NEL SEGNO DEI MARTIRI - 1 SANT'ANGELO DEI LOMBARDI-CONZA-NUSCO-BISACCIA - DIOCESI DI SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia 1 veglia di t e c o s t e pen gno dei martiri nel se
Veglia di Pentecoste «Esiste un legame forte che già ci unisce, al di là di ogni divisione: è la testimonianza dei cristiani, appartenenti nel segno dei martiri a Chiese e tradizioni diverse, vittime di persecuzioni e violenze solo a causa della fede che professano». Con queste parole il Santo Padre ha ricevuto i membri della preparata e animata dal consiglio pastorale Commissione internazionale anglicana-cattolica (30 diocesano, dalla commissione diocesana per aprile 2015). Si tratta solo dell’ultimo intervento del il V Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze Papa in ordine alla tragedia di tanti cristiani e di tante 2 persone i cui diritti fondamentali alla vita e alla libertà 3 9-13 novembre 2015) e dalle aggregazioni religiosa vengono sistematicamente violati. laicali presenti nell’Arcidiocesi: Questa situazione ci interroga profondamente e deve spingerci ad unirci, in Italia e nel mondo, in un grande • Azione Cattolica gesto di preghiera a Dio e di vicinanza con questi nostri • Cammino Neocatecumenale fratelli e sorelle. Imploriamo il Signore, inchiniamoci • Ordine Francescano Secolare davanti al martirio di persone innocenti, rompiamo il • Rinnovamento nello Spirito muro dell’indifferenza e del cinismo, lontano da ogni strumentalizzazione ideologica o confessionale. Da qui la proposta di dedicare, in Italia e in tutte le comunità del mondo che vorranno aderire, la Veglia di Pentecoste, sabato 23 maggio 2015, ai martiri nostri contemporanei. A questo scopo si sta inoltre lavorando ad un progetto di diffusione - attraverso i social media - di testimonianze e storie, dai diversi paesi: racconti di fede e di amore estremo, eventi di condivisione, fatti di carità. Sono moltissimi i cristiani e gli uomini di ogni confessione capaci di testimoniare l’amore a prezzo della vita. Tale testimonianza non può passare sotto silenzio perché costituisce per tutti una ragione di incoraggiamento al bene e di resistenza al male. La Presidenza della CEI
Riti di introduzione Canto d’ingresso: Pentecoste (Repertorio “Cammino Neocatecumenale”) Erano poveri uomini, come me, come te; avevano gettato le reti nel lago, 4 o riscosso le tasse alle porte della città. 5 Ch’io mi ricordi, tra loro, non c’era neanche un dottore, e quello che chiamavano maestro era morto e sepolto anche lui. Se senti un soffio nel cielo, un vento che scuote le porte, ascolta: è una voce che chiama, è l’invito ad andare lontano. C’è un fuoco che nasce in chi sa aspettare in chi sa nutrire speranze d’amore. Avevano un cuore nel petto, come me, come te che una mano di gelo stringeva; avevano occhi nudi di pioggia e un volto grigio di febbre e paura; pensavano certo all’amico perduto, alla donna lasciata sulla soglia di casa, alla croce piantata sulla cima di un colle. Rit.
E il vento bussò alla porta di casa, Vogliamo predisporre, pertanto, il cuore e la entrò come un pazzo in tutta la stanza mente all’azione del Santo Spirito Paraclito ed ebbero occhi e voci di fiamma, datore di ogni bene. uscirono in piazza a gridare la gioia. Breve pausa di silenzio. Uomo che attendi nascosto nell’ombra Lucernario la voce che parla è proprio per te; Mentre si canta il “Veni Creator” alcuni rappresentanti delle ti porta una gioia, una buona notizia: comunità religiose presenti nell’Arcidiocesi e la candidata alla 6 il regno di Dio è arrivato già! Rit. consacrazione nell’Ordo Virginum attingono la luce dal Cero pasquale ed accendono sette fiaccole che saranno collocate intorno 7 all’assemblea ad indicare lo Spirito che ci avvolge e suscita doni e carismi nella Chiesa. Arcivescovo Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Veni Creator (Repertorio “Coro Diocesano”) Assemblea Amen. Veni, creátor Spíritus, Vieni, o Spirito creatore, mentes tuórum vísita, visita le nostre menti, La pace sia con voi. imple supérna grátia, riempi della tua grazia E con il tuo spirito. quæ tu creásti péctora. i cuori che hai creato. Qui díceris Paráclitus, O dolce consolatore, Guida altíssimi donum Dei, dono del Padre altissimo, Carissimi, giunti alla Veglia di Pentecoste, fons vivus, ignis, cáritas, acqua viva, fuoco, amore, sull’esempio degli apostoli e dei discepoli che et spiritális únctio. santo crisma dell’anima. con Maria, Madre di Gesù, perseveravano nella preghiera in attesa dello Spirito promesso Tu septifórmis múnere, Dito della mano di Dio, dal Signore, vogliamo vivere tutti insieme un dígitus patérnæ déxteræ, promesso dal Salvatore, momento significativo di Chiesa. tu rite promíssum Patris, irradia i tuoi sette doni, I gesti e le parole, che ci accompagneranno in sermóne ditans gúttura. suscita in noi la parola. questa Celebrazione, saranno per noi momenti propizi di riflessione e di preghiera: il lucernario, Accénde lumen sensibus, Sii luce all’intelletto, l’offerta dell’incenso, la pioggia di rose, e tutti gli infúnde amórem córdibus, fiamma ardente nel cuore; altri momenti che vivremo, sono la testimonianza infírma nostri córporis sana le nostre ferite del nostro aver incontrato il Risorto. virtúte firmans pérpeti. col balsamo del tuo amore.
