Laboratorio internazionale di Musica da camera - II edizione 2 - 8 agosto 2020 | Mondadizza e Sondalo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Con il patrocinio di Comune di Sondalo In collaborazione con Media partnership Laboratorio internazionale di Musica da camera - II edizione 2 – 8 agosto 2020 | Mondadizza e Sondalo
Mondadizza Music Week | 2-8 agosto 2020 Con gioia e passione confermiamo la Mondadizza Music Week 2020. Abbiamo vissuto momenti drammatici e in silenzio, ma pensiamo sia ora il momento di ripartire, con le cautele necessarie, per far risuonare il meraviglioso borgo di Mondadizza con la musica e l'entusiasmo dei giovani artisti. Un doveroso omaggio agli operatori sanitari che durante gli ultimi difficili mesi sono stati angeli protagonisti, perché il virus della musica sia oltre il COVID. Noi vi aspettiamo fiduciosi, ringraziamo il Consiglio di Regione Lombardia per l'importante patrocinio, il Comune di Sondalo, il quotidiano La Provincia, Don Giacomo Folini e tutta la comunità di Mondadizza. Buona Musica a tutti. Enrica Ciccarelli Mormone FONDAZIONE LA SOCIETÀ DEI CONCERTI Conferenza stampa di presentazione: C.so di Porta Vittoria, 18 - 20122 Milano Lunedì 9 luglio 2020, ore 12:00 – Grattacielo Pirelli Tel. 02 66986956 - 02 66984134 Via Fabio Filzi, 22, 20124 Milano Fax 02 66985700 - e.mail: info@soconcerti.it web site: www.soconcerti.it Evento realizzato con il patrocinio di FONDATORE Antonio Mormone PRESIDENTE E DIRETTORE ARTISTICO Enrica Ciccarelli CONSIGLIERE DELEGATO Gabriele Zosi COORDINATRICE Mariangela Maffina Comune di Sondalo ASSISTENTE DEL PRESIDENTE Greta Pasqualato In collaborazione con Sponsor tecnico RELAZIONI ESTERNE Olga Introzzi Sostengono la Fondazione La Società dei Concerti Media partner
Mondadizza Music Week | 2-8 agosto 2020 I protagonisti della II edizione della Mondadizza Music Week Laboratorio internazionale di Musica da camera Antonio Chen Guang Nato in Cina nel 1994, Antonio Chen Guang si è trasferito a 15 anni a New York per Il pianista studiare alla Juilliard School. Ha studiato in Italia all’Accademia pianistica di Imola e ora prosegue il suo perfezionamento a Vienna. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Concorso Scriabin, lo Chopin Roma e la prima edizione dell’Olga Kern International Piano Competition negli Stati Uniti, Antonio Chen Guang tiene concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Cina. Ha suonato in prestigiose sale tra cui il Lincoln Center di New York, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Shanghai Oriental Center, Beijing Concert Hall, Palau de la Musica di Barcellona, Royal Concertgebouw di Amsterdam. Antonio Mormone è stato il suo mentore. Il suo primo CD è dedicato a brani di Bach, Berg e Brahms. Nato in provincia di Torino nel 1994, Valerio Lisci inizia a suonare l’arpa all’età di 8 Valerio Lisci anni. Ha studiato al Conservatorio G. Verdi di Torino, al Royal Conservatoire di Bruxelles e in Svizzera presso l’Haute École de Musique de Lausanne. Valerio ha L’arpista vinto numerosi concorsi internazionali. Nel 2019 si è aggiudicato la Medaglia d’Argento e un premio speciale per la migliore esecuzione di un brano contemporaneo all’USA International Harp Competition di Bloomington. Si esibisce regolarmente come solista e in formazioni di musica da camera in tutta Europa e in Corea.Da settembre 2017 è docente di arpa alla scuola d’Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, sede del più importante concorso internazionale dello strumento in Italia. Da gennaio 2020 è docente di arpa e musica da camera al Conservatorio «Licinio Refice» di Frosinone.
