Milano #facciospesainbottega
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Milano
#facciospesainbottega
2020#facciospesainbottega Milano estratto di Milano de La Pecora Nera 2020 Curatori Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo Team di ispettori Simone Cargiani, Fernanda D’Arienzo, Guglielmo Fedele, Angela Jacono, Carlotta Mariani, Maria Carmela Pecoraro, Laura Spini Curatrice schede “la spesa di qualità” Carlotta Mariani Editore La Pecora Nera Editore s.n.c. di Cargiani Simone e C. Via Bradano, 26/A - 00199 ROMA Tel. e Fax: 06.8607731 - Email: info@lapecoranera.net Contatto per i giornalisti Tel.: 347.1159669 - E-mail: ufficiostampa@lapecoranera.net Tutti i diritti di copyright sono di esclusiva proprietà de "La Pecora Nera Editore s.n.c. di Cargiani Simone e C.". È vietata la riproduzione e la traduzione, anche parziale, su qualsiasi supporto, cartaceo e non. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge. La guida è stata chiusa il 20 ottobre 2019. La redazione non si assume alcuna responsabilità circa variazioni e/o inesattezze nei dati di sintesi (giorno di chiusura, sito internet, ecc.). www.lapecoranera.net Il linguaggio utilizzato è volutamente informale, diretto e schietto per far sì che il lettore possa cogliere anche le più piccole sfumature dell'offerta complessiva. Vogliamo precisare che tutti i giudizi espressi sono il frutto esclusivo di una valutazione soggettiva e, pertanto, non hanno la pretesa di avere una validità assoluta. /2
sommario
6 - le enoteche
14 - le birroteche
introduzione - 4
16 - le gastronomie
24 - i panifici
30 - i pastifici
32 - le macellerie
36 - le pescherie
la spesa di qualità - 5 38 - le formaggerie
42 - le pasticcerie
54 - le cioccolaterie
56 - le teerie
58 - le torrefazioni
59 - le utensilerie
indice - 62
60 - bio&equo
3/introduzione
L’emergenza Covid-19 (Coronavirus) e le misure doverose messe in atto dal Governo
hanno stravolto il nostro stile di vita imponendoci una quarantena forzata. Tante cose
che davamo per scontate come la libertà di movimento, di aggregazione, di divertirci in
compagnia non lo sono più e questo ha un impatto sociale ed economico notevole.
Restringendo l’analisi al settore di nostra competenza, l’impatto per le attività com-
merciali è stato e sarà devastante. Ristoranti, bar, pub e in generale tutti i luoghi di
somministrazione sono chiusi per decreto e ad oggi è difficile prevedere una data di
riapertura. Oltre agli esercenti direttamente coinvolti (i più colpiti) c’è tutto l’indotto,
basti pensare ai fornitori che hanno visto azzerarsi (o quasi) quella parte di fatturato
generato dalla ristorazione, che sta cercando di riorganizzarsi con il delivery, fra mille
problemi burocratici e con un ritorno comunque infinitesimale rispetto all’attività pre-
coronavirus. Un vero disastro!
Al momento, per aiutare ristoratori e titolari di bar come consumatori possiamo fare
ben poco, ma diverso è il discorso per le botteghe del gusto. Chi ci segue sa che siamo
da sempre sostenitori di questo comparto sia perché riteniamo che le vere eccellenze
dell’agroalimentare trovino naturale vetrina nei negozi di quartiere, sia per la funzione
sociale che svolgono tali presidi dando vitalità a vie e piazze messe a dura prova dalle
cattedrali del consumo. In questo momento fare la spesa in bottega invece che al su-
permercato è un comportamento che ha una valenza etica perché nell’immediato so-
stiene gli esercenti e le loro famiglie e in prospettiva, scongiurandone la chiusura, darà
vitalità alla città. Da qui la scelta di lanciare l’hashtag facciospesainbottega e rendere
fruibile gratuitamente la sezione dedicata alle botteghe del gusto delle nostre guide su
Roma, Milano e Torino. Non abbiamo fatto una selezione, quindi diversi negozi saranno
chiusi in quanto appartenenti a categorie per le quali il decreto prevede la chiusura:
per questo l’invito è di chiamare per accertarsi sull’apertura e sui nuovi orari (molti li
hanno cambiati), verificando pure se hanno attivato il servizio di consegna a domicilio.
Speriamo in questo modo di dare un piccolo contributo ripromettendoci di essere pro-
tagonisti quando si tornerà a una vita “normale”, ben consapevoli che nulla sarà più
come prima e che ci troveremo a raccontarvi e a “guidarvi” in uno scenario completa-
mente diverso e non necessariamente peggiore.
Ce la faremo!
Simone Cargiani, Fernanda D’Arienzo e gli ispettori de La Pecora Nera Editore
/4spesa di qualità
le enoteche
Offerta - Una piccola vetrina si affaccia su
A&Co. Via Fara con un tendone rosso e un’insegna
semplice. Una volta entrati ci si accorge che
lo spazio non è poi così piccolo e che le due
Via Piero Capponi, 5 (Wagner) sale, di cui una sopraelevata, ha una bella
Tel. 02/92869500 offerta di etichette. L’arredamento è sobrio,
Chiuso: Domenica; Lunedì mattina ma adatto a dare risalto alle bottiglie, dispo-
www.aandco.it ste ordinatamente sugli scaffali e suddivise
per regione o zona di provenienza: Lazio, Ol-
Offerta - Due punti vendita a Milano ma un trepò Pavese, Valtellina, Trentino, Marche,
unico obiettivo: far sentire sia il neofita che per fare qualche esempio. Non mancano
l’appassionato a proprio agio tra bottiglie di marchi internazionali di superalcolici e di
vino, liquori e Champagne, accompagnan- birre artigianali. Alcune bottiglie sono già di-
dolo nella scelta e sorprendendolo nella sposte nel frigorifero all’ingresso, pronte
proposta. Noi abbiamo visitato l’enoteca in per essere stappate per chi desidera un ca-
zona Wagner, un ambiente piccolo ma acco- lice fresco di bianco o di bollicine, mentre
gliente con personale gentile e appassio- nella scaffalatura a destra ci sono specialità
nato, dove gli scaffali di destra propongono alimentari selezionate, come pasta, olio ex-
principalmente rossi e distillati internazio- travergine d’oliva, biscotti, tartufini di cioc-
nali, come whisky, rum, gin, Porto, vodka, colato, ecc. Possono essere abbinati al vino
mentre quelli di sinistra i bianchi e le bolli- in una confezione regalo o in un cesto natali-
cine. Le etichette, sia italiane che straniere, zio. Il personale è appassionato e qualificato
sono state selezionate per offrire alcuni ed è disponibile a organizzare degustazioni,
nomi noti, ma anche per proporre e far co- serate tematiche e corsi.
noscere piccole e piccolissime realtà. La ri-
cerca e la divulgazione sono due elementi
importante per la filosofia di A&Co., dove
regolarmente vengono organizzati incontri
di degustazione con il produttore e corsi di
Cantine a
avvicinamento al vino.
Milano
Altre sedi:
Corso di Porta Nuova, 36 Via Bergamo, 8 (Porta Romana)
Tel. 02/83555888 Tel. 02/45545389
Chiuso: Domenica
www.mi-cant.com
Bottega dell' Offerta - Piccola enoteca di quartiere che
vuole riproporre in centro a Milano l’espe-
Arte del Vino rienza di una cantina, nel modo di raccon-
tare e nel prezzo. L’ambiente è ordinato, con
gli scaffali in legno chiaro e la vetrina sem-
Via Gustavo Fara, 25 (Stazione Centrale) plice. La forza di questa enoteca non è nel
Tel. 02/6697596 numero di referenze ma nella selezione at-
Chiuso: Domenica tenta, fatta personalmente dai titolari che
www.arte-del-vino.it visitano periodicamente i piccoli produttori.
