LETTERE DALLA FINE DEL MONDO - scienza
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
scienza LETTERE DALLA FINE DEL MONDO di Denise Fasanelli GIORGIO VALLORTIGARA È PROFESSORE DI NEUROSCIENZE PRESSO IL CENTRE FOR MIND-BRAIN SCIENCES DELL’UNIVERSITÀ DI TRENTO, DI CUI È STATO ANCHE DIRETTORE. PER VARI ANNI ADJUNCT PROFESSOR PRESSO LA SCHOOL OF BIOLOGICAL, BIOMEDICAL AND MOLECULAR SCIENCES DELL’UNIVERSITÀ DEL NEW ENGLAND, IN AUSTRALIA. È AUTORE DI PIÙ DI 250 ARTICOLI SCIENTIFICI SU RIVISTE INTERNAZIONALI (CON OLTRE 17.000 CITAZIONI) E DI ALCUNI LIBRI A CARATTERE DIVULGATIVO P rofessore, ci racconta come e “Psicologia animale e comparata”. Pro- la neurobiologia. Lì c’era un suo colle- perché si è avvicinato allo stu- prio quello che cercavo! Il docente, che ga, Richard Andrew, che divenne il mio dio del cervello e del compor- divenne mio maestro e mentore, Mario secondo maestro, e mi fece diventare tamento? Zanforlin, arrivava da Edimburgo. Mi la- un neuroscienziato. Da ragazzo rimasi colpito dal libro di sciò libero di seguire i miei interessi: Perché studiare la complessità del Konrad Lorenz lui si occupava solo di comportamento, funzionamento cerebrale attraverso “L’altra faccia mentre io volevo sapere anche che cosa una scienza sempre più interdisci- dello specchio” succede dentro la scatola nera, nel cer- plinare? in cui veicolava vello. Così mi spedì in Gran Bretagna, Quando ero nel Sussex la parola “neu- l’idea che lo stu- all’Università del Sussex, per imparare roscienze” ancora non veniva usata, il dio della biolo- laboratorio in cui lavoravo si chiamava gia del compor- “Ethology and Neurophysiology Group”; tamento fosse A PADOVA, IL DOCENTE, fu introdotta proprio in quegli anni, quan- il modo giusto do nacque il Sussex Centre for Neuro- per trovare una CHE DIVENNE MIO MAESTRO science. Oggi la neuroscienza è una risposta alla do- E MENTORE, MARIO disciplina in cui convergono metodiche manda che più ZANFORLIN, ARRIVAVA DA e tecnologie variegate, lo studio del com- mi interessava: qual è l’origine della co- EDIMBURGO. MI LASCIÒ portamento e la biologia molecolare, noscenza? LIBERO DI SEGUIRE I MIEI l’anatomia e l’etologia, la neurofisiologia Psicologia sperimentale, a Padova, ave- e i metodi computazionali, la psicologia e va pochissimi iscritti, all’interno vi era INTERESSI la neurochimica… Lo studio del cervello 42 giugno
scienza e dei suoi prodotti, i processi mentali, richiedono proprio un approccio integrato di questo tipo. In quale campo di ricerca opera prin- cipalmente? Il medesimo di quand’ero ragazzo: co- sa c’è nel cervello di un organismo alla nascita? In che modo può ottenere una conoscenza del mondo? Le specifiche conoscenze di cui mi sono occupato riguardano soprattutto la rappresenta- zione degli oggetti, dello spazio e del numero. Ho anche studiato a lungo l’ori- gine dell’asimmetria del cervello, il fatto In basso a sinistra, il libro edito da La Nave di Teseo. Sopra, i due autori cioè che la parte destra e sinistra del sistema nervoso svolgano funzioni in parte diverse. nell’emisfero destro (come accade per siano comprensibili a chiunque. È riuscito a dare contributi innovativi il riconoscimento dei volti nella nostra Nel suo “La mente che scodinzola”, di grande rilevanza internazionale: è specie). E poi ancora con Lesley abbia- sostiene sia sbagliata la concezione stato il primo a fornire prove sulla la- mo documentato per primi asimmetrie secondo cui esisterebbe una sorta teralizzazione funzionale nel cervello cerebrali nei pesci e negli anfibi. Negli di scala delle creature viventi, con ai degli uccelli. Potrebbe spiegarci in ultimi anni mi sono occupato anche del gradini più bassi quelle con i cervelli poche battute di cosa si tratta? cervello degli insetti (che, sì, esso pure meno complessi ed evoluti. Come le dicevo, si tratta del fatto che le