Osservatorio delle librerie in Italia | L'impatto dell'emergenza - COVID-19 Presentazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Osservatorio delle librerie in Italia | L’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’andamento delle librerie indipendenti Presentazione Roma, 30 giugno 2020 (19339ali P03)
AGENDA Premessa L’osservatorio ALI 2020 L’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’andamento delle librerie indipendenti Roma, 30 giugno 2020 | 2
Premessa | Presentazione dell’indagine L’Osservatorio annuale sulle librerie italiane è basato su un’indagine a cadenza annuale, effettuata su un campione statisticamente rappresentativo dell’universo delle librerie (con particolare riferimento alle librerie indipendenti) realizzato da ALI – Associazione Librai Italiani in collaborazione con Format Research Srl (n. 800 interviste a buon fine ogni anno). L’edizione aggiornata a Giugno 2020 contiene al proprio interno l’analisi del sentiment delle imprese del settore rispetto a quanto accaduto a causa dello scoppio dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19. Il focus di approfondimento analizza l’impatto della crisi sulle principali determinanti dell’economia del territorio: dal fabbisogno finanziario delle stesse, passando per l’occupazione e l’andamento economico delle imprese. Un focus specifico è stato dedicato ad analizzare gli interventi effettuati dalle imprese per cercare di attivare nuove modalità operative di erogazione del servizio (es. utilizzo o intensificazione delle modalità di commercio online, consegne a domicilio, etc). Roma, 30 giugno 2020 | 3
AGENDA Premessa L’osservatorio ALI 2020 L’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’andamento delle librerie indipendenti Roma, 30 giugno 2020 | 4
Universo delle imprese | In Italia le imprese sono oltre tre milioni, di cui quelle del commercio al dettaglio sono circa 597mila; tra queste, 3.670 sono librerie. In ITALIA sono …di cui: presenti… 597.498 imprese Rappresentano il 16,8% delle imprese Italiane tutte del commercio al dettaglio (escluse quelle di autoveicoli e motocicli) …di cui: 3.670 librerie in 3.549.804 ITALIA imprese Ateco 47610 «commercio al dettaglio di libri nuovi» (al netto di quelle agricole, delle attività Ateco 47791 «commercio al professionali e scientifiche, delle attività dettaglio di libri di seconda mano» finanziarie e assicurative, della pubblica amministrazione) Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Istat 2020. Roma, 30 giugno 2020 | 5
Universo delle imprese | Considerando anche le unità locali, in Italia esistono oltre 4.300 imprese del commercio al dettaglio di libri nuovi e di seconda mano. IMPRESE UNITÀ LOCALI 3.670 imprese 4.359 unità locali in ITALIA in ITALIA Del «commercio al dettaglio Del «commercio al dettaglio di libri nuovi» (Ateco 47610) di libri nuovi» (Ateco 47610) Del «commercio al dettaglio di libri Del «commercio al dettaglio di libri di seconda mano» (Ateco 47791) di seconda mano» (Ateco 47791) Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Istat 2020. Roma, 30 giugno 2020 | 6
Universo degli addetti | Il 42,7% degli addetti opera in imprese con oltre 9 addetti. 11.185 14,7% Esempio di lettura: 1 addetto ADDETTI DELLE In Italia, il 14,7% degli addetti 34,2% totali lavora in LIBRERIE IN 2-5 addetti librerie in cui è presente un ITALIA solo addetto, il 42,7% degli 8,4% addetti lavora in imprese con 6-9 addetti oltre 9 addetti (verosimilmente le grandi 42,7% catene >9 addetti commerciali) Nord Nord Sud e Ovest Est Centro Isole Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Istat 2020. Roma, 30 giugno 2020 | 7
