La Tutela del Software - Dr. Antonio Piva Dr. Antonio Piva

Pagina creata da Dario Piccolo
 
CONTINUA A LEGGERE
La Tutela del Software

           Dr. Antonio Piva

2013
               Dr. Antonio Piva   1
ü Il SOFTWARE: CREAZIONE INTELLETTUALE

Il Software, dal punto di vista giuridico, è una creazione intellettuale

Le creazioni intellettuali, nel nostro ordinamento, sono ricondotte a 2 categorie:

-invenzioni industriali

- opere dell’ingegno

                                              Dr. Antonio Piva                       2
üInvenzioni industriali e Opere di Ingegno

Le invenzioni industriali sono: art. 2585 Codice civile
 ‘(Oggetto del brevetto). Possono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere
un’applicazione industriale, quali un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina,
uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale e
l’applicazione tecnica di un principio scientifico, purché essa dia immediati risultati industriali.’

Esse sono tutelate attraverso il brevetto

Le opere dell’ingegno sono: art 2575 Codice civile
 ‘(Oggetto del diritto). Formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo
che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro
e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.’
Per esempio i libri, composizioni musicali, i film

Le opere di ingegno sono tutelate attraverso il diritto d’autore o copyright

                                                     Dr. Antonio Piva                                       3
ü Invenzioni industriali e Opere di Ingegno

Il brevetto e il diritto d’autore sono due modi differenti di acquisire la tutela giuridica delle creazioni
intellettuali; implicano differenti modi di acquisizione del diritto, differente durata del diritto e
differenti strumento di difesa da eventuali violazioni del diritto stesso.

I diritti sull’invenzione sorgono nel momento del conseguimento del brevetto, i diritti sulle opere
d’ingegno sorgono nel momento stesso della creazione dell’opera

Per i diritti sull’invenzione industriale è necessario presentare domanda di brevetto presso l’Ufficio
centrale brevetti.
 Per l’acquisto dei diritti relativi all’opera d’ingegno non è richiesta alcuna domanda: la registrazione
dei software nel registro pubblico per i programmi per elaboratore tenuto presso la SIAE è facoltativa
ai sensi dell’art 103 della legge sul diritto d’autore.

La durata dei diritti:
- il diritto all’utilizzazione esclusiva dell’invenzione industriale è di 20 anni dalla data del deposito
della domanda
- il diritto all’utilizzazione esclusiva dell’opera d’ingegno è di 70 anni dalla morte dell’autore

                                                    Dr. Antonio Piva                                        4
Qualche Norma

Le forme principali di tutela del software sono dettati dai seguenti 3 gruppo di norme:

-attuazione della direttiva 91/250/CEE, relativa alla tutela giuridica dei programmi per
elaboratore (Decreto Legislativo (DL) 29 dicembre 1992, n. 518), ad integrazione e
modificazione della legge sul diritto d’autore, Legge 22 aprile 1941 n. 633

-norme per la tutela giuridica delle topografie dei prodotti a semiconduttori, Legge 21
febbraio 1989 n. 70

- testo delle disposizioni legislative in materia di brevetti per invenzioni industriali, r.d. 29
giugno 1939 n. 1129 e successive modifiche, revisionato con d.p.r 22 giugno 1979 n. 338

                                               Dr. Antonio Piva                                     5
Qualche Norma

Esistono altre norme di tutela del software:

- obbligo di fedeltà sul lavoratore dipendente, il quale non può divulgare notizie sull’organizzazione e
metodi di produzione (art 2105 cc )

- disposizioni sulla concorrenza sleale, impongono agli imprenditore di attenersi ai principi di
correttezza professionale (art 2598 cc)

- tutela penale mediante l’applicazione delle disposizioni sul segreto industriale (l’art. 623 c.p. sul
segreto industriale)

- La legge antipirateria n 248/2000

                                                                                                          6
LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE

I testi, composizioni musicali, creazioni artistiche, le opere multimediale ed il software sono opere
dell’ingegno umano

Le opere dell’ingegno umano sono beni giuridici:
- hanno un valore morale
- hanno un valore economicamente valutabile

