LICEO DELLE SCIENZE UMANE BOLZANO CLASSE 1A INIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - "Giovanni Pascoli" anno scolastico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “Giovanni Pascoli” BOLZANO anno scolastico 2022/2023 CLASSE 1A INIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Nicole Pellegrini 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il programma si baserà principalmente sull’ educazione linguistica (comprendere, leggere, parlare e scrivere). Il lavoro sarà incentrato sull’acquisizione di un metodo di lavoro che porterà a: - comprendere un testo - individuare le informazioni principali di un testo - comprendere il significato generale di un testo - riflettere sul testo - sviluppare il senso critico. PREMESSA METODOLOGIA Le quattro ore settimanali sono così ripartite: - 1 ora di riflessione sulla lingua per l’intero anno scolastico - 2 ore di educazione linguistica e letteraria per tutto l’anno scolastico - la quarta ora di italiano sarà dedicata ai diversi moduli indicati Il programma è stato suddiviso in moduli. 1. Accoglienza: conoscersi e conoscere gli altri e la scuola Obiettivi - abilità Contenuti - Socializzare e conoscersi, instaurando Lettura e ascolto di testi diversi prodotti dai un clima collaborativo compagni - Condividere obiettivi pro – sociali per un clima sereno in classe Attività proposte dalla docente per costruire - Sviluppare le quattro abilità: ascolto, un buon clima in classe parlato, lettura e scrittura ASCOLTO: o imparare ad ascoltare o comprendere le istruzioni o comprendere le informazioni più significative in relazione alla richiesta PARLATO: o essere in grado di adattare la comunicazione al contesto o rispettare il tempo a disposizione, rispondendo alle richieste LETTURA: o leggere un testo regolativo, cogliendo le informazioni necessarie allo svolgimento del compito o leggere il regolamento d’istituto per rispondere alle domande 2
V/F (le risposte verranno date senza avere il testo davanti) o leggere, comprendere le domande e cercare nel testo le risposte (prima verranno consegnate le domande e poi il testo – le risposte verranno date senza avere il testo davanti) o leggere e comprendere domande e testo (attività svolta in sincrono) SCRITTURA: o essere in grado di scrivere un breve testo di presentazione, rispettando la consegna e le indicazioni o scrivere in relazione allo scopo 2. Leggere e comprendere Obiettivi - abilità Conoscenze Leggere per il piacere della lettura. Testi: Leggere e capire la differenza di testi di vario - “La famiglia della mamma” tipo e genere. - “I gioielli” Applicare strategie adeguate a diversi scopi di - “Calligrafia” lettura. - “Dopo che mi buttarono nel fiume e Elaborare e utilizzare le principali tecniche di prima di annegare” supporto alla comprensione di testi complessi. - “La collana” - “Sentinella” - “Antenati” - ALTRI DA DEFINIRE 1. Educazione linguistica e letteraria Obiettivi - abilità Conoscenze Leggere consapevolmente i testi, applicando le Il testo narrativo: elementi fondamentali (sequenze), lo strategie di lettura adeguate. schema narrativo, fabula e intreccio, tempo, anacronie, Riconoscere i caratteri specifici di un testo narrativo spazio, personaggi, “buoni e cattivi”, narratore, punto di letterario. vista (focalizzazione), soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza. LO SGUARDO DEL NARRATORE (da quanti punti di vista si può raccontare una storia?). Testi di riferimento: 3
