Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org

Pagina creata da Mattia Di Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
Osservare l’Infinito

              Viaggio negli spazi cosmici
      tra Dei e componenti oscure dell’Universo

                             Adriano Calvi, PhD
               ESA / ESTEC, Noordwijk, The Netherlands

A causa delle misure per contrastare la pandemia da COVID-19, l’intervento avrà luogo all’aperto
e senza la possibilità di proiettare questa presentazione, che viene fornita ai partecipanti al 3º
Festival Epicureo, Senigallia, 23 luglio 2021.
                Questa presentazione non è destinata ad ulteriore distribuzione.
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
Scopo dell’intervento

Partendo dalla Fisica di Epicuro, e attraverso un breve viaggio nel
tempo e nello Spazio, lo scopo di questo intervento è quello di
suscitare interesse sia nella cosmologia moderna sia negli aspetti
tecnologici legati allo studio dell’Universo, rafforzando così una visione
unitaria del sapere, malgrado esso sia a volte considerato e indicato
come “filosofico”, “scientifico” o “tecnologico”.

                                                                             2
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
Osservare l’Infinito

1.   Epicuro e la sua Fisica
2.   Breve storia della cosmologia
3.   Cosa sappiamo dell’Universo
4.   La missione Euclid
5.   Il veicolo spaziale Euclid
6.   Conclusioni

                                     3
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
La Fisica di Epicuro – 1 (Lettera a Erodoto)

• Il materialismo atomistico di Epicuro destituisce di ogni fondamento la fede
  tradizionale nell'aldilà, nell'immortalità dell'anima e nell'esistenza del
  Destino
• Ciò che è corporeo e si estende nello spazio è divisibile, ma non
  all'infinito. Le particelle indivisibili sono gli atomi

• Epicuro è largamente debitore di Democrito, tuttavia vi sono importanti
  «differenze»:
   – L’atomo ha una consistenza fisica (gli atomi hanno forma, grandezza e peso
     diversi + qualitativamente differenziati)
   – parènklisis (il lucreziano clinamen): gli atomi avrebbero la possibilità di deviare
     spontaneamente dalla loro traiettoria per incontrare altri atomi e formare così i
     corpi. (Nota: di questa teoria non vi è traccia in Epicuro, essa è riportata da
     Lucrezio ecc.)

                                                                                           4
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
La Fisica di Epicuro – 2

• Gli atomi restano sempre quelli che sono: al contrario, gli aggregati
  corporei mutano in continuazione (aggregazione e disgregazione, ciò che
  chiamiamo "nascita" e "morte")
• Gli atomi sono immortali: "nulla nasce dal nulla; nulla ritorna nel nulla; tutto
  si trasforma"
• Il numero degli atomi è infinito
• Infinito è lo spazio vuoto
• Infiniti sono i mondi possibili

• L’uomo non è che uno degli infiniti aggregati di atomi possibili, così come
  lo è la Terra
• Non esiste alcun progetto divino che lo voglia l’uomo re del creato e lo
  autorizzi a ritenersi superiore alle altre forme viventi
• Rifiuto convinto e polemico di ogni teleologismo (o finalismo)

                                                                                     5
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
La Fisica di Epicuro – 3

• Gli Dei sono dotati di un'esistenza materiale, ma sono fatti di atomi
  leggeri e speciali e dispongono di un continuo "ricambio" di atomi, per
  cui sono immortali

• La sede degli Dei è negli spazi cosmici posti fra i vari mondi
  (metakósmia, gli intermundia lucreziani)

• Gli Dei si disinteressano completamente delle vicende cosmiche, e
  quindi anche di quelle umane

                                                                            6
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
COSMOLOGY: A short historical overview

• The first cosmology
   – Empedocles (450 BC), Aristotle, Ptolomeus…

• The first cosmological revolution
   – Copernicus (1543), Brahe, Kepler, Galileo, Newton…

• The second cosmological revolution
   – Hubble (1929)…

• The third cosmological revolution begins
   – Perlmutter, Schmidt, Riess (1998)…

                                                          7
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
Ptolemaic System

                   8
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
Copernican System

Brahe

                       Copernicus
        Kepler

                  Galileo

                            Newton
                                     9
Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
1929 : Edwin Hubble: the Universe is expanding

The more distant galaxies are moving away
faster than the closer ones, with a simple
expansion law…

• • Expansion velocity= H x Distance

H is the Hubble constant

But: galaxies are not moving… the
Universe is expanding!