Non è sempre stato così:
 Fino al XV secolo chiunque le poteva utilizzare
Comparvero i diritti di natura economica per gli stampatori, coloro i quali erano proprietari della materia
su cui era racchiusa l’opera, il manoscritto (non per gli autori)

Dal secolo XVIII comparve il privilegio economico per gli autori (nato per controllo del potere)
 Da questo momento l’opera letteraria può avere un autore, anzi il valore dell’opera dipende da chi l’ha
fatta.
Nel XVIII secolo la Costituzione degli Stati Uniti ha previsto il diritto dell’autore e dell’inventore di
sfruttare i prodotti del loro ingegno (con un limite temporale)

                                                    Dr. Antonio Piva                                    7
ü LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE

Diritto d’autore: è una sorta di monopolio riconosciuto, dall’ordinamento giuridico su un bene
immateriale, costituito dall’opera di ingegno di qualsiasi tipo, al suo creatore
La qualità di autore si acquista con la creazione dell’opera di ingegno

Proprietà intellettuale: è il rapporto tra l’opera di ingegno e il suo creatore
 Creazione: è il risultato dell’attività creativa
 La Creazione è ciò che fa sorgere il diritto d’autore, senza il bisogno di alcuna altra attività di
registrazione e certificazione

All’autore dell’opera è riconosciuto il diritto esclusivo di utilizzazione della stessa per un periodo di
tempo predeterminato

Pur riguardando i beni immateriali, il diritto d’autore ha una relazione con il mondo materiale
Ciò che era protetto non era l’idea, ma la sua realizzazione materiale. Era protetto non il vino, ma il vino
imbottigliato
Si pensi alla radiodiffusione o i filmati; i videoregistratori, introdotti dalla Sony, dettero la possibilità di
riprodurre copie di beni immateriali
E’ solo da pochi anni che, attraverso la rete, abbiamo la vera smaterializzazione dei beni immateriali
                                                    Dr. Antonio Piva                                       8
üLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE

Per i beni materiali, la possibilità di goderli e di usarli decresce se essi sono utilizzabili da
più persone

 Per i beni immateriali la situazione è diversa: una medesima opera intellettuale può essere
usata pienamente e indefinitivamente da un numero illimitato di utenti, senza che la sua
utilizzabilità decresca o si consumi.

La proprietà intellettuale non ha un valore in sé per il solo fatto di essere un bene scarso

Ha un valore, e quindi una sua remunerablità, che dipende dalla possibilità di impedire il suo
uso o la sua riproduzione non autorizzata.

                                               Dr. Antonio Piva                                     9
üIL DIRITTO D’AUTORE

Il diritto d’autore rientra nella categoria della proprietà intellettuale

L’autore ha due tipologie di diritti:
- il diritto patrimoniale
- il diritto morale

Il diritto patrimoniale consiste nel diritto di utilizzare economicamente l’opera in ogni sua
forma o modo:

- diritto di pubblicare l’opera
- diritto di diffonderla e riprodurla
- diritto di mettere in commercio l’opera
- diritto di elaborare l’opera
- diritto di tradurre l’opera
- diritto di cedere del tutto o in parte questi suoi diritti patrimoniali

                                                Dr. Antonio Piva                                10
üIL DIRITTO D’AUTORE

I diritti morali consistono nel diritto di paternità dell’opera:

- il diritto di essere riconosciuto autore
- il diritto di mantenere l’anonimato
- diritto all’integrità dell’opera e quindi ad opporsi alle modificazioni della stessa (ad atti
lesivi a danno dell’opera)
- il diritto di non pubblicare l’opera
- Questi diritti non sono cedibili