Troverete vini dalle principali zone vinicole
/6 la spesa di qualitàle enoteche
italiane e una quindicina di etichette fran-
cesi, in particolare della regione della
Champagne. Tra le varie bottiglie hanno
Drogheria
anche una linea di vini a marchio proprio.
La parete in fondo è riservata alle grappe e
Radrizzani
ai distillati internazionali, con alcune refe-
renze classiche e qualche chicca. Non Viale Piave, 20 (Porta Venezia)
manca qualche birra artigianale. Nel sop- Tel. 02/76023119
palco sono sistemate alcune specialità ga- Chiuso: Domenica; Lunedì mattina
stronomiche, magari da abbinare a una www.radrizzani.it
bottiglia per una confezione regalo.
Offerta - La storia di questa bottega inizia
nel 1910 quando Camillo Robbiani apre una
Cantine Isola drogheria bottiglieria, rilevata, poi, nel 1940
da Gaspare Radrizzani e dalla moglie Maria.
Oggi il negozio, con la sua insegna verde
scuro, è un punto di riferimento, ampliato e
Via Paolo Sarpi, 30 (Sarpi) reso moderno dal figlio Giovanni Fausto:
Tel. 02/3315249 180mq di spazio ben illuminato, dove tro-
Chiuso: Lunedì vare prodotti di marchi noti e specialità di
www.cantineisola.com nicchia provenienti da diverse parti del
mondo, disposti in modo preciso e ordinato
Offerta - Si parlava di questa bottega già nel tra gli scaffali bianchi. Cuore della droghe-
1896 come di una bottiglieria che offriva ria è sicuramente la parte riservata ai vini
vino e cibo. È la famiglia Sarais a occupar- italiani e stranieri. Lo si capisce anche
sene dal 1991, proponendo un’ampia varietà dall’ampia scelta esposta in vetrina. Nella
di etichette, sia per la quotidianità sia per le drogheria trovano spazio un migliaio di re-
grandi occasioni, accompagnando il cliente ferenze di vino, più una novantina di eti-
con professionalità. Le bottiglie sono dispo- chette di Champagne, una settantina di
ste in modo ordinato sugli scaffali in legno, rum, centinaia di whisky, ma anche spu-
intervallate qua e là da fogliettini di citazioni manti italiani, grappe, Armagnac, gin, Co-
scritte a mano. Vengono dalle varie regioni gnac e vodka. Alla fine del percorso si trova
italiane, ma anche da Spagna, Portogallo, il reparto frigo con un interessante spazio
Grecia, ecc. e non manca una buona sele- dedicato ai formaggi.
zione di specialità francesi, così come di li-
quori internazionali, soprattutto whisky.
Oltre a un luogo dove acquistare vino, Can-
tine Isola è un posto ideale per sorseggiare
un calice, magari accompagnato da qualche
El Vinatt
stuzzichino o da una poesia. Vengono, in-
fatti, organizzate serate di lettura di poesie, Via Tolstoi, 49 (Giambellino)
degustazioni e incontri di abbinamento, ma Tel. 02/471226
anche corsi di approfondimento insieme al Chiuso: Domenica; Lunedì mattina
progetto WineMI di cui fanno parte altre www.elvinatt.it
quattro storiche enoteche milanesi.
Offerta - Era il 1964 quando Renato Boriani
“René” e la moglie Maria Grazia “La Pa-
la spesa di qualità 7/le enoteche
setti” aprirono l’enoteca El Vinatt in zona ternazionali. La selezione è attenta e mi-
Giambellino. Oggi la bottega è gestita con rata, oltre che vastissima, tant’è che è diffi-
l’aiuto delle figlie Viviana e Glenda ma l’at- cile tenere conto del numero di bottiglie
mosfera è ancora quella di una volta, con presenti. L’enoteca propone anche alcuni
qualche fiasco di Chianti in vetrina, le scaf- prodotti a marchio proprio e referenze par-
falature in legno, l’ambiente accogliente e ticolari, come lo spumante affinato nei fon-
familiare. Merito anche dei tanti bigliettini dali liguri attorno a Portofino.
scritti a mano con i nomi dei vini, i prezzi e
alcune informazioni che caratterizzano ogni
angolo del locale. Le referenze sono tante e
varie, suddivise ordinatamente per regione.
Sono presenti grandi nomi, ma anche pic-
Enoteca
cole realtà e proposte internazionali, so-
prattutto francesi. Non mancano i vini di Iemmallo
grandi annate, soprattutto dalla Toscana, i
distillati e i liquori italiani e internazionali, Via Cardinale F. Borromeo, 7 (Duomo)
le birre artigianali e le specialità alimentari, Tel. 02/72000635
dai panettoni alle patatine al tartufo. Ac- Chiuso: Domenica; Lunedì mattina
canto al negozio è presente un nuovo spazio www.enotecaiemmallo.it
espositivo con proposte per la regalistica
privata e aziendale. Offerta - L’enoteca Iemmallo è una bottega
a conduzione familiare nata nel 1981 grazie
a un’idea di Nicola Iemmallo. Oggi a ge-
Enoteca Cotti stirla sono i figli Alessandro, enologo, e Ma-
rina, sommelier, affiancati da collaboratori
disponibili e competenti. Si trova in una po-
sizione strategica, a pochi passi dal Duomo
Via Solferino, 42 (Brera) e da Piazza Affari. L’insegna bianca con le
Tel. 02/29001096 scritte rosse attira l’attenzione verso le tre
Chiuso: Domenica; Lunedì vetrine eleganti, che lasciano intravedere la
www.enotecacotti.it scaffalatura interna. L’ambiente è moderno,
luminoso e ben ordinato. Il vasto assorti-
Offerta - Storica enoteca milanese gestita mento (più di 3.500 etichette) è suddiviso in
dal 1952 dalla famiglia Cotti. Le dieci ve- due stanze e comprende vini bianchi, rossi,
trine si affacciano su Via Solferino e su Via rosati italiani e internazionali, spumanti,
Castelfidardo, mostrando solo una piccola Champagne, oltre a una buona selezione di
parte della varietà di bottiglie ed etichette in whisky, porto, grappe, rum e altri distillati e
vendita nel locale. All’interno, lo spazio si liquori. Si trovano i prodotti di aziende ben
divide in cinque salette arredate in stile Li- note ma anche chicche di piccoli produttori
berty, con volte alte e colori pastello. L’in- da diverse parti del mondo.
gresso è riservato alle “delicatessen” come
cioccolato, pasta, biscotti, mostarde, pro-
dotti a base di tartufo, ecc., mentre nelle
stanze di destra si trovano i vini per tutti i
giorni, le bollicine e i liquori italiani, in
quelle di sinistra, invece, compaiono altre
referenze, suddivise per regione e paese
d’origine, l’olio extravergine e i distillati in-
/8 la spesa di qualitàle enoteche
Enoteca I Segreti di
Ricciardi Bacco
Piazza Vesuvio, 11 (Parco Don Giussani) Via Cimarosa, 9/a (Wagner)
Tel. 02/89402627 Tel. 02/48020479
Chiuso: Domenica Chiuso: Domenica e Lunedì
www.enoteca-ricciardi.it www.isegretidibacco.it
Offerta - L’enoteca Ronchi ha cambiato Offerta - Un’elegante scritta bianca su
nome e luogo. La proprietà è rimasta la fondo nero e una vetrina ricca di proposte,
stessa, così come l’attenzione al servizio, tra cui un Barolo riserva del 1979. È questa
alla scelta dei vini e alla continua ricerca, la prima impressione de I Segreti di Bacco,
ma la bottega prende oggi il nome di Eno- una piccola ma ordinata e fornita enoteca in
teca Ricciardi. La sede principale è diventata zona Wagner. Le bottiglie sono disposte in
Piazza Vesuvio, ma è rimasta l’enoteca di ripiani incastonati nel muro, vini rossi (che
quartiere in zona Sant’Ambrogio e più preci- ci dicono andare per la maggiore), bianchi,
samente in Via Caminadella. Il punto vendita rosati, passiti, spumanti, Champagne di pic-
di Piazza Vesuvio visitato da noi è uno spazio coli produttori e aziende più conosciute, con
ampio e moderno con scaffali in legno alcuni prodotti già a temperatura, pronti per
chiaro e un grande tavolo centrale con al- essere stappati. Curiose le referenze dedi-
cune confezioni regalo. Quello che sicura- cate all’Inter o a Hello Kitty, possibili idee
mente colpisce appena entrati è la quantità regalo che si affiancano al servizio di regali-
di bottiglie, disposte in modo ordinato, lungo stica aziendale e a prodotti alimentari sele-
tutte le pareti. Provengono principalmente zionati. Completano l’offerta bottiglie di
da Italia e Francia, ma non mancano eti- birra, rum agricoli e industriali, gin, vodka,
chette di altri Paesi come Austria, Ungheria whisky, grappe e liquori italiani. Vengono
e Argentina. Non mancano neanche i liquori organizzati corsi e serate di degustazione.
