subtotal                                                             0             0           0          0          0        0          0          0        0          0            0           0           0            0        0          0
OTHER
Agriculture, Forestry, Fisheries                                                                                                                                                                                                              0
TOTAL                                                                0             0           0          0          0        0          0          0        0          0            0           0           0            0        0          0

Insieme agli usi energetici va anche individuata la produzione locale di energia, derivante da
fonti rinnovabili e/o fossili.

Gli usi energetici e la produzione energetica vanno quindi a determinare l’inventario delle
emissioni. Il passaggio da consumi energetici a emissioni avviene attraverso l’utilizzo di fattori di
emissione, resi disponibili da Regione Emilia Romagna e da ARPAE Emilia Romagna, ai fini
specifici della redazione dei documenti necessari per la campagna del Patto dei Sindaci. In
particolare il foglio elettronico IPSI, elaborato da ARPAE Emilia Romagna, fornisce i fattori di
conversione per diversi anni dei diversi consumi energetici relativi ad ogni tipologia di
combustibile.

Relativamente all’energia elettrica le Linee Guida suggeriscono di utilizzare un valore nazionale
(o regionale), corretto attraverso la produzione locale. Nel caso del Comune di Sissa Trecasali si
è scelto di operare adottando come fattore di emissione elettrico quello del mix di produzione
regionale all’anno 2007 (0,367 tonnellate CO2/MWh), in quanto valore ricavato da dati reali, al
contrario di altri valori relativi ad anni precedenti e successivi ottenuti attraverso elaborazioni di
tipo matematico.

                                                                                                                                                                                                                                            19
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Tabella 3-2 – Fattori di emissione dei diversi vettori energetici (Fonti: ARPAE Emilia Romagna)

                                           FATTORI DI EMISSIONE
                                             STANDARD DI CO2
                                                            FE [TONN
                                      VETTORE ENERGETICO
                                                            CO2 /MWh
                                          Energia elettrica      0,367
                                             Gas naturale        0,200
                                         Olio combustibile       0,270
                                                    Gasolio      0,263
                                                       GPL       0,234
                                                   Benzina       0,256
                                            Biocarburante        0,000
                                                   Biomassa      0,018

Al fine di effettuare una verifica del trend delle emissioni comunali, le Linee Guida del PAESC
suggeriscono di eseguire inventari delle emissioni intermedi (MEI = Monitoring Emission
Inventory) ad anni successivi a quelli del BEI. Per Sissa Trecasali si è eseguito un primo MEI al
2018.

Il MEI è stato costruito con gli stessi criteri del BEI, eccetto che per gli usi termici per
climatizzazione invernale, che sono stati normalizzati sulla base dei gradi giorno (GG) dell’anno
della Baseline.
I Gradi Giorno sono stati determinati a partire dalle serie temporali di temperatura media
giornaliera fornite da ARPAE Emilia Romagna relative alla stazione di rilevamento più vicina al
Comune di Sissa Trecasali: si è fatto riferimento alla centralina di Gainago che è la centralina più
vicina che ha raccolto i dati con continuità dal 2008.
Come si può osservare dalla tabella seguente, in verità i GG del 2018 sono molto prossimi a quelli
del 2008 e ciò in verità comporta un adeguamento minimo dei valori effettivi del 2018 quando
si effettua la normalizzazione ai GG del 2008. Tuttavia si preferisce mantenere tale approccio
anche ai fini metodologici, per i futuri aggiornamenti degli inventari richiesti dalle attività di
monitoraggio del PAESC. Questa operazione è infatti utile per valutare il trend emissivo nel
Comune, senza tener conto delle variazioni indotte dalle particolari stagioni termiche.

