Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science

Pagina creata da Mario Genovese
 
CONTINUA A LEGGERE
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
Quando	
  la	
  T
                  erra	
  
    brontola	
  
       Un	
  contribu
Associazion                 to	
  di	
  Lucia	
  
              e	
  Didò	
  c/o	
  M              Poletti	
  
                                        use
                       Naturale	
   o	
  Civico	
  di	
  Storia	
  
  Docente	
  di	
  s
                    cuola	
  secon
                                         daria	
  di	
  I	
  gr
                                                               ado	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
A	
  chi	
  ci	
  rivolgiamo?	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
Come	
  comunicare?	
  
0 Se	
  il	
  messaggio	
  è	
  troppo	
  
  facile	
  da	
  recepire	
  il	
  
  recettore	
  si	
  distrae,	
  se	
  è	
  
  troppo	
  tecnico	
  il	
  recettore	
  
  alla	
  Eine	
  rinuncia	
  	
  
0 Se	
  il	
  registro	
  linguistico	
  è	
  
  troppo	
  terra-­‐terra	
  
  l’ascoltatore	
  ritiene	
  di	
  
  essere	
  valutato	
  come	
  poco	
  
  istruito	
  e	
  poco	
  intelligente,	
  
  se	
  il	
  registro	
  è	
  sostenuto	
  si	
  
  sente	
  invece	
  lusingato	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
Tullio	
  De	
  Mauro	
  a	
  proposito	
  
        della	
  divulgazione:	
  	
  

0 Ciò	
  che	
  fa	
  difEicoltà	
  nella	
  comunicazione	
  sono	
  le	
  parole	
  
  difEicili	
  inutili,	
  poi	
  le	
  parole	
  difEicili	
  utili	
  ma	
  non	
  spiegate.	
  Il	
  
  problema	
  è	
  superato	
  con	
  parole	
  difEicili	
  utili	
  spiegate	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
Cosa	
  comunicare?	
  
0 Una	
  premessa	
  necessaria:	
  la	
  tettonica	
  delle	
  placche	
  
0 I	
  vulcani:	
  belli	
  ma	
  malsani?	
  	
  
0 I	
  terremoti:	
  movimenti	
  non	
  tanto	
  remoti	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
La	
  tettonica	
  delle	
  placche	
  
0 Il	
  concetto	
  di	
  tempo	
  profondo:	
  si	
  può	
  giocare	
  con	
  il	
  
  tempo?	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
La	
  tettonica	
  delle	
  placche	
  	
  
0 Tutto	
  si	
  muove:	
  
  giochiamo	
  a	
  
  ritagliare!	
  

                                            !
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
L’interno	
  della	
  Terra	
  
Naturale Docente di scuola secondaria di I grado - How I met Science
Il	
  motore	
  della	
  tettonica	
  
Sperimentare	
  le	
  correnti	
  
      convettive	
  
La gravità come motore dei movimenti
                                             La gravità come motore dei movimenti                               http://www.gmpe.it/content/il-motore-delle-
                                                                                                                placche

                  La fredda litosfera oceanica ha una densità maggiore della sottostante astenosfera: quando
                  la placca comincia a scendere in corrispondenza di una fossa, la porzione pesante che
ti                affonda trascina con sé il resto della litosfera, ed è quindi la causa del suo movimento.
         http://www.gmpe.it/content/il-motore-delle-
         placche Questa ipotesi è simile a quella di un altro modello, secondo il quale sarebbe invece la
                  posizione rilevata della dorsale oceanica a far scivolare lungo i suoi fianchi inclinati la
ella sottostante      astenosfera:
                  litosfera,  a causa della quando
                                               forza di gravità «spingendo» così da dietro l'intera placca.
 fossa, la porzione pesante che
di la causa delDato
                  suo però che alcuni oceani, come l'Atlantico, non hanno zone
                       movimento.
                di subduzione, il meccanismo di trazione non può essere
 ondo il quale chiamato
                sarebbeininvece
                             causa perlaspiegare l'espansione che si verifica in
 lungo i suoi fianchi   inclinati
                corrispondenza      laloro dorsali.
                                delle
ì da dietro l'intera placca.
                                                                                                                     Spinta - Dorsale

