Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...

Pagina creata da Davide Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
Provincia autonoma di Trento
    Assessorato alla Cultura

Natale
in Trentino
Un percorso nella tradizione, alla scoperta
delle manifestazioni religiose e profane
che animano le vallate nel periodo natalizio
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
L            a riscoperta e valorizzazione del nostro patrimonio culturale in tutti i suoi aspetti
– patrimonio al quale senz’altro appartengono anche le tradizioni natalizie – figurano tra gli obiettivi
primari che l’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento si pone. Uno degli strumenti
individuati per portare avanti questo sforzo strategico è rappresentato dalla creazione di una rete
di collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti: musei, associazioni, studiosi, ma anche semplici
appassionati che, in spirito di volontariato, si dedicano con entusiasmo al mantenimento di questa
preziosa e poliedrica eredità.
Questa guida, così come la mostra «La Natività nella fantasia e nell’arte popolare trentina» curata
dagli “Amici del Presepio” di Tesero, rappresenta uno dei primi risultati concreti di un percorso che
punta a favorire il confronto, l’arricchimento reciproco e lo scambio fra tutte le forze disponibili
a sviluppare il nostro “capitale” culturale, umano e sociale.
A partire dal 5 dicembre, festa di San Nicolò, e fino all’Epifania si registra in Trentino un fiorire
continuo di iniziative che coinvolgono moltissime comunità. Assai viva e sentita è, in particolare,
la tradizione del presepe, che negli ultimi decenni ha preso nuovo slancio, tanto che molte famiglie
e numerosi appassionati, oltre a costruirli all’interno delle mura domestiche, ne allestiscono altri negli
angoli caratteristici dei paesi: nei vòlti, sui vecchi lavatoi o sui davanzali delle finestre, rendendoli
così visibili al pubblico. In questo modo, sono nati veri e propri itinerari di Natività che attraggono e
incuriosiscono numerosissimi visitatori. Il paesaggio trentino rappresenta, del resto, un’ottima cornice
per questo tipo di iniziative. Ogni giorno, al calar della sera, il baluginìo delle luci e lo splendore delle
luminarie creano nei borghi un’atmosfera di per sé da presepio. E nei villaggi, molti dei quali hanno
mantenuto una forte caratterizzazione contadina e pastorale, accentuano questa suggestione
le forze immaginifiche della natura e della montagna, il clima gelido dell’inverno, la neve che
copre ogni cosa e riporta tutto a un indefinito stato a-temporale. Attorno a queste antiche usanze,
negli ultimi anni si sono ravvivate attenzione e interesse. Nel momento, infatti, in cui i processi
di globalizzazione tendono a omologare comportamenti e stili di vita, sentiamo forte il bisogno di
distinguerci e di differenziarci, anche facendo rivivere le nostre tradizioni e le antiche usanze popolari.
Da queste pagine potrà dunque venire un contributo alla mappatura e alla valorizzazione di centinaia
di iniziative pensate e prodotte dal territorio, prezioso caleidoscopio di tradizioni sviluppatesi nei
secoli in questo nostro territorio, posto al centro di influenze mitteleuropee, alpine e mediterranee.
Tra le usanze più sentite e radicate nel vissuto popolare e nella fede più genuina va sicuramente
ricordata quella del presepio, che proprio in Trentino e in particolare a Tesero vanta una storia molto
importante che risale al periodo che va dalla fine del Settecento agli inizi dell’Ottocento. Grazie
all’impegno e al lavoro svolto dell’Associazione “Amici del Presepio” di Tesero, attiva ormai da quasi
cinquant’anni, questa tradizione che rischiava di scomparire sotto i colpi della modernizzazione
è stata rinverdita in Val di Fiemme ed è ora conosciuta in tutto il Trentino e anche al di fuori dei
confini della nostra terra e rappresenta un elemento importante per il riconoscimento identitario e
per la vita delle comunità locali.
Nel momento in cui ci avviamo alla lettura di queste pagine, è bene ricordare che le manifestazioni
natalizie a sfondo tradizionale che oggi si svolgono in Trentino hanno radici antichissime e
rappresentano una testimonianza di fede e, al tempo stesso, una metafora del ritorno alla luce,
della ripresa della vita e del ciclo delle stagioni. Sfogliando le pagine di questa piccola guida vedremo
cosa è rimasto di questi antichi riti e in quale modo oggi vengano interpretati.
Franco Panizza
Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
San Nicolò
San Nicolò, amatissimo dai bambini perché dispensatore di qualche regalo, si festeggia
nel Trentino nord orientale, in Val di Fassa, nel Primiero, in Val dei Mòcheni e in qualche paese
della Piana Rotaliana e della Valle di Non.
Nei giorni precedenti la ricorrenza, i più piccoli sono soliti scrivere una letterina per comunicare al
Santo i loro buoni propositi e, ovviamente, i loro desideri. La sera del 5 dicembre, questa lettera
viene lasciata sulla porta di casa oppure su un balcone, accanto a un piatto di farina o a un po’ di
fieno. La stessa sera, all’imbrunire, in alcuni paesi si svolge il rito dell’avviso: i bambini scorrazzano
per le strade trascinando lunghe e rumorose file di barattoli di latta (bandóni) per avvisare i più
piccoli che è giunta l’ora di andare a nanna. In alcuni casi viene anche acceso un grande falò,
a squarciare le tenebre e mitigare il freddo dell’inverno.
In Val di Fassa è ancora in uso il corteo di San Nicolò: al calare della notte del 5 e del 6
dicembre appaiono un angelo, vestito di bianco e con la gerla piena di doni, e San Nicolò, nei
suoi paramenti episcopali, con la mitria e il pastorale. Seguono alcuni diavoli, orribili e misteriosi:
i krampus. Il corteo percorre le strade del paese, il santo redarguisce i bambini, li invita a pregare
con lui e li invita a essere obbedienti. Estrae infine dalla gerla dell’angelo i doni, tanto attesi
dai bimbi. Nel frattempo altri grandi e orribili krampus, con catene e campanacci, si aggirano
per i paesi seminando lo spavento fra i bambini.
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
Mazzin,
                                                                    Campestrin,
                                                                    Penia, Alba,
                                                                    Gries, Canazei                 4

                                                                    5-6 dicembre
                                                                    Il 5 e il 6 dicembre, si
                                                                    svolgono le celebrazioni
                                                                                                       Daiano        8

                                                                                                       Parco giochi
                                                                    dedicate a San Nicolò in tutti
                                                                                                       5 dicembre
                                                                    i paesi della vallata ladina.
                                                                                                       ore 18
                                                                    Al calare della notte appare
                                                                    San Nicolò, con la sua slitta,     Arriva San Nicolò, sfilata
                                                                    accompagnato da alcuni             con i bambini.
                                   Moena        2
                                                                    angeli e dai terribili krampus.
                                   Loc. Prà di Sorte                Mentre il corteo con il santo,
                                   5 dicembre                       l’angelo e un paio di diavoli
                                                                    visita le case, altri diavoli
                                   Nella suggestiva cornice
                                                                    scorrazzano per il paese
                                   di Prà di Sorte, a Moena,
                                                                    spaventando i passanti.
                                   alle 18, San Nicolò con gli
                                   angeli attende i bambini
                                   per distribuire loro doni e
Pozza di Fassa                1
                                   dolcetti.                        Campitello            5

                                                                    6 dicembre
5-6 dicembre
                                                                    ore 19
All’imbrunire San Nicolò,
l’Angelo e alcuni krampus
                                                                    Gli appassionati della             Cavalese          9

                                                                    tradizione preparano la            5 dicembre
iniziano a girare di casa
                                                                    slitta con i cavalli ed escono     ore 18
in casa per portare i doni
                                                                    travestiti da San Nicolò,
ai bambini. Intanto, per le                                                                            La tradizione prevede che
                                                                    angelo e diavoli. Il corteo fa
strade, fino a notte inoltrata,                                                                        tutti i bambini del paese
                                                                    visita alle case dove si trovano
altri krampus si divertono a                                                                           verso le 16 escano di casa
                                                                    bambini. Altri diavoli invece,
fare scherzi ai ragazzi e a                                                                            con le campanelle per dare
                                                                    come accade nei paesi vicini,
spaventare i passanti.                                                                                 l’avviso dell’arrivo del Santo.
                                                                    gironzolano per le vie in cerca
San Nicolò è amatissimo                                                                                In gruppi di 4 o 5 entrano
                                                                    di ragazzi da spaventare.
in tutta la Valle di Fassa                                                                             nei negozi e negli esercizi
e a Pozza lo è in modo                                                                                 pubblici cantando in coro
particolare, in quanto                                                                                 «San Nicolò da Bari la festa
patrono del paese. In suo                                           Siror     6
                                                                                                       dei scolari, la festa dei putèi
onore la festa si estende                                           4 dicembre                         che sona i campanèi» e i
                                                                    ore 16.30
a tutta la comunità: al
mattino del 6 dicembre si
                                   Soraga       3