Tabella 3-3 - Gradi-Giorno della stazione di Gainago presa come riferimento per la normalizzazione dei
consumi per la climatizzazione invernale del MEI 2018 (Fonte: ARPA Emilia Romagna, elaborazione)

                                           GRADI GIORNO DELLA
                                           STAZIONE DI GAINAGO
                                            2008         2.421
                                            2018         2.438

                                                                                                  20
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

3.1 Consumi energetici del territorio comunale
I consumi relativi ai diversi vettori energetici e ai settori merceologici presenti sul territorio
comunale sono stati determinati a partire dall’incrocio dei diversi dati disponibili: in specifico, i
dati dei distributori di energia elettrica e gas, dati di vendita dei prodotti petroliferi e database
INEMAR.
Per l’elettricità e il gas naturale si hanno a disposizione i dati delle quantità distribuite
annualmente dai distributori locali di energia; relativamente ai consumi dei prodotti petroliferi
(per usi termici e per i trasporti) si hanno a disposizione i dati di vendita a livello provinciale che
devono quindi essere riscaldati a livello comunale.
Il database INEMAR ricostruisce i consumi a scala locale attraverso una procedura “top-down”,
ovvero scalando i dati di consumo dei diversi vettori energetici noti a livello provinciale (o
regionale) sulla base di variabili “proxy” (popolazione, abitazioni, addetti, numero veicoli, ecc.),
restituendo una ripartizione settore-vettore. Tale procedura può risultare poco affidabile a
livello locale (e, in particolare, in settori come il Terziario o il Produttivo), per cui è preferibile, là
dove il dato sia disponibile, eseguire un confronto con dati reali di consumo o con stime
“bottom-up”.
Di seguito vengono riportati i dati estratti da INEMAR per il Comune di Sissa Trecasali riferiti al
20102, rispetto ai quali sono stati eseguiti i confronti per gli usi energetici finali dei diversi vettori
e settori.

Tabella 3-4 – Consumi energetici (in MWh) per vettori e settori estratti dalla banca dati regionale INEMAR
al 2010 relativamente al Comune di Sissa Trecasali (Fonte: INEMAR)

                                                      INEMAR 2010

               COMBUSTIBILI                                     TRASPORTI TRASPORTI INDUSTRIA
                                       RESIDENZIALE TERZIARIO                                   TOTALE
                 (MWh)                                           STRADALI OFF ROAD NON ETS

                           Benzina                                26.066      1                 26.066
                        Gas liquido       10.318      1.758       2.958                484      15.517
                      Gas naturale        48.502      45.744      2.989               33.917    131.152
                           Gasolio         217          37        53.761    12.522     522      67.060
                   Legna e similari       16.949                                                16.949
            Kerosene e altri liquidi                                                    54         54
            Olio da riscaldamento                                                     2.425      2.425
                  Carbone di legna                                                      42         42
                     Carbone coke                                                       73         73
                   Coke di petrolio                                                     36         36
                           TOTALE         75.986      47.539      85.774    12.523    37.552    259.374

Nelle sezioni successive vengono presentati i dati reperiti (o ricostruiti, illustrandone anche le
modalità di stima) per i diversi vettori energetici e i diversi settori, specificando i valori che sono
stati quindi adottati nel BEI 2008 e nel MEI 2018. Gli usi energetici direttamente riconducibili
all’Amministrazione Comunale meritano un approfondimento, fornito nella sezione 3.5. Sono
inoltre riportati anche i dati di produzione locale di energia (elettrica o termica, di potenza
inferiore ai 20 MW) rinnovabili e non.

2
 L’ultimo aggiornamento disponibile del database INEMAR è al 2017: fornisce però solo una suddivisione dei
consumi comunali per settore, ma non per vettore.

                                                                                                             21
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

3.2 Consumi elettrici
Il distributore di energia elettrica (e- distribuzione) ha fornito i dati di elettricità distribuita sul
territorio comunale di Sissa Trecasali per il periodo 2015-2018, secondo la ripartizione per
settori definita dal Patto dei Sindaci. A causa di nuove politiche sulla gestione dei dati assunte
da e-distribuzione, non è stata fornita la ripartizione dei consumi per classe di tensione di
fornitura, così come non è stato indicato il numero di utenti per settore.
Antecedentemente al 2014 (anno della fusione) i dati del distributore sono reperibili
separatamente per il comune di Trecasali e per quello di Sissa. Pertanto i consumi al 2008 sono
stati ricostruiti sommando i dati 2008 ricavati dal PAES di Trecasali (dati del distributore), con la
quota parte relativa al territorio comunale di Sissa: non avendo a disposizione altri dati, per Sissa
sono stati assunti al 2008 i consumi elettrici del 2015.
I dati di consumo del territorio comunale di Sissa Trecasali sono riportati nella tabella successiva.