no zone
re
 ica in

                                                               Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie             Trascinamento - Fossa
                    http://www.columbia.edu/~vjd1/driving_fo
                       Spinta-dorsale
              Spinta - Dorsale
                    rces_basic.htm                              per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini -
                                                                      Università degli Studi di Ferrara
                                                                                                                   Trascinamento-fossa
geneo perché la crosta ha spessore e densità diverse negli oceani e nei
                La rotazione come motore dei movimenti
ed è questa differenza a causare la convergenza o la divergenza delle placche:
 olle che migrano verso ovest, quella occidentale è più veloce si ha una
 mentre se è più lenta si ha una convergenza.
e viene fornita è
  inclinazioni diverse
  Benioff: quelli che
  verso ovest sono
 inclinati (40° - 90°)
uelli che piegano
 5° - 40°). I primi,
 osi sotto la litosfera,
 raddrizzati" dallo
        • La Terra sta progressivamente subendo un fenomeno di decelerazione (maree
o verso est del
           e oscillazione       dell’asse).
                         http://www.gmpe.it/content/il-motore-delle-
 entre i secondi         placche
        • Poiché la crosta è più leggera del mantello, rallenta più in fretta producendo un
 appiattiti"  dal relativo verso ovest.
           moto
 lusso.
        • Il movimento          non è omogeneo perché la crosta ha spessore diverso: se tra
                       Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie
           due placche   perche
                              i Beni migrano        a Chiara
                                     Culturali - Maria  W, quella
                                                              Turrini - occidentale è più veloce, si ha una
           divergenza, mentre             se è più lenta una convergenza.
                                Università degli Studi di Ferrara

        • Prova data dai piani di Benioff: quelli che immergono verso W sono più inclinati
           (40-90°) rispetto a quelli che immergono verso E (15-40°) perché “vanno
           controcorrente”
I moti convettivi del mantello come
motore dei movimenti
I Mantle Plumes (Pennacchi)
Hot spots / Mantle plumes

I Mantle plumes sono un fenomeno
geologico proposto originariamente da
W.Jason Morgan nel 1971. Vengono
descritti come zampilli o pennacchi caldi,
di materia relativamente promordiale,
che risalgono dal profondo del mantello
e che alimentano degli hotspot (bolle di
magma), posti vicino alla superficie
Hot spots / Mantle plumes
Secondo queste teorie i punti caldi
sarebbero localizzati nella verticale
di regioni al confine del nucleo e
“pomperebbero” calore
direttamente dal nucleo alla
superficie, attraverso l’intero
mantello.
In tale prospettiva i movimenti delle
placche sarebbero legati ai moti
convettivi dell’intero mantello, ma
con interferenze dovute alla risalita
dei pennacchi.
La loro azione continua sembra in
grado di interrompere la continuità
della litosfera (es. Islanda)
I punti caldi ed il modello convettivo
Il doppio modello di circolazione
    del mantello:
   convezione
   Mantle plumes

                                             18
Motore profondo
Le terorie sui moti
  convettivi propongono
  due modelli:
 Zona convettiva unica
 Zona convettiva su due
 livelli Mantello superiore e
 mantello inferiore con dei
 collegamenti dovuti alla
 risalita di materiali tramite i
 “Pennacchi”
Giocare	
  con	
  i	
  margini	
  delle	
  
