LEGGI QUESTE FAQ - Ti vuoi immatricolare ad uno dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II? Sei già iscritto e vuoi

Pagina creata da Giorgio Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
LEGGI QUESTE FAQ - Ti vuoi immatricolare ad uno dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II? Sei già iscritto e vuoi
Ti vuoi immatricolare ad uno dei
       Corsi di Laurea del
    Dipartimento di Farmacia
          dell’Università
          Federico II?

     Sei già iscritto e vuoi
informazioni sul primo semestre
         2020-2021?

    …LEGGI QUESTE FAQ
LEGGI QUESTE FAQ - Ti vuoi immatricolare ad uno dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II? Sei già iscritto e vuoi
Come si fa ad
iscriversi?

Come faccio a
seguire le lezioni?
LEGGI QUESTE FAQ - Ti vuoi immatricolare ad uno dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia dell'Università Federico II? Sei già iscritto e vuoi
• Quando posso immatricolarmi? Le scadenze e le
 modalità d’iscrizione sono nella seguente pagina web del
 Dipartimento: http://www.farmacia.unina.it/
• A chi posso chiedere consigli o informazioni per la
  scelta del corso di studio? Per richiedere informazioni
  che riguardano il percorso formativo dello studente, il
  Dipartimento di Farmacia ha attivato un servizio di tutorato.
  Per ciascun CdS si può contattare il Coordinatore del CdS
  attraverso il link dei rispettivi CdS:
LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO
• CdS Farmacia - Prof.ssa Anna Aiello
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-
laurea/lauree-magistrali-a-ciclo-unico/1484088-farmacia
• CdS Chimica e Tecnologia Farmaceutiche – Prof Orazio
  Taglialatela Scafati
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-
laurea/lauree-magistrali-a-ciclo-unico/1484046-chimica-e-
tecnologia-farmaceutiche
LAUREE TRIENNALI
• CdS Controllo di Qualità – Prof.ssa Rita Santamaria
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-
triennali/1484059-controllo-di-qualita/
• CdS Scienze Erboristiche – Prof.ssa Francesca Borrelli
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-
triennali/1484068-scienze-erboristiche/
• CdS Scienze Nutraceutiche – Prof.ssa Luciana Marinelli
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-
triennali/8059865-scienze-nutraceutiche/

LAUREE MAGISTRALI
• CdS Biotecnologie del Farmaco – Prof. Gennaro Piccialli
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-
magistrali/1484529-biotecnologie-del-farmaco/
• CdS Tossicolgia Chimica e Ambientale Prof.ssa Raffaella
  Sorrentino
http://www.farmacia.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-
magistrali/14653565-lm-tossicologia-chimica-e-ambientale/
Consulta anche il sito: www.orientamento.unina.it
Guarda il video* su Orientamento Unina
http://www.orientamento.unina.it/scopri-lofferta-didattica/
*Il Coordinatore del CdS nel video illustra in breve il CdS

Alcune aree/strutture del Dipartimento di Farmacia
L’accesso al primo anno del Corso di laurea in
Farmacia      o     Chimica    e    Tecnologia
Farmaceutiche prevede per il solo anno
accademico 2020-2021 una selezione per
titoli e quindi sulla base del voto conseguito
all’Esame di Stato.

Il bando di concorso è consultabile alla
pagina
http://www.farmacia.unina.it/-/22383916-
bandi-di-ammissione-2020-2021

La scadenza per presentare la domanda è
fissata al 4/9/2020 ore 12.00
L’accesso al primo anno del Corso di laurea triennale in Controllo di
Qualità, Scienze Erboristiche o Scienze Nutraceutiche prevede una
iscrizione cosiddetta a ‘’sportello’’.
Lo studente può iscriversi direttamente sul portale accedendo alla
piattaforma SEGREPASS
https://www.segrepass1.unina.it/Welcome.do
L’accesso al primo anno del Corso di laurea magistrale in
Tossicologia Chimica e Ambientale o Biotecnologie del Farmaco
prevede una iscrizione cosiddetta a ‘’sportello’’.
Lo studente può iscriversi direttamente sul portale accedendo alla
piattaforma SEGREPASS:
https://www.segrepass1.unina.it/Welcome.do
Cosa si intende
      per
«Insegnamento
  blended»?
• Che cos’è un insegnamento blended?
 Un insegnamento blended è un percorso formativo che prevede
 l’utilizzo integrato delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della
 comunicazione) o ICT (Information Communication Technologies) e
 la tradizionale didattica in presenza..
• Tutti gli insegnamenti del Dipartimento di Farmacia
  sono erogati in modalità blended? In generale sì. Si Si
 Si suggerisce allo studente di consultare il sito web del corso di
 laurea per controllare le modalità previste per ciascun
 insegnamento.
• ciascun insegnamento.
• Quali sono gli insegnamenti in modalità blended? Gli
 Gliiinsegnamenti sono indicati in maniera analitica sul sito di
 ciascun Corso di laurea (CdS) del Dipartimento di Farmacia.

