Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro

Pagina creata da Cristian Damiani
 
CONTINUA A LEGGERE
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
S.r.l. unipersonale
      di proprietà della
Fondazione WWF Italia

                                               Manuale per
                                               la raccolta e il riciclo
                                               dei contenitori
                                               in vetro
    Con la collaborazione e il contributo di
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
A cura di Adriano Paolella ed Ernesto Maria Giuffrè

Gruppo di lavoro: Adriano Paolella (responsabile),
Simona Bardi (coordinamento),
Ernesto Maria Giuffrè (ricerca e redazione testi),
Elisabetta Berardi (illustrazioni)

Immagine di copertina di Ernesto Maria Giuffrè
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
indice
inroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Ridurre, Riusare, Riciclare Fulco Pratesi - Presidente Onorario WWF Italia
premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Assovetro, Coreve

capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
• Tipologie e proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
• La produzione dei contenitori in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
• Quantità prodotte, siti produttivi, addetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Riuso, utilizzo e riciclo del vetro: i vantaggi ambientali
• Le motivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• Il Riuso dei prodotti in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• La restituzione dei vuoti, il sistema del vuoto a rendere . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• Il Riciclo del vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Le quantità di vetro cavo attualmente riciclato e localizzazione
dei centri di riciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

                                                                                                                                                 Indice
capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
La raccolta ed il recupero del vetro: due fasi strettamente collegate                                                                                                                            1
• Il processo di selezione e recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

                                                                                                                                                 Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
• Materiali raccolti e quantità recuperate: i vantaggi della raccolta
  monomateriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
• La raccolta per colore ed il recupero del vetro “bianco” . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
La raccolta differenziata del vetro bianco nel Comune di Ferrara . . . . . . . . . . . . . 38

capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
La raccolta
• Il ruolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
• I contenitori per la raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
• Le modalità di raccolta del vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
• La raccolta Stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
• La raccolta Porta a Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
• Scheda di sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

capitolo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
La formazione e la comunicazione
• La formazione dei tecnici: amministrazioni pubbliche ed aziende
  municipalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
• La sensibilizzazione e l’informazione dei cittadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
La raccolta del vetro in Italia: alcune esperienze in atto . . . . . . . . . . . . . . . 59
Asti, Bari, Ferrara, Mercato San Severino, Milano, Napoli, Roma,
Salerno, Udine, Verona, Vicenza

fonti/web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
introduzione
               Ridurre, Riusare, Riciclare
               Dalla “campana di vetro”, imputata grettamente a chi vuo-
               le difendere la natura, alla “campana per la raccolta del ve-
               tro”, simbolo di recupero di risorse preziose, tante sono le
               suggestioni che questa trasparente materia offre al mon-
               do ambientalista.
               Il vetro non è mai un rifiuto.
               Un imballaggio in vetro, una volta consumato il suo con-
               tenuto, può essere o riutilizzato, in ambiente domestico
               o a livello industriale, oppure avviato a raccolta differen-
               ziata per il recupero del materiale, con percentuali anche
               superiori al 90%.
               In entrambi i casi, con vantaggi ambientali ed economici,
               sia per l’industria che lo produce sia per i cittadini che ne
               fruiscono.

               Una bottiglia di vino, pur quando il vino è finito, rimane
               una bottiglia in grado di contenere in modo salubre, igie-
               nico e visivamente piacevole, qualsiasi altra cosa.
               Un contenitore in vetro, non è solo un tramite per tra-
               sportare liquidi, bevande, alimenti o quant’altro, ma è a
               tutti gli effetti un oggetto a sé stante, e come tale non
2
               smette di esistere e di avere una funzione pure quando è
               vuoto.
               Di conseguenza una bottiglia svuotata del suo contenu-
               to non è un rifiuto ma è una bottiglia che aspetta di esse-
               re riempita nuovamente.
               Allo stesso tempo il vetro ha il vantaggio sia di essere ri-
               ciclabile al cento per cento praticamente all’infinito, sia di
               dar luogo, dopo il processo di riciclo, a una materia prima
               seconda che presenta le stesse caratteristiche e proprie-
               tà della materia prima vergine.

               Con il vetro recuperato da un contenitore per la marmel-
               lata è così possibile ottenere una bottiglia, da questa un
               imballaggio per il sugo, poi uno per il latte, poi un conte-
               nitore per l’olio e magari, in uno degli innumerevoli pas-
               saggi, di nuovo un vasetto per la marmellata.
               Di conseguenza in un’ottica mondiale di minor consumo
               delle risorse e di riduzione delle emissioni inquinanti, i ma-
               teriali come il vetro, che garantiscono grandi potenzialità
               di riuso, sono fortemente favoriti.
               Il vetro deve essere usato anche per non perdere questa
               sua enorme potenzialità, di materiale che si usa ma non
               si consuma: garantire una corretta raccolta dei contenitori
               in vetro è perciò il primo passo per utilizzarne a piena que-
               sta sua caratteristica.

                                   Fulco Pratesi, Presidente Onorario WWF Italia
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
premessa
Assovetro                                                          Coreve
Assovetro, l’Associazione Nazionale degli Industriali del          Il Consorzio Recupero Vetro – Coreve è stato costituito
Vetro, è un’Associazione imprenditoriale di categoria fra le       nel 1997 in ottemperanza agli art. 38 e 40 del Decreto
Imprese industriali italiane che fabbricano e trasformano il       Legislativo 22/97, successivamente integrato con il D.lgs.
vetro. Costituita nel 1947, è un’Associazione senza scopo di       152 del 3 aprile 2006 (Testo Unico Ambientale, di seguito
lucro aderente a Confindustria.                                    T.U.A.), che ha recepito la Direttiva 94/62/CE e seguenti.
I settori rappresentati riguardano principalmente il vetro
impiegato come imballaggio per l’industria alimentare, far-        Il T.U.A. dispone che:
maceutica e dei cosmetici, ed i vetri destinati all’edilizia e     • I produttori e gli utilizzatori di imballaggi siano re-
all’industria dei mezzi di trasporto. La restante parte della           sponsabili della corretta ed efficace gestione ambien-
produzione è rappresentata da lane e da filati che vengo-               tale dei rifiuti di imballaggio in vetro;
no impiegati in edilizia come elementi per l’isolamento ter-       • Gli stessi siano tenuti a raggiungere gli obiettivi di
mico e acustico e nei rinforzi, e dai vetri tecnici.                    recupero e di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio fissati

                                                                                                                                        Introduzione/Premessa
Nel 2009 l’industria italiana vetraria ha impiegato circa               dalla vigente normativa.
18.700 addetti, con una produzione totale di circa 4,8
milioni di tonnellate di vetro, delle quali la sola produzione     I produttori di imballaggi in vetro possono adempiere gli
dei contenitori in vetro è stata pari a circa 3,5 milioni di       obblighi posti a loro carico dal T.U.A. individualmente
tonnellate.                                                        ovvero aderendo al Coreve.
La elevata attitudine del vetro al riciclo, riciclabile al 100%,   Aderiscono al Coreve 85 società:
e la costante attenzione verso questa importante risorsa           • 33 fabbricanti di imballaggi di vetro
da parte delle vetrerie produttrici di contenitori ha              • 52 aziende importatrici di imballaggi di vetro vuoti.
permesso all’industria vetraria di raggiungere l’obiettivo
                                                                                                                                                                                    3
del 60%, fissato dal D.Lgs. 152/06 per il 2008, già con un         Il Coreve promuove, razionalizza, organizza e assicura il