- “Dopo che mi buttarono nel fiume e prima di annegare” di D. Eggers - “La collana” di G. de Maupassant - “Sentinella” di F. Brown - “Antenati” di V. Woolf BUONI E CATTIVI (perché per ogni protagonista c’è un antagonista?). RITMO (quante meravigliose cose possiamo fare usando la punteggiatura?) 2. Riflessione sulla lingua La lingua come sistema: la grammatica valenziale e la grammatica tradizionale Obiettivi - abilità Conoscenze Riflettere su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si Frase, non frase, enunciato. legge. Tutto dipende dal verbo. Il verbo come Utilizzare la punteggiatura in modo adeguato. narratore della frase. Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della La frase nucleare, frase semplice e complessa, frase. le valenze dei verbi, gli argomenti. Riconoscere la frase minima e alcune espansioni. Il soggetto. Verbi predicativi e copulativi. Il complemento predicativo del soggetto. Argomento diretto e argomenti indiretti. 3. Educazione linguistica Obiettivi - abilità Conoscenze Leggere in modalità silenziosa utilizzando Testi tratti dal libro LA SECONDA LUNA, Baricco strategie differenziate, a seconda dello scopo, e la Scuola Holden (vedi sopra). applicando tecniche di supporto alla comprensione. Romanzi letti: Prendere appunti con la guida e il supporto “E tu splendi” di G. Catozzella della docente. “Io e te” di N. Ammaniti Esporre in modo ordinato e coerente argomenti “La lingua di Ana” di E. Mujcic precedentemente studiati. “Mio fratello rincorre i dinosauri” di G. Individuare le informazioni principali di un Mazzariol testo; capire il significato generale; sviluppare “Sei come sei” di Mazzucco un’interpretazione guidata; riflettere sul testo e la sua struttura. Produrre testi corretti, coerenti e coesi, di tipo diverso a seconda dello scopo e del destinatario, adeguati al contesto. La pagina di diario. Lavoro di scrittura sulla descrizione soggettiva e oggettiva. 4
4. Il mito Obiettivi - abilità Conoscenze Riconoscere le narrazioni mitologiche e gli Il racconto mitico. Quello che so del mondo in elementi che le caratterizzano. cui vivo. Miti che si ripetono. Il mito che spiega, Individuare il valore simbolico delle vicende il mito che unisce. La funzione teoretica e narrate dai miti. pratica del mito. Conoscere il contesto storico, culturale e i valori - “Epopea di Gilgames – il diluvio del mondo antico. nell’epica mesopotamica” Leggere, analizzare e interpretare i testi. - “L’arca di Noè - Il mito del Minotauro - La figura di Ulisse Introduzione all’Iliade e all’Odissea. LIBRI DI TESTO Narrativa, Epica – Marzia Fontana, Laura Forte, Maria Teresa Talice, I libri lo sanno, Zanichelli Grammatica – Sabatini, Camodeca, De Santis, Sistema e testo, Loescher Editore 5
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “Giovanni Pascoli” BOLZANO anno scolastico 2022/2023 CLASSE 1A INIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE GEO - STORIA prof.ssa Nicole Pellegrini 6
1. Cos’è la storia Obiettivi - abilità Conoscenze Acquisire i concetti principali di spazio-tempo. Una definizione di storia. I concetti Collocare nello spazio e nel tempo le fondamentali della disciplina storica. Il passato conoscenze. che “rivive”. Ragionare con la storia. Che cos’è Confrontare situazioni e stabilire relazioni. un fatto storico. “Protagonisti nascosti”. La cronologia. I sistemi di datazione. Diacronia e sincronia. Il “fattore spazio”. Lo spazio storico come ambiente. La relazione tra gruppi umani e ambiente. Fonti primarie e secondarie. Fonti scritte e non scritte. Lo storico e le fonti. Cause ed effetti. Diversi modelli di spiegazione. Tipologie di cause. Dati e interpretazioni. 2. Le origini dell’uomo: il processo di ominazione Obiettivi - abilità Conoscenze 3. Le prime civiltà agricole e urbane Obiettivi - abilità Conoscenze Conoscere le caratteristiche essenziali della Una terra, molti popoli: la Mesopotamia. Rivoluzione Neolitica: la domesticazione di L’Egitto, “dono del Nilo”. piante e animali, i cambiamenti, L’Egitto si espande: dal regno all’Impero. l’organizzazione sociale e i villaggi agricoli. Navi, porpora, scrittura: la civiltà dei fenici. Collocare nello spazio e nel tempo le La prima religione monoteista e il suo popolo: conoscenze acquisite. gli ebrei. Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni del passato e del presente. 