                                               Dr. Antonio Piva                                   11
üIL DIRITTO D’AUTORE

Convenzione di Berna del 1886, per la protezione delle opere letterarie ed artistiche,
 Aderiscono circa 150 stati
OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) in inglese denominata WIPO (World
Intellectual Property Organisation)
 E’ una Istituzione, a livello internazionale, che si occupa specificatamente di tutte le problematiche
concernenti la proprietà intellettuale
 L’OMPI ha predisposto un trattato per rendere più efficace la tutela del diritto d’autore aggiornando le
disposizione della convenzione di Berna, adeguandole all’evoluzione delle tecniche dell’informazione
e comunicazione.
Osserviamo che negli ordinamenti giuridici di derivazione anglosassone il diritto d’autore corrisponde
al copyright, identificato con il simbolo ©
 Le caratteristiche del copyright sono diverse da quelle del diritto d’autore, in quanto il copyright
protegge l’opera e non l’autore .
(vengono considerati i diritti patrimoniali ma non sono presi in considerazione quelli morali)
 Il Regno Unito riconosce dal 1988 i diritti morali dell’autore L’Irlanda e gli Stati Uniti non
riconoscono i diritti morali; Hanno aderito alla convenzione di Berna con l’esplicita esenzione dal
riconoscimento di tali diritti: significa che gli autori americani godono della tutela dei diritti morali in
Europa; al contrario gli autori europei non godono di questi diritti negli Stati Uniti.
                                                  Dr. Antonio Piva                                    12
ü L. 248/2000

Le novità della normativa L. 248/2000 (legge antipirateira) sono:

- possibilità di riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale ma limita a
copie manuali o a quelle realizzate con mezzi non idonei alla diffusione in pubblico

- vieta, salvo all’interno di biblioteche pubbliche, l’uso di fotocopiatrici o strumenti analoghi
(indipendentemente dall’uso che se ne faccia)

- limiti quantitativi alla riproduzione delle opere pari al 15% e prevede la corresponsione di
compensi per gli autori da erogarsi da colore che effettuano la riproduzione

                                              Dr. Antonio Piva                                      13
üCasi

Infine si nota che in Italia si sono già presentati molti casi di violazione di diritto d’autore su
internet. Si sono attuate le tutele cautelari in relazione alle protezione del diritto d’autore in
Internet ed anche il sequestro delle opere, ai fini probatori.

Il decreto del tribunale di Cuneo del 24-2-1997 ove è stato disposto che il sequestro
probatorio deve interessare solo la pagina web che viola il diritto d’autore e non l’intero
server
La decisione ha negato la responsabilità del provider per violazione dei diritti d’autore a
mezzi di pagina web ospitata nel proprio server

Il Tribunale di Bari, con ordinanza del 18-06-1998, ha riconosciuto all’autore il progetto
editoriale di un giornale telematico, e l’autore ha ottenuto il reinserimento del suo nome in
qualità di autore sulla home page.
Si tratta della prima decisione concernente la tutela dei diritti morali d’autore su Internet.

                                               Dr. Antonio Piva                                       14
I BENI OGGETTO DEL DIRITTO D’AUTORE

Le opere che ricadono nella protezione prevista dalla proprietà intellettuale sono:

- Opere letterarie: romanzi, poesie, opere scritte originali (lettere); in questa categoria
ricadono le e-mail, il testo contenuto nelle pagine web purché possano essere definiti frutto
del lavoro creativo dell’autore; come opere letterarie sono protetti anche i programmi di
computer
- Opere teatrali e musicali
- Opere d’arte; includiamo le opere di grafica, fotografie, collage, mappe,
- Film e immagini in movimento
- Registrazioni sonore
- Opere generate a mezzo computer
- Il Software

                                             Dr. Antonio Piva                                   15
LA TUTELA DEL SOFTWARE ATTRAVERSO LA
      DISCIPLINA DEL DIRITTO D’AUTORE

Il software è riconosciuto come bene immateriale (infatti ha le caratteristiche di
inconsumabilità e non soggetto ad usura ed inoltre può essere utilizzato anche
contemporaneamente da un numero indefinito di persone) ed il suo valore è riconosciuto
come ‘opera letteraria’

 Oggetto della tutela è soltanto la forma espressiva del programma (comprendente anche il
materiale preparatorio per la progettazione, il diagramma di flusso ed il codice sorgente),
non l’idea in esso contenuta
 Con ciò si è ritenuto di consentire la diffusione dei principi su cui si fonda il software (gli
algoritmi) ma altresì di proteggere il singolo programma creato sulla base di quei principi