Le librerie che hanno solo un proprio sito web | Il 22% delle librerie in Italia possiede un sito web…in prevalenza nelle regioni del Nord Ovest dove sono maggiormente concentrate le grandi catene commerciali. In ITALIA il 22% delle librerie possiede un SITO WEB… 21% 31% Nord Est Nord Ovest 27% Centro 21% Sud e isole Fonte: Elaborazioni Format Research su dati CRIBIS 2020. Roma, 30 giugno 2020 | 8
Le librerie che hanno un proprio sito web, una pagina sui social o una vetrina sui marketplace | Dall’indagine campionaria è emerso che il 53% delle librerie in Italia ha dichiarato di possedere un sito web, una pagina sui social o una vetrina sui marketplace. NORD EST NORD OVEST 63% 58% CENTRO 49% SUD E ISOLE 46% Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 9
Ricavi | Sul totale dei ricavi del comparto (circa 1,8 mld) le società di capitali pur rappresentando solo il 15% dell’universo delle librerie, fatturano il 67,2% dell’intero settore. PERCENTUALI DELLE IMPRESE PER FORMA GIURIDICA VALORE DEI RICAVI DITTE INDIVIDUALI E ALTRE FORME 60,1% SOCIETÀ DI PERSONE 25,0% SOCIETÀ DI CAPITALI 14,9% Esempio di lettura: Fatta uguale a 100 la percentuale delle librerie per forma giuridica, le società di capitali pur essendo solo il 15% delle imprese totali realizzano in valore il 67,2% di tutti i ricavi del comparto, le società di persone il 14,1% e le ditte individuali e altre forme pur rappresentando il 60,1% delle imprese nell’universo hanno ricavi pari solo al 18,7% del totale del valore. Fonte: Stima Format Research su dati Camere di Commercio 2018. Roma, 30 giugno 2020 | 10
Andamento economico complessivo | Il 61% delle librerie indipendenti ha fatto registrare un peggioramento dell’andamento dell’attività negli ultimi 24 mesi. ANALISI PER AREA (indicatori) L’andamento economico complessivo della Sua libreria, negli ultimi 24 mesi (2018/2019) rispetto al biennio precedente (2016/2017), è …? 50 30,0 27,9 25,5 26,0 MIGLIORATA 21,0 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole PEGGIORATA 61,0 18,0 ANALISI PER ADDETTI (indicatori) INVARIATA 69,0 75,0 50 43,9 INDICE 29,5 30,0 Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). 1 addetto 2-5 addetti 6-9 addetti >9 addetti Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 11
Andamento economico | Il giudizio negativo in merito all’andamento della propria impresa è coerente con il sentiment degli imprenditori: solo il 38,6% delle librerie ha visto entrare più clienti rispetto al biennio precedente. Esprima il suo livello di accordo o disaccordo rispetto alle seguenti affermazioni Negli ultimi 24 mesi (2018/2019) presso la mia libreria… VOTI 0-5 VOTI 6-10 …SONO ENTRATI PIÙ CLIENTI rispetto al biennio precedente (2016/2017) 61,4% 38,6% …IL VALORE DEI LIBRI ACQUISTATI È STATO MAGGIORE rispetto al biennio precedente 65,2% 34,8% (2016/2017) …I CLIENTI HANNO ACQUISTATO PIÙ LIBRI 66,9% 33,1% rispetto al biennio precedente (2016/2017) (Scala da 0= per nulla d’accordo a 10= massimo accordo) Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 12
Tipologia CLIENTELA | Sul totale dei clienti che nel corso dell’ultimo anno hanno acquistato almeno un articolo in libreria, quasi sette su dieci sono persone che appartengono alla clientela storica del negozio. Sul totale dei clienti che hanno acquistato almeno un articolo presso la Sua libreria nel corso dell’ultimo anno (2019), in che percentuale questi si sono ripartiti in: CLIENTELA CLIENTELA STORICA OCCASIONALE 66,9% 33,1% Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 13
