Macfrut 2019: tour in Africa - Econerre
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Macfrut 2019: tour in Africa Un tour in Africa per Macfrut 2019. Marocco dopo Ghana, Mozambico, Senegal, Zambia e Angola. Probabili altre tappe. Ora Europa con l’Ucraina E’ stato il Consolato italiano a Casablanca, con la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni di settore e delle imprese del Marocco, a ospitare l’evento di presentazione dell’edizione 2019 di Macfrut. L’evento organizzato in collaborazione con Credit du Maroc, istituto bancario del Gruppo Credit Agricole, e Camera di Commercio Italiana in Marocco, ha visto la partecipazione del Console Generale a Casablanca Pierluigi Gentile, di Daniela Cosentini direttore Ufficio ICE e una di trentina di operatori locali.
Renzo Piraccini L’ultima edizione della Fiera internazionale dell’ortofrutta ha visto la presenza di 31 buyer a Macfrut, essendo il Marocco il primo acquirente africano di tecnologie italiane della filiera ortofrutticola. Nel 2019 si prospetta una partecipazione ancor più numerosa di imprese marocchine in fiera. Il Marocco è una delle realtà dove l’ortofrutta ha conosciuto negli ultimi anni un grande sviluppo. Nel 2017 il Paese nord africano ha esportato oltre 1.700.000 tonnellate, principalmente pomodori, agrumi, fagiolini e altri orticoli, con un trend si crescita continuo. L’aumento del tenore di vita e la forte presenza di catene di supermercati, soprattutto francesi, rendono il Paese importatore di mele e kiwi, anche di origine italiana.
Valentina Piraccini presenta le iniziative di Macfrut 2019 Macfrut 2019: Ghana A fine ottobre 2018 era stata presentata ad Accra nella residenza dell’ambasciatore italiano in Ghana, Giovanni Favilli, l’edizione 2019 di Macfrut che avrà come partner l’Africa sub-sahariana. Erano presenti il responsabile dell’ufficio Ice Paolo De Vito, il console italiano Massimiliano Colasuonno Taricone (è anche un grande produttore ortofrutticolo), il presidente della Vegetable Producers and Exporters of Ghana, esportatori e importatori di frutta e buyer di una catena distributiva. A illustrare la prossima edizione della Fiera internazionale dell’ortofrutta è stato il presidente di Macfrut, Renzo Piraccini. Il Ghana nel 2016 ha prodotto oltre 6,5 milioni di tonnellate di ortofrutta, gran parte della quale destinata al consumo interno. Le specie più importanti per l’export sono l’ananas, il mango e l’avocado. Con lo sviluppo della moderna distribuzione sta diventando sempre più anche un mercato per prodotti di importazione – in particolare mele, pere e kiwi – dal Sudafrica ma anche dall’Europa.
Ad Accra Macfrut 2019: Mozambico La missione in Africa di Macfrut 2019 era proseguita a Maputo, capitale del Mozambico con un evento alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Mozambico Marco Conticelli e del Ministro dell’Agricoltura e Sicurezza Alimentare Higino Francisco de Marrule. In questo contesto, il presidente di Macfrut Renzo Piraccini ha presentato a un nutrito gruppo di operatori le opportunità che potranno avere nella 36esima edizione di Macfrut (Rimini, 8-10 maggio 2019), che avrà l’Africa Sub Sahariana partner internazionale della manifestazione.
