Margherita Hack - IIS "Margherita Hack"

Pagina creata da Anna Romeo
 
CONTINUA A LEGGERE
Margherita Hack - IIS "Margherita Hack"
Margherita Hack
                                     ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
                  Codice Meccanografico: SAIS044009 – Codice Fiscale: 95140540659
                           Via M. Galdi, 26 - 84081 Baronissi (SA) Tel. 089/956078 - Tel./Fax955487
                               sais044009@pec.istruzione.it - sais044009@istruzione.it
                                         Sito web: www.iisbaronissi.gov.it
       Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo informatica e telecomunicazioni - Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate

           CURRICOLO D’ISTITUTO DI EDUCAZIONE CIVICA

PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO

L’Educazione Civica, secondo la legge n.92 del 20 agosto 2019, si riferisce sia alla visione
tradizionale dell’apprendimento delle regole che governano la civile convivenza e le
Istituzioni, sia ad un significato più ampio di Educazione alla cittadinanza attiva, volta alla
partecipazione ed all’impegno nel voler migliorare il mondo, in una prospettiva di apertura
interculturale.

La natura dell’insegnamento dell’Educazione Civica è trasversale, anche se è previsto uno
specifico monte ore da assegnare a tale insegnamento, che esprime sia la valutazione
intermedia che quella finale delle attività svolte. È inevitabile che questo insegnamento
assuma una dimensione trasversale, perché integrata soprattutto in alcune discipline,
come quelle dell’area umanistica, ma anche perché, a prescindere dall’attinenza, richiede
“un patto di fondo” tra tutte le discipline. La formazione a certi valori e lo sviluppo di
comportamenti coerenti ad essi non si sviluppano attraverso attività didattiche, ma devono
essere promossi all’interno dell’intero tempo scolastico e da tutti gli insegnanti. È
necessario, quindi, individuare uno sfondo integratore a cui tutte le discipline si riferiscono.

Le finalità della legge si riferiscono a tre macronuclei tematici: 1 - Costituzione, Istituzioni e
legalità, 2 - Agenda 2030 e 3 - Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale.
La conoscenza della Costituzione e delle Istituzioni, le regole che governano la civile
convivenza, la promozione di un atteggiamento ispirato al senso di legalità e al rispetto
delle regole, sono individuate dalla legge 92/2020 come il fondamento dell’Ed. Civica (cfr.
art. 4). Esse devono stimolare lo sviluppo di competenze ispirate ai valori della
responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Questi quattro grandi
valori ai quali educare gli alunni sono sottesi ad un unico grande valore: il valore della
persona, come valore primo e non negoziabile. Nella misura in cui si diventa consapevoli
che la persona è un valore assoluto, si diventa anche cittadini responsabili, rispettosi delle
                                                                                                                            1
Margherita Hack - IIS "Margherita Hack"
regole, partecipi della vita civile e solidali con il prossimo. È utile ricordare che le 8
Competenze Chiave per la Cittadinanza attiva, riviste nel 2018, comprendono la
“Competenza in materia di Cittadinanza”, in sostituzione delle competenze sociali e civiche
del 2006.

La seconda macrotematica dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile non si riferisce
solo a tematiche ambientali, ma è un intreccio tra tematiche ambientali, sociali ed
economiche. Si tratta di un Programma di azione sottoscritto nel settembre 2015 dai
governi dei 193 paesi membri dell’ONU e rappresenta il documento guida delle politiche di
tutti i paesi che l’hanno sottoscritto. Nel programma d'azione relativo all’Agenda, lo
sviluppo sostenibile è posto alla base di tre dimensioni: economica, sociale e ambientale.
La Cittadinanza digitale, infine, rappresenta un bagaglio di conoscenze relative all’utilizzo
consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, al comportamento da adottare nei
social (netiquette), e al saper valutare l’attendibilità e la credibilità delle informazioni che si
trovano in rete.

CORRISPONDENZA DEL CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA AGLI
OBIETTIVI PTOF E ALLE PRIORITA’ DEL RAV.
Il Curricolo di Educazione civica si inserisce nel PTOF d’Istituto contribuendo al
raggiungimento del profilo in uscita dello studente.
Lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, l’assunzione di responsabilità, la solidarietà e la
cura dei beni comuni, la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino
costituiscono obiettivi formativi prioritari dell’IIS “Margherita Hack” così come indicati
dall’art.1. comma 7 della legge 107/2015.
Relativamente agli obiettivi formativi indicati dall’istituto nel PTOF, il curricolo
dell’educazione civica concorre allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
all’utilizzo consapevole e critico deli social network e dei media, oltre che alla prevenzione
di ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico. Concorre inoltre al
potenziamento dell’inclusione intesa come valore e del diritto allo studio degli allievi con
BES.
Il contributo del Curricolo di Educazione civica “nell’ acquisizione di comportamenti corretti
nel rispetto delle comuni norme di civile convivenza e del Regolamento di istituto”, (cit.
Rav 2019/22) è determinante per il raggiungimento della priorità del RAV relativa alle
Competenze Chiave Europee.