• Posso seguire gli insegnamenti blended in modo
  tradizionale senza usare le tecnologie? Durante il
 Durante il primo semestre dell’anno accademico 2020-2021 le
 lezioni saranno quasi tutte in regime blended.
• Che cosa mi occorre per seguire un insegnamento
  blended? Per seguire un insegnamento blended è necessario l’utilizzo
  di un dispositivo come smartphone, tablet, PC e avere a disposizione una
  connessione internet. L’accesso al corso avviene attraverso l’indirizzo di
  mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unina.it
• )
• Quali sono le differenze principali tra un
  insegnamento blended e uno tradizionale? Non ci
  sono differenze sostanziali. I contenuti, il docente e le modalità
  d’esame sono le stesse del corso in presenza.
• Come e quando posso accedere alle lezioni? L’accesso
  alle lezioni può avvenire da qualsiasi luogo, da qualsiasi
  postazione che consenta una connessione a internet secondo
  quanto previsto dal calendario delle lezioni.
• Come reperisco il materiale didattico? Tutto il materiale
  didattico utile per il corso è disponibile sui siti dei singoli docenti
  dei singoli insegnamenti www.docenti.unina.it
• Quali sono le attività di un insegnamento blended e
  come funzionano? Gli studenti frequentano il corso in presenza e/o
  distanza secondo quanto previsto dal calendario del corso di studio. Il corso
  può comprendere “aule virtuali”, erogate attraverso l’utilizzo della
  tecnologia (audio, video, testi elettronici, ecc.) con materiali pensati e creati
  apposta per questo utilizzo. Se previsto dal docente dell’insegnamento, è
  anche possibile partecipare ad attività di apprendimento collaborativo
  nell’ambito della learning community, attraverso l’uso di chat,
  videoconferenze, webinar, forum, mailing list, newsletter, ecc. Se previsto
  dall’insegnamento, l’accesso a laboratori didattici in presenza avverrà
  secondo le modalità e la calendarizzazione prevista dal docente che è resa
  pubblica sul sito docente e sul sito del CdS.
• Come effettuo l’iscrizione agli esami?               Per iscriversi agli esami
  è necessario seguire le istruzioni presenti nella seguente pagina web del
  Dipartimento di Farmacia www.farmacia.unina.it .
• Sono previste delle prove intercorso di valutazione
  online? Le prove di valutazione online sono previste solo se il docente
  responsabile dell’insegnamento decide di inserirle all’interno del percorso
  didattico formativo e non devono però essere confuse con gli esami di
  profitto, che si svolgono di norma in presenza presso il Dipartimento di
  Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
• Gli esami di profitto saranno on line o in presenza? Gli
  esami di profitto si svolgono di norma in presenza presso le strutture del
  Dipartimento di Farmacia, fatto salvo nuove indicazioni ministeriali.
Cosa succede quando
frequenterò le lezioni,
e poi…..
le prove intercorso,
i laboratori, il materiale
didattico, gli esami?

A chi posso chiedere ?
• Come posso mettermi in contatto con i docenti?
Il ricevimento degli studenti a distanza avverrà effettuando
la prenotazione online secondo quanto previsto sul sito del
singolo docente www.docenti.unina.it utilizzando la
piattaforma Microsoft Teams e la propria e-mail istituzionale
(nome.cognome@studenti.unina.it)

• Come ricevo le informazioni?
Tutte le informazioni che riguardano i corsi sono disponibili
sul sito dei singoli CdS del Dipartimento di Farmacia.
In ogni caso, dopo l’immatricolazione, lo studente può
sempre contattare, utilizzando la propria e-mail istituzionale
(nome.cognome@studenti.unina.it) ill coordinatore del
corso di studio o il manager didattico (Dr.ssa Michela
Russo)), i cui indirizzi sono reperibili sul sito del
Dipartimento.
Puoi anche leggere