Linee di indirizzo strategico per lo sviluppo sostenibile e l'integrazione dei fondi 2021-2030 Presentazione per la Stampa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Linee di indirizzo strategico per lo sviluppo sostenibile e l’integrazione dei fondi 2021-2030 Presentazione per la Stampa © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Le risorse integrate 2021-2027 per l’Abruzzo. 1. Stima delle risorse a titolarità regionale. Strumenti Risorse UE Risorse Stato Risorse Regionali Totali Milioni di euro POR FESR 268 282 120 670 POR FSE+ 135 141 61 337 PSC 750 750 FEASR 86 65 29 180 FEAMP 20 POC 113 37 150 Risorse premiali 113 113 2.220 al netto FEASR (23-27) © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Le risorse integrate 2021-2027 per l’Abruzzo. 2. Stima delle risorse nazionali attivabili dal Territorio. Il Territorio regionale, inteso come espressione di soggetti pubblici e privati, può accedere alle risorse allocate sui programmi europei e nazionali. Programmi Risorse PON FESR e FSE+ 2021-2027 24,9 Miliardi* PNRR 209 Miliardi Euro REACT-UE 14 Miliardi di euro Piano Sud 2030 risorse non definite *Valore complessivo comprensivo della compartecipazione finanziaria della Regione Abruzzo di 110 Meuro) La Regione ha avviato sulle risorse stanziate dalle leggi finanziarie e dai decreti legge una programmazione strategica di lungo periodo che tiene conto degli obiettivi fissati in “Abruzzo Prossimo”. A mero titolo esemplificativo si richiama la programmazione in via di definizione ex art. 1 L.178/2018 co. 134 e 135 e s.m.i che assegna alla Regione ed ai Comuni risorse per oltre 131 Mil per interventi infrastrutturali di messa in sicurezza, rischio idrogeologico per il periodo 2021-2034. © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Abruzzo Prossimo: la strategia in cinque «i». i i i i i INNOVAZIONE INTEGRAZIONE IDENTITÁ INTERAZIONE IMPATTI Abruzzo prossimo: Le risorse 21-27 per l’Abruzzo Le 5 aree strategiche e il tema Il nesso tra programmazione e Gli indicatori d’impatto governa i rischi della saranno integrate per trasversale tengono conto del partenariato è previsto consentono alla sovrapposizione degli ottimizzare la spesa. contesto sociale ed economico dall’Unione europea. La programmazione di verificare interventi; della regione ma anche dei Regione Abruzzo ne fa una la coerenza dei progetti con contrasta le «liste della Le risorse sono: spesa»; fattori fortemente identitari priorità con il Codice abruzzese l’Agenda 2030 per lo Sviluppo • Fsc; dell’Abruzzo sul piano per il partenariato diffuso ed Sostenibile: propone la visione unitaria del modello di sviluppo; • Risorse nazionali settoriali geografico, storico e culturale. inclusivo. migliora la qualità dei Abruzzo Prossimo sarà BES (Benessere equo e progetti in funzione del loro • Por Fesr- Fse plus e Feamp; sostenibile); sottoposto, in tutte le sue fasi, impatto sul territorio. • Dispositivi Ngeu; all’analisi dei soggetti indicati SDGs (Sustainable Development Goals); • Cooperazione territoriale; dal Codice abruzzese. SPI (Social Progress Index); • Programmi ad iniziativa Saranno utilizzati per il monitoraggio dei progetti. comunitaria. • PSR © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Dallo schema sub territoriale alla Programmazione unitaria. Le aree strategiche e il tema trasversale. L’Unità di visione consente alla Programmazione di spostare le scelte dalla frammentata valenza sub territoriale sui grandi temi programmatori che realizzano la coesione sociale territoriale. Aree strategiche: Digitalizzare per competere Infrastrutturare per l’Abruzzo cerniera Tema trasversale: dell’Adriatico Tutelare il territorio per centrare la Riequilibrare l’Abruzzo per transizione verde un benessere diffuso Includere per contrastare le fragilità © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Dallo schema sub territoriale alla Programmazione unitaria. Gli obiettivi specifici. TEMA AREA STRATEGICA TRASVERSALE Digitalizzare per competere Le infrastrutture per un Abruzzo Abruzzo verde e tutela del Coesione, inclusione e sviluppo Zone interne e equilibrio territoriale cerniera dell’Adriatico territorio Digitalizzazione della Infrastrutture materiali Potenziamento delle fonti Empowerment femminile e giovanile Politiche legislative in favore del rinnovabili Alta formazione recupero dei patrimoni immobiliari sia a Pubblica amministrazione e (strade ferrovie ospedali scopo residenziale e sia a scopo Efficienza energetica e Incentivazione all’autoimprenditorialità delle scuole ponti porti etc..) imprenditoriale; miglioramento della qualità Superamento delle fragilità e della marginalità Politiche di attrattività per le imprese Digitalizzazione a sostegno ZES dell’aria anche attraverso