MELODRAMMA, SPAZIO TEATRALE E SOCIETÀ TRA '600 E '800 - ITET VARESE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Parleremo di… La nascita del melodramma e gli spettacoli di corte Venezia e i teatri pubblici a pagamento I teatri d’opera a Milano Spazio teatrale e gerarchie sociali Spazio teatrale e vita sociale Il Teatro alla Scala
LA NASCITA DEL MELODRAMMA… Firenze, Palazzo Pitti, 6 ottobre 1600 Nozze di Maria de’ Medici ed Enrico IV Euridice di Ottavio Rinuccini e Jacopo Peri Primo spettacolo teatrale interamente musicato Mito di Orfeo
LO SPETTACOLO DI CORTE… Avvenimento di carattere eccezionale Per celebrare occasioni speciali Destinati a pochi eletti Intenti propagandistici e autocelebrativi Fine primario è l’ostentazione della potenza politica ed economica
LO SPETTACOLO DI CORTE… Allestiti in Sale dei palazzi nobiliari Strutture temporanee appositamente costruite Teatro Farnese Parma Fatto costruire nel 1618 da Ranuccio I, duca di Parma e Piacenza, per celebrare con uno spettacolo teatrale la sosta a Parma del Granduca di Toscana Cosimo II, diretto a Milano per onorare la tomba di San Carlo Borromeo.
IL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA (1580) Commissionato ad Andrea Palladio dall’Accademia Olimpica di Vicenza Primo Teatro stabile concepito come unità architettonica Inaugurato nel 1585 con Edipo Re di Sofocle Dal 1994 incluso nella lista dei “Patrimoni dell’Umanità” dell’Unesco
VENEZIA E I TEATRI PUBBLICI A PAGAMENTO… Teatro San Cassiano 1637 Andromeda di Francesco Manelli Primo spettacolo operistico aperto a un pubblico pagante Teatro San Cassiano: Progettato nel 1565 da Andrea Palladio Struttura lignea. Distrutto in un incendio nel 1629 Ricostruito interamente in pietra e acquistato dalla famiglia Tron
VENEZIA E I TEATRI PUBBLICI A PAGAMENTO… 1638 Teatro dei SS. Giovanni e Paolo (famiglia Grimani) 1640 Teatro Giustinian in San Moisè 1641 Teatro Novissimo (Accademia degli Incogniti) Teatro San Giovanni Grisostomo Commissionato dalla famiglia Grimani fu inaugurato nel 1678 con Vespasiano di Pallavicino. Fino a metà Settecento rimase il principale teatro d'opera di Venezia. Particolarmente apprezzato per la ricchezza delle decorazioni, aveva una pianta tutta in lunghezza con cinque ordini di trenta palchetti e una platea vuota.
TEATRI PUBBLICI A PAGAMENTO… NAPOLI Il melodramma fu introdotto nel 1651 dal Vicerè per suo privato divertimento e riservato a una ristretta cerchia della nobiltà locale 1654 Teatro San Bartolomeo Primo teatro napoletano per un pubblico pagante FIRENZE Dal 1600 al 1630 manifestazioni teatrali a Palazzo Pitti 1656 Teatro degli “Accademici Immobili” della Pergola 1661 Ercole in Tebe di Melani per le nozze di Cosimo III e Margherita d’Orleans Forma ovale di maggior resa acustica Tre ordini di palchi Platea: due settori di panche
I TEATRI D’OPERA A MILANO… Teatri di corte nel Cortile di Palazzo Ducale Salone Margherita (1598 – 1708) Primo ambiente destinato all’opera a Milano Distrutto da un incendio nel 1708 Regio Ducal Teatro (1717 – 1776) Costruito a spese della nobiltà milanese da allievi di Francesco Galli Bibbiena L’avvio dei lavori coincide con l’arrivo in città del primo governatore austriaco
REGIO DUCAL TEATRO (1717-1776) Inaugurato il 26 dicembre 1717 Sala a ferro di cavallo Quattro ordini di 36 palchi e un loggione Accanto al teatro fu costruito un Ridotto, pasticcerie, bottiglierie…
SPAZIO TEATRALE E GERARCHIE SOCIALI… Il teatro all’Italiana dedica spazi precisi per ogni fase dell’evento L’edificio teatrale nasce, cresce e si modifica con l’evoluzione della società Riflette l’organizzazione sociale ed urbana che al suo interno viene evidenziata
SPAZIO TEATRALE E GERARCHIE SOCIALI… SECONDO ORDINE DI PALCHI Il più prestigioso, occupato esclusivamente dalla nobiltà PRIMO E TERZO ORDINE DI PALCHI Nobili, banchieri, professionisti PLATEA (panche) Militari (prime file), dipendenti dei nobili, studenti, viaggitori LOGGIONE Artigiani, classi popolari, ma anche intellettuali
SPAZIO TEATRALE E VITA SOCIALE… “Tutti gli italiani vanno all’opera e ci vanno tutte le sere…” Andare all’opera tra Settecento e Ottocento: consuetudine sociale, una delle principali manifestazioni del far parte della città e del suo universo sociale PALCHI di proprietà o affittati annualmente con entrata autonoma e retropalco usati per ricevere ospiti e gestire la vita sociale PLATEA spesso destinata a veglioni e balli RIDOTTI sale d’intrattenimento in corrispondenza del secondo e terzo ordine Vi si poteva bere, cenare, giocare d’azzardo
SPAZIO TEATRALE E VITA SOCIALE… Brescia, Ridotto del Teatro Grande
SPAZIO TEATRALE E VITA SOCIALE… Milano, Teatro alla Scala, Palchetti
IL TEATRO ALLA SCALA… 1776 Un incendio distrugge il Regio Ducal Teatro Maria Teresa d’Austria autorizza la costruzione di un nuovo Teatro Agosto 1776 demolizione della Chiesa di S. Maria alla Scala 3 agosto 1778 inaugurazione Nuovo Regio Ducal Teatro Europa riconosciuta di Antonio Salieri
Teatro alla Scala, metà 1800 Facciata: concepita per la visione di scorcio Granito di Baveno e pietra di Viggiù Aspetto più innovativo: la galleria
Teatro alla Scala, Foyer (oggi) In origine: due ambienti oblunghi e diversi locali (locale per il corpo di guardia, bottega del caffè, botteghe per chincaglierie…)
Teatro alla Scala, incisione del 1800 Orchestra allo stesso livello della platea (fino inizi ‘900) Cinque ordini di palchi (decorati e ammobiliati dai singoli proprietari) 1830 celeste, 1844 verde brillante, 1928 damasco di seta rosso
Teatro alla Scala, oggi (capienza: 1827 spettatori) Numerosi interventi: 1808, 1830 4 ordini di palchi, 2 gallerie (lampadario di murano) 1988 ultimi lavori di restauro
Puoi anche leggere