"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"

Pagina creata da Andrea Basile
 
CONTINUA A LEGGERE
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
“Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi”
                                        Aggiornamento 1° - 2° e 3° trim 2020
                                       “MI ACCOMPAGNI A SCUOLA?”

                                                                                                 Bologna, novembre 2020

Carissimi amici e amiche,
   Come di consueto vi inoltriamo le notizie dalle                  In Rwanda, in particolare, il14 agosto 2020 il Governo ha
comunità del Rwanda che, grazie al vostro costante aiuto,       stabilito nuove misure preventive di contenimento
sostengono i giovani nel loro percorso di studi e               dell’epidemia. Tra l’altro è stato decretato un tempo
nell’accesso alle cure sanitarie.                               giornaliero di coprifuoco dalle 21 di sera alle 5 del mattino
                                                                su tutto il territorio nazionale. Si è anche insistito molto sullo
   Stiamo tutti vivendo un periodo molto difficile e            smart working stabilendo che negli uffici privati e pubblici
doloroso: la pandemia ha duramente colpito il nostro            non sono consentite più del 50 % delle presenze degli addetti.
Paese e la crisi economica che ne è conseguita provoca              I matrimoni civili e religiosi si possono celebrare con la
gravi difficoltà a tante famiglie.                              presenza di non oltre 15 persone, mentre per le cerimonie
                                                                funebri si consente la presenza di al massimo 30 persone. Le
   Dalla situazione di emergenza sanitaria ed economica         scuole sono state chiuse e per le università si incoraggia il
nascono poi nuove esigenze di sostegno e di aiuto alle          “remote learning”.
attività portate avanti con grande coraggio e dedizione             Con l’aggravarsi della situazione epidemiologica, il
dalle strutture sanitarie del nostro Paese, dalla               Governo ha emanato nuovi comunicati anticipando il
Protezione Civile, dai centri di ricerca.                       coprifuoco, richiamando l’attenzione dei cittadini al rispetto
                                                                delle norme già varate e inserendo misure più drastiche per
    Crediamo tuttavia che sia nostro compito, per la            la città di Kigali, dove si stavano moltiplicando a macchia
fedeltà alle comunità con cui collaboriamo da tanti anni        d’olio focolai del virus, soprattutto nei mercati popolari della
e per il comune attaccamento alla memoria di Don Sandro,        città. Il numero dei positivi malati ha toccato il picco alla
non dimenticare i giovani rwandesi, che contano sul             fine del mese di agosto (più di 2000 casi), scendendo poi nei
nostro sostegno per costruire il loro futuro e per              mesi successivi fino a 1296 casi di metà ottobre.
contribuire allo sviluppo del loro Paese.                           A seguito del miglioramento della situazione alcune
                                                                norme sono diventate meno stringenti: sono ridotte e ore di
    Le loro condizioni di bisogno persistono e certamente       coprifuoco, il trasporto pubblico opera a pieno regime per i
la situazione di emergenza, ormai estesa a livello globale,     passeggeri seduti e a metà della capacità per quelli in piedi;
provoca pesanti impatti negativi sulla realtà sociale ed        chi partecipa alle conferenze non deve più mostrare un test
economica delle loro comunità.                                  negativo a Covid-19, ma agli organizzatori viene richiesto di
                                                                aderire alle linee guida di distanziamento fisico,
    Ci rivolgiamo pertanto, ancora una volta, alla vostra       assicurandosi che la partecipazione sia pari al 50 per cento
generosità, perché possiamo continuare a garantire con          della capacità della sede che ospita l'evento…
fedeltà quel sostegno che permetta ai giovani di                    Rimangono in vigore le sanzioni per chi non indossa la
completare il loro percorso formativo e di poter accedere       mascherina e non rispetta il coprifuoco consistenti in multe
alle cure mediche.                                              di 10 dollari, valide anche per chi ignora il distanziamento
                                                                fisico. Persone che hanno violato le restrizioni sono state
   Stefano Carati – Presidente di AMICI DEI POPOLI ONG          portate negli stadi o negli edifici scolastici e costrette a stare
                                                                sedute per tutta la notte o per tutto il giorno.
                            *****                                   Tra fine ottobre e novembre i casi sono di nuovo
                                                                aumentati e il Ruanda segnala a oggi (23/11) 5.665 contagi e
                                                                47 decessi per Covid-19, con 5,164 casi ricoverati. (ANSA).
    Fino ad oggi il continente africano appare quello che ha
risposto meglio alla sfida globale della pandemia del Covid-
19 con un minor numero di contagi e soprattutto con un minor
                                                                   Quest’anno, per la prima volta nella nostra storia, non
numero di decessi rispetto agli altri continenti. Secondo gli   abbiamo potuto far partire i giovani per l’esperienza
esperti dell’OMS le possibili ragioni che forse spiegano il     estiva di servizio in Rwanda…
fenomeno sono: la giovane età della popolazione, il clima
temperato,     il minore       inquinamento, il naturale           Manteniamo con fiducia e fedeltà le relazioni
distanziamento sociale, in quanto la popolazione vive           intessute nel corso di anni e confidiamo di poter tornare
dispersa nelle campagne, la risposta immediata alle             presto, e tutti, ad una nuova normalità.
disposizioni governative in merito alle misure di lockdown,
distanziamento sociale e dispositivi di protezione.                                                       Morena Lorenzi
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
Notizie dalle comunità