Hostem repéllas lóngius Difendici dal nemico, Offerta dell’Incenso pacémque dones prótinus; reca in dono la pace, Dopo aver presentato la verità di noi stessi, attingendo doni e ductóre sic te prǽvio la tua guida invincibile carismi alla luce del Cero pasquale, simbolo del Risorto “in mezzo vitémus omne nóxium. ci preservi dal male. ai suoi”, l’Arcivescovo farà bruciare, a nome di tutti, dell’incenso in un braciere ardente: la preghiera della Chiesa salga gradita al Padre Per Te sciámus da Patrem Luce d’eterna sapienza, perché volga il suo sguardo, sereno e benigno, su di noi. noscámus atque Fílium, svelaci il grande mistero 8 teque utriúsque Spíritum di Dio Padre e del Figlio Arcivescovo 9 credámus omni témpore. uniti in un solo Amore. Dio onnipotente ed eterno, accogli per la mediazione del tuo Cristo, Deo Patri sit glória, Sia gloria a Dio Padre, la nostra fervida preghiera, et Fílio, qui a mórtuis al Figlio, che è risorto che come profumo soave d’incenso, surréxit, ac Paráclito, dai morti e allo Spirito Santo sale gradito al tuo cospetto; in sæculórum sǽcula. per tutti i secoli. il dono del tuo Spirito, scenda di nuovo con abbondanza, Amen. Amen. in una rinnovata Pentecoste, su tutti i popoli della terra, affinché ogni uomo creda, ami e speri. Arcivescovo A te o Padre, la gloria, la potenza e l’onore La luce dello Spirito Santo per Cristo con lo Spirito Santo che il Signore manda su di noi, nella santa Chiesa, rischiari le tenebre del cuore ora e nei secoli eterni. e infiammi il nostro spirito. Assemblea Amen. Assemblea Amen.
10 11 Liturgia della Parola
Guida non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque Fratelli e sorelle, alla luce sfolgorante del Cero e confondiamo la loro lingua, perché non pasquale, che illumina di particolare bellezza comprendano più l’uno la lingua dell’altro». questa notte, ascoltiamo ora la Parola di Dio. Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi Meditiamo le meraviglie compiute dal Padre in cessarono di costruire la città. Per questo la si favore del suo popolo e preghiamo affinché lo chiamò Babele, perché là il Signore confuse la Spirito Santo, che Egli ha inviato come primo lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse 12 dono ai credenti, porti a compimento nel mondo su tutta la terra. 13 la sua opera di santificazione. Parola di Dio. Prima Lettura Assemblea La si chiamò Babele, perché là il Signore Rendiamo grazie a Dio. confuse la lingua di tutta la terra Dal libro della Genesi 11,1-9 Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche Salmo Responsoriale Dal Salmo 32 (33) parole. Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar Rit. Su tutti i popoli regna il Signore. e vi si stabilirono. Si dissero l’un l’altro: «Venite, facciamoci mattoni Il Signore annulla i disegni delle nazioni, e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da rende vani i progetti dei popoli. pietra e il bitume da malta. Poi dissero: «Venite, Ma il disegno del Signore sussiste per sempre, costruiamoci una città e una torre, la cui cima i progetti del suo cuore tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non per tutte le generazioni. Rit. disperderci su tutta la terra». Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che Beata la nazione che ha il Signore come Dio, i figli degli uomini stavano costruendo. Il Signore il popolo che egli si è scelto come sua eredità. disse: «Ecco, essi sono un unico popolo e hanno Il Signore guarda dal cielo: tutti un’unica lingua; questo è l’inizio della loro egli vede tutti gli uomini. Rit. opera, e ora quanto avranno in progetto di fare
Dal trono dove siede venire fino a me. Ora, se darete ascolto alla mia scruta tutti gli abitanti della terra, voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per lui, che di ognuno ha plasmato il cuore me una proprietà particolare tra tutti i popoli; e ne comprende tutte le opere. Rit. mia infatti è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa”. Queste Arcivescovo parole dirai agli Israeliti». Preghiamo. Mosè andò, convocò gli anziani del popolo e 14 riferì loro tutte queste parole, come gli aveva 15 Scenda su di noi, o Padre, il tuo Santo Spirito, ordinato il Signore. Tutto il popolo rispose perché tutti gli uomini insieme e disse: «Quanto il Signore ha detto, noi cerchino sempre l’unità nell’armonia lo faremo!». Il terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni e lampi, una nube densa sul monte e, abbattuti gli orgogli di razza e di cultura, e un suono fortissimo di corno: tutto il popolo la terra diventi una sola famiglia, che era nell’accampamento fu scosso da tremore. e ogni lingua proclami che Gesù è il Signore. Allora Mosè fece uscire il popolo Egli è Dio e vive e regna nei secoli dei secoli. dall’accampamento incontro a Dio. Essi stettero Assemblea in piedi alle falde del monte. Amen. Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto Seconda Lettura il monte tremava molto. Il suono del corno Il Signore scese sul monte Sinai diventava sempre più intenso: Mosè parlava e davanti a tutto il popolo. Dio gli rispondeva con una voce. Il Signore scese Dal libro dell’Èsodo 19, 3-8a.16-20b dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. In quei giorni, Mosè salì verso Dio, e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: «Questo dirai alla Parola di Dio. casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: “Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all’Egitto e Assemblea come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto Rendiamo grazie a Dio.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 102 (103) fa’ un rogo solo dei nostri orgogli, e distruggi gli odi e le armi di morte; Rit. La grazia del Signore è su quanti lo temono. accendi in noi la fiamma della tua carità, perché il nuovo Israele Benedici il Signore, anima mia, radunato da tutti i popoli quanto è in me benedica il suo nome. accolga con gioia la legge eterna del tuo amore. Benedici il Signore, anima mia, Per Cristo nostro Signore. non dimenticare tutti i suoi benefici. Rit. 16 17 Assemblea Egli perdona tutte le tue colpe, Amen. guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia. Rit. Terza Lettura Il Signore compie cose giuste, Io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo. difende i diritti di tutti gli oppressi. Dal libro del profeta Gioele 3, 1-5 Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie, le sue opere ai figli d’Israele. Rit. Così dice il Signore: Così dice il Signore: Ma l’amore del Signore è da sempre, «Io effonderò il mio spirito per sempre su quelli che lo temono, sopra ogni uomo e la sua giustizia per i figli dei figli, e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; per quelli che custodiscono la sua alleanza e ricordano i suoi precetti per osservarli. Rit. i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni. Anche sopra gli schiavi e sulle schiave Arcivescovo in quei giorni effonderò il mio spirito. Preghiamo. Farò prodigi nel cielo e sulla terra, sangue e fuoco e colonne di fumo. O Dio dell’alleanza antica e nuova, Il sole si cambierà in tenebre che ti sei rivelato nel fuoco della santa montagna e la luna in sangue, e nella Pentecoste del tuo Spirito, prima che venga il giorno del Signore,
grande e terribile. Tutti da te aspettano Chiunque invocherà il nome del Signore, che tu dia loro cibo a tempo opportuno. sarà salvato, Tu lo provvedi, essi lo raccolgono; poiché sul monte Sion e in Gerusalemme apri la tua mano, si saziano di beni. Rit. vi sarà la salvezza, come ha detto il Signore, Togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. anche per i superstiti 18 Mandi il tuo spirito, sono creati, 19 che il Signore avrà chiamato». e rinnovi la faccia della terra. Rit. Parola di Dio. Arcivescovo Preghiamo. Assemblea Rendiamo grazie a Dio. Ascolta, o Dio, la tua Chiesa unita in concorde preghiera in questa santa veglia a compimento della Pasqua perenne; scenda sempre su di essa il tuo Spirito, Salmo Responsoriale Dal Salmo 103 (104) perché illumini la mente dei fedeli e tutti i rinati nel Battesimo Rit. Manda il tuo Spirito, Signore, siano nel mondo testimoni e profeti. a rinnovare la terra. Per Cristo nostro Signore. Benedici il Signore, anima mia! Assemblea Sei tanto grande, Signore, mio Dio! Amen. Sei rivestito di maestà e di splendore, avvolto di luce come di un manto. Rit. Arcivescovo Dopo aver ascoltato le opere meravigliose Quante sono le tue opere, Signore! compiute da Dio nella Prima Alleanza, con animo Le hai fatte tutte con saggezza; colmo e grato per quanto Egli ha compiuto la terra è piena delle tue creature. eleviamo l’inno della riconoscenza e della lode: Benedici il Signore, anima mia. Rit.