OBIETTIVI DEL CURRICOLO:
Gli obiettivi che ci si prefigge di realizzare attraverso il Curricolo sono i seguenti:

                                                                                                 2
Margherita Hack - IIS "Margherita Hack"
●    Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali
       economici e giuridici civici e ambientali della società;
  ●    Promuovere la piena e consapevole partecipazione alla vita civica, culturale e
       sociale della comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri;
  ●    Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana;
  ●    Sviluppare la conoscenza delle istituzioni dell’Ue;
  ●    Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale,
       sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona;
  ●    Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali,
       dell’ambiente e della natura.

TEMATICHE AFFRONTATE NEL CURRICOLO:

Le tematiche corrispondenti agli obiettivi da realizzare, che saranno declinate in contenuti
selezionati, sono le seguenti:
   ● Costituzione, Istituzioni dello Stato Italiano, dell’UE e degli Organismi Internazionali;
   ● Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale ONU il
       25 settembre 2015;
   ● Educazione alla cittadinanza digitale;
   ● Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
   ● Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale,
       delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
   ● Educazione alla legalità e contrasto alle mafie;
   ● Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni
       pubblici comuni;
   ● Formazione di base in materia di protezione civile;
   ● Educazione stradale;
   ● Educazione alla salute e al benessere.

ASPETTI ORGANIZZATIVI E SVILUPPO DEL CURRICOLO:

Il tempo dedicato all’insegnamento dell’Educazione Civica non può essere, in ciascun
anno di corso, inferiore alle 33 ore annue, per un totale di 165 ore nel quinquennio. Tale
tempo va individuato all’interno del monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti
vigenti, eventualmente anche utilizzando le flessibilità possibili nell’ambito dell’autonomia.
(art. 2 comma 3 legge 92/2019).
La definizione di tale orario è legata ai percorsi disciplinari e pluridisciplinari riferiti alle
varie tematiche, mentre il tempo da dedicare agli aspetti educativi di fondo coincide, come
si è detto, con l’intero periodo scolastico.
Per garantire una regia unitaria è individuato, per ciascuna classe, tra i docenti a cui è
affidato l’insegnamento dell’Educazione civica, un docente con compiti di coordinamento
che formulerà la proposta di voto in decimi, accogliendo elementi conoscitivi dagli altri
                                                                                               3
Margherita Hack - IIS "Margherita Hack"
docenti interessati dall’insegnamento.
Le finalità e le tematiche indicate dalla Legge sono state suddivise in tre macroaree
corrispondenti al primo biennio, al secondo biennio e al monoennio.

                                                                                   4
Margherita Hack - IIS "Margherita Hack"
TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Alla fine del primo biennio l’alunno:
-   Conosce e attua consapevolmente i regolamenti di Istituto, dello Statuto delle
    studentesse e degli studenti, del Patto educativo di corresponsabilità, le norme
    igieniche di salvaguardia e prevenzione della salute come bene comune.
-   Sa orientarsi nella lettura e comprensione dei punti salienti di un testo normativo e ha
    acquisito il registro linguistico adeguato alla comunicazione istituzionale.
-   Ha acquisito un registro linguistico adeguato ad esprimersi su alcune tematiche
    proposte dall’agenda 2030: educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile,
    patrimonio ambientale, culturale e dei beni comuni, educazione alla salute e al
    benessere, educazione al volontariato e all’impegno civico, educazione stradale.
-   Conosce i principi generali della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto
    e assume comportamenti funzionali e coerenti ai principi di sicurezza personale e di
    benessere psicofisico.
-   Conosce alcune attività motorie in ambiente naturale: trekking e “percorsi vita”, nel
    rispetto del patrimonio territoriale.
-   Educazione digitale e netiquette
-   Elementi di diritto costituzionale

Alla fine del secondo biennio l’alunno:
-   Conosce gli elementi essenziali della discussione politica e morale del pensiero
    antico e moderno e riflette sul tema dei diritti, naturali, positivi e delle comunità, alla
    luce delle Rivoluzioni moderne e dei primi fenomeni di nation building.
-   Sa argomentare e possiede competenze epistemiche intorno alla validità delle
    sorgenti/fonti e in ambito di ragionamento probabilistico.
-   Conosce le istituzioni statali e l’organizzazione politica dei paesi di cui studia la
    lingua straniera, conosce la storia della bandiera e dell’inno nazionale.
-   Conosce la Costituzione italiana in relazione alle leggi e ai regolamenti internazionali.
-   Conosce la storia della formazione dell’UE e le sue istituzioni politiche; conosce e sa
    interpretare i simboli dell’UE.
-   Conosce i principi generali di educazione alimentare, anche in relazione all’attività
    fisica e sportiva, nonché di igiene personale che favoriscono uno stato di buona
    salute e migliorano l’efficienza psicofisica.
-   Conosce le norme di prevenzione e di primo soccorso, secondo i principi di
    traumatologia fisica e sportiva e sa assumere comportamenti e stili di vita attivi nei
    confronti della salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.

