Obiettivo 5: la parità di genere - Loescher Editore

Pagina creata da Salvatore Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe             Nome e cognome                                                                     Data

AGENDA 2030 - OBIETTIVO 5

                                                                                                                             VERIFICA DI EDUCAZIONE CIVICA • Agenda 2030 - Obiettivo 5
Obiettivo 5: la parità di genere
Competenzei                                                  Abilità/capacitài
•	Alfabetica funzionale                                     •	Individuare, comprendere, esprimere,
• Digitale                                                      interpretare concetti e opinioni, in forma sia
•	Personale e sociale                                          orale che scritta
•	Civica                                                    •	Raccogliere ed elaborare informazioni
•	Imprenditoriale                                           •	Utilizzare le nuove tecnologie con dimestichezza
                                                                e spirito critico
                                                             •	Comunicare e relazionarsi efficacemente con gli
                                                                altri, in modo opportuno e costruttivo
                                                             •	Collaborare nel lavoro in gruppo e saper
                                                                comprendere i diversi punti di vista
                                                             •	Agire da cittadini responsabili e partecipare
                                                                pienamente alla vita civica e sociale
                                                             •	Riflettere criticamente e affrontare situazioni
                                                                problematiche

  COSA BISOGNA SAPEREi
 Conoscenze
 •	Obiettivo 5: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
 •	I diversi target
 •	I progressi della parità di genere: le principali tappe storiche
 •	La disuguaglianza di genere: cos’è, quali sono le cause e in quali ambiti si manifesta
 •	I matrimoni precoci e le spose bambine
 •	La differenza salariale
 •	Il Global Gender Gap Index: cos’è e cosa valuta
 •	Le forme di violenza contro le donne

 Terminologia
 Discriminazione, emancipazione, femminicidio, matrimonio combinato, quote rosa

                    Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020   1
Classe               Nome e cognome                                                                       Data

                                                            ACQUISIRE LE CONOSCENZE	
VERIFICA DI EDUCAZIONE CIVICA • Agenda 2030 - Obiettivo 5

                                                            Conoscenze di basei
                                                            1. Per ciascuno degli enunciati, scegli la risposta corretta.
                                                               a. La parità di genere è
                                                               1.     un problema che interessa solo i Paesi in via di sviluppo
                                                               2.     un diritto umano fondamentale
                                                               3.     un obiettivo raggiungibile solo nei Paesi sviluppati

                                                                b. La disuguaglianza di genere può essere causata da
                                                                1.   fattori economici
                                                                2.   fattori religiosi
                                                                3.   entrambe le risposte precedenti

                                                                c.      ell’Unione Europea, quanto guadagna in media una donna rispetto a un uomo, a parità di
                                                                       N
                                                                       ruolo?
                                                                1.       Circa il doppio
                                                                2.       Circa la stessa cifra
                                                                3.       Circa la metà

                                                                d. Il Global Gender Gap Index, uno strumento di misurazione introdotto nel 2006, valuta
                                                                1.    l’accesso alla salute e all’istruzione
                                                                2.    la partecipazione alla vita economica e la presenza politica
                                                                3.    entrambe le risposte precedenti

                                                                e. Il tema della parità dei sessi
                                                                1.     è emerso solamente in anni recenti
                                                                2.     affonda le sue radici negli ideali di uguaglianza portati avanti dalla Rivoluzione francese
                                                                3.     ha acquisito importanza a partire dagli anni Novanta, con il movimento delle “suffragette”
                                                                                                                                                                     punti:   / su 25

                                                            2. Completa il seguente testo inserendo al posto dei puntini i termini mancanti.
                                                                genere • leggere • violenze • spose • ragazze • istruzione • inferiorità • traffico • donne •
                                                                partecipazione • femminile • discriminazioni • politico • scrivere • matrimonio
                                                            Mentre il mondo fa progressi nel campo della tecnologia e questioni come il surriscaldamento
                                                            globale sono all’ordine del giorno,                      e                     continuano a subire
                                                                                  e                      . Data l’importanza della questione, l’ONU ha inserito
                                                            nell’Agenda 2030 l’obiettivo 5, specificamente pensato per l’uguaglianza di                        . Tra i
                                                            traguardi che esso comprende, il primo è porre fine alla discriminazione                      , eliminando
                                                            forme di violenza come il                       di donne, il                     combinato e il fenomeno
                                                            delle                      bambine. Il secondo è quello di garantire la piena
                                                            femminile a ogni livello decisionale: in ambito                      , economico e pubblico. Ma il punto
                                                            di partenza riguarda l’                    : ancora oggi il numero di donne che sa

                                                    2       Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
Classe             Nome e cognome                                                                      Data

e                       è inferiore a quello degli uomini. Questo divario è particolarmente accentuato in

                                                                                                                              VERIFICA DI EDUCAZIONE CIVICA • Agenda 2030 - Obiettivo 5
Africa e in Asia meridionale, con conseguenze sull’apprendimento individuale e sui costumi sociali, che
relegano le donne in posizioni di                       .
                                                                                                       punti:       / su 15