Tabella 3-5 - Consumi di energia elettrica per settori (in MWh), Comune di Sissa Trecasali, 2008 e periodo
2015-2018 (Fonte: e-distribuzione, elaborazione)

                                                   CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

                            SETTORI       2008              2015             2016     2017      2018
                          Agricoltura     1.987              1.956           1.940    2.543     2.465
                  Edifici residenziali    9.455              9.054           8.765    8.857     8.809
     Edifici, attrezzature/impianti
                                          9.092             12.530           9.928    12.292   13.074
                               terziari
             Illuminazione pubblica       1.224              1.166            837      624       576
           Industrie (al netto ETS)       22.280            18.909           17.129   19.968   19.761
                               Totale     44.038            43.614           38.599   44.284   44.685

Va precisato che i dati forniti dal distributore costituiscono i consumi richiesti sulla rete elettrica
e non includono, pertanto, gli autoconsumi di energia elettrica prodotti da eventuali
cogeneratori attivi sul territorio comunale.
Pertanto, in presenza di impianti cogenerativi di potenza significativa, installati successivamente
al 2008, si osserverebbe nei dati del distributore un calo di consumi corrispondente all’energia
elettrica prodotta e autoconsumata.
Inoltre la presenza di eventuali dati anomali, come ad esempio, il consumo elettrico del settore
terziario per l’anno 2016, potrebbero anche essere dovuti ad imprecisioni nella fase di
estrazione e riassegnazione dei consumi da parte del distributore.

I dati della tabella precedente sono rappresentati graficamente nella figura successiva.

Complessivamente i consumi annuali di energia elettrica del territorio comunale sono pressoché
stabili (+2%al 2018 rispetto al 2008) e sono assegnati per circa un 50% al settore industriale,
seguito dal terziario che, dal 2015 supera il settore residenziale, arrivando ad un 30%. Seguono
poi il settore agricolo e la quota relativa ai consumi dell’illuminazione pubblica.

                                                                                                        22
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Figura 12 – Consumi di energia elettrica, per settore del Comune di Sissa Trecasali – anni 2008 e periodo
2015- 2018 (Fonte: e-distribuzione)

Approfondendo nel dettaglio l’andamento di ciascun settore, si può osservare un aumento nel
settore terziario (+44% al 2018 rispetto al 2008) e agricolo (+24%) e una diminuzione negli altri
settori (industria -11% e residenziale -7%). Si osserva inoltre una diminuzione importante nei
consumi dell’illuminazione pubblica (-53%).
Le fluttuazioni dei consumi elettrici complessivi tra un anno e l’altro nel settore civile
(residenziale e terziario) si possono invece attribuire all’utilizzo della climatizzazione estiva, che
rappresenta una quota sempre più rilevante degli usi finali di questi settori.
Relativamente ai consumi residenziali è stata effettuata una ulteriore valutazione anche in
termini pro-capite e per famiglia, avvalendosi dei dati ISTAT riportati nella sezione iniziale di
inquadramento del territorio.
I risultati sono riportati nel grafico seguente: sia il consumo per abitante che per famiglia (ovvero
per utente elettrico domestico) si sono ridotti tra il 2008 e il 2018, probabilmente per effetto
dell’efficientamento realizzato in questi anni nelle abitazioni (es. sostituzione di lampade,
frigoriferi, autoconsumo da fotovoltaico...).

Figura 13 – Consumi domestici di energia elettrica, per famiglia e per abitante - Comune di Sissa Trecasali
– anni 2008 e periodo 2015- 2018 (Fonte: e-distribuzione, ISTAT, elaborazione)

                                                                                                       23
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Nella figura successiva si riportano i valori assunti per i diversi settori ai fini delle elaborazioni
del BEI 2008 e MEI 2018.