Gloria Arcivescovo Preghiamo. Gloria, gloria, gloria a Dio nell’alto dei cieli. O Dio, che oggi Ed in terra pace agli uomini porti a compimento di buona volontà. il mistero pasquale del tuo Figlio, effondi lo Spirito Santo sulla Chiesa, 20 Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, perché sia una Pentecoste vivente 21 ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie fino agli estremi confini della terra, per la Tua gloria immensa, e tutte le genti giungano Signore Dio, Re del cielo, a credere, ad amare e a sperare. Dio Padre Onnipotente. Per il nostro Signore Gesù Cristo, Signore, Figlio Unigenito, tuo Figlio, che è Dio, Gesù Cristo. Rit. e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre Tu che togli i peccati del mondo, Assemblea abbi pietà di noi; Amen. Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; Tu che siedi alla destra del Padre Epistola abbi pietà di noi. Rit. Lo Spirito intercede con gemiti inesprimibili. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani Perché Tu solo il Santo, 8, 22-27 Tu solo il Signore, Tu solo l’Altissimo, Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione Gesù Cristo, geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. con lo Spirito Santo, Non solo, ma anche noi, che possediamo le nella gloria di Dio Padre. primizie dello Spirito, gemiamo interiormente Amen, amen. Rit. aspettando l’adozione a figli, la redenzione del
nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati Vieni, padre dei poveri, salvati. vieni, datore di doni. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto Vieni, luce dei cuori di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come consolatore perfetto. potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che Vieni, Spirito Santo, non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. manda la tua luce. Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto 22 alla nostra debolezza; non sappiamo infatti Ospite dolce dell’anima 23 come pregare in modo conveniente, ma lo dolcissimo sollievo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; riposo nella fatica e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo conforto nel pianto. Spirito, perché egli intercede per i santi secondo Vieni, Spirito Santo, i disegni di Dio. manda la tua luce. Parola di Dio. O luce beatissima Assemblea invadi il nostro cuore, Rendiamo grazie a Dio. senza la tua forza, nulla c’è nell’uomo. Vieni, Spirito Santo, Sequenza (Repertorio “Cammino Neocatecumenale”) manda la tua luce. Lava ciò che è sordido, Durante il canto dell’antica “Sequenza” di Pentecoste, l’Arcivescovo compie un gesto molto significativo e caro alla Chiesa Orientale: bagna ciò che è arido sparge sui presenti una pioggia di petali di rose, segno dei doni dello sana ciò che sanguina Spirito Santo, che la sequenza invoca abbondanti per coloro che piega ciò che è rigido. confidano solo in Lui. Vieni, Spirito Santo, Vieni, Spirito Santo, manda la tua luce. manda la tua luce.
Scalda ciò che è gelido Diacono drizza ciò che devia, ╬ Dal Vangelo secondo Giovanni 7,37-39 dona ai tuoi fedeli i tuoi santi doni. Assemblea Vieni, Spirito Santo, Gloria a te, o Signore. manda la tua luce. Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, 24 Dona virtù e premio Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, 25 dona morte santa venga a me, e beva chi crede in me. Come dice dona eterna gioia. la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi Amen. Alleluia! di acqua viva». Questo egli disse dello Spirito che avrebbero Vieni, Spirito Santo, ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora manda la tua luce. lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato. Canto al Vangelo Parola del Signore. R. Alleluia, alleluia. Assemblea Vieni, Spirito Santo, Lode a te, o Cristo. riempi i cuori dei tuoi fedeli, e accendi in essi il fuoco del tuo amore. Terminata la proclamazione del Vangelo, mentre l’Arcivescovo benedice l’Assemblea con l’Evangeliario, si acclama con il canto R. Alleluia. dell’Alleluia. Vangelo R. Alleluia, alleluia. Sgorgheranno fiumi di acqua viva. L’Arcivescovo tiene l’Omelia. Diacono Il Signore sia con voi. Assemblea E con il tuo spirito.
Memoria del dono dello Spirito Santo Arcivescovo nei Sacramenti e Professione di Fede Spirito di vita, soffio di amore, energia scaturita dalla croce, Un gruppo di giovani attinge la luce dalle sette fiaccole e accende le rinvigorisci nel cuore dei tuoi fedeli candele dei fedeli. l’impegno a vivere come stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, Arcivescovo popolo che Dio si è acquistato. Fratelli e sorelle, nella notte santa di Pasqua 26 abbiamo rinnovato le promesse battesimali. In Vieni Santo Spirito, vieni. 27 questa vigilia di Pentecoste, in cui siamo convocati Vieni Santo Spirito, vieni. in santa assemblea, rinnoviamo con gioia la memoria dell’effusione dello Spirito Santo nei Arcivescovo Sacramenti. Il Padre ravvivi in noi la pienezza Spirito del Padre e del Figlio, dello Spirito di Cristo che, come sigillo, un disceso sulla Vergine, donato agli Apostoli, giorno ci è stato conferito abilitandoci ad essere anima e feconda la Chiesa testimoni e annunziatori del Regno. Invochiamo con il conforto dei tuoi sette doni. il Consolatore perché con i suoi sette santi doni Vieni Santo Spirito, vieni. ci confermi nel nostro quotidiano ministero: il Vieni Santo Spirito, vieni. servizio della testimonianza cristiana. Facciamo ora memoria grata del dono dello Spirito Arcivescovo che riceviamo in ogni Sacramento, e insieme Spirito del Battesimo, invochiamo: Assemblea restaura in noi l’immagine di Cristo. Vieni Santo Spirito, vieni. Vieni Santo Spirito, vieni. Arcivescovo Spirito della Cresima, Arcivescovo Assemblea Spirito increato, forza primordiale, conferma la Chiesa nel tuo amore. potenza santificatrice della Chiesa, ravviva in noi il dono della Confermazione. Arcivescovo Spirito dell’Eucaristia, Vieni Santo Spirito, vieni. Assemblea Vieni Santo Spirito, vieni. consumaci nell’unità.