e i distillati provenienti dall'Italia e da tutto il
mondo, così come alcune eccellenze gastro-
nomiche tra conserve, sughi, oli extraver-
gine e alcune birre artigianali. Il Vinaccio
Altre sedi:
Via Caminadella, 15 (Sant'Ambrogio) Ripa di Porta Ticinese, 49 (Naviglio Grande)
Tel. 02/36799780 Tel. 02/58123085
Chiuso: mai, aperto dalle 17
www.vinaccio.it
Offerta - Si definisce una vineria di quar-
tiere, un luogo dove il buon vino, la convivia-
lità e il calore sono di casa. Caratteristiche
che si trovano nel locale che abbiamo visi-
tato (ce ne sono quattro a Milano), quello
sui Navigli che ha più di 10 anni di storia.
la spesa di qualità 9/le enoteche
Nella bella stagione ci si può sedere ai ta- contenitori che garantiscono una maggior
volini esterni o usare le vecchie botti come longevità al nettare di Bacco. Nella piccola
appoggio, mentre all’interno c’è solo un ta- sede di zona Sempione da noi visitata si tro-
volo; le scaffalature in legno lungo le pareti vano diverse proposte di questo genere, vini
di destra e sinistra espongono le varie botti- bianchi e rossi italiani selezionati. Gli ap-
glie provenienti da produttori selezionati, passionati troveranno inoltre sei vini sfusi,
dalle realtà più rinomate alle micro produ- bottiglie selezionate principalmente da pic-
zioni. Le varie proposte sono divise per tipo- coli produttori italiani, qualche birra artigia-
logie: bollicine, bianchi, rossi e rosati, non nale e specialità gastronomica provenienti
mancano alcune etichette di birre artigia- dalle varie regioni della Penisola. Il perso-
nali italiane. Su una lavagnetta, invece, è nale è gentile, disponibile e competente.
possibile scoprire i vini disponibili al calice,
un elenco piuttosto ampio e variegato. Altri- Altre sedi:
menti è possibile scegliere una bottiglia tra Via Washington, 91 (Solari)
quelle in vendita e consumarla al tavolo con Tel. 02/39529530
un sovrapprezzo di 10€.
Altre sedi:
Viale Bligny, 19/A (Porta Lodovica)
Tel. 02/58324730
L'Enoluogo di
Piazza Ambrosoli, 3 (Naviglio Grande)
Tel. 02/460025
Civiltà del Bere
Via Molino delle Armi, 25 (Colonne di San
Lorenzo) Viale Andrea Doria, 42 (Loreto)
Tel. 02/83660119 Tel. 02/76110303
Chiuso: Domenica
www.civiltadelbere.com/enoluogo
La Bottega del Offerta - Civiltà del bere, la rivista di vino e
cultura gastronomica fondata nel 1974 dal
Vinaiolo giornalista Pino Khail, ha anche un’enoteca
a Milano o meglio un enoluogo, dove è pos-
sibile acquistare vini, partecipare a corsi e
Via Piero della Francesca, 36 (Sempione) a degustazioni e incontrare parte della re-
Tel. 02/91638355 dazione. Le etichette (circa 200) sono ben
Chiuso: Domenica; Lunedì mattina disposte sugli scaffali di legno scuro e
www.labottegadelvinaiolo.it cambiano spesso per poter far conoscere
agli appassionati sempre nuovi prodotti,
Offerta - Una realtà nata nel 2011 dalla pas- selezionati dai redattori della rivista. Da
sione di due amici ed enologi che decisero una parte troviamo i vini rossi, mentre
di riportare in città il concetto di cantina di dall’altra, i bianchi e le bollicine, tra cui una
fiducia, quel luogo dove poter riempire le buona selezione di Trento Doc. Le refe-
proprie bottiglie e avere un contatto il più renze provengono dall’Italia, ma anche da
diretto possibile con i produttori. In pochi altre zone vocate nel mondo come la Fran-
anni i punti vendita sono diventati due e si è cia, la Spagna o l’Argentina. Non mancano
passati dalla presenza forte del vino sfuso e grappe, amari, distillati internazionali,
alla diffusione delle Bag-in-Box, pratici birre artigianali e succhi di frutta naturali.
/ 10 la spesa di qualitàle enoteche
Sul tavolo all’ingresso sono presenti alcune Offerta - Poco lontano dalla via dello shop-
copie della rivista e libri dedicati alla cul- ping Corso Buenos Aires, sorge una piccola
tura del vino. enoteca dove il vino e i libri sono di casa.
L’ambiente è accogliente, quasi un salottino
tra scaffali di legno e poltroncine in pelle.
Qui, tra l’altro, periodicamente vengono or-
Ricerca Vini ganizzate degustazioni guidate per piccoli
gruppi, tenuti dalla stessa titolare Maria Cri-
stina Francescon, sommelier, membro del-
Via Vincenzo Monti, 33 (Cadorna) l'Associazione Nazionale Le Donne del Vino e
Tel. 02/460471 autrice di “Degustare il vino. Un'intima que-
Chiuso: Domenica; Lunedì mattina stione”. Nella sua bottega, Maria Cristina se-
www.ricercavini.com leziona e raccoglie personalmente vini
italiani di piccoli-medi produttori per dare ri-
Offerta - Ricerca vini è un’enoteca con più di salto alla grande diversità varietale presente
70 anni di storia che, grazie a un importante nel nostro Paese. Nei ripiani di sinistra ci
rinnovo degli spazi nel 2015, ha assunto sono le etichette del Nord Italia, a destra in-
un’aria moderna, seppur calda e acco- vece quelle del Centro-Sud, oltre a una pic-
gliente, e ha affiancato la vendita a un wine cola libreria con libri italiani e stranieri
bar con cucina. È quindi possibile fermarsi a dedicati a vari aspetti del mondo del vino.
degustare un calice di vino o un cocktail ac-
compagnandolo alla bresaola della Val d’Os-
sola, a una tartare di fassona, alle acciughe
del Mar Cantabrico, a degustazioni di for-
maggi. Alcuni tavoli sono nascosti tra le
Vinicola
scaffalature riservate ai vini con simpatici
centrotavola realizzati con i tappi di sughero.
