Laurea Magistrale Scienze del libro e del documento
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno accademico 2021/2022 Laurea Magistrale Scienze del libro e del documento Il corso di Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento è un corso a libero accesso, non viene quindi stabilito un numero massimo di studenti ammessi, tranne nel caso dei cittadini non comunitari residenti all’estero per i quali è previsto un contingente specifico. Codice: 9077 Classe: LM-5 - ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA https://corsi.unibo.it/magistrale/ScienzeLibro TUTTI I CANDIDATI DEVONO PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA PER L’AMMISSIONE AL CORSO su Studenti Online www.studenti.unibo.it > Richieste di ammissione SE POSSIEDI I REQUISITI D’ACCESSO: LA COMMISSIONE TI COMUNICHERA’ CHE SEI AMMESSO AL CORSO E PUOI ISCRIVERTI SE NON POSSIEDI I REQUISITI D’ACCESSO: LA COMMISSIONE TI COMUNICHERA’ CHE DOVRAI INTEGRARE I DOCUMENTI PRENOTANDO UN APPUNTAMENTO su Studenti Online www.studenti.unibo.it > Prenotazioni Per saperne di più LEGGI ATTENTAMENTE l’avviso che trovi di seguito
Avviso per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso dei requisiti curriculari previsti dall'ordinamento. 1 - REQUISITI CURRICULARI Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-1 Beni Culturali ex. D.M. 509/99: L13 – Scienze dei Beni culturali Previgente ordinamento quadriennale: Conservazione dei beni culturali Diploma universitario di durata triennale: Operatore dei beni culturali I candidati in possesso di un titolo diverso da quelli elencati devono avere acquisito 60 CFU nei seguenti gruppi di Settori Scientifico Disciplinari: • INF-01 • ING-INF/05 • L-ANT 02, 05, 07, 08 • L-ART 01, 02, 03 • M-FIL/08 • L-FIL-LET 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12, 13 • M-FIL/08 • MDEA-01 • MGGR 01, 02 • M-STO/01, 03, 04, 07, 08, 09 • SPS/08 • IUS/10 Sono, infine, ammessi: • I titolari di diploma universitario, di laurea quadriennale, quinquennale o di laurea specialistica purché abbiano acquisito 60 crediti formativi attraverso il riconoscimento di insegnamenti superati nel previgente ordinamento, ricadenti negli SSD sopra elencati sulla base del seguente principio di equivalenza: insegnamento annuale = 12 cfu; insegnamento semestrale = 6 cfu. • I titolari di diploma o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle normative vigenti, purché ad essi possano essere riconosciuti 60 crediti formativi attraverso la convalida di equivalenze con gli insegnamenti sostenuti nei rispettivi ordinamenti. 2 – AMMISSIONE E VERIFICA DELL'ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE L'ammissione avverrà attraverso la valutazione del curriculum del candidato da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di corso che verificherà l'adeguatezza della tua personale preparazione Per gli studenti internazionali la verifica della personale preparazione avverrà sulla base del curriculum simultaneamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari. 2
Nel caso un candidato non possieda i CFU richiesti elencati al punto 1. Requisiti curriculari, la Commissione valuterà se sono stati acquisiti i CFU in altri settori scientifico-disciplinari che possano compensare la mancanza dei requisiti previsti. Sono ammissibili in fase di valutazione dei requisiti compensazioni fino a un massimo di 10 CFU in ragione di attività professionali o di tirocinio pertinenti al corso di studio. È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata e capacità di utilizzare i principali strumenti informatici. Tali prerequisiti saranno attestati dall’acquisizione di almeno 6 crediti formativi (per la lingua inglese) e di almeno 3 crediti formativi (per le competenze informatiche) o attraverso la frequenza di specifici laboratori informatici o linguistici, oppure documentato da titoli equipollenti. Per verificare se hai i requisiti d’accesso puoi contattare il tutor del corso all’indirizzo cdlm.sled@unibo.it RICHIESTA DI ADATTAMENTI ALLA PROVA DI AMMISSIONE I candidati che vogliano avvalersi di adattamenti per la prova di ammissione devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa. NOTA BENE: I candidati che si iscrivono ad una Laurea Magistrale (II ciclo) che prevede la sola procedura di valutazione titoli e non devono sostenere prove di ammissione (orali o scritte) non hanno necessità di presentare richiesta di adattamenti. La procedura per fare richiesta di adattamenti è la seguente: 1) Accedere a Studenti online (https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm) ed iscriversi alla prova. 