                                                                    I bambini con i loro
                                                                                                       negozianti riempiono le loro
                                                                                                       borse con caramelle, dolci,
                                   5 dicembre
celebra la Messa, alla quale                                        campanelli sfilano lungo           mandarini, noccioline e
partecipano i coscritti con        San Nicolò, vestito da           le vie del paese in attesa         piccoli regali.
il loro cappello colorato,         vescovo, arriva sulla sua        dell’arrivo di San Nicolò che      Quando cala la sera, verso
tutte le associazioni e la         carrozza, accompagnato da        distribuisce dolci per tutti.      le 18, un lungo corteo,
popolazione; poi si festeggia      due angeli che lo aiutano a                                         con le fiaccole, precede e
con un pranzo a base di            portare la gerla con i doni, e                                      accompagna San Nicolò
specialità tipiche, per tutto il
pomeriggio ci sono concerti,
                                   dai krampus che i bambini
                                   temono molto. Durante la
                                                                    Tesero        7                    che arriva su un carro
                                                                                                       trainato da cavalli. Lo
                                                                    Piazzetta Benesin
si attende l’arrivo di San         visita nelle case i diavoli                                         seguono anche i krampus,
                                                                    5 dicembre
Nicolò e in serata sono            rimangono fuori dalla porta,                                        che nel loro incedere
                                                                    ore 17
previsti la cena e ancora          a meno che non vi siano                                             nervoso e scomposto
concerti di musica folk fino       bambini particolarmente          I bambini attendono l’arrivo       rincorrono e spaventano i
a notte fonda.                     discoli.                         di San Nicolò.                     bambini.
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
17                 5 4
                                                                                                                              1
                                                                                                          16         8 7    2 3
                                                                                                        15         10 9
                                                                                                          1413
                                                                                                             12                    6
                                                                                                18
                                                                                                                  11

Molina
di Fiemme             10

Chiesa parrocchiale
5 dicembre
ore 16                                                                                               Castelfondo             17

                                                                                                     Sede della Pro Loco
Dopo la Messa tutti i
bambini sfilano lungo le vie
                                Mezzocorona               13
                                                                                                     3, 4 dicembre
                                Piazza San Gottardo
del paese accompagnati                                                                               Il sabato alle 20, lungo le
                                5 dicembre
dagli scarabauf, i piccoli
diavoli, e attengono l’arrivo
                                ore 16                           Denno        15                     vie del paese, è prevista la
                                                                                                     sfilata di avviso alla quale
di San Nicolò.                  Il frastuono dei bandóni         Piazza V. Emanuele
                                                                                                     partecipano tutti i ragazzi
                                che echeggia nelle vie della     5 dicembre
                                                                                                     con i campanacci e i
                                borgata richiama la gente        ore 18.30
                                                                                                     bandóni. All’arrivo del corteo
Fierozzo         11             in piazza San Gottardo
                                da dove parte un corteo
                                                                 I bambini escono di casa            in piazza viene acceso un
Piazza                                                           per dare l’avviso trascinando       grande fuoco. Domenica,
                                guidato da San Nicolò che        lungo le vie del paese file         invece, alle 16.30, dalla
6 dicembre
                                arriva sino all’oratorio. Qui,   di rumorosi bandóni. Poi si         sede della Pro Loco, parte la
ore 19
                                ai bambini viene regalato un     radunano per l’accensione           sfilata di San Nicolò, durante
In piazza arrivano con la       sacchetto pieno di dolci e       del falò e attendono l’arrivo       la quale ogni bambino porta
slitta piena di doni San        ai genitori viene offerta una    di San Nicolò. Gli Alpini           una lanterna. Ritornati in
Nicolò, con un lungo            bevanda calda.                   offrono tè, vin brulé e gróste      piazza il santo distribuisce
mantello rosso, e l’Angelo                                       de formai.                          piccoli doni a tutti. Per gli
con un mantello azzurro e                                                                            adulti saranno serviti tè, vin
bianco. Sono seguiti dai
                                Mezzolombardo               14
                                                                                                     brulé e castagne.
diavoli, i taiveler, che con
le loro catene spaventano i
                                5 dicembre                       Toss    16

                                ore 17                           (fraz. di Ton)
bambini.
                                Alle 17 i bambini si ritrovano
                                                                 5 dicembre                          Carisolo          18

                                                                 ore 19                              6 dicembre
                                con i loro bandóni al
San Michele                     capitello di San Nicolò in via   Corteo di avviso che si             Tradizionale sagra di San
all’Adige        12             Trento. Accompagnati dal
                                Gruppo Alpini, dal Circolo
                                                                 conclude in piazza dove si
                                                                 trova un buffet con dolci
                                                                                                     Nicolò con la Messa, alle
                                                                                                     10.30, durante la quale
5 dicembre
                                Acli e dalla Pro Loco sfilano    tipici natalizi e bevande           viene benedetto il pane
ore 17
                                per le vie del centro della      calde. Segue l’accensione           e, alle 14.30, processione
Avviso-sfilata con i bandóni    borgata dove attendono           del falò che accoglie San           con la statua del santo. Alle
lungo le vie del paese e        l’arrivo di San Nicolò con       Nicolò nelle solenni vesti          15.30 in piazza 2 maggio
attesa del santo che porta i    il suo asinello carico di        episcopali, con la gerla            tutti i bambini attendono
doni per i più piccoli.         dolciumi.                        piena di doni per i bambini.        l’arrivo di San Nicolò.
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
Santa Lucia
Si festeggia il 13 dicembre e, nella tradizione popolare, porta i doni ai bambini. I vecchi proverbi
recitavano che “Santa Lucia è la notte più lunga che ci sia” e, in effetti, sino al 1581, il 13
dicembre era considerato il giorno più corto dell’anno. Poi Papa Gregorio XIII, nel 1582, decise
di modificare la durata media dell’anno e il solstizio d’inverno passò al 21 dicembre.
La festa di Santa Lucia affonda le radici in tempi antichissimi, quando era consuetudine, all’arrivo
dell’inverno, celebrare feste e rituali per ingraziarsi gli spiriti, al fine di poter godere di una
stagione mite e di un buon raccolto primaverile.
Secondo l’usanza odierna, i bambini scrivono una letterina alla santa nella quale chiedono
perdono per le loro marachelle ed esprimono i loro desideri. Nelle ore che precedono l’imbrunire,
il giorno della vigilia, preparano fuori dalla porta di casa, oppure sul davanzale di una finestra, un
piatto di farina per l’asinello che accompagna la santa. In molte località la stessa sera si celebra
anche il rituale dell’avviso: i bambini escono con i campanelli e con le strózeghe (file di contenitori
di latta) e, facendo un gran baccano, fanno il giro al paese, segnalando ai più piccoli che è ora
di andare a dormire. La mattina del 13, al loro risveglio, i bimbi trovano nel piatto, al posto della
farina, arance, noci, biscotti e qualche regalo. Negli ultimi anni, in alcuni villaggi, si è diffusa
la rappresentazione dell’arrivo della santa con il suo asinello carico di doni e quindi, nel tardo
pomeriggio, bambini e genitori si radunano nelle piazze per un momento di festa.
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
1

                                                                                                  2
                                   Tione       6
                                                                                                                          34
                                                                                                                            35

Fondo       1                                                                                         3
                                   12 dicembre                                                            4         36
                                                                                                    5                   30 29         33
                                                                                                                          28
12 dicembre                        In serata, in piazza                                            6
                                                                                                                   24 26 3132
                                                                                                  7 8              23 25
                                   C. Battisti, arriva Santa                                                     21 22 27
I bambini attendono in                                                                         9
                                                                                                 10              20
                                   Lucia in groppa al suo                                     11               1519
piazza l’arrivo di Santa Lucia.                                                             12      14          16
                                   asinello, accompagnata da                                13
                                                                                                                17 18
                                   una schiera di angioletti.
                                                                      Condino          11

Vermiglio            2
                                                                      Piazza San Rocco
11 dicembre                                                           12 dicembre
                                                                      ore 18
In tarda serata numerosi
gruppi di bambini sfilano
                                   Bolbeno             7

                                                                      Come ogni anno, al calare
                                   Località Coltura
con le loro lanterne fino alla                                        della sera, i bambini fanno
                                   12 dicembre
piazza di Fraviano, dove li                                           il giro del paese con i
                                   ore 20.30
attende Santa Lucia.
                                   Accensione del grande
                                                                      campanelli e poi si radunano
                                                                      in piazza per attendere
                                                                                                          16
                                                                                                              Mori
                                                                                                   Centro storico
                                   falò che guida Santa Lucia         l’arrivo di Santa Lucia.
                                                                                                   12 dicembre ore16.45
Pinzolo         3                  verso il paese. Nell’attesa
                                   i bambini possono gustare                                                  Piccolo corteo di Santa
12 dicembre
Tutti i bambini del paese
                                   dolci e cioccolata calda.
                                                                      Darzo       12                          Lucia.
                                                                      (fraz. di Storo)
si radunano in piazza per
                                                                      12 dicembre
attendere l’arrivo di Santa
Lucia e del suo asinello
                                   Ponte Arche               8

                                                                      Lungo le vie del paese
                                                                                                              Avio       17