Rotondi
La selezione enologica è vasta, suddivisa per
zone di provenienza con dei cartellini gialli Piazzale Lagosta, 2 (Isola)
scritti a mano. Si spazia dall’Alto Adige alla Tel. 02/6684293
Basilicata, passando per Sardegna, Molise, Chiuso: Domenica; Lunedì mattina
Umbria e Abruzzo. Non mancano le refe- www.vinicolarotondi.it
renze internazionali tra Nuova Zelanda, Ga-
lilea, Alsazia, Slovenia, Sud Africa, per fare Offerta - Dal 1939 la famiglia Pancaldi porta
qualche esempio. Ricerca Vini offre poi una avanti un’enoteca che ricorda, per certi versi,
selezione di distillati italiani e internazionali un’antica biblioteca. Le bottiglie sono infatti
e specialità gastronomiche. riposte in modo ordinato lungo grandi scaf-
falature in legno e, con scale scorrevoli, è
possibile raggiungere quelle più in alto. L’ar-
Sorso di Vino redamento della bottega è molto semplice
ma, come si capisce già dalla vetrina, prota-
gonista indiscussa è la grande varietà di eti-
chette selezionate dall'esperto titolare
Via Stoppani, 20 (Porta Venezia) Brando Pancaldi. Oltre a vini provenienti da
Tel. 349/0508360 diverse parti d’Italia, c’è da segnalare l’im-
Chiuso: Sabato; Domenica portante assortimento di Champagne, di di-
www.sorsodivino.com stillati e liquori da tutto il mondo. Alcune
la spesa di qualità 11 /le enoteche
referenze sono contrassegnate da bigliettini Offerta - Vinoir non è solamente un’enoteca
scritti a mano con alcune informazioni utili e ma un progetto più esteso di scoperta, rac-
note di degustazione. L’enoteca è anche spe- conto e vendita di vini di piccoli artigiani che
cializzata nella regalistica enologica, quindi è lavorano la terra con rispetto creando pro-
possibile creare confezioni e cassette regalo, dotti fedeli al vitigno e al terroir. Tutto è
abbinate a cioccolatini o praline al liquore. nato nel 2005 come diario online, ma dal
2012 è anche uno spazio fisico. E tra gli
scaffali in metallo e legno, con esposte le
varie referenze italiane e straniere (per
Vino al Vino esempio, francesi, spagnole, slovene e au-
striache), ci sono tavolini e sedie. Vinoir, in-
fatti, è anche un luogo di incontro dove
Via Spontini, 11 (Buenos Aires) sedersi a degustare i vini e assaggiare le
Tel. 02/29414928 proposte della cucina a vista. Inoltre, ven-
Chiuso: Domenica mattina; Lunedì mattina gono organizzati corsi e approfondimenti ed
www.enotecavinoalvino.it è presente una piccola libreria con una se-
lezione di volumi sul mondo del vino e della
Offerta - A pochi passi da Corso Buenos cucina. Del resto, lo slogan che risalta sulla
Aires, avvicinandosi al verde Piazzale Ba- parete dietro al bancone sulla sinistra è “Un
cone, ci si imbatte nelle vetrine di Vino al vino è come un libro. Ti appassioni alla sua
Vino, un’enoteca dove è possibile bere qual- storia”. L’offerta si completa di alcune birre
siasi bottiglia che si trova in esposizione artigianali e grappe.
sugli scaffali in ferro. Il locale prende il
nome dall’omonimo libro di Mario Soldati, il
racconto di tre viaggi alla ricerca di vini ge-
nuini, alcuni famosi, altri no. Quasi una di-
chiarazione di intenti per questa enoteca
VinoVino
che propone un’ampia offerta enologica, re-
altà note, ma anche piccoli produttori, ita- Piazza Sant'Alessandro, 3 (Duomo)
liani e non solo; interessante, per esempio, Tel. 02/86464055
è la vasta selezione di Champagne. L’atmo- Chiuso: Domenica; Lunedì
sfera è quella di una osteria, semplice, in- www.vinovinomilano.com
formale ma accogliente, con grandi tavoli in
legno da condividere. Pure le vecchie botti Offerta - Una piccola bottega si affaccia su
diventano simpatici appoggi per un calice di Piazza Sant’Alessandro, spesso frequentata
vino e qualcosa da smangiucchiare, come da studenti seduti a chiacchierare sul sa-
un’insalata di riso venere, una torta salata o grato della chiesa. L’insegna quadrata rossa,
un tagliere di salumi e formaggi. il leggio con il menù del giorno, i panini e le
tartine preparate sul momento, indicano che
qui siamo nell’enoteca VinoVino, luogo sto-
rico milanese. Tutto ebbe inizio nel 1967, in
Vinoir Via Speronari, come primo distaccamento
dell’enoteca di famiglia risalente al 1921, e
all’epoca fu anche una delle prime botteghe
Ripa di Porta Ticinese, 93b a non proporre vino sfuso. Nel 2007 l'eno-
Tel. 02/39811202 teca si è spostata nell’attuale sede, un locale
Chiuso: Domenica; Lunedì mattina moderno, essenziale ma accogliente, grazie
www.vinoir.com alle bottiglie con sfondo nero che spiccano
/ 12 la spesa di qualitàle enoteche
sulle pareti bianche. Qui si può acquistare
vino da portare a casa oppure fermarsi a de-
gustare un calice accompagnato dagli stuz-
zichini della cucina. Oltre a buona selezione
di circa 500 etichette italiane e straniere, i
collezionisti troveranno esemplari storici,
come un Barolo di fine ‘800.
la spesa di qualità 13 /le birroteche
diversi tra loro per stile: quello inferiore è
A Tutta Birra un ambiente nascosto, appartato, tipico
degli speakeasy (i bar segreti del periodo
del proibizionismo), con richiami all’arte
Via L. Palazzi, 15 (Porta Venezia) dell’Europa dell’Est degli anni ’50; il piano
Tel. 02/201165 superiore, da dove si accede al locale, in-
Chiuso: Domenica; Lunedì mattina vece, rivive più lo stile Liberty, con un
www.atuttabirra.com grande ed elegante mobile di legno e vetro
con esposte le bottiglie della casa. A destra
Offerta - Questo minuscolo negozio in zona c’è il bancone con diverse birre alla spina e
Porta Venezia si riconosce per la simpatica due pompe, da accompagnare a un menù di
insegna con la “i” sostituita da una bottiglia hamburger gourmet, pizza e le fatate, chips
di birra appena stappata. Qui infatti si pos- di patate aromatizzate.
sono trovare tante proposte in un’ampia se-
lezione: più di 500 referenze provenienti da
diverse parti del mondo, dal Belgio agli Stati
Uniti, dal Regno Unito alla Slovenia, dalla
Germania alla Nuova Zelanda. Un’altra ca-
Bere Buona
ratteristica lo rende interessante: la grande
varietà di bicchieri da birra, tra boccali da Birra
collezione, in vetro, peltro, ceramica o cri-
stallo e bicchieri da degustazione, con o Via Adige, 13 (Porta Romana)
senza marchio birrario. Dal 1995 A tutta Tel. 02/87394371
birra è sicuramente un punto di riferimento Chiuso: Mattina
per gli appassionati, che possono inoltre tro- www.berebuonabirra.com
vare tutto il necessario per produrre a casa
vari stili di birra, come kit di fermentazione Offerta - Poco distante da Piazzale Lodi si
ed estratti di malto. Completano l’offerta trova questo piccolo locale informale, un
gadget di birrifici famosi e confezioni regalo. luogo dove acquistare e, allo stesso tempo,
degustare birre in compagnia, come si vede
spesso nelle principali città del mondo. Lo
Baladin spazio è arredato in modo semplice, con le
pareti bianche e disegni a tema, di tonalità
“biondo birra”. Il lato destro è disseminato
di bottiglie e lattine, posizionate in modo or-
Via Solferino, 56 (Brera) dinato in cassette di legno appese al muro.