Punto di forza delle librerie | Sei librerie su dieci ritengono che la figura del libraio sia il vero punto di forza della libreria per la sua capacità di fare da consulente al consumatore, consigliare i libri e diffondere cultura. Quanto è d’accordo con la seguente affermazione: ”il punto di forza della libreria indipendente è il libraio, ossia la sua capacità di fare da consulente al consumatore, consigliarlo sui libri da acquistare, fargli conoscere il libro che non sapeva di cercare”? (Una risposta su scala; 0=per niente d’accordo; 10=molto d’accordo) In disaccordo D’accordo (valori 0-5) (valori 6-10) Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 14
Punto di forza delle librerie | Tra le librerie che ritengono che la figura del libraio sia il vero punto di forza della libreria…il 95,5% ritiene che la propria libreria riesca a tradurre tale presenza in un vantaggio economico. (Solo per le imprese che ritengono che il punto di forza della libreria indipendente sia il libraio) Quanto la Sua libreria riesce a tradurre in un vantaggio competitivo ed economico tale punto di forza? (Una risposta su scala; 0=per niente, 10=moltissimo) In disaccordo D’accordo (valori 0-5) (valori 6-10) Base campione: 242 casi. Solo per le imprese che ritengono che il punto di forza della libreria indipendente sia il libraio. I dati sono riportati all’universo. Roma, 30 giugno 2020 | 15
Difficoltà assortimento di prodotto | In difficoltà le librerie indipendenti in merito all’assortimento dei libri: il 62,8% non riesce a mettere a disposizione dei consumatori un assortimento aggiornato. Quanto la Sua libreria riesce a fare fronte alle difficoltà, anche finanziarie, nel riuscire a mettere a disposizione dei consumatori un assortimento di prodotto sempre aggiornato? RIUSCIAMO, senza alcun problema 37,2 ci limitiamo a mettere in assortimento i libri che sappiamo NON RIUSCIAMO, 56,0 62,8 corrispondere ai gusti dei clienti NON riescono NON RIUSCIAMO, siamo in difficoltà 6,8 a fare fronte alle difficoltà Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 16
Costi di gestione | Sul totale dei costi di gestione che le librerie indipendenti hanno sostenuto nel corso dell’ultimo anno, il 57,4% sono stati per «spese incomprimibili» (es. affitti e utenze). Sul totale dei costi di gestione che la Sua libreria ha sostenuto nell’ultimo anno (2019), in che percentuale questi si sono ripartiti tra: 29,5% 27,9% 27,4% 15,2% = 100% COSTI DI SPESE PER SPESE PER SISTEMI COSTI PER IL LOCAZIONE UTENZE E SERVIZI PERSONALE NOTA TECNICA. si mette in evidenza che il 100% è costituito dal totale dei costi di gestione, NON è stato rilevato sul totale dei ricavi della libreria. Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 17
Investimenti | Tre librerie su dieci (36,4%) hanno effettuato investimenti negli ultimi 24 mesi (ristrutturazione dei locali, sistemi informatici, gestionali per l’organizzazione della libreria, etc). Negli ultimi 24 mesi (2018/2019) la Sua libreria ha effettuato Ristrutturazione/ammodernamento locali 47,1 investimenti? Sistemi informatici e tecnologie elettroniche 41,7 Gestionale 13,7 (consulenza strategica, di mercato, organizzativa, etc.) Immobiliari (acquisto locali) 11,8 Comunicazione e promozione (es. social network, eventi) 10,6 63,6 36,4 Formazione del personale 10,5 Digital innovation (es. posizionamento sul web e sui social) 7,9 NON HA HA Sistemi 6,9 EFFETTUATO EFFETTUATO (es. aria condizionata, illuminazione) Valori % 5,3 INVESTIMENTI INVESTIMENTI Altro Base campione: 156 casi. Solo coloro che hanno effettuato investimenti. La somma delle percentuali è diversa da 100,0 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo. Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 18