                                                                                                                                        Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
anno di anticipo.                                                  ritiro di tutti i rifiuti di imballaggio in vetro provenienti
Il tasso di riciclo dei contenitori in vetro è passato, infatti,   dalla raccolta differenziata urbana e l’avvio al riciclaggio
negli undici anni di applicazione del Decreto Ronchi,              degli stessi, sulla base dei programmi di prevenzione
dall’iniziale 39% del 1998 al 66% registrato nel 2009,             predisposti dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI)
attestandosi al 67% nelle previsioni consuntive del 2010,          e dal medesimo Coreve, ai sensi del T.U.A.;
malgrado il rallentamento della produzione dovuto alla
difficile situazione economica attuale.                            Il Consorzio, che opera all’interno del sistema CONAI, non
L’impiego del rottame di vetro nella miscela vetrificabile è       ha fini di lucro e in attuazione del T.U.A. ha sottoscritto per
una pratica da sempre seguita ed adottata perché con-              il periodo 2009 – 2013 un accordo di programma con l’As-
sente di ottenere un prodotto con le stesse caratteristiche        sociazione Nazionale dei Comuni Italiani (A.N.C.I.) al fine
di un prodotto fabbricato con le sole materie prime natu-          di assicurare:
rali e garantisce le medesime condizioni di inerzia, di igie-      • il ritiro e l’avvio al riciclo di tutti i rifiuti di imballaggio
nicità e di inattaccabilità.                                           raccolti dai Comuni o loro gestori delegati;
L’utilizzo di rottame di vetro per produrre nuovo vetro            • il riconoscimento agli stessi di un corrispettivo in
determina inoltre una significativa riduzione in termini di            relazione alla quantità e al livello qualitativo dei rifiuti
energia, di emissioni di Co2 e di risparmio di materie                 consegnati;
prime, consentendo una migliore qualità dell’ambiente              • l’informazione, d’intesa con il CONAI, degli utenti e dei
che ci circonda.                                                       consumatori.
Il contributo del risparmio energetico derivante dal riciclo
degli imballaggi in vetro è quantificabile per l’anno 2009
in circa 270.083 TEP (tonnellate equivalenti in petrolio), pa-
ri a circa 1.971.351 barili di petrolio. (Una composizione del-
la miscela vetrificabile con il 50% del rottame, consente un
risparmio energetico di circa il 13% dell’energia necessaria
per fondere le materie prime corrispondenti). Questo ri-
sparmio comporta altresì una riduzione totale di emissio-
ni per circa 1.780.167 tonnellate di Co2 equivalente/anno.
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
4
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
5

Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione         Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
                                                                  IN VETRO E LORO PRODUZIONE
                                                             CARATTERISTICHE DEI CONTENITORI
                                                capitolo 1
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
riconoscano le qualità positive del vetro, naturalità, tra-
    Tipologie e proprietà                                                  sparenza, bellezza ed igiene, e, attraverso le qualità del
                                                                           contenitore, quelle del suo contenuto. A tali caratteristi-
    Un contenitore è un qualsiasi oggetto cavo atto a conte-               che, si associano quelle proprie ed imprescindibili che ogni
    nere altri elementi e sostanze.                                        materiale utilizzato per produrre contenitori destinati so-
    Sono contenitori in vetro tutti gli oggetti utilizzati come            prattutto agli alimenti dovrebbe avere: la resistenza alle
    imballaggi per conservare, trasportare e commercializza-               alte temperature di lavaggio dei vuoti, la robustezza indi-
    re varie tipologie di prodotti, dalle bottiglie per i liquidi ai       spensabile per il loro riempimento, la richiudibilità per-
    vasetti per le conserve, ai flaconi per i profumi o per i farmaci.     fetta, la totale garanzia di non assorbimento di sapori e di
    Da sempre il vetro è stato utilizzato per contenere pro-               odori, la sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario.Tut-
    dotti di un elevato valore dei quali si intende preservare             te queste caratteristiche, unite alla naturalezza del mate-
    le qualità, conservandoli nel tempo: si pensi ai prodotti              riale vetro, sia per la composizione che per le modalità di
    alimentari, alle bottiglie d’acqua, elemento importantis-              produzione, ed alla sua possibilità di essere totalmente ed
    simo per l’uomo, o a quelle per il vino, sia di normale pro-           infinitamente riciclabile, fanno del vetro uno dei materia-
    duzione che pregiatissimo e, dunque, da conservare an-                 li sicuramente più idonei alla realizzazione dei contenito-
    cora con maggiore cura.                                                ri, soprattutto se destinati all’industria alimentare e far-
    Il materiale vetro ha la capacità di essere plasmato in for-           maceutica.
    me particolari, innovative ma sempre riconoscibili, dun-               Il vetro è chimicamente inerte e presenta cessioni estre-
    que ottimizzate per ogni tipo di prodotto, e nello stesso              mamente basse. Gli elementi che potrebbero essere ce-
    tempo, meglio di altri materiali, è in grado di garantire e            duti sono prevalentemente sodio e calcio, ossia elementi
    di preservare la purezza, la freschezza e le qualità del-              oligominerali presenti negli alimenti. Tali proprietà insie-
    l’elemento o del prodotto contenuto. Ciò ha fatto si che,              me alla sua impermeabilità consentono di mantenere inal-
    da sempre ed in modo naturale, le persone apprezzino e                 terate le caratteristiche organolettiche, quali gusto e pro-

    Tabella 1: LE QUALITÀ FISICO CHIMICHE. Comparazione tra contenitori composti da differenti materiali
    Fonte: Assovetro, Questo non è solo vetro - 2009

6                               Contenitore                 Contenitore                 Contenitore                  Contenitore in alluminio
                                in vetro                    in plastica                 in carta e cartone           e banda stagnata

     Cessioni possibili         Sodio e Calcio già          Componenti degli            Additivi e coloranti         Stagno e piombo
                                presenti negli              additivi, soprattutto       a liquidi e grassi           entro i limiti di legge.
                                alimenti                    se presenti grassi                                       Sostanze tossiche
                                                            o alcool                                                 dalle vernici
                                                                                                                     (ad alta temperatura)

     Impermeabilità             100%                        Variabile a seconda         Solo se assenti              Solo se assenti
     ai liquidi, gas                                        del polimero                abrasioni superficiali       abrasioni superficiali e
     ed agenti                                                                          e conseguenti                conseguenti corrosioni
     microbiologici                                                                     corrosioni
     Corrosione                 Solo acido fluoridrico      Può rilasciare polimero     Attaccabile                  Generata da eventuali
                                e soluzioni alcaline        in punti di piegatura       da insetti e topi            imperfezioni
                                a Ph superiore a 8,5        o frizione                                               superficiali

     Sterilizzabilità           Perfetta a secco            Solo con sostanze           In fase di confezionamento   Buona, sopporta alte
                                e a umido                   batteriostatiche            con acqua ossigenata,        temperature
                                                                                        UV o agenti chimici

     Trasparenza                Perfetta                    Variabile a seconda         Nulla                        Nulla
                                (vetro incolore)            del polimero

     Protezione                 Ottima nei vetri colorati   Buona solo con additivi     Opaco                        Opaco
     dalla luce attinica        (verde, UVA6 e giallo)      speciali

     Sanificazione              Perfetta                    Monouso, senza              Monouso, senza               Monouso, senza
                                                            possibilità di riutilizzo   possibilità di riutilizzo    possibilità di riutilizzo

     Funzionalità               Ben sopporta                Leggero ed elastico         Difficilmente                Impossibile
                                le sollecitazioni di                                    richiudibile, leggero        da richiudere.
                                confezionamento e uso                                   e impilabile                 Robusto e leggero

     Riciclabilità              Infinita e senza            Con degrado,                Con degrado carta            Con degrado
                                degrado                     ostacolata dalla varietà    e cartone.
                                                            del materiale               Non riciclabili
                                                            e dai costi elevati         i poliaccoppiati
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
Tabella 2: COMPARAZIONE TRA CONTENITORI COMPOSTI DA DIFFERENTI MATERIALI
Fonte: Assovetro, Questo non è solo vetro - 2009

                                          Contenitore in vetro                                Contenitore in poliaccoppiato

 Mesi dal        2                   4              6                  12                2              4              6
 confezionamento

 Succo               Perfetto        Perfetto       Perfetto           Buon              Alterazione    Aumento        Prodotto

                                                                                                                                        Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
 pompelmo                                                              mantenimento      sapore,        alterazione    inaccettabile
 al 100 %                                                              proprietà         colore                        al
                                                                       organolettiche                                  commercio

 Succo arancia       Perfetto        Perfetto       Perfetto           Buon              Perfetto       Perdita di     n.d.
 al 100%                                                               mantenimento                     freschezza/
                                                                       proprietà                        aroma
                                                                       organolettiche

 Nettare pera        Perfetto        Perfetto       Perfetto           Perfetto          Perfetto       Imbrunimento n.d.
 epesca                                                                                                 perdita
                                                                                                        freschezza

Grafico 1: ANDAMENTO DEI PESI DI ALCUNI CONTENITORI IN VETRO
Fonte: Coreve, Piano Specifico di Prevenzione 2008

            800

            600
   grammi

            400
                                                                                                                                                                                        7