Alla fine della classe quinta l’alunno:
-   Possiede gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri e per partecipare
    pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della comunità
                                                                                              5
e dello Stato.
-   Sa ricostruire le fasi del processo costituente e argomentare i principi fondamentali
    della Carta costituzionale. Si orienta tra gli istituti essenziali dell’ordinamento
    amministrativo italiano e europeo.
-   Valuta l’attendibilità di un documento e conduce una ricerca delle fonti con spirito
    critico e autonomia.
-   Sa argomentare la propria opinione intorno a temi della discussione politica e etica
    (in via solo esemplificativa: bioetica, etica dell’intelligenza artificiale, etica della
    comunicazione, utilizzo dei media) autonomamente e con spirito critico.
-   Possiede gli strumenti per un’analisi comparativa di articoli delle Costituzioni di cui
    studia la lingua riguardo a tematiche previste dall’agenda 2030: il lavoro, la parità di
    genere, i diritti fondamentali dell’uomo.
-   Sa analizzare fonti, dati e contenuti digitali, sa interagire attraverso le tecnologie
    digitali, sa esercitare il proprio diritto alla cittadinanza partecipativa attraverso
    adeguate tecnologie digitali.
-   Prevedere la visita ai luoghi istituzionali (italiani, dell’UE e dei Paesi di cui si studia la
    lingua straniera)

                                                                                                6
CURRICOLO VERTICALE PER MODULI
In linea con i più recenti orientamenti della didattica, si predilige una programmazione di
tipo modulare che risponde meglio ai criteri di flessibilità e consente un’organizzazione più
dettagliata e ragionata del lavoro. La presente programmazione rimane “aperta”, nel senso
che l’insegnante, qualora se ne presenti l’esigenza o l’occasione, si riserva la possibilità di
intervenire e modificarla. Di eventuali tali interventi si riferirà in sede di relazione finale.
Successivamente vengono definite abilità e conoscenze.

                                           CLASSI PRIME
        MODULO              CONOSCENZE                     ABILITA’                 COMPETENZE
                                                                              (in base all’agenda 2030)

                       I regolamenti di           Riflettere sul proprio      Ob. 4
                       Istituto;                  ruolo nella comunità        Partecipare alla vita
                       Lo Statuto delle           locale e nella società      dell’istituto
                       studentesse e degli        (globale); valutare         Esercitare correttamente
                       studenti;                  incessantemente e
                                                                              la modalità di
                       Il Patto educativo di      motivare ulteriormente
                                                                              rappresentanza, di
                       corresponsabilità;         le proprie azioni e
                       Il Regolamento di          gestire i propri            delega, di rispetto degli
                       disciplina.                sentimenti e desideri       impegni assunti e fatti
                       Art 33 e 34 della                                      propri all’interno di
                       Costituzione                                           diversi ambiti istituzionali
                                                                              e sociali

                       Bullismo e                 Riconoscere il rispetto     Ob. 11 e 7
  LE BASI E I          cyberbullismo              delle regole come           Usare il web per
  PRINCIPI DELLA       La cittadinanza digitale   fondamento per il           acquisire informazioni in
  CONVIVENZA           La gestione e la           benessere psico-fisico      modo consapevole e
  CIVILE               protezione dei dati
                                                                              responsabile
                       personali
                       I social media
                       Le leggi sulla privacy

                       La situazione              Conoscere i principi alla   Ob. 13
                       ambientale                 base del concetto di        lotta ai cambiamenti
                       Il clima                   sviluppo sostenibile e      climatici
                       Gli ecosistemi             saper individuare I
                       I movimenti                comportamenti utili al
                                                                              Ob. 14
                       ambientalisti              suo raggiungimento e
                                                                              la vita sott’acqua
                       L’emissione di co2         alla lotta ai
                       Politiche ambientali       cambiamenti climatici
                       europee                                                Ob. 15

                                                                                                             7
L’inquinamento                                               la vita sulla terra
               La raccolta differenziata

                                   CLASSI SECONDE
   MODULO            CONOSCENZE                        ABILITA’                   COMPETENZE
                                                                            (in base all’agenda 2030)

               Educazione stradale:          Riconoscere                    Ob. 4
               guida e reati                 l’importanza del               fornire una educazione di
               Uso corretto del mezzo        rispetto delle norme           qualità equa ed inclusiva
               di trasporto                  comportamentali per la         e un’opportunità di
               Tutela della salute e del     salvaguardia della
                                                                            apprendimento per tutti
               benessere                     propria vita e di quella
               L’inquinamento da             degli altri
               idrocarburi                                                  Ob. 9
               La prevenzione degli                                         Sviluppare infrastrutture
               incidenti stradali: il                                       di qualità, affidabili,
               primo soccorso                                               sostenibili e resilienti –
                                                                            comprese quelle
                                                                            regionali e
                                                                            transfrontaliere – per
                                                                            supportare lo sviluppo
                                                                            economico e il benessere
CITTADINANZA                                                                degli individui, con
RESPONSABILE                                                                particolare attenzione ad
                                                                            un accesso equo e
                                                                            conveniente per tutti

