Lo sport tradizionale è roba da vecchi - Filodiritto

Pagina creata da Nicola Cavalli
 
CONTINUA A LEGGERE
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752
                                               Direttore responsabile: Antonio Zama

                   Lo sport tradizionale è roba da vecchi
                                               23 Novembre 2020
                                            Vito Alberto Amendolara

I recenti dati pubblicati dal Corriere della Sera, relativi a uno studio McKinsey/Nielsen, tracciano
l’inesorabile crisi dello sport globale, incapace di affascinare gli appassionati più giovani: ciò,
inevitabilmente, ha provocato un fisiologico invecchiamento della fanbase. A dire il vero, dal report
emerge con chiarezza non tanto la perdita di interesse dei più giovani verso lo sport tout court, quanto
piuttosto il disinteresse verso la sua fruizione.
Se la popolazione over 35, nel 90% dei casi esaminati, segue lo sport ancora attraverso il classico
apparecchio televisivo, via cavo o antenna, la percentuale si abbassa drasticamente nella fascia di età
immediatamente precedente, dove circa il 35% fruisce delle manifestazioni sportive attraverso web-tv,
pc, smartphone e tablet. Un dato destinato a crescere a dismisura, considerando la rapida diffusione delle
nuove piattaforme video che trasmettono in streaming anche lo sport live, come DAZN e da ultimo
addirittura il colosso di Jeff Bezos: Amazon.

SPORTIFY
Ma a fare ancora più specie è forse il dato mancante nella ricerca, perché di fatto inesistente. Certo non è
ancora possibile, per via di una ridistribuzione dei diritti televisivi ancorata per la maggior parte a emittenti
TV tradizionali, ma più della metà degli stessi millennials vorrebbe vedere le partite direttamente sui
social. Un desiderio che risponde a alle nuove esigenze di socialità e condivisione presenti ormai nella
nostra società. Non a caso, è ormai diventato quasi un requisito essenziale il cosiddetto second screen, un
dispositivo connesso con i social, per commentare in tempo reale con la community azioni, episodi, spunti
di ogni tipo tratti dall’evento sportivo.
E così, quasi come conseguenza naturale, emerge che ben il 60% degli intervistati ammette di apprendere i
risultati delle partite direttamente dai social. L’interesse verso le manifestazioni sportive cala drasticamente
se si prendono in considerazione le ragioni che lo rendevano il caposaldo della nostra tradizione: il tifo.
Oltre la metà dei millennials ammette di seguirlo solo per socialità, per avere gli argomenti di
interazione con i propri coetanei, seguire i grandi match, e non essere tagliati così fuori da trend topic
inevitabili.
O magari semplicemente per divertirsi in una dinamica di sport-entertainement molto vicina alla via yankee
di intendere lo sport. E infatti proprio gli Stati Uniti, culturalmente più attenti a intercettare le crepe del
cambiamento e adeguarsi, reggono bene il colpo di fronte al disinteresse dei millennials. Se in Europa
solo il 27% si definisce fan assiduo di sport, in America la percentuale cresce significativamente arrivando
al 38%.

IL PARADOSSO DEI VIDEOGIOCHI
Il vero problema è che lo sport tradizionale non ha potuto, o voluto, assecondare i cambiamenti sociali
della popolazione e così ora, in un mondo che viaggia a velocità siderali attraverso i sistemi di
comunicazione più evoluti, la fruizione di una partita di 90 minuti viene vissuta come un supplizio nel
quale il tempo, unica nostra vera risorsa, si perde più che investirlo. E al calcio tutto sommato non va
nemmeno male, la durata della partita, al netto di fasi a eliminazione diretta, è predeterminata; altri sport, è
l’esempio del tennis, vivono il ‘dramma’ di una lunghezza indefinita: un peccato che raramente viene
perdonato dagli spettatori occasionali di queste discipline.
L’atro peccato originale è che la fruizione è un momento statico, di pura osservazione in un mondo che
favorisce sempre più l’interazione. Ecco che allora i ragazzi, abituati a decidere loro stessi le partite
spostando i cursori di simulatori di gioco quali FIFA o PES, si trovano di fronte a uno spettacolo che
appare decisamente noioso. Proprio sul tempo è stato quanto mai illuminante il CEO del Liverpool Peter
Moore, quando ha dichiarato al País di ritenere il suo avversario più temuto non il City di Pep Guardiola,
ma il videogioco Fortnite:

   «Entrambi competiamo per il tempo dei giovani, per la loro
   attenzione. I riti di passaggio di molte generazioni erano legati al
   giorno in cui tuo padre ti portava alla partita. Andavi al campo,
   tuo padre ti faceva conoscere la squadra. Non succede più.
   Non perché i giovani non siano interessati al calcio, ma perché
   l’offerta è più ampia. Ora possono fare molte altre cose nella vita:
   possono navigare, possono interagire sui social media. Lo vedi dal
   successo dei giochi elettronici: un’industria da 240 miliardi di
   dollari. Non c’è tempo. Questa è la chiave. Competiamo per il
   tempo. Competiamo per quei periodi in cui possiamo rimanere
   concentrati su qualcosa. Il bambino moderno vive atomizzato:
   dieci minuti qui, 15 là. Tutti gli sport affrontano questo problema
   del pubblico. La NFL (il football americano) offre partite da tre
   ore e mezza. I fan del futuro si concentreranno davvero su
   questo?».
Da un lato il mondo dello sport business sta tentando di avvicinarsi ai giovani, cavalcando l’onda e-sport.
Ovviamente, la creazione di improbabili team di gamers che indossano le casacche con il logo del club
risponde alla necessità di riavvicinare la fanbase all’universo di squadra, limitando quanto più possibile
la perdita di valore del brand che il loro allontanamento comporterebbe. Un sistema dopato da un’esigenza
commerciale che non riconosce più la squadra come simbolo di una società sportiva, ma piuttosto come
azienda di profitto. Una deriva che rischia non solo di diluire l’identità stessa della squadra, ma anche di
comprometterne definitivamente il suo ruolo di aggregatore sociale.
D’altra parte, anche le leghe si stanno impegnando per rendere il proprio prodotto, le partite, più appetibile:
agli appassionati non sarà sfuggito durante il Clásico della scorsa settimana una costante ricerca di
inquadrature sperimentali, sovente improbabili, che a ben vedere scimmiottano proprio le visuali dei
videogiochi più noti. Tentativi abbastanza patetici per rendere il match più attraente per le nuove
generazioni, mantenendo così alto il valore di un prodotto che proprio sui contratti televisivi riesce a
sopravvivere in precario equilibrio.
I più progressisti si sono spinti anche oltre, proponendo alcuni cambi regolamentari che migliorino la
fruizione dello spettacolo. Nel calcio sta trovando sempre più seguaci l’idea del tempo effettivo,
riducendo a 60 minuti la durata totale delle partite. Nella pallacanestro il tiro da 4 punti sarebbe l’ennesima
trovata per rendere ancora più spettacolari partite già abbondantemente gonfiate di punti. Nel tennis
l’obiettivo è limitare l’impatto dei grandi bombardieri magari abolendo la seconda palla di servizio, e
soprattutto disputare anche i tornei del Grande Slam al meglio dei 3 set per non perdere/annoiare i più
giovani.
Proposte che fanno inorridire i puristi, eppure anche i conservatori più accesi si sono piegati all’incedere
dirompente del tempo che sta modificando i dogmi del gioco. Sembrava impossibile che nel tempio di
Wimbledon potesse approdare quella trovata tutta americana del tie-break, e invece non solo ha trovato
spazio nei set regolari, ma ha sfondato anche la resistenza della quinta e decisiva partita, mai attaccata
prima dalle novità, dove ora scatta automaticamente al 12 pari.
E che dire del calcio, passato da non concedere alcun tipo di sostituzione ad ammetterne ora addirittura 5:
una scelta forzata dalla crisi post-Covid, ma rivoluzionaria per le sue influenze decisive sullo stile di gioco
. Sempre nel pallone sembrava inaccettabile il concetto del time-out, eppure il cooling break ha sfatato
l’ennesimo mito. Non vale la pena nemmeno citare la stratificazione di regole relative al fuorigioco o ai
tempi supplementari, compreso quella sciagurata idea apparsa a inizio millennio del golden gol, del quale
purtroppo noi italiani siamo diventati involontari esperti.