                                   10 dicembre                                                                Cantina sociale
carico di doni. La sfilata                                            passa Santa Lucia con tanti
                                                                                                              12 dicembre ore 18
della santa è accompagnata         Nel pomeriggio i bambini           doni e dolci per i più piccoli.
dagli zampognari.                  si radunano in piazza per                                                  I bambini sfilano con Santa
                                   inviare in cielo le letterine di                                           Lucia lungo le vie del paese,
                                   Santa Lucia con i palloncini.
                                                                      Lodrone          13                     passano dagli anziani della
Massimeno                4         La festa è allietata dal
                                   concerto della Banda del
                                                                      (fraz. di Storo)
                                                                                                              casa di riposo e poi si
                                                                                                              dirigono alla cantina sociale
12 dicembre ore 20                                                    Prà di Berti
                                   Bleggio.                                                                   dove vengono distribuiti i
                                                                      12 dicembre ore 20
Come vuole la tradizione,                                                                                     doni.
la sera del 12 dicembre, le                                           Attesa di Santa Lucia.
luci del paese si spengono.
                                   Daone           9
Nella piazza centrale viene
                                   12 dicembre                                                                Vallarsa           18
acceso un grande fuoco e
lungo il viale, illuminato dalle
                                   ore 20.30                          Molina di Ledro              14
                                                                                                              Raossi
                                                                      Piazzale Roma                           13 dicembre
fiaccole, i bambini suonano        I bambini sfilano per le vie
                                                                      12 dicembre ore 17.30
i campanelli e attendono           del paese con i campanelli                                                 Dopo la Messa arriva Santa
l’arrivo di Santa Lucia. La        per dare l’avviso dell’arrivo di   Santa Lucia arriva in groppa            Lucia che porta i doni per i
accompagnano i pastori             Santa Lucia. Poi si radunano       al suo asinello per portare             più piccoli.
che portano i sacchi colmi         in piazza e attendono la           doni a tutti i bambini.
di doni.                           santa.
                                                                                                              Lenzima            19

                                                                      Ronzo Chienis               15
                                                                                                              (fraz. di Isera)
Vigo Rendena                 5
                                   Pieve di Bono                 10
                                                                      12 dicembre                             10 dicembre ore 14
12 dicembre ore 18                 Vecchio Asilo
                                                                      Arrivo di Santa Lucia e                 Arrivo di Santa Lucia a Villa
                                   12 dicembre
Arriva Santa Lucia con il suo                                         distribuzione di doni e                 Maria con la fanfara Alpina
asinello carico di doni.      Attesa di Santa Lucia.                  dolciumi per tutti.                     di Lizzana.
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
Pedersano          20

(fraz. di Villa Lagarina)
12 dicembre ore 17.15
Sfilata di bambini da
                                 Calceranica           26

                                 12 dicembre ore 17
Cesuino al piazzale della
chiesa di Pedersano per          Ritrovo dei bambini presso                                        Castel Tesino              33

l’arrivo di Santa Lucia.         la piazza del Municipio,                                          11 dicembre ore 16.30
                                 sfilata lungo le vie del paese   v
                                                                                                   I bambini attendono l’arrivo
                                 con le strózeghe e arrivo di                                      di Santa Lucia.
Castellano           21          Santa Lucia con i doni.
(fraz. di Villa Lagarina)
12 dicembre ore 17.30                                                                              Valfloriana           34

Attesa di Santa Lucia.           Caldonazzo            27
                                                                                                   12 dicembre ore 17.15
                                 12 dicembre ore 18.30
                                                                                                   Un rumoroso corteo di
                                 Inizia il gruppo folkloristico                                    bambini percorre tutte le
Savignano            22
                                 con la scampanelada lungo                                         frazioni di Valfloriana sino
(fraz. di Pomarolo)              le vie del centro. Alle 19       Levico Terme               31
                                                                                                   a Casatta, dove è atteso
12 dicembre                      dalla piazza della chiesa        Scuole elementari                l’arrivo di Santa Lucia.
                                 parte la strózegada alla volta   12 dicembre ore 17.30
Attesa di Santa Lucia.           dell’oratorio dove vengono
                                 lanciati in cielo i palloncini   Decine di bambini sfilano
                                 con le letterine dei bambini.    per le vie del centro            Grumes          35

Nomi       23                                                     trascinando le rumorose
                                                                  strózeghe sino alla piazza
                                                                                                   Piazza del Municipio
                                                                                                   12 e 13 dicembre
12 dicembre ore 19
                                                                  della chiesa da dove             ore 19.30
La santa arriva in paese         Roveda           28
                                                                  lanciano in cielo i palloncini
                                                                                                   Santa Lucia è la patrona del
annunciata dal suono             (fraz. di Frassilongo)           con tutte le letterine per la
della fisarmonica e              Kamauvront                                                        paese e quindi la festa è
                                                                  santa.
accompagnata da alcuni           12 dicembre                                                       particolarmente sentita. La
pastori. Al passaggio                                                                              sera della vigilia i bambini
                                 Da qualche anno anche qui                                         si radunano in piazza per
distribuisce sacchetti di
                                 si attende il passaggio di                                        la raccolta delle letterine.
dolci a tutti i bambini. Nella
                                 Santa Lucia, accompagnata                                         Il giorno seguente, alle
piazza principale il Gruppo
                                 dal suo asinello.                                                 10.30, viene celebrata la
Alpini offre tè e vin brulé.
                                                                                                   Messa e a seguire viene
                                                                                                   offerto a tutti un aperitivo in

Besenello           24           Frassilongo           29
                                                                                                   piazza. Infine arriva la santa
                                 12 dicembre                                                       accompagnata dal suo
12 dicembre ore 18                                                                                 asinello carico di doni.
                                 I bambini con le strózeghe
Sfilata di Santa Lucia.
                                 fanno il giro del paese e
                                 attendono l’arrivo della
                                 santa.                           Selva    32
                                                                                                   Lavis      36

Vigolo Vattaro              25
                                                                  (fraz. di Levico Terme)          Oratorio Parrocchiale
Piazza del paese                                                  12 dicembre ore 20               12 dicembre ore 18
12 dicembre ore 17
                                 Sant’Orsola                      I bambini si ritrovano           Decine di bambini
I bambini si recano con
le strózeghe al capitello
                                 Terme       30                   davanti alla vecchia scuola
                                                                  elementare da dove partono
                                                                                                   partecipano alla strózegada
                                                                                                   per le vie del centro storico.
                                 12 dicembre ore 18
di Santa Lucia, nel bosco                                         in corteo lungo le vie           Il corteo è guidato dalle
sopra il paese, dove             I bambini sfilano lungo le vie   dell’abitato trascinando le      fiaccole e da Santa Lucia.
accendono un grande falò.        del paese con le strózeghe       strózeghe, in attesa che         Dopo il giro del paese si
Al ritorno si radunano nel       e poi si ritrovano in piazza     Santa Lucia, accompagnata        ritorna all’oratorio dove i
piazzale dell’oratorio per       dove attendono l’arrivo di       dal suo asinello, scenda         bambini ricevono un piccolo
l’arrivo di Santa Lucia.         Santa Lucia.                     dall’antico castello.            dono.
Natale in Trentino Un percorso nella tradizione, alla scoperta delle manifestazioni religiose e profane che animano le vallate nel periodo ...
Di presepe
in presepe
L’usanza familiare di allestire il presepio si è diffusa in Trentino nell’Ottocento e, nonostante
i radicali cambiamenti culturali ed economici che hanno interessato la società, questa tradizione
è arrivata sino ai nostri giorni. Addirittura, negli ultimi decenni, grazie alla nascita di associazioni
di “amici del presepio” e a un fiorire di iniziative locali per l’abbellimento dei borghi, i presepi
domestici vengono spesso allestiti fuori dalle mura di casa: sulle fontane, nei portici, oppure sui
balconi delle finestre che si affacciano sulla strade e sui vicoli, creando dei percorsi di grande
suggestione dedicati alla Natività. Nel tempo, gli allestimenti sono diventati sempre più accurati,
così come si è fatta più ricca la gamma dei materiali utilizzati e delle ambientazioni.
Troviamo presepi scolpiti nel legno o nel ghiaccio, di terracotta e di stoffa, di plastica e di metallo.
Le scenografie possono essere realizzate con elementi naturali come il muschio, i rami di pino e
le foglie, oppure con il polistirolo, il nylon, addirittura le carcasse dei televisori e dei computer.
Ci sono anche presepi meccanici, completamente mobili, illuminati; con cascate, ruscelli e fontane
funzionanti. Alcuni presepi riprendono la sola Sacra Famiglia, altri ricostruiscono veri e propri
paesaggi con tanto di villaggi e di borghi, all’interno dei quali vengono messi in scena i mestieri
di una volta.
Trentino orientale