               Le sostanze che               Saper correlare i              Ob. 3
               nuocciono                     problemi e le soluzioni        Conoscere I danni
               all’organismo: alcool         in una visione                 provenienti
               cannabis,                     complessiva e condivisa        dall’uso e abuso di
               tabacco.
                                             tra gli attori istituzionali   sostanze nocive
               I nuovi crimini su scala
                                             e sociali coinvolti per        all’organismo quali
               globale
               Il mercato degli              rispondere meglio alle         tabacco, cannabis e
               stupefacenti                  esigenze di salute e           alcool
               La yakuza                     sicurezza della
               La convenzione di             collettività
               Schengen
               I cartelli della droga e il
               mercato degli

                                                                                                         8
stupefacenti
L’oppio afghano

Mafia e mafie:           Capacità di capire e         Ob. 10
etimologia del termine   riflettere sulle norme e     Perseguire con ogni
mafia                    i valori che risiedono       mezzo e in ogni contesto
La giornata della        dietro le azioni di          il principio di legalità e di
memoria e                ognuno; di negoziare i
                                                      solidarietà dell’azione
dell’impegno             valori, i principi, gli
                                                      individuale e sociale,
Biografia di alcune      obiettivi e i target della
vittime                  sostenibilità, in un         promuovendo principi,
La lotta alla mafia da   contesto di conflitti        valori e abiti di contrasto
parte dello stato        d’interesse e                alla
La terra dei fuochi      compromessi,                 criminalità organizzata e
La convenzione di        conoscenza incerta e         alle mafie
Schengen                 contraddizioni

                                                                                      9
CLASSI TERZE
   MODULO         CONOSCENZE                        ABILITA’                   COMPETENZE
                                                                       (in base all’agenda 2030)

            La Costituzione: art 1        Riconoscere le differenti    Ob.16
            Ordinamento della             fonti normative e la loro    promuovere società pacifiche
            Repubblica                    gerarchia con particolare    e inclusive
            art.55-art.138                riferimento alla
            Diritti individuali e         Costituzione italiana e      Ob.10
            sociali                       alla sua struttura           potenziare e promuovere
            La dichiarazione                                           l’inclusione sociale,
            universale dei diritti                                     economica e politica di tutti,
            umani                                                      a prescindere da età, sesso,
            Razzismo odio etnico e                                     disabilità, razza, etnia,
            xenophobia                                                 origine, religione, stato
            La costituzione e la                                       economico o altro.
            tutela della diversità                                     Assicurare pari opportunità e
            etnica                                                     ridurre le disuguaglianze nei
                                                                       risultati, anche eliminando
                                                                       leggi, politiche e pratiche
                                                                       discriminatorie e
                                                                       promuovendo legislazioni,
DIRITTI E                                                              politiche e azioni appropriate
                                                                       a tale proposito
DOVERI
            Diritti naturali e positivi   Analizzare aspetti e         Ob.16
            La figura di Antigone,        comportamenti delle          promuovere società pacifiche
            Malala, Carola Rackete        realtà personali e sociali   e inclusive
            Il giusnaturalismo            e confrontarli con il
            L’obiezione di coscienza      dettato costituzionale       Ob.5
            Art 2 costituzione                                         Raggiungere l’uguaglianza di
            Le lotte per la parità di                                  genere ed emancipare tutte
            genere                                                     le donne
            La sex ratio                                               e le ragazze

            Diverse forme di              Comprendere e valutare       Ob. 12
            energia e campo di            le scelte scientifiche e     raggiungere la gestione
            applicabilità.                tecnologiche che             eco-compatibile di sostanze
            Limite di velocità            interessano la società       chimiche e di tutti i rifiuti
            Le pale eoliche               Formulare ipotesi            durante il loro intero ciclo di
            Processi di                   esplicative utilizzando      vita, in conformità ai quadri
            trasformazione delle          modelli, analogie e leggi    internazionali concordati, e
            diverse forme                                              ridurre sensibilmente il loro
            energetiche                                                rilascio in aria, acqua e suolo

                                                                                                         10
Le centrali elettriche e   per minimizzare il loro
impatto ambientale         impatto negativo sulla salute
Lo sviluppo sostenibile    umana e sull’ambiente
Cambiamenti climatici
e surriscaldamento          obiettivo 7:
globale                     Garantire entro il 2030
                            accesso a servizi energetici
Art 9, 11, 41 della         che siano convenienti,
costituzione                affidabili e moderni.
                            Aumentare
                           considerevolmente entro il
                           2030 la quota di energie
                           rinnovabili nel consumo totale
                           di energia

                                                            11
CLASSI QUARTE
    MODULO           CONOSCENZE                      ABILITA’                     COMPETENZE
                                                                            (in base all’agenda 2030)

               Evoluzione del concetto      Esercitare i principi della   Ob.16
               di cittadinanza              cittadinanza digitale, con    Promuovere lo stato di
               Dallo stato/nazione al       competenza e coerenza         diritto a livello nazionale e
               Villaggio globale            rispetto al sistema           internazionale e garantire un
               L’inno nazionale
                                            integrato di valori che       pari accesso alla giustizia per
               La bandiera italiana ed
                                            regolano la vita              tutti
               europea
               Art 12 della costituzione    democratica.                   Ob. 9 Aumentare in
               Cittadinanza: diritti e      Compiere le scelte di          modo significativo
               doveri                       partecipazione alla vita       l’accesso alle tecnologie
               Cittadinanza digitale        pubblica e di                  di informazione e
               Art 21 della Costituzione                                   comunicazione
                                            cittadinanza
                                            coerentemente agli
                                            obiettivi di sostenibilità