Giulia Maria Rimonda, diplomata con 10 lode e menzione d’onore a 17 anni, nasce a Torino nel 2002. Figlia d’arte, inizia a 4 anni lo studio della musica e a 5 quello del violino sotto la guida paterna. Lo stesso anno si esibisce per la prima volta al Teatro Civico di Vercelli. Attualmente studia con Guido Giulia Rimonda Rimonda, all’Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo, all’Accademia Perosi di Biella con La violinista Pavel Berman e all’Accademia Santa Cecilia di Roma con Sonig Tchakerian. Dal 2018 è direttore artistico della Camerata Ducale Junior, con la quale sarà protagonista dei prossimi concerti insieme a A. Lucchesini, A. Tifu, E. Fagone e E. Bronzi. Dallo stesso anno è artista CIDIM e a luglio 2018 è stata scelta per il progetto “Nuove stelle della classica” inserito nel cartellone dell’Amiata Piano Festival con registrazione per RAI Radio3. Altri eventi futuri la vedono a Milano per la Fondazione La Società dei Concerti, Palermo, Ischia, Imola per l’Emilia Romagna Festival, in Australia e Turchia. Recentemente si è aggiudicata la borsa di studio “Giovani Talenti” delle settimane del Teatro Olimpico di Vicenza come miglior allieva dell’Accademia Santa Cecilia di Roma. E’ stata ospite della trasmissione televisiva “Linea Verde Grand Tour” con L. Cuccarini suonando il capriccio di Paganini n.13. Suona il violino Dario Vernè del 1983 denominato “Al tuo cammino” che alterna con un Domenico Montagnana del 1720. Ludovica Rana ha iniziato lo studio della musica all’età di 4 anni sotto la guida dei suoi genitori, entrambi musicisti. Nonostante la giovane età si è già imposta in prestigiosi concorsi quali la Rassegna Nazionale d’Archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto, il Concorso “Antonio La violoncellista Ludovica Rana Janigro”, Premio delle Arti del MIUR, e 1° premio della Sezione Speciale del “Premio Francesco Geminiani”. Ha frequentato la Pavia Cello Academy e ha conseguito il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida del M° E. Dindo. Diplomata presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma al corso di perfezionamento in Musica da Camera, attualmente studia con G. Sollima. Ha frequentato masterclasses con illustri violoncellisti e si è esibita presso numerose società concertistiche, tra cui la Fondazione La Società dei Concerti di Milano, Cremona Mondo Musica, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre italiane e collabora regolarmente con la sorella e pianista Beatrice Rana e con musicisti tra cui E. Dindo, P. Ferràndez, B. Giuranna, O. Kaskiv, F. Libetta, M. Panni, M. Quarta, D. Rossi, A. Taverna. E’ direttrice artistica della Stagione Concertistica Sfere Sonore. Suona un violoncello Claude – Augustin Miremont del 1870.
Il Trio Kaufman Valentina, Chiara e Luca, nati a New York ma di casa a Milano, formano il Trio Kaufman. Il Trio studia al Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di E. Piemonti. Ha frequentato i corsi del Trio Dmitrij a Pesaro e le masterclass del Trio di Parma a Portogruaro. Si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero; in Belgio al Teatro dell’Opera di Anversa, al Festival Rossini in Germania, dove ha eseguito delle trascrizioni a lui dedicate da Alberto Zedda e dal compositore tedesco Ulrich Hermann, a Milano nel Ridotto del Teatro alla Scala in occasione dei quarant’anni degli Amici della Scala, per il Prefetto di Milano, per Vidas, all’Auditorium Gaber per la Fondazione La Società dei Concerti. Nel giugno 2019 ha vinto il secondo premio al Premio del Conservatorio. Nell’agosto 2019 hanno partecipato alla prima edizione della Mondadizza Music Week. Cristian Lombardi inizia sin da piccolo lo studio del flauto sotto la guida del padre. Diventa Cristian Lombardi allievo del maestro Jean-Claude Gèrard e segue corsi di perfezionamento con i maestri M. Marasco e A. Griminelli. Ha vinto il primo premio assoluto in numerosi concorsi internazionali e ha tenuto diversi concerti in alcune delle sale più prestigiose d’Europa tra cui Conservatorio San Pietro a Il flautista Majella di Napoli, Castel Gandolfo di Roma, Istituto italiano della cultura di Oslo e la Hochschule fur Musik und Theater di Monaco di Baviera dove è stato presentato come “Rising Star” nell’ambito del prestigioso Festival “Flute Days 2019”. Si è esibito in qualità di solista con orchestra suonando i concerti di Vivaldi, Mercadante, Stamitz e Mozart. Ha collaborato al fianco di grandi solisti quali R. Bahrami e G. Rimonda, M. Marasco e P. Gallois eseguendo anche diverse prime assolute. Nel 2019 ha partecipato alla realizzazione di un CD di A. Griminelli edito da Decca-Universal, invitato personalmente dallo stesso M° Griminelli. Ha in programma un concerto per il Floten Festival 2022 presso la Hochschule di Friburgo, due tournèe in Cina e Australia per il 2021 e diversi concerti al fianco di B. Canino, A. Griminelli e P. Gallois.