Arcivescovo Arcivescovo Spirito della Penitenza e della Riconciliazione, Credete in Dio, Padre onnipotente, Assemblea creatore del cielo e della terra? converti i nostri cuori. Arcivescovo Credo, credo. Amen. Spirito della santa Unzione, Assemblea Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, 28 nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, 29 deponi in noi il germe della risurrezione. morì e fu sepolto, Arcivescovo è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Spirito del ministero Ordinato, Credo, credo. Amen. Assemblea rendici veri adoratori del Padre. Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, Arcivescovo la comunione dei santi, Spirito del santo Vincolo del matrimonio, la remissione dei peccati, Assemblea la risurrezione della carne e la vita eterna? santifica la Chiesa, sposa di Cristo. Vieni Santo Spirito, vieni. Credo, credo. Amen. Vieni Santo Spirito, vieni. Arcivescovo Arcivescovo Questa è la nostra fede Fratelli e sorelle, Assemblea nella gioia dello Spirito Questa è la fede della Chiesa, che abbiamo invocato, rinnoviamo ora e noi ci gloriamo di professarla la professione di fede battesimale, in Cristo Gesù nostro Signore. per servire fedelmente Dio Amen. nella santa Chiesa. Rit. Credo, credo. Amen.
Preghiera universale il popolo che gli hai affidato. Sostieni, inoltre, il nostro vescovo Pasquale che hai posto a presiedere Arcivescovo questa comunità diocesana. Dona ad entrambi le Lo Spirito del Signore, atteso e invocato, virtù e il coraggio degli apostoli per la crescita discende oggi sulla Chiesa, spirituale della Chiesa, preghiamo. R. per compiere anche nel nostro tempo i grandi prodigi della Pentecoste. Diacono Apriamoci alla sua azione, per annunziare e testimoniare a tutti - Per la nostra Chiesa diocesana in cammino verso 30 la potenza liberatrice della Pasqua di risurrezione. il V Convegno Ecclesiale Nazionale. 31 Lettore Diacono Affinché la nostra Chiesa diocesana, camminando Preghiamo insieme e diciamo: con realismo e speranza verso il Convegno R. Rinnovaci, o Padre, nel tuo Santo Spirito. Ecclesiale di Firenze, riscopra, nella preghiera e nella cura verso i fratelli, la capacità di lasciarsi Diacono interpellare dall’essere-uomo di Cristo Gesù, - Per il dono dello Spirito Santo e per la Santa preghiamo. R. Chiesa. Lettore Diacono Perché lo Spirito Santo dia a noi un cuore - Per coloro che hanno responsabilità politiche, nuovo, che ravvivi in tutti i doni da te ricevuti; educative e sociali nell’affrontare l’emergenza un cuore puro, che non conosca il male se non degli immigrati e rifugiati politici. per combatterlo e per fuggirlo; un cuore grande, aperto alla tua silenziosa e potente parola che Lettore ispiri e fortifichi ad amare tutti, preghiamo. R. Signore Padre Santo, ti preghiamo per tutti i governanti del mondo e, in particolare, per Diacono coloro che, per responsabilità politiche e sociali, - Per papa Francesco, per il nostro vescovo sono chiamati ad organizzare l’accoglienza di Pasquale e per tutti i ministri del Vangelo. quanti fuggono dalla guerra, dalla persecuzione e dalla povertà: fa’ che, illuminati dallo Spirito Lettore Santo, possano vedere nei profughi e nei O Dio, pastore e guida di tutti i credenti, guarda migranti dei fratelli e delle sorelle da capire e il nostro papa Francesco, che hai scelto come da aiutare e con i quali condividere questa successore di Pietro, e sostienilo con il tuo amore emergenza, preghiamo. R. perché, con le parole e con l’esempio, edifichi
Diacono Diacono - Per la vita consacrata - Per noi qui riuniti. Lettore Lettore Per i consacrati al regno di Dio, perché in Lo Spirito Santo parla in tutte le lingue e ci quest’anno della vita consacrata possano fa sentire uguali e amati dallo stesso Dio: fa’, intensificare, riscoprire e sviluppare doni e o Signore, che le nostre tensioni e le nostre carismi per vivere la loro chiamata con la stessa divisioni trovino in Lui il valore supremo sul 32 dedizione con cui Maria si offrì al servizio del Signore, preghiamo. R. quale fondare il dialogo e l’unità, preghiamo. R. 33 Diacono Arcivescovo - Per i giovani e per tutte le vocazioni. O Padre, Lettore fonte prima di ogni rinnovamento nell’amore, Perché i giovani impostino la loro vita come fa’ che in ogni lingua, popolo e cultura “vocazione”. Sentano l’esigenza di impegnarsi risuoni l’annunzio gioioso della fede apostolica nel regno di Dio attivamente e responsabilmente, e il tuo Santo Spirito rechi nel mondo restando aperti alla sua chiamata e alla possibilità la forza rigenerante della Pasqua del tuo Figlio. di consacrarsi nel ministero sacerdotale e nella Egli vive e regna nei secoli dei secoli. vita religiosa, preghiamo. R. Assemblea Diacono Amen. - Per i cristiani perseguitati e uccisi. Lettore Perché tanti cristiani, oggi perseguitati in molte nazioni, non si sentano abbandonati ma, aiutati dallo Spirito Santo, siano forti nella prova e trovino in Dio e nella risurrezione di Cristo senso e conforto al loro dolore e perché, il Dio della vita, accolga nel suo regno i fratelli e le sorelle che sono stati uccisi a causa della loro fede cristiana, preghiamo. R.