2) Compilare il Modulo di richiesta adattamenti scaricabile sul medesimo sito (nella parte relativa alla procedura di iscrizione alla prova), salvarlo in formato pdf e allegarlo nell’apposita sezione. Gli adattamenti possono consistere in: - tempi aggiuntivi: del 30% per candidati con DSA, altri disturbi evolutivi specifici (BES) e patologie; del 50% per candidati con invalidità civile e/o handicap ai sensi della L.104. - possibilità di utilizzare ausili quali ad esempio strumenti per la lettura dei testi, calcolatrice non scientifica, ecc. o altri accorgimenti da valutare in base al caso specifico e alla certificazione.. L’elenco dei possibili adattamenti è presente sul modulo. In caso di prove d’ammissione orali, i candidati che avessero necessità di particolari ausili o compensazioni possono farne richiesta utilizzando il campo “Altro” del Modulo di richiesta adattamenti. Qualora, per esigenze organizzative e/o disposizioni cogenti, non sia possibile garantire l’adattamento richiesto sarà definita una misura alternativa di uguale valore compensativo. 3) Allegare la documentazione specialistica necessaria ovvero: - Diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in base alla L. 170/2010, redatta dal Servizio Sanitario Nazionale, da un Centro privato convenzionato o da uno specialista privato accompagnata da un documento di conformità rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale. La documentazione deve essere non più vecchia di tre anni o redatta dopo il compimento del 18° anno di età. In considerazione della attuale situazione emergenziale che ha comportato una riduzione delle attività degli ambulatori del SSN, saranno ammesse le richieste dei candidati con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170/2010, anche presentando certificazioni rilasciate da più di 3
tre anni o prive di conformità. In questi casi il candidato dovrà documentare di essere in attesa del rinnovo o della certificazione di conformità da parte dei Servizio Sanitario Nazionale e l’Ateneo si riserva di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista. Le certificazioni rilasciate da specialisti privati dovranno comunque essere complete e redatte secondo tutti i requisiti definiti dalla Consensus Conference sui Disturbi specifici dell’apprendimento del 2011. - Documentazione, rilasciata da uno specialista del SSN, che attesti un altro tipo di disturbo evolutivo specifico (BES) che incida sull’apprendimento. - Certificazione di handicap in base alla L. 104/92; - Certificazione di invalidità civile; - Documentazione medica, redatta da uno specialista, attestante la presenza di condizioni di salute (fisica e/o psichica) che possano comportare un’inabilità, anche temporanea, allo studio e allo svolgimento della prova. La documentazione deve essere chiara e completa di tutte le informazioni utili a capire le necessità specifiche del candidato. (N.B. Se in possesso sia di Certificazione ex Legge 104 sia di altra documentazione medica, è importante presentarle entrambe). I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire di adattamenti, devono presentare la certificazione legalizzata attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione ufficiale esclusivamente in lingua italiana o in lingua inglese. Gli Organi d’Ateneo incaricati di esaminare le certificazioni suddette accertano che la documentazione straniera attesti una condizione di disabilità o di disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto dalla normativa italiana. ATTENZIONE: PRIMA DI CHIUDERE L’ISCRIZIONE ALLA PROVA VERIFICARE DI AVERE ALLEGATO MODULO DI RICHIESTA E DOCUMENTAZIONE SANITARIA. La documentazione viene esaminata dal Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA per la valutazione della coerenza delle richieste degli adattamenti con la documentazione presentata. In caso di documentazione incompleta o poco leggibile sarà richiesta, mediante email all’indirizzo di posta istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it, un’integrazione che dovrà essere inviata nei termini perentori fissati nella comunicazione. Al candidato che non presenti la richiesta nei termini indicati dal bando o non provveda a inviare eventuali documenti integrativi richiesti entro i termini indicati dal Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA, non sarà possibile accordare gli adattamenti richiesti. Gli adattamenti concessi sono comunicati sempre mediante email dalla Segreteria studenti. Per chiarimenti sulla procedura di richiesta adattamenti è possibile rivolgersi al Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA ai seguenti recapiti: Mail: abis.adattamentiammissione@unibo.it, tel. 051 20 80740. 4
