MORFOLOGIE LEONE E NATALIA GINZBURG NELLA LETTERATURA E CULTURA ITALIANA E EUROPE A - Calenda
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SUMMERSCHOOLBICOCCA.COM SUMMER SCHOOL ENTHYMEMA 28-31 AGOSTO 2017 MONOPOLI MORFOLOGIE FA M I G L I A R I L E O N E E NATA L I A G I N Z BU R G N E L L A L E T T E R AT U R A E C U LT U R A I TA L I A NA E EUROPEA
1 SUMMER SCHOOL ENTHYMEMA 28-31 AGOSTO 2017 MONOPOLI MORFOLOGIE FAMIGLIARI Scopo di questo progetto didattico e di ricerca è esaminare l’opera di Leone (1909-1944) e Natalia Ginzburg ORGANIZZATORI (1916-1991) alla luce dell’indissolubile intreccio fra attività intellettuale e Alessandra Diazzi (University of Manchester) creativa e impegno civile che caratterizza il loro contributo alla storia Franco Passalacqua italiana ed europea del XX secolo. (Università di Milano-Bicocca) Muovendo dalla presentazione delle Federico Pianzola (Università di Milano-Bicocca) biografie e dei contesti in cui si collocano, procederemmo alla lettura e commento Laura Lucia Rossi di alcuni loro scritti, ad un confronto sul (University of Leeds) ruolo svolto da entrambi nella casa Sara Sullam editrice Einaudi, e alla sperimentazione (Università degli Studi di Milano) di metodologie didattiche per la COMITATO SCIENTIFICO promozione della letteratura. Mario Barenghi Il programma include 5 seminari, le (Università di Milano-Bicocca) lezioni magistrali di Mario Barenghi – Angela Borghesi teorico, critico letterario e specialista di (Università di Milano-Bicocca) letteratura italiana moderna e contemporanea – e di Domenico Scarpa Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale) – curatore delle opere di Natalia per Einaudi – nonché la conclusione dei DESTINATARI lavori affidata a Carlo Ginzburg. I Dottorandi, postdoc, docenti delle scuole partecipanti saranno coinvolti in superiori, laureandi magistrali un’esperienza di ascolto, analisi, riflessione, in costante dialogo con RICONOSCIMENTO studiosi di differenti ambiti disciplinari e 2 CFU (ECTS), attestato per attività di teorici. Inoltre, lavoreranno a dei aggiornamento progetti personali sotto la supervisione di un docente, i quali saranno presentati LUOGO DI SVOLGIMENTO e discussi durante sessioni plenarie Biblioteca comunale “Prospero Rendella”, dedicate. “Sala della Rivolta” del Castello Carlo V, Monopoli (Bari) COSTO DI ISCRIZIONE € 280 (solo attività didattiche)
2 SUMMER SCHOOL ENTHYMEMA 28-31 AGOSTO 2017 MONOPOLI OFFERTA DIDATTICA Il programma dida,co della Summer School prevede 24 ore in presenza, ar6colate nel modo seguente. • Due conferenze plenarie: Domenico Scarpa (Centro internazionale di studi Primo Levi, Torino) Filologia famigliare Mario Barenghi (Università di Milano-Bicocca) Il ri-uso in Lessico famigliare • Cinque seminari: I partecipanti avranno accesso a tutti i Stefania Sini seminari ma ne sceglieranno uno solo a (Università del Piemonte Orientale) cui partecipare attivamente, avendo Leone Ginzburg critico e teorico della preparato le letture assegnate e un letteratura, filologo e traduttore paper. Elisa Gambaro Contestualmente alla conferma di (Università degli Studi di Milano) partecipazione, ciascun partecipante Natalia Ginzburg