Osservare l'Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell'Universo - Epicuro.org
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Osservare l’Infinito Viaggio negli spazi cosmici tra Dei e componenti oscure dell’Universo Adriano Calvi, PhD ESA / ESTEC, Noordwijk, The Netherlands A causa delle misure per contrastare la pandemia da COVID-19, l’intervento avrà luogo all’aperto e senza la possibilità di proiettare questa presentazione, che viene fornita ai partecipanti al 3º Festival Epicureo, Senigallia, 23 luglio 2021. Questa presentazione non è destinata ad ulteriore distribuzione.
Scopo dell’intervento Partendo dalla Fisica di Epicuro, e attraverso un breve viaggio nel tempo e nello Spazio, lo scopo di questo intervento è quello di suscitare interesse sia nella cosmologia moderna sia negli aspetti tecnologici legati allo studio dell’Universo, rafforzando così una visione unitaria del sapere, malgrado esso sia a volte considerato e indicato come “filosofico”, “scientifico” o “tecnologico”. 2
Osservare l’Infinito 1. Epicuro e la sua Fisica 2. Breve storia della cosmologia 3. Cosa sappiamo dell’Universo 4. La missione Euclid 5. Il veicolo spaziale Euclid 6. Conclusioni 3
La Fisica di Epicuro – 1 (Lettera a Erodoto) • Il materialismo atomistico di Epicuro destituisce di ogni fondamento la fede tradizionale nell'aldilà, nell'immortalità dell'anima e nell'esistenza del Destino • Ciò che è corporeo e si estende nello spazio è divisibile, ma non all'infinito. Le particelle indivisibili sono gli atomi • Epicuro è largamente debitore di Democrito, tuttavia vi sono importanti «differenze»: – L’atomo ha una consistenza fisica (gli atomi hanno forma, grandezza e peso diversi + qualitativamente differenziati) – parènklisis (il lucreziano clinamen): gli atomi avrebbero la possibilità di deviare spontaneamente dalla loro traiettoria per incontrare altri atomi e formare così i corpi. (Nota: di questa teoria non vi è traccia in Epicuro, essa è riportata da Lucrezio ecc.) 4
La Fisica di Epicuro – 2 • Gli atomi restano sempre quelli che sono: al contrario, gli aggregati corporei mutano in continuazione (aggregazione e disgregazione, ciò che chiamiamo "nascita" e "morte") • Gli atomi sono immortali: "nulla nasce dal nulla; nulla ritorna nel nulla; tutto si trasforma" • Il numero degli atomi è infinito • Infinito è lo spazio vuoto • Infiniti sono i mondi possibili • L’uomo non è che uno degli infiniti aggregati di atomi possibili, così come lo è la Terra • Non esiste alcun progetto divino che lo voglia l’uomo re del creato e lo autorizzi a ritenersi superiore alle altre forme viventi • Rifiuto convinto e polemico di ogni teleologismo (o finalismo) 5
La Fisica di Epicuro – 3 • Gli Dei sono dotati di un'esistenza materiale, ma sono fatti di atomi leggeri e speciali e dispongono di un continuo "ricambio" di atomi, per cui sono immortali • La sede degli Dei è negli spazi cosmici posti fra i vari mondi (metakósmia, gli intermundia lucreziani) • Gli Dei si disinteressano completamente delle vicende cosmiche, e quindi anche di quelle umane 6
COSMOLOGY: A short historical overview • The first cosmology – Empedocles (450 BC), Aristotle, Ptolomeus… • The first cosmological revolution – Copernicus (1543), Brahe, Kepler, Galileo, Newton… • The second cosmological revolution – Hubble (1929)… • The third cosmological revolution begins – Perlmutter, Schmidt, Riess (1998)… 7
1929 : Edwin Hubble: the Universe is expanding The more distant galaxies are moving away faster than the closer ones, with a simple expansion law… • • Expansion velocity= H x Distance H is the Hubble constant But: galaxies are not moving… the Universe is expanding! 10
The Universe is expanding 11
12
Universo - 1 • L’Universo è grande e la storia del cosmo è molto lunga • L’Universo è attualmente studiato mediante la teoria della relatività • Relatività ristretta: – sistemi di riferimento inerziali (non accelerati) – la velocità della luce nel vuoto è la stessa per tutti gli osservatori (ed è un limite) – non esistono eventi simultanei in maniera assoluta per osservatori diversi – dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze – equivalenza tra l’energia e la massa di un sistema fisico (E=mc2) 13