DOMANDA e OFFERTA di credito | L’8,4% delle librerie indipendenti ha chiesto credito negli ultimi tre mesi. Di queste, il 72,7% ha ottenuto una risposta positiva (il 58,7% si è vista accolta interamente la domanda, il 14% si è vista concedere un ammontare inferiore a quello desiderato). A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua libreria ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi del 2019? ESITO DELLA RICHIESTA DI CREDITO (analisi effettuata sull’8,4% di imprese che hanno chiesto credito alla banca). 8,4 Accolta con ammontare superiore 58,7% HANNO FATTO RICHIESTA Accolta con ammontare inferiore 14,0% 91,6 Non accolta 4,3% NON HANNO FATTO RICHIESTA In attesa di risposta 23,0% Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 19
Rifornimento libri | Cinque librerie indipendenti su dieci si sono servite dei distributori per rifornirsi di libri (50,1%), il 25,7% dei grossisti, solo il 5,3% dai distributori online. Sul totale di rifornimento di libri che la Sua libreria ha effettuato nell’ultimo anno (2019), in che percentuale vi siete serviti di: 50,1% 25,7% 18,9% 5,3% CANALI DI DISTRIBUTORI GROSSISTI EDITORI DISTRIBUZIONE (Messagerie, (Fastbook, Cento DIRETTI ON-LINE Mondadori, Giunti, etc.) Libri, etc.) (Amazon, Ibs, etc.) Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 20
I competitor | Tra i canali della distribuzione libraria dei quali le librerie soffrono maggiormente la competizione il commercio elettronico rappresenta quello più temuto. Quali sono i canali della distribuzione libraria dei quali la Dei canali elencati, qual è quello che Sua libreria soffre maggiormente la competizione? del quale soffre maggiormente la (La % di risposta è costituita dalla somma dei canali molto più competizione, ossia quello che più degli abbastanza temuti) altri mette in difficoltà la Sua libreria? La concorrenza del commercio elettronico (es. Amazon) 71,3% 86,1% Altri canali (supermercati, ipermercati, edicole, etc.) 17,1% 4,7% Le grandi catene di librerie 15,4% 4,3% (es. Feltrinelli) Altre librerie in franchising 10,8% 1,5% Altre librerie indipendenti 4,1% 3,3% Molto più abbastanza temuti Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 21
Fattori di OSTACOLO | Le librerie che soffrono di più a causa della concorrenza dell’e-commerce lamentano in prevalenza l’assenza di regolamentazione del mercato e della concorrenza (66,1%). Quanto impattano i seguenti fattori sull’andamento economico della Sua libreria? Assenza di regolamentazione del mercato e della concorrenza a tutela delle librerie indipendenti 66,1% Calo del numero dei lettori (crisi del libro) 28,7% Assenza di convenzioni per accedere a finanziamenti e bandi 24,9% Assenza di elevati costi di approvvigionamento libri 22,5% Base campione: 400 casi. La soma delle % è diversa da 100,0 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 22
Fabbisogni FORMATIVI | Competenze sul mercato del libro e competenze digitali sono i need formativi avvertiti dalle librerie indipendenti. Quali sono i fabbisogni di formazione che lei avverte come libraio e/o in 18,2 Competenze sul mercato del libro riferimento al personale impiegato presso la Sua libreria? Competenze digitali per muoversi sui social 17,3 network e sui motori di ricerca 15,3 Marketing e tecniche di vendita 11,9 Progettazione ed organizzazione di eventi Informazioni e dati sull’andamento del 9,6 mercato Competenze a carattere amministrativo, 9,5 finanziario, fiscale, contributivo 9,2 Competenze manageriali Analisi del comportamento online dei 9,0 consumatori Base campione: 400 casi. La somma delle % è 72,1 Nessun fabbisogno formativo diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 23