Figura 14 – Consumi di energia elettrica suddivisi per settore e relativi al territorio del Comune di Sissa
Trecasali riportati negli inventari BEI 2008 e MEI 2018 (Fonte: e-distribuzione, elaborazione)

3.3 Consumi di gas naturale
Per quanto riguarda il gas naturale sono stati reperiti i dati di consumo per il periodo
2012-2018 forniti da IRETI spa, l’attuale distributore del territorio di Sissa e Trecasali,
riportati nella tabella successiva. I dati forniti dal distributore non sono ancora stati
normalizzati secondo i Gradi Giorno-GG e pertanto sono ancora soggetti alle variazioni
stagionali. Inoltre i consumi del distributore sono ripartiti secondo le categorie d’uso
previste da ARERA-Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che, negli anni,
possono essere riclassificate in maniera diversa.
I consumi di gas forniti dal distributore risultano già epurati dai consumi di gas dei soggetti che
partecipano all’Emission Trading Scheme-ETS3. Sul territorio comunale sono presenti i seguenti
soggetti ETS con impianti con potenza termica superiore a 20 MW:
    -    Edison, centrale termoelettrica
    -    Eridania Sadam, ex zuccherificio
    -    Lesaffre italia, azienda di produzione del lievito
    -    Pioneer Hi-Bred Italia Sementi, azienda produttrice di sementi, in regime ETS dal 2014.

3
  Tale schema fissa un limite massimo alle emissioni degli impianti industriali e prevede uno scambio di quote di
emissioni attraverso una borsa e appositi certificati. I consumi termici dei soggetti ETS, in accordo con quanto
indicato dal JRC nelle linee guida per la redazione del PAESC, vanno esclusi dagli inventari in quanto partecipano
già ad uno specifico programma europeo di riduzione delle emissioni. I consumi elettrici delle aziende ETS sono
invece conteggiati negli inventari e sono oggetto di azioni nel PAESC.

                                                                                                                 24
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Tabella 3-6 - Consumi di gas metano (Smc ) per categoria d’uso delle forniture finali nel Comune di Sissa
Trecasali, 2008 e periodo 2015-2018 (Fonte: e-distribuzione, elaborazione)

                                                      CONSUMI DI GAS [Smc]
                     Categoria d'uso     2012        2013        2014         2015        2016        2017        2018
                      Riscaldamento     866.881     823.771     563.802      574.108     550.907     423.691     602.370

    Uso cottura cibi e/o produzione
                                         77.123     112.890     145.620      188.749     180.127     224.529     229.836
             di acqua calda sanitaria
    Riscaldamento + uso cottura cibi
                                        4.571.980   4.690.974   3.687.310    4.197.612   4.119.318   3.901.968   3.931.255
      e/o produzione di acqua calda
      Riscaldamento centralizzato +
                                         9.053
   produzione di acqua calda sanitari
     Riscaldamento individuale+uso
                                         71.773
                         cottura cibi
                     Riscaldamento
                                         98.314
         individuale+produzione acs
        Uso tecnologico (artigianale-
                                         80.723                              130.155     851.629     683.918
                         industriale)
    Uso tecnologico + riscaldamento     1.484.606   2.697.826   1.704.192    1.080.918   464.119     718.402     1.346.271

                              Totale    7.260.453   8.325.461   6.100.924    6.171.541   6.166.101   5.952.508   6.109.733

Per il 2013 il distributore ha classificato i consumi di gas anche per macro-settori (es. uso
domestico e altri usi): tale suddivisione è stata estesa anche agli altri anni, permettendo di
riaggregare i consumi di gas secondo i settori del PAESC (residenziale, terziario, produttivo),
come riportato nella figura successiva.

Figura 15 – Consumi di gas metano (Smc ) suddivisi per settori relativi al territorio del Comune di Sissa
Trecasali, anni 2013-2018 (Fonte: IRETI, elaborazione)

Si può osservare che nel periodo 2012-2018 i consumi relativi al settore residenziale sono
preponderanti (al 2018 rappresentano il 64%) rispetto al settore produttivo (al 2018 il 22%) e al
terziario.
Se si confrontano i consumi di gas del 2018 rispetto al 2012 si riscontra una diminuzione sia dei
consumi complessivi (-16%) sia nei singoli settori, rispettivamente produttivo (-14% al 2018
rispetto al 2012), residenziale (-17%) e terziario (-11%).