* Comunità salesiana di Gitarama
Anche le comunità con le quali collaboriamo hanno avuto, ovviamente, difficoltà a causa della pandemia.
Tutte le attività si sono fermate a metà marzo, come da noi, sia i lavori di ufficio, che gli spostamenti, che gli incontri di
ogni tipo. Poche attività sono riprese. Tutti gli alunni e gli studenti sono rientrati in famiglia. Le attività scolastiche, il cui
avvio era previsto per settembre 2020 non sono di fatto ancora riprese. Anche tutti i giovani salesiani in formazione presso
la comunità sono stati coinvolti da queste restrizioni. La Comunità ci ha inviato messaggi di partecipazione e di vicinanza
per la situazione nel nostro paese.
Grazie ai trasferimenti di fondi effettuati a inizio 2020 è stato possibile comunque proseguire il sostegno delle spese
scolastiche per 52 ragazzi e ragazze, di cui:

    •    10 studenti universitari
    •    27 studenti delle scuole secondarie
    •    15 studenti delle scuole professionali
 Studenti universitari

  NOME E COGNOME                                              Università
  1. Ishimwe Tumukunde Raïssa                                 Univ. Kabgayi 3e
  2. Nyigena Didier                                           Univ. Hanica 1e
  3. Izabayo Sandrine                                         Univ. (ULK) 3e
  4. Kwizera Benigne                                          Univ. Ngozi 1e
  5. Kezimana Gédidia                                         Univ. Ngozi 3e
  6. Minani Ngabo J. Damascene                                Univ. pour infirmiers 3e
  7. Byukusenge Olive                                         Univ. ICK Kabgayi 1e
  8. Nyonizeye Généviève                                      Univ. Ngozi 2e
  9. Habyiambere Bertin                                       Univ. Kigali 3e
 10. Jubile Jambo Wakandwa                                    Univ . Buja 1e

 Studenti scuole secondarie
  NOME E COGNOME                                              Scuola e classe
  1. Abizera Diane                                             Per spese mediche
  2. Dukunde Aliane                                            ED Muhanga 2e
  3. Dushimiyimana Fabrice                                     Ec. Sec Mukingi 3e
  4.Dusingizimana Evelyne                                      TTC Muhanga 2e
  5. Iraduhaye Elisé                                           Es Mukingi 5e
  6. Giramata Gloria                                           College N.D. Ntarabana 5e
  7. Iradukunda Jean de Dieu A                                 ES Nyamagabe 5e
  8. Iradukunda Jean de Dieu B                                 TV School Gitarama 6e
  9. Iribagiza Marie Aimée Chantal                             ES Rubagana – Karongi 3e
  10. Ishimwe Prince                                           GS APPEC Masaka 5e
  11. Ishimwe Sonia                                            EC Sec. Rugabano 3e
  12. Ishimwe Jean de Dieu                                     G.S.Cyanika 1e
  13. Kayetesi Marie Reine                                     EC TTC St. Jean Baptiste Cyahinda
  14. Kwizera Jovanis                                          GS Kibihekane – Rambura 6e
  15. Masengesho Bonaventure                                   GS Marie Merci - Kibeho 4e
  16. Mushimiyimana Florence                                  C.O. Munyinya 2e **
  17. Mwizerimana Emelyne                                      GS St. Joseph KBGYI 3e
  18. Ruzindana Thiery                                         College St Em. Kabuga (Kigali) 5e
  19. Tumwiyegurire Teta Merveille                             ES Muhororo 4e
  20 Tuyishimire Liliane                                       Ec. Nyamagabe 6e ***
  21 Twagirimana Pascal                                        GS Munyinya 3e
  22 Umuhoza Clarisse                                          GS Munyinya 3e
  23 Umutoni Uwase Josette                                     G.S. Junyinya 2e
  24 Umwali Marie Bénise                                       E.S. Byimana 6e Infirmiere
  25 Uwamaryia Béatrice                                        Ec.S. Ngara Math. 6e
  26 Uwase Marie Claire                                        TVET VTC Mpanda 1e
  27 Uwimpuhwe Esther                                          ES Bulinga – TVET School 6e