            placche	
  
E	
  a	
  questo	
  
punto	
  iniziamo	
  
con	
  i	
  vulcani…	
  	
  
I	
  vulcani	
  
 Belli	
  ma	
  ma
                     lsani	
  
Che	
  cos’è	
  un	
  vulcano	
  
0 Un	
  vulcano	
  è	
  qualsiasi	
  
  spaccatura	
  della	
  
  crosta	
  terrestre	
  
  attraverso	
  la	
  quale	
  il	
  
  materiale	
  fuso	
  
  (magma)	
  presente	
  
  all’interno	
  della	
  Terra	
  
  esce	
  in	
  superEicie	
  
Terminologia	
  
0 La	
  zona	
  lungo	
  cui	
  il	
  
  materiale	
  risale	
  è	
  detta	
  
  condotto	
  
0 L’intersezione	
  del	
  condotto	
  
  con	
  la	
  superEicie	
  terrestre	
  è	
  
  il	
  cratere	
  
0 I	
  condotti	
  mettono	
  in	
  
  collegamento	
  la	
  superEicie	
  
  terrestre	
  con	
  una	
  zona	
  di	
  
  alimentazione	
  profonda	
  
  detta	
  camera	
  magmatica	
  
Il	
  magma	
  
0 La	
  sua	
  temperatura	
  è	
  di	
  circa	
  600°	
  se	
  di	
  
  origine	
  crostale	
  o	
  1200-­‐1600°	
  se	
  proveniente	
  
  dal	
  mantello	
  	
  
0 È	
  	
  il	
  materiale	
  della	
  camera	
  magmatica	
  ed	
  è	
  
  costituito	
  da	
  
Ørocce	
  fuse	
  
Øsostanze	
  gassose	
  (vapore,	
  anidride	
  solforosa,	
  
  ossido	
  di	
  carbonio,	
  ecc)	
  
Øpochi	
  minerali	
  cristallizzati	
  
Prodotti	
  vulcanici	
  
0 Lava	
  
0 Gas	
  
0 Prodotti	
  solidi	
  
La	
  lava	
  
0 Quando	
  il	
  magma	
  esce	
  in	
  
  superEicie,	
  ormai	
  privato	
  
  della	
  gran	
  parte	
  dei	
  gas,	
  
  prende	
  il	
  nome	
  di	
  lava	
  
0 Può	
  essere	
  più	
  o	
  meno	
  
  Eluida	
  secondo	
  la	
  
  composizione	
  chimica	
  e	
  la	
  
  ricchezza	
  di	
  gas	
  disciolti	
  
Esperimenti	
  sulla	
  lava?	
  
0 Fluidi	
  non	
  newtoniani	
  

0 Viscosità	
  della	
  lava	
  
Gas	
  
0 Le	
  fumarole	
  sono	
  fori	
  
  attraverso	
  cui	
  i	
  gas	
  
  vulcanici	
  fuggono	
  
  nell’atmosfera	
  
0 Attorno	
  ad	
  esse	
  
  possono	
  cristallizzarsi	
  
  numerosi	
  minerali	
  
Prodotti	
  solidi	
  
0 Ceneri:	
  ø	
  <	
  2	
  mm	
  
0 Lapilli:	
  2	
  mm<	
  ø	
  <	
  64	
  
  mm	
  
0 Bombe:	
  ø>
La	
  vita	
  di	
  un	
  vulcano	
  

0 Un	
  serbatoio	
  magmatico	
  si	
  esaurisce	
  in	
  milioni	
  di	
  anni	
  durante	
  i	
  quali	
  
  possono	
  alternarsi	
  più	
  fasi	
  di	
  attività	
  vulcanica:	
  esplosiva,	
  effusiva,	
  di	
  