Universo – 2 • Osservare l’Universo significa guardare indietro nel tempo -> il telescopio è una macchina del tempo -> ma in fondo c'è un "muro", la radiazione di fondo a micro-onde (Cosmic Microwave Background) 14
space No Boundary! time 15
Relatività Generale • un sistema di riferimento accelerato è equivalente a un sistema non accelerato in campo gravitazionale; • Principio di Equivalenza: F= ma = mg • la massa curva lo spazio • la gravità è una conseguenza della curvatura dello spazio • esiste uno spazio-tempo (dove la gravità è più forte il tempo scorre più lentamente) 16
Riassumendo: Espansione dell’Universo • Legge di Edwin Hubble (sperimentale) • Una delle soluzioni possibili della relatività generale • E’ lo spazio che si espande (le galassie sono "ferme e gli oggetti non si espandono). E’ come un «panettone» che lievita • E’ possibile che punti lontani dell’Universo si allontanino a velocità maggiore di quella della luce (non si contraddice la Teoria della Relatività) 17
Big Bang e Teoria del Big Bang • Il Big Bang è un momento ipotetico (deriva dal «film dell’espansione» visto a ritroso • Non è una esplosione che scaglia frammenti • In quel «momento» l’Universo era molto denso e caldo • Non facile da descrivere con le attuali conoscenze della Fisica • Prove della teoria del Big Bang – Espansione dell’Universo (praticamente non ci sono dubbi) – C'è «troppo» He (elio) nell’Universo rispetto a quello che possono produrre le stelle – Radiazione cosmica di fondo a micro-onde (Cosmic Microwave Background) 18
Forma dell’Universo • Forma dell’Universo (su grande scala). Dalla Teoria della Relatività’ Generale • Si sono usate tecniche geometriche (triangoli i cui lati sono raggi di luce). Misurando le direzioni dei raggi di luce si può concludere che su grande scala l’Universo è piatto 19
Dimensioni dell’Universo • Universo Finito o Infinito? • Non lo possiamo sapere e non possiamo deciderlo stando all’interno dell’Universo osservabile (sappiamo che è piatto su grande scala; non possiamo spostarci di miliardi di anni luce per esplorarlo) • L’Universo osservabile è finito (diametro dell’orizzonte di 93 miliardi di anni luce) 20
La materia nell’Universo • Quanta materia nell’Universo (osservabile)? • Stime basate sulla misurazione della massa «visibile» • Ma c'è altra massa che non si vede (pianeti, polveri interstellari, buchi neri…) • Stime basate sulla quantità di He (elio) presente nell’Universo • Stime basate sul fatto che materia ed energia curvano lo spazio (e sperimentalmente sappiamo che l’Universo è piatto). • La massa che possiamo misurare è solo il 5% del valore critico che è necessario per un Universo piatto. 21
La Materia Oscura – Le prime ipotesi Fritz Zwicky, 1933 22 Vera Rubin, 1960-70
La Materia Oscura in breve • Fatta di particelle ipotetiche (abbiamo dei «candidati» per esempio il neutrino) che non emettono/assorbono radiazione elettromagnetica • Non possiamo «vederla» ma se esiste deve interagire attraverso la gravità • Sembra mostrare il suo effetto sulla rotazione delle galassie a spirale (anomalie spiegabili con la presenza di materia oscura che avvolge le galassie) • Anche la velocità delle galassie sembra troppo alta rispetto alla massa «visibile». Le galassie dovrebbero scappar via dagli ammassi. • Deviazione dei raggi luminosi (lente gravitazionale attorno agli ammassi di galassie) • Formazione delle galassie e degli ammassi meglio spiegata dalla presenza di materia oscura 23
L’Energia Oscura • L’espansione dell’Universo sta accelerando (1998) • Questo è sorprendente (la massa/gravità dovrebbe frenare l’espansione!) • L’espansione accelerata è compatibile con la Teoria della Relatività • Attualmente ci sono problemi nella descrizione dello spazio vuoto • Perché l’Universo sta accelerando? – Ipotesi di una Energia Oscura (che agisce opponendosi alla gravitazione) associata allo spazio vuoto che ha l’effetto di accelerare l’espansione (nascita e morte di particelle elementari) – Relatività Generale non valida su grandissima scala? – Principio Cosmologico discutibile? 24
Distance versus redshift schematic 25
Signatures of the Dark Universe The dark matter and energy can be studied by looking at: 1. The geometry of the universe a. Measure of position of galaxies as a function of redshift 2. Growth of density perturbations a. Evolution of structure as a function of cosmic time, growth rate 3. Galaxy image distortion caused by dark matter bending light 26 Dark Matter
