LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura

Pagina creata da Angelo Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
Comune di Valgrisenche
     Regione Valle d’Aosta

    “Village La Vie”
       LOTTO B

CAPITOLATO
GENERALE

Opere
strutturali
e di finitura
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
Opere strutturali
TECNOLOGIE COSTRUTTIVE ADOTTATE
========================================================

ART. 1 - OPERE DI RECINZIONE

1.1)   SCAVI: si intendono tutti quelli necessari per le fondazioni dei rilevati sia per quanto si
       riferisce al perimetro generale esterno che per la delimitazione delle proprietà e strada
       comune.

1.2)   FONDAZIONI: saranno eseguite alla profondità necessaria e delle dimensioni di
       progetto del calcolatore delle opere in C.A., sempre per tutti i rilevati come sopra
       descritto.-

1.3)   RECINZIONE: sia per le recinzioni perimetrali esterne che quelle di delimitazione di
       vialetti e piazzale interno, saranno eseguite con bauletto in cls h 50 cm. e palizzata in
       legno, secondo le indicazioni del Progettista

ART. 2 - SMALTIMENTO ACQUE E RETE ADDUZIONE GAS

2.1)   RETE FOGNATURA: per acque bianche e grigie interne ad ogni singolo fabbricato e
       collegatesi al collettore principale di adduzione alla fognatura comunale mediante
       pozzetto di ispezione, eseguito in tubi di adeguata sezione in polietilene completo di
       raccordi e pezzi speciali.

2.2)   ADDUZIONE GAS METANO LIQUIDO
       La tubazione di adduzione gas metano per la centrale termica avverrà direttamente dal
       contatore generale posto sulla strada interna di lotto e sarà costituito da tubazioni in P.E.
       interrata ed opportunamente protetta. Nei tratti a vista sarà del tipo in acciaio zincato.-

ART. 3 – SISTEMAZ. A VERDE E PAVIMENTAZ. PORTICO / MARCIAPIEDI

3.1)   FINITURE A VERDE : l’area di pertinenza privata sarà ultimata con stesura di terreno
       da coltivo derivato dagli spianamenti relativi al sedime stesso e la sua sistemazione
       sarà indicata dalla DD.LL.-
       I vialetti di camminamento e l’accesso carraio saranno pavimentati con pietra aventi
       spessore cm.4 posati su letto di malta, costipato e livellato.

ART. 4 - INTERRATO : AUTORIMESSA – CANTINA

4.1)   SCAVI: si intendono i movimenti di terra per lo sbancamento dell’area oggetto
       dell’intervento secondo le quote di progetto nonchè gli scavi per la formazione del piano
       interrato, per la platea di fondazione e per i basamenti dei muri perimetrali e dei muri
       scala dell'interrato.-
               Gli scavi di fondazione saranno spinti fino alla profondità che, a giudizio della
       DD.LL., sarà ritenuta idonea per il piano di posa delle fondazioni.-
               Il terreno risultante dallo scavo sarà utilizzato se necessario, per eventuali rilevati
       di giardini e cortili, e tutto il terreno eccedente sarà trasportato a pubblica discarica.-
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
4.2)   FONDAZIONI: le fondazioni a platea saranno eseguite come da progetto del Calcolatore
       delle opere in C.A.; esse saranno in calcestruzzo di cemento tipo 325 armato ove
       occorra.-
       Le dimensioni delle fondazioni saranno tali da consentire un carico distribuito sul terreno
       non superiore a quello idoneo fissato dalla DD.LL in base alla natura del terreno ed alle
       indicazioni della perizia geologica.
       Saranno armate come da progetto del Calcolatore dei C.A.- Le fondazioni verranno
       catramate e circondate da vespaio in ghiaione per lo scolo delle acque piovane.-

4.3)   OPERE DI CEMENTO ARMATO: saranno in c.a. le seguenti opere:
       − La platea dii fondazioni, muri in C.A. per piano interrato ;
       − i pilastri e le travi costituenti le strutture portanti perimetrali e di spina del
           fabbricato interrato;
       − la struttura scala collegante il piano interrato con il piano terra
       − ogni altra opera necessaria per la buona riuscita dei lavori.-
       Il cemento da usarsi sarà quello del tipo R. 325 per le strutture di fondazione, di cemento
       R. 425 con ferro acciaioso FeB44 e con forma speciale per aderenza migliorata per le
       strutture in c.a.-

4.4)   SOLAI: i solai di copertura saranno del tipo in travetti preconfezionati e blocchi laterizio
       interposti, posati in opera con getto collaborante in cls di cm. 4 di spessore, per uno
       spessore totale del solaio di cm. 22. Il sovraccarico utile sarà di 400 Kg/mq. oltre il peso
       proprio, il peso dell'intonaco ed eventuali apparecchiature fisse.- In alternativa verranno
       utilizzati pannelli armati modulari prefabbricati, modello PREDALLES costituiti da casseri
       in c.a. precompresso con interposti blocchi di alleggerimento in polistirolo, completati con
       getto collaborativi con finitura in C.A. a vista inferiore.-