  emanazione	
  gassosa,	
  ecc	
  
0 Nella	
  vita	
  di	
  un	
  vulcano	
  possono	
  alternarsi	
  periodi	
  di	
  attività	
  e	
  periodi	
  
  di	
  riposo	
  
0 Se	
  il	
  periodo	
  di	
  quiescenza	
  è	
  di	
  decine	
  di	
  migliaia	
  di	
  anni,	
  il	
  vulcano	
  può	
  
  essere	
  deEinito	
  con	
  una	
  certa	
  sicurezza	
  spento
Lava	
  song	
  
0 https://youtu.be/uh4dTLJ9q9o	
  
Eruzioni	
  effusive	
  
0 Si	
  veriEicano	
  in	
  presenza	
  
  di	
  lava	
  Eluida	
  con	
  scarsa	
  
  presenza	
  di	
  gas	
  
0 Questa	
  condizione	
  è	
  
  assicurata	
  da	
  magmi	
  
  basici	
  poveri	
  di	
  silice	
  
0 Può	
  scorrere	
  Eluidamente	
  
  Eino	
  a	
  50-­‐60	
  km	
  di	
  
  distanza	
  dal	
  cratere	
                Etna	
  1999	
  
Eruzioni	
  esplosive	
  
0 Si	
  veriEicano	
  in	
  presenza	
  
  di	
  lava	
  viscosa	
  con	
  alta	
  
  percentuale	
  di	
  gas	
  
0 Questa	
  condizione	
  è	
  
  assicurata	
  da	
  magmi	
  acidi	
  
  molto	
  ricchi	
  in	
  silice	
  
0 In	
  prossimità	
  della	
  
  superEicie	
  la	
  pressione	
  
  diminuisce	
  e	
  i	
  gas	
  disciolti	
  
  si	
  possono	
  liberare	
  con	
  
  violenza	
  
                                                 Stromboli	
  1997	
  
Sperimentare	
  un’eruzione	
  
Nube	
  ardente	
  
0 Colate	
  di	
  materiale	
  
  piroclastico	
  
  incandescente	
  
0 Può	
  raggiungere	
  la	
  
  velocità	
  di	
  100	
  km/h	
  
0 La	
  temperatura	
  interna	
  
  può	
  raggiungere	
  i	
  500°C	
  
0 PorEidi	
  del	
  Trentino	
  Alto	
  
  Adige	
  (250-­‐270	
  Ma)	
  
0 La	
  Peleè	
  
0 Vesuvio	
  
Strato-­‐vulcani	
  
0 Sono	
  formati	
  da	
  lave	
  
  piuttosto	
  acide	
  
0 Si	
  alternano	
  fasi	
  effusive	
  
  (colate	
  di	
  lava)	
  e	
  fasi	
  
  esplosive	
  (caduta	
  di	
  
  prodotti	
  piroclastici)	
  
0 L’ediEicio	
  è	
  un	
  cono	
  dai	
  
  Eianchi	
  ripidi	
  formato	
  da	
  
  strati	
  di	
  lava	
  e	
  di	
  ceneri	
  
  sovrapposte	
  
0 In	
  Italia:	
  Stromboli,	
  Etna,	
  
  Vesuvio	
  
Vesuvio-­‐Somma	
  
Gas	
  soffocanti	
  
0 Materiale:	
  vaschetta,	
  due	
  
  candele,	
  bottiglietta	
  con	
  aceto,	
  
  imbuto,	
  bicarbonato	
  di	
  sodio,	
  
  pasta	
  da	
  modellare,	
  matita,	
  
  cannuccia	
  Eiammiferi	
  
0 Procedimento:	
  mettere	
  il	
  
  bicarbonato	
  nella	
  bottiglietta	
  e	
  
  chiudere	
  con	
  l’imboccatura	
  con	
  
  la	
  pasta	
  da	
  modellare.	
  Mettere	
  
  le	
  candele	
  accese	
  in	
  una	
  
  vaschetta.	
  Forare	
  con	
  la	
  matita,	
  
  inserire	
  la	
  cannuccia	
  e	
  dirigere	
  
  l’estremità	
  libera	
  verso	
  il	
  fondo	
  
  della	
  vaschetta	
  
E	
  Einiamo	
  con	
  i	
  terremoti	
  
I terremot
Movimenti
                               i
          non   tanto remo
                          ti
Terremoto	
  o	
  sisma	
  
0 Oggi	
  deEiniamo	
  
  terremoto,	
  o	
  sisma,	
  
  qualunque	
  rapida	
  
  vibrazione	
  	
  della	
  crosta	
  
  terrestre	
  
  indipendentemente	
  dagli	
  
  effetti	
  che	
  provoca	
  
Cause	
  dei	
  terremoti	
  
0 I	
  terremoti	
  possono	
  
  avere	
  
ØOrigine	
  tettonica	
  
  (movimento	
  di	
  masse	
  
  lungo	
  una	
  faglia)	
  
ØOrigine	
  vulcanica	
  
  (risalita	
  del	
  magma)	
  