                                                                                                                             25
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Le oscillazioni che si osservano negli usi di gas di terziario e residenziale tra un anno e l’altro
sono dovute all’alternarsi di stagioni più o meno fredde.

Ai fini della ricostruzione degli inventari sono stati utilizzati i consumi di gas disponibili,
assumendo per la costruzione del BEI 2008 i consumi del 2012 e normalizzando i
consumi del settore terziario e residenziale rispetto ai Gradi Giorno di riferimento, come
riportato nella figura successiva.

Figura 16 – Consumi di gas metano suddivisi per settore e relativi al territorio del Comune di Sissa Trecasali
utilizzati nella costruzione del BEI 2008 e del MEI 2018 (Fonte: IRETI, elaborazione)

3.4 Consumi prodotti petroliferi, biocarburanti e biomasse
Per stimare i consumi di prodotti petroliferi destinato agli usi termici e quelli relativi ai trasporti
sono stati recuperati i dati delle vendite della Provincia di Parma per benzina, GPL, gasolio e olio
combustibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, relativi al periodo 2015-2017 e
riportati nelle tabelle successive.

Tabella 3-7 - Vendite relative alla Provincia di Parma di prodotti petroliferi, anni 2008, 2018 (Fonte:
Ministero dello Sviluppo Economico)

                                                                CONSUMI DI GASOLIO
                          GASOLIO MOTORI                DI CUI RETE        DI CUI RETE
                     ANNO                                                              DI CUI EXTRA RETE     GASOL. RISC.   GASOL. AGR.
                           TOTALE [TONN]                    ORD.               AUT.
                      2008           245.732                123.800          43.773         78.159              3.339          11.041
                      2018           285.403                105.532          20.651         159.220             1.147          11.946
              Variazione              16%                    -15%             -53%           104%               -66%            8%

             CONSUMI DI GPL E OLIO COMBUSTIBILE                                                       CONSUMI DI BENZINA
                     OLIO COMBUSTIBILE         GPL TOTALE
                                                              DI CUI PER                                                      DI CUI RETE
           ANNO                                               AUTOTRAZI                        ANNO        BENZINA TOTALE
                       TOTALE [TONN]             [TONN]                                                                       ORDINARIA
                                                                 ONE
                                                                                                 2008          75.683            65.250
             2008            6.505              129.396          81.872
             2018            555                228.034         177.268                          2018          72.000            33.809
        Variazione           -91%                 76%               117%                    Variazione          -5%              -48%

                                                                                                                                          26
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Rispetto ai dati di vendita del 2008 si può osservare al 2018 una diminuzione significativa
del venduto provinciale di gasolio da riscaldamento (-66%), olio combustibile (-91%) e
benzina (-5%), a seguito di una conversione ad altri vettori energetici. Aumentano invece
le vendite di gasolio ad uso trasporto (+16%) e quelle di GPL (+76%).

3.4.1 Usi termici
Il consumo di prodotti petroliferi destinato agli usi termici nel residenziale, terziario e industria
e il consumo di biomassa legnosa (tipicamente nei camini o stufe ad uso domestico ad
integrazione del sistema di riscaldamento principale) non è identificabile attraverso dati
reperibili dai fornitori di energia e richiede, pertanto, di essere stimato.
Sulla base dei dati riportati nelle tabelle precedenti sono state fatte delle assunzioni per stimare
il consumo dei diversi vettori a livello comunale. Si sono infatti assunte le medesime ripartizioni
per vettore e per settore utilizzate dal database provinciale INEMAR al 2010 che assegna al
territorio del Comune di Sissa Trecasali il 2% del venduto a livello provinciale sia per il gasolio
che per il GPL, mentre per l’olio combustibile di tipo industriale considera il 3%. Per la biomassa
le stime sono state ricostruite partendo dal report ISTAT 2015 sui consumi energetici delle
famiglie.
Inoltre per gli usi residenziali e del terziario, i dati di GPL, gasolio e biomassa legnosa ad uso
termico riportati in tabella sono già normalizzati rispetto ai Gradi Giorno.
I consumi suddivisi per vettori e settori utilizzati nella costruzione degli inventari sono riportati
nel grafico successivo.
Figura 17 – Consumi di prodotti petroliferi ad uso termico del territorio del Comune di Sissa
Trecasali utilizzati nella costruzione del BEI 2008 e del MEI 2018 (Fonte: dati di vendita provinciali, report
ISTAT; elaborazione)

