New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox

Pagina creata da Filippo Beretta
 
CONTINUA A LEGGERE
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
In collaborazione con

                                                                                    R.I.S. - Arma dei Carabinieri

            New Drugs
            UPDATE SULLE
            NUOVE SOSTANZE
            PSICOATTIVE - NSP
            Aggiornamento tecnico scientifico e
            strategia nazionale di intervento
PROGRAMMA

            2013

              Istituto Superiore di Sanità   Regione del Veneto - Azienda ULSS 20        IRCCS - Fondazione S. Maugeri
              Dipartimento del Farmaco       Dipartimento delle Dipendenze               Centro Antiveleni Pavia
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
New Drugs - 2013

Le tappe degli eventi formativi

                      Milano
                      Istituto di ricerche farma-
                      cologiche “Mario Negri”
                                                             Venezia Mestre
                                                             Laboratorio
                      IRCCS
                                                             di Igiene Ambientale
                                                             e Tossicologia Forense,
           Pavia                                             Dipartimento di Prevenzione
Centro Antiveleni                                            ULSS12 Veneziana

                                                                 Bologna
                                                                 Alma Mater Studiorum
                                                                 Università di Bologna

                                                                    Perugia
                                                                    Università degli Studi
             Orbassano (TO)                                         di Perugia
  Centro Regionale Antidoping
e di Tossicologia “A. Bertinaria”
                                                                                  Bari
                                                                                  Università degli
                               Firenze                                            Studi di Bari
      Università degli Studi di Firenze

                                                Roma
                                    Università Cattolica
                                      del Sacro Cuore

                                                    Napoli
                           Seconda Università di Napoli
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
New Drugs - 2013

Presentazione

                           Negli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno del tutto nuovo che ha rivolu-
                           zionato le tendenze giovanili, e non solo, rispetto all’uso di droghe. Alle so-
                           stanze tradizionali (cannabis, cocaina, eroina, ecc.) si sono aggiunte nuove
                           sostanze psicoattive di origine sintetica di cui si conosce molto poco sulle
                           loro caratteristiche circa i rischi per la salute di che ne fa uso.
                           Oltre a questo, risultano sconosciute anche le modalità analitiche necessa-
                           rie per riconoscerle in laboratorio. Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce,
                           istituito nel 2009 presso il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza
                           del Consiglio dei Ministri, in conformità a disposizioni Europee in materia,
tiene monitorata la comparsa di tali sostanze sul territorio italiano con lo scopo di individuare preco-
cemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica correlati alla comparsa di nuove
sostanze e di nuove modalità di consumo, e di attivare segnalazioni di allerta che tempestivamente
coinvolgano le strutture deputate alla tutela della salute e responsabili della eventuale attivazione
di misure in risposta alle emergenze. In considerazione delle sempre più frequenti segnalazioni di
nuove sostanze psicoattive che raggiungono il Sistema Nazionale di Allerta Precoce e della neces-
sità di aggiornamento degli operatori sanitari più volte segnalata, il Dipartimento Politiche Antidroga
ha sviluppato un nuovo Piano di Azione Nazionale per la prevenzione, l’identificazione precoce e
il contrasto delle Nuove Sostanze Psicoattive che viene presentato, unitamente ad informazioni di
aggiornamento tecnico-scientifico, in maniera itinerante in 10 città italiane, presso altrettanti centri
collaborativi del Sistema Nazionale di Allerta Precoce.
Gli incontri sono indirizzati agli operatori dei servizi per le tossicodipendenze, al personale di la-
boratorio, al personale delle unità di emergenza-urgenza, al personale delle Forze dell’Ordine e
a quello della magistratura. Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere e diffondere le nuove
strategie nazionali per affrontare il fenomeno delle nuove sostanze psicoattive in maniera completa
e coordinata su tutto il territorio nazionale, analizzando i diversi aspetti che lo costituiscono e fornen-
do informazioni tecnico-scientifiche, in ambito clinico-tossicologico e bio-tossicologico, alle strutture
sanitarie interessate e alle Forze dell’Ordine.
Nel corso dell’iniziativa verrà presentata anche la pubblicazione sulle nuove sostanze psicoattive
registrate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce dal 2009 che darà un aggiornamento tecni-
co-scientifico rispetto a ciò che è stato riscontrato sul territorio italiano ed europeo.