A Maputo La presentazione della kermesse fieristica, ha evidenziato le enormi potenzialità di cooperazione per l’intera filiera ortofrutticola, con focus sulle tecnologie più idonee allo sviluppo dell’ortofrutta in Mozambico, illustrate per l’occasione da Enrico Turoni, presidente del Consorzio Cermac. Andrea Carapellese di Unido Itpo Italia, promotore dell’iniziativa in Mozambico, ha mostrato le enormi potenzialità di sviluppo nella collaborazione tra imprese e associazioni tra Italia e Mozambico. Unido è una organizzazione intergovernativa delle Nazioni Unite, promuove lo sviluppo industriale nei paesi in via di sviluppo. “La presenza delle imprese mozambicane – dichiara il presidente di Macfrut Renzo Piraccini – è stata molto ampia negli ultimi tre anni, e per l’edizione 2019 si prospetta una partecipazione ancor più numerosa, sia delle imprese che delle istituzioni locali deputate allo sviluppo di un settore chiave per l’economia mozambicana”. Per il Mozambico il potenziamento del settore agricolo e in particolare di quello ortofrutticolo rappresenta una priorità di sviluppo economico e sociale. Secondo stime correnti, il comparto agricolo contribuisce a un quarto del Pil e impiega il 75% della forza lavoro. Nonostante la ricchezza di risorse, il Paese
risente dell’incidenza dei cambiamenti climatici e di una generale bassa produttività che lo rendono di fatto un importatore netto di cibo. Con una popolazione in forte crescita è quindi indispensabile per il Mozambico avviare collaborazioni per rafforzare le produzioni agricole e Macfrut, da questo punto di vista, può rappresentare una piazza ideale. La missione in Mozambico è stata l’occasione per visitare imprese agricole, di mezzi tecnici e del sistema distributivo locale, e proseguirà nei prossimi giorni in Zambia e Angola. Macfrut 2019: Zambia A Lusaka, capitale dello Zambia, l’ambasciatore italiano Filippo Scammacca, ha ospitato al Club degli italiani l’evento di presentazione di Macfrut 2019 accogliendo Renzo Piraccini, presidente di Macfrut e Enrico Turoni numero uno di Cermac, hanno illustrato ad un nutrito gruppo di operatori e istituzioni le opportunità della fiera e della tecnologia Made in Italy. Il Ministro dell’agricoltura dello Zambia, Michel Katambo, ha confermato il grande interesse per la partecipazione a Macfrut 2019.
Lo Zambia offre molte opportunità per la filiera ortofrutticola italiana soprattutto per il settore sementiero e delle tecnologie (serre, irrigazione, macchinari per idroponica, linee di trasformazione per succhi di frutta, packaging sostenibile). Macfrut 2019: Angola A Luanda, capitale dell’Angola sono stati oltre 200 gli operatori del settore ortofrutticolo a partecipare alla presentazione insieme all’ambasciatore italiano Claudio Miscia, al direttore di ICE Milena Del Grosso, e al segretario di Stato per l’economia Sergio de Sousa Mendes dos Santos. L’evento, a cui hanno partecipato anche sei imprese italiane della filiera che si sono presentate al mercato angolano – Apofruit, Canova, Novafruit, RK Growers, Sativa, Vivai Battistini – è stato l’opportunità per esaminare le opportunità di collaborazione tra Angola e Italia nel settore ortofrutticolo. In Angola viene coltivato solo il 4% del terreno disponibile e gran parte dei prodotti ortofrutticoli viene importato. Indipendente dal Portogallo dal 1975, l’Angola ha vissuto, fino al 2002, una cruenta guerra civile che ha distrutto gran parte del sistema economico nazionale. Dopo la caduta del prezzo del petrolio, di cui il paese è il più importante produttore africano, il governo angolano ha predisposto un piano di sviluppo del settore finalizzato a ridurre la dipendenza estera.
Gruppo dopo presentazione a Luanda “La grande partecipazione di operatori è il segno più evidente del grande interesse che riscuote il settore ortofrutticolo in Angola – afferma Renzo Piraccini – Esistono quindi ottime opportunità per le imprese italiane, soprattutto del pre-raccolta, che possono trovare qui un importante mercato. Ma l’Angola può essere un interessante compratore di mele, kiwi e uva da tavola. A Macfrut 2019, all’interno del Padiglione Africa, ci sarà una presenza molto numerosa di operatori dall’Angola che hanno bisogno di crescere e migliorare la loro filiera”. Macfrut 2019: Senegal La missione in Senegal ha permesso di incontrare operatori e istituzioni di questo importante paese che nel 2018 ha esportato oltre 120.000 tonnellate di ortofrutta fresca. I principali prodotti esportati sono meloni, cocomeri, fagiolini e mango. Il Senegal importa anche frutta dall’Europa, principalmente mele e kiwi, vista la buona presenza di catene di supermercati, principalmente francesi. Motivi di interesse per Macfrut da parte degli operatori locali sono anche il packaging e le tecnologie di cui l’Italia è leader mondiale.
Il Senegal prende parte a Macfrut dal 2012. Nella prossima edizione, in programma in fiera a Rimini (8-10 maggio), sarà presente con una partecipazione molto numerosa di imprese, all’interno del padiglione africano. L’Africa Subsahariana infatti sarà il Continente partner dell’edizione 2019 di Macfrut. Il tour di presentazione di Macfrut 2019 oltre all’Africa, ha finora coinvolto Messico, proseguito in Perù, poi Uzbekistan e Vietnam. Attualmente è in corso in Ucraina.
Puoi anche leggere