            200

                                                                                                                                        Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
              0
                                                  bottiglia per olio                                         bottiglia per birra
                    bottiglia per latte                                      bottiglia per vino 750ml
                                                        1litro                                                     660ml
  1980 (gr)                550                           450                            575                           310
  1990 (gr)                470                           430                            525                           280
  2000 (gr)                360                           395                            475                           250
                                                           tipologie di contenitore

fumo. Il vetro è igienico e sicuro, in grado di resistere alle         ma di veri e propri oggetti in grado di non perdere mai la
alte temperature permettendo la pastorizzazione e la ste-              loro funzione e capaci di soddisfare nel tempo differenti
rilizzazione dei prodotti contenuti. È inviolabile ed inat-            e svariate esigenze.
taccabile da agenti esterni. È un materiale ecologico per              Negli ultimi decenni, la continua ricerca svolta in campo
definizione: non è inquinante perché chimicamente iner-                industriale ha permesso di affinare maggiormente le tec-
te ed è totalmente ed infinitamente riciclabile.                       niche produttive, migliorando le caratteristiche e le pre-
La resistenza, la possibilità di essere sterilizzato nuova-            stazioni dei contenitori.
mente, la richiudibilità e la proprietà di non assorbire so-           In particolar modo, la ricerca si è indirizzata verso lo svi-
stanze dal contenuto, consentono, inoltre, il continuo riu-            luppo di nuove tecniche di progettazione e di stampag-
tilizzo dei contenitori in vetro, sia a livello industriale me-        gio dei contenitori, tecniche finalizzate, a migliorarne, nel-
diante il conferimento dei vuoti al produttore, sia a livel-           lo stesso tempo, la robustezza, la durata nel tempo e la
lo prettamente domestico in quanto contenitori utilizza-               trasportabilità.
bili per svariati prodotti: da quelli fatti in casa, a quelli ri-      Tali innovazioni hanno portato a produrre contenitori più
cavati da altri contenitori in materiali non richiudibili.             resistenti alle sollecitazioni meccaniche, ma anche più leg-
Quando parliamo di imballaggi in vetro non parliamo mai                geri, perché realizzati con minor materiale vetroso, a tut-
di elementi che, una volta persa la loro funzione di veico-            to vantaggio del consumo delle materie prime e delle ri-
latori di contenuto perdono anche il loro motivo d’essere,             sorse e della limitazione delle emissioni.
Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenitori in vetro
po cristallino presenti nelle materie prime. Durante il ra-
    La produzione dei contenitori                                              pido raffreddamento successivo, gli elementi presenti si
    in vetro1                                                                  ricompongono in una struttura amorfa ed isotropa (ve-
    Processo di produzione                                                     trificazione). L’ossido di silicio, ad esempio, presente nelle
                                                                               sabbie dove è organizzato in strutture regolari, sarà il co-
    Prima di procedere alla descrizione del ciclo produttivo e                 stituente principale della struttura vetrosa, ma nel retico-
    delle sue differenziazioni in funzione dei vari tipi di lavo-              lo saranno presenti altri elementi (Ca, Mg, Na,..) conferiti
    razione (per vasi, bottiglie o oggetti per la casa) è neces-               attraverso altre materie prime (soda, marmo, dolomite
    sario puntualizzare alcuni elementi propri del vetro che                   etc.), con lo scopo di ottenere il materiale vetro più ido-
    ne determinano una reale specificità, la quale ha impor-                   neo alle richieste del settore di utilizzo (contenitori e arti-
    tanti e favorevoli ripercussioni sull’idoneità al contatto con             coli per la casa).
    alimenti.                                                                  In sostanza, le reazioni chimiche delle materie prime dan-
    Il vetro è un materiale inorganico amorfo, quindi per de-                  no come risultato un materiale nuovo ed omogeneo.
    finizione privo di fasi cristalline. Per i contenitori e gli og-           Un fondamentale elemento di particolarità è rappresen-
    getti destinati al contatto con gli alimenti viene impiega-                tato dal fatto che, una volta stabilita la formulazione del
    to principalmente il tipo di vetro silico-sodico-calcico, ma               vetro, questa determina sia l’idoneità alimentare che i pa-
    trovano anche impiego vetri di tipo borosilicato e il vetro                rametri produttivi.
    cristallo.                                                                 Dalla formulazione, infatti, derivano -ad esempio- i limiti
    Esso ha una struttura molto affine a quella di un liquido,                 di temperatura di fusione e di lavorazione, la velocità del-
    tanto da potersi definire un fluido altamente viscoso che                  la macchina, le temperature di rammollimento e di ricot-
    si comporta come materiale rigido a temperatura am-                        tura, la resistenza chimica del vetro nel contatto con gli
    biente. La caratteristica del vetro è, infatti, quella di avere            alimenti in esso contenuti.
    una curva di viscosità variabile con la temperatura tanto                  In Vetreria, per ogni fase di processo, sono istituiti controlli
    che, al decrescere della stessa, si passa da uno stato flui-               molto accurati, i quali garantiscono la costanza ed effi-
    do in cui è possibile la formatura, ad uno in cui l’oggetto                cienza dell’intero processo di produzione.
    acquista una stabile forma propria.                                        Eventuali deviazioni dal processo produttivo rispetto alle
    Nella fase di fusione, ad alta temperatura, avvengono una                  condizioni standard, imputabili ad errori di formulazione
8
    serie di reazioni chimiche che scardinano le strutture di ti-              del vetro, generano situazioni che impediscono il regola-
                                                                               re svolgimento del processo produttivo.
                                                                               Gli errori di formulazione del vetro che possano pregiu-
                                                                               dicare l’idoneità del contenitore al contatto alimentare in
                                                                               definitiva impediscono la stessa fabbricazione del conte-
                                                                               nitore stesso, in quanto tutto il processo di produzione,
                                                                               dalla fusione alla formatura, risulterebbe inevitabilmente
                                                                               compromesso.

                                                                               Descrizione sintetica delle fasi del processo
                                                                               La filiera di produzione dei contenitori in vetro destinati a
                                                                               venire a contatto con gli alimenti può essere suddivisa in
                                                                               tre zone principali:
                                                                               • Zona Calda (Hot-End), costituita dai sottoprocessi: Com-
                                                                                   posizione, Fusione, Fabbricazione e Ricottura;
                                                                               • Zona Fredda (Cold-End), costituita dai sottoprocessi:
                                                                                   Controllo Prodotto, Imballo/Pallettizzazione;
                                                                               • Zona di stoccaggio e spedizione.

                                                                               ZONA CALDA (HOT-END)
                                                                               Composizione
                                                                               La Composizione è il primo sottoprocesso che si incontra
                                                                               nella Zona Calda e riguarda il ricevimento e lo stoccaggio
                                                                               delle materie prime e la preparazione della miscela vetri-
                                                                               ficabile.

    1 Vedi Progetto CAST – Istituto Superiore della Sanità e Assovetro – Ottobre 2009
Tabella 3: MATERIE PRIME E LORO FUNZIONE NELLA PRODUZIONE DEI CONTENITORI IN VETRO
Fonte: Elaborazione WWF Ricerche e Progetti su fonte Assovetro

 Materiale                                       Funzione                        Descrizione

 Sabbie silicee                                  Vetrificante                    La silice (SiO2, biossido di silicio)
                                                                                 è fondamentale per la formazione del liquido
                                                                                 vetroso ed è presente nella miscela
                                                                                 vetrificabile in una percentuale del 70%.

                                                                                                                                      Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
 Rottame di vetro                                Ottimizzazione                  L’introduzione del rottame, pratica diffusa
                                                 del processo                    nell’industria del vetro fin dai tempi
                                                                                 dei romani, permette di abbassare
                                                                                 la temperatura di fusione.

 Carbonato di sodio                              Fondente                        Il carbonato di sodio (Na2Co3) o soda,
 Loppa                                                                           insieme alla loppa, è utilizzato per diminuire
                                                                                 la temperatura di fusione, agendo come
                                                                                 elemento “fondente” per consentire
                                                                                 l’abbassamento del punto di scioglimento
                                                                                 della silice.

 Silico alluminati di sodio e/o potassio         Stabilizzante                   Servono a rafforzare il reticolo vetroso.
 Carbonato di calcio
 Dolomite

 Solfato di sodio                                Affinanti                       Hanno lo scopo di facilitare la fuoriuscita
 Solfato di calcio                                                               delle bolle gassose dalla miscela fusa,
 Nitrato di sodio                                                                affinandone e migliorandone l’omogeneità.