è asimmetrico e lateralizzato). Sì, è una concezione sbagliata dell’evo- metà destra e sinistra del cervello svol- All’attivo ha un numero davvero luzione biologica. Tutti gli animali che gono funzioni diverse. Quando ho iniziato notevole di pubblicazioni. Quanto vivono oggi sulla Terra sono egualmente a occuparmene si pensava che l’asim- è importante la divulgazione della evoluti. I cervelli delle diverse specie, metria – o ‘lateralizzazione’ del cervello conoscenza e della ricerca? poi, non sono migliori o peggiori, né più – fosse una caratteristica esclusiva della Penso sia doveroso raccontare il sen- o meno evoluti. Semplicemente sono nostra specie. Poi con Richard Andrew e so e i contenuti del nostro lavoro; gli diversi, perché diversi sono stati i loro con Lesley Rogers, una collega australia- scienziati possono fare quello che fanno adattamenti alle differenti nicchie am- na con cui collaboro da una vita, abbiamo grazie alle tasse che pagano i cittadini. bientali. Tutto qui. osservato che capacità cognitive mol- Faccio una cosa diversa da quello che Professore, sostiene che “molti ani- to sofisticate, come il riconoscimento potrebbe fare un giornalista scientifico: mali sono più intelligenti di noi”. individuale, è lateralizzato nel pulcino io racconto le mie ricerche in modo che Esattamente, in quali termini? Un mondo di gol osità... per i vostri momenti più dolci! La Pasticceria Bronzetti, propone una vasta gamma di dolcissime specialità artigianali realizzate con materie prime altamente selezionate per offrirvi solo il meglio dell’arte pasticcera italiana... LAVIS (TN) - Via Cembra, 1 Tel. 0461.240102 www.pasticceriabronzetti.com Unico punto vendita artigianale Orario: lun-merc-gio-ven-sab 7.00-12.30/15.00-19.00 Domenica: 7.00-12.30. Chiuso il martedì 43 giugno
scienza Il fatto è che “intelligenza” è un termine rigine della coscienza, sul perché a un troppo generico, prescientifico potrem- certo momento anziché semplicemen- mo dire. Riconoscere i volti non è come te rispondere a uno stimolo in maniera orientarsi nello spazio, leggere un testo appropriata dal punto di vista del com- non è come stimare la numerosità di un portamento alcuni organismi hanno ini- gruppo di conspecifici… L’intelligenza è ziato a sentire, a provare qualcosa, ad fatta di tante specifiche computazioni, avere esperienze. La mosca del titolo calcoli che il sistema nervoso deve com- si riferisce a un originale esperimento piere. Ci sono animali molto dotati per condotto da un collaboratore di Konrad certi specifici calcoli, come ad esempio Lorenz, il fisiologo Erich von Holst. Mi orientarsi nello spazio, che mostrano consenta di lasciare però insoddisfatto tuttavia prestazioni del tutto anodine l’interesse dei potenziali lettori: l’idea in altri. Vale anche per noi, che abbia- del libro è che alla base della comparsa mo le nostre specializzazioni ma che della coscienza ci sia un meccanismo non sapremmo ricordare le migliaia di neurologico molto semplice, che è poi nascondigli nei quali una nocciolaia ha il medesimo che spiega perché non ci nascosto in un bosco le sue provviste. si possa fare il solletico da soli. Uno dei suoi ultimi libri, “Lettere dal- Chi è Giorgio Vallortigara quando la fine del mondo” (La nave di Teseo) sono il portato del modo di funzionare sveste i panni dello scienziato? si presenta come un epistolario a due della selezione naturale, e che hanno Temo di non aver nulla di interessante da voci, con lo scrittore Massimiliano perciò una ragione d’essere in termini di dire: per le persone come me la vita è Parente. Può spiegarci il titolo? sopravvivenza e riproduzione differenzia- un tutt’uno con il lavoro. Borges diceva, Massimiliano è un caro amico con un le. Sono scorciatoie per il pensiero, euri- cito a memoria e quindi potrei essere grande interesse per la scienza, mentre