 Art 2 LDA (comma 8)
‘i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di
creazione intellettuale dell’autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge
le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi
quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale
preparatorio per la progettazione del programma stesso;’

                                              Dr. Antonio Piva                                     16
LA TUTELA DEL SOFTWARE ATTRAVERSO LA
            DISCIPLINA DEL DIRITTO D’AUTORE

Per i concetti di originalità e creatività si possiamo intendere

‘programma per elaboratore che si caratterizzi per un proprio ‘stile’ sostanzialmente originale rispetto
altri prodotti analoghi e per una determinata forma espressiva nella quale il contenuto di tale
programma si traduce’ procura di Pisa, decisione dell’11-04-1984

‘L’autore del software produce un risultato creativo in quanto dia apporti nuovi in campo informatico,
esprima soluzioni originali ai problemi di elaborazione dati, programmi in modo migliore rispetto al
passato determinati contenuti di idee, seppure in misura appena apprezzabile’ decisione del 6-2-1987, n.
1956, della Corte di cassazione

Le disposizioni della LDA (e d.lgs 518/92) non si applicano alle interfacce (si pensi alla
contrapposizione Apple e Microsoft)

La DUTATA della tutela è di tutta la vita dell’autore e di 70 dopo la morte
Il diritto d’autore sorge con la creazione dell’opera
Il contenuti di questo diritto sono i diritti patrimoniali e quelli morali!

                                                   Dr. Antonio Piva                                  17
LA TUTELA DEL SOFTWARE ATTRAVERSO LA
      DISCIPLINA DEL DIRITTO D’AUTORE

Il trasferimento dei diritti patrimoniali devono essere provati per iscritto (art 110)

 Secondo il d.lgs 518/92, nel caso in cui l’autore sia un lavoratore dipendente, i diritti di
utilizzazione economica del software spettano al datore di lavoro, a meno che non sia
diversamente pattuito.

Contratti ad oggetto informatico

 Troviamo in particolare due tipologie di contratto:
contratto di licenza d’uso
contratto di sviluppo software

                                              Dr. Antonio Piva                                  18
SHAREWARE, FREEWARE E OPEN SOURCE

Il freeware è un software, tipicamente scaricato, il cui utilizzo è completamente libero
Può essere copiato ed utilizzato gratuitamente, ma il codice sorgente non può essere
utilizzato in assenza del consenso dell’autore.
Il cardware può essere copiato ed utilizzato, a condizione che venga inviata all’autore una
comunicazione o una somma simbolica a compenso della propria fatica (una birra, una
cartolina postale o un’email .., sono una sottospecie di shareware in quanto pongono sempre
un obbligo per l’utente)
Nel caso di programmi di pubblic domain, l’autore si spoglia completamente di ogni diritto:
chiunque può copiare, utilizzare il programma, assemblandolo ad altri o modificandolo
 L’open source è caratterizzato dal fatto di essere una sorta di ‘sistema aperto’ che chiunque
può implementare attraverso il proprio contributo (una caso emblematico è rappresentato da
Linux, ideato nel 1991 da uno studente universitario e si è sviluppato grazie il contributo di
informatici da tutto il mondo)
Dato il costante apporto fornito da più soggetti, andrebbe inquadrato nella categoria delle
opere collettive e, in quanto tale, tutelabile ai sensi dell’art 10 della LDA
LICENZE D’USO: si vedano articolo su Mondo Digitale

                                            Dr. Antonio Piva                                     19
üshareware

Lo shareware ubbidisce alla filosofia del prima provi e poi paghi (tipica del mondo
anglosassone
Trascorso un periodo di tempo, si richiede per l’ulteriore utilizzo del programma, il
pagamento di un fee o corrispettivo
Questo tipo di programmi, benché scaricabili gratuitamente dalla rete, sono di natura
commerciale e l’art. 171-bis LDA non pone differenziazioni tra lo shareware ed il prodotto
commerciale.

