LE MEDIE IMPRESE SOSTENIBILI - TREVISO 25.9.19 Diego Zonta - Salone d'Impresa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UN CONCETTO BASE UN’AZIENDA …Deve poter stare sul mercato …Remunerando in modo soddisfacente i propri stakeholders QUINDI Essere socialmente responsabili ≠ no profit
FTSE MIB (sole 24 ore) Poco più di metà delle aziende quotate ha obiettivi ESG nella relazione della remunerazione
LA NORMATIVA DNF Il d.lgs. n. 254/2016 prevede l’obbligo a decorrere dai Bilanci 2017 di redigere la dichiarazione di carattere non finanziario per: Aziende Quotate, Banche ed Assicurazioni che abbiano un numero di dipendenti superiore a 500 e che nel corso dell’esercizio finanziario abbiano superato almeno uno dei due seguenti limiti dimensionali, alla data di chiusura del bilancio: a) totale dello stato patrimoniale: 20 milioni di euro b) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 40 milioni di euro. Fonte: «Regolamento CONSOB di attuazione del D.lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 relativo alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario del 19/01/2018» La DNF deve contenere gli elementi informativi riguardanti: i) i principali rischi, generati o subiti, connessi ai temi-socio ambientali e che derivano dalle attività dell’impresa o dai prodotti e servizi forniti dalla stessa; ii) il modello organizzativo e gestionale dell’impresa; iii) le politiche praticate dall’impresa per la gestione degli impatti dell’attività imprenditoriale negli ambiti non finanziari richiamati e i risultati conseguiti dall’attuazione di tali politiche. Tali informazioni devono essere selezionate sulla base di un principio di “materialità” che individua solamente quelle attraverso le quali può essere assicurata la comprensione dell’attività dell’impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto ITALIA PRIMO PAESE CHE DETERMINA CHE TALI INFORMAZIONI SIANO «CERTIFICATE» DA REVISORE ESTERNO
CSR E PERFORMANCE FINANZIARIE NELLE PMI ITALIANE LE PMI SOSTENIBILI DI PIAZZA AFFARI (ebook Sole 24 ore –dicembre 2017) Indagine fra 66 società quotate Star, Aim e Midex di Piazza Affari Sicurezza – Diritti Umani – Privacy Presenza femminile in CDA - Supply chain sostenibile - CSR Manager – Formazione CSR E NEL PIU’ IMPORTANTE MERCATO DI CAPITALI DEL MONDO? • AZIENDE NON SOSTENIBILI SONO PIU’ VOLATILI • UN INVESTITORE CHE AVESSE VALUTATO NEL 2008 UNA AZIENDA CON CRITERI ESG AVREBBE EVITATO IL 90% DEI FALLIMENTI (Merrill Lynch -2017)
NEI CDA DELLE QUOTATE ITALIANE LE DONNE AL TOP IN EUROPA Sole 24 ore –2018 Legge Golfo-Mosca che nel 2011 ha introdotto quote di rappresentanza di genere per i Cda e i collegi sindacali delle società quotate in Borsa e delle società a controllo pubblico. Le quote italiane sono fissate al 20% per la prima elezione e al 33% per le due successive Inoltre in CdA con componente femminile § Aumenta la scolarizzazione media § Diminuisce l’età media dei componenti Cda § Diminuisce la volatilità delle azioni delle società a Cda con componente femminile Gender Quotas: Challenging the Boards, Performance, and the Stock Market” – Ferrari/Ferraro/Ponzato
SE L’AZIENDA E’ INCLUSIVA … - DELOITTE 2019
SOSTENIBILITA’ E PRODUTTIVITA’ – ISTAT 2019 Incremento di produttività è delle MEDIE IMPRESE • 5% > 75 DIPENDENTI • 10% > 95 DIPENDENTI • 15% > 99 DIPENDENTI
IL WELFARE AZIENDALE Indagine Sodexo
CSR E FINANZA : PROGETTO RATING CIVIBANK ANNO 2014 Borsa di studio promossa da: • ANIMAIMPRESA • BANCA DI CIVIDALE • UNIVERSITA’ DI UDINE – DIP. SCIENZE ECON./STAT Obiettivo: Creare un sistema di rating creditizio parallelo che considerasse: • CAPITALE UMANE • PERFORMANCE SOCIALE • PERFORMANCE AMBIENTALE Benefici per la banca: Benefici per l’azienda: • + INFO SULL’AZIENDA • RAFFORZA PARTNERSHIP • SCONTO SUL TASSO • ENTITA’ DEL FIDO
PENSARE E AGIRE CIRCOLARE (KPMG 2017) 1. Ridotta esposizione all’aumento e alla volatilità dei prezzi delle risorse 2. Pensare circolare stimola l’innovazione 3. Crea un’immagine ecologica 4. Apre nuovi mercati ed opportunità di crescita 5. Vantaggi ambientali
BCORP E SOCIETA’ BENEFIT
LA SOSTENIBILITA’ E’ PERVASIVA
www.animaimpresa.it
Puoi anche leggere