4.5)   SUDDIVISIONE LOCALI A PIANO INTERRATO: il locale a piano interrato sarà diviso in
       area garage e cantina, secondo il progetto -. Le pareti divisorie eseguite in blocchi di cls
       a vista.-

4.6)   IMPERMEABILIZZAZIONE PARETI PERIMETRALI ESTERNE: fornitura e posa di guaina
       catramata spessore 4 mm. incollata a caldo e successivo strato di protezione tipo
       PROCTER e pannello di polistirolo da cm 4.- Nella parte sottostante sarà eseguito un
       drenaggio in ciottoli naturali protetto da tessuto non tessuto con funzione filtrante e
       protezione di tubo in polietilene drenante, corrugato, microforato diametro cm. 125
       collegato con pozzo di raccolta perdente.-

4.7)   IMPERMEABILIZZAZIONI SOLAI: i solai esterni saranno protetti con doppia guaina in
       catrame con trama in poliestere posato a caldo con sovrapposizione dei giunti di almeno
       cm. 10 opportunamente risvoltati dove occorra.-

4.8)   PAVIMENTO AUTORIMESSA E CANTINA sovrastante getto in c.a. lisciato e scopato h.
       cm. 15.-

4.9)   INTONACI: saranno eseguiti intonaci interni solo su eventuali pareti in laterizio fuori
       terra, e pareti in cls nell’interrato mentre saranno mantenuti a vista i c.a. dell’intradosso
       dei solai del piano interrato.-

4.10) SERRANDA BASCULANTE PER AUTORIMESSA COLLETTIVA Fornitura e posa di serranda
      del tipo ditta "BALLAN" , aventi le seguenti caratteristiche : porta sezionale in doppia
      lamiera preverniciata tinta RAL e isolamento all’interno.
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
4.11) PORTE CANTINA: del tipo REI complete di serratura e maniglia.

ART. 5 – EDIFICIO FUORI TERRA

        •   LE MURATURE PORTANTI e di tamponamento saranno costituite da blocchi in
            POROTON spessore cm 25 lavorati con malta termoisolante.

        •   SOLAI: saranno del tipo in travetti preconfezionati e blocchi laterizio interposti,
            posati in opera con getto collaborante in cls di cm. 5 di spessore, per uno spessore
            totale del solaio di cm. 29. Il sovraccarico utile sarà di 400 Kg/mq. oltre il peso
            proprio, il peso dell'intonaco ed eventuali apparecchiature fisse.

        •   TRAMEZZI INTERNI Tramezzi e pareti interne in blocchi di POROTON spessore cm.
            10 da intonacare.-

        • ORDITURA DI TETTO IN LEGNO PER COPERTURA ZONA RESIDENZIALE
      Orditura di tetto con legname in larice douglasia, spazzolato e antichizzato per copertura
      zona residenziale, non trattato con sostanze impregnanti di sintesi chimica, per puntoni,
      colmi, banchine, arcarecci, travetti e travicelli; in opera compresi legamenti in reggia di
      ferro, grappe e chioderie, perni di collegamento e ancoraggio, staffe staffoni e tiranti
      SUPPORTO
      Elemento portante costituito da assito in legno spessore 25 mm. in larice prima patina
      antichizzato, fissato su struttura portante di travi e travetti in legno.-

      STRATO DI BARRIERA AL VAPORE
      Costituito da film sottile di polietilene a bassa densità, con superficie corrugata
      antisdrucciolevole idonea per tetti in pendenza.-

      STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO
      Lastre rigide di isolante termico a base di polistirene espanso, stampato,
      autoestinguente, battentato sui quattro lati, minimamente igroscopico, isotropo,
      dimensionamente stabile, spessore mm. 160 del tipo BASF

      MANTO DI COPERTURA IN LOSE DI PIETRA
      Copertura a tetto, spiovente con LOSE DI PIETRA

        •   INTONACI: intonaci interni in malta cementizia per tutti       i locali tipo civile con
            finitura rustica.

        •   SISTEMA CAPPOTTO ESTERNO: isolamento esterno con polistirolo spessore cm. 12
            DEL TIPO NEOPOR BASF, rasatura a malta con stesa di rete e rasatura con
            rivestimenti silossanici o resine acriliche.

        •   MURATURA DI RIVESTIMENTO IN PIETRA lavorata a vista con malta cementizia.

        •  CANALIZZAZIONE E FOGNATURA: formazione della canna fumaria della zona
           caldaia a metano con tubo in flessibile in acciaio avente un diametro di cm. 140.-
       Tubo in pvc diametro 100 per esalazioni vapori cucina.-
      Rete per scarico acque nere e grigie dei servizi igienici in tubo di polietilene, completi di
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
raccordi e di pezzi speciali del diametro mm. 90 e 125.-
      Rete per sfiati bagni diametro mm. 75.-
      Collettore periferico + collegamento fogna diametro mm. 125 - N° 5 pozzetti in cls
     30x30x30 per ogni singola unità per la raccolta delle acque piovane e la sifonatura delle
     tubazioni di scarico acque.- Completi di scavo, di collegamento, di rinterro e altro
     eventuale onere.-
     Grondaie in rame con sviluppo cm. 50 del tipo a profilo semicircolare sorrette con
     cicogne pure in rame e tiranti in rame, comprese le saldature, i gomiti, gli attacchi
     speciali e raccordi con pluviali-discese.-
      Pluviali discesa in rame con diametro mm. 80.-

       •   TINTEGGIATURA ESTERNA costituita da una ripresa di fissativo e due riprese       di
           lavabile per esterno con colorazioni a scelta della DD.LL.