Giovanni Serpelloni
Capo Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
New Drugs - 2013

Calendario

Data         Sede           Organizzazione ospitante

24 Settembre Roma           Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - Centro
		                          congressi “Europa”, via Largo Francesco Vito 1

7 Ottobre Pavia             Centro Antiveleni, Coordinamento aspetti clinico-tossi
		                          cologici del Sistema Nazionale di Allerta Precoce - Aula
		                          Bogoncelli, Centro congressi Fondazione “Salvatore
		                          Maugeri”, via Maugeri 6

29 Ottobre Venezia Mestre   Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense,
		                          Dipartimento di Prevenzione - ULSS12 Veneziana
		                          Auditorium del Padiglione Rama presso l’Ospedale
		                          dell’Angelo a Mestre Via Paccagnella, 11 Venezia Mestre

12 Novembre Bologna         S.P.I.S.A. Aula Magna, Alma Mater Studiorum - Università di
		                          Bologna, Via Belmeloro 10 - Bologna

25 Novembre Firenze         Dipartimento di Scienze della Salute, Scuola di Scienze
		                          della Salute umana - Universita’ degli Studi di Firenze
		                          Aula Magna della Presidenza della Scuola

12 Dicembre Milano          Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” IRCCS
		                          Aula Alessandro e Noemi Guasti, Via La Masa 19, Milano

10 Gennaio Perugia          Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Medicina e
		                          Chirurgia, Edificio B, 2° piano, Aula 9, Via Gambuli, 1
		                          Perugia (ad. Ospedale Santa Maria della Misericordia)

22 Gennaio   Orbassano      Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia “A. Bertina ria”
             (TO)           Sala conferenze, Regione Gonzole 10/1

5 Febbraio Bari             Università degli Studi di Bari, Aula Magna “G. De Benedictis”
		                          del Policlinico Universitario, Piazza G. Cesare n. 11 - Bari

19 Febbraio Napoli          Università degli Studi di Napoli – Seconda Università di
		                          Napoli (SUN), viale Beneduce 10
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
New Drugs - 2013

Programma

8.45 - 9.30		      Registrazione partecipanti

9.30 - 10.00		 Introduzione del Centro Collaborativo NEWS-DPA ospitante:
			            le attività di ricerca
			Referente del Centro Collaborativo

10.00 – 10.30      Presentazione dell’iniziativa: le possibili strategie nazionali contro la
			                diffusione di Nuove Sostanze Psicoattive (NSP)
    			            Giovanni Serpelloni

10.30 - 11.00		 Attività del N.E.W.S. : lo scenario in cambiamento, nuove sostanze
			             rilevate e dati sulla diffusione del fenomeno (intossicazioni acute,
			offerta Internet, rave party illegali)
			Claudia Rimondo

11.00 - 11.30		 Aspetti bio-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive
			Teodora Macchia

11.30 - 11.45      Break

11.45 – 12.15 Aspetti clinico-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive
			Carlo Locatelli

12.15 - 12.30		 La legislazione: nuove sostanze tabellate e modalità di tabellazione
			Catia Seri

12.30 - 13.00		 Analisi e segnalazione delle sostanze sequestrate sul territorio: la
			collaborazione RIS-N.E.W.S.
			Adolfo Gregori