Tel. 02/6597758 L’offerta è variegata e comprende etichette
Chiuso: Lunedì sera, Sabato a pranzo e italiane e straniere, con nomi più o meno
Domenica noti, spaziando tra vari stili e formati. Nei tre
www.baladin.it frigoriferi verticali, inoltre, ci sono tutti i pro-
dotti già in fresco, pronti per essere stappati
Offerta - Il 13 settembre 2013 ha aperto i e assaggiati. Non manca una piccola libreria
battenti Baladin Milano con l’obiettivo di far con volumi sul mondo della birra. Ci si può
conoscere anche nel capoluogo lombardo la sedere ai tavoloni in legno o al bancone
birra artigianale prodotta dal birrificio agri- sulla sinistra dove sono a disposizione sei
colo piemontese di Teo Musso. È quindi un birre alla spina in rotazione continua.
luogo per gli amanti della birra artigianale,
ma non solo. Il locale è diviso su due piani
/ 14 la spesa di qualitàle birroteche
Roybeer
Homebrewing
Via Plinio, 63 (Abruzzi)
Tel. 02/20402175
Chiuso: Domenica e Lunedì
www.roybeer.it
Offerta - Con quasi 20 anni di attività Roy-
beer è una delle storiche birroteche di Mi-
lano. Conta circa 700 referenze stipate tra
gli scaffali in legno di un piccolo negozio in
zona Città Studi. Spazi ridotti, tantissimi
prodotti ma tutto è disposto in modo ordi-
nato, intervallato dalle fotografie dei viaggi
del proprietario, che rendono l’ambiente
ancora più accogliente. Qui gli appassionati
possono trovare bottiglie e lattine di birra
provenienti da tutto il mondo: Italia, Belgio,
Germania, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Da-
nimarca, Norvegia, Stati Uniti, Nuova Ze-
landa, per fare alcuni esempi. Non solo,
Roybeer, come dice l’insegna, è anche il
luogo di riferimento per l’homebrewing, la
preparazione della birra in casa tra kit di
fermentazione, lieviti e diversi malti in
grani. Completano l’offerta un’ampia scelta
di boccali e calici da degustazione.
la spesa di qualità 15 /le gastronomie
come le carote, vengono anche pulite e ta-
Chiù gliate in modo che i clienti possano prepa-
rarsi una vaschetta di insalata con materie
prime fresche o portarsi a casa una confe-
Via Vincenzo Monti, 32 (Cadorna) zione di ingredienti per il minestrone. Se
Tel. 02/39400694 volete aggiungere qualche aroma, l’esterno
Chiuso: Domenica del negozio è arricchito da rigogliose piante
www.chiu.eu aromatiche disposte dentro e sopra alle
classiche cassette in legno della frutta. La
Offerta - Chiù è gastronomia, bottega, bi- bottega propone inoltre alcune specialità
strot e wine bar, un luogo dove acquistare o alimentari da varie regioni italiane, dai vini
assaggiare prodotti selezionati, in grado di alla pasta artigianale, dai latticini campani e
raccontare l’Italia del gusto, valorizzando la pugliesi alle conserve e ai legumi secchi. E
tradizione dei piccoli e medi produttori che non mancano curiosità internazionali come
privilegiano la qualità e i ritmi della natura. le confezioni di platano fritto.
A sinistra c’è il ricco banco dei salumi, dei
formaggi e dei piatti pronti. L’occhio spazia
dalla mocetta al guanciale al pepe, dalla
toma della Valsesia al gineprino di capra,
fino ad arrivare a polpette al sugo, carciofi
Delicatessen
fritti, sformati vegani, risotto al salto, aran-
cine di riso. I cestini di vimini ospitano ta- Piazza Santa Maria Beltrade, 2 (Duomo)
ralli, grissini, lingue di suocera, frutta e Tel. 02/8051020
verdura di stagione. Il resto della selezione Chiuso: mai
(più di 700 referenze in tutto) prosegue sugli www.delicatessen.eu
scaffali: sughi, conserve, paste, confetture,
mieli, oli extravergine, aceti, vini, birre arti- Offerta - Con i suoi tre punti vendita, Delica-
gianali. Anche il menù del bistrot punta a tessen offre la possibilità di ritrovare i sapori
valorizzare i prodotti e le tradizioni regio- e i profumi dell’Alto Adige in centro a Milano.
nali, dai panini saltimbocca alle zuppe. Un’esperienza a 360 gradi perché i negozi
sono panetteria, pasticceria e gastronomia,
ideali anche per una pausa pranzo. La sede
di Piazza Santa Maria Beltrade è piccola ma
Da Franco… ricca di prodotti e, per chi si vuole fermare, ci
sono anche due tavolini all’interno. Sul ban-
Teresa e figli cone i bretzel richiamano l’attenzione, ma
l’occhio cade ben presto sul resto dell’offerta:
torte dolci e salate, strudel di mele e alle ver-
Corso Cristoforo Colombo, 10 (Porta Genova) dure, panini e croissant farciti con ingredienti
Tel. 02/8372938 di montagna, biscotti, dolci alle mele e mo-
Chiuso: Domenica noporzioni. E poi vari tipi di pane fresco rea-
lizzati con farine diverse, con semi di zucca o
Offerta - Franco si sveglia tutte le mattine girasole, con mela e noci o ancora il classico
prima dell’alba per selezionare la frutta e la Schüttelbrot, il pane duro di segale. Lungo le
verdura da portare nella sua bottega vicino pareti ci sono scaffali con diversi prodotti ti-
a Porta Genova, il tutto, poi, viene disposto pici confezionati: crauti, succhi di frutta, sci-
con cura e attenzione. Alcune verdure, roppi, preparati per il rosti (frittella di patate),
confetture, miele, latte, ecc.
/ 16 la spesa di qualitàle gastronomie
Altre sedi:
Corso Buenos Aires, 47 (Porta Venezia)
Tel. 02/29514210
Fud - Bottega
Corso San Gottardo, 6 (Naviglio Pavese)
Tel. 02/89421123
Sicula
Via Casale, 8 (Porta Genova)
Drogheria Tel. 02/36527297
Chiuso: mai
www.fud.it
Soana Offerta - Moderna gastronomia che ha saputo
portare in una ex falegnameria di Milano ma-
Corso Magenta, 1 (Castello) terie prime selezionate, in grado di raccon-
Tel. 02/86452725 tare un territorio, quello siciliano, nel rispetto
Chiuso: Domenica, Lunedì mattina della qualità e della terra. Le pareti dell’in-
www.drogheriasoana.it gresso sono coperte da scaffalature con vari
prodotti a marchio Fud, come marmellate di
Offerta - Passeggiando lungo Corso Ma- agrumi, olio extravergine d’oliva, capperi al
genta è facile riconoscere la drogheria sale, olive, pesto piccante, birra non filtrata e
Soana con le sue vetrine colme di prodotti non pastorizzata, mandorle caramellate.
disposti in modo ordinato, quasi un preludio Sulla destra, oltre alla cucina, si trova il
di ciò che si può trovare all’interno. Dal banco dei formaggi con le eccellenze sici-
1947 è la famiglia omonima che gestisce la liane, dal caciocavallo ragusano al piacentino
bottega, selezionando prodotti di qualità, sia ennese. Le specialità si possono acquistare
italiani che stranieri. All’interno lo spazio è da portare a casa oppure si possono assag-
diviso in due stanze, con scaffalature scure giare rielaborate nelle ricette di Fud: ham-
che coprono tutte le pareti e con i prodotti burger, panini, insalate e taglieri. Curiosità: i
disposti con attenzione e in base alle tipolo- nomi dei piatti e degli ingredienti stranieri si
gie. La stanza più piccola è interamente de- scrivono come si leggono. A esempio il Dabol
dicata al mondo del vino, con referenze Burgher con carne di manzo siciliano, pro-
nazionali e internazionali, oltre a maison vola delle Madonie, guanciale di suino nero
importanti di Champagne. Il bancone custo- dei Nebrodi, uovo e barbechiù sous.
disce cioccolatini e caramelle colorate, vari
tipi di tè e tisane, pasta artigianale, olio ex-
travergine d’oliva, senape di Digione, con-
serve e salse, biscotti, sali, spezie,
confetture, e tanto altro ancora.
