Laboratorio UNCMLab@Science and

Pagina creata da Giorgio Quaranta
 
CONTINUA A LEGGERE
Laboratorio UNCMLab@Science and
Laboratorio
  UNCMLab@Science and
    Child Law Research
AVV. LUCA MUGLIA
RESPONSABILE LABORATORIO SCIENTIFICO UNCM
GIÀ PRESIDENTE DELL’UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI
GIUDICEE ONORARIO DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CATANZARO
EMAIL: laboratorioscientifico@camereminorili.it
       lucamuglia@libero.it
Laboratorio UNCMLab@Science and
LABORATORIO UNCMLAB@SCIENCE AND CHILD LAW RESEARCH
Laboratorio UNCMLab@Science and
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research

                      NEUROSCIENZE E PROCESSO MINORILE

   Neuroscienze e nuove dipendenze: internet, social, sexting, play-station, blue
    whale, fenomeni emulativi autolesionistici, miti e/o idee ossessive

   La valutazione delle capacità genitoriali tra diritto e scienza

   La capacità di discernimento del minore tra diritto e scienza

   Misure amministrative: biologia molecolare genetica comportamentale
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research

             NEUROSCIENZE E DIRITTO PENALE MINORILE

   Imputabilità/immaturità del minore: tecniche di neuroimaging,
    epigenetica, neuropsicologia

   Neuroscienze e messa alla prova: deficit     cognitivi,   fragilità
    psicologiche, dipendenze comportamentali

   Neuroscienze e elemento psicologico del reato: stati emotivi o
    passionali, colpevolezza, dolo eventuale, colpa
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research

                    NEUROSCIENZE, MENTE E LINGUAGGIO

   Dai geni ai memi: memoria, immaginazione, abitudini del pensiero

   Psicologia del giudizio: bias, distorsioni, trappole cognitive, condizionamenti
    emotivi, sensazioni soggettive

   Discipline scientifiche: psicologia cognitiva, memetica, linguistica formale,
    prossemica
Da "Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo"
di Beau Lotto, Bollati Boringhieri, 2017, p. 310 .
Da "Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo"
di Beau Lotto, Bollati Boringhieri, 2017, pp. 312-313.
   Abbiamo l’impressione di vedere la realtà, ma le nostre percezioni non
    corrispondono affatto alla realtà. Tutto quel che vedete – tutto – esiste unicamente
    in un posto: dentro la vostra testa.
   Proiettiamo le percezioni che abbiamo creato nello spazio di mezzo, e cioè quelle
    che scaturiscono dalle interazioni fra le cose.
   E’ come se i nostri occhi e tutti gli altri sensi si combinassero con il resto del cervello
    per generare un "videoproiettore". Il mondo esterno è solamente il nostro schermo
    tridimensionale.
   I nostri recettori prendono le informazioni prive di significato che ricevono; poi il
    cervello, attraverso la sua interazione con il mondo, codifica il significato storico di
    quelle informazioni e proietta sulle cose le nostre versioni soggettive di colore,
    forma, distanza.
   Proiettiamo tutto ciò che percepiamo sul mondo che ci circonda, incluso il mondo
    degli altri: la loro bellezza, le loro emozioni, personalità, speranze e paure.
Da "Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo"
di Beau Lotto, Bollati Boringhieri, 2017, pp. 317-318.
    Cambiamo modo di vedere.
    Guardiamo il nostro cervello "da fuori".
    Guardiamo noi stessi guardare, percepiamo le nostre percezioni,
     conosciamole e diventiamone consapevoli. Possiamo così riconoscere
     i nostri schemi mentali e costruirne di nuovi.
    La scienza della percezione ci permette di diventare osservatori delle
     nostre stesse percezioni e, di conseguenza, ci fa anche sentire il
     bisogno di scoprire le domande che meritano di essere poste e che
     potrebbero cambiare il nostro mondo.
BIBLIOGRAFIA SETTORE NEUROSCIENZE UNCM

   Muglia L., "Adolescenza, (im)maturità, neuroscienze: gli scenari futuri tra
    nuove conquiste e imbarazzanti paradossi", in Minorigiustizia n. 2/2019,
    Franco Angeli.

   Muglia-Pirrò-Rupil, "La crisi della famiglia e le nuove forme di devianza
    minorile: oltre la maschera", in www.giustiziainsieme.it, 21 aprile 2020.

   Muglia L., "Pensieri, linguaggi e spazi della rete: come e perché influenzano
    la mente degli adolescenti", in www.stateofmind.it, 31 luglio 2020.

   Muglia-Cerasa-Sabatini, "Adolescenti, dipendenze e recupero sociale: le
    nuove frontiere del diritto cognitivo", in www.dirittopenaleuomo.org, DPU, 16
    settembre 2020.
Puoi anche leggere