Mondadizza Music Week | 2-8 agosto 2020 «Il virus della Musica oltre il COVID» 5 appuntamenti a ingresso libero per vivere le emozioni della grande musica e scoprire la bellezza del territorio Domenica 2 agosto 2020 – ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Mondadizza | Musica con Vista «Omaggio a Beethoven» L. van Beethoven: Sonata in re maggiore op 6 per pianoforte a 4 mani Valentina Kaufman e Antonio Chen Guang, pianisti Romanza in fa maggiore op 50 per vl. e pf. Giulia Rimonda, violinista Valentina Kaufman, pianista Scherzo dalla sonata op 69 per violoncello e pf. Chiara Kaufman, violoncellista Antonio Chen Guang, pianista Allegro dalla sonata op 24 “La Primavera” per vl. e pf. Luca Kaufman, violinista Enrica Ciccarelli, pianista Andante con variazioni dalla Serenata op 41 per fl. e pf. Cristian Lombardi, flautista Valentina Kaufman, pianista Trio per violino, v.cello e pianoforte op 1 nr 1 Trio Kaufman Concerto organizzato nell'ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR, di cui la Fondazione La Società dei Concerti fa parte; in collaborazione con Martedì 4 agosto 2020 – ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Mondadizza «L’Ottocento» F. Schubert, Ave Maria per vcello e pianoforte Ludovica Rana, violoncellista Antonio Chen Guang, pianista F. Doppler, Duettino Americano op 37 per flauto, vl. e pf. Cristian Lombardi, Giulia Rimonda, Valentina Kaufman A. Dvoràk, Dal Dumky Trio: nr 6 Trio Kaufman F. Liszt, Due lieder da Schubert Antonio Chen Guang, pianista F. Mendelssohn, Sonata per violoncello e pianoforte op 58 Ludovica Rana, violoncellista Antonio Chen Guang, pianista
Giovedì 6 agosto 2020 – ore 21 Mondadizza Music Week | 2-8 agosto 2020 Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Mondadizza «Il Novecento» C. Salzedo, Ballade op 28 per arpa Valerio Lisci, arpista A. Skrjabin, Sonata in fa diesis magg. op 30 per pf. Antonio Chen Guang, pianista S. Rachmaninov, Etude- tablea op 39 nr 3 per pf. Valentina Kaufman, pianista F. Poulenc, Sonata per flauto e pianoforte Cristian Lombardi, flautista e Valentina Kaufman, pianista F. Kreisler, Recitativo e scherzo per violino solo Luca Kaufman, violinista O. Respighi, Adagio per violoncello e arpa Chiara Kaufman, violoncellista Valerio Lisci, arpista S. Prokofiev, Sonata in re maggiore op 94 per vl. e pf. Giulia Rimonda, violinista Antonio Chen Guang, pianista Venerdì 7 agosto 2020 – ore 18:30 Chiesa di Santa Marta, Sondalo «Concerto dedicato agli operatori sanitari» P. Mascagni, Intermezzo per violino e arpa Giulia Rimonda, violinista Valerio Lisci, arpista J.S. Bach, Dalla Suite nr 3: Allemanda e Giga Chiara Kaufman, violoncellista G. Rossini, Rondeau sur le trio Zitti per arpa Valerio Lisci, arpista J. Massenet, Méditation per violino e arpa Giulia Rimonda, violinista Valerio Lisci, arpista N. Paganini, Cantabile per violino e arpa Luca Kaufman, violinista Valerio Lisci, arpista G. Donizetti, Larghetto e Allegro Cristian Lombardi, flautista Valerio Lisci, arpista C. Saint-Saens, Le Cygne per vcello e arpa Chiara Kaufman, violoncellista Valerio Lisci, arpista C. Gounod, Ave Maria per flauto e arpa Cristian Lombardi, flautista Valerio Lisci, arpista Sabato 8 agosto 2020 – ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Mondadizza «Da Vivaldi a...Piazzolla (e un omaggio a Ezio Bosso)» A. Vivaldi, Concerto in re magg. RV 93 per arpa 2 vl. e vcello Valerio Lisci, arpista Giulia Rimonda e Luca Kaufman vl, Chiara Kaufman, cello A. Piazzolla, 2 Tango Etudes per flauto Cristian Lombardi, flautista J.S. Bach, Concerto Italiano per pianoforte Antonio Chen Guang, pianista A. Vivaldi, Concerto per flauto “Il Cardellino” Cristian Lombardi, flautista Antonio Chen Guang, pianista Chiara Kaufman, cello J. S. Bach, Dalla Suite nr 3 Sarabanda e Bourrée I e II Chiara Kaufman, violoncellista A. Piazzolla, Oblivion Trio Kaufman A. Bazzini, Traviata per vl. e pf. Giulia Rimonda, violinista Valentina Kaufman, pianista A. Piazzolla, Libertango (trascr. A. Chen Guang) Tutti gli artisti
FONDAZIONE LA SOCIETA’ DEI CONCERTI C.so di Porta Vittoria, 18 – 20122 Milano Tel. 02 66986956 – 02 66984134 Fax 02 66985700 – e.mail: info@soconcerti.it web site: www.soconcerti.it
Puoi anche leggere