la promozione di start Politiche per gli affidi e le adozioni delle imprese Decarbonizzazione up in comuni tipo; Integrazione Macroregione Conciliazione dei tempi anche in Facilitare gli scambi di esperienze e di Estensione della banda larga Efficientamento energetico degli funzione demografica adriatica competenze tra aree ; edifici pubblici e privati e messa Recupero fasce espulse dal mondo del in tutti i comuni (anche per in sicurezza lavoro Politiche per la famiglia contro lo Apertura di nuovi mercati per spopolamento e l’incentivazione alla creare le condizioni di Orientamento e riqualificazione per le imprese abruzzesi Politiche per la sicurezza e la residenzialità; occupazione giovanile appetibilità delle aree prevenzione del rischio Contrasto alla fuga dei cervelli Sussidiarietà ai comuni interni per dar interne); (protezione luogo alla emersione di nuovi brand civile/ricostruzione/erosione della Nuova imprenditorialità turistici e culturali; Abruzzo Laboratorio di costa) Internazionalizzazione del sistema Sviluppo urbano sostenibile e inclusivo; produttivo ricerca e innovazione Politiche per l’idrico Iniziative bandiera e sperimentali Sostegno alle aziende agricole e agroalimentari mediante la nascita di task force di Informatizzazione sanitaria e Politiche per il turismo elevate competenze e conoscenza dei sostenibile Riduzione oneri amministrativi per le temi. telemedicina Imprese Sostegno alle Imprese del cratere © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Una scelta di coerenza: l’introduzione degli Indicatori di impatto. BES SDGs SPI Sustainable Development Goals, Social Progress Index, si riferisce a Benessere equo e sostenibile, è un racchiude diciassette obiettivi cinquantaquattro indicatori che indice sviluppato dall’Istat e dal Cnel. interconnessi definiti dall’Onu per un misurano le capacità di una nazione Comprende una serie di indicatori che futuro migliore e sostenibile per tutti; di soddisfare le necessità dei cittadini valutano il progresso non solo sul piano sul piano sociale e su quello economico ma anche su quello sociale ambientale. ed ambientale); © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Il Codice Abruzzese. La condivisione come scelta di sistema. Tavoli Approvato con dgr n.147 del 15 Marzo 2021. Il Codice: tematici Panel Province, • stimola il dibattito di idee su modelli virtuosi e condivisi di sviluppo regionale, facilita l’assorbimento dei fondi Città Capoluogo e Aree 3 europei, nazionali e regionali, ottimizza il loro impiego; Forum del partenariato 1 omogenee • costruisce un nesso tra fasi del programma e Portale Piattaforme Europa coinvolgimento di specifiche abilità partenariali e tra ed eventi individuazione delle tipologie di stakeholders e specifiche esigenze di attuazione del programma nel corso del suo intero ciclo; Meeting delle 4 • dà luogo alla Comunità di prassi, modello organizzativo Competenze che, in applicazione del criterio della strategia partecipata, Pubbliche coinvolge l’intera rete dei soggetti allo scopo di facilitare la Sportello per l’ascolto preparazione, l’attuazione, la sorveglianza e la valutazione partenariale del ciclo 2021-2027 di Programmazione europea, nazionale, regionale unitaria ed integrata. Comunità di prassi © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
© Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Il logo Abruzzo Prossimo, tra radici e prospettive. Lo studio del marchio ABRUZZO PROSSIMO prende le mosse dal Gonfalone di Regione Abruzzo, il cui colore rosso brillante simboleggia il calore del popolo abruzzese. La prossimità esprime calore e viceversa. L’interazione con il quadrante delle dodici 12 stelle dell’Ue richiama i concetti di unità, comunità, circolarità. ll nucleo in giallo rappresenta la Cabina di Pilotaggio, compresa tra la figura semisferica in blu, che interpreta l’Istituzione che irradia l’azione e la Comunità di prassi, ovvero gli stakeholders in essa identificata, evocati con teste-sfere rosso brillante che vanno senza soluzione di continuità, dal centro verso la periferia. PROSSIMO è un termine intriso di significato, in questo caso è inteso sia come la minima distanza dai cittadini ovvero minima distanza tra Regione Abruzzo e territorio e sia nello schema di geometria proiettiva, cioè inclinazione verso il futuro e verso l’Europa. L’inclinazione è simbolo di azione, è anche atto di condivisione e di predisposizione. Perspiciatis Per questo si è scelto di rappresentare il termine PROSSIMO, inclinato in avanti. unde omnis iste Per coerenza grafica l’inclinazione è data dall’angolo creato dalla “A” di sed voluptatem. Abruzzo. © Dipartimento della Presidenza di Regione Abruzzo Ufficio Comunicazione Fondi europei e nazionali
Puoi anche leggere