 Selenio                                         Decoloranti                     Si tratta di elementi che, precisamente
 Cobalto                                                                         dosati in piccola quantità, correggono
 Terre rare                                                                      la tonalità del colore bianco.

 Ossidi                                          Coloranti                       Si tratta di elementi che, precisamente
 (cobalto, rame, manganese, etc.)                                                dosati in piccola quantità, producono
                                                                                 la colorazione del vetro.                                                                        9

                                                                                                                                      Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
Le materie prime (sabbia silicea, sodio carbonato, calcio         delle bolle di gas intrappolate nel vetro fuso per renderlo
carbonato, dolomite, etc.), prevalentemente contenute in          conforme alle specifiche concordate.
silos, vengono opportunamente dosate, miscelate ed umi-           Fusione ed affinaggio avvengono all’interno del forno fu-
dificate al fine di ottenere una ben precisa miscela vetrifi-     sorio, impianto costruito in materiale refrattario, in grado
cabile (batch).                                                   di resistere per anni alle elevate temperature sopra citate.
Il “batch” di peso totale compreso tra 500 e 2000 kg, vie-        L’impianto è attivo 24 ore su 24 ed è controllato da moni-
ne inviato direttamente al forno fusorio attraverso un si-        tor e calcolatori di processo che consentono di verificare
stema di nastri trasportatori.                                    costantemente i parametri di funzionamento.
Altro componente importante della miscela vetrificabile           All’uscita dal forno fusorio, segue la fase di condiziona-
è il rottame di vetro derivante dal riciclo interno e/o dalla     mento, la quale consiste nel raffreddamento controllato
raccolta differenziata esterna, il quale, dopo essere stato       della massa vetrosa fino alla temperatura di goccia, nor-
opportunamente controllato è reso idoneo all’utilizzo al-         malmente compresa tra 1000 e 1350°C.
l’interno del forno fusorio.
                                                                  Fabbricazione
Fusione
                                                                  I contenitori di vetro destinati a venire a contatto con gli
Il processo di fusione ed affinaggio è costituito da una          alimenti sono prodotti con macchine automatiche capa-
complessa sequenza di reazioni chimico-fisiche che av-            ci di produrre un elevato numero di pezzi al minuto.
vengono ad alta temperatura.                                      È opportuno distinguere tra il processo di fabbricazione dei
Tale temperatura dipende dalla formulazione chimica del           contenitori propriamente detti (bottiglie e vasi) e quello
vetro ed è normalmente compresa tra 1450 e 1550°C.                dei cosiddetti articoli per la casa (calici, bicchieri e piatti).
Prima di essere lavorato, il vetro fuso deve essere reso omo-
geneo e privato delle bolle: la semplice fusione delle ma-        Fabbricazione dei contenitori
terie prime non è, quindi, sufficiente, ma è altresì neces-       Il processo di fabbricazione dei contenitori prevede i se-
saria la successiva fase di affinaggio ovvero l’eliminazione      guenti stadi:
•   Taglio della goccia di vetro fuso di adeguato peso, for-    Immagine 1: PROCESSO PRESSO-SOFFIO
         ma e temperatura;                                           Fonte: Assovetro
     •   Introduzione della goccia nello stampo preparatore
         attraverso un sistema di caduta guidata con scivoli;
     •   Formatura dell’abbozzo (parison) nello stampo pre-
         paratore;
     •   Trasferimento dell’abbozzo dallo stampo preparatore
         allo stampo finitore;
     •   Formatura definitiva del contenitore nello stampo fi-
         nitore;
     •   Rimozione del contenitore dallo stampo finitore e tra-
         sferimento con nastro trasportatore fino al forno di ri-
         cottura.

     La formatura iniziale dell’abbozzo nello stampo prepara-
     tore può essere ottenuta, sia attraverso un processo di
     pressatura con maschio metallico che di soffiatura con aria
     compressa.
     La formatura finale nello stampo finitore è sempre otte-
     nuta attraverso un processo di soffiatura.                      Immagine 2: PROCESSO SOFFIO-SOFFIO
     I due processi che ne derivano sono chiamati rispettiva-        Fonte: Assovetro
     mente “soffio-soffio” e“presso-soffio”, quest’ultimo è par-
     ticolarmente adatto per la produzione di contenitori a boc-
     ca larga (vasi) e bottiglie alleggerite. Il primo è preferito
     nel caso di produzioni tradizionali.
     La maggior parte dei contenitori in vetro è sottoposta a
     trattamenti superficiali esterni per migliorarne le presta-
     zioni, sia durante la manipolazione nel Cold-End della Ve-
10
10
     treria che sulle linee di riempimento dei clienti.
     Essi possono essere applicati sia all’uscita della macchina
     di formatura, quando l’articolo è ancora ad una tempera-
     tura di circa 500°C (hot-end coating), che successivamen-
     te, dopo il forno di ricottura (cold-end coating). È prassi
     comune che l’applicazione avvenga in abbinamento, in
     quanto il trattamento a caldo rappresenta il substrato idea-
     le per l’ancoraggio del successivo trattamento a freddo.
     Il primo aumenta la resistenza meccanica dei contenitori,
     mentre quello a freddo riduce il coefficiente di attrito dei
     contenitori migliorandone la scorrevolezza sulle linee au-
     tomatiche di imballo e riempimento e riducendo la for-          Ricottura
     mazione di microfessurazioni responsabili del decadimento       Il rapido raffreddamento della superficie esterna del con-
     delle caratteristiche di resistenza meccanica.                  tenitore durante il processo di formatura crea tensioni nel-
     La figura seguente mostra i processi presso-soffio (imma-       la massa vetrosa che inducono una fragilità meccanica
     gine 1) e soffio-soffio (immagine 2).                           nell’articolo in vetro.
                                                                     Per eliminare tutto ciò, il contenitore passa attraverso il
     Processo presso-soffio                                          forno di ricottura, dove viene portato ad una temperatu-
     a) Alimentazione b) Preformazione c) Pressata                   ra di circa 550°C e successivamente raffreddato molto len-
     d) ed e) Trasferimento abbozzo in stampo finitore               tamente per evitare di creare nuove tensioni.
     f) Rinvenimento g) Soffiatura finale                            In alcuni oggetti in vetro, il trattamento termico di ricot-
     h) ed i) Uscita                                                 tura è sostituito dalla tempera: tale applicazione conferi-
                                                                     sce particolari caratteristiche di resistenza meccanica, tan-
     Processo soffio – soffio                                        to che nel linguaggio comune, tali oggetti vengono defi-
     a) Alimentazione b) e c) Preformazione d) Controsoffio          niti “infrangibili”. Di norma, però, questo processo non può
     e) ed f) Trasferimento abbozzo in stampo finitore               essere applicato nella realizzazione di contenitori (botti-
     g) Rinvenimento h) Soffiatura finale                            glie, vasi) e di alcuni articoli per la casa (calici).
     i) ed l) Uscita
ZONA FREDDA (COLD-END)                                           fasi di stoccaggio e di trasporto.
                                                                 Per adempiere al requisito della rintracciabilità del conte-
Controllo prodotto                                               nitore destinato al contatto alimentare, le Aziende Vetra-
                                                                 rie adottano la prassi di etichettare ed identificare chiara-
Subito dopo la ricottura viene effettuato un accurato con-       mente la singola unità di vendita al cliente. Questa è rap-
trollo qualitativo manuale e/o automatico che sottopone          presentata dal pallet, nel caso di produttori di contenito-
a verifica la conformità del contenitore alle specifiche con-    ri, e dalle scatole americane o cestelli, nel caso di produt-
cordate. I contenitori non considerati idonei vengono eli-       tori di articoli casalinghi.

                                                                                                                                   Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
minati dalla linea di imballaggio ed immediatamente ri-
ciclati nel medesimo processo produttivo per essere rifu-        ZONA DI STOCCAGGIO E SPEDIZIONE
si.
I controlli fisici/meccanici, in continuo e/o su base stati-     Stoccaggio e spedizione
stica, sono effettuati mediante strumentazione dedicata,
al fine di ottenere il livello qualitativo del prodotto finito   Così imballato ed adeguatamente etichettato, il prodot-
rispondente alle esigenze dei clienti fino al consumatore.       to viene stoccato in magazzini organizzati per settori, in
                                                                 modo da poter immediatamente localizzare l’articolo ri-
Imballo/palettizzazione                                          chiesto.