I contratti di licenza d’uso dei programmi shareware possono prevedere:
- utilizzo entro un certo termine
- utilizzo di una sola parte del programma

                                           Dr. Antonio Piva                                  20
üTutela del SW

Secondo il d.lgs 512/92, l’autore o il titolare di utilizzazione economica dell’opera ha il
diritto esclusivo di effettuare:
- riproduzione del software permanete o temporanea, totale o parziale
- traduzione, adattamento, trasformazione e ogni altra modificazione del programma
- qualsiasi forma di distribuzione al pubblico

Il legittimo acquirente, invece, può:
- riprodurre il programma e tradurre, adattare o trasformare il programma solo se tali attività
sono necessarie per l’uso del programma conformemente alla sua destinazione, inclusa la
correzione di errori (es riproduzione temporanea)
- effettuare una copia di riserva del programma, qualora tale copia sia necessaria per l’uso
- osservare, studiare o sottoporre a prova di funzionamento il programma
- effettuare il reverse engineering in casi ben specifici

                                             Dr. Antonio Piva                                     21
üreverse engineering

Il reverse engineering o decompilazione è il percorrere a ritroso le fasi attraverso le quali
viene creato il software, partendo dal codice eseguibile e oggetto, per arrivare al codice
sorgente.

E’ in particolare la possibilità di scomporre un programma al fine di ottenere le informazioni
necessarie per conseguirne l’interoperabilità con altri programmi, oppure correggere errori,
effettuare personalizzazioni

Si veda figura in articolo su Mondo Digitale

                                              Dr. Antonio Piva                                   22
üreverse engineering

6. (Decompilazione).
1. Per gli atti di riproduzione del codice e di traduzione della sua forma ai sensi dell’articolo
4, lettere a) e b), non è necessaria l’autorizzazione del titolare dei diritti qualora l’esecuzione
di tali atti al fine di modificare la forma del codice sia indispensabile per ottenere le
informazioni necessarie per conseguire interoperabilità con altri programmi di un
programma per elaboratore creato autonomamente, purché sussistano le seguenti condizioni:

a) tali atti siano eseguiti dal licenziatario o da un’altra persona che abbia il diritto di
utilizzare una copia del programma o, per loro conto, da una persona abilitata a tal fine;

b) le informazioni necessarie per ottenere interoperabilità non siano già facilmente e
rapidamente accessibili alle persone indicate alla lettera a) e c) gli atti in questione siano
limitati alle parti del programma originale necessarie per conseguire l’interoperabilità.

                                               Dr. Antonio Piva                                       23
üreverse engineering

2. Le disposizioni del paragrafo 1 non consentono che le informazioni ottenute in virtù della
sua applicazione:

a) siano utilizzate a fini diversi dalla realizzazione dell’interoperabilità del programma
creato autonomamente;

b) siano comunicate a terzi, fatta salva la necessità di consentire l’interoperabilità del
programma creato autonomamente;

c) siano utilizzate per lo sviluppo, la produzione o la commercializzazione di un programma
sostanzialmente simile nella sua espressione, o per ogni altro atto che violi il diritto di
autore.

                                              Dr. Antonio Piva                                  24
üTutela del SW

Principi cardine di tale riforma sono i seguenti:
1. i programmi per elaboratori sono qualificati come opere letterarie e tutelati in base al
diritto d’autore, purché originali;
2. la tutela non si estende ai principi, alla logica, agli algoritmi e al linguaggio di
programmazione, nonché alle interfacce;
3. i diritti spettano a chi ha creato il programma:
se questo è realizzato nel corso di lavoro subordinato o di un contratto d’opera spettano
al datore di lavoro o al committente;
4. i diritti esclusivi comprendono: la riproduzione
in qualsiasi forma, l’adattamento, la distribuzione sotto qualsiasi veste giuridica;
5. costituisce violazione dei diritti esclusivi il
possesso e il commercio di copie illecite.
Il legislatore nazionale ha recepito tale direttiva mediante il Decreto Legislativo 29 dicembre
1992, n. 518 che aggiorna la Legge 22 aprile 1943, n. 633, detta legge sul diritto d’autore
(l.d.a.), che protegge l’espressione dei programmi, ma non le idee che ne stanno alla base.