Gastronomia
Piero Bonardi
Viale Umbria, 27 (Lodi)
Tel. 02/5516787
Chiuso: Domenica pomeriggio; Lunedì
www.gastronomiabonardi.myadj.it
Offerta - La Gastronomia Bonardi è una isti-
tuzione in Viale Umbria, una piccola bottega
la spesa di qualità 17 /le gastronomie
di quartiere contrassegnata da un’insegna quelle più ricercate come il formaggio d’al-
nera e bianca con una grande “B”, l’imma- peggio alle vinacce di Barolo, il salame di
gine di un pollo arrosto e fettine di salame, Varzi Dop o la bottarga di muggine. Tra le
come a sottolineare la genuinità dei propri specialità segnaliamo l’aragosta in bellavi-
prodotti. Tutto è nato nel 1973 e da allora è sta, il vitello tonnato, il pollo in gelatina, il
la famiglia Bonardi a gestire l’attività, tra le tartufo, il foie gras, il caviale e i funghi por-
ricette di papà Piero e la selezione di vini cini secchi o sott’olio. E non manca una for-
del figlio Marco (circa 300 etichette). In ve- nita cantina di vini.
trina sono posizionate alcune delle proposte
come la parmigiana, l’insalata di nervetti, la
pasta fredda, le alici marinate. Il locale è
dominato dal bancone a L, dietro al quale si
intravede il laboratorio, e dai riconosci-
Il Salumaio di
menti appesi alle pareti. Molte ricette ri-
prendono la tradizione lombarda e
Montenapoleone
piemontese (sono famosi i mondeghili, ov-
vero le polpette milanesi), ma ci sono anche Via Santo Spirito, 10 (Centro)
piatti diversi come la richiestissima paella Tel. 02/76001123
della domenica, da prenotare in anticipo. Chiuso: Domenica
Non manca una selezione di formaggi e sa- www.ilsalumaiodimontenapoleone.it
lumi di qualità.
Offerta - Nel 1957 in Via Montenapoleone la
famiglia Travaini ha dato il via a una bottega
Il Nuovo che continua a rinnovarsi nel tempo e di ge-
nerazione in generazione. Oggi Il Salumaio
si presenta come un luogo del gusto raffi-
Principe nato all’interno del Palazzo Bagatti Valsec-
chi, a pochi passi dalla sede originaria.
Comprende la gastronomia, un ristorante e
Via Senato, 2 ang. C.so Venezia (San Babila) un café bistrot che si sviluppano tra le varie
Tel. 02/76000265 sale dell’edificio. Lo spazio riservato alle
Chiuso: Domenica specialità gastronomiche ha un’atmosfera
www.ilnuovoprincipe.it intima e accogliente. Entrando si è circon-
dati dai frigoriferi che conservano le varie
Offerta - Un’elegante gastronomia in Corso proposte di pasta fresca e il fornito banco di
Venezia che da decenni delizia i palati dei salumi, prevalentemente italiani, e formaggi
milanesi. Tutto è infatti iniziato nel 1973 con sia nazionali che francesi. Il menù dei piatti
la passione di Paolo Baroni. Oggi la bottega pronti, oltre alle classiche ricette come vi-
è gestita dalla figlia Rosalia che si è diplo- tello tonnato o insalata russa, propone crea-
mata alla scuola di cucina Alma di Gualtiero zioni più elaborate, a partire dalle lumache
Marchesi. È possibile optare per l’asporto alla bourguignonne, dalla torta di sfoglia con
oppure fermarsi ai tavolini del locale e pro- scampi e dall’astice. Completano l’offerta
vare, per esempio, le lasagne, le seppie con prodotti confezionati selezionati come ca-
i piselli, le insalate di riso, il pollo arrosto viale, zafferano e aceto balsamico.
con diversi contorni di verdura. Interessante
il banco dei formaggi e degli affettati di
mare, dietro al quale sono esposti i salumi.
Oltre alle proposte classiche non mancano
/ 18 la spesa di qualitàle gastronomie
Offerta - Un grazioso locale dove acquistare
La Fungheria e assaggiare i prodotti alimentari tradizio-
nali italiani accompagnati da un calice di
vino. All’ingresso ci sono alcuni tavolini,
Via Marghera, 14 (Wagner) mentre altri posti a sedere si trovano late-
Tel. 02/4390089 ralmente con affaccio sulla via privata Chiz-
Chiuso: Domenica zolini. Il menù del giorno spazia tra
www.lafungheria.com lasagne, riso venere, insalatone, taglieri di
salumi e formaggi, friselle, polpette al
Offerta - La storia della Fungheria inizia nel sugo, parmigiana o ancora panzerotti al
1983 come espressione di un'azienda arti- forno, panini, piadine oppure la puccia pu-
giana dedita alla raccolta, lavorazione e gliese farcita. Proseguendo all’interno della
commercializzazione di funghi e tartufi. Salsamenteria si arriva allo spazio dedicato
Dopo un primo negozio in Viale Abruzzi, alla gastronomia con una bella varietà di
viene aperto un secondo punto vendita in salumi e formaggi, come prosciutto crudo
Via Marghera, la sede da noi visitata. Grandi di cinta senese Dop, bresaola di toro, carne
protagonisti, fin dall’esposizione nelle due salada trentina, porchetta artigianale to-
vetrine, sono i funghi freschi, secchi o con- scana, petto d’oca affumicato, pecorino al
servati, come i porcini tagliati o i porcini miele o puzzone di Moena Dop. Completano
testa nera in olio d’oliva. Non mancano i l’offerta mostarde per formaggi, vari tipi di
tartufi bianchi o neri, presenti anche sotto pesto e paté, confezioni di acciughe e olive,
forma di crema, sott’oli, polenta istantanea. bottiglie di vino e il pane artigianale a lievi-
Non solo funghi “nobili”, ma anche varietà tazione naturale.
difficili da trovare altrove come i chiodini, i
lattari (o sanguinelli), le morchelle oppure
le trombette. Simpatiche le valigie con i fun-
ghetti esposte nella parte più alta degli
scaffali. Completano l’offerta altri prodotti
Leoncino
gastronomici come vini, zafferano, peperoni
farciti, pasta aromatizzata, sughi, verdure Via Bergamo, 12/A (Porta Romana)
sott’olio, mieli. Tel. 02/5510775
Chiuso: Domenica; Lunedì pomeriggio
Altre sedi:
Viale Abruzzi, 93 (Loreto) Offerta - La storia della rosticceria Leoni è
Tel. 02/29526034 nata quasi 100 anni fa in Corso Venezia. Con
gli anni ha cambiato indirizzo e ha variato
leggermente il nome (Leoncino), ma non è
cambiata la sostanza. Oggi si trova in Via
La Bergamo, in una bella zona residenziale. Il
locale è elegante, ampio, moderno. A destra
Salsamenteria ci sono diversi tavolini per potersi fermare a
gustare i piatti direttamente in loco, mentre
nella parte della rosticceria le pareti sono
Via Piero della Francesca ang. Via Chizzolini coperte da carta da parati con i disegni di
(Sempione) piatti e posate. A sinistra, invece, c’è il bel
Tel. 391/4851094 bancone con tutte le proposte fresche di
Chiuso: Domenica giornata, sia dolci che salate. Polpette, in-
salate di riso con diversi ingredienti, roast-
la spesa di qualità 19 /le gastronomie
beef, vitello tonnato, pollo allo spiedo, coto-
lette, verdure ripiene e contorni di stagione,
gnocchi di semolino, insalata di pesce, torte
Salumi &
al cioccolato, crème caramel, per fare qual-
che esempio. È disponibile pure una sele-
Formaggi
zione di prodotti confezionati come
conserve, giardiniera sott’olio, mostarde,
grissini, taralli.