L’unità di imballo è, generalmente, il “pallet” costituito da    Il prelievo delle risorse
pianale, interfalde, coperchio e cappuccio termoretratto,
che rappresenta per la Vetreria anche l’unità di vendita         Le materie prime utilizzate in maggior quantità per la pro-
dopo la sua etichettatura e la sua commercializzazione.          duzione di vetro sono in parte presenti in natura (sabbie,
Tale imballo ha il compito di proteggere il prodotto nelle       feldspati, dolomite, carbonato di calcio), in parte ottenu-

Tabella 4: FASI DI PRODUZIONE ED USO DELL’ENERGIA
Fonte: Elaborazione WWF Ricerche e Progetti
                                                                                                                                                               11
                                                                                                                                                               11
 Fasi di produzione                                              Utilizzo dell’energia

                                                                                                                                   Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
 Ricevimento, scarico e stoccaggio delle materie prime           All’interno del sito industriale, l’energia viene utilizzata
                                                                 principalmente per il funzionamento delle macchine
                                                                 per la movimentazione della materia prima

 Formazione della miscela vetrificabile                          L’utilizzo dell’energia è limitato alle operazioni di dosatura,
                                                                 pesatura, umidificazione e trasporto della miscela all’interno
                                                                 del forno di fusione.

 Fusione e affinaggio della miscela vetrificabile                È la fase che richiede la maggior quantità di energia
                                                                 all’interno del processo, circa l’80%. L’energia sviluppata dai
                                                                 combustibili fossili (gas metano e olio combustibile BTZ),
                                                                 viene utilizzata per il riscaldamento del forno.

 Condizionamento e Formazione della “goccia”                     L’energia, in misura molto minore che nel forno di fusione,
                                                                 viene utilizzata per mantenere il materiale già caldo,
                                                                 alla temperatura desiderata.

 Formatura dei contenitori                                       L’utilizzo dell’energia varia al modificarsi della
                                                                 tecnologia/e di formatura adottata (presso-soffio
                                                                 e soffio-soffio).

 Raffreddamento controllato o “Forno di ricottura”               Data la minore temperatura da raggiungere e la presenza
                                                                 di materiale già caldo, l’energia impiegata nel forno
                                                                 di ricottura è molto inferiore, meno del 3% dell’intero
                                                                 processo, rispetto a quella utilizzata nella fase di fusione.

 Controllo qualità                                               L’energia viene utilizzata essenzialmente per
                                                                 l’allineamento e la movimentazione dei contenitori
                                                                 in vetro sui nastri trasportatori e per l’alimentazione
                                                                 dei meccanismi di controllo elettronici per la verifica
                                                                 della qualità.

 Imballaggio e trasferimento in magazzino                        L’energia viene utilizzata per la movimentazione
                                                                 e l’imballaggio dei contenitori prodotti in contenitori
                                                                 da trasporto.
te chimicamente a partire da minerali (carbonato di so-             Una pianificazione attenta, ed uno studio accurato, a mon-
     dio, solfato di sodio).                                             te della scelta dell’area, può contenere in maniera signifi-
     Il prelievo delle risorse avviene attraverso siti estrattivi in     cativa gli aspetti negativi.
     cui il materiale viene cavato, depurato, stoccato e movi-           Contestualmente alla decisione di apertura di un nuovo
     mentato verso i mezzi di trasporto che lo porteranno a de-          sito di estrazione, è necessario avviare sia la redazione del
     stinazione.                                                         progetto della cava di estrazione che quello di ripristino,
     Importante è il controllo dell’operazione di estrazione: es-        affinché, attraverso la loro integrazione, sia possibile arri-
     sa infatti comporta sia un impatto sull’ambiente dovuto             vare ad un processo unitario in cui i due progetti si ven-
     all’interruzione di continuità, non solo percettiva, ma strut-      gano a fondere in una serie di azioni tra loro coordinate.
     turale dell’unità paesaggistica interessata, sia al suo fun-        In tal modo, è inoltre possibile mettere a punto da subito
     zionamento con la produzione di polveri e di rumori che             accorgimenti in grado di limitare, non solo l’impatto sul-
     creano disaggio alle persone ivi residenti.                         la natura dei luoghi, ma anche i disagi per le persone che

     Tabella 5: INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI NEI FORNI DI FUSIONE
     Fonte: Elaborazione WWF Ricerche e Progetti

      Obiettivo                      Intervento                                         Risultato

      Ottimizzazione                 Viene, in genere, effettuata limitando il più      Migliore trasmissione del calore, incremento
      della combustione              possibile la quantità di aria necessaria per       e migliore distribuzione dei moti convettivi
                                     la combustione e riducendo le infiltrazioni        all’interno delle varie parti del forno, con
                                     di aria parassita nel forno. Si realizza           conseguente miglioramento dell’efficienza
                                     attraverso una geometria appropriata               energetica globale e diminuzione
                                     del forno e selezionando e posizionando            delle produzione di NOx.
                                     in modo appropriato i bruciatori.

      Riutilizzo del calore          L’energia, contenuta sotto forma di calore         L’utilizzo di rigeneratori del tipo più evoluto
      dei fumi                       all’interno dei fumi emessi dai forni, viene       all’interno dei forni ha portato, rispetto agli
                                     captata e riutilizzata per preriscaldare l’aria    impilaggi con mattoni refrattari tradizionali,
                                     comburente. Si realizza con la progettazione       ad un risparmio combustibile di circa il 7%.
12
12                                   ottimale dei recuperatori di calore e grazie       Nei forni di grandi dimensioni e funzionanti
                                     all’impiego di materiali refrattari resistenti     con elevate quantità di rottame, è possibile
                                     alle alte temperature.                             raggiungere risparmi di energia di oltre
                                                                                        il 20%.

      Diminuzione del consumo        Uno dei sistemi più utilizzati consiste            A parità di materiale prodotto, con il 25%
      specifico di combustibile      nell’immettere all’interno della camera            di ossigeno è possibile un risparmio del 10%
                                     di combustione una quantità di ossigeno            di consumo di combustibile. Un’attenzione
                                     variabile dal 3 al 35%. Un altro sistema           particolare deve essere posta al costo
                                     consiste nell’immettere energia elettrica          ambientale ed energetico pagato per la
                                     nel forno che, oltre ad avere un rendimento        produzione dell’ossigeno. A questo proposito,
                                     termico prossimo al 100%, crea                     si stanno sperimentando sistemi in grado di
                                     un rimescolamento del bagno di fusione             produrre aria arricchita con il 35%
                                     migliorando lo scambio di calore con le fiamme     di ossigeno, i quali richiedono bassa quantità
                                     dei bruciatori. Si migliora pertanto               di energia e modesti investimenti iniziali.
                                     il rendimento termico del forno e quindi
                                     una riduzione nel consumo di combustibile.

      Diminuzione dell’energia       Si ottiene inserendo nella miscela vetrificabile   Poiché il rottame richiede una minore energia
      necessaria per la fusione      quantità variabili dal 10 a oltre                  di fusione rispetto alle materie prime, si ha,
                                     il 90% di rottame di vetro proveniente             di conseguenza, una diminuzione dell’energia
                                     in piccola parte dagli scarti interni              utilizzata.
                                     di produzione ed in larga parte dalla raccolta     In generale, ogni 10% di rottame aggiunto
                                     differenziata del rottame di vetro, previo         in più comporta una diminuzione
                                     trattamento da parte delle aziende                 del 2-3% del consumo di energia del forno.
                                     di recupero.

      Isolamento termico             Utilizzo all’interno del forno di materiale        Significativo incremento del rendimento
      del forno                      refrattario, quali mattoni disposti                termico del forno.
                                     in impilaggi a cesto o aperti o elementi
                                     di forma speciale, realizzati in materiale
                                     elettrofuso o con refrattari magnesiaci.
                                     Anche l’utilizzo nel bacino di fusione
                                     di refrattari resistenti a più alte temperature,
                                     consente di migliorare l’isolamento termico
                                     del forno con minori dispersioni di calore
                                     attraverso le pareti, la suola e la volta.
vivono nelle vicinanze della cava.                                   terno del forno attraverso il preriscaldo dell’aria combu-
Un altro fattore da considerare, al fine di limitare l’impat-        rente. In alcune situazioni è ancora possibile produrre va-
to dovuto al trasporto dei materiali, in termini di consu-           pore che viene impiegato per il riscaldamento degli uffi-
mo di risorse energetiche e di contenimento delle emis-              ci e dei magazzini o anche per la produzione di energia
sioni atmosferiche, è la vicinanza a mezzi di trasporto qua-         elettrica. Anche l’energia dispersa dai compressori sotto
li navi e treni, normalmente utilizzati per il trasporto di          forma di calore, attraverso i sistemi di raffreddamento può
grandi quantitativi di sabbie, così da limitare al minimo i          essere riutilizzata all’interno della vetraria per riscaldare
trasporti via strada.                                                gli ambienti di lavoro.