                                                 10
The Universe is expanding

                            11
12
Universo - 1

• L’Universo è grande e la storia del cosmo è molto lunga
• L’Universo è attualmente studiato mediante la teoria della relatività

• Relatività ristretta:
   – sistemi di riferimento inerziali (non accelerati)
   – la velocità della luce nel vuoto è la stessa per tutti gli osservatori (ed è un
     limite)
   – non esistono eventi simultanei in maniera assoluta per osservatori diversi
   – dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze
   – equivalenza tra l’energia e la massa di un sistema fisico (E=mc2)

                                                                                   13
Universo – 2

• Osservare l’Universo significa guardare indietro nel tempo -> il
  telescopio è una macchina del tempo -> ma in fondo c'è un
  "muro", la radiazione di fondo a micro-onde (Cosmic
  Microwave Background)

                                                                14
space

No Boundary!

                       time

                         15
Relatività Generale

• un sistema di riferimento accelerato è equivalente a un sistema
  non accelerato in campo gravitazionale;
• Principio di Equivalenza: F= ma = mg
• la massa curva lo spazio
• la gravità è una conseguenza della curvatura dello spazio
• esiste uno spazio-tempo (dove la gravità è più forte il tempo
  scorre più lentamente)

                                                                    16
Riassumendo: Espansione dell’Universo

• Legge di Edwin Hubble (sperimentale)

• Una delle soluzioni possibili della relatività generale

• E’ lo spazio che si espande (le galassie sono "ferme e gli oggetti non
  si espandono). E’ come un «panettone» che lievita

• E’ possibile che punti lontani dell’Universo si allontanino a velocità
  maggiore di quella della luce (non si contraddice la Teoria della
  Relatività)

                                                                           17
Big Bang e Teoria del Big Bang

• Il Big Bang è un momento ipotetico (deriva dal «film dell’espansione» visto
  a ritroso
• Non è una esplosione che scaglia frammenti
• In quel «momento» l’Universo era molto denso e caldo
• Non facile da descrivere con le attuali conoscenze della Fisica

• Prove della teoria del Big Bang
   – Espansione dell’Universo (praticamente non ci sono dubbi)
   – C'è «troppo» He (elio) nell’Universo rispetto a quello che possono produrre le
     stelle
   – Radiazione cosmica di fondo a micro-onde (Cosmic Microwave Background)

                                                                                      18
Forma dell’Universo
• Forma dell’Universo (su grande scala). Dalla Teoria della Relatività’
  Generale
• Si sono usate tecniche geometriche (triangoli i cui lati sono raggi di luce).
  Misurando le direzioni dei raggi di luce si può concludere che su grande
  scala l’Universo è piatto

                                                                                  19
Dimensioni dell’Universo
• Universo Finito o Infinito?
• Non lo possiamo sapere e non possiamo deciderlo stando all’interno
  dell’Universo osservabile (sappiamo che è piatto su grande scala; non
  possiamo spostarci di miliardi di anni luce per esplorarlo)
• L’Universo osservabile è finito (diametro dell’orizzonte di 93 miliardi di
  anni luce)

                                                                               20
La materia nell’Universo

• Quanta materia nell’Universo (osservabile)?
• Stime basate sulla misurazione della massa «visibile»
• Ma c'è altra massa che non si vede (pianeti, polveri interstellari, buchi neri…)
• Stime basate sulla quantità di He (elio) presente nell’Universo
• Stime basate sul fatto che materia ed energia curvano lo spazio (e
  sperimentalmente sappiamo che l’Universo è piatto).
• La massa che possiamo misurare è solo il 5% del valore critico che è
  necessario per un Universo piatto.

                                                                               21
La Materia Oscura – Le prime ipotesi

Fritz Zwicky, 1933

                                           22
    Vera Rubin, 1960-70
La Materia Oscura in breve

• Fatta di particelle ipotetiche (abbiamo dei «candidati» per esempio il
  neutrino) che non emettono/assorbono radiazione elettromagnetica
• Non possiamo «vederla» ma se esiste deve interagire attraverso la gravità
• Sembra mostrare il suo effetto sulla rotazione delle galassie a spirale
  (anomalie spiegabili con la presenza di materia oscura che avvolge le
  galassie)
• Anche la velocità delle galassie sembra troppo alta rispetto alla massa
  «visibile». Le galassie dovrebbero scappar via dagli ammassi.
• Deviazione dei raggi luminosi (lente gravitazionale attorno agli ammassi di
  galassie)
• Formazione delle galassie e degli ammassi meglio spiegata dalla presenza
  di materia oscura

                                                                                23
L’Energia Oscura

•   L’espansione dell’Universo sta accelerando (1998)
•   Questo è sorprendente (la massa/gravità dovrebbe frenare l’espansione!)
•   L’espansione accelerata è compatibile con la Teoria della Relatività
•   Attualmente ci sono problemi nella descrizione dello spazio vuoto
•   Perché l’Universo sta accelerando?
     – Ipotesi di una Energia Oscura (che agisce opponendosi alla gravitazione)
       associata allo spazio vuoto che ha l’effetto di accelerare l’espansione (nascita e
       morte di particelle elementari)
     – Relatività Generale non valida su grandissima scala?
     – Principio Cosmologico discutibile?