                                             Dr. Antonio Piva                                     25
üSanzioni

In caso di violazione stabilite dalla legge (disposizioni del dlgs 518/92), l’autorità
giudiziaria, in base alla legge 633 sul diritto d’autore, può:
 effettuare perizie
ordinare il sequestro
effettuare provvedimenti riguardanti la rimozione o distruzione degli esemplari frutto
dell’attività illegittima
pubblicare la sentenza
ordinare il sequestro dei proventi
effettuare provvedimenti riguardanti il risarcimento del danno
imporre sanzioni penali secondo l’art 171 e seguenti

In particolare, dall’art. 171, le sanzioni penali sono costituite da multa da L 100.000 a L
4.000.000, per chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:
riproduce o diffonde un’opera altrui
riproduce un numero di esemplari maggiore di quello che aveva diritto di riprodurre
(è il caso di copia per uso personale)

                                             Dr. Antonio Piva                                 26
üSanzioni

In base alla art 171 bis (introdotto dal dlgs 518):
171 bis. (1).
1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai
medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o
concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società
italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre
anni e della multa da lire cinque milioni a lire trenta milioni. La stessa pena si applica se il
fatto concerne qualsiasi mezzo inteso unicamente a consentire o facilitare la rimozione
arbitraria o l’elusione funzionale di dispositivi applicati a protezione di un programma per
elaboratori. La pena non è inferiore nel minimo a due anni di reclusione e la multa a lire
trenta milioni se il fatto è di rilevante gravità.

La legge antipirateria n 248/2000
Ha di fatto inasprito sensibilmente il regime sanzionatorio

                                             Dr. Antonio Piva                                      27
üSanzioni

La legge 248/2000 ha stabilito l’obbligo di apporre su tutti i supporti contenenti opere
protette – incluso il software – uno speciale bollino

Ha sostituito all’arte 171 bis la dicitura ‘ai fini di lucro’ con ‘per trarre profitto’
 In precedenza si era aperto un acceso dibattito inerente alle parole ‘ai fini di lucro’
 Secondo alcuni, in particolare recentemente, era da intendersi come interpretazione più
restrittiva; cioè la pena si intendeva applicabile solo se la riproduzione fosse stata realizzata
al fine di trarre un concreto incremento patrimoniale positivo
 Secondo altri, la pena si intendeva applicabile per ogni vantaggio patrimoniale, ivi incluso
un risparmio di spesa. (è per esempio il caso per copie per uso personale o da utilizzarsi
all’interno dell’azienda)

La nuova Legge, scegliendo l’ultima tesi, ha imposto il divieto di copie
per ‘trarne profitto’ colpendo così anche le aziende che acquistano un numero di licenze
software inferiori a quelle necessarie e pongono in circolazione copie pirata dei medesimi
programmi.

                                              Dr. Antonio Piva                                      28
üSanzioni

La nuova legge ha inasprito le sanzioni penali introducendo (all’art 171 ter della 611) tutta
una serie di sanzioni pecuniarie accessorie sino alla possibilità di sospensione dell’attività
(da 15 giorno a tre mesi) che può essere disposta dal questore su segnalazione del Pubblico
Ministero

Nel tentativo di indurre gli utenti di software non originale a porsi in regola e a pagare il
prezzo delle licenza (art. 171 novies) è stata introdotta una figura sui generis di ‘pentimento
operoso’ prevedendo che la pena possa essere diminuita da un terso alla metà e non vengano
applicate le pene accessorie, nel caso in cui il soggetto denunci il fatto spontaneamente.

                                             Dr. Antonio Piva                                     29
üSIAE

Gli autori non sono obbligati a iscriversi potendo autonomamente avvalersi della protezione offerta
dalla legge sul diritto d’autore; hanno, tuttavia, la facoltà di farsi rappresentare dalla
SIAE nella tutela dei propri diritti (per esempio le azioni antipirateria).

Un’altra funzione fondamentale è la tenuta dei Pubblici Registri inerenti a formalità relative
ai diritti di autori.
Il deposito d’inedito ha valore dichiarativo e non costitutivo, formando una prova documentale in
primis dell’esistenza di un software a cui viene conferita data certa, secondariamente della paternità
dello stesso.