IL VUOTO DELLE IDEE

   Nemmeno il modo di giocare si è potuto sottrarre a questo
   vortice rivoluzionario. Fino a qualche stagione fa godevamo
   ancora del piacere della contrapposizione delle scuole.
    Nel calcio si poteva assistere a una battaglia ideologica, di cui,
   per semplicità, assumeremo il mantra che in Argentina hanno
   sintetizzato come menottismo e bilardismo. Atteggiamenti volti a
   un calcio sfrontato e propositivo da un lato, concreto e cinico
   dall’altro.
Una bella storia di contrapposizione di correnti, entrambe vincenti, che sono da sempre le due strade
intraprese e sviluppate dagli allenatori del calcio moderno. Così il grande erede di Menotti, El Loco
Bielsa, mostrava al mondo il suo gioco scoppiettante. In Italia il Maestro del tridente Zeman creava a
Foggia un lunapark di emozioni ribattezzato Zemanlandia. A Barcellona nasceva la filosofia catalana
incentrata sul Totaalvoetbal di Cruijff ereditato dal genio di Rinus Michel.
Sulla scia del bilardismo si muovevano gli italianissimi eredi del catenaccio del Parón Rocco, Trapattoni e
Lippi, e dal generale Lobanovsky nell’ex Unione Sovietica a una serie indefinita di figure minori, arcigne e
sanguigne, in tanti raccontavano storie e si portavano dietro caratteri e tradizioni più o meno nazionali. Ma
lo scontro ideologico è culminato anche recentemente: da una parte il Pep del Tiki-Taka, dall’altra il
Mou del bus davanti alla porta e Sameul Eto’o terzino.
Una fioritura di stili, che si sono spesso fusi con la cultura stessa dei loro artefici, ora tremendamente
appiattite alla ricerca di spettacolarizzazione che fa gongolare le emittenti televisive, ma mortifica l’estro.
Perché è troppo facile etichettare per forza e necessità ‘migliore’ un calcio all’attacco, un prodotto
confezionato in cui l’esito non è mai banale né scontato, un thriller che tiene con il fiato sospeso fino
all’ultimo istante. Eppure, non ci sembra che questo necessariamente premi l’eccellenza, quell'orchestra
armoniosa che si può ottenere anche con invidiabile solidità difensiva, non esclusivamente nella sbilanciata
ricerca del gol.
Un paradigma che sembra aver svuotato anche i più strenui rappresentanti dell’ordine e del rigore
. La stagione appena iniziata sta mostrando un Antonio Conte spregiudicato, non più preoccupato della sua
traballante fase difensiva, ma soddisfatto della produzione offensiva tracimante della sua squadra. José
Mourinho, l’uomo di ferro della difesa contro tutto e tutti – e non solo di campo - , un paio di settimane fa
si è fatto raggiungere nell’ultimo quarto d’ora dilapidando un vantaggio di 3 gol, roba che ripensando al
Triplete nerazzurro sanguinano gli occhi.
Il paradosso è che nel tentativo di rendere appetibile lo spettacolo alle nuove generazioni stiamo mutuando
uno sport che somiglia quanto mai ai videogiochi, con ritmi indiavolati e gol, o punti, a grappoli. La cosa
buffa è che naturalmente sarebbero i videogiochi a dover imitare la realtà, ecco perché il paradosso, se non
un’aporia, sembra davvero destinato a essere tale, quindi irrisolvibile.

LO SPORT COME VALORE
Sorge spontaneo chiedersi se l’unico modo di coinvolgere i giovani sia avvicinare lo sport alle loro
abitudini e non invece avvicinare loro stessi allo sport. Perché nella cultura di massa lo sport, in Italia
specialmente il calcio, è stato a lungo proiezione ideale di ragazzini disordinatamente disposti sul cemento
e sui campetti spelacchiati di tutta la penisola: questi imitavano le giocate dei grandi campioni, compagni
della loro immaginazione, e si affezionavano a un calcio che era vicino ma rimaneva quanto mai lontano.
Una tradizione più grande di loro in cui potevano, in minima parte, entrare.
Più che l’interesse verso la fruizione dello sport, il nostro timore è che stiamo perdendo l’interesse verso
lo sport in generale, ampliando e ribaltando lo studio da cui abbiamo preso le mosse. E non sarebbe
magari il caso di riprendere quelle politiche educative e sociali sempre ventilate, ma mai nemmeno
abbozzate, per la promozione dello sport giovanile, nelle scuole e negli altri luoghi di aggregazione del
complesso sistema didattico ed educativo? Il punto non è infatti solo lo sport ma la “cultura” sportiva:
questa, nell'epoca dell'istantaneità, del tutto e subito, se non coltivata e tramandata rischia di essere
letteralmente sommersa e dimenticata.
Sempre uno studio, questa volta del domestico ISTAT, racconta che oltre il 25% della popolazione tra i 3
e i 17 anni è sovrappeso. Già, sembrava un problema di esclusivo interesse della popolazione anglofona
(Regno Unito e Stati Uniti in prima linea), invece eccoci cascati anche noi, afflitti da un immobilismo che
nemmeno le sane abitudini della dieta mediterranea hanno potuto redimere.

   E così invece di portare proposte serie per coltivare un ‘senso
   sportivo’ nelle scuole, dove il misero paio di ore settimanali
   dell’obsoleta “educazione fisica” si gioca insieme all’ora di
   religione il primato di materia più insignificante, investiamo
   risorse a cercare di rendere i nostri sport più appetibili solo
   spolverandone i rami, senza innaffiare mai le radici. La
   conseguenza, ancora più paradossale, è uno scollamento che
   distanzia ancora di più i ragazzi, affascinati da modelli
   irraggiungibili di superuomini in grado di correre a 35 km/h, ma
   incapaci di ispirare la fantasia di un bambino.
Non è detto che una cura ci sia, tutti gli sport che conosciamo sono poco più che centenari e non è detto che
possano protrarsi in eterno. Questo però non toglie che le istituzioni debbano orientare più che correggere,
programmare un futuro invece che calcolare i danni. Se appare obsoleto e nostalgico l'elogio alla strada
 di Marco Giampaolo, non possiamo però esimerci dall'incentivare il movimento e lo sport come elementi
cardine della formazione giovanile. Non sappiamo quale sia lo sport del futuro, ma manteniamo una
consapevolezza: qualunque esso sia, dobbiamo fare di tutto perché si esprima in modo reale e non in
forma virtuale.

TAG: sport, giovani, Amazon

Avvertenza
La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di
commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori,
titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi
(Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere
(anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-
ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre
copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente
personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono
parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal
nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità
del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365
cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore
non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso
esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta
la citazione.

                Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l
Puoi anche leggere