Fabbisogni FORMATIVI | I costi elevati per le attività formative e la ridotta disponibilità di tempo impediscono alle librerie indipendenti di fare formazione. Quali difficoltà ha incontrato la Sua libreria riguardo la realizzazione delle attività di LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE formazione? Analisi effettuata solo sulle librerie che hanno svolto attività di formazione (13,7%) 52,9 26,8 Difficoltà economiche nel Ridotta disponibilità 32,7 sostenere i costi di tempo HANNO INCONTRATO 8,2 8,8 DIFFICOLTÀ Difficoltà nel valutare le Assenza di attività di necessità di formazione formazione adeguate 67,3 3,3 NON HANNO INCONTRATO DIFFICOLTÀ Altro Base campione: 69 casi. Solo coloro che hanno svolto attività di formazione. I dati sono riportati all’universo. Roma, 30 giugno 2020 | 24
Utilità app di geolocalizzazione librerie | Le librerie riterrebbero assai utile l’esistenza di una app che possa consentire agli utenti di individuare la libreria più vicina che ha a disposizione il titolo desiderato (57,6%). Quanto considera utile per la Sua libreria l’uso di una App che, attraverso la condivisione del catalogo libri delle librerie iscritte, consenta agli utenti di individuare la libreria più vicina che ha a disposizione il titolo desiderato? MOLTO UTILE 18,4 57,6 (MOLTO + ABBASTANZA) ABBASTANZA UTILE 39,2 È utile l’uso di una APP CHE CONSENTA AGLI UTENTI DI INDIVIDUARE LA LIBRERIA Più VICINA che ha a disposizione il titolo POCO/ PER NIENTE UTILE 42,4 desiderato Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 25
Attivazione collaborazione strategiche | Le librerie indipendenti sono attive in forme di collaborazione diverse con istituti scolastici e associazioni di categoria. Ai fini di facilitare l’attivazione di collaborazioni strategiche e lo sviluppo di filiere competitive, la Sua AZIONE libreria quali tra le seguenti azioni ha intrapreso o INTRAPRESA intraprenderebbe in futuro? AZIONE DA Collaborare con istituti scolastici e/o 61,8 si INTRAPRENDERE IN FUTURO no associazioni culturali 38,2 70,3 Aderire ad associazioni che danno 34,5 si riconoscimento alle librerie indipendenti no 65,5 48,8 si Fare rete con altre librerie indipendenti 28,8 no 71,2 40,6 Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 26
Conoscenza ALI | Quasi nove librerie indipendenti ogni dieci conoscono Ali… tra queste il 57,1% la conosce molto bene e il 31,5% ne ha almeno sentito parlare. Conosce ALI – Associazione Librai Italiani? 11,4 …DI CUI: NON CONOSCONO Si, la conosco 57,1% «ALI» 88,6 molto bene CONOSCONO «ALI» Si, ne ho 31,5% sentito parlare Base campione: 400 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 27
AGENDA Premessa L’osservatorio ALI 2020 L’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’andamento delle librerie indipendenti Roma, 30 giugno 2020 | 28
Fiducia ANDAMENTO IMPRESA | Le librerie stanno vivendo una situazione estremamente difficile: crolla l’indicatore del clima di fiducia, una contrazione del -33,5 rispetto al periodo precedente. ANDAMENTO IMPRESA PREVISIONE AL PERIODO SUCCESSIVO 38,4 % 4,9 % 6,0 % Dicembre 2019 Aprile 2020 Luglio 2020 Base campione: 200 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. Roma, 30 giugno 2020 | 29
Fiducia ANDAMENTO IMPRESA | Analisi per area e dimensione. Ott- Dic ‘19 Gen – Apr ‘20 A suo avviso l’andamento economico generale ANALISI PER AREA (indicatori) della Sua impresa nei primi mesi dell’anno (gen- apr), rispetto agli ultimi mesi dell’anno (ott-dic) è migliorato, rimasto invariato o peggiorato? 41,3 41,9 36,8 36,4 MIGLIORATO INDICE PEGGIORATO 0,9 INVARIATO 38,4 3,0 4,3 5,5 1,9 8,1 PERIODO PRECEDENTE MEDIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole INDICE 4,9 ANALISI PER ADDETTI (indicatori) 75,0 DATI AD APR ‘20 46,9 37,3 39,3 91,0 8,7 14,5 Campo di variazione: tra +100% 2,4 7,7 (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse MEDIA un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale 1 2-5 6-9 >9 degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). Base campione: 200 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 30