F.lli Giancola
Corso San Gottardo, 49
(Naviglio Pavese)
Peck Tel. 02/89401420
Chiuso: Domenica
Offerta - Passeggiando lungo Corso San
Via Spadari, 9 (Duomo)
Gottardo è quasi impossibile che non vi
Tel. 02/8023161
cada l’occhio su questa piccola gastrono-
Chiuso: Lunedì mattina
mia, anche perché, se la porta è aperta, il
www.peck.it
profumo di formaggio diventa irresistibile. È
una bottega di quartiere dall’atmosfera fa-
Offerta - Sin dal 1883 la bottega omonima
miliare dove si possono trovare tanti pro-
del salumiere Francesco Peck è un punto di
dotti diversi. Ci sono quelli confezionati,
riferimento a Milano. Oggi ha assunto
come pasta artigianale, biscotti, taralli,
l’aspetto di una vera e propria “boutique del
paté, conserve, sughi, legumi secchi, pesce
buon cibo e del buon vino” divisa su tre
sott’olio, vino. C’è poi il bancone con tante
piani, dove è possibile trovare qualsiasi spe-
salse e piatti pronti, dal pesto alla genovese
cialità alimentare dall’Italia e dal mondo.
al salmone marinato, dal vitello tonnato
L’enoteca si trova al piano interrato e ospita
all’erbazzone, dall’insalata russa al risotto
circa 3.500 etichette, mentre il piano terra è
alla marinara. Grande spazio è dedicato ai
il regno della gastronomia: qui c’è un’ampia
salumi ma soprattutto ai formaggi freschi e
scelta di prodotti freschi e confezionati, di-
stagionati, eccellenze di varie regioni ita-
sposti ordinatamente negli scaffali e nei
liane e straniere. C’è, per esempio, la bur-
banchi frigo, poi pasta, pane, formaggi e sa-
rata di Andria, la mozzarella di bufala, le
lumi, prodotti ortofrutticoli, carne, pasticce-
provole di Avellino, il cravin di capra a latte
ria, tè e caffè. Insomma, tutte materie
crudo, il manouri greco.
prime selezionate tra cui non è raro trovare
il nashi (la pera giapponese), il pollo di
Bresse o il bitto storico ribelle (presidio
Slow Food). Ci sono pure i piatti pronti per
chi non ha voglia di stare ai fornelli, come le Sapori Solari -
lasagne e il vitello tonnato, oppure prepara-
zioni più raffinate come il riso pilaf con fun-
ghi porcini e il budino di parmigiano. In
l'extratipico
ultimo c’è il ristorante che è situato al
primo piano. Via Sofonisba Anguissola, 54 (Bande Nere)
Tel. 02/36510020
Chiuso: mai
www.saporisolari.com
/ 20 la spesa di qualitàle gastronomie
Offerta - Si definisce una salumeria bistrot centro troneggia il banco frigo che conserva
e in effetti, appena entrati, ciò che salta su- i salumi, la bottarga di muggine e i for-
bito agli occhi, tra i tavolini di legno, è il maggi tipici della Sardegna, tra cui alcune
banco dedicato ai salumi e ai formaggi sele- rarità come la ricotta mustia che fa parte
zionati personalmente dal proprietario tra dei prodotti dell’Arca del Gusto di Slow
piccoli produttori, italiani e non, con atten- Food. Sulla destra c’è un altro frigorifero
zione ai Presidi Slow Food (sono più di 40). dedicato alla pasta fresca e alle seadas con
Non solo salumi di terra, ma anche di mare, pecorino e miele.
oltre a bottiglie di vino esposte lungo le pa-
reti del locale. Nduja di Spilinga, lardo di
suino nero dei Nebrodi, speck di mulo, cu-
laccia affumicata, lardo di patanegra, affet-
tati del mare di Mazara del Vallo, ecc…, da
Taglio
gustare a pranzo e a cena sotto forma di ta-
glieri, panini e insalate. A cena sono dispo- Via Vigevano, 10 (Porta Genova)
nibili solo dei menù degustazione pensati Tel. 02/36534294
come dei viaggi alla scoperta tra carni di Chiuso: mai
varia origine o momenti in cui i prodotti di www.taglio.me
terra incontrano quelli di mare. Anche per il
vino sono stati creati dei percorsi di abbina- Offerta - In zona Porta Genova c’è questa
mento insieme allo staff del sommelier bottega che è anche cucina e bar. Fuori si
Luca Gardini. può mangiare o bere qualcosa ai tavolini di
legno, mentre dentro si è circondati dagli
scaffali con le diverse proposte gastronomi-
che. Lo sguardo passa quindi dal salame di
Su Coili Varzi Dop alla costata di cavallo, dalle birre
artigianali alla miscela 100% arabica della
casa, dalle conserve alle svariate etichette
Via Principe Eugenio, 6 (Sempione) di piccole realtà enologiche. L’atmosfera è
Tel. 02/33602643 semplice, rustica, con mattoni a vista. Del
Chiuso: Domenica resto l’emporio è stato ricavato da un ex sa-
lumeria e in questo ambiente non può che
Offerta - Un angolo di Sardegna dove ritro- spiccare la luminosa e moderna cucina a
vare i sapori e i profumi dell’isola, anche a vista. Da qui escono proposte tradizionali,
Milano. L’appartenenza alla terra di origine come il risotto alla milanese o la porchetta
è forte e lo si capisce subito dalla vetrina, di coniglio, e ricette più internazionali,
con il gagliardetto del comune di Ilbono come il club sandwich o le uova alla Bene-
(Nu) appeso a una bottiglia di birra, un bel dict per il brunch del weekend. Piatti realiz-
pezzo di corteccia di sughero e oggetti di zati con ingredienti selezionati, così come
artigianato. Negli scaffali si trovano confe- quelli disposti ordinatamente all’interno
zioni di dolci (sospiri di Ozieri alle man- delle due sale del locale.
dorle, papassinos alle noci, torrone,
mostaccioli), di sali aromatizzati e spezie
sarde, di miele, di olive, di caffè al mirto,
passata di pomodoro, vari tipi di pergamena
di pane e pasta secca, come la fregola e i
lorighittas. L’intera parete di sinistra è dedi-
cata alle referenze enologiche mentre al
la spesa di qualità 21 /le gastronomie
Offerta - Un locale che si ispira alle tipiche
Urbani Tartufi botteghe bolognesi, reinterpretate in chiave
moderna con tavolini quadrati e scaffali in
legno che espongono in modo ordinato una
Via Anfossi, 13 (Marinai d'Italia) selezione di bottiglie e prodotti gastrono-
Tel. 02/54090175 mici regionali. L’ingresso è dominato dal
Chiuso: Domenica e Lunedì grande bancone della gastronomia dove
www.urbanitartufimilano.it non può mancare il parmigiano reggiano
con diversi mesi di stagionatura, i salumi e
Offerta - A Milano si trova il punto vendita di vari piatti pronti come la crescente bolo-
una tradizione portata avanti da oltre 150 gnese (focaccia con i ciccioli), le lasagne, le
anni. La storia di Urbani tartufi inizia, infatti, melanzane alla parmigiana, la galantina di
in Umbria nel 1852 quando Costantino Ur- pollo, le cipolline borretane al balsamico, la
bani avviò l’esportazione di tartufi freschi in pasta fresca. Tra i piatti pronti ci sono a di-
Francia. Oggi il gruppo Urbani è portato sposizione anche alcune ricette non legate
avanti da Olga, Carlo e Giammarco e può al territorio come roast beef, stinco di ma-
contare sedi nelle principali città del iale, ratatouille, pesto. Chi volesse fermarsi
mondo. A Milano il negozio non passa inos- a mangiare, può scegliere fra piadine e ti-
servato, non solo per le eleganti confezioni gelle da asporto e un diverso menù a
in vetrina, ma anche per l’ambientazione pranzo, a cena o per l’aperitivo, in abbina-
curata sui toni del bianco e nero ed ele- mento a vini e birre emiliane. Sul sito è di-
menti naturali, come rami e sassi. Sui ri- sponibile il calendario dei corsi di cucina
piani sono disposti in modo ordinato creme, tenuti dalla sfoglina Rina Poletti in bottega.
olio aromatizzato, pasta, polenta, conserve,
sughi, ma anche specialità come il miele al
tartufo estivo, ketchup, salsa barbecue,
salsa di soia o mostarda al tartufo, baston-
cini di tartufo nero per sushi, cioccolatini.
Zoppi &
Completano l’offerta confezioni di funghi
porcini secchi, oltre, naturalmente, ai tartufi
Gallotti
freschi in arrivo da Acqualagna e Alba.