3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
   a. Storicamente, nella società, agli uomini sono stati riconosciuti meno diritti rispetto
       alle donne.                                                                                                V F
   b. Raggiungere l’autodeterminazione di tutte le donne significa aumentare la loro forza,
       autostima e consapevolezza.                                                                                V F
   c. La violenza contro donne e bambine deve essere eliminata solo nella sfera privata.                          V F
   d. Vi è una grande differenza fra la percentuale di bambini e la percentuale di bambine
       che hanno accesso all’istruzione, nel mondo.                                                               V F
   e. In alcuni Paesi è ancora giustificato il delitto d’onore in caso di adulterio.                              V F
                                                                                                      punti:       / su 20

4. Per ogni frase indica il completamento corretto.
   a. La violenza contro le donne è un fenomeno di recente sviluppo / che ha radici storiche e culturali lontane
       nel tempo.
   b. Nei Paesi democratici ci sono ancora molti progressi da fare per quanto riguarda l’uguaglianza di
       genere dal punto di vista della vita lavorativa / della vita sportiva.
   c. Nel mondo, le cariche politiche più prestigiose sono solitamente occupate da uomini / da donne.
   d. Il fenomeno dei matrimoni precoci è diffuso soprattutto in Asia meridionale e nell’Africa subsahariana
       / nei paesi dell’Estremo Oriente.
   e. Tra i vari traguardi che si prefigge l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 vi è quello di riconoscere e
       valorizzare il lavoro domestico non retribuito / il diritto della donna ad avere più figli.
                                                                                                       punti:       / su 15

Lessicoi
5. Completa i seguenti periodi.
   a. Quando vi sono differenze di trattamento tra uomini e donne, si parla di                     di
       genere.
   b. L’                    consiste nella possibilità di essere autonomi e liberi dalla dipendenza di
       una qualche autorità o potestà.
   c. L’uccisione di una donna o di una ragazza, per il solo fatto di essere tale, è definita

    d. Il                       è quella pratica secondo la quale i genitori organizzano i matrimoni dei figli
        ancora piccoli e li costringono a sposarsi a prescindere dalla loro volontà.
    e. Il termine                        indica il numero di posti riservati alle donne nell’organico di
        strutture pubbliche o private, con la finalità di garantire una rappresentatività del genere
        femminile al loro interno.
                                                                                                      punti:       / su 25
                                                               Totale punti:          / su 100 (punteggio soglia 60)

                     Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020   3
Classe                  Nome e cognome                                                                    Data

                                                            ATTIVARE LE COMPETENZE	
VERIFICA DI EDUCAZIONE CIVICA • Agenda 2030 - Obiettivo 5

                                                            Comprensione e interpretazionei
                                                            6. Leggi il brano e rispondi alle seguenti domande.
                                                            Tre milioni di donne in India a sostegno della parità
                                                            Circa tre milioni di donne indiane hanno formato nei giorni scorsi nello stato del Kerala una catena umana
                                                            lunga ben 620 chilometri a sostegno dell’uguaglianza di genere. La manifestazione è stata organizzata per
                                                            sostenere la recente sentenza che ha cancellato il divieto di accesso alle donne al tempio indù Sabarima-
                                                            la. Il tempio è chiuso alle donne da secoli, ma la corte suprema ha annullato il divieto lo scorso settembre.
                                                            Tuttavia, nonostante la sentenza, i religiosi integralisti hanno inscenato violente proteste, impedendo alle
                                                            donne di entrare. Il gigantesco corteo si è sviluppato su tutte le principali autostrade del Kerala.
                                                            Nel corso della lunga storia indiana, lo status e il ruolo sociale e civile delle donne sono stati soggetti a no-
                                                            tevoli cambiamenti. Da una quasi totale pari dignità con gli uomini nei tempi antichi, si è passati a uno
                                                            stato di forte discriminazione nel periodo medioevale. A partire dal v secolo, l’“inferiorità” della donna è
                                                            stata ufficializzata con il codice di Manu. La donna — secondo il testo — doveva essere sottomessa al padre,
                                                            al marito e ai figli maschi. Nel caso fosse rimasta vedova, aveva l’obbligo di immolarsi sulla pira, in quanto
                                                            la sua vita sarebbe stata inutile senza un uomo da servire. Ora non è più così. Poco alla volta le donne in-
                                                            diane sono riuscite a ricoprire le cariche istituzionali più importanti nel paese, tra cui quella di capo dello
                                                            stato, primo ministro. Indira Gandhi, premier per circa 15 anni, è stata la donna che più a lungo nel mondo
                                                            ha ricoperto l’incarico di capo di un governo. Eppure, dietro questa apparente apertura ed emancipazione,
                                                            l’India è ancora un paese dove essere donna è molto difficile. Contrariamente a quanto avviene nel resto
                                                            del mondo, le donne rappresentano la minoranza della popolazione (48 per cento). Ci sono 929 donne ogni
                                                            1000 uomini: effetto devastante di una selezione spietata, praticata talvolta ancora prima della nascita.
                                                            L’infanticidio delle figlie femmine è una pratica ancora tristemente diffusa in molte aree rurali dell’India.
                                                            E le donne continuano in tutto il paese a subire violenze sessuali, sfigurazioni del viso con l’acido e ucci-
                                                            sioni per accaparrarsi la dote. Un sondaggio effettuato dalla agenzia di stampa Reuters rileva che l’India
                                                            è il quarto paese più pericoloso al mondo per le donne, e il peggiore tra quelli del g20. Ancora oggi molte
                                                            donne vengono viste come un mezzo per ottenere la dote, costringendo poi le “spose” a vivere in un clima
                                                            di violenze fisiche e psicologiche.
                                                            Un altro drammatico fenomeno è quello delle spose-bambine. Per lo più minorenni (hanno spesso dai 12 ai
                                                            13 anni), vengono vendute dalle famiglie di origine e costrette a trascorrere la vita come schiave dei propri
                                                            “mariti”. Un dato di fatto diffuso, soprattutto, tra le caste più povere dell’India, dove avere una figlia femmi-
                                                            na rappresenta ancora una possibilità di guadagno per le famiglie disagiate.
                                                                     (adattato da F. Citterich, Tre milioni di donne in India a sostegno della parità,                  , 2 gennaio 2019)