34 35 LITURGIA EUCARISTICA
Presentazione dei Doni Preghiera Eucaristica III Canto: questo è il mio corpo Arcivescovo (Repertorio “Rinnovamento Nella Spirito”) Il Signore sia con voi. Assemblea Questo è il mio corpo spezzato per te. E con il tuo spirito. Questo è il mio sangue versato per te. Arcivescovo Prendi il mio Corpo offerto a te. In alto i nostri cuori. 36 Prendi il mio Sangue donato a te, 37 Assemblea donato a te. Sono rivolti al Signore. Questo è il mio corpo spezzato per te. Arcivescovo Questo è il mio sangue versato per te. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. Assemblea Vieni alla mensa e cena con me, è cosa buona e giusta. mangia il mio pane e bevi il mio vino e bevi il mio vino. Arcivescovo È veramente cosa buona e giusta, Questo è il mio corpo spezzato per te. nostro dovere e fonte di salvezza, Questo è il mio sangue versato per te. rendere grazie sempre e in ogni luogo Mangia il mio Corpo in memoria di me a te, Signore, Padre santo, bevi il mio sangue Dio onnipotente ed eterno. in memoria di me, in memoria di me. Oggi hai portato a compimento Orazione sulle offerte il mistero pasquale Scenda, o Padre, il tuo Santo Spirito e su coloro che hai reso figli di adozione sui doni che ti offriamo in Cristo tuo Figlio e suscita nella tua Chiesa la carità ardente, hai effuso lo Spirito Santo, che rivela a tutti gli uomini il mistero della salvezza. che agli albori della Chiesa nascente ha rivelato a tutti i popoli Per Cristo nostro Signore. il mistero nascosto nei secoli, Assemblea e ha riunito i linguaggi della famiglia umana Amen. nella professione dell’unica fede.
Per questo mistero, Concelebranti (lentamente e sottovoce): nella pienezza della gioia pasquale, Ora ti preghiamo umilmente: l’umanità esulta su tutta la terra, manda il tuo Spirito e con l’assemblea degli angeli e dei santi a santificare i doni che ti offriamo, canta l’inno della tua gloria. perché diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Sanctus 38 Santo, Santo, Santo Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, 39 il Signore Dio dell’universo. ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: Hosanna in excelsis. QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI. Hosanna in excelsis. Dopo la cena, allo stesso modo, Benedetto colui che viene prese il calice, nel nome del Signore. ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse: Hosanna in excelsis Deo. Hosanna in excelsis. PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, Arcivescovo VERSATO PER VOI E PER TUTTI Padre veramente santo, IN REMISSIONE DEI PECCATI. a te la lode da ogni creatura. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, Arcivescovo (cantando) nella potenza dello Spirito Santo Mistero della fede. fai vivere e santifichi l’universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, Annunciamo la tua morte, Signore, che da un confine all’altro della terra proclamiamo la tua risurrezione, offra al tuo nome il sacrificio perfetto. nell’attesa della tua venuta, nell’attesa della tua venuta.