Non dà luogo a una presunzione legale di titolarità, ma costituisce comunque un principio di prova a
cui possono aggiungersi altri mezzi istruttori: se un soggetto ha depositato un programma e un altro
ne registra, una volta pubblicato, il prodotto finale dichiarandolo proprio, la presunzione opera a
favore del secondo, ma il primo avrà comunque un mezzo per contestarne la validità
L’art. 6 del d.lgs.518/92 ha stabilito che presso la SIAE venisse istituito un Registro pubblico speciale
per i programmi per elaboratori, al fine di estendere loro il meccanismo di pubblicità legale a tutela
dei diritti d’autore.

                                                  Dr. Antonio Piva                                   30
üSIAE

La registrazione non è obbligatoria e costituisce atto volontario del richiedente, mantiene importanza ai
fini probatori introducendo una presunzione semplice dell’esistenza del diritto di privativa nel soggetto
che lo abbia registrato; infatti, prima della pubblicazione l’autore rischia di veder messi in discussione
i diritti riconosciutigli dall’ordinamento se non è in grado di contrastare le illecite pretese di terzi
dimostrando di essere l’autore di una determinata opera.
Sono soggetti all’applicazione del cosiddetto “bollino”:
a. i programmi aventi carattere di sistema operativo, applicazione o archivio di contenuti
multimediali prodotti in serie;
b. i programmi destinati alla lettura ed alla fruizione su apparati specifici per videogiochi,
quali playstation o consolle comunque denominati, e altre applicazioni multimediali
Fanno espressamente eccezione, e quindi sono esenti da contrassegno, alcuni casi tra i quali si
ricordano, per importanza, quelli in cui i programmi per elaboratore ovvero multimediali
vengano distribuiti:
a come accessori nell’ambito della vendita di contratti di licenza d’uso multipli;
b. gratuitamente dal produttore o con il suo consenso, in versione dimostrativa parziale;
c. mediante download da server remoto e conseguente installazione purché detti programmi non
vengano registrati a scopo di profitto in supporti diversi dall’elaboratore personale dell’utente, salva la
copia privata;
d. dal produttore al fine di far funzionare o gestire specifiche periferiche o interfacce (driver). 31
üSIAE

         Dr. Antonio Piva   32
üLA TUTELA BREVETTUALE DEL SOFTWARE

Nell’ordinamento italiano c’è il divieto alla brevettabilità del software in quanto tale

Tale disposizione la ritroviamo nella legge sulle invenzioni:
R.D 29 giugno 1939, n. 1127
Modificato dal d.p.r n 388/79 e Codice della proprietà industriale (d.lgs 30/05)

All’art. 12 sulle legge delle invenzioni viene disposto:
‘ non sono considerati come invenzioni …….. i programmi di elaboratori ………… in
quanto tali’

Tale divieto di brevettabilità del software deriva da una analoga disposizione della
Convenzione sul brevetto europeo, firmata a Monaco 5/10/1973

 Il divieto di brevettabilità del software ‘in quanto tale’ non esclude di fatto al sua
brevettabilità: deve però essere inserito nell’ambito di un’invenzione
 Software è tutelabile tramite il brevetto nel caso in cui esso stesso non costituisca l’oggetto
dell’invenzione, ma sia strumento per raggiungere il risultato inventivo.
(Corte di cassazione 14/5/1981, n. 3169)
                                              Dr. Antonio Piva                                     33
üLA TUTELA BREVETTUALE DEL SOFTWARE

Di fatto la tutela brevettale del software è praticata (ci sono moltissimi brevetti europei già
rilasciati)

Per esempio nella formula ‘macchina comandata da un computer che attua un programma
comprendente le seguenti funzioni …’
Brevettabile quindi ‘un invenzione connessa da un software’

Pertanto, il software è tutelabile mediante il brevetto nel caso in cui non costituisca esso
stesso l’oggetto dell’invenzione, ma sia uno strumento per raggiungere il risultato inventivo.