narratrice: dai riceverà maggiori indicazioni sul racconti al romanzo programma del proprio seminario e sulle Anna Baldini letture che dovranno essere preparate. (Università per Stranieri di Siena) I seminari sono articolati in due sedute: Leone e Natalia Ginzburg e la storia la prima prevede una lezione condotta dell’Einaudi dal relatore. In seguito alla lezione i Federico Pianzola e Franco Passalacqua partecipanti avranno a disposizione un (Università di Milano-Bicocca) giorno e mezzo per procedere alle ultime Didattica della letteratura: revisioni necessarie al proprio paper sulla sperimentazioni con le opere di Natalia scorta delle riflessioni emerse durante il Ginzburg seminario. La seconda seduta prevede la presentazione e la discussione dei paper. Michail Talalay (Accademia Russa delle Scienze, Mosca) La Summer School è organizzata in modo I Ginzburg dalla Russia rivoluzionaria che tutti possano assistere, anche solo da all’antifascismo uditori, a tutti i seminari, in modo da valorizzare appieno l’interazione tra i • Conclusioni della Summer School: diversi ambiti di indagine. Carlo Ginzburg (UCLA)
3 SUMMER SCHOOL ENTHYMEMA 28-31 AGOSTO 2017 MONOPOLI DETTAGLI OPERATIVI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Le candidature alla Summer School potranno essere presentate dal 25 febbraio al 30 aprile attraverso il portale http://summerschoolbicocca.com. I candidati indicheranno in ordine di preferenza il seminario che intendono frequentare attivamente e un abstract (1700 caratteri circa) del progetto di paper relativo ai temi trattati durante il seminario. La selezione dei partecipanti verrà attuata dal organizzatori e dal Comitato scientifico in base alla qualità e pertinenza dei progetti di ricerca PREPARAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL presentati, e al curriculum vitae. Una volta selezionati, i partecipanti Il numero minimo di partecipanti per dovranno preparare le letture assegnate l’attivazione della Summer School è 14. dai docenti e un paper (5000-9000 Il numero massimo è 20. caratteri, spazi inclusi) a partire dall’abstract presentato in sede di selezione. Tale paper dovrà essere inviato «QUALI SONO ALLORA I SEGRETI DI all’indirizzo enthymema@gmail.com QUEST’ARTE, CHE DISPREGIA LE entro il 30 giugno 2016. I paper possono SITUAZIONI ORIGINALI CHE DI configurarsi, per esempio, come un SOLITO FANNO L’ORGOGLIO DEI articolo o presentazione per una R O M A N Z I E R I E P R E S E N TA O G N I conferenza; una sintesi della propria tesi SCENA NELLA SUA INTEREZZA E IN d i d o t t o ra t o ; u n p r o g ra m m a d i TUTTI I SUOI SVILUPPI? IN PRIMO insegnamento per un corso universitario; LU O G O “ L’ I N S O ST I T U I B I L I TÀ D I un progetto didattico per le scuole ESPRESSIONE”: OGNI PAROLA HA superiori; altre proposte per lo studio e la IL SUO POSTO E IL SUO UFFICIO promozione della cultura e letteratura DEFINITO, E GUAI A TOGLIERLA: italiana. CROLLA TUTTO». I docenti invieranno un parere scritto due LEONE GINZBURG, «ANNA settimane prima dell’inizio della Summer KARENINA». (APPUNTI CRITICI E School in modo che i partecipanti NOTIZIE STORICHE) possano già riflettere su eventuali modifiche.