                                                                                                 Moena              3

                                                                                                 20 dicembre - 8 gennaio
                                                                  Varena           2
                                                                                                 Il presepio di Turchia
                                                                  20 dicembre - 15 gennaio In occasione delle feste
                                                                                                 natalizie il Grop de Turchia,
                                                                  Sulla via di Betlemme
                                                                                                 nel rione Turchia, allestisce
                                                                  Tutto è iniziato nel 1989
                                                                                                 all’interno del tabià del
                                                                  quando un gruppo di
                                                                                                 Copeto un presepe con
                                                                  appassionati ha cominciato
                                                                                                 statue in legno a grandezza
                                                                  a lavorare al primo nucleo
                                                                                                 naturale e un’ambientazione
                                                                  del presepio. Poi via via
                                                                                                 molto suggestiva.
                                                                  sono stati aggiunti nuovi
                                                                  personaggi e nuove scene.      Grop de Turchia
                                                                                                 www.gropdeturchia.com
                                                                  Attualmente copre un’area di
                                                                  2.500 metri quadrati su una
                                                                  collinetta vicino al paese. È
                                                                  composto da diverse decine
                                                                  di edifici, un centinaio di
                                                                  personaggi e moltissimi
                                                                  animali. Nonostante il
Tesero          1
                                                                  presepio cerchi di riprodurre
4 dicembre - 8 gennaio                                            l’ambiente un po’ desertico di
                                                                  Betlemme, in realtà riprende
Tesero e i suoi presepi                                           moltissimi elementi della
È la più longeva manifestazione dedicata ai presepi del           cultura locale, a cominciare
Trentino ormai diventata un insieme di appuntamenti di
grande suggestione. Gli albori dell’iniziativa risalgono al
                                                                  dalle strutture disseminate
                                                                  lungo il percorso. Le macine,
                                                                                                 Vigo di Fassa               4

lontano 1965 quando alcuni artigiani del paese hanno                                             5 dicembre - 8 gennaio
                                                                  per esempio, sono state
deciso di fondare l’Associazione Amici del Presepio e di          recuperate da vecchi mulini    Presepi sulle fontane
costruire una Natività a grandezza naturale da esporre            in disuso a Cavalese, nella    Una quindicina di presepi,
all’aperto. Nel 1987, dopo anni di intenso lavoro dedicato al     valle di Predaia e a Molina.   dalla fattura piuttosto
recupero e all’esposizione di presepi antichi, ha preso avvio     E poi le attività: sono        originale, ideati da gruppi e
ufficialmente la manifestazione Tesero e i suoi presepi che       rappresentati moltissimi       singoli volontari, vengono
quest’anno festeggia il suo venticinquesimo anniversario.         mestieri alpini del passato    esposti sugli antichi lavatoi
Ne fanno parte il presepio a grandezza naturale in piazza         come la filatura della lana,   nel centro e nelle frazioni
Cesare Battisti, la mostra La Natività nella fantasia e           la tosatura delle pecore,      del paese. L’itinerario è
nell’arte popolare, allestita presso le cantine di Casa Jellici   il trasporto della legna, la   riportato su una cartina (in
(vedi riquadro di approfondimento alla fine del capitolo),        battitura del grano. Insomma distribuzione negli Uffici
NataLegno: il legno, le mani, un presepio, durante il quale       lungo i sentieri del presepio  Turistici) che illustra le
alcuni scultori creeranno dal vivo le figure del presepio e       è possibile fare un viaggio    località d’esposizione da
I presepi nelle corte, una ottantina di opere allestite dalle     a ritroso nel tempo alla       raggiungere a piedi o con
famiglie e dalle associazioni all’esterno dalle case che          scoperta di antiche tradizioni le ciàspole (racchette da
danno vita ad un percorso caratteristico attraverso il centro     locali.                        neve).
storico del paese.
                                                                  Apt Val di Fiemme              Apt Val di Fassa
Associazione amici del presepio di Tesero                         0462 241111                    0462 609500
info@presepiditesero.it                                           info@visitfiemme.it            info@fassa.com
www.presepiditesero.it                                            www.visitfiemme.it             www.fassa.com
Torcegno                9

                                                                  24 dicembre - 7 gennaio
                                                                  Le famiglie, le associazioni
                                                                  e gli alunni delle scuole
                                                                  elementari allestiscono una

                                  Ronco          6                quindicina di presepi lungo
                                                                  le vie del centro storico. Fino
                                  (fraz. di Canal San Bovo)       al 15 gennaio, inoltre, si
                                  18 dicembre - 6 gennaio
                                  Le Natività fra i colmèi
                                                                  può visitare un interessante
                                                                  presepio meccanico presso
                                                                                                      Vigolo Vattaro          12

                                                                                                  24 dicembre - 8 gennaio
                                  de Ronc                         l’abitazione di Giuliano
                                  Nel piccolo villaggio di        Pitton in via Villa.            Percorso di presepi allestiti
                                  Ronco, nella Valle del          Comune di Torcegno              dalle associazioni e dagli
                                  Vanoi, composto da una          0461 760777                     abitanti in alcuni luoghi
Tonadico              5
                                  dozzina di minuscole frazioni                                   caratteristici del paese.
18 dicembre - 8 gennaio           dislocate sul fianco della
Di presepe in presepe
                                  montagna, ogni colmèl (così     Borgo Valsugana                10

Durante le festività natalizie
                                  si chiamano le frazioncine)
                                  allestisce un presepio.
                                                                  10 dicembre - 6 gennaio             Susà      13

il centro storico del paese                                                                           (fraz. di Pergine Valsugana)
                                  Percorrendo le strade e         Nel centro storico si
si trasforma in un piccolo                                                                            8 dicembre - 8 gennaio
                                  i sentieri che collegano i      possono visitare alcuni
museo all’aperto con                                              presepi: quello di Casa             Di presepe in presepe
                                  nuclei abitati si possono
decine di presepi creati                                          Campestrin in Via Corradi;          Lungo le vie del piccolo
                                  ammirare tutte le Natività.
dagli abitanti con materiali                                      i presepi del gruppo Alpini         borgo una ventina di
che vanno dalla cera al                                           in Via S. Francesco e Corso         presepi, costruiti dalle
legno, dalla carta alla stoffa,                                   Ausugum; il presepe di              famiglie e dai volontari
dall’argilla alla plastica.       Grigno             7
                                                                  corte dei MOaGI in Via              della frazione, danno vita ad
Sono particolarmente              17 dicembre - 7 gennaio         Cesare Battisti e il presepe        uno scenografico itinerario
suggestivi il presepio                                            curato del Gruppo Stela in          natalizio.
                                  Rassegna dei presepi
allestito nel sottoportico                                        piazzetta della Gora.
                                  La vecchia Pieve di San                                             Apt Valsugana
di piazza Canopi, con le
                                  Giacomo ospita la mostra        Apt Valsugana Lagorai               0461 727760
statue in cartapesta a                                                                                pergine@valsugana.info
                                  dei presepi allestiti dalle     0461 727700
                                                                                                      www.valsugana.info
grandezza naturale, e quello                                      Info@valsugana.info
                                  associazioni e dagli            www.valsugana.info
ambientato in una vecchia
                                  appassionati del paese.
stalla col bue e l’asinello
viventi.                          Pro Loco di Grigno
                                                                                                      Roncogno                 14

                                                                  Levico Terme
                                  mail@prolocogrigno.191.it                                   11
Tra Natale e Capodanno            www.prolocogrigno.it                                                (fraz. di Pergine Valsugana)
viene organizzata una visita                                      8 dicembre - 8 gennaio              12 dicembre - 6 gennaio
ai presepi del centro storico
con l’accompagnamento dei                                         El Presepio vizìn a ca              Anche nelle vie della
canti del coro Parrocchiale       Samone                 8
                                                                  Lungo le vie del paese              frazione di Roncogno
di Tonadico. Al termine viene     Chiesa di San Giuseppe          vengono esposti numerosi            vengono allestiti dagli
distribuito il brazedèl, un       8 dicembre - 6 gennaio          presepi, grandi e piccoli,          abitanti una decina
fragrante dolce primierotto                                       allestiti dalle associazioni        di presepi visitabili in
                                  Nella chiesa parrocchiale
caratteristico di Capodanno.                                      locali e da qualche                 qualunque momento della
                                  del piccolo paese di
                                                                  appassionato.                       giornata.
Apt San Martino di Castrozza,     Samone è possibile
Primiero, Vanoi                   ammirare una originale          Apt Valsugana Lagorai               Apt Valsugana
0439 62407                                                        0461 727700                         0461 727760
infoprimiero@sanmartino.com       Natività allestita dal gruppo   Info@valsugana.info                 pergine@valsugana.info
www.sanmartino.com                Amici del presepe.              www.valsugana.info                  www.valsugana.info
4
                                                                                                                                            3