3 – PERIODI DI SELEZIONE E PROCEDURA D’ISCRIZIONE Sono previste tre sessioni nelle quali puoi fare domanda: I sessione - dal 24/05/2021 al 24/09/2021 entro le ore 12.00 II sessione - dal 25/09/2021 al 21/10/2021 entro le ore 12.00 III sessione - dal 23/10/2021 al 18/11/2021 entro le ore 12.00 Entra nel portale Studenti online Clicca su “Richiesta di ammissione” Seleziona: “Laurea magistrale”, “sede Ravenna”, “Scienze del libro e del documento LM 9077 (Valutazione domande di accesso)”. Carica la documentazione richiesta: - certificato o autocertificazione firmata del diploma di laurea e della lista degli esami sostenuti con relativi voti, CFU e Settori Scientifico-Disciplinari di afferenza degli esami; - Curriculum Vitae et Studiorum; - copia di un valido documento di identità con firma leggibile; - certificato di conoscenza della lingua inglese (se posseduto); - certificato delle competenze informatiche (se posseduto). Se sei in possesso dei requisiti la Commissione accetterà la tua domanda di ammissione e potrai immatricolarti. Se NON sei in possesso di tutti i requisiti potrai integrare la documentazione presentata con ulteriori attestati (riceverai la richiesta di integrazione tramite SOL). Per procedere all’integrazione dovrai prenotarti agli appuntamenti fissati dal Corso di studi. 4- CALENDARIO APPUNTAMENTI E PROCEDURA DI PRENOTAZIONE Appuntamento Termine prenotazione Termine sessione 28/09/2021 ore 15:00 27/09/2021 ore 23:59 24/09/2021 ore 12:00 25/10/2021 ore 15:00 22/10/2021 ore 23:59 21/10/2021 ore 12:00 22/11/2021 ore 15:00 19/11/2021 ore 23:59 18/11/2021 ore 12:00 Entra nel portale Studenti online. Clicca sul pulsante “Prenotazioni” - verifica che le iscrizioni siano aperte (quadrato verde alla voce “info”). Spunta “Appuntamento per l’ammissione Scienze del libro e del documento LM 9077” e seleziona “prenota”. Scegli la data dell’appuntamento. Conferma la prenotazione. 5
Se la valutazione avrà esito positivo la Commissione accetterà la tua domanda di ammissione e potrai immatricolarti. ATTENZIONE L’appuntamento avverrà via web tramite piattaforma Microsoft - Teams. Ogni studente dovrà scaricare l’app Teams e accedere con le credenziali istituzionali nome.cognome@studio.unibo.it che ha ricevuto al momento della candidatura su SOL. 5 – VERIFICA DEI REQUISITI Se hai una laurea conseguita presso l’Università di Bologna Accedi a Studenti online e scarica le certificazioni: Scegli la tipologia “Laurea con esami, date e voti” nella sezione “Certificati e autocertificazioni” e seleziona “autocertificazione”. Scarica l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD). Esamina autonomamente la carriera e confronta il percorso di studio con i requisiti d’accesso. Se hai una laurea conseguita in un altro Ateneo La verifica dei requisiti curriculari è possibile scaricando dal sito della precedente Università il modulo di autocertificazione della carriera (con l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con tutti i relativi crediti - CFU e settori scientifico disciplinari corrispondenti - SSD). Se la precedente Università non prevede un modulo di autocertificazione online, è necessario compilare il modulo di "dichiarazione sostitutiva di certificazione" che si trova su Studenti online. Se hai una laurea conseguita all’estero – cittadini non-UE Se sei un cittadino non-UE residente all’estero, iscriviti alla selezione e segui le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con la Circolare MUR su www.studiare-in- italia.it/studentistranieri/ . In particolare devi: - presentare domanda di preiscrizione alla rappresentanza diplomatica italiana tramite il sito www.universitaly.it; - soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana; - essere in possesso di un titolo di studio che consenta l’accesso all’università. Consulta le informazioni di dettaglio su: www.unibo.it/IscrizioniLaureaTitoloEstero e www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE Per soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana entro la data dell’immatricolazione devi, in alternativa: - superare la prova di lingua italiana - presentare un certificato di conoscenza della lingua italiana Su www.unibo.it/provaitaliano sono pubblicati: - il calendario e le modalità per sostenere la prova di lingua italiana; - l’elenco dei certificati e dei titoli che soddisfano il requisito di lingua italiana, il calendario e le modalità per presentarli. Ricorda che nella domanda di preiscrizione alla Rappresentanza Diplomatica italiana competente puoi indicare una sola scelta di corso di laurea e per esso devi risultare ammesso. 6