                                                                                            24
Distance versus redshift schematic

                                     25
Signatures of the Dark Universe
The dark matter and energy can be studied by looking at:
1. The geometry of the universe
      a.   Measure of position of galaxies as a function of redshift
2. Growth of density perturbations
      a.   Evolution of structure as a function of cosmic time, growth
           rate
3. Galaxy image distortion caused by dark matter bending light

                                                                         26
                                      Dark Matter
Gravitational lensing

                        27
Gravitational Lensing…

                         28
Gravitational lensing

                        29
EUCLID MISSION:
The considerable benefit of going to space with Euclid

 • Measuring shapes/distortion of faint/small galaxies in space:
    – No image degradation produced by atmospheric turbulence
    – Ultra-stable telescope maintained during the 6-7 years of the mission
      in space

 • Measuring photometric redshifts:
    – Thermal emission: x1000 fainter than from the ground
    – Field of View: covering 15000 deg2 at the depth of Euclid from the
      ground by using ESO-VISTA telescope (4-meters diameter, Field of
      View 2 times larger than Euclid)… It would take 640 years!

                                                                              30
Field of view

• Moon = 0.2 deg2
• HST = 0.003 deg2
• Euclid = 0.54 deg2

                       31
The Euclid Mission

• Launch a telescope in space
• Do visible and near infrared imaging, and near infrared
  spectroscopy
• Observe the whole extragalactic sky (outside the Galactic and
  ecliptic planes)
• Measure shapes and distances of 2 billion galaxies -> see directly
  the distribution of dark matter: gravitational distortion induced by
  large scale structures of the Universe, as function of look back time
  (tomography),
• Measure precisely the 3D distribution of galaxies as function of look
  back time by using spectroscopy and measuring the redshifts of 50
  million galaxies.

                                                                          32
Mission Design
 Nominal lifetime: 6 years (after 3 months
  commissioning), 7 years sizing for consumables
 Orbit at Sun-Earth L2
 Launched with Soyuz ST 2-1B from French Guiana,
  direct transfer
 4 hours of ground communication per day
 K-band science telemetry link, 850 Gb compressed
  data per day
 Step-and-stare scan of the sky with Telescope line
  of sight nearly perpendicular to the Sun direction
    Each 0.5 deg² field observed for 4500s
    Four dithered exposures of VIS
    Four dithered exposures of NISP-S in 2 different
     bands each with 2 different dispersion orientations
    Four dithered exposures of NISP-P in 3 different bands

                                                              33
Launcher
 Launch from the Guiana Space Centre, Kourou, on board a Soyuz ST 2.1-B;
  4th quarter 2022
 Direct ascent launch: no L2 orbit insertion manoeuvre;
                    First correction manoeuvre ≤ first 48 hours;
                    Two more correction manoeuvres to enter the libration orbit
                     around L2;
                    Orbit around L2 is maintained by regular station-keeping
                     manoeuvres every 30 days

                2160 kg launch
                 mass, adapter
                 included

                                                                                   34
How Orbits Work

                  35
Lagrangian Points

Giuseppe Luigi Lagrange
      1736-1813

                                              36
Orbit of Euclid

           Operational orbit around L2 with direct
            injection by the launcher
           Ideal to make observation of the sky
           Stable thermal environment
           No eclipse

           Require orbit correction maneuvers
           Constraints on the launchable mass
                                                      37
Il veicolo spaziale Euclid

                             38
Euclid – Overall Configuration

                                 39
Euclid mechanical architecture

                                 40
PLM Overview

               41
Optical Design

                 42
A Silicon Carbide Telescope

   A single homogeneous and
    isotropic material for mirrors
    and stable structures
       Heritage (e.g. GAIA, etc.)

   Advantages
      Outstanding thermo-elastic
       behaviour
      Excellent stiffness

      Process qualified for cold
       environment
      Immune to radiations

      No moisture release

                                                 43
A Cold Telescope

   A cold and passive thermal control

   Advantages
      Invisible for NISP wavelengths

      NISP detectors at ~89 K

      Simplified instrument thermal
       control
      100% margin of radiative areas
       possible
      Outstanding thermal regulation
       ~10 mK
      Better reliability

      Low dissipation

                                              44
Conclusioni

 L'ESA ha selezionato l'unica missione spaziale al mondo
  progettata per comprendere l'origine dell'accelerazione
  dell'espansione dell'Universo.

 E’ la prima missione completamente dedicata a studiare la
  materia oscura e l’energia oscura su così vasta scala.

 Mette l'Europa all'avanguardia di una delle questioni più
  affascinanti e stimolanti della fisica e della cosmologia
  moderne.

 La missione è impegnativa per la progettazione, le operazioni,
  l'elaborazione dei dati ...

    … lancio previsto nel dicembre 2022!

                                                                   45
It doesn’t matter how beautiful your theory is, it doesn’t matter
how smart you are – if it doesn’t agree with experiment, it’s
wrong.

       R.P. Feynman

             Grazie per la vostra cortese attenzione!

Acknowledgements:

ESA Euclid Project Team
Thales-Alenia Space - Italy
Airbus Space & Defence - France
Euclid Consortium

                                                                    46
Puoi anche leggere