 Studenti delle scuole professionali
  NOME E COGNOME                                               Scuola e classe
  1. Abizerimana Charlotte                                     ETS ADRI JEKO Centre Kivumu 1e Sartoria
  2. Dusabemaryia Epiphanie                                    Muhanga 1e Autoscuola
  3. Dushimiyimana Pacifique                                   Muhanga 3e Autoscuola
  4. Iryivuze Théodette                                        Muhanga 1e Autoscuola
  5. Mpinganzima Hyacinthe                                     Muhazi 1e Cucina
  6. Ngabirano Alphonsine Bdaise                               Muhanga 1e Sartoria
  7. Niyibizi Constantin                                       Muhanga 1e Autoscuola
  8. Niyonkuru Patrick                                          E.T. St. Kizito Gatagara 4e ** Laboratorio
  9. Nkezimana Emelyne Solange                                  ES Bombo 2e Parrucchiera
  10. Nsengimana Damien                                         Metier Muhanga 1e autoscuola
  11. Shema Aimable                                             Gatagara Cure mediche – Portatore di handicap
  12. Nsymiyimana Jean Pierre                                   Autoscuola Kigali 1e autoscuola
  13. Tuyizere Blaise                                           Ecole Technique ETEKA 6e autoscuola
  14. Umuhoza Solange                                           GS Jam 5e Alberghiero
  15. Nyirabera Joselyne                                       Kivumu 5e Sartoria
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
Alcuni studentesse sono riuscite a concludere il loro percorso di studi (Izabaho Sandrine, Kezimana Gedidia e Niyonizeye
Genéviève) e ringraziano di averle aiutate durante questi anni. Ishimwe Tumukunde Raissa ha completato i suoi studi a
luglio scorso ed è stato possibile pagare le spese per la preparazione della tesi, che, lo ricordiamo comprendono non soltanto
la parte di scrittura e stampa, ma soprattutto il compenso al relatore della tesi per il periodo di preparazione e di discussione.
Iryivuze Odette, a seguito di un lungo periodo di malattia non ha potuto sostenere gli esami di fine anno. Al momento
frequenta una scuola professionale. Per Shema Aimable che ha un grave handicap fisico, continuiamo il sostegno alle spese
mediche per supportare la famiglia che lo sta facendo curare in un centro specializzato.
Sono stati inseriti nelle liste del sostegno per quest’anno 5 nuovi studenti delle scuole secondarie e 3 per le scuole
professionali.
Ci scrivono da Gitarama “Non è ancora certa la data di ripresa delle attività scolastiche e universitarie. Il governo ha fatto
costruire più di 3000 nuove aule per poter garantire il distanziamento tra gli scolari e per evitare la propagazione del virus.
Nel frattempo è stata incoraggiata la didattica a distanza…ma la maggior parte degli alunni non ha strumenti appropriati
per seguire i corsi proposti.
Non abbiamo dati reali sulla situazione delle famiglie, ma vediamo che tra loro molte non hanno il necessario per vivere:
cibo, possibilità di sostenere le spese mediche e per pagare le spese di frequenza scolastica quando le scuole riprenderanno.
Continueremo ad informarvi sulla ripresa dei corsi e sulle necessità dei ragazzi . Grazie intanto. Di tutto cuore.”
    “Cari Amici dei Popoli e tutti coloro che collaborano con voi, vorremmo esprimervi i nostri ringraziamenti più sinceri per tutto quanto
  state facendo affinché i giovani possano continuare la loro formazione. Che il Signore vi assista sempre e soprattutto in questo periodo
                             di pandemia che riguarda tantissime persone in tutto il mondo. Preghiamo perché l’Onnipotente vi protegga.”