Ipocentro	
  
0 Il	
  punto	
  nel	
  
  sottosuolo	
  da	
  cui	
  si	
  
  originano	
  le	
  onde	
  
  sismiche	
  viene	
  
  chiamato	
  ipocentro	
  
Epicentro	
  
0 Il	
  punto	
  della	
  
  superEicie	
  terrestre	
  
  posto	
  verticalmente	
  
  sopra	
  l’ipocentro	
  è	
  
  detto	
  epicentro	
  
Sperimentare	
  la	
  teoria	
  
                elastica	
  
Se	
  afferriamo	
  le	
  due	
  
estremità	
  di	
  un	
  bastone	
  e	
  
proviamo	
  a	
  piegarlo,	
  esso	
  si	
  
deforma	
  e	
  accumula	
  una	
  
certa	
  quantità	
  di	
  energia	
  
(energia	
  elastica).	
  
Che	
  succede	
  se	
  lasciamo	
  una	
  delle	
  due	
  
estremità?	
  
Si	
  libera	
  l’energia	
  precedentemente	
  
accumulata	
  e	
  il	
  bastone	
  si	
  mette	
  a	
  
oscillare	
  rapidamente.	
  
	
  
Che	
  succede	
  se,	
  invece	
  di	
  lasciare	
  una	
  
delle	
  estremità,	
  aumentiamo	
  la	
  forza	
  
applicata?	
  
	
  
A	
  	
  un	
  certo	
  punto	
  il	
  bastone	
  si	
  spezza	
  e	
  
i	
  due	
  tronconi	
  rimasti	
  liberano	
  
l’energia	
  elastica	
  vibrando	
  per	
  un	
  po’	
  
di	
  tempo.	
  
	
  
Sperimentare	
  il	
  meccanismo	
  
      del	
  terremoto	
  
0 Con	
  le	
  mani	
  
0 Con	
  una	
  riga	
  
0 Con	
  un	
  elastico	
  
Quindi	
  in	
  un	
  terremoto…	
  
0 Le	
  rocce	
  sottoposte	
  a	
  
  continua	
  pressione	
  si	
  
  deformano	
  Eino	
  al	
  limite	
  
  di	
  rottura.	
  
0 Se	
  lo	
  superano,	
  si	
  
  spezzano,	
  liberando	
  di	
  
  colpo	
  l’energia	
  elastica	
  
  immagazzinata	
  al	
  loro	
  
  interno	
  
Come	
  si	
  misura	
  un	
  
                 terremoto	
  

0 Sismometro	
  inventato	
  da	
  Chang	
  Heng	
  nel	
  132	
  dC	
  
0 Sismografo	
  attuale	
  capace	
  di	
  registrare	
  l’ampiezza	
  delle	
  
  oscillazioni	
  
Sismografo	
  fai	
  da	
  te	
  
0 Il	
  sismografo	
  è	
  una	
  massa	
  
  pesante	
  collegata	
  
  mediante	
  un	
  Eilo	
  a	
  un	
  
  basamento	
  saldamente	
  
  Eissato	
  al	
  suolo.	
  
0 Se	
  avviene	
  un	
  movimento,	
  
  il	
  basamento	
  vibra	
  ma	
  
  non	
  riesce	
  a	
  trasmetterlo	
  
  alla	
  massa	
  pesante	
  
Propagazione	
  dei	
  terremoti	
  
0 Onde	
  longitudinali	
  (o	
  prime	
  P)	
  
0 Onde	
  trasversali	
  (o	
  seconde	
  S)	
  
0 Onde	
  di	
  Rayleigh	
  
0 Onde	
  di	
  Love	
  
Onde	
  P	
  
0 Sono	
  le	
  più	
  veloci	
  
  (7Km/s)	
  
