LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA - Due università insieme per gli archeologi del nuovo millennio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA D u e u n i ve r s i t à i n s i e m e per gli archeologi del nuovo millennio Grafica e layout: Maria Martinelli, Giuliano De Felice
Per una formazione archeologica più completa, che coniughi tradizione, modernità e innovazione. Per la professione di archeologi e curatori-conservatori di musei e parchi archeologici. Per un’archeologia globale: DUE UNIVERSITÀ nella copertura cronologica, dalla Preistoria all’Età INSIEME … contemporanea; nello spazio geografico, che comprende il bacino del Mediterraneo ma si spinge anche oltre; nei sistemi di fonti; nei metodi, nelle tecniche e nelle tecnologie. Per un’archeologia pubblica che metta gli archeologi di domani in un ruolo centrale nella società in trasformazione.
INSEGNAMENTI Un’ampia scelta tra insegnamenti, laboratori e attività sul campo per ◆ archeologia cristiana garantire a ogni studente e ◆ archeologia dei Greci d’Occidente studentessa la possibilità di ◆ archeologia dei paesaggi costruirsi un percorso personale ◆ archeologia del mondo italico sulla base di interessi, passioni, ◆ archeologia dell’architettura sensibilità. ◆ archeologia dell’Egeo e del Mediterraneo orientale ◆ archeologia delle province romane ◆ archeologia digitale ◆ archeologia e arte del mondo romano GLI INSEGNAMENTI ◆ archeologia della produzione ◆ archeologia e arte della Grecia ◆ archeologia funeraria ◆ archeologia pubblica ◆ archeologia subacquea ◆ archeometria ◆ cristianesimo e culture del Mediterraneo ◆ diritto del patrimonio culturale ◆ disegno e rilievo archeologico ◆ epigrafia cristiana e medievale ◆ epigrafia della distribuzione: economia e società ◆ epigrafia e antichità greche ◆ epigrafia romana e istituzioni
◆ geografia fisica e geomorfologia ◆ management delle attività culturali ◆ numismatica ◆ paleografia greca ◆ paleografia latina Per approfondimenti: ◆ preistoria e protostoria del Mediterraneo https://www.uniba.it/corsi/archeologia ◆ restauro e conservazione dei siti archeologici ◆ storia dell’archeologia ◆ territori e abitati medievali ◆ topografia e urbanistica antica LABORATORI ◆ lingua e traduzione inglese i e ii livello GLI INSEGNAMENTI ◆ analisi dei reperti tra archeologia e conservazione ◆ archeologia professionale ◆ cicli produttivi dei manufatti ◆ coroplastica ◆ creazione e gestione di database per l’archeologia classica ◆ cultura materiale di età classica ◆ epigrafia digitale ◆ iconografia e iconologia del mondo classico ◆ introduzione all’epigrafia ◆ propedeutica al disegno in ambiente CAD ◆ propedeutica alla progettazione in ambiente GIS ◆ sistemi digitali di analisi delle murature
Bari, Dipartimento di Studi Umanistici: complesso monumentale di Santa Teresa dei Maschi, con aule attrezzate e dedicate, laboratorio, biblioteca; Palazzo Ateneo, con laboratori e biblioteca. Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, via Arpi 176 , con aule attrezzate e dedicate, laboratori di archeologia, biblioteca. Le due sedi saranno collegate telematicamente per l’integrazione delle attività didattiche. Sono inoltre previste numerose attività in comune (seminari, workshop, attività di laboratorio e sul campo, viaggi di studio, ecc.). LE SEDI DIDATTICHE
Un ampio ventaglio di scavi (oltre dieci cantieri didattici in Puglia e in altri siti dell’Italia, della Grecia e dell’Asia) terrestri e subacquei, di ricognizioni e di varie attività di studio e di documentazione sul campo. LEATTIVITÀSULCAMPO
Laboratori di Archeologia a Bari e a Foggia, attrezzati per la classificazione, la documentazione e lo studio dei reperti; Laboratorio di Preistoria e Protostoria; Laboratorio di Archeologia classica; Laboratorio di Archeologia post-classica; Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi; Laboratorio di Archeologia subacquea; Laboratorio di Archeologia digitale. I LABORATORI Laboratori attrezzati e attività sul campo: indagini non invasive; docu- mentazione, rilievo manuale e digitale e gestione di sistemi informativi territoriali; classificazione, catalogazio- ne e costruzione di banche-dati dei reperti; studio dell’iconografia e dell’iconologia; epigrafia digitale; siste- mi di comunicazione al pubblico con ricostruzioni virtuali e supporti multi- mediali; pratiche professionali nei settori dell’archeologia preventiva, della tutela e della valorizzazione.
Biblioteche umanistiche tra le più fornite d’Italia nel campo dell’archeologia e della storia. LE BIBLIOTECHE
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
Puoi anche leggere