Concelebranti (lentamente e sottovoce): il tuo servo e nostro Papa Francesco, Celebrando il memoriale del tuo Figlio, il nostro Vescovo Pasquale, il collegio episcopale, morto per la nostra salvezza, tutto il clero gloriosamente risorto e asceso al cielo, e il popolo che tu hai redento. nell’attesa della sua venuta Ascolta la preghiera di questa famiglia, ti offriamo Padre, in rendimento di grazie che hai convocato alla tua presenza questo sacrificio vivo e santo. nel giorno in cui l’effusione del tuo Spirito, l’ha costituita 40 Guarda con amore sacramento di unità per tutti i popoli. 41 e riconosci nell’offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; Ricongiungi a te, Padre misericordioso, e a noi, che ci nutriamo tutti i tuoi figli ovunque dispersi. del corpo e sangue del tuo Figlio, Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti dona la pienezza dello Spirito Santo e tutti i giusti che, in pace con te, perché diventiamo in Cristo hanno lasciato questo mondo; un solo corpo e un solo spirito. concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, Primo concelebrante in Cristo, nostro Signore, Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, per mezzo del quale tu, o Dio, perché possiamo ottenere il regno promesso doni al mondo ogni bene. insieme con i tuoi eletti: Arcivescovo con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, Per Cristo, con Cristo e in Cristo, con san Giuseppe, suo sposo, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, Concelebranti sant’Antonino, sant’Erberto, sant’Amato, a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito santo sant’Antonio di Padova e tutti i santi ogni onore e gloria per tutti secoli dei secoli. nostri intercessori presso di te. Assemblea Secondo concelebrante Amen. Per questo sacrificio di riconciliazione dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell’amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra:
Riti di comunione Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Arcivescovo Assemblea Il Signore Gesù ci ha donato il suo Spirito. Amen. Con la fiducia e la libertà dei figli, cantiamo insieme: Arcivescovo Padre nostro, che sei nei cieli, La pace del Signore sia sempre con voi. sia santificato il tuo nome, Assemblea 42 venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, E con il tuo spirito. 43 come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, Diacono e rimetti a noi i nostri debiti Nello Spirito del Cristo risorto come noi li rimettiamo ai nostri debitori, datevi un segno di pace. e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Frazione del Pane Liberaci, o Signore, da tutti i mali, L’Arcivescovo dà la pace ai diaconi e ad alcuni concelebranti. Poi, aiutato dai diaconi, spezza il pane per i concelebranti e l’assemblea, concedi la pace ai nostri giorni, frattanto si canta: e con l’aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento Canto dell’Agnello di Dio nell’attesa che si compia la beata speranza Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, e venga il nostro salvatore Gesù Cristo. abbi pietà di noi. Tuo è il regno, Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, tua è la potenza e la gloria nei secoli. abbi pietà di noi. Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, Signore Gesù Cristo, dona a noi la pace, dona a noi la pace. che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», Arcivescovo non guardare ai nostri peccati, Beati gli invitati alla Cena del Signore. ma alla fede della tua Chiesa, Ecco l’agnello di Dio, e donale unità e pace secondo la tua volontà. che toglie i peccati del mondo.
Assemblea Io ti offro di grazia un sacrificio O Signore, non sono degno gridando il tuo nome, mio Signore, di partecipare alla tua mensa: perché ti sei rivolto alla mia sorte ma di’ soltanto una parola e mi hai salvato. ed io sarò salvato. La mia preghiera innalzo fino a te insieme a tutta la tua chiesa, camminerò alla tua presenza in mezzo ai vivi. 44 Canti di comunione: Preziosa è agli occhi del Signore 45 INNALZERÒ LA COPPA DI SALVEZZA (Repertorio “Cammino Neocatecumenale”) la morte dei suoi figli. Prenderò, innalzerò, Ho creduto anche quando ho detto: prenderò, innalzerò sono molto disgraziato! la coppa di salvezza Ho detto nella mia afflizione: e invocherò il nome del Signore. ogni uomo è falso! Ma il Signore mi ha tratto dalla morte Prenderò, innalzerò, ricordando la sua misericordia prenderò, innalzerò e ora torna la tuo riposo, la coppa di salvezza anima mia. e invocherò il nome del Signore. Che cosa posso rendere la Signore Mi hanno avvolto i lacci della morte per il bene che mi ha fatto? mi han sorpreso le strette del destino, Prenderò, innalzerò, ho invocato il nome del Signore prenderò, innalzerò e mi ha salvato. la coppa di salvezza Anima mia torna al tuo riposo, e invocherò il nome del Signore. camminerai al cospetto del Signore, negli atrii della casa del tuo Dio, Prenderò, innalzerò, il Dio dei vivi. prenderò, innalzerò la coppa di salvezza Che cosa posso rendere al Signore e invocherò il nome del Signore. per il bene che mi ha fatto? Prenderò, innalzerò,
prenderò, innalzerò DOVE LA CARITà è VERA la coppa di salvezza (Repertorio “Coro Diocesano”) e invocherò il nome del Signore. Dove la carità è vera e sincera, là c’è Dio. Dove la carità perdona e tutto sopporta. Prenderò, innalzerò, Dove la carità benigna comprende e non si vanta, prenderò, innalzerò tutto crede ed ama e tutto spera la vera carità. la coppa di salvezza e invocherò il nome del Signore. Ci ha riuniti in uno l’amore di Cristo: 46 esultiamo e rallegriamoci in lui, 47 come tu mi vuoi temiamo ed amiamo il Dio vivente (Repertorio “Rinnovamento Nello Spirito”) ed amiamoci tra noi con cuore sincero. Rit. Eccomi Signor, vengo a Te mio Re, Quando tutti insieme noi ci raduniamo che si compia in me la Tua volontà. vigiliamo che non sian divisi i nostri cuori, Eccomi Signore, vengo a Te mio Dio, non più liti, non più dissidi e contese maligne, plasma il cuore mio e di Te vivrò. ma sia sempre in mezzo a noi Cristo Signore. Rit. Se Tu lo vuoi Signore manda me e il Tuo nome annuncerò. Noi vedremo insieme con tutti i beati nella gloria il tuo volto, Gesù Cristo Dio, Come Tu mi vuoi io sarò, gioia immensa, gioia vera noi vivremo dove Tu mi vuoi io andrò. per l’eternità infinita dei secoli. Amen. Rit. Questa vita io voglio donarla a Te per dar gloria al Tuo nome mio re. Orazione dopo la comunione Come Tu mi vuoi io sarò, Arcivescovo dove Tu mi vuoi io andrò, Ci santifichi, o Padre, se mi guida il Tuo amore paura non ho la partecipazione a questo sacrificio, per sempre io sarò, come Tu mi vuoi. e accenda in noi il fuoco dello Spirito Santo, che hai effuso sugli Apostoli Eccomi Signor, vengo a Te mio Re, nel giorno della Pentecoste. che si compia in me la Tua volontà. Per Cristo nostro Signore. Eccomi Signore, vengo a Te mio Dio, plasma il cuore mio e di Te vivrò. Assemblea Tra le tue mani mai più vacillerò e strumento tuo sarò. Amen.