4. Il mondo greco Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare nello spazio e nel tempo le vicende delle Il mare che unisce: i cretesi e i micenei. poleis greche. I “secoli bui” e la Grecia omerica. Descrivere struttura e funzionamento della polis L’invenzione della polis. ateniese e di quella spartana. La grande espansione: la polis nel Mediterraneo. Acquisire e usare correttamente il lessico specifico. La civiltà greca. Confrontare passato e presente relativamente ai Lingua, religione, giochi: quello che univa i greci. concetti affrontati. La città divisa, i tiranni, i legislatori. Atene tra riforme e tirannide. La democrazia ateniese. Il modello oligarchico spartano. 5. Dalle pòleis al mondo ellenistico Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare nello spazio e nel tempo le vicende delle Le pòleis alla prova: le guerre persiane. poleis greche. La guerra del Peloponneso. 7
Acquisire e usare correttamente il lessico specifico. Confrontare passato e presente relativamente ai concetti affrontati. LIBRI DI TESTO F. Amerini - E. Zanette - C. Tincati, Metropolis,volume 1, Pearson 8
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “Giovanni Pascoli” BOLZANO anno scolastico 2022/2023 CLASSE 1C INIRIZZO SCIENZE - UMANE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Nicole Pellegrini 9
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il programma si baserà principalmente sull’ educazione linguistica (comprendere, leggere, parlare e scrivere). Il lavoro sarà incentrato sull’acquisizione di un metodo di lavoro che porterà a: - comprendere un testo - individuare le informazioni principali di un testo - comprendere il significato generale di un testo - riflettere sul testo - sviluppare il senso critico. PREMESSA METODOLOGIA Le quattro ore settimanali sono così ripartite: - 1 ora di riflessione sulla lingua per l’intero anno scolastico - 2 ore di educazione linguistica e letteraria per tutto l’anno scolastico - la quarta ora di italiano sarà dedicata ai diversi moduli indicati Il programma è stato suddiviso in moduli. 1. Leggere e comprendere Obiettivi - abilità Conoscenze Leggere per il piacere della lettura. Testi: Leggere e capire la differenza di testi di vario - “La famiglia della mamma” tipo e genere. - “I gioielli” Applicare strategie adeguate a diversi scopi di - “Calligrafia” lettura. - “Dopo che mi buttarono nel fiume e Elaborare e utilizzare le principali tecniche di prima di annegare” supporto alla comprensione di testi complessi. - “La collana” - “Sentinella” - “Antenati” - ALTRI DA DEFINIRE 2. Educazione linguistica e letteraria Obiettivi - abilità Conoscenze Leggere consapevolmente i testi, applicando le Il testo narrativo: elementi fondamentali (sequenze), lo strategie di lettura adeguate. schema narrativo, fabula e intreccio, tempo, anacronie, Riconoscere i caratteri specifici di un testo narrativo spazio, personaggi, “buoni e cattivi”, narratore, punto di letterario. vista (focalizzazione), soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza. LO SGUARDO DEL NARRATORE (da quanti punti di vista si può raccontare una storia?). Testi di riferimento: 10
- “Dopo che mi buttarono nel fiume e prima di annegare” di D. Eggers - “La collana” di G. de Maupassant - “Sentinella” di F. Brown - “Antenati” di V. Woolf BUONI E CATTIVI (perché per ogni protagonista c’è un antagonista?). RITMO (quante meravigliose cose possiamo fare usando la punteggiatura?) 3. Riflessione sulla lingua La lingua come sistema: la grammatica valenziale e la grammatica tradizionale Obiettivi - abilità Conoscenze Riflettere su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si Frase, non frase, enunciato. legge. Tutto dipende dal verbo. Il verbo come Utilizzare la punteggiatura in modo adeguato. narratore della frase. Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della La frase nucleare, frase semplice e complessa, frase. le valenze dei verbi, gli argomenti. Riconoscere la frase minima e alcune espansioni. Il soggetto. Verbi predicativi e copulativi. Il complemento predicativo del soggetto. Argomento diretto e argomenti indiretti. 4. Educazione linguistica Obiettivi - abilità Conoscenze Leggere in modalità silenziosa utilizzando Testi tratti dal libro LA SECONDA LUNA, Baricco strategie differenziate, a seconda dello scopo, e la Scuola Holden (vedi sopra). applicando tecniche di supporto alla comprensione. Romanzi letti: Prendere appunti con la guida e il supporto “E tu splendi” di G. Catozzella della docente. “Io e te” di N. Ammaniti Esporre in modo ordinato e coerente argomenti “La lingua di Ana” di E. Mujcic precedentemente studiati. “Mio fratello rincorre i dinosauri” di G. Individuare le informazioni principali di un Mazzariol testo; capire il significato generale; sviluppare “Sei come sei” di Mazzucco un’interpretazione guidata; riflettere sul testo e la sua struttura. Produrre testi corretti, coerenti e coesi, di tipo diverso a seconda dello scopo e del destinatario, adeguati al contesto. La pagina di diario. Lavoro di scrittura sulla descrizione soggettiva e oggettiva. 11
5. Il mito Obiettivi - abilità Conoscenze Riconoscere le narrazioni mitologiche e gli Il racconto mitico. Quello che so del mondo in elementi che le caratterizzano. cui vivo. Miti che si ripetono. Il mito che spiega, Individuare il valore simbolico delle vicende il mito che unisce. La funzione teoretica e narrate dai miti. pratica del mito. Conoscere il contesto storico, culturale e i valori - “Epopea di Gilgames – il diluvio del mondo antico. nell’epica mesopotamica” Leggere, analizzare e interpretare i testi. - “L’arca di Noè - Il mito del Minotauro - La figura di Ulisse Introduzione all’Iliade e all’Odissea. LIBRI DI TESTO Narrativa, Epica – Marzia Fontana, Laura Forte, Maria Teresa Talice, I libri lo sanno, Zanichelli Grammatica – Sabatini, Camodeca, De Santis, Sistema e testo, Loescher Editore 12
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “Giovanni Pascoli” BOLZANO anno scolastico 2022/2023 CLASSE 1C INIRIZZO SCIENZE - UMANE GEO - STORIA prof.ssa Nicole Pellegrini 13
1. Cos’è la storia Obiettivi - abilità Conoscenze Acquisire i concetti principali di spazio-tempo. Una definizione di storia. I concetti Collocare nello spazio e nel tempo le fondamentali della disciplina storica. Il passato conoscenze. che “rivive”. Ragionare con la storia. Che cos’è Confrontare situazioni e stabilire relazioni. un fatto storico. “Protagonisti nascosti”. La cronologia. I sistemi di datazione. Diacronia e sincronia. Il “fattore spazio”. Lo spazio storico come ambiente. La relazione tra gruppi umani e ambiente. Fonti primarie e secondarie. Fonti scritte e non scritte. Lo storico e le fonti. Cause ed effetti. Diversi modelli di spiegazione. Tipologie di cause. Dati e interpretazioni. 2. Le origini dell’uomo: il processo di ominazione Obiettivi - abilità Conoscenze 3. Le prime civiltà agricole e urbane Obiettivi - abilità Conoscenze Conoscere le caratteristiche essenziali della Una terra, molti popoli: la Mesopotamia. Rivoluzione Neolitica: la domesticazione di L’Egitto, “dono del Nilo”. piante e animali, i cambiamenti, L’Egitto si espande: dal regno all’Impero. l’organizzazione sociale e i villaggi agricoli. Navi, porpora, scrittura: la civiltà dei fenici. Collocare nello spazio e nel tempo le La prima religione monoteista e il suo popolo: conoscenze acquisite. gli ebrei. Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni del passato e del presente. 4. Il mondo greco Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare nello spazio e nel tempo le vicende delle Il mare che unisce: i cretesi e i micenei. poleis greche. I “secoli bui” e la Grecia omerica. Descrivere struttura e funzionamento della polis L’invenzione della polis. ateniese e di quella spartana. La grande espansione: la polis nel Mediterraneo. Acquisire e usare correttamente il lessico specifico. La civiltà greca. Confrontare passato e presente relativamente ai Lingua, religione, giochi: quello che univa i greci. concetti affrontati. La città divisa, i tiranni, i legislatori. Atene tra riforme e tirannide. La democrazia ateniese. Il modello oligarchico spartano. 14