                                                                                                                                          Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
                                                                     Elemento indispensabile per il corretto funzionamento di
Uso e recupero dell’energia nelle fasi                               tutto l’apparato produttivo e per la riduzione delle perdi-
di produzione                                                        te di energia è la presenza ed il continuo sviluppo di si-
                                                                     stemi di controllo in grado di monitorare l’intero proces-
L’utilizzo dell’energia, all’interno del processo di produ-          so ed individuare tempestivamente le anomalie.
zione del vetro, non è un valore costante per ogni lavora-
zione.                                                               Emissioni
Il maggior assorbimento, infatti, in quantità stimabili dal
70 al 80%, si ha nella fase di fusione, nel corso della qua-         Durante il processo di produzione del vetro cavo, la mag-
le la miscela vetrificabile viene riscaldata all’interno di for-     gior parte delle emissioni nell’atmosfera hanno origine al-
ni, alimentati principalmente a gas metano ed in parte ad            l’interno del ciclo di fusione e sono dovute, principalmente
Olio Combustibile a basso tenore di zolfo, fino ad una tem-          alla combustione dei combustibili impiegati, ma anche a
peratura di circa 1.500-1.600°C.                                     fenomeni di evaporazione dal bagno di vetro dovuti alle
Il restante 30-20% del consumo è prevalentemente costi-              alte temperature del forno.
tuito da energia elettrica, principalmente impiegata per             Esse sono costituite quasi esclusivamente da polveri, os-
l’alimentazione dei compressori, dei ventilatori, degli aspi-        sidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo (SOx), anidride carboni-
ratori, dei dispositivi di movimentazione e robotica, per            ca (Co2), e da quantità insignificanti di cloruri gassosi (HC1)
l’illuminazione degli ambienti e per la produzione di aria           e floruri gassosi (HF), in funzione della qualità della mate-
compressa.                                                           ria prima impiegata e delle sostanze impiegate per con-
La maggior parte degli interventi effettuati all’interno del         ferire specifiche prestazioni ai vetri prodotti.
                                                                                                                                                                      13
                                                                                                                                                                      13
ciclo di produzione, finalizzati al risparmio ed al migliora-        Nella combustione dell’olio combustibile a basso tenore

                                                                                                                                          Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
mento dell’efficienza energetica si concentrano, quindi,             di zolfo BTZ, rispetto al gas metano, si producono mag-
sulla fase di fusione, dato il maggior peso in termini di con-       giori quantità di SOx (comunque abbattuta dagli elettro-
sumi energetici, ed in particolare sul forno, ottenendo van-         filtri), maggiori quantità di Co2, ma si ottiene una signifi-
taggi sia dal punto di vista ambientale, con minor utilizzo          cativa riduzione di NOx. Inoltre, la fiamma prodotta dal
delle risorse e minori emissioni di anidride carbonica, sia          BTZ, essendo molto più luminosa di quella del gas, per-
in termini economici per l’azienda, con diminuzione dei              mette una maggiore trasmissione del calore per irraggia-
costi di acquisto delle risorse energetiche2.                        mento al bagno fuso e quindi un miglior rendimento ter-
L’attività di ricerca indirizzata a questo scopo, ha portato,        mico del processo. Anche la minor necessità di aria com-
perciò, allo sviluppo di tecnologie volte a migliorare, al           burente per la combustione del BTZ riduce il volume dei
tempo stesso, l’efficienza energetica e quella ambientale,           fumi e, di conseguenza, una minore dispersione di calore
e, di conseguenza, realmente utilizzabili all’interno delle          dalle ciminiere. Complessivamente, con l’utilizzo del BTZ,
singole imprese.                                                     si realizza un consumo energetico specifico di circa il 7%
Nella quasi totalità dei casi, per la produzione industriale         inferiore rispetto all’uso del gas metano.
dei contenitori in vetro, si utilizzano forni continui a rige-       Gli interventi attuati per ridurre tali emissioni sono costi-
nerazione, alimentati prevalentemente a metano ed in al-             tuiti principalmente dall’utilizzo di filtri elettrostatici e nel-
cuni casi ad olio combustibile.                                      l’ottimizzazione della combustione attraverso la proget-
Al fine di ottenere risultati significativi, gli interventi at-      tazione di geometrie innovative del forno e all’impiego di
tuati riguardano contemporaneamente differenti aspet-                bruciatori di nuova generazione.
ti, in relazione ai vari elementi che compongono il pro-             Questo ha comportato una riduzione sensibile delle emis-
cesso: vi sono interventi mirati all’ottimizzazione della com-       sioni, pur a fronte di un incremento delle quantità di ve-
bustione, al riutilizzo del calore dei fumi, alla diminuzio-         tro prodotte.
ne del consumo specifico di combustibile, alla diminu-               Coerentemente con questi interventi, vengono sviluppa-
zione dell’energia necessaria per la fusione ed all’isola-           ti sistemi in grado di utilizzare reagenti atti a migliorare
mento termico dei forni.                                             l’abbattimento delle polveri dei fumi riducendo, nel con-
La maggior parte del calore dei fumi è recuperato all’in-            tempo, la quantità di solfati prodotti dai filtri al fine di con-

2 Vedi Assovetro/WWF, L’efficienza energetica degli edifici - 2005
sentirne il pressoché totale riutilizzo negli stessi forni in      Quantità prodotte,
     sostituzione delle materie prime esterne. Parallelamente
     si tende a limitare il consumo di energia elettrica per il fun-    siti produttivi, addetti3
     zionamento degli impianti di abbattimento onde evitare
     di spostare l’inquinamento del processo di produzione del          Il settore della produzione dei contenitori in vetro, o ve-
     vetro a quello dell’energia.                                       tro cavo come correntemente chiamato all’interno del set-
     Nello stesso tempo, gli interventi mirati a migliorare l’effi-     tore, occupa in Italia circa 8.100 addetti, operanti in 40 sta-
     cienza del forno di fusione si traducono in una riduzione          bilimenti, i quali risultano distribuiti all’80% nel nord Ita-
     dei consumi energetici con conseguente diminuzione del-            lia, al 12% nel sud ed al rimanente 8% al centro Italia.
     le emissioni di anidride carbonica derivanti direttamente          Nella figura seguente è rappresentata la distribuzione geo-
     dal processo di combustione o, indirettamente, dal ciclo           grafica degli stabilimenti vetrari italiani che producono
     di produzione di energia elettrica.                                contenitori in vetro.
                                                                        Nel prospetto presentato nell’immagine 4 sono riportati
                                                                        l’elenco delle Aziende che in Italia producono il vetro ca-
     Il contributo del riciclo del vetro                                vo, completo delle tipologie di prodotto fabbricate in cia-
     alla riduzione dei consumi energetici                              scun impianto.
     e delle emissioni                                                  La produzione del vetro cavo, che rappresenta il 70% del-
                                                                        la produzione totale del vetro in Italia, comprende gli im-
     La elevata attitudine del vetro al riciclo, riciclabile al 100%,   ballaggi in vetro (bottiglie, fiaschi e damigiane), la flaco-
     e la costante attenzione verso questa importante risorsa           neria destinata all’industria farmaceutica, cosmetica e pro-
     da parte delle vetrerie produttrici di contenitori ha              fumeria, i vasi alimentari e gli articoli per uso domestico
     permesso all’industria vetraria di raggiungere l’obiettivo         (bicchieri, piatti, accessori per la tavola). I dati di seguito
     del 60%, fissato dal D.Lgs. 152/06 per il 2008, già con un         riportati sono di fonte ISTAT ed elaborati ed aggregati da
     anno di anticipo.                                                  Assovetro.
     Il tasso di riciclo dei contenitori in vetro è passato, infatti,   Nel 2009, la produzione dell’intero comparto del vetro ca-
     negli undici anni di applicazione del Decreto Ronchi, dal-         vo è stata pari a 3.468.084 tonnellate, con una flessione
     l’iniziale 39% del 1998 al 66% registrato nel 2009, atte-          del 9,54% rispetto al 2008.
     standosi al 67% nelle previsioni consuntive del 2010, mal-         Le esportazioni sono state pari a 448.022 tonnellate, con
14
14
     grado il rallentamento della produzione dovuto alla diffi-         un decremento del 19,72% rispetto all’anno precedente,
     cile situazione economica attuale.                                 mentre le importazioni, pari a 479.926 tonnellate sono di-
     L’impiego del rottame di vetro nella miscela vetrificabile         minuite del 9,60% rispetto al 2008.
     è una pratica da sempre seguita ed adottata perché con-
     sente di ottenere un prodotto con le stesse caratteristiche
     di un prodotto fabbricato con le sole materie prime na-
     turali e garantisce le medesime condizioni di inerzia, di
     igienicità e di inattaccabilità.
     L’utilizzo di rottame di vetro per produrre nuovo vetro de-
     termina inoltre una significativa riduzione in termini di
     energia, di emissioni di Co2 e di risparmio di materie pri-
     me, consentendo una migliore qualità dell’ambiente che
     ci circonda.
     Il contributo del risparmio energetico derivante dal rici-
     clo degli imballaggi in vetro è quantificabile per l’anno
     2009 in circa 270.083 TEP (tonnellate equivalenti in pe-
     trolio), pari a circa 1.971.351 barili di petrolio. (Una com-
     posizione della miscela vetrificabile con il 50% del rotta-
     me, consente un risparmio energetico di circa il 13% del-
     l’energia necessaria per fondere le materie prime corri-
     spondenti). Questo risparmio comporta altresì una ridu-
     zione totale di emissioni per circa 1.780.167 tonnellate di
     Co2 equivalente/anno.