ART. 6 - F I N A L I

       •   ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE: compreso nel prezzo
           forfaitario l'importo di contributo dovuto al Comune.-

       •   SPESE DI PROGETTAZIONE e relative pratiche comunali, del Genio Civile, U.S.S.L.,
           redazione del PECO, accatastamento U.T.E., pratiche per abitabilità e perizia
           geologica, tutto compreso.-

       •   SARANNO COMPRESE le spese relative agli allacci ENEL , ACQUA , GAS METANO e
           TELECOM .- Rimarranno a carico del cliente le sole spese di posa del contatore e
           relativo contratto.-
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
Comune di Valgrisenche
    Regione Valle d’Aosta

    “Village La Vie”

                   LOTTO B

CAPITOLATO
PAVIMENTI E
RIVESTIMENTI
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
Opere di finitura
ART. 1 - IMPIANTI TECNOLOGICI

1. IMPIANTO TERMICO
Centralizzato con alimentazione gas liquido, per riscaldamento ambienti e produzione di
acqua sanitaria. Tipo di conduzione: intermittente
Sistema di termoregolazione: cronotermostato ambiente e valvole termostatiche da
radiatore pilotate da sensore termico.

Corpi scaldanti in acciaio smaltato termoarredo modello Zender H. 685/885/2000.

2. IMPIANTO IDRICO

Realizzazione di bagno completo di doccia 80X80 con box doccia in acrilico bianco, lavabo,
bidet e WC.

SANITARI

Ceramica                                      Ceramica Ideal
Dolomite serie                                Standard serie
CRISTALLO                                     CONNECT
Filo parete                                   Filo parete

RUBINETTERIA

Grohe serie EUROSMART                        Grohe serie EUROSTYLE
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
3. IMPIANTO ELETTRICO

Linea di alimentazione generale.
Gli interruttori e relativi frutti saranno della serie VIMAR Idea o LIVING International, con
placche in TECNOPOLIMERI.
Interruttori di protezione biticino o similare, citofono elettronico URMET.
Impianto citofonico, antenna centralizzata terrestre e satellitare
PER ogni VANO

N° 5 punti luce
N° 3 prese 10A
N° 3 prese 16°

PER ogni DUE VANI

N° 1prese TV digitale terrestre
N° 1prese telefoniche

ART. 2 - SERRAMENTI

   1. SERRAMENTI ESTERNI

Eseguiti con telaio maestro 68-80 in legno bio-larice lamellare,
finitura naturale – ante con profilo gocciolatoio, fermavetro
interno, battute perimetrali con doppia              guarnizioni
antispiffero, ferramenta di chiusura aq nastro, nottolino,
martellina e cerniere in acciaio bronzato, compreso
vetrocamera 4 temperato-15-44.2 basso emissivo con gas
argon.

PORTA DI INGRESSO DITTA DIERRE

PORTA DI SICUREZZA CON SERRATURA A CILINDRO
Porta di sicurezza, doppia lamiera interna sp. 12/10
coibentata, con serratura a doppia mappa, 4 rostri fissi, 7
punti di chiusura mobili.
Rivestimento esterno con perline in larice spazzolato e
antichizzato come serramenti esterni
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
2. PORTE INTERNE

Porte interne in legno massello essenza in abete
spazzolato, con telai quadro

ART. 3 - PAVIMENTI E RIVESTIMENTI INTERNI
   1. ZONA GIORNO e ZONA NOTTE
Gress porcellanati Serie
Ceramica           Serie
PANARIA            Discover Pietre
                   Doghe di quercia

ITALGRANITI            STONE_D

Gress porcellanati     Serie
FIORDO                 Pietre d’arredo
                       Rockstyle

CERIM                  WOOD

ART. 4 - NORME GENERALI E ALLACCIAMENTI
       La scelta dei materiali di finitura descritti agli articoli precedenti , quali
        pavimenti in ceramica, rivestimenti, porte interne, sanitari, ecc., dovrà
        essere effettuata dall’acquirente presso i fornitori indicati dalla La Vie s.r.l.
       Sono a carico della La Vie s.r.l. gli oneri di urbanizzazione ed il contributo
        commisurato al costo di costruzione, da pagare al Comune di Valgrisenche
        per il rilascio del permesso di costruire.
       Sono a carico della La Vie s.r.l le spese relative alla progettazione,
        direzione lavori , collaudo, accatastamento e richiesta di agibilità.
       Restano escluse le spese di contratto, di fornitura ed installazione di
        apparecchi di misura che saranno quindi a carico dei singoli acquirenti.
LOTTO B "Village La Vie" - CAPITOLATO GENERALE Opere strutturali e di finitura
Puoi anche leggere