                                                                                                                                  2
                                                                                                                                      1
                                   Albiano            17
                                                                                                                        20                           5
                                   Casa della cultura                                                               16 19                        6
                                                                                                                     1718
                                   23 dicembre - 6 gennaio
                                                                                                                     1415         9 8
                                   Tutti i giorni ore 15-18                                                          13           10
                                                                                                                                           7
                                                                                                                     12 11
                                   Mostra di presepi
                                   Esposizione alla quale
                                   partecipano gli appassionati
                                   di presepi non solo del paese
Pergine                            ma dell’intera provincia. Al
Valsugana                15        termine dell’inaugurazione, che
                                   si terrà il 23 dicembre alle ore
8 dicembre - 8 gennaio
                                   20, è previsto un momento di
La mostra è aperta tutti i
                                   convivialità con cibi tipici trentini.
giorni dalle 14.30 alle 18
                                   Apt Piné Cembra
Mostra di Presepi                  0461 557028
                                   info@visitpinecembra.it
Artistici e
                                   www.visitpinecembra.it
Presepi en contrada
Nella cittadina è possibile
                                                                            Cembra             19

visitare la Mostra dei presepi
artistici, presso la sala della
                                   Miola         18
                                                                            8 dicembre - 8 gennaio
                                   (fraz. di Baselga di Piné)
Banda Sociale, e il percorso                                     Da alcuni anni, in ogni
                                   8 dicembre - 8 gennaio
presepistico di via Maier                                        Cormèl di Cembra, i
(Contrada Taliana), Spiaz          El paés dei presepi           contradaioli allestiscono
de le Oche e via Brenta.           Da quasi vent’anni il paese   i presepi. Le fontane del
L’inaugurazione è prevista         di Miola, sull’Altopiano di   paese, senz’acqua data
per l’8 dicembre, alle 14.30,      Piné, ospita una grande       la stagione, diventano la
con il concerto del coro dei       mostra di presepi. Per la     base sulla quale vengono
Piccoli Cantori della scuola       realizzazione viene coinvolta realizzate le Natività, tutte
civica Musicale C. Moser e         tutta la popolazione che,     diverse per ambientazione
la benedizione dei presepi.        di anno in anno, immagina     e per materiale utilizzato.
Apt Valsugana
0461 727760
                                   nuove ambientazioni e crea Tra le Natività presenti in
                                   piccole opere d’arte, che     paese meritano senz’altro
                                                                                                                     Faver        20

pergine@valsugana.info                                                                                               17 dicembre - 6 gennaio
                                   restituiscono uno sguardo     una visita quelle allestite
www.valsugana.info
                                   non solo sulla Natività ma    da Antonio Nardon, nei                              Faver dentro i presepi
                                   anche sul passato della       vòlti di casa propria. I suoi                       Nel centro storico fanno la
                                   comunità. Tra i numerosi      manufatti sono realizzati                           loro comparsa i personaggi
Lisignago                16
                                   presepi in mostra ricordiamo con ceppi, radici, semi,                             del presepio creando
8 dicembre - 8 gennaio             quello mobile della famiglia  cortecce ed altri prodotti                          un percorso suggestivo
                                   Anesin composto da ben 75 del bosco che si animano                                e caratteristico. Sono
Nei primi giorni di dicembre
                                   statuine che rappresentano i e si trasformano in figure                           una ventina di creazioni
le associazioni del paese
                                   vecchi mestieri.              sacre, pastori, animali,                            artigianali, preparate
iniziano ad allestire i presepi
                                   In alcune giornate poi        ecc. I presepi si possono                           dalle associazioni e dalle
più grandi, circa otto, lungo
                                   il paese si anima con         ammirare presso la dimora                           famiglie, alcune delle quali
le vie del centro, sotto i vòlti
                                   concerti di cori alpini e di  dell’artista situata a Cembra,                      ripropongono gli antichi
e dentro le fontane. Poi,
                                   bande, giochi per bambini e in Sottoportico Costanzi 1                            mestieri della montagna e
poco a poco, compaiono
                                   spettacoli.                   (0461 683719).                                      del vivere quotidiano.
anche quelli delle famiglie,
costruiti all’esterno delle        Apt Piné Cembra                          Apt Altopiano di Piné Valle di Cembra    Apt Altopiano di Piné Valle di Cembra
                                   0461 557028                              0461 680668                              0461 680668
case o sui davanzali di            info@visitpinecembra.it                  infocembra@visitpinecembra.it            infocembra@visitpinecembra.it
finestre.                          www.visitpinecembra.it                   www.visitpinecembra.it                   www.visitpinecembra.it
Trentino occidentale
                                                                                        28
                                                                         31          3029 27
                                                                                      24 26
                                                                    32                   25
                                                               33
                                                                                      23

                                                                                     2221
                                                                    34                                Tres       25

                                                                     35                               15 dicembre - 6 gennaio
                                                                    36 37 38
                                                                        40
                                                                          39                          Mostra di presepi realizzati
                                                             41               4544                    dalle famiglie del paese
                                                             42
                                                                         43                           lungo le vie e negli angoli
                                                                                                      più suggestivi del centro.

Fai della                                                                                             Pro Loco di Tres
                                                                                                      0463 467072
Paganella                21

17 dicembre - 8 gennaio
Fai e i so bambinèi                                                                                   Romeno                  26

Lungo le vie, all’esterno                                                                             Cassa Rurale
delle case, nei cortili                                                                               15 dicembre - 10 gennaio
interni e sulle fontane
                                                                                                      Esposizione di presepi
si susseguono i presepi
                                                                                                      in miniatura realizzati da
allestiti dalle famiglie del
                                                                                                      appassionati locali.
paese.
                                                                                                      Pro Loco di Romeno
Dolomiti Paganella                                                                                    0463 875238
0461 585836
info@visitdolomitipaganella.it
www.visitdolomitipaganella.it

                                   Denno          23

                                   8 dicembre - 8 gennaio
                                   Mostra dei presepi
                                   Nel centro storico e lungo
                                   le vie del paese sono
                                                                    Cles         24

                                                                    Rione di Spinazeda
                                   esposti una quarantina           8 dicembre - 6 gennaio            Ruffré             27

                                   di presepi realizzati dalle                                        24 dicembre - 31 gennaio
Andalo             22
                                   famiglie, dagli scolari, dai     I presepi di Spinazeda
Palacongressi                                                       Itinerario di presepi allestiti   Presepi nei masi
                                   gruppi e dalle associazioni
3 dicembre - 9 aprile                                               sui davanzali delle finestre      Nei masi del paese si
                                   locali con materiali diversi
Dal martedì alla domenica,                                          al piano terra delle case più     possono ammirare numerosi
                                   e in formati molteplici. Ad
10-12, 15.30-18.30                                                  antiche del rione.                presepi allestiti dai volontari,
                                   ogni presepe corrisponde
                                                                                                      dalle famiglie e dagli scolari.
Mostra permanente di               un numero e seguendo la
                                                                    Palazzo Assessorile               Si tratta di opere artigianali
presepi realizzati da Gino         mappa, che si può scaricare
                                                                    18 dicembre - 8 gennaio           realizzate con stili e tecniche
Simoni. Attraverso le opere,       dal sito del comune, è
                                                                    Dal martedì alla domenica,        diversi che danno vita a
veri e propri gioielli dell’arte   possibile fare un suggestivo
                                                                    ore 10-12, 15-18                  un suggestivo percorso
presepistica trentina, è           percorso di Natività. Nel
                                                                                                      da seguire con l’aiuto
possibile fare un viaggio          pomeriggio delle domeniche       Un percorso                       dell’apposita mappa, a piedi
nell’immaginario della             di dicembre in piazza viene      nel centro storico                oppure in carrozza.
Natività.                          allestito un punto di ristoro    Mostra di presepi artigianali.
                                   con bevande calde e dolci.                                         Per la carrozza contattare il sig.
Dolomiti Paganella                                                  Pro Loco Cles                     Massimo al 335 434161
0461 585836                        Comune di Denno                  0463 421376                       Apt Val di Non
info@visitdolomitipaganella.it     0461 655523                      info.cles@visitvaldinon.it        0463 830133
www.visitdolomitipaganella.it      www.comune.denno.tn.it           www.visitvaldinon.it              www.visitvaldinon.it
Cloz         28

18 dicembre - 8 gennaio
Tradizionalmente ogni
associazione costruisce
il presepio in alcuni spazi
pubblici. A partire da
quest’anno anche le famiglie
sono invitate ad allestire il
proprio presepio all’esterno                                    Ossana           32

delle case.                                                     2 dicembre - 8 gennaio
                                                                ore 13 - 23
Comune di Cloz
0463 874535                                                    Presepi in mostra
www.comune.cloz.tn.it
                                                               Manifestazione nata nel
                                                               1999 per far conoscere
                                                               e valorizzare la passione
Revò         29
                                                               per il presepio di molti
17 dicembre - 6 gennaio          San Bernardo                  abitanti di Ossana. L’idea
Alcune famiglie e alcune         e Piazzola            31      è stata quella di allestire
                                                               i presepi all’esterno delle
associazioni del paese           (fraz. di Rabbi)
                                                               mura domestiche, per
allestiscono nei vòlti,          3 dicembre - 10 gennaio
                                                               mostrarli a tutti. Oggi
oppure fuori dalle case,
                                 Il cammino dei presepi        partecipano all’iniziativa
una serie di presepi. Sono
                                 in Val di Rabbi               numerose famiglie, singoli
circa una ventina e la vigilia
                                 A Póz, un piccolo nucleo      cittadini, scolari, gruppi
dell’Epifania vengono visitati
                                 abitato vicino al paese di    di volontariato, artigiani e
dai cantori della Stella.
                                 San Bernardo, viene allestito artisti, non solo della Valle
Pro Loco di Revò
0463 432629
                                 un presepio con circa         di Sole, che allestiscono i       Vermiglio          33