Via Cesare Battisti, 2 (Ca' Granda)
Tel. 02/5512898
Via Emilia - Chiuso: Domenica; Lunedì pomeriggio
www.zoppiegallotti.com
bottega Offerta - Le origini della bottega risalgono al
1940, ma è dal 1984 che a occuparsene sono
gastronomica Giuseppe Zoppi e Carlo Gallotti, a cui si deve
il nome della gastronomia e della società
che la gestisce. Da sempre la loro filosofia è
Via della Moscova, 27 (Brera) stata quella di puntare sulla qualità, sul rap-
Tel. 02/91762233 porto qualità-prezzo e sulla conservazione.
Chiuso: Domenica Così è nata la linea “slim” ovvero una serie
www.bottegaviaemilia.com di preparazioni gastronomiche cotte sotto-
vuoto, senza aggiunta di conservanti. Alcune
di queste ricette sono esposte in una delle
/ 22 la spesa di qualitàle gastronomie
vetrine del negozio. Salmone alle erbe,
branzino o merluzzo in bianco, antipasto di
mare al naturale, pesce spada alla siciliana,
minestrone, ragù di vitello. All’interno si tro-
vano tante altre proposte come i nervetti di
vitello, il polpo, il salmone al vapore e il
ricco menù di proposte del giorno, dagli
arancini di riso al couscous con gamberi e
verdure, fino alle classiche cotolette alla mi-
lanese. Non mancano i formaggi, i salumi,
alcuni tagli di carne, conserve, riso, pasta
secca e fresca, vini.
la spesa di qualità 23 /i panifici
ditori milanesi e il maestro panificatore di
Casa del Pane origine bretone Thierry Loy, che si è trasfe-
rito a Milano per dare vita a questa boulan-
F.lli Pirola gerie, caffetteria e bistrot in stile francese.
Ogni giorno vengono sfornati 15 tipi di pani
diversi, oltre a croissant e dolci da forno.
Via Vincenzo Monti, 56 (Cadorna) Non manca la baguette, disponibile in sette
Tel. 02/48005584 versioni, per esempio con farina integrale, ai
Chiuso: Domenica semi di papavero o di sesamo. Ma la vera
specialità si chiama égalité, il pane della ri-
Offerta - La Casa del Pane è un panificio voluzione francese nato da una combina-
con un ampio spazio dedicato alla caffette- zione di farine usate da diverse classi
ria e alla gastronomia, un posto dove si sociali: frumento, orzo e castagna. Dal labo-
trova qualcosa da gustare dalla colazione ratorio a vista, poi, ogni giorno escono un
alla sera. Davanti alla vetrina caratterizzata pane speciale, croissant, tartellette al li-
dal cestino del pane, dalle crostate, dai mone, pain au chocolat, tarte Tatin, éclair,
muffin e dai biscotti, ci sono vari tavolini, mini tarte tropezienne (brioche farcita), brio-
oltre al piccolo spazio sul soppalco. Il piano che Nanterre (pan brioche). Per i più golosi
terra è invece dedicato al cibo con teglie di sono disponibili alcuni prodotti confezionati
pizza e focacce, semplici e farcite, pizzette, italiani e francesi, come i sott’aceti della
grissini, schiacciate, pasta fresca, biscotti Borgogna o l’olio extravergine d’oliva.
da tè, cannoli ripieni alla crema, frolle di
crema e frutta, torta di mele. Una grande Prezzi: baguette 6€/kg, égalité 8,06€/kg
lavagna segnala i piatti del giorno della ga-
stronomia come l’insalata di riso, il pollo al
curry, le cotolette o il vitello tonnato. Dietro
al bancone ci sono i cestini con i vari tipi di
pane: i panini di grano tenero, di grano duro
Grissinificio
o con farina integrale, la baguette, il to-
scano, il pane ai semi di sesamo. Sugli
Edelweiss
scaffali sono presenti confezioni già pronte
di biscotti di frolla. Via Teodosio, 27 (Lambrate)
Tel. 02/70630084
Prezzi: pane a lievitazione naturale 8€/kg, Chiuso: Domenica e Lunedì
pane 100% integrale ai semi 9,50€/kg
Offerta - L’insegna di un bel giallo vivace
con la scritta rossa del grissinificio Edel-
weiss spicca in questo tranquillo viale albe-
Égalité rato in zona Lambrate. In vetrina si possono
subito notare le specialità della casa: i gris-
sini torinesi tirati a mano e i prodotti da
Via Melzo, 22 (Porta Venezia) forno. L’interno ha l’aspetto di una vecchia
Tel. 02/83482318 bottega (il panificio è attivo dagli anni ’60)
Chiuso: Lunedì con gli scaffali in legno e il laboratorio in
www.egalitemilano.it fondo. Sui vari ripiani sono riposte le tante
tipologie di grissini, dalle più classiche a
Offerta - Égalité, inaugurato nell’aprile 2018, quelle speciali con i semi di papavero, al-
è un progetto nato dall’incontro tra impren-
/ 24 la spesa di qualitài panifici
l’acqua, senza lievito, alla paprika, al pepe-
roncino, al sesamo, più larghi, più sottili,
lunghi o spezzettati. Al grissinificio vengono
Natural
prodotti anche altri prodotti da forno come
schiacciatine, strüdel, pan meino, crostate,
Bakery
oltre a pizzette, focacce e ad alcuni tipi di
pane, anche particolari, come quello con Via Molino delle Armi, 31 (Colonne di San
uvetta e noci. Lorenzo)
Tel. 02/58118272
Prezzi: torinesi classici 4€ al pacco, torinesi Chiuso: Domenica
speciali 4,30€/kg
Offerta - Un piccolo panificio che si affaccia
sul tranquillo Parco Giovanni Paolo II, non
Le Polveri distante dalle note Colonne di San Lorenzo.
L’insegna nera è semplice con le sue scritte
bianche e delle foglioline che valorizzano la
parola “natural”. Sullo stesso stile lineare e
Via Ausonio, 7 (Sant'Ambrogio) pulito è l’interno, dominato da un grande
Tel. n.d. bancone a L in legno e vetro. A sinistra po-
Chiuso: Domenica e Lunedì, Sabato pom tete trovare un vasto assortimento di pizze,
www.lepolveri.com panini, focacce semplici, farcite o insaporite
con vari ingredienti. Ci sono poi le pizzette
Offerta - Le Polveri è un micro panificio ar- tonde e i pasticcini per una pausa dolce.
tigianale nato dalla passione di Aurora che, Brioche, mini porzioni di sbrisolona, trecce
dopo la laurea in chimica, si è innamorata di pasta frolla o sfoglia, muffin, crostatine,
del mondo della panificazione. Lo spazio è brownies, bicchierini golosi, diversi tipi di
piccolo ma permette di entrare in contatto biscotti, ecc. Al centro, invece, sono dispo-
diretto con il laboratorio a vista, dove quoti- nibili i salatini e i piatti pronti, come la pasta
dianamente viene sfornato pane con lievito salmone e zucchine, l’insalata di riso, gli in-
madre e prodotti da forno diversi a seconda voltini di melanzane, il tortino di carne e
del giorno. La baguette, per esempio, mar- verdure. Il pane e i grissini sono disposti
tedì, giovedì e sabato, così come il pane in- dietro, in cestini di vimini. Ci sono ricette a
tegrale; la pizza alla pala è disponibile da lievitazione naturale e non, baguette, panini
martedì a sabato, il pane all’uvetta speziato integrali di varie forme e pane arabo.
solo il martedì e il farro monococco il mer-
coledì, mentre il cardamom bun, pane dolce Prezzi: sfilatino a lievitazione naturale
nordico, il sabato. La tabella delle tipologie 5,50€/kg, panini al latte 14€/kg
sfornate ogni giorno è disponibile anche sul
sito. Ci sono poi le confezioni di biscotti pro-
dotte nel laboratorio come le frolle al li-
mone o al tè, i cookies arancia e cioccolato,
gli zaeti veneti con farina di mais, per non
parlare delle proposte salate come i biscotti
al pepe della Giamaica e curcuma o al pe-
corino e grano saraceno.
Prezzi: pane tipo 1 7€/kg, pane di farro mo-
nococco 10€/kg
la spesa di qualità 25 /Puoi anche leggere