MED/12 Specialità Medico Chirurgiche 3 - Corso Integrato Programma 2018/2019 - Unipd
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso Integrato Specialità Medico Chirurgiche 3 MED/12 Fabio Farinati, Fabiana Zingone (MED1) - Annarosa Floreani (MED2) Francesco Paolo Russo (MED3) - Patrizia Burra (MED4) Programma 2018/2019 Pubblicato su MOODLE
DOCENTI DOCENTI – MED/12 Gastroenterologica Prof. F. Farinati Prof.ssa P. Burra Prof.ssa A. Floreani Dott. FP. Russo DOCENTI – MED/17 Malattie Infettive Dott. EV. Savarino PARISI SAVERIO Dott.ssa F. Zingone GIORGIO PALU’ Prof. L. Fabris MANGANELLI RICCARDO Dott.ssa R. D'Incà BARZON LUISA Dott.ssa A. D'Odorico BASSO MONICA Dott.ssa F. Galeazzi CASTAGLIUOLO IGNAZIO Dott. A. Fantin Dott.ssa M. Gambato Dott. G. Germani Dott. M. Senzolo
L’Orario ufficiale e aggiornato è pubblicato in EASY COURSE: http://www.gestionedidattica.unipd.it/PortaleStudenti I materiali del corso e gli avvisi sono pubblicati invece su
Sito del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG http://www.discog.unipd.it/ Accedere all’area riservata MOODLE (login uniweb & posta webmail) NO chiave acceso Anno Accademico 2018/19 - SMC3: elearning.unipd.it/discog/enrol/index.php?id=118
ARGOMENTI LEZIONI FRONTALI Patologia dell'esofago (disordini motori, esofagiti da reflusso e non) 3 Patologia benigna dello stomaco (infezioni HP , gastriti croniche e gastropatie 3 da farmaci) Tumori dell'esofago e dello stomaco e lezioni precancerose 3 Stipsi, Malattia Diverticolare e Sindrome dell'Intestino Irritabile 3 Diarree, Celiachia, Allergie e Intolleranze alimentari 3 Malattia di Crohn, Colite Ulcerosa e Altre coliti infiammatorie 3 Emorragie Digestive - Polipi e cancro del colon retto 3 Patologia benigna e maligna del pancreas 3 Epatiti Virali, epatopatie alcol e non alcol correlate e da farmaci 3 Cirrosi epatica, sue complicanze e trapianto del fegato 3 Neoplasie epatiche 2 Tot ore lezioni Frontali 32
ATTIVITA’ TEORICO-PRATICHE SEMINARI Patologie benigne e maligne delle vie biliari: discussione di 3 casi clinici Epatiti acute e croniche immunomediate e da accumulo: 3 discussione di casi clinici Esame Obiettivo addominale 3 Metodologie diagnostiche in gastroenterologia 3 Discussione di casi clinici 4 Tot ore Seminari 16 NB = vi è obbligo di frequenza del 75% mediante App. A campione le frequenze saranno controllate con foglio di presenza finale. Nota: gli argomenti trattati in Malattie Infettive verranno forniti dal Prof. S. Parisi e della Prof.ssa Basso.
Testo di riferimento Manuale delle Malattie dell’Apparato Digerente” Ed. UTET Gastroenterologia: 2016-2019 Eventualmente….. Sleisenger e Fordtran. Malattie gastrointestinali ed epatiche. Fisiopatologia, diagnosi e trattamento Edra Spa, 2018 Ulteriori ev. riferimenti bibliografici verranno forniti a lezione Le diapo saranno a disposizione su Moodle e/o a fine lezione
Il volume si apre con cinque contributi introduttivi che accolgono tematiche suggerite dagli stessi studenti: • Metodologia EBM • Nutrizione, malnutrizione e obesità • Microbiota intestinale • Immunità mucosale intestinale • Tumori neuroendocrini gastrointestinali Gli argomenti, trattati da autorevoli specialisti, sono stati distribuiti in sette sezioni: 1. Malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno 2. Patologie funzionali gastrointestinali 3. Patologie dell’intestino tenue e del colon 4. Malattie infiammatorie intestinali 5. Malattie del fegato 6. Malattie delle vie biliari e del pancreas 7. Emergenze in gastroenterologia
di Gastroenterologia ed: 2016-2019 Come nelle precedenti edizioni, l’opera si compone di un volume cartaceo e di contenuti multimediali reperibili on line sul sito UNIGASTRO tramite un’apposita password riportata all’interno del volume. In tali contenuti, organizzati con una metodologia interattiva, lo studente potrà trovare… esempi di casi clinici e di procedure diagnostiche schede di approfondimento Quiz di autovalutazione a risposta multipla 10 di 33
ESAME DI GASTROENTEROLOGIA - Prova Scritta ( 40 Domande a risposta multipla) Valutazione in trentesimi - Prova Pratica a letto del paziente Valutazione A (ottimo), B (Buono), C (sufficiente) D (insufficiente) - Prova Orale con uno dei docenti del corso e il Prof. Parisi o doc. MED/17 (non necessariamente il responsabile del corso di afferenza) Valutazione in trentesimi Si sottolinea che le prove orali hanno il peso maggiore nella definizione del voto finale d’esame e che prova scritta e prova pratica hanno valore orientativo e sono comunque uno step obbligatorio per accedere all’orale. Di conseguenza: - Non chiedete i parziali e non affannatevi a calcolare medie matematiche tra voti
Tesi di Laurea (disponibili su moodle argomenti /Docenti) Prof Fabio Farinati Area di interesse: oncologia gastroenterologica ed epatica (meccanismi, precancerosi, clinica & terapia) Dr.ssa Fabiana Zingone Area di interesse: Malattie piccolo intestino (celiachia, IBD) Prof.ssa A. Floreani Area di interessa: malattie colestatiche autoimmuni
Calendario Accademico 2018/19 - II° semestre Inizio Lezioni: 25/02/2019 Termine Lezioni: 14/06/2019 Vacanze di Pasqua: dal 20 al 26 Aprile 2019 DATE D’ESAME: I° Appello 24/06 II° Appello 15/07 SESSIONE AUTUNNALE 02/09 Le liste in uniweb chiudono il mercoledì della settimana precedente
Buon lavoro!
Puoi anche leggere