5. Dalle pòleis al mondo ellenistico Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare nello spazio e nel tempo le vicende delle Le pòleis alla prova: le guerre persiane. poleis greche. La guerra del Peloponneso. Acquisire e usare correttamente il lessico specifico. Confrontare passato e presente relativamente ai concetti affrontati. LIBRI DI TESTO F. Amerini - E. Zanette - C. Tincati, Metropolis,volume 1, Pearson 15
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “Giovanni Pascoli” BOLZANO anno scolastico 2022/2023 CLASSE 2H INIRIZZO SCIENZE - UMANE GEO - STORIA prof.ssa Nicole Pellegrini 16
1. Crisi della repubblica Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare nello spazio e nel tempo fatti e eventi, Unità 6 (Metropolis 1): servendosi di carte storiche e della linea del tempo. - La repubblica dominatrice Utilizzare in modo corretto concetti chiave e lessico - La repubblica nell’età della crisi: i specifico. problemi sociali - La riforma impossibile: i Gracchi - Mario, Silla e la guerra civile Unità 7 (Metropolis 2): - L’età dei potenti: Pompeo e Crasso - L’età di Cesare - Il tramonto della repubblica 2. Un mondo di imperi Dalla fondazione dell’impero all’apogeo Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare nello spazio e nel tempo le vicende Unità 7 (Metropolis 2): dell’impero romano dal I al II secolo. - Augusto e la fondazione del principato Conoscere i punti di forza e di debolezza dell’impero - Le riforme dell’età augustea romano. - L’età del consolidamento: la dinastia giulio-claudia - Gli italici al potere: i Flavi Unità 8 (Metropolis 2): - Gli “ottimi principi” del secolo d’oro - L’esercito e le province: i Severi - Il mondo culturale dell’impero - La rivoluzione cristiana 3. L’età tardoantica Obiettivi – abilità Conoscenze Conoscere e collegare le diverse cause della Unità 9 (Metropolis 2): crisi. - Il III secolo: la crisi economico-sociale Conoscere il ruolo del cristianesimo nell’impero - Il III secolo: la crisi politico-militare tardoantico. - Diocleziano: dal principato al dominato Conoscere i diversi aspetti del rapporto tra - Costantino e la fondazione dell’impero Romani e Germani: integrazione, separazione, cristiano scontro. - Cristiani e pagani: l’età di Teodosio - Romani e germani 17
Utilizzare in modo corretto concetti chiave e - La fine dell’impero romano d’Occidente lessico specifico. 4. Nuovi protagonisti Obiettivi - abilità Conoscenze Conoscere e usare correttamente i concetti di Unità 10 (Metropolis 2): Antichità e Medioevo. - Lo spazio romano-germanico Sapersi orientare nel tempo e nello spazio in - Le società romano-germaniche e l’Italia relazione alle due aree considerate: romano- di Teodorico germanica e bizantina. - La chiesa in Occidente e il Conoscere i quadri storici essenziali delle due monachesimo aree. - Il modello orientale di Giustiniano Capire le interrelazioni tra fenomeni religiosi e - L’Italia divisa: i longobardi, i bizantini e altri aspetti di una civiltà. la chiesa 5. L’Europa carolingia e la nascita della società feudale Obiettivi - abilità Conoscenze Collocare l’impero carolingio nel tempo e nello Unità 12 (Metropolis 2): spazio. - La curtis e il potere signorile Conoscere i caratteri principali: organizzazione - La chiesa e i franchi politico-economica e culturale. - I longobardi contro i franchi - L’impero carolingio - La società carolingia - La crisi dell’impero carolingio - Il mondo feudale LIBRI DI TESTO F. Amerini - E. Zanette - C. Tincati, Metropolis,volume 2, Pearson 18
Puoi anche leggere