               La carenza di cibo           Attribuire proprietà e        Ob. 2
               La FAO                       funzioni agli alimenti e      Sconfiggere la fame,
               La piramide alimentare       comprendere                   raggiungere la sicurezza
               L’impegno dell’UE contro     l’importanza dell’attività    alimentare, migliorare la
               la fame e la sete                                          nutrizione e promuovere
                                            motoria per la
EVOLUZIONE     Le proprietà degli
                                            salvaguardia della salute
                                                                          un’agricoltura sostenibile
               alimenti
DELLA          Educazione alimentare                                      Ob. 3
CITTADINANZA   Le diete sostenibili                                       Assicurare salute e
               La lotta agli sprechi                                      benessere per tutti e per
               L’obesità e la piramide                                    tutte le età
               dell’attività motori

               La scienza al servizio       Saper correlare i             Ob. 3
               della salute                 problemi e le soluzioni in    Sostenere la ricerca e lo
               L’OMS e l’UNESCO             una visione complessiva       sviluppo di vaccini e farmaci
               La tutela della salute       e condivisa tra gli attori    per le malattie trasmissibili e
               pubblica                                                   non trasmissibili che
                                            istituzionali e sociali
               Art. 32 della costituzione                                 colpiscono soprattutto i
                                            coinvolti per rispondere
               I virus su scala globale                                   paesi in via di sviluppo;
               Il diritto d’autore e la     meglio alle esigenze di       fornire l’accesso a farmaci e
               ricerca Scientifica          salute e sicurezza della      vaccini essenziali ed
               La bioetica                  collettività.                 economici, in conformità alla
                                                                          Dichiarazione di Doha

                                                                                                      12
sull’Accordo TRIPS e la Sanità
                                                                         Pubblica

                                 CLASSI QUINTE
    MODULO         CONOSCENZE                       ABILITÀ                     COMPETENZE
                                                                          (in base all’agenda 2030)

             L’unione europea             Essere consapevoli del         Ob. 17
             Organismi europei ed         valore e delle regole          Collaborazioni globali per lo
             extraeuropei                 della vita democratica         sviluppo
             Le politiche comunitarie     anche attraverso               Sostenibile
             Le migrazioni                l’approfondimento degli        Ob. 8
             Lo statuto dei lavoratori    elementi fondamentali          Lavoro dignitoso e crescita
             Il marxismo                  del diritto che la             economica
             Problematiche connesse       regolano, con particolare      Ob. 11
             al mondo del lavoro:         riferimento al diritto del     Città e
             mobbing, caporalato,         lavoro.                        comunità sostenibili
             sfruttamento

             Il bene culturale.           Rispettare e valorizzare il    Ob. 11
             Paesaggio, monumento,        patrimonio culturale e         potenziare
             patrimonio.                  dei beni pubblici comuni       un’urbanizzazione inclusiva
             Definizioni.                 anche come opportunità         e sostenibile e la capacità di
             La legislazione dei Beni     economica                      pianificare e gestire in tutti i
             Culturali.                   Conoscere la struttura         paesi un insediamento
             Il patrimonio e il dialogo   degli istituti preposti alla   umano che sia
             con le altre culture:        tutela                         partecipativo, integrato e
             identità e patrimonio.                                      sostenibile
             Soggetti responsabili del
             patrimonio culturale in
             Italia. Il MiBACT.
             Le smart city
             Articolo 9 della
             costituzione

             La valutazione e la          Sviluppare e                   Ob. 15
             prevenzione del rischio      implementare                   Proteggere, ripristinare e
             sismico e idrogeologico.     collettivamente azioni         promuovere l’uso
             Il sistema della             innovative che                 sostenibile degli ecosistemi
             protezione civile e la       promuovano la                  terrestri gestire in modo
LAVORO E     protezione del                                              sostenibile le foreste,
                                          sostenibilità a livello
LAVORATORI   patrimonio artistico         locale e oltre                 contrastare la

                                                                                                     13
La gestione delle                                 desertificazione, arrestare e
                       catastrofi                                        invertire il degrado dei suoli
                       Eruzioni e sismi                                  e fermare la perdita di
                       Italia: paese a rischio                           biodiversità
                       Il riscaldamento globale
                       Effetto serra

Iniziative e ricorrenze individuate della nostra scuola significative in un
percorso di educazione civica:

   − 25 novembre : giornata mondiale contro la violenza sulle donne
   − 27 gennaio : giornata della memoria
   − 21 marzo : giornata in ricordo delle vittime di tutte le mafie
   − 9 maggio : la festa dell’Unione europea.