Andamento del FABBISOGNO FINANZIARIO | Il periodo di lockdown, i mancati utili, l’assenza di contributi a fondo perduto hanno causato una gravissima mancanza di liquidità senza la quale molte librerie rischiano la chiusura. FABBISOGNO FINANZIARIO PREVISIONE AL PERIODO SUCCESSIVO 38,3 % 7,7 % 4,0 % Dicembre 2019 Aprile 2020 Luglio 2020 Base campione: 200 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. Roma, 30 giugno 2020 | 31
Andamento del FABBISOGNO FINANZIARIO | Analisi per area e dimensione. Ott- Dic ‘19 Gen – Apr ‘20 A suo avviso, la capacità di fare fronte al ANALISI PER AREA (indicatori) fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, nei primi mesi dell’anno, (gen-apr) rispetto agli ultimi mesi del 2019 (ott-dic), è 41,9 39,5 37,7 35,9 migliorata, rimasta invariata o peggiorata? INDICE INVARIATO 38,3 MEDIA 6,0 6,5 7,1 7,9 PERIODO PRECEDENTE 15,3 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole INDICE 7,7 ANALISI PER ADDETTI (indicatori) 62,9 DATI AD APR ‘20 39,2 42,2 36,9 84,7 9,0 12,5 Campo di variazione: tra +100% 4,8 7,0 PEGGIORATO (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse MEDIA un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale 1 2-5 6-9 >9 degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). Base campione: 200 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 32
Andamento dell’OCCUPAZIONE | L’utilizzo degli ammortizzatori sociali ha mitigato gli effetti negativi dovuti alla pandemia: tuttavia le librerie temono che nei prossimi mesi avranno grandi difficoltà per poter pagare i dipendenti. OCCUPAZIONE PREVISIONE AL PERIODO SUCCESSIVO 38,5% 31,9 % 18,0 % Dicembre 2019 Aprile 2020 Luglio 2020 Base campione: 90 casi. Esclusivamente le imprese con oltre un addetto. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. Roma, 30 giugno 2020 | 33
Andamento dell’OCCUPAZIONE | Analisi per area e dimensione. Ott- Dic ‘19 Gen – Apr ‘20 Nei primi mesi del 2020, l’occupazione complessiva ANALISI PER AREA (indicatori) della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto agli ultimi mesi del 2019, è migliorata, rimasta uguale o peggiorata? 50,0 40,1 39,8 38,6 37,0 MEDIA 28,5 INDICE 21,2 22,7 PEGGIORATO 38,5 PERIODO PRECEDENTE Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole 36,4 INDICE 31,9 ANALISI PER ADDETTI (indicatori) 37,4 39,237,0 41,539,2 63,6 DATI AD APR ‘20 31,6 MEDIA Non Campo di variazione: tra +100% rilevato INVARIATO (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale 1 2-5 6-9 >9 degli intervistati campione Base campione: 90 casi. Esclusivamente le imprese con esprimesse un’opinione di oltre un addetto. I valori sono costituiti da percentuali di peggioramento). imprese rispondenti. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 34
Proiezione temporale della crisi | Giugno 2020 rappresenta nel sentiment delle librerie, il periodo peggiore dall’inizio della crisi, le librerie hanno un immediato bisogno di contributi a fondo perduto e di un piano per il rilancio del settore. Andamento della crisi nel corso del 2020 Nei primi mesi del 2020 le librerie Picco della crisi a sono state costrette al lockdown, GIUGNO 2020… con conseguente perdita di utili lordi. Le librerie hanno bisogno di una immediata iniezione di liquidità per sostenere i costi della riapertura. Il lockdown ha causato ingenti danni alle librerie indipendenti, già in sofferenza prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria. I mesi della riapertura si profilano APRILE GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE molto difficili, se le librerie non riceveranno subito il credito a 2020 2020 2020 2020 fondo perduto sono a rischio moltissime librerie e tanti posti di ANDAMENTO IMPRESA LIQUIDITA' OCCUPAZIONE lavoro. Roma, 30 giugno 2020 | 35