Riti di conclusione Mandato Saluto alla Vergine Vicario episcopale per il laicato Arcivescovo Fratelli e sorelle, in questa notte di Pentecoste La Vergine Maria è il modello del nostro abbiamo vegliato in preghiera per invocare dimorare nel Cenacolo in preghiera. Affidiamo l’effusione dello Spirito. alla sua materna intercessione la nostra Chiesa perché ciascuno di noi, fortificato dal dono Portiamo con noi il dono ricevuto, perché 48 dello Spirito, sappia annunciare e testimoniare il all’alba del nuovo giorno, il primo dopo 49 Vangelo di verità. il sabato, possiamo ritrovarci nelle nostre Mentre l’Arcivescovo incensa l’immagine della Madonna, si canta: Comunità parrocchiali con gioia e fede viva per la partecipazione all’Eucaristia. Regina coeli, Regina dei cieli, Lo Spirito ci trasformerà con la sua potenza, così laetare, alleluia: rallegrati, alleluia: quia quem meruisti il Signore che hai portato come farà per il pane e il vino, in un solo corpo. portare, alleluia, nel grembo, alleluia, Potremo allora adempiere al mandato che il resurrexit, sicut è Risorto, come Signore ci ha affidato: annunciare a tutti il suo dixit, alleluia, aveva promesso, alleluia, Vangelo e battezzate ogni creatura, perché Dio ora pro nobis prega il Signore non fa preferenza di persone. Deum, alleluia. per noi, alleluia. V. Gaude et laetare, Virgo Maria, alleluia. R. Quia surrexit Dominus vere, alleluia. Arcivescovo Oremus. Deus, qui per resurrectionem Filii tui Domini nostri Iesu Christi mundum laetificare dignatus es, praesta, quaesumus, ut per eius Genetricem Virginem Mariam perpetuae capiamus gaudia vitae. Per eundem Christum Dominum nostrum. Assemblea Amen.
Benedizione Arcivescovo E la benedizione di Dio onnipotente, Arcivescovo Padre e Figlio e Spirito Santo, Il Signore sia con voi. discenda su di voi Assemblea e con voi rimanga sempre. E con il tuo spirito. Assemblea Amen. Arcivescovo 50 Dio sorgente di ogni luce, Diacono 51 che oggi ha mandato Infiammati dallo Spirito del Risorto sui discepoli riuniti con Maria testimoniamo ovunque la gioia del Vangelo. lo Spirito consolatore, Andate in pace, alleluia, alleluia. Assemblea vi benedica e vi colmi dei suoi doni. Assemblea Rendiamo grazie a Dio, alleluia, alleluia. Amen. L’Assemblea si scioglie lodando e magnificando il Signore per Arcivescovo l’abbondanza e la ricchezza dei doni dello Spirito. Il Signore risorto vi comunichi il fuoco del suo Spirito e vi illumini con la sua sapienza. cRISTO, MAESTRO DI UMANITà Assemblea Inno per il V Convegno Ecclesiale Nazionale Amen. (Repertorio “Coro Diocesano”) Arcivescovo Cristo, Maestro di umanità, Lo Spirito Santo splendida icona di Dio e dell’uomo, che ha riunito i popoli diversi nell’unica Chiesa noi ti acclamiamo, Signore Gesù: vi renda perseveranti nella fede tu sei la grazia e la verità. e gioiosi nella speranza fino alla visione beata del cielo. Figlio di Dio e Verbo incarnato, Assemblea gioie e dolori tu assumi di Adamo, Amen. sveli nel mondo il mistero dell’uomo, la dignità del suo vero destino.
Noi, pellegrini assetati di senso, su ogni strada invochiamo il tuo volto, luce alla nostra identità. Rit. Tu, il Maestro di alta sapienza, offri ai credenti sublime “visione”, la trascendenza del vivere umano, dell’esistenza la polifonia. 52 53 Noi, pellegrini con fede, in ricerca, nel tuo Vangelo scrutiamo la via, la sinfonia di verità. Rit. Cristo risorto, radiosa speranza, dalla tua Croce noi siamo salvati; liberi figli amati dal Padre, della tua gloria ci hai rivestiti. Noi, pellegrini d’amore e bellezza, del tuo mistero accogliamo la grazia di luminosa umanità. Rit.
54 |
Puoi anche leggere