                                                                a.      Ricostruisci sinteticamente il contenuto dell’articolo.
                                                                b.     Perché tre milioni di donne indiane hanno formato un enorme corteo?
                                                                c.     Qual era lo status sociale della donna indiana in passato?
                                                                d.     Cosa è cambiato nel presente?
                                                                e.     Perché l’India è il quarto Paese al mondo più pericoloso per le donne?
                                                                f.     In che senso, secondo te, è necessario un cambiamento culturale per combattere la
                                                                        discriminazione di genere? In che modo è possibile attuarlo?
                                                                                                                                                                     punti:      / su 30

                                                   4        Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020
Classe            Nome e cognome                                                                     Data

Dibattito / Debatei

                                                                                                                            VERIFICA DI EDUCAZIONE CIVICA • Agenda 2030 - Obiettivo 5
7.	Dal sondaggio realizzato da Tecnè su Donne e media: la sottile linea rossa della discriminazione di
    genere è emerso che per un italiano su cinque -ben oltre 8 milioni- le donne dovrebbero restare
    a casa per prendersi cura dei figli senza lavorare al di fuori. Questo dato conferma un senso
    diffuso di discriminazione e un’affermazione ancora inadeguata delle pari opportunità. Dividete
    la classe in due gruppi: il primo dovrà sostenere la tesi secondo cui solo le donne devono
    badare alla casa e ai figli; il secondo dovrà dimostrare invece perché questo ruolo debba essere
    equamente diviso tra donne e uomini.
                                                                                                    punti:       / su 20

Produzione scrittai
8.	Rifletti sul mondo della scuola, della famiglia, del lavoro e della politica in Italia: in questi
    ambiti si possono ancora trovare situazioni e comportamenti che dimostrano che la parità
    di genere nel nostro Paese non è pienamente raggiunta. Per fare un esempio, il ruolo di baby
    sitter, insegnante di scuola materna o segretario è assegnato in prevalenza alle donne, mentre
    la maggior parte dei manager o ingegneri sono uomini. Esprimi le tue riflessioni in un elaborato
    scritto, pensando anche a quale potrebbe essere il tuo personale contributo per eliminare
    questo tipo di atteggiamenti.
                                                                                                    punti:       / su 20

         Apprendimento cooperativo / Cooperative learningi
9.	Spesso si sente dire: “per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel
    lavoro” oppure “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche”. Questi
    sono stereotipi, cioè rappresentazioni semplificate della realtà, che attribuiscono a tutti i
    componenti di un gruppo le stesse caratteristiche. Pensate alla vita di tutti i giorni, ai compiti
    che vi vengono assegnati da genitori o insegnanti, alle situazioni in cui vi trovate, e pensate più
    in generale all’immagine che la società restituisce della donna, spesso tramite i mass media, i
    più importanti veicoli di stereotipi di genere. Quali sono secondo voi gli stereotipi più diffusi e
    quali pregiudizi mettono in campo? Provate a svolgere questa attività, procedendo come segue:
    •	dividetevi in quattro gruppi: confrontatevi tra di voi, discutete e cercate su Internet pubblicità,
       spettacoli televisivi o film che propongano un certo tipo di immagine femminile. Quali sono gli
       stereotipi di genere più diffusi?
    •	per ogni stereotipo, cercate un’immagine rappresentativa e scrivete una didascalia descrittiva;
    •	raccogliete il materiale in un’infografica o in una presentazione, che potete realizzare con
       strumenti online gratuiti come Canva (                    ) o con PowerPoint;
    •	confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi e proponete alcune soluzioni per
       combattere gli stereotipi di genere.
                                                                                                    punti:       / su 30
                                                             Totale punti:          / su 100 (punteggio soglia 60)

                   Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore – Torino 2020   5
Puoi anche leggere