                                                           P. KabadugaritseJoseph – Direttore    e   Fr. Dyomède Havyarimana - Economo

* Comunità salesiana del Centre des Jeunes di Gatenga
Per sua vocazione, il Centro dei Giovani di Gatenga orienta le sue attività all’educazione integrale dei giovani, alla
formazione tecnica e professionale, all’accoglienza dei giovani più vulnerabili nel Foyer “Giuliano”. Le attività di animazione
e sportive sono aperte a tutti, senza discriminazioni.
Ci è difficile immaginarlo in questi mesi di emergenza sanitaria, con i cortili e gli ambienti vuoti…
A partire dal 15 marzo 2020 infatti, seguendo le indicazioni del Mineduc (il Ministero dell’Educazione), la scuola ha chiuso.
La Direzione del Centro ha dovuto sospendere i contratti degli insegnanti perché non aveva la possibilità di garantire il loro
stipendio durante il periodo di inattività. Ha mantenuto soltanto i cuochi, i guardiani e gli operai della fattoria che
accudiscono gli animali. Come abbiamo raccontato in passato, il quartiere di Gatenga è popolato da famiglie a basso reddito
ed è quindi facilmente immaginabile come la chiusura di ogni tipo di attività abbia contribuito a rendere ancora più difficile
la loro vita. I salesiani, grazie a donazioni, hanno cercato di aiutare alcune persone in condizione di particolare difficoltà e
di garantire loro l’acquisto di viveri di prima necessità come olio, zucchero e fagioli.
Si sono anche impegnati nel sostegno alimentare di una quindicina di famiglie di loro studenti fornendo riso, fagioli e
zucchero.
Seguendo le indicazioni ministeriali, hanno invitato i loro studenti a seguire le lezioni proposte online in tutto il Paese
attraverso TV e internet, ben consci peraltro che molti giovani non hanno un accesso stabile alla rete o non hanno a casa
strumenti adeguati per seguire le lezioni. Inoltre, come sapete, il Centro si occupa soprattutto di formazione professionale
ed è stato praticamente impossibile proporre agli studenti tutta la parte di formazione tecnica più pratica. P. Innocent
Gatete, Direttore della Comunità, ci ha già comunicato che sarà necessario proporre nuove e più adeguate formazioni anche
agli insegnanti nel momento in cui si potrà riprendere l’attività in presenza e cercare di garantire tutte le misure necessarie
di distanziamento e di protezione per evitare l’esposizione e la diffusione al virus.
La scuola è ricominciata a inizio novembre… ma non ci sono certezze.

                                                            Ripresa delle attività
                                                         nel laboratorio di elettricità
                                                          e di gestione delle acque e
                                                              delle acque reflue
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
* Caritas Diocesana di Kabgayi.

Durante il primo periodo dell’anno la Caritas Diocesana di Kabgayi ha, come d’abitudine, valutato quali studenti inserire
nelle liste per sostituire coloro che hanno completato il ciclo di studi secondari e che quindi “escono” dal sostegno del
progetto. I nuovi allievi identificati provengono sempre da famiglie indigenti e alcuni di loro sono orfani di padre e/o madre
e si aggiungono a coloro che ancora non hanno terminato gli studi.
Sono arrivate a Caritas anche moltissime richieste per materiale scolastico e prodotti igienizzanti e non sempre Caritas ha
potuto farvi fronte per mancanza di mezzi.
Al momento della chiusura delle scuole erano stati inseriti nelle liste 74 studenti che necessitavano di sostegno per le spese
scolastiche. Sono state pagate le spese per il 1° trimestre per 58 studenti (18 provenienti da Caritas Kabgayi e 40 dalla
Caritas Diocesana) mentre gli altri non hanno potuto consegnare in tempo i documenti a Caritas perché abitano lontano.
Caritas provvederà al pagamento delle quote restanti alla ripresa delle lezioni.
Anche gli studenti seguiti da Caritas stanno cercando di seguire le lezioni proposte a livello nazionale attraverso la radio, la
TV e internet.
Il periodo di chiusura ha reso difficoltosa anche la raccolta dei bollettini di iscrizione per cui la lista degli studenti seguiti
non è al momento completa.