0 Si	
  propagano	
  per	
  
  compressioni	
  e	
  
  dilatazioni	
  successive	
  
Onde	
  S	
  
0 Sono	
  dette	
  onde	
  seconde	
  
  e	
  viaggiano	
  a	
  4	
  Km	
  al	
  
  secondo	
  
0 Le	
  particelle	
  vibrano	
  
  trasversalmente	
  rispetto	
  
  alla	
  loro	
  direzione	
  di	
  
  propagazione	
  
0 Non	
  viaggiano	
  nei	
  liquidi	
  
Onde	
  di	
  Rayleigh	
  
0 È	
  un’onda	
  di	
  tipo	
  
  superEiciale	
  
0 Il	
  moto	
  delle	
  
  particelle	
  è	
  di	
  tipo	
  
  ellittico	
  
Onde	
  di	
  Love	
  
0 Sono	
  onde	
  superEiciali	
  
0 Il	
  	
  moto	
  delle	
  
  particelle	
  è	
  a	
  zig-­‐zag	
  
Ed	
  ora…	
  

MIMI	
  
Come	
  si	
  misura	
  un	
  sisma?	
  
       	
  Le	
  scosse	
  sismiche	
               0 L’intensità	
  riguarda	
  gli	
  
           vengono	
  calcolate	
  in	
  base	
       effetti	
  del	
  sisma	
  ed	
  è	
  
           all'intensità	
  ed	
  alla	
              soggettiva	
  
           magnitudo.	
                             0 La	
  magnitudo	
  riguarda	
  
	
                                                    l’energia	
  sviluppata	
  dal	
  
                                                      sisma	
  
La	
  scala	
  Mercalli	
  
0 La	
  scala	
  Mercalli,	
  è	
  basata	
  solo	
  
  sull'entità	
   e	
   sulla	
   quantità	
   dei	
  
  danni.	
  
0 	
   Si	
   assegna	
   al	
   terremoto	
   un	
  
  determinato	
   valore	
   che	
   va	
   da	
  
  1	
   (nessun	
   danno,	
   solo	
   gli	
  
  strumenti	
   lo	
   avvertono)	
   a	
   12	
  
  (distruzione	
  totale).	
  
0 Oggi	
   si	
   usa	
   la	
   scala	
   Mercalli-­‐
  c a n c a n i -­‐ S i e b e r g ,	
   q u e l l a	
  
  originale	
  è	
  stata	
  introdotta	
  nel	
  
  1902	
  
La	
  scala	
  Richter	
  
0 Esprime	
  la	
  magnitudo,	
  grandezza	
  riferita	
  
    alle	
   massime	
   oscillazioni	
   registrate	
   dagli	
  
    strumenti	
   sismici	
   e	
   dà	
   una	
   misura	
  
    oggettiva	
  dell'energia	
  rilasciata.	
  	
  
0   E’	
   logaritmica	
   per	
   cui	
   un	
   terremoto	
   di	
  
    magnitudo	
   4	
   è	
   10	
   volte	
   più	
   grande	
   di	
   uno	
  
    con	
  M=3	
  
0   Il	
   livello	
   0	
   è	
   quello	
   di	
   vibrazioni	
   che	
  
    producono	
   su	
   un	
   sismografo	
   standard	
   a	
  
    100	
   km	
   dall’epicentro	
   oscillazioni	
   di	
  
    0,001	
  mm	
  
0   È	
  una	
  scala	
  aperta	
  
0   Il	
   terremoto	
   del	
   1980	
   in	
   Irpinia,	
   ha	
  
    sprigionato	
   energia	
   pari	
   a	
   6.8	
   Richter,	
  
    equivalente	
   all'esplosione	
   di	
   10-­‐15	
  
    bombe	
   atomiche	
   come	
   quella	
   di	
  
    Hiroshima.	
  
Confronto	
  fra	
  le	
  due	
  scale	
  
Scala MCS         effetti                Scala
                                        Richter
      I           Non percepito
     II                                    2
    III       Percezione crescente
    IV                                     3
     V
                 Reazioni di paura
    VI                                     4
    VII
              Caduta di oggetti senza
                      danni                5
    VIII            Danni lievi
    IX
                                           6
              Crolli e distruzione di
     X
    XI
                una percentuale            7
               crescente di edifici

    XII          Storicamente mai
                    raggiunto             8
La	
  liquefazione	
  
Terremoti	
  nel	
  mondo	
  
La	
  cintura	
  di	
  fuoco	
  
Puoi anche leggere