                                 una ventina di sculture a     loro presepi, piccoli e grandi,   22 dicembre - 6 gennaio
                                 grandezza naturale. Attorno negli angoli più caratteristici
                                                                                                 Da qualche anno le
                                 alla piazzetta, sulla quale   del borgo, come le córt, le
Cis     30
                                 si affacciano alcuni vecchi   vecchie stalle, i davanzali
                                                                                                 associazioni, alcuni volontari
                                                                                                 e gli scolari allestiscono
8 dicembre - 6 gennaio           masi e qualche abitazione,    delle finestre che danno
                                                                                                 una serie di presepi nelle
                                 i pastori, le donne e gli     sulla strada, le fontane, ecc.
Nel piccolo paesino, ogni                                                                        chiesette e sulle fontane
                                 artigiani compiono i lavori   Il risultato è un articolato
anno, le vie si animano con                                                                      principali delle frazioni di
                                 usuali di un tempo. Altri     percorso con numerosi
moltissimi presepi allestiti                                                                     Cortina, Fraviano, Santa
                                 piccoli presepi artigianali   presepi, ognuno diverso
dagli abitanti. Piccoli e                                                                        Caterina e Pizzano. Il
                                 sono visibili a Piazzola, nel dall’altro per ambientazione,
grandi, semplici ed elaborati,                                                                   presepio più grande è
                                 borgo dietro la chiesa.       stile e materiali utilizzati.
sono espressione di una                                                                          quello allestito in piazza
fervida creatività.              Rabbi vacenze                  Apt Val di Sole                  Giovanni XXIII con le statue
                                 0463 985048                    0463 901280
Pro Loco di Cis                  rabbivacanze@valdirabbi.com    male@valdisole.net               in movimento e la colonna
0463 533324                      www.valdirabbi.com             www.valdisole.net                sonora di canti natalizi.
Il presepe
Nel più grande silenzio in quel momento si sono
fermate, tremanti, tutte le cose: infatti, cessarono i
venti, non dando più il loro soffio, non s’è più mossa
alcuna foglia dagli alberi, non s’è più udito alcun
rumore di acque, non scorsero più i fiumi, non ci
fu più il flusso del mare, tacquero tutte le fonti di
acqua, non risuonò più alcuna voce umana: c’era un
gran silenzio. In quel momento lo stesso polo cessò
l’agile movimento del suo corso. Le misure delle ore
erano tramontate. Con timore grande, tutte le cose
tacevano stupite, mentre noi eravamo nell’attesa
della venuta della maestà, del termine dei secoli.
[Vangeli della Natività e dell’Infanzia]

Al momento della nascita di Gesù il mondo si ferma:
lo stupore che coglie persone e animali fa sì che ogni
gesto venga bloccato. Persino il cielo si fa immobile;
l’acqua non scorre più, i venti cessano di soffiare. Un
grande silenzio accompagna l’attesa. Poi, in un istan-
te, tutto riprende il proprio corso.
Ad ogni Natale il presepe evoca questa stessa at-
tonita sospensione del tempo: Maria, Giuseppe, i              Val Rendena                   34

pastori, i magi, gli angeli, tutti ugualmente immobili,       17 dicembre - 6 gennaio
tacciono stupiti di fronte al grande mistero che si sta
                                                              Abbracci di luce – Presepi in Val Rendena
compiendo. Guardando questi presepi noi stessi di-
                                                              La Val Rendena, da Villa a Madonna di Campiglio, diventa
veniamo partecipi di tanto stupore. Stupore che le
                                                              un teatro di figure che raccontano la notte di Betlemme.
forme, sempre più elaborate, assunte nel tempo dal
                                                              Nei luoghi più suggestivi di ogni paese, dalle chiesette
presepio contribuiscono ad accrescere: dalla sempli-
                                                              alle fontane, dalle córt alle finestre, si possono ammirare
ce mangiatoia con il bue e l’asino che san Francesco
                                                              delle straordinarie Natività, autentiche espressioni
collocò la notte di Natale del 1223 a Greccio, alle
                                                              dell’immaginario popolare valligiano. La particolarità del
figurine in marmo realizzate nel 1285 ca.da Arnolfo
                                                              percorso sta nella varietà dei presepi esposti: da quelli
di Cambio, al presepe donato nel 1340 dalla regina
                                                              minuscoli a quelli imponenti, da quelli realizzati da artigiani
Sancia alla chiesa delle Clarisse di Napoli, alle molte
                                                              professionisti a quelli dei bambini. Ve ne sono alcuni molto
figurine che animarono, entro scenografie sempre
                                                              complessi, con tanto di cascate funzionanti e ingranaggi
più complesse, i molti presepi che dal XV secolo in
                                                              meccanici che muovono i pastori, e altri semplicissimi
poi furono realizzati un po’ dovunque.
                                                              costituiti dalla sola grotta con la Sacra Famiglia. L’Apt e il
Dapprima destinati esclusivamente ai luoghi di culto,
                                                              Consorzio turistico Pro Loco Val Rendena distribuiscono
poi realizzati in forme monumentali, i presepi entra-
                                                              una brochure contenente la descrizione di ogni singolo
rono nelle nobili dimore e poi, via via, in tutte le case:
                                                              percorso e delle numerose iniziative organizzate per il
se ne ridussero le dimensioni; si utilizzò legno, avorio,
                                                              periodo natalizio.
terracotta, cera, cartapesta, cartone, carta, gesso co-
lorato e, infine, plastica.                                   Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
                                                              0465 447501
Si trattò spesso di autentici prodotti artistici il cui am-   info@campigliodolomiti.it
pio utilizzo tuttavia finì per condurre ad una produzio-      www.campigliodolomiti.it
                                                              Consorzio turistico Pro Loco Val Rendena
ne più ordinaria e infine seriale.                            0465 801544
                                                              info@prolocovalrendena.it
Domenica Primerano, museologa
Cavrasto               40

                                                                                                                   (fraz. di Bleggio Superiore)
                                                                                                                   18 dicembre - 8 gennaio
                                Tione         36
                                                                                                                   Il paese nel presepe
                                17 dicembre - 7 gennaio                                                            Mostra-concorso, curata
                                                                                                                   dall’Associazione culturale
                                In piazza C. Battisti e nella
                                                                                                                   di Cavrasto, alla quale
                                chiesa arcipretale vengono
                                realizzati dalle associazioni
                                                                          Ponte Arche                   38
                                                                                                                   partecipano gli abitanti del
                                                                          Piazzetta del Municipio                  paese. I presepi, fatti con
                                e dai ragazzi della catechesi
                                                                          8 dicembre - 6 gennaio                   tecniche e ambientazioni
                                alcuni presepi.
                                                                                                                   molto varie e curiose,
                                Consorzio turistico Giudicarie centrali   Utilizzando la struttura di
                                                                                                                   vengono ospitati nei portici
                                0465 323090                               una baita di montagna,
                                                                                                                   e nei vòlti del piccolo borgo.
Montagne          35            info@visitgiudicarie.it
                                www.visitgiudicarie.it
                                                                          la Pro Loco costruisce
                                                                          un grande presepio con
                                                                                                                   La mostra può essere
24 dicembre                                                                                                        visitata dalle 10 alle 22.
                                                                          statue a grandezza naturale
El Bambìn                                                                 scolpite da alcuni artisti               Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta
Nel piccolo paese delle         Ragoli           37
                                                                          locali.
                                                                                                                   0465 702626,
                                                                                                                   info@visitacomano.it
Giudicarie si tramanda di       10 dicembre - 7 gennaio                                                            www.visitacomano.it
                                                                          Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta
anno in anno un’antica                                                    0465 702626,
                                Frazioni, fontane e
tradizione: el Bambìn. Alla                                               info@visitacomano.it
                                presepi                                   www.visitacomano.it
vigilia di Natale un gruppo
                                Nel piccolo borgo di Ragoli,
di ragazzini (un tempo solo
                                formato da una serie di
maschi, ora anche femmine)
allestiscono una capanna
                                frazioni collegate fra loro
                                da caratteristiche stradine
                                                                          Val Lomasone                       39

ricoperta di rametti di                                                   Baita del Lario
                                e scalinate, le associazioni,
conifera. All’interno vengono                                             8 dicembre - 8 gennaio
                                gli appassionati e le famiglie
collocati Gesù Bambino
                                allestiscono una serie di                 Presepio Val Lomasone
e gli altri personaggi del
                                presepi dando vita ad un                  I personaggi del presepio,
presepio. Fissata ad una
                                piacevole itinerario. Nelle               a grandezza naturale, tutti
portantina viene portata
di casa in casa: i bambini
                                giornate di apertura e di
                                chiusura, il 10 dicembre
                                                                          fatti a mano dal Gruppo
                                                                          Volontari di Dasindo,
                                                                                                                   Daone          41

recitano una preghiera,                                                                                            18 dicembre - 8 gennaio
                                (con partenza da fraz.                    riproducono i vecchi mestieri
intonano un canto e alla
                                Favrio) e il 7 gennaio (con               della vita contadina di un               Daone in Presepio
fine augurano buon Natale.
                                partenza da fraz. Péz), alle              tempo. Il presepio ogni anno             Le fontane, alcuni angoli
Prima di andarsene ricevono
                                ore 15.30, il percorso viene              viene ampliato con nuovi                 del centro, qualche portico
dalla famiglia un piccolo
                                animato da dimostrazioni                  personaggi in modo da                    si animano con presepi
dono: farina bianca, patate,
                                dei mestieri tradizionali,                offrire una rappresentazione             grandi e piccoli, tradizionali
burro, dolci oppure qualche
                                degustazioni e concerti con               sempre più vasta e                       e innovativi, allestiti dalle
moneta.
                                i cori Iron e Le sorgenti e la            completa della tradizione                famiglie e dalle associazioni
Al termine del giro di
                                Banda Sociale di Ragoli.                  locale.                                  del Paese.
questua vengono ospitati
dalla famiglia del maggiore     Comune e Pro Loco di Ragoli               Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta   Pro Loco di Daone
                                0465 321133                               0465 702626,                             0465 672899
in età fra loro per gustare     proloco@ragoli.net                        info@visitacomano.it                     info@prolocodaone.it
una cena a base di gnocchi.     www.comune.ragoli.tn.it                   www.visitacomano.it                      www.prolocodaone.it
Condino               42