            NOME E COGNOME         PARROCCHIA                       SCUOLA E CLASSE
 1    Abayasaba Blandine          Kabgayi         S3 G.S. Shyogwe
 2    Akanyana Uwase Grace        Kabgayi         College St. Ignace Mugina S6
 3    Dukuzimana Merci Richard    Ntarabana       Petit Seminaire st. Leon S5
 4    Dusingizeyezu Serge         Kigoma          G.S. St. Philippe Neri Gisagara S5
 5    Dusingizimana Vianney       Kabgayi         E.S. St. J. Bosco de Simbi S5
 6    Girabawe Aline              Kabgayi         E.S.Mutovu S6 informatica
 7    Hirwa Ashimwe Paterne       Kabgayi         ETG Kizibere S6
 8    Ineza Elyse                 Nyabinyenga     G.S. Nyabinyenga S3
 9    Iradukunda Elie             Kabgayi         G.S. Kabgayi A S3
 10   Irakoze Amina Ange          Ngamba          G.S. St. Jean de la Croix S2
 11   Ishimwe Byiringiro Elysée   Ntarabana       P.S. St. Leon de Kabgayi S5
 12   Ishimwe Regis               Kabgayi         Ecole Secondaire Nyakabanda S2
 13   Iyakaremye Silas            Musambira       ESI Gihembe S4
 14   Kubwimana Fred              Cyeza           G.S. Kayumbu S3
 15   Majyambere J. Claude        Kanyanza        G.S. St. Phippe Neri S5
 16   Muhawenimana Anastase       Kabgayi         Nyamata TSS S5 Edilizia
 17   Muhirwa Innocent            Nyabinyenga     T.T.C Save S4
 18   Maniraho Angelique          Gitare          G.S. Mbuye S2
 19   Mukahirwa Clementine        Kabgayi         G.S. Kabgayi B S3
 20   Muragijemariya Vestine      Kabgayi         TTC Save S4
 21   Ndayisabye Joseph           Gitare          GS St. Albert Nyarubaka S4
 22   Ngerageze Jean Paul         Kizibere        G.S. Kizibere S3
 23   Nisingizwe Adeline          Ntarabana       G.S. Shogwe S4
 24   Niyomububyeyi Ange          Byimana         Franciscans Kivumu/Centre Viejo S6 Sartoria
 25   Nsingizimana Augustin       Mushishiro      G.S.Mushishiro S6
 26   Turikumwe Bernard           Nyabinoni       College Inyemeramihigo Gisenyi S5
 27   Tuyishuime Yvonne           Kabgayi         TTC St. J. Baptiste Cyahinda S4
 28   Tuyishimire Evelyne         Kabgayi         G.S. Kabgayi S3
 29   Tuyishimire M. Grace        Ngamba          G.S. Nyarusave S3
 30   Tuyishime Jean de Dieu      Cyeza           G.S. Cyeza S5
 31   Twizerimana Claude          Kabgayi         G.S. Kizibere S2
 32   Twizerimana Fabrice         Nyabinyenga     G.S. Nyabinyenga S2
 33   Umutoni Grace               Nyabinyenga     G.S. Nyabinyenga S3
 34   Umutoniwase Clarisse        Kabgayi         TTC Save S56
 35   Umutuzo Aline               Musambira       E.S. Mutovu S6 Informatica
 36   Uwamahoro M. Jeanne         Kabgayi         College ACEI/Karama S6
 37   Uwambajimana J. Desiré      Gitarama        G.S. Gitarama S3
 38   Uwayezu Marie Noella        Nyabinyenga     G.S.Nyabinyenga S3
 39   Uwayo Agatha                Kabuga          G.S. Kigeme S6
 40   Uwiduhaye Josiane           Gitarama        Freud Nkunda Technical Secondary School S4
 41   Uwihagazeho Claudine        Kabgayi         G.S. Munyinya S5
 42   Uwihaye Josiane             Gitare          T.T. C. Muhanga S5
 43   Uwurukundo Divine           Nyabinyenga     GS Nyabinyenga S2
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
ASSISTENZA SANITARIA