6.A – IMMATRICOLAZIONE Dopo aver ottenuto l’approvazione della commissione potrai immatricolarti entro il 28 ottobre 2021 e con mora entro il 25 novembre 2021. I laureandi possono immatricolarsi a condizione che la laurea sia conseguita entro il 16/12/2021. Se ti immatricoli per la prima volta, nei termini perentori sopra indicati devi: 1. registrarti sul sito Unibo Studenti Online: collegati al sito www.studenti.unibo.it, accedi alla sezione “REGISTRATI” e completa i campi obbligatori, oppure accedi direttamente inserendo le credenziali già in tuo possesso (nel caso tu sia uno studente straniero non in possesso di codice fiscale, devi accedere alla sezione REGISTRAZIONE STUDENTI INTERNAZIONALI” e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali). Le credenziali istituzionali sono valide per tutta la durata della carriera universitaria e sono richieste ad ogni accesso al proprio profilo personale; 2. scegliere “IMMATRICOLAZIONI”, selezionare in “LAUREA MAGISTRALE” il corso “Scienze del libro e del documento” e inserire i dati richiesti dalla procedura, allegando la fotografia del viso formato tessera. Ricordati che in caso di false dichiarazioni, oltre a incorrere nelle pene stabilite dall’art 496 del codice penale, decadi automaticamente dal diritto all'immatricolazione e dai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate; 3. pagare la prima rata pari a € 157,04 (o in alternativa la monorata) secondo le modalità indicate su www.studenti.unibo.it. Se hai credenziali SPID e le utilizzi durante l’immatricolazione, dopo aver effettuato il pagamento ti verrà attivata direttamente la carriera universitaria senza nessun ulteriore adempimento da parte tua. Se non hai credenziali SPID, per attivare la carriera dovrai procedere con l’identificazione secondo le modalità che troverai su Studenti Online nel dettaglio della pratica di immatricolazione. Con l’attivazione della carriera potrai utilizzare servizi come la presentazione del piano di studi, la prenotazione degli esami, l’accesso alla rete Wi-Fi e alle risorse bibliotecarie online e compiere atti di carriera (passaggio di corso, trasferimento ad altra università, rinuncia agli studi); ti verrà inoltre inviata una mail che consente di stampare il badge, secondo le modalità che saranno indicate. Attenzione! se sei uno studente portatore di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o hai una certificazione di handicap ai sensi della legge 104/92, per avere diritto all’esenzione di cui alla pagina www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/borse-di-studio-e-agevolazioni/esoneri-e- incentivi/esenzioni-per-studenti-portatori-di-handicap, quando ti immatricoli trasmetti all’indirizzo email segravenna@unibo.it il certificato attestante la tua condizione. se sei uno studente che richiede riconoscimenti di precedenti carriere, dopo l’immatricolazione, dovrai far pervenire alla segreteria studenti il modulo scaricabile dal portale d’ateneo al sito: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/abbreviazione-di-corso . La domanda deve essere presentata entro e non oltre il termine del 25 novembre 2021. Per la presentazione della domanda è necessario versare l’indennità prevista di € 200,00. La domanda una volta presentata alla Segreteria Studenti non potrà più essere ritirata indipendentemente dall’esito della delibera di riconoscimento; se sei un cittadino non-UE equiparato, dovrai far pervenire alla segreteria studenti competente la copia del permesso di soggiorno valido che consente l’equiparazione; se sei un cittadino non-UE residente all’estero, consulta le informazioni di dettaglio su www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE e dovrai far pervenire alla segreteria studenti competente 7
copia del permesso di soggiorno valido o, se ancora non rilasciato, copia del visto di ingresso per studio e successivamente copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta, con la quale la tua immatricolazione sarà accolta con riserva; sei in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, consulta le informazioni di dettaglio su www.unibo.it/IscrizioniLaureaTitoloEstero e carica la documentazione relativa al titolo a partire dal 01/04/2021 ed entro e non oltre il 28/02/2022 accedendo a Studenti OnLine scegliendo BANDI e selezionando CARICAMENTO DOCUMENTI STUDENTI INTERNAZIONALI E CON TITOLO ESTERO. Successivamente, al tuo arrivo a Ravenna dovrai prendere un appuntamento con la Segreteria Studenti per mostrare gli originali del titolo. Si precisa che, nel caso dovesse perdurare la situazione di emergenza sanitaria, le informazioni relative all’eventuale immatricolazione dall’estero, se prevista dalla circolare del Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) pubblicata al sito Studiare in Italia, saranno accessibili dalla sezione immatricolazione della pagina Iscriversi ad un Corso di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale e dalla pagina www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE Ricorda che l’attivazione della carriera deve avvenire entro e non oltre il 28 febbraio 2022 pena l’annullamento dell’immatricolazione. 