11 dicembre - 8 gennaio
Presepi sulle fontane
Percorso di presepi realizzati
dalle varie contrade
sulle fontane del borgo.
L’11dicembre, alle 14, è
prevista l’inaugurazione
ufficiale con una sfilata
accompagnata dalla banda
e dal coro.
Pro Loco di Condino
                                 Bolognano               44
                                                                    Arco     45

proloco@condino.it               (fraz. di Arco)                    Borgo antico
www.condino.it                   11 dicembre - 6 gennaio            di Stranforio
                                 Due passi tra i presepi            25 novembre - 6 gennaio          Vezzano              47

                                                                                                     11 dicembre - 6 gennaio
                                 Da molti anni, durante il          Presepi lungo la via.
                                 periodo natalizio, almeno                                           Vezzano e i suoi presepi
                                 una cinquantina di presepi         Arco, altri presepi              Lungo le quattro vie
                                 addobbano le antiche vie                                            principali del centro
                                 del paese, i vòlti, i davanzali    Chiesa di San Lorenzo            storico vengono allestiti
                                 delle finestre, le corti delle     Convento Frati                   una settantina di presepi.
                                 case. Sono illuminati e            Cappuccini                       All’iniziativa partecipano sia
                                 accessibili tutti i giorni dalle   8 dicembre - 6 gennaio           i bambini che gli adulti e il
                                 14.30 fino a sera. Una             Chiesa di San Giuseppe           risultato è testimonianza di
                                 passeggiata di circa un’ora        8 dicembre - 6 gennaio           grande fantasia, creatività
Biacesa          43              consente di rivivere la gioia
                                 dell’infanzia, quella che
                                                                    Chiesa Collegiata
                                                                                                     ed originalità: troviamo
                                                                                                     presepi di legno, lamiera,
(fraz. di Ledro)                                                    10 dicembre - 6 gennaio
                                 scalda i cuori, all’insegna di                                      stoffa, carta, gesso, argilla,
10 dicembre - 6 gennaio
                                 una tradizione che qui, come       Chiesa di San Giorgio            pane, pasta sale, spago, ecc.
Da parecchi anni, durante        in altre parti del Trentino,       20 dicembre - 6 gennaio          Di sera, quando i presepi
il periodo di Natale, le         è ancora radicata. Ogni                                             vengono illuminati, si
                                                                    Santuario Madonna
associazioni e le famiglie       anno i presepi propongono                                           accendono i bracieri e una
                                                                    delle Grazie
del paese allestiscono una       idee e ambientazioni                                                dolce melodia si diffonde
                                                                    25 dicembre - 6 gennaio
serie di presepi, mettendoci     nuove, materiali diversi,                                           per il paese, il percorso
ingegno, fantasia e              anche di recupero, come                                             diventa molto suggestivo.
passione. Sono circa una         stoffe, polistirolo e vecchi                                        Per il giorno dell’apertura
trentina e, seguendo il          attrezzi. L’organizzazione è       Varignano           46
                                                                                                     sono previsti concerti di
percorso indicato, sono          informale e molto efficace.        (fraz. di Arco)                  canti natalizi e degustazioni
visitabili tutti, anche quelli   Completano l’iniziativa alcuni     Chiesa di San Michele            di dolci tipici con bevande
più nascosti.                    appuntamenti musicali.             23 dicembre - 10 gennaio         calde.
Consorzio Pro Loco Ledro         InGarda Trentino                   ore 9-17                         Apt Valle dei Laghi
0464 591222                      0464 554444                                                         0461 864400
info@vallediledro.com            info@gardatrentino.it              Mostra di presepi progettata     info@valledeilaghiturismo.it
www.vallediledro.com             www.gardatrentino.it               e allestita da Richard Keller.   www.valledeilaghiturismo.it
Rotaliana, Valle dell’Adige, Vallagarina
Roveré
della Luna                 48
                                                                       dell’apertura dell’itinerario,   facciata del Municipio,
8 dicembre - 8 gennaio                                                 al mattino, durante la           ogni giorno sino alla vigilia
La gioia del Presepe                                                   Santa Messa, vengono             di Natale, verrà illuminata
Lungo le vie del paese                                                 benedetti i Gesù Bambino         una finestra o una porta,
alcune famiglie allestiscono                                           dei presepi; mentre nel          mostrando le decorazioni
una serie di presepi                                                   pomeriggio, alle 17, dal         natalizie eseguite dai
all’esterno delle abitazioni,                                          cortile del Museo degli          membri delle associazioni
                                                                       Usi e Costumi della Gente        e dagli alunni della scuola
in modo da creare un
piacevole itinerario che
                                    San Michele                        Trentina, dove è sempre          materna e dell’Istituto
attraversa il borgo.                all’Adige          50
                                                                       esposto il primo presepio,       Comprensivo.
                                    11 dicembre - 8 gennaio            parte il corteo guidato dal      Pro Loco Mezzolombardo
Pro Loco Piana Rotaliana
roveredellaluna@pianarotaliana.it                                      coro Cooperarativa Sprint        0461 601798
                                    Finestre sul Natale                                                 mezzolombardo@pianarotaliana.it
www.pianarotaliana.it                                                  che, percorrendo le vie del
                                    Da tredici anni l’iniziativa                                        www.pianarotaliana.it
                                                                       centro storico, si ferma
                                    anima il paese con un
                                                                       davanti ad ogni finestra.
                                    percorso che si snoda
Faedo         49
                                    lungo la via principale e
                                                                       Si consiglia la visita dopo
                                                                       l’imbrunire, quando la           Pressano            52
17 dicembre - 6 gennaio             le strette viuzze laterali
                                                                       cornice di minuscole             (fraz. di Lavis)
Le associazioni del paese,          del centro, dove finestre
                                                                       stelline che racchiude           20 dicembre - 6 gennaio
le famiglie, le scuole e tutti      e piccoli angoli di vecchie
                                                                       ogni finestra si accende
gli appassionati allestiscono       cantine riprendono vita                                             Mostra di presepi allestiti
                                                                       rendendo più suggestiva
lungo le vie e nei porticati        creando una magica                                                  dalle varie associazioni
                                                                       l’atmosfera.
delle case più vecchie una          atmosfera.                                                          del paese nella piazza,
                                                                       Pro Loco di San Michele          all’oratorio e presso la
serie di presepi.                   Gli allestitori creano i loro
                                                                       www.pianarotaliana.it
                                    capolavori scegliendo tra                                           scuola materna.
Pro Loco Piana Rotaliana
0461 651135                         molti materiali con gran
www.pianarotaliana.it               fantasia. Il giorno
                                                                                                        Lavis       53

                                                                                                        20 dicembre - 8 gennaio
Il presepio nella tradizione
                                                                                                        È possibile visitare
Mitteleuropea                                                                                           numerose Natività realizzate
Inventato secondo la tradizione da Francesco d’Assisi nel                                               dalle famiglie e dagli
1223 nel paesino di Greccio non lontano da Rieti, verosi-                                               appassionati lungo le vie
milmente a partire da preesistenti ritualità popolari centrate                                          e presso alcune strutture
su una rappresentazione beneaugurante della natività in                                                 del paese, come il presepe
un contesto semimagico di arcaicità pastorale, il presepe
o presepio diventa presto tutt’uno con l’attitudine positiva           Mezzolombardo                51  gigante della casa di riposo
                                                                                                        di via Orti, curato da un
della religione cattolica circa l’uso didattico, evocativo e pro-      3 dicembre - 15 gennaio
                                                                                                        artigiano locale e quelli
priamente sacrale delle immagini. Così troviamo il presepio            Nella grotta di Betlemme che si possono ammirare
bene attestato in tutta l’area della cattolicità, nell’Italia penin-   Concorso promosso con            all’interno della chiesa di
sulare e ovunque, salvo diventare, in area mitteleuropea, un           lo scopo di conservare e         Sant’Udalrico e all’interno
vero e proprio blasone distintivo che demarca chiaramente              diffondere la tradizione del     della chiesetta della
il mondo cattolico da quello contiguo transitato al protestan-         Presepe. I manufatti saranno Madonna Nera di Loreto.
tesimo.                                                                realizzati nelle vetrine dei     Inoltre, i frati canossiani
Qui, nell’età barocca al di qua e al di là delle Alpi il linguaggio    negozi, nelle casette di         allestiscono la tradizionale
del presepe si arricchisce di suggestioni e di marchinge-              legno collocate in piazza        mostra di presepi creati
gni scenotecnici, e si espande fino ad abbracciare episodi             Unità d’Italia, nei pressi della dagli abitanti di Lavis e del
dell’intero percorso del Nuovo Testamento: non solo la Nati-           Stazione Trento Malé, nelle      circondario presso le sale
vità e l’Adorazione dei Magi quindi, ma anche l’Annunciazio-           sedi delle associazioni e        dell’oratorio parrocchiale
ne di Maria, la Circoncisione, le Nozze di Cana e soprattutto          nelle case delle famiglie che che verrà inaugurata l’8
la Passione, laddove non è raro trovare questi episodi com-            parteciperanno all’iniziativa.   dicembre alle ore 15.
binati e rappresentati insieme in un unico grande diorama.             Parallelamente, a partire dal L’orario di visita della mostra
Giovanni Kezich, antropologo                                           primo di dicembre, sulla         è dalle 15 alle 19.
48
                                                                                                                  51
                                                                                                                    5049
                                                                                                                   52
                                                                                                                 5453