                                                                        3 Fonte: Assovetro
Immagine 3: DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI STABILIMENTI VETRARI ITALIANI CHE PRODUCONO
CONTENITORI IN VETRO
Fonte: Assovetro

                                                                                         Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
                                                                                                                     15
                                                                                                                     15

                                                                                         Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
Immagine 4: RAGIONE SOCIALE E AZIENDE DEL VETRO CAVO
     Fonte: Assovetro, Questo non è solo vetro - 2009

      Regionesociale                     Città                          Prodotti

      Ardagh Glass s.r.l.                Montorio al Vomano (TE)        Bottiglie
      Bormioli Luigi S.p.a.              Parma                          Vasi, flaconi, articoli di vetro
      Bormioli Luigi S.p.a.              Abbiategrasso (MI)
      Bormioli Rocco e Figlio S.p.a      Fidenza (PR)                   Bottiglie,vasi, flaconi articoli di vetro
      Bormioli Rocco e Figlio S.p.a      Trezzano S/N (MI)
      Bormioli Rocco e Figlio S.p.a      Altare (SV)
      Bormioli Rocco e Figlio S.p.a      Bergantino (RO)
      Cooperativa Piegarese S.c.a.r.l.   Piegaro (PG)                   Bottiglie
      Corsico Vetro                      Corsico (MI)                   Bottiglie, vasi
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Milano                         Bottiglie, vasi
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Mezzocorona(TN)
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     San Polo di Piave (TV)
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     VillottadiChions(PN)
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Sangemini(TR)
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Aprilia(LT)
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Asti
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Bari
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Origgio (VA)
      O-I Manufacturing Italy S.p.a.     Marsala (TP)
16
      RCR Cristalleria Italiana S.p.a    Colle di Vald'Elsa (SI)        Articoli di vetro
      Saint-Gobain Vetri S.p.a.          Dego (SV)                      Bottiglie, vasi
      Saint-Gobain Vetri S.p.a.          Carcare (SV)
      Saint-Gobain Vetri S.p.a.          Lonigo (VI)
      Saint-Gobain Vetri S.p.a.          GazzoVeronese (VR)
      Saint-Gobain Vetri S.p.a.          VillaPoma (MN)
      Saint-Gobain Vetri S.p.a.          Pescia (PT)
      San Domenico Vetraria S.p.a.       Ottaviano (NA)                 Bottiglie
      Vebad S.p.a.                       GioiadelColle (BA)             Bottiglie, vasi
      Vetreria di Borgonovo S.p.a.       Borgonovo Val Tidone (PC)      Articoli di vetro
      Vetreria Etrusca s.r.l.            Montelupo Fiorentino (FI)      Bottiglie, vasi, articoli di vetro
      Vetreria Etrusca s.r.l.            Altare (SV)
      Vetrerie Meridionali S.p.a.        Castellana Grotte (BA)         Bottiglie
      Vetrerie Riunite S.p.a.            Colognola ai Colli (VR)        Flaconi, articoli di vetro
      Vetri Speciali S.p.a.              Trento                         Bottiglie
      Vetri Speciali S.p.a.              Pergine Valsugana (TN)
      Vetri Speciali S.p.a.              San Vito al Tagliamento (PN)
      Vetri Speciali S.p.a.              Ormelle (TV)
      Vetro balsamo S.p.a.               Sesto San Giovanni (MI)        Bottiglie
      Zignago Vetro S.p.a.               Fossalta di Portogruaro (VE)   Bottiglie, vasi, flaconi
      Zignago Vetro S.p.a.               Empoli (FI)
Immagine 5: AZIENDE DEL VETRO CAVO E TIPOLOGIE PRODUTTIVE
Fonte: Assovetro, Questo non è solo vetro - 2009

                   Ardagh   Bormioli Bormioli Coope-     Corsico   OI       S.Gob.      San       Borgo-   Vetreria RCR     Vebad    Ve.Me    Vetrerie Vetri   Vetro    Zigna-
                            Luigi    Rocco    rativa     Vetro              Vetri       Dome-     novo     Etrusca                            Riunite Speciali Balsa-   go
                                              Piega-                                    nico                                                                   mo
                                              rese
 BOTTIGLIE
 Vino                                I         I         I         I        I                              I                I        I                I        I        I
 Olio                                I         I         I         I        I                              I                I        I                I        I        I
 Acqua Minerale                                I         I         I        I                                               I        I                I                 I
 Passate                             I                   I         I        I                                               I        I                                  I
 Latte                                                             I        I
 Birra             I                           I         I         I        I           I                                                             I        I
 Liquori                             I         I         I         I        I                              I                I                         I                 I
 Soft drinks                                   I         I         I        I                                               I        I                I                 I
 Sciroppi                                                I                  I                                               I                         I                 I
 Succhi                                        I         I         I        I                                               I        I                                  I
 Aceto                               I         I         I         I        I                              I                I                         I        I        I
 Altro                                                                      I                              I                                          I        I

 VASI
 Ketchup                                                                    I                                                                                           I
 Passate                             I                   I         I        I                                               I                                           I
 Maionese                            I                                      I                                                                                           I
 Confetture                                                        I        I                              I                I                                           I
 Sottoaceti                          I                                      I                              I                I                                           I
 Yoghurt                                                                    I                                                                                           I
 Baby Food                                                                                                                                                              I
 Altro                      I                                               I

 FLACONI
 Profumeria                 I                                                                                                                 I                         I
 Farmaceutico                        I                                                                                                                                  I

 ARTICOLI VETRO
 Articoli tavola            I        I                                                            I        I       I                          I
 Articoli casa                       I                                                            I                I                          I
 Altro                                                                                            I                                           I

                        Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro        Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
                                                                                        17
Grafico 2: ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DI VETRO CAVO PER SINGOLI COMPARTI
     Fonte: Assovetro - Relazione annuale (Anni 2008 - 2009 - 2010)

                   5.000.000

                   4.000.000                            3.789.249                         3.835.239
                                                                                                                            3.468.094
      tonnellate

                   3.000.000

                   2.000.000

                   1.000.000

                               0
                                               2007                              2008                             2009
                   Bottiglie                3.227.252                         3.266.982                         2.961.671
                   Vasi                      240.680                           258.788                           231.747
                   Flaconi                   152.590                           148.577                           138.996
                   Casalingo                 168.727                           160.892                           135.680
                   TOTALE                   3.789.249                         3.835.239                         3.468.094
                                                                                 anni

     Fonte: Assovetro - Relazione annuale (Anni 2008 - 2009 - 2010)

18    RIEPILOGO PRODUZIONE VETRO CAVO (TONNELLATE)
      Anno                               Produzione
      2007                               3.789.249
      2008                               3.835.239
      2009                               3.468.094