Valutazione

Per ciò che attiene alla valutazione del percorso di educazione civica si fa riferimento alle
disposizioni in merito contenute nelle Linee guida emanate dal Ministero di cui si consiglia
di prendere accurata visione al seguente indirizzo:
https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+Linee_guida_educazione_civica_dopoC
SPI.pdf/8ed02589-e25e-1aed-1afb-291ce7cd119e?t=1592916355306,
lasciando ad ogni Consiglio di classe l’individuazione in concreto della modalità che si
ritiene di adottare in conformità alle attività che verranno proposte.

                                                                                                   14
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA
                                     A.S. 2020 – 2023
 LIVELLO DI
                              IN FASE DI ACQUISIZIONE                     DI BASE                INTERMEDIO                            AVANZATO
COMPETENZA
                                    4          5          6                                     7                8                 9               10
         CRITERI
                              INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE                            DISCRETO           BUONO           DISTINTO          OTTIMO
C
    - Agenda 2030 per lo      Le conoscenze sui       Le                Le conoscenze      Le conoscenze       Le             Le                Le
    sviluppo sostenibile,     temi proposti           conoscenze        sui temi           sui temi proposti   conoscenze     conoscenze        conoscenze
    adottata                  sono episodiche,        sui temi          proposti sono      sono                sui temi       sui temi          sui temi
O   dall’Assemblea
    Generale ONU il 25
                              frammentarie e
                              non consolidate,
                                                      proposti sono
                                                      minime,
                                                                        essenziali,
                                                                        organizzabili e
                                                                                           sufficientemente
                                                                                           consolidate,
                                                                                                               proposti
                                                                                                               sono
                                                                                                                              proposti sono
                                                                                                                              esaurienti,
                                                                                                                                                proposti sono
                                                                                                                                                complete,
N   settembre 2015;           recuperabili con
                              difficoltà, con
                                                      organizzabili e
                                                      recuperabili
                                                                        recuperabili con
                                                                        qualche aiuto
                                                                                           organizzate e
                                                                                           recuperabili con
                                                                                                               consolidate
                                                                                                               e
                                                                                                                              consolidate e
                                                                                                                              bene
                                                                                                                                                consolidate,
                                                                                                                                                bene
    - Costituzione,
O   Istituzioni dello Stato
    Italiano, dell’UE e
                              l’aiuto e il costante
                              stimolo del
                                                      con l’aiuto del
                                                      docente
                                                                        del docente o
                                                                        dei compagni
                                                                                           il supporto di
                                                                                           mappe o schemi
                                                                                                               organizzate.
                                                                                                               L’alunno sa
                                                                                                                              organizzate.
                                                                                                                              L’alunno sa
                                                                                                                                                organizzate.
                                                                                                                                                L’alunno sa

S   degli Organismi
    Internazionali;
                              docente                                                      forniti dal
                                                                                           docente
                                                                                                               recuperarle
                                                                                                               in modo
                                                                                                                              recuperarle,
                                                                                                                              metterle in
                                                                                                                                                recuperarle e
                                                                                                                                                metterle in
                                                                                                               autonomo e     relazione in      relazione in
C   - Educazione alla                                                                                          utilizzarle
                                                                                                               nel lavoro.
                                                                                                                              modo
                                                                                                                              autonomo e
                                                                                                                                                modo
                                                                                                                                                autonomo,
    cittadinanza digitale;
E   - Elementi
                                                                                                                              utilizzarle nel
                                                                                                                              lavoro.
                                                                                                                                                riferirle anche
                                                                                                                                                servendosi di
N   fondamentali di
    diritto, con
                                                                                                                                                diagrammi,
                                                                                                                                                mappe,
    particolare riguardo
Z   al diritto del lavoro;
                                                                                                                                                schemi e
                                                                                                                                                utilizzarle nel
                                                                                                                                                lavoro anche
E   - Educazione
    ambientale, sviluppo                                                                                                                        in contesti
    ecosostenibile e                                                                                                                            nuovi.
    tutela del
    patrimonio
    ambientale, delle
    identità, delle
    produzioni e delle
    eccellenze
    territoriali e
    agroalimentari;
    - Educazione alla
    legalità e contrasto
    alle mafie;
    - Educazione al
    rispetto e alla
    valorizzazione del
    patrimonio culturale
    e dei beni pubblici
    comuni;
    - Formazione di base
    in materia di
    protezione civile;
    - Educazione
    stradale;
    - Educazione alla
    salute e al
    benessere.