Durante il primo trimestre 2020 è stato fatto anche il monitoraggio delle 500 persone vulnerabili che sono state iscritte alla
“Mutuelle de santé”. Caritas ha continuato a verificare la reale possibilità di accesso di queste persone alle cure di cui
avevano necessità in base alle loro condizioni sanitarie e ci ha rassicurato sul fatto che, in generale, tutte le persone che
hanno beneficiato di questo aiuto ricevono cure adeguate.
Ricordiamo che la “Mutuelle de santé” è una sorta di assicurazione locale che offre la copertura delle spese mediche su base
volontaria e a costi abbordabili. Tutti i rwandesi assicurati ricevono cure complete di prevenzione sovvenzionate dal
Pacchetto Minimo di Attività (MPA) che copre tutti i servizi e i farmaci forniti dai Centri di Salute Locali. L’MPA copre un
numero limitato di servizi negli ospedali di distretto e alcuni servizi negli ospedali nazionali se il paziente è stato inviato da
un Centro di Salute locale.
L’iscrizione nel sistema è volontaria e coordinata a livello di distretti e settori. Caritas Kabgayi ci assicura che sono stati
rispettati i criteri di selezione delle persone vulnerabili.
A Giugno 2020 abbiamo versato l’importo necessario per iscrivere nuovamente 500 persone alla mutuelle e garantire le cure
anche in questo periodo di difficoltà.
In Rwanda varie attività continuano nel rispetto delle norme di igiene imposte dal COVID 19. Peraltro il numero delle persone
contagiate continua ad aumentare soprattutto nelle zone di frontiera. Il Governo ha deciso la chiusura in queste zone per
limitare la diffusione del virus.
Caritas si è quindi confrontata con i molteplici problemi delle persone vulnerabili che sono stati moltiplicati e aggravati sia
dalla pandemia che da alcune catastrofi naturali come le forti piogge e conseguenti alluvioni che hanno causato molti morti,
distrutto case e campi coltivati in molte zone della Diocesi di Kabgayi.
Le famiglie che hanno visto distrutte le loro case hanno trovato rifugio negli edifici scolastici, altri presso famiglie vicine e
hanno dovuto affrontare anche problemi legati alla mancanza di cibo, di abbigliamento, di suppellettili e stoviglie, oltre che
di prodotti per l’igiene e la pulizia sia personale che degli ambienti.
Caritas ha cercato di garantire assistenza a queste famiglie ma ha potuto fare relativamente poco rispetto ai grandi numeri
di coloro che avevano bisogno. Sicuramente questa situazione economica molto precaria avrà ripercussioni negative anche
sulla ripresa della scuola e sul numero di studenti che avranno necessità.
Caritas sta monitorando gli studenti sia a casa e che nelle loro parrocchie di riferimento e questi incontri sono anche
l’occasione per sensibilizzarli sulla lotta contro la diffusione del virus, contro la violenza sui bambini (compresa la violenza
sessuale) e anche per promuovere il fatto di seguire i corsi scolastici proposti alla radio.

       Monitoraggio degli alunni beneficiari nella parrocchia di Kinazi                   Gruppo degli anziani in attesa

          Visita a domicilio a una famiglia inserita nella mutuelle        Membri del comitato del gruppo dei malati mentali durante la
                                                                           riunione sull’adesione alla mutuelle
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
Distribuzione del materiale scolastico e igienico agli alunni della scuola secondaria

       Distribuzione dei viveri ai membri del gruppo di persone anziane                           Distribuzione del materiale scolastico e igienico ai bambini

                                                                            ********
   SENZA LA VOSTRA COLLABORAZIONE E LA VOSTRA GENEROSITA’, TUTTO QUESTO NON
                       SAREBBE POSSIBILE. GRAZIE DI CUORE!

                                                                            ********

                                               CONTINUATE AD ACCOMPAGNARCI:
                                                           C/C postale 15411408
                                               Banca Etica IT 30 Y 05018 02400 000010200202
                                                       Causale: Don Sandro-Rwanda
                                                          AMICI DEI POPOLI ONG
                                       Scuola di Pace - Via Lombardia, 36 - 40139 Bologna – tel. 051 46 03 81
                                                  info@amicideipopoli.org www.amicideipopoli.org

Le offerte sono deducibili dal reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche e giuridiche, nei termini di
                                          legge, conservando la ricevuta del versamento

Per ricevere le comunicazioni via mail, contribuendo al risparmio della carta, vi invitiamo a comunicarci il vostro
                                    indirizzo di posta elettronica. Grazie.
"MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi" "MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi" "MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi" "MI ACCOMPAGNI A SCUOLA "Progetto Rwanda - Don Sandro Donghi"
Puoi anche leggere