      ESPORTAZIONI/IMPORTAZIONI TOTALE VETRO CAVO (TONNELLATE)
      Anno                     Exp totale       Exp U.E.            Exp extra U.E.   Imp totale       Imp U.E.           Imp extra U.E.
      2007                     570.037          404.299             165.738          475.418          363.487            111.931
      2008                     558.079          394.489             163.590          530.928          375.691            155.237
      2009                     448.022          297.847             150.175          479.926          368.397            111.529

      ESPORTAZIONI DEI SINGOLI COMPARTI (TONNELLATE)
      Anno                               Bottiglie                  Vasi                    Flaconi                 Casalingo
      2007                               320.075                    20.215                  101.448                 128.299
      2008                               311.900                    24.909                  101.550                 119.720
      2009                               227.966                    28.582                  92.956                  98.518
Grafico 3: ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI DI VETRO CAVO PER SINGOLI COMPARTI
Fonte: Assovetro - Relazione annuale (Anni 2008 - 2009 - 2010)

               700.000
                                          570.037                      558.079

               500.000                                                                         448.022
 tonnellate

               300.000

                                                                                                         Caratteristiche dei contenitori in vetro e loro produzione
               100.000

              -100.000
                                2007                          2008                  2009
              Bottiglie       320.075                        311.900               227.966
              Vasi             20.215                        24.909                28.582
              Flaconi         101.448                        101.550               92.956
              Casalingo       128.299                        119.720               98.518
              TOTALE          570.037                        558.079               448.022
                                                              anni
Fonte: Assovetro - Relazione annuale (Anni 2008 - 2009 - 2010)

  IMPORTAZIONI DEI SINGOLI COMPARTI (TONNELLATE)
  Anno                        Bottiglie             Vasi                 Flaconi      Casalingo
  2007                        230.530               85.217               62.551       97.120
                                                                                                                                     19
  2008                        293.510               80.065               58.345       99.008

                                                                                                         Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
  2009                        261.368               83.219               52.747       82.592

Grafico 4: ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI DI VETRO CAVO PER SINGOLI COMPARTI
Fonte: Assovetro - Relazione annuale (Anni 2008 - 2009 - 2010)

               600.000                                                 530.928
                                          475.418                                              479.926
               500.000
tonnellate

               400.000
               300.000
               200.000
               100.000
                          0
                                 2007                         2008                  2009
              Bottiglie        230.530                       293.510               261.368
              Vasi              85.217                       80.065                83.219
              Flaconi           62.551                       58.345                52.747
              Casalingo         97.120                       99.008                82.592
              TOTALE           475.418                       530.928               479.926
                                                              anni
20
21

Riuso, utilizzo e riciclo del vetro: i vantaggi ambientali           Manuale per la raccolta e il riciclo dei contenotori in vetro
                                                             RIUSO, UTILIZZO E RICICLO DEL VETRO:
                                                capitolo 2
                                                                           I VANTAGGI AMBIENTALI
ciente immergere il contenitore in una pentola d’acqua e
     Le motivazioni                                                     portarla ad ebollizione per alcuni minuti.
                                                                        Accanto al riutilizzo domestico è inoltre possibile, met-
     Il vetro non è mai un rifiuto.                                     tendo in atto determinati sistemi di raccolta presso spe-
     Un imballaggio in vetro, una volta consumato il suo con-           cifiche realtà aziendali o associative, il riutilizzo anche a li-
     tenuto, può essere o riutilizzato, in ambiente domestico           vello industriale dei contenitori in vetro.
     o a livello industriale, oppure avviato a raccolta differen-       La durata nel tempo del materiale, la sua indeformabilità,
     ziata per il recupero del materiale, con percentuali anche         la possibilità di essere sterilizzato e nuovamente sigillato
     superiori al 90%.                                                  ermeticamente, rendono infatti i contenitori perfettamente
     In entrambi i casi, con vantaggi ambientali ed economici,          compatibili con un loro riutilizzo all’interno della produ-
     sia per l’industria che li produce sia per i cittadini che ne      zione industriale. Vedi paragrafo seguente: La restituzio-
     fruiscono.                                                         ne dei vuoti, il sistema del vuoto a rendere.
     Di conseguenza in un ottica estesa a livello mondiale, di          A far percepire il vetro come una risorsa da custodire e
     minor consumo delle risorse, sia intese come materie pri-          non disperdere, concorre anche il fatto che il materiale è
     me che energetiche, e di riduzione delle emissioni inqui-          stato sempre storicamente associato, fino all’era industriale,
     nanti, i materiali come il vetro, che garantiscono grandi          alla sapienza ed abilità lavorativa dei maestri vetrai e del-
     potenzialità di riuso, sono materiali avvantaggiati.               le grandi vetrerie artigianali, in cui si ideava e produceva
     Il vetro deve essere usato anche per non perdere questa            dal bicchiere di alto livello al contenitore di uso comune.
     sua enorme potenzialità, di materiale che si usa ma non            Anche ora, con l’avvento della produzione seriale, tale va-
     si consuma.                                                        lore è passato in parte dalle lavorazioni artigianali alla pro-
     Nei paragrafi successivi vengono approfonditi ed esplici-          duzione industriale.
     tati i vantaggi e le motivazioni sia del riuso dei prodotti fi-    L’oggetto in vetro, nel nostro caso il contenitore, viene
     niti (bottiglie, contenitori, vasetti, etc…) sia del riciclo del   dunque percepito giustamente come un prodotto di qua-
     vetro, raccolto e recuperato, come nuova materia prima             lità, igienico, salubre e naturale, dunque come elemento
     da re-inserire nel processo produttivo.                            di garanzia quasi anche del contenuto.

22
     Il Riuso dei prodotti in vetro
                                                                        La restituzione dei vuoti,
     Una bottiglia di vino pur quando il vino è finito rimane
                                                                        il sistema del vuoto a rendere
     una bottiglia in grado di contenere in modo salubre, igie-
     nico e visivamente piacevole, qualsiasi altra cosa.                Il sistema della ripresa dei vuoti prevede che il cittadino
     Non è così per molti contenitori realizzati con altri mate-        una volta consumato il contenuto della bottiglia possa re-
     riali che terminano nell’azione del “packaging” (imballag-         stituire quest’ultima al distributore e qui, o riprendere la
     gio) la loro utilità e, di conseguenza, la loro vita utile.        cauzione eventualmente versata, o ottenere uno sconto
     Un contenitore in vetro, non è solo un tramite per tra-            sul prossimo acquisto dello stesso prodotto.
     sportare liquidi, bevande, alimenti o quant’altro, ma è a          Scopo di questo metodo, generalmente conosciuto come
     tutti gli effetti un oggetto a se stante, e come tale non          “vuoto a rendere”, è quello di riutilizzare gli stessi conte-
     smette di esistere e di avere una funzione anche quando            nitori per essere riempiti e rivenduti più volte.
     è vuoto.                                                           Questo solo dopo averli nuovamente sterilizzati, verifica-
     Di conseguenza una bottiglia svuotata del suo contenu-             ti, etichettati, riempiti e sigillati.
     to non è un rifiuto ma è una bottiglia che aspetta di esse-        Tale sistema dunque può portare, se ben gestito ed uti-
     re riempita nuovamente.                                            lizzato in contesti e scenari di vendita adatti, a molteplici
     Da sempre infatti i contenitori in vetro sono visti, special-      vantaggi:
     mente all’interno dell’ambiente domestico, come una ri-
     sorsa da riutilizzare in modo personalizzato per le proprie        •   Ambientale per la collettività:
     finalità: così una bottiglia d’olio può essere usata per tra-          Si aumenta la vita utile dell’imballaggio che viene riu-
     sportare dell’acqua, un contenitore di pomodoro per con-               tilizzato più volte prima di essere avviato a raccolta dif-
     servare una minestra, un vasetto di miele per contenere                ferenziata. Abbiamo dunque una diminuzione dei ri-
     per mesi la marmellata fatta in casa.                                  fiuti prodotti e un risparmio di materie prime, energia
     Ciò è reso possibile proprio dalle caratteristiche igieniche,          ed gas ad effetto serra per la produzione di nuove.
     di “inerzia chimica”, proprie del vetro.                           •   Economico per le aziende utilizzatrici:
     Questo materiale infatti non cede sostanze e non altera la             Dal punto di vista delle aziende utilizzatrici, cioè di co-
     qualità del contenuto, è impenetrabile dall’esterno, è la-             loro che riempiono con il loro prodotto i contenitori in
     vabile e sterilizzabile anche in ambiente domestico: è suffi-          vetro, il vantaggio è quello di poterli riutilizzare più vol-
Puoi anche leggere