                                                                                                                                                       15
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA
                                     A.S. 2020 – 2023
 LIVELLO DI
                          IN FASE DI ACQUISIZIONE                    DI BASE                INTERMEDIO                             AVANZATO
COMPETENZA
                                4       5 MEDIOCRE      6                                 7                 8                  9                10
       CRITERI
                          INSUFFICIENTE            SUFFICIENTE                        DISCRETO            BUONO            DISTINTO           OTTIMO
A
    - Individuare e       L’alunno mette in     L’alunno           L’alunno mette    L’alunno mette      L’alunno          L’alunno          L’alunno
    saper riferire gli    atto solo in modo     mette in atto      in atto le        in atto in          mette in atto     mette in atto     mette in atto
    aspetti connessi      sporadico, con        le abilità         abilità           autonomia le        in autonomia      in autonomia      in autonomia
B   alla cittadinanza
    negli argomenti
                          l’aiuto, lo stimolo
                                       e il
                                                connesse ai
                                                temi trattati
                                                                   connesse ai
                                                                   temi trattati
                                                                                     abilità
                                                                                     connesse ai
                                                                                                         le abilità
                                                                                                         connesse ai
                                                                                                                           le abilità
                                                                                                                           connesse ai
                                                                                                                                             le abilità
                                                                                                                                             connesse ai
I   studiati nelle
    diverse discipline.
                          supporto di
                          insegnanti e
                                                solo grazie
                                                alla propria
                                                                   nei casi più
                                                                   semplici e/o
                                                                                     temi trattati nei
                                                                                     contesti più
                                                                                                         temi trattati e
                                                                                                         sa collegare
                                                                                                                           temi trattati e
                                                                                                                           sa collegare
                                                                                                                                             temi trattati;
                                                                                                                                             collega le

L   - Applicare, nelle
                          compagni le
                          abilità connesse
                                                esperienza
                                                diretta e con il
                                                                   vicini alla
                                                                   propria diretta
                                                                                     noti e vicini
                                                                                     all’esperienza
                                                                                                         le
                                                                                                         conoscenze
                                                                                                                           le
                                                                                                                           conoscenze
                                                                                                                                             conoscenze
                                                                                                                                             tra loro, ne

I   condotte
    quotidiane, i
                          ai temi trattati.     supporto e lo
                                                stimolo del
                                                                   esperienza,
                                                                   altrimenti con
                                                                                     diretta.
                                                                                     Con il supporto
                                                                                                         alle
                                                                                                         esperienze
                                                                                                                           alle
                                                                                                                           esperienze
                                                                                                                                             rileva i nessi
                                                                                                                                             e le rapporta
    principi di                                 docente e dei      l’aiuto del       del docente,        vissute, a        vissute, a        a quanto
T   sicurezza,
    sostenibilità,
                                                compagni.          docente.          collega le
                                                                                     esperienze ai
                                                                                                         quanto
                                                                                                         studiato e ai
                                                                                                                           quanto
                                                                                                                           studiato e ai
                                                                                                                                             studiato e
                                                                                                                                             alle
A   buona tecnica,
    salute, appresi
                                                                                     testi studiati e
                                                                                     ad altri
                                                                                                         testi
                                                                                                         analizzati,
                                                                                                                           testi
                                                                                                                           analizzati,
                                                                                                                                             esperienze
                                                                                                                                             concrete con
’   nelle discipline.                                                                contesti.           con buona
                                                                                                         pertinenza.
                                                                                                                           con buona
                                                                                                                           pertinenza e
                                                                                                                                             pertinenza e
                                                                                                                                             completezza.
    - Saper riferire e                                                                                                     completezza       Generalizza le
    riconoscere a                                                                                                          e apportando      abilità a
    partire dalla                                                                                                          contributi        contesti
    propria                                                                                                                personali e       nuovi. Porta
    esperienza fino                                                                                                        originali.        contributi
    alla cronaca                                                                                                                             personali e
                 e hai                                                                                                                       originali, utili
    temi di studio, i                                                                                                                        anche a
    diritti e i doveri                                                                                                                       migliorare le
    delle persone;                                                                                                                           procedure,
                                                                                                                                             che è in
    - Collegarli alla                                                                                                                        grado di
    previsione delle                                                                                                                         adattare al
    Costituzioni,                                                                                                                            variare delle
    delle Carte                                                                                                                              situazioni.
    internazionali,
    delle leggi.

                                                                                                                                                    16
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA
                                         A.S. 2020 – 2023
 LIVELLO DI
                            IN FASE DI ACQUISIZIONE                 DI BASE                  INTERMEDIO                               AVANZATO
COMPETENZA
                                 4          5          6                                  7                  8                   9                  10
         CRITERI            INSUFFICIENT MEDIOCRE SUFFICIENTE                         DISCRETO             BUONO             DISTINTO             OTTIMO
                                 E
A
    - Adottare              L’alunno adotta   L’alunno non        L’alunno           L’alunno            L’alunno           L’alunno adotta     L’alunno adotta
    comportamenti           in modo           sempre adotta       generalmente       generalmente        generalmente       regolarmente,       sempre, dentro
    coerenti con i          sporadico         comportamenti       adotta             adotta              adotta             dentro e fuori di    e fuori di scuola,
T   doveri previsti dai
    propri ruoli e
                            comportamenti
                            e atteggiamenti
                                              e atteggiamenti
                                              coerenti con
                                                                  comportamenti
                                                                  e atteggiamenti
                                                                                     comportamenti
                                                                                     e atteggiamenti
                                                                                                         comportamenti
                                                                                                         e atteggiamenti
                                                                                                                            scuola,
                                                                                                                            comportamenti
                                                                                                                                                comportamenti
                                                                                                                                                e atteggiamenti
T   compiti.                coerenti con
                            l’educazione
                                              l’educazione
                                              civica.
                                                                  coerenti con
                                                                  l’educazione
                                                                                     coerenti con
                                                                                     l’educazione
                                                                                                         coerenti con
                                                                                                         l’educazione
                                                                                                                            e atteggiamenti
                                                                                                                            coerenti con
                                                                                                                                                coerenti con
                                                                                                                                                l’educazione
    - Partecipare
E   attivamente, con
    atteggiamento
                            civica e ha
                            bisogno di
                                              Acquisisce
                                              consapevolezza
                                                                  civica e rivela
                                                                  consapevolezza
                                                                                     civica in
                                                                                     autonomia e
                                                                                                         civica e rivela
                                                                                                         consapevolezza
                                                                                                                            l’educazione
                                                                                                                            civica e mostra
                                                                                                                                                civica e mostra
                                                                                                                                                di averne