stiche che nella maggior parte dei casi si gravemente in errore: “I miei amici sono io ho una vera passione per i libri e per rivelano efficaci. Ma il metodo scientifico davvero amici perché non mi chiedono la letteratura. Il titolo si riferisce ovvia- richiede di contrastare gli stereotipi, di mai nulla della vita privata, per loro la mente alla nostra finitudine, e al fatto andare attivamente alla caccia di ciò che vita privata è davvero privata; e in que- che la scienza (ma anche l’arte, secon- può mettere in dubbio le nostre ipotesi. sto modo ci resta il tempo per parlare do Massimiliano) non ci offrano alcuna E questo è difficile, richiede allenamento. delle cose che contano, dell’amicizia, risposta alle domande sul senso della Tema ricorrente nelle lettere di Pa- dell’amore e della morte”. ■ vita. Il libro ha rente è l’affondo alle religioni, che avuto succes- secondo lo scrittore hanno remato so devo dire e contro ogni progresso. questo mi ha Ciascuno può cercare, se lo ritiene sen- UN SOGNO fatto un enor- sato, di far convivere le illusioni della me piacere. religione con la nostra comprensione NEL CASSETTO Come è stato scientifica del mondo. A me pare che il scrivere di co- se serissime gioco non valga la candela, molto meglio riconoscere eroicamente che la nostra “U no degli scienziati che ho sempre riconosciuto tra i miei maestri è stato Valentino con ironia e esistenza non ha alcun senso. Siamo Braitenberg, cibernetico e neuro- garbo, non so- qui ai margini dell’universo in una ga- anatomista, nato a Merano, e per lo nel proprio lassia minore, frutto della contingenza, molti anni direttore dell’Istituto Max ambito ma an- macchine per la sopravvivenza di certe Planck per la Cibernetica Biologica che nel campo dell’interlocutore? molecole che fanno copie di sé stesse in a Tubinga, in Germania. Valentino Direi che è stato piacevolissimo. Per modo cieco, senza scopo. Fino a quando ha mantenuto tra l’altro un rapporto molti aspetti l’ottica di Parente e la mia tutto sarà finito. stretto con Rovereto, dove vivo e sono complementari, si sostengono vi- C’è una domanda nel libro, a mio av- dove si trova il mio laboratorio, al cendevolmente. Leggere le lettere di viso molto importante, ovvero se la CIMeC. Coltivo il sogno di creare, Massimiliano è stato anche un poco sbir- comprensione scientifica della natura magari proprio qui in Trentino, un ciare nel laboratorio di un artista, cercare sia in grado di alterarne la bellezza, piccolo istituto di ricerca intitolato di capire i trucchi e i vezzi di un maestro. distruggerne la poesia. al suo nome, dedicato allo studio Magari per riuscire davvero un giorno a Nel libro rispondo con la celebre battuta dei processi che possono produrre fare lo scrittore. di Umberto Eco: pensate che i ginecologi intelligenza e coscienza, studiando Attorno alle domande profonde della non si innamorino? O, aggiungerei io, che animali con sistemi nervosi super- vita, la scienza viene interrogata con- ai fisici che studiano l’ottica non piaccia- semplici e miniaturizzati, come quel- tinuamente. Eppure, nel quotidiano, no gli arcobaleni? O che ai neurobiologi, li che usava Valentino per cercare il metodo scientifico pare incidere come me, non piaccia il sapore del caffè? di riprodurne le funzioni in semplici poco o in maniera tutt’altro che de- Il suo ultimo libro, uscito alla fine di robot cibernetici. Chissà, magari, finitiva. Perché, secondo lei? febbraio, ha un titolo molto curioso in tempi migliori troverò dei mece- Perché i nostri cervelli sono pieni zeppi “Pensieri della mosca con la testa nati interessati a finanziare questo di modi di operare stereotipati, di bias, storta” (Adelphi). Di che si tratta? nuovo istituto di neuro-cibernetica! li chiamano gli scienziati cognitivi, che Il libro espone una nuova teoria sull’o- 44 giugno
Puoi anche leggere