13.00 - 13.30		    Discussione

13.30			           Chiusura dei lavori
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
New Drugs - 2013

Relatori

Giovanni Serpelloni        Capo Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del
				                       Consiglio dei Ministri
Claudia Rimondo		          Coordinamento operativo Sistema Nazionale di Allerta
				                       Precoce del Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del
				                       Consiglio dei Ministri
Teodora Macchia		 Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento del Farmaco,
				              Coordinamento aspetti bio-tossicologici del Sistema Nazionale
				 di Allerta Precoce
Carlo Locatelli		          Centro Antiveleni di Pavia, Coordinamento aspetti
				                       clinico-tossicologici del Sistema Nazionale di Allerta Precoce
Catia Seri			              Sistema Nazionale di Allerta Precoce, Dipartimento Politiche
				                       Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Adolfo Gregori		           Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
				                       Reparto Investigazioni Scientifiche di Roma
Sabina Strano Rossi        Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Rocco Sciarrone 		         Dipartimento di Prevenzione - ULSS12 Veneziana

Giampietro Frison		        Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense,
		            		           Dipartimento di Prevenzione - ULSS12 Veneziana
Maria Augusta Raggi Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Farmacia e
				 Biotecnologie
Elisabetta Bertol		        Dipartimento di Scienze della Salute, Scuola di Scienze della
				                       Salute umana - Universita’ degli Studi di Firenze
Ettore Zuccato		           Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” IRCCS
Mauro Bacci			             Università degli Studi di Perugia, Tossicologia Forense
Marco Vincenti		           Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia “A. Bertinaria”
Roberto Gagliano Candela Università degli Studi di Bari, Tossicologia Forense
Renata Borriello		         Seconda Università di Napoli, Tossicologia Forense
New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP - Sitox
New Drugs - 2013

Organizzazione

         Sistema Nazionale Di Allerta Precoce
         National Early Warning System - N.E.W.S.

        Istituto Superiore di Sanità
        Dipartimento del Farmaco

        Centro Antiveleni Pavia
        IRCCS - Fondazione S. Maugeri

In collaborazione con

        R.I.S. - Arma dei Carabinieri

          European Institute for Health Promotion
New Drugs - 2013

Materiali didattici disponibili

•   Update sulle NSP (volumi sulle schede tecniche delle molecole)
•   Diapositive delle relazioni presentate
•   Indicazioni nazionali di azione sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP)

Iscrizioni

L'iscrizione all'evento è gratuita ma obbligatoria. E' necessario infatti iscriversi presso la se-
greteria organizzativa compilando la scheda di iscrizione disponibile al sito http://allertafad.
dronet.org/iscrizioni.php. La scheda dovrà essere debitamente compilata ed inviata on-line
entro 1 settimana prima dell'evento cui si intende partecipare. Il corso è riservato agli opera-
tori dei Dipartimenti delle Dipendenze e delle Comunità terapeutiche, dei Laboratori univer-
sitari/Aziende sanitarie e delle Forze dell’ordine.
Si accetteranno iscrizioni fino ad un massimo di 100 partecipanti.

Info

Segreteria organizzativa:

E-mail allerta@allertadroga.it

Telefono +39 045 8076274

L’evento è stato accreditato ECM per tutte le figure professionali. L’assegnazione dei cre-
diti ai partecipanti avverrà dopo il superamento per almeno l’80% della prova di verifica di
apprendimento.
A conclusione dei lavori verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, mentre l’attestato
comprovante i crediti formativi verrà inviato successivamente dalla segreteria organizzati-
va.
New Drugs - 2013

Note

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................
New Drugs - 2013

Note

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................
Via dei Laterani, 34 - 00184 Roma
                         Tel. 06/67796350 - Fax 06/67796843
                       e-mail: dipartimentoantidroga@governo.it

                               UNODC
                               United Nations Office on Drugs and Crime

                   http://www.dpascientificcommunity.it

                               Scuola Superiore
                               della
                               Pubblica Amministrazione

http://www.politicheantidroga.it			http://www.dronet.org
http://www.allertadroga.it				http://www.droganews.it
http://www.droganograzie.it			http://www.drugfreedu.org
http://www.cocaina.dronet.org			http://www. neuroscienzedipendenze.it
http://www.drugsonstreet.it				http://www.alcol.dronet.org
http://www.drogaedu.it				http://www.dreamonshow.it
http://www.italianjournalonaddiction.it		 http://www.consorzioeticodroga.org/
Puoi anche leggere