Per “invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici”,, si intende quella che,
utilizzando una macchina programmabile, manifesti “caratteristiche di novità” ottenute
anche solo parzialmente dalla macchina stessa.

SISTEMA!

                                              Dr. Antonio Piva                                    34
üLA TUTELA BREVETTUALE DEL SOFTWARE

                Dr. Antonio Piva       35
üLA TUTELA DEL FIRMWARE

Il firmware è un programma che è rappresentato attraverso una precisa forma (topografia dei
prodotti a semiconduttori, o nella trama dei circuiti integrati) hardware invece che mediante
una sequenza di istruzioni software
 Oggetto della tutela è la topologia dei semiconduttori, cioè la forma mediante il quale il
programma è fissato nel hardware
La disciplina giuridica italiana è costituita dalla L. 70/1989 (pag. 969)

La protezione è accordata per:
- topografie dei semiconduttore risultanti dallo sforzo intellettuale creativo del loro autore
(che non siano comuni)
- topografie risultanti dalla combinazione di elementi comuni o familiari, purché risultino
originali nel loro insiemeQuesta protezione brevettale ha durata 10 anni
 Art. 16 (Menzione di riserva).
 1. La topografia, il prodotto a semiconduttori ed il suo involucro esterno possono recare una
menzione costituita da:
a) il segno T racchiuso da un cerchio;
b) la data in cui per la prima volta la topografia è stata oggetto di sfruttamento commerciale;
c) il nome, la denominazione o la sigla del titolare dei diritti sulla topografia.
                                             Dr. Antonio Piva                                     36
LA TUTELA GIURIDICA DELLE BANCHE DATI

La creazione di una Banca Dati comporta generalmente un notevole investimento in termini di
risorse economiche:
- reperimento dei dati e informazioni
- loro organizzazione sistematica per una agevole consultazione
- costruzione del software

Il singolo dato o informazione, l’elemento che costituisce la BD, non è tutelabile
La Banca Dati è giuridicamente tutelabile nel suo complesso

La 633/41 LDA,introduce all’art. 2 la tutelabilità in base al diritto d’autore:
‘comma 9)
le banche di dati ………… intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti
sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici
o in altro modo.
La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti
su tale contenuto.’

                                                Dr. Antonio Piva                                    37
LA TUTELA GIURIDICA DELLE BANCHE DATI

Quindi si presuppone l’originalità dell’opera, con riguardo alla sua particolare struttura,
scelta e disposizione del materiale. (non per la sua completezza o qualità e tipologia di
informazioni in essa contenute)

L’autore ha il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare:
- la riproduzione (permanente o temporanea, totale o parziale)
- la traduzione l’adattamento e modifiche
-la distribuzione al pubblico

La direttiva europea introduce anche nell’ordinamento italiano, un diritto sui generis a
favore del creatore (non all’autore per la sua creazione intellettuale ma al costruttore che ha
effettuato ‘investimenti rilevanti’) della banca dati

                                             Dr. Antonio Piva                                     38
LA TUTELA DELLE OPERE MULTIMEDIALI

Secondo alcuni è tutelabile in base all’art 3 e in quanto opera collettiva :
‘ 3. Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno
carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un
determinato fine …. sono protette come opere originali indipendentemente e senza
pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte.’

Secondo altri è preferibile inserire l’opera multimediale all’interno delle
‘opere complesse’ previste all’art 10 :
‘ .. l’opera è stata creata con il contributo indistinguibile ed inscindibile di più persone..’

Altro accostamento, che ha avuto maggiore fortuna, è quello con le banche dati (non calza
perfettamente quando siamo in presenza di elementi artistici)
Sotto il profilo giuridico, si individuano almeno questi beni da tutelare:
- l’opera multimediale, integralmente considerata
- le opere o parti di opere che ne fanno parte
- il software strumentale alla fruizione dell’opera

                                               Dr. Antonio Piva                                   39
Dr. Antonio Piva
     antonio@piva.mobi

 Vicolo degli Orti n. 9 UDINE

      Cell 335-7739475

               Dr. Antonio Piva   40
Puoi anche leggere