                                                                                                          27
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Complessivamente si può osservare al 2018 rispetto al 2008 una diminuzione più marcata di
gasolio (-70%) e olio combustibile (-91%) e un incremento per GPL (+6%) e biomassa (+18%)4.

3.4.2 Trasporti
Il PAESC per quanto riguarda il tema dei trasporti invita l’Amministrazione a operare sulla
mobilità dei propri cittadini e degli operatori economici all’interno del territorio comunale,
escludendo il traffico di attraversamento di autostrade o di strade di collegamento
intercomunali.
Tale approccio, diversamente da un metodo classico, tipico da Piano Energetico, che individua
tutti i flussi di traffico che insistono sui diversi archi stradali all’interno del territorio comunale,
traducendoli poi in termini di consumo di carburanti, richiede di effettuare le seguenti assunzioni
rispetto a quali voci contabilizzare nell’inventario di consumi e di emissioni:
    -    si considera il parco veicolare immatricolato sul territorio comunale;
    -    si considerano le modalità di utilizzo dei veicoli e le percorrenze effettuate dai veicoli sul
         territorio comunale.
Seguendo i principi precedentemente indicati, la stima del consumo di carburanti nel settore dei
trasporti è stata effettuata attraverso un approccio bottom-up, considerando cioè una
percorrenza media annua per le diverse categorie di veicoli del parco veicolare comunale
(numero di immatricolazioni desunte da ACI), assumendo inoltre una ripartizione sul tipo di
alimentazione delle autovetture (in assenza del dato su scala comunale, si è assunto il dato su
base provinciale) e un consumo specifico medio per km percorso e per categoria di veicoli (i
fattori sono stati derivati dal sistema COPERT - Computer Programme to calculate Emissions
from Road Traffic, utilizzato dalla European Environment Agency – per il 2005, utilizzati per il BEI
2008, e sono stati riadattati al 2018 al fine di tenere conto del miglioramento di efficienza dei
veicoli avvenuto con il ricambio del parco veicoli privato).
Tabella 3-8 - Fattori di emissione dei veicoli, valori medi nazionali 2005 e stima al 2018 (Fonte: COPERT –
elaborazione)

                                   FATTORI DI EMISSIONI MEDI PER VEICOLI
                                     TIPO VEICOLO            2005       2018
                                     autovettura benzina
                                     autovettura gasolio
                                                            160 ÷195   140 ÷170
                                        autovettura GPL
                                     autovettura metano
                                              motociclo       100         90
                                        trasporti pesanti     480        380

La stima dei biocarburanti si è basata sui consumi annui di benzina e di gasolio, assegnando la
percentuale di copertura prevista dalla normativa per quell’anno.
Nella figura successiva si confrontano i consumi di carburante per trasporti assunti negli
inventari.

4
  Per quanto riguarda l'utilizzo e l'installazione di generatori di calore a biomassa, l'Emilia Romagna ha
stabilito misure restrittive attraverso l’attuazione del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020).

                                                                                                         28
BASELINE E PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Si può osservare una diminuzione del -14% al 2018 rispetto al 2008 dei consumi complessivi: si
riducono soprattutto i consumi di benzina (-30%) e quelli del gasolio (-20%) ed aumentano quelli
di metano e GPL.