Gravitational lensing 27
Gravitational Lensing… 28
Gravitational lensing 29
EUCLID MISSION: The considerable benefit of going to space with Euclid • Measuring shapes/distortion of faint/small galaxies in space: – No image degradation produced by atmospheric turbulence – Ultra-stable telescope maintained during the 6-7 years of the mission in space • Measuring photometric redshifts: – Thermal emission: x1000 fainter than from the ground – Field of View: covering 15000 deg2 at the depth of Euclid from the ground by using ESO-VISTA telescope (4-meters diameter, Field of View 2 times larger than Euclid)… It would take 640 years! 30
Field of view • Moon = 0.2 deg2 • HST = 0.003 deg2 • Euclid = 0.54 deg2 31
The Euclid Mission • Launch a telescope in space • Do visible and near infrared imaging, and near infrared spectroscopy • Observe the whole extragalactic sky (outside the Galactic and ecliptic planes) • Measure shapes and distances of 2 billion galaxies -> see directly the distribution of dark matter: gravitational distortion induced by large scale structures of the Universe, as function of look back time (tomography), • Measure precisely the 3D distribution of galaxies as function of look back time by using spectroscopy and measuring the redshifts of 50 million galaxies. 32
Mission Design Nominal lifetime: 6 years (after 3 months commissioning), 7 years sizing for consumables Orbit at Sun-Earth L2 Launched with Soyuz ST 2-1B from French Guiana, direct transfer 4 hours of ground communication per day K-band science telemetry link, 850 Gb compressed data per day Step-and-stare scan of the sky with Telescope line of sight nearly perpendicular to the Sun direction Each 0.5 deg² field observed for 4500s Four dithered exposures of VIS Four dithered exposures of NISP-S in 2 different bands each with 2 different dispersion orientations Four dithered exposures of NISP-P in 3 different bands 33
Launcher Launch from the Guiana Space Centre, Kourou, on board a Soyuz ST 2.1-B; 4th quarter 2022 Direct ascent launch: no L2 orbit insertion manoeuvre; First correction manoeuvre ≤ first 48 hours; Two more correction manoeuvres to enter the libration orbit around L2; Orbit around L2 is maintained by regular station-keeping manoeuvres every 30 days 2160 kg launch mass, adapter included 34
How Orbits Work 35
Lagrangian Points Giuseppe Luigi Lagrange 1736-1813 36
Orbit of Euclid Operational orbit around L2 with direct injection by the launcher Ideal to make observation of the sky Stable thermal environment No eclipse Require orbit correction maneuvers Constraints on the launchable mass 37
Il veicolo spaziale Euclid 38
Euclid – Overall Configuration 39
Euclid mechanical architecture 40
PLM Overview 41
Optical Design 42
A Silicon Carbide Telescope A single homogeneous and isotropic material for mirrors and stable structures Heritage (e.g. GAIA, etc.) Advantages Outstanding thermo-elastic behaviour Excellent stiffness Process qualified for cold environment Immune to radiations No moisture release 43
A Cold Telescope A cold and passive thermal control Advantages Invisible for NISP wavelengths NISP detectors at ~89 K Simplified instrument thermal control 100% margin of radiative areas possible Outstanding thermal regulation ~10 mK Better reliability Low dissipation 44
Conclusioni L'ESA ha selezionato l'unica missione spaziale al mondo progettata per comprendere l'origine dell'accelerazione dell'espansione dell'Universo. E’ la prima missione completamente dedicata a studiare la materia oscura e l’energia oscura su così vasta scala. Mette l'Europa all'avanguardia di una delle questioni più affascinanti e stimolanti della fisica e della cosmologia moderne. La missione è impegnativa per la progettazione, le operazioni, l'elaborazione dei dati ... … lancio previsto nel dicembre 2022! 45
It doesn’t matter how beautiful your theory is, it doesn’t matter how smart you are – if it doesn’t agree with experiment, it’s wrong. R.P. Feynman Grazie per la vostra cortese attenzione! Acknowledgements: ESA Euclid Project Team Thales-Alenia Space - Italy Airbus Space & Defence - France Euclid Consortium 46
Puoi anche leggere