Laboratorio UNCMLab@Science and
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research AVV. LUCA MUGLIA RESPONSABILE LABORATORIO SCIENTIFICO UNCM GIÀ PRESIDENTE DELL’UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI GIUDICEE ONORARIO DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CATANZARO EMAIL: laboratorioscientifico@camereminorili.it lucamuglia@libero.it
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research NEUROSCIENZE E PROCESSO MINORILE Neuroscienze e nuove dipendenze: internet, social, sexting, play-station, blue whale, fenomeni emulativi autolesionistici, miti e/o idee ossessive La valutazione delle capacità genitoriali tra diritto e scienza La capacità di discernimento del minore tra diritto e scienza Misure amministrative: biologia molecolare genetica comportamentale
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research NEUROSCIENZE E DIRITTO PENALE MINORILE Imputabilità/immaturità del minore: tecniche di neuroimaging, epigenetica, neuropsicologia Neuroscienze e messa alla prova: deficit cognitivi, fragilità psicologiche, dipendenze comportamentali Neuroscienze e elemento psicologico del reato: stati emotivi o passionali, colpevolezza, dolo eventuale, colpa
Laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research NEUROSCIENZE, MENTE E LINGUAGGIO Dai geni ai memi: memoria, immaginazione, abitudini del pensiero Psicologia del giudizio: bias, distorsioni, trappole cognitive, condizionamenti emotivi, sensazioni soggettive Discipline scientifiche: psicologia cognitiva, memetica, linguistica formale, prossemica
Da "Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo" di Beau Lotto, Bollati Boringhieri, 2017, p. 310 .
Da "Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo" di Beau Lotto, Bollati Boringhieri, 2017, pp. 312-313. Abbiamo l’impressione di vedere la realtà, ma le nostre percezioni non corrispondono affatto alla realtà. Tutto quel che vedete – tutto – esiste unicamente in un posto: dentro la vostra testa. Proiettiamo le percezioni che abbiamo creato nello spazio di mezzo, e cioè quelle che scaturiscono dalle interazioni fra le cose. E’ come se i nostri occhi e tutti gli altri sensi si combinassero con il resto del cervello per generare un "videoproiettore". Il mondo esterno è solamente il nostro schermo tridimensionale. I nostri recettori prendono le informazioni prive di significato che ricevono; poi il cervello, attraverso la sua interazione con il mondo, codifica il significato storico di quelle informazioni e proietta sulle cose le nostre versioni soggettive di colore, forma, distanza. Proiettiamo tutto ciò che percepiamo sul mondo che ci circonda, incluso il mondo degli altri: la loro bellezza, le loro emozioni, personalità, speranze e paure.
Da "Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo" di Beau Lotto, Bollati Boringhieri, 2017, pp. 317-318. Cambiamo modo di vedere. Guardiamo il nostro cervello "da fuori". Guardiamo noi stessi guardare, percepiamo le nostre percezioni, conosciamole e diventiamone consapevoli. Possiamo così riconoscere i nostri schemi mentali e costruirne di nuovi. La scienza della percezione ci permette di diventare osservatori delle nostre stesse percezioni e, di conseguenza, ci fa anche sentire il bisogno di scoprire le domande che meritano di essere poste e che potrebbero cambiare il nostro mondo.
BIBLIOGRAFIA SETTORE NEUROSCIENZE UNCM Muglia L., "Adolescenza, (im)maturità, neuroscienze: gli scenari futuri tra nuove conquiste e imbarazzanti paradossi", in Minorigiustizia n. 2/2019, Franco Angeli. Muglia-Pirrò-Rupil, "La crisi della famiglia e le nuove forme di devianza minorile: oltre la maschera", in www.giustiziainsieme.it, 21 aprile 2020. Muglia L., "Pensieri, linguaggi e spazi della rete: come e perché influenzano la mente degli adolescenti", in www.stateofmind.it, 31 luglio 2020. Muglia-Cerasa-Sabatini, "Adolescenti, dipendenze e recupero sociale: le nuove frontiere del diritto cognitivo", in www.dirittopenaleuomo.org, DPU, 16 settembre 2020.
Puoi anche leggere