Figura 18 – Consumi energetici nel settore trasporti per vettore del territorio del Comune di Sissa
Trecasali, utilizzati nella costruzione del BEI 2008 e del MEI 2018 (Fonte: dati ACI; elaborazione)

3.5 Consumi delle utenze comunali

3.5.1 Edifici di proprietà comunale
I dati complessivi di consumo di gas naturale e di energia elettrica relativi agli edifici di proprietà
comunale sono stati individuati dalle bollette di fornitura disponibili, direttamente in capo
all’amministrazione.
Esse includono le principali utenze gestite direttamente dal Comune (scuole, cimiteri, strutture
sportive, uffici) mentre i consumi degli edifici di proprietà comunale gestiti da terzi, per i quali
non è al momento disponibile tale dettaglio, rientrano in quelli del settore terziario non
comunale.

Oltre ai consumi termici ed elettrici, nella tabella successiva vengono riportate anche alcune
informazioni utili per descrivere gli edifici: anno di costruzione, tipo di gestione (comunale o in
gestione a terzi), dati dimensionali (superficie e volume).

                                                                                                   29
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC) DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Tabella 3-9 – Consumi energetici degli edifici di proprietà del Comune di Sissa Trecasali - anni 2008 e 2018 (Fonte: dati di fatturazione CEV, elaborazione)

                                                                                          30
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC) DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

                                                        31
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC) DEL COMUNE DI SISSA TRECASALI

Gli edifici di proprietà del Comune di Sissa Trecasali sono alimentati tutti a gas naturale, tranne
la recente scuola elementare di Via Borsellino che è riscaldata mediante pompe di calore
elettriche. Alcuni edifici risultano accorpati rispetto ai consumi di gas o elettrici, in quanto
vengono serviti da una sola fornitura.
A partire dal 2010 il Comune di Sissa Trecasali utilizza energia verde a copertura del 100% dei
consumi dell’Illuminazione Pubblica e degli edifici di proprietà dell’Ente.
Ai fini delle elaborazioni del BEI e del MEI, si è proceduto con le seguenti assunzioni:
    -    nel caso degli edifici che prima della fusione appartenevano al Comune di Sissa è stato
         assunto al 2008 il consumo 2018, non avendo a disposizione ulteriori anni.
    -    i consumi termici al 2018 sono stati normalizzati secondo i GG (normalizzando il 2018 ai
         valori del 2008)

I dati di consumo totali delle utenze comunali al 2008 e al 2018 utilizzati nella costruzione degli
inventari sono riportati nella tabella seguente.

Tabella 3-10 – Consumi energetici degli edifici di proprietà del Comune di Sissa Trecasali (in MWh) utilizzati
per la costruzione del BEI e del MEI (Fonte: CEV, dati comunali – elaborazione)

                                                   EDIFICI COMUNALI
                                         CONSUMI [MWh]           2008       2018
                                               GAS METANO        1.565      1.351
                                          ENERGIA ELETTRICA         305         385

Tra il 2008 e il 2018 gli usi elettrici aumentano di circa il 26%, mentre per gli usi termici si osserva
una diminuzione di circa il -14% rispetto al valore 2018 normalizzato.

3.5.2 L’illuminazione pubblica
Il Comune di Sissa Trecasali nel 2016 si è dotato di un Piano Luce e nel 2017 ha avviato la
riqualificazione della rete di illuminazione pubblica. Va inoltre ricordato che a partire dal 2010
l’Amministrazione comunale acquista energia verde certificata a copertura del 100% dei
consumi dell’illuminazione pubblica e degli edifici di proprietà dell’Ente.
I dati di consumo elettrico relativi all’illuminazione pubblica per il Comune di Sissa Trecasali sono
stati desunti dal dato del Distributore e riportati nella tabella successiva. Tali consumi sono stati
utilizzati nella costruzione degli inventari al 2008 e al 2018.

Tabella 3-11 – Consumi assoluti e pro-capite per illuminazione pubblica relativi al Comune di Sissa
Trecasali (Fonte: e-distribuzione)

                                            ILLUMINAZIONE PUBBLICA
                                              CONSUMO         2008        2018
                                       ENERGIA ELETTRICA
                                                              1.224       576
                                                  [MWh]
                                     CONSUMO PROCAPITE
                                                              157          73
                                               [KWh/ab]

Si osserva al 2018 un calo dei consumi pari al -53% dovuto all’efficientamento del parco
lampade.

                                                                                                          32
Puoi anche leggere