4 SUMMER SCHOOL ENTHYMEMA 28-31 AGOSTO 2017 MONOPOLI TEMI AFFRONTATI La scelta di dedicare la Summer School a Leone e Natalia Ginzburg, nella prima esperienza su queste due figure che unisce organicamente didattica e ricerca facendo il punto sugli studi più aggiornati, consente di fare interagire virtuosamente diversi ambiti disciplinari e diverse metodologie. Il termine di morfologia che dà il titolo alla Summer School fornisce un’indicazione metodologica tesa a comprendere (senza annichilirne le rispettive peculiarità) da un lato le innumerevoli differenze della storia, le variabili microscopiche degli eventi e dei testi, l’incessante trascolorare di volti, scenari e personaggi, e dall’altro le costanti dell’accadere, la latenza delle epoche, il ricorso che fanno le nazioni (per dirla con Vico), l’ossatura invariante d e l l ’e s i s te re . Q u e s ta i n d i ca z i o n e «QUELLE FRASI SONO IL NOSTRO metodologica di ampio respiro si L AT I N O , I L VO C A B O L A R I O D E I declinerà variamente a seconda dei N O S T R I G I O R N I A N D AT I , S O N O contesti in cui si trova a operare. COME I GEROGLIFICI DEGLI A partire dai fondamenti filologico- EGIZIANI O DEGLI ASSIRO- letterari e critico-teorici si potrà trarre il BABILONESI, LA TESTIMONIANZA massimo profitto anche da approcci più D ’ U N N U C L E O V I TA L E C H E H A specificamente storici (affrontando CESSATO DI ESISTERE, MA CHE questioni come per esempio le origini SOPRAVVIVE NEI SUOI TESTI, russe di Leone, il suo soggiorno berlinese, S A LV A T I D A L L A F U R I A D E L L E gli ambienti intellettuali a Torino negli ACQUE, DALLA CORROSIONE DEL anni Venti e Trenta, l’antifascismo TEMPO». italiano, la Seconda guerra mondiale, la N ATA L I A G I N Z B U R G , L E S S I CO Resistenza, l’Italia del dopoguerra e del FAMIGLIARE boom, la militanza nel Partito d’Azione e nel PCI di Natalia, le sue battaglie civili, ecc.).
5 SUMMER SCHOOL ENTHYMEMA 28-31 AGOSTO 2017 MONOPOLI La storia dell’editoria risulta altresì un campo particolarmente fertile di spunti di ricerca: entrambi i Ginzburg furono, notoriamente, figure decisive nella storia dell’Einaudi e delle sue collane. Non mancherà inoltre il contributo della comparatistica letteraria in riferimento soprattutto agli albori della slavistica italiana (da Piero Gobetti ad Alfredo Polledro) e all’attività traduttoria sia di Leone sia di Natalia. La scrittura narrativa di Natalia sarà oggetto di analisi sia dal punto di vista gender e da quello ebraico, sia all’interno di una r i f l e s s i o n e s u l l a d i d a t t i ca d e l l a letteratura. Nell’intenzione di dare lo stesso peso a Nello specifico a questi temi e nodi critici entrambi gli autori, e data la variegata saranno dedicate le conferenze plenarie e ricchezza delle attività di Leone, sono i seminari. inoltre previsti: un approfondimento di Sul ruolo di Leone e Natalia Ginzburg taglio storico-politico che tenga conto nella cultura italiana e europea, la anche delle origini russe della famiglia Summer School si avvarrà del contributo Ginzburg, per il quale interviene lo di Domenico Scarpa – curatore presso storico Michail Talalay, esperto dei Einaudi delle opere di Natalia Ginzburg, rapporti Italia-Russia; e un oltre che suo autorevole critico – e di a p p ro fo n d i m e n to fo ca l i z za to s u l Carlo Ginzburg. contributo di Leone agli studi letterari Su Natalia interverrà Elisa Gambaro, (filologia, traduzione, critica, teoria), autrice di diversi saggi e di una tenuto da Stefania Sini, studiosa delle monografia in preparazione sulla intersezioni fra prospettive russe ed scrittura femminile italiana, nella quale europee nella teoria e critica della mette in luce alcune peculiarità dello letteratura. stile di Natalia (e proponendo una Alle vicende della casa editrice Einaudi, prospettiva complementare a quella dati gli incarichi in essa ricoperti da offerta da Barenghi). Leone e Natalia, sarà dedicato il seminario di Anna Baldini – docente di “Tecniche del Lavoro editoriale” e “Storia del libro” – sul ruolo dei Ginzburg nella storia editoriale italiana.
Mon opo li - B asti one San ta M a ria, foto di M ono poli 91 a t Ita lian Wik iped ia, C C BY -SA 3.0 Con il patrocinio della
Puoi anche leggere