6.B - TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO Se vuoi trasferirti da un’altra Università devi: 1. iscriverti seguendo le istruzioni di cui al punto di cui al punto 6.A, indicando università e corso di laurea di provenienza; 2. presentare la domanda di trasferimento presso l’ateneo di provenienza entro le scadenze ivi previste. Ti sarà possibile sostenere attività didattiche presso l’università di provenienza fino al momento della presentazione della domanda di trasferimento. Presso l’università di Bologna la carriera sarà attiva solo in seguito alla delibera di riconoscimento e prosecuzione studi da parte del consiglio di corso di laurea. Sei tenuto a pagare, oltre alla rata della quota annuale di contribuzione per il nuovo anno accademico, anche la specifica indennità di trasferimento e che la segreteria studenti ti richiederà all’arrivo della documentazione inviata dall’università di provenienza. Per i dettagli consulta la pagina www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/trasferirsi-alluniversita-di-bologna. 6.C - PASSAGGIO DA ALTRO CORSO DI LAUREA Se sei attualmente iscritto ad altro corso di laurea dell’università di Bologna e lo vuoi cambiare, entro il 25 novembre 2021 devi: 1. pagare la rata della quota annuale di contribuzione del nuovo anno accademico per il corso di laurea di provenienza ed essere in regola con i pagamenti delle tasse d’iscrizione degli anni accademici precedenti; 2. compilare on line la domanda di passaggio di corso su www.studenti.unibo.it, cliccando su “PASSAGGIO DI CORSO” e inserendo i dati richiesti; 3. pagare l’indennità di passaggio. Ti sarà possibile sostenere attività didattiche presso il corso di provenienza fino al momento della compilazione on line della domanda di passaggio, mentre presso il corso di destinazione la carriera sarà attiva solo in seguito alla delibera di riconoscimento e prosecuzione studi da parte del Consiglio di corso di laurea. 8
7 – TASSE Gli importi delle tasse d’iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale d’Ateneo alla pagina www.unibo.it/Tasse . Ricorda che la contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’Attestazione ISEE in corso di validità solo se viene presentata nelle modalità e nei termini contenuti nella pagina www.unibo.it/Tasse. Se non viene presentata l’attestazione ISEE sarà applicata la contribuzione massima prevista per il corso di studio. Le informazioni su altre agevolazioni sono reperibili sul Portale d’Ateneo alla pagina www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita . Se sei interessato ai benefici per il diritto allo studio, devi consultare il relativo bando pubblicato dall’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori sul sito www.er-go.it (la pubblicazione è prevista a luglio 2021). Se sei già iscritto ad altri corsi di studio, prima di effettuare il trasferimento o il passaggio, devi consultare attentamente i requisiti di merito per l’accesso ai benefici, indicati nel bando pubblicato su www.er-go.it in quanto la tua carriera, in seguito al trasferimento o al passaggio al corso di destinazione, è valutata a partire dall’anno di prima immatricolazione all’università, indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti o dall'anno di corso al quale sarai ammesso dal consiglio di corso di laurea. Ciò potrebbe causare la perdita dei benefici. NOTE FINALI L’informativa relativa al trattamento dei dati personali è consultabile alla pagina https://www.unibo.it/it/ateneo/privacy-e-note-legali/privacy/informativa-per-gli-studenti-ateneo-e- per-utenti-che-intendono-immatricolarsi-a-corsi-di-studio/privacy-corsi-di-studio . CHIUSURA SEGRETERIA STUDENTI 02.06.2021 Festa della Repubblica italiana 23.07.2021 Festa del Patrono (Ravenna) dal 9 al 22.08.2021 Chiusura estiva 08.12.2021 Immacolata Concezione Eventuali ulteriori chiusure straordinarie saranno pubblicate sul Portale d’Ateneo (www.unibo.it). CONTATTI Per informazioni sull’avviso: Telefono +39 0544/936251 Segreteria Studenti Email segravenna@unibo.it Fax + 39 051/2086317 Per informazioni di carattere informatico (ad esempio: credenziali di accesso, inserimento dati, utilizzo/anomalia funzionamento applicazione, difficoltà informatiche, ecc.), Telefono +39 051/20.99.882 Help Desk di Studenti Online Email help.studentionline@unibo.it Ravenna, 21.05.2021 La Coordinatrice del Corso 9
Puoi anche leggere