                                                                                                                 55        56
                                                                                                                      57

Zambana              54                                                                                     60

Oratorio parrocchiale                                                                                       5958
17 dicembre - 6 gennaio
Visitabile tutti i pomeriggi dalle
                                  Nomi          55

                                   4 dicembre - 8 gennaio
14.30 alle 19 e le domeniche
anche dalle 10 alle 12             Presepi nelle contrade
                                   Lungo le vie del centro
Si udì un vagito,
                                   storico sono visibili una
Gesù è nato
                                   settantina di presepi allestiti
Mostra curata dagli Amici
                                   dalle famiglie del paese. Le
del Presepio di Trento,
                                   opere esposte, realizzate in
in collaborazione con la
                                   modi differenti, esprimono
locale Pro Loco. I presepi
                                   la sensibilità e il gusto degli
esposti sono più di cento
                                   autori. I presepi si possono
e ognuno è costruito in
base alla fantasia e al
                                   visitare durante tutto l’arco     Bertoldi             56

                                   della giornata e all’imbrunire    (fraz. di Lavarone)
gusto dei singoli presepisti.
                                   acquistano un fascino             24 dicembre - 8 gennaio
L’inaugurazione della mostra
                                   speciale.
è prevista per sabato 17                                             Presepio di Bertoldi
dicembre alle ore 17.              Apt Rovereto e Vallagarina        Nell’antico e caratteristico
                                  0464 430363
Pro Loco di Zambana               info@visitrovereto.it              centro storico della frazione
prolocozambana@alice.it           www.visitrovereto.it               di Bertoldi viene allestito
                                                                     un meraviglioso presepio a
                                                                     grandezza naturale.
Le fonti dell’iconografia                                            Biblioteca comunale di Lavarone
della Natività                                                       lavarone@biblio.infotn.it

Nel presepe la Natività, l’Adorazione dei pastori, l’Adorazio-
ne dei Magi, ovvero i tre temi iconografici più rappresentati
nell’arte cristiana, occidentale e orientale, vengono per così       Chiesa          56

dire riunificati e reinterpretati. Le scene, per lo più animate      (fraz. di Lavarone)
da personaggi ritratti nei loro gesti quotidiani, sono colloca-      24 dicembre - 8 gennaio
te entro ambientazioni che spesso riflettono le caratteristi-
che dei differenti luoghi di produzione dei presepi oppure
                                                                     Cerca il presepe
                                                                     Ormai da diversi anni
                                                                                                       Gionghi             56

amplificano scenograficamente una dimensione remota e                                                  (fraz. di Lavarone)
                                                                     viene riproposta la mostra
fantastica.                                                                                            Atrio del Municipio
                                                                     itinerante di presepi che
Di contro la narrazione della nascita di Gesù da parte di                                              20 dicembre - 19 gennaio
                                                                     porta il visitatore negli
Matteo e Luca nei Vangeli canonici, la prima e unica fonte                                             ore 9-12, 15.30-18.30
                                                                     angoli più caratteristici della
di riconosciuta autenticità, è asciutta, essenziale. Fu per          frazione di Chiesa. Una vera      Presepi di carta
questo, probabilmente, che altri autori ampliarono e inte-           e propria “caccia al presepe”     del XX secolo
grarono il racconto, soprattutto in epoca medievale: furono          che si conclude nella piazza      Esposizione di presepi di
i Vangeli apocrifi, La legenda aurea di Jacopo da Varazze,           con la consegna di un             carta: da quelli ritagliati, a
l’Historia trium regum di Giovanni da Hildesheim, o le Me-           piccolo oggetto ricordo a chi     quelli pop-up, ai presepi a
ditationes vitae Christi, a introdurre elementi inediti, offren-     dimostrerà di aver visitato       teatrino. Mostra a cura di
do così nuovi spunti di lavoro per gli artisti e, più avanti, per    tutti i presepi allestiti.        Carlo Vicario.
quanti nei presepi raffigurarono il grande mistero.                  Biblioteca comunale di Lavarone   Biblioteca comunale di Lavarone
                                                                     lavarone@biblio.infotn.it         lavarone@biblio.infotn.it
Domenica Primerano, museologa
Piazza       57

(fraz. di Terragnolo)
8 dicembre - 15 gennaio
Presepe alla fontana
                                                                      Avio       59

                                                                      Centro storico
Nella fontana del paese un
                                                                      8 dicembre - 6 gennaio
gruppo di volontari allestisce
un originale presepio, quasi                                              Presepe e dintorni
completamente immerso                                                     L’8 dicembre Avio proietta
nell’acqua. In una delle due                                              la prima immagine del suo
vasche sono posizionati            Ala        58
                                                                          calendario dell’Avvento sulle
un libro che reca la scritta        8 dicembre - 6 gennaio                facciate esterne dei palazzi
“Un bimbo è nato oggi per           Presepio lagarino                     di via Regina Elena. Ogni
noi” e una grande sfera             Ad Ala nel periodo natalizio giorno, sino al 24 dicembre,
che rappresenta il mondo.           si possono visitare due               ne viene aggiunta una.
Nella seconda vasca si              bellissimi presepi.                   Inoltre viene inaugurato
trova la Natività costruita         Il primo si trova all’interno         anche il percorso di presepi
con tessuti e posizionata           della chiesa parrocchiale             artigianali allestito lungo
tra gli alberi di abete. Sopra      di Santa Maria Assunta                le vie del paese, che da
la vasca piccola si trova la        composto da una serie di              qualche anno è diventato
riproduzione in legno del           movimenti meccanici ed è              un’attrazione per residenti
campanile della chiesa              ambientato in Vallagarina.            e visitatori. Ce ne sono di
parrocchiale. Di notte il           Il secondo è intagliato nel           quelli in ferro battuto, in     Brentonico                     60

presepio è reso ancora più          legno ed è collocato nella            pietra,  in  legno,   in cartapesta Piazza della Chiesa
suggestivo grazie agli effetti      chiesa di San Giovanni.               ma anche di molti altri             8 dicembre - 8 gennaio
creati dall’illuminazione.                                                materiali come la pasta.
                                    Comune di Ala, Ufficio Attività                                           Presepi nelle fontane
Comune di Terragnolo                Culturali e Turistiche                Apt Rovereto e Vallagarina
0464 396122                         0464 674068                           0464 430363                         Si potranno ammirare circa
segreteria@comune.terragnolo.tn.it  cultura@comune.ala.tn.it              info@visitrovereto.it               una ventina di presepi,
www.comune.terragnolo.tn.it         www.comune.ala.tn.it                  www.visitrovereto.it
                                                                                                              realizzati da numerosi
                                                                                                              volontari, totalmente immersi
                                                                                                              nell’acqua delle fontane
Il presepe è un po’ un museo                                                                                  che si trovano lungo le vie
Una affinità importante è quella che intercorre tra presepio e museo etnografico: infatti, il                 e nelle piazze del paese di
presepe, a ben guardare, è un museo etnografico. Così, accanto alle figure canoniche, agli                    Brentonico e delle frazioni.
angeli, ai magi e ai pastori, da sempre nel presepe viene rappresentata la vita popolare,                     Alcuni vengono illuminati
con i suoi artigiani operosi e umili che ne costituiscono altrettante comparse obbligate                      e quindi sono visibili anche
– l’arrotino, il tessitore, il vasaio, il maniscalco, il fabbro, il falegname, il tornitore e tanti           di notte. L’inaugurazione è
altri – proprio come nel Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina pensato dal boe-                      prevista per l’8 dicembre,
mo – e all’apparenza laicissimo – Sebestaˇ            tanti anni fa. Perché, se il presepe è anche un         alle ore 18.45, presso la
po’ museo etnografico, ovvero è una rappresentazione stereotipa ma efficace degli usi e                       Chiesa Parrocchiale di
costumi del popolo, il museo è a sua volta anche un po’ presepe, nel quale la piccola folla                   Brentonico (fontana storica
degli artigiani e degli antichi mestieri che vi sono rappresentati con i loro attrezzi, con le                di Vigo).
loro macchine ingegnose e con i loro manufatti, in realtà fanno da contorno e da sfondo                       Apt Rovereto e Vallagarina
                                                                                                              0464 430363
all’emergere, in posizione centrale, di un concetto di umanità, all’incarnarsi di un Verbo.                   info@visitrovereto.it
                                                                                                          www.visitrovereto.it
Giovanni Kezich, antropologo
Puoi anche leggere