G   collaborativo e
    democratico, alla
                            costanti
                            richiami e
                                              della distanza
                                              tra i propri
                                                                  e capacità di
                                                                  riflessione in
                                                                                     mostra di averne
                                                                                     una sufficiente
                                                                                                         e capacità di
                                                                                                         riflessione in
                                                                                                                            di averne
                                                                                                                            completa
                                                                                                                                                completa
                                                                                                                                                consapevolezza,
                            sollecitazioni    atteggiamenti e     materia, con lo    consapevolezza      materia, con lo    consapevolezza,     che rivela nelle
G   vita della scuola e
    della comunità.         degli adulti.     comportamenti
                                              e quelli
                                                                  stimolo degli
                                                                  adulti. Porta a
                                                                                     attraverso le
                                                                                     riflessioni
                                                                                                         stimolo degli
                                                                                                         adulti. Porta a
                                                                                                                            che rivela nelle
                                                                                                                            riflessioni
                                                                                                                                                riflessioni
                                                                                                                                                personali, nelle
I   - Assumere
    comportamenti nel
                                              civicamente
                                              auspicati, con la
                                                                  termine
                                                                  consegne e
                                                                                     personali.
                                                                                     Assume le
                                                                                                         termine
                                                                                                         consegne e
                                                                                                                            personali, nelle
                                                                                                                            argomentazioni
                                                                                                                                                argomentazioni
                                                                                                                                                e nelle
A   rispetto delle
    diversità personali,
                                              sollecitazione
                                              degli adulti.
                                                                  responsabilità
                                                                  affidate, con il
                                                                                     responsabilità
                                                                                     che gli vengono
                                                                                                         responsabilità
                                                                                                         affidate, con il
                                                                                                                            e nelle
                                                                                                                            discussioni.
                                                                                                                                                discussioni.
                                                                                                                                                Mostra capacità
    culturali, di genere;
M   mantenere
                                                                  supporto degli
                                                                  adulti.
                                                                                     affidate, che
                                                                                     onora con la
                                                                                                         supporto degli
                                                                                                         adulti.
                                                                                                                            Mostra capacità
                                                                                                                            di
                                                                                                                                                di rielaborazione
                                                                                                                                                delle questioni e
    comportamenti e                                                                  supervisione                           rielaborazione      di
E   stili di vita
    rispettosi della
                                                                                     degli adulti o il                      delle questioni e   generalizzazione
                                                                                     contributo dei                         di                  delle condotte
N   sostenibilità, della
    salvaguardia delle
                                                                                     compagni.                              generalizzazione
                                                                                                                            delle condotte in
                                                                                                                                                in contesti
                                                                                                                                                diversi e nuovi.
T   risorse naturali, dei
    beni comuni, della
                                                                                                                            contesti noti. Si
                                                                                                                            assume
                                                                                                                                                Porta
                                                                                                                                                contributi

I
    salute, del                                                                                                             responsabilità      personali e
    benessere e della                                                                                                       nel lavoro e        originali,
    sicurezza propri e
\
                                                                                                                            verso il gruppo.    proposte di
    altrui.                                                                                                                                     miglioramento,
    - Esercitare                                                                                                                                si assume
C   pensiero critico                                                                                                                            responsabilità
                                                                                                                                                verso il lavoro,
    nell’accesso alle
O   informazioni e
    nelle situazioni
                                                                                                                                                le altre
                                                                                                                                                persone, la

M   quotidiane;
    rispettare la
                                                                                                                                                comunità ed
                                                                                                                                                esercita

P   riservatezza e
    l’integrità propria e
                                                                                                                                                influenza
                                                                                                                                                positiva sul
                                                                                                                                                gruppo.
O
    degli altri,
    affrontare con
    razionalità
R   il pregiudizio.
    - Collaborare ed
T   interagire
    positivamente con
A   gli altri, mostrando
    capacità di
M   negoziazione e di
    compromesso per

E   il raggiungimento
    di obiettivi coerenti

                                                                                                                                                     17
N
    con il bene comune.

T
I

                          PROGETTAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE - SCHEMA ORARIO

                                                                           SCANSIONE
                                 TEMATICA                   DISCIPLINA
                                                                         MENSILE/ORARIA

                                                                                      18
TOTALE ORE

             19
Puoi anche leggere