Impatto sui modelli di business | Durante l’emergenza sanitaria, analizzando i comportamenti adottati dalle librerie: il 27% circa ha iniziato ad utilizzare l’e- commerce o ad intensificarlo, il 53% ha utilizzato i canali tradizionali e il 20,3% non ha attivato nuovi canali di vendita. 52,9 % 26,8 % 20,3 % HANNO UTILIZZATO PER LA PRIMA NON HANNO ADOTTATO NON HANNO ADOTTATO CANALI VOLTA O INTENSIFICATO NESSUN NUOVO CANALE DI DI ECOMMERCE MA CANALI L’ECOMMERCE CON LA VENDITA VENDITA TRADIZIONALI PER VENDERE A A DISTANZA E/O CON LE DISTANZA O PER LE CONSEGNE A CONSEGNE A DOMICILIO DOMICILIO Base campione: 200 casi. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 36
Impatto sui modelli di business | Le librerie non hanno gettato la spugna durante la pandemia, sulle librerie che hanno utilizzato per la prima volta l’e-commerce o intensificato, tre su dieci hanno intensificato le consegne a domicilio. IMPRESE CHE HANNO UTILIZZATO INTENSIFICAZIONE E-COMMERCE (CHE L’E-COMMERCE (CHE PRIMA NON PRIMA GIÀ IMPIEGAVA) CON LA UTILIZZAVA) CON LA VENDITA A DISTANZA VENDITA A DISTANZA 21,1% 21,2% UTILIZZO E-COMMERCE (CHE PRIMA NON INTENSIFICAZIONE E-COMMERCE (CHE UTILIZZAVA) CON LE CONSEGNE A PRIMA GIÀ IMPIEGAVA) CON LE DOMICILIO CONSEGNE A DOMICILIO Base campione: 48 casi. Solo imprese che hanno utilizzato o intensificato l’e-commerce. I dati sono riportati all’universo. 27,3% 30,4% Roma, 30 giugno 2020 | 37
Canali utilizzati per l’e-commerce | Tra le librerie che hanno utilizzato per la prima volta l’e-commerce o lo hanno intensificato: l’89% ha utilizzato il proprio sito, il 76% la propria pagina sui social. Per svolgere la propria attività di E-COMMERCE utilizza? Solo il mio sito di e-commerce personale 89% Sia il mio sito web sia i siti aggregatori (marketplace) 14% Solo siti aggregatori di e-commerce consolidati 20% Le pagine social della mia libreria 76% Altra modalità di erogazione 4% Base campione: 48 casi. Solo imprese che hanno utilizzato o intensificato l’e-commerce. La somma delle risposte è diversa da 100% perché erano ammesse più risposte. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 38
Il futuro del commercio elettronico presso le librerie | Tra le librerie che hanno iniziato a utilizzare/intensificare l’e-commerce, l’86,1% ritiene che le soluzioni adottate durante la pandemia potrebbero diventare permanenti. Ritiene che le soluzioni adottate potrebbero restare “permanenti” anche dopo il termine dell’emergenza sanitaria? 46,4 86,1% 39,7 Le librerie che hanno dichiarato che le soluzioni adottate durante la pandemia resteranno permanenti 9,6 4,3 Certamente sì Probabilmente Certamente no Non so sì Base campione: 48 casi. Solo imprese che hanno utilizzato o intensificato l’e-commerce. I dati sono riportati all’universo Roma, 30 giugno 2020 | 39
Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format Research. 2020 © Copyright Format Research Srl format research s.r.l. format business intelligence s.r.l. via ugo balzani 77, 00162 roma, italia via sebastiano caboto 22/a, 33170 pordenone, italia tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96 format@pec.formatbusinessintelligence.com info@formatresearch.com cf, p. iva e reg. imp. pordenone 01786200939 cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004 rea pordenone 104460, cap. soc. € 10.000,00 i.v. rea roma 747042, cap. soc. € 25.850,00 i.v. www.formatresearch.com Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS UNI EN ISO 9001:2015 CERT. N° 1049 Roma, 30 giugno 2020 | 40
Puoi anche leggere