LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA

Pagina creata da Filippo Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies
                                           Università Cattolica di Milano

                    La guerra delle idee e della comunicazione:
                 L’influenza strategica contro il terrore islamista
                             22 Febbraio 2016 -Roma
                             Senato della Repubblica

        LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI
         DAESH E COME CONTRASTARLA

                                  Marco Lombardi
www.itstime.it                 marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
La comunicazione: un asset specifico

    Al-Qaeda aveva già impiegato la comunicazione nella sua guerra, con un uso
    capace dei media e delle tecnolgie della comunicazione.

    Daesh ha sempre utilizzato la comunicazione come strumento efficace nel
    conflitto, fin nell’impiego del suo nome:
     ISI - Islamic State of Iraq (2006)
     ISIS - Islamic State of Iraq and Syria (2012)
     ISIL - Islamic State of Iraq and Levant (2013)
     ISIS - Islamic State of Iraq and Sham (2013)
     IS - Islamic State (2014)

                                   La vera novità introdotta da Daesh
                 è che per la prima volta assistiamo a un uso competente dei media
                              (non solo in termini di capacità tecnologica)
                           in un contesto di complessità politica e strategica
                    con l’obiettivo di promuovere e consolidare un Islam radicale
                                    in una specifica area geografica
                                         Marco Lombardi
www.itstime.it                        marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Hybrid war, the new framework

La
comunicazione è
un asset
strategico della
Guerra Ibrida
                                                                               Il terrorismo è
                                                                               comunicazione

                    Guerra Ibrida: una pluralità di attori, mille facce.
                     Una guerra delocalizzata, pervasiva e diffusa.

                                  Marco Lombardi
   www.itstime.it              marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

                                                   Social media
                                        From self-promotion to recruitment

                    Marco Lombardi
www.itstime.it   marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

The French: foreign fighters next door (0; 20:43)

                                        Marco Lombardi
    www.itstime.it                   marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

                                                           Beheadings (7:35):

                                                           the search for new

                                                           formats (14:45)

                    Marco Lombardi
www.itstime.it   marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

                 John Cantlie: prisoner, reporter, testimonial

                             Marco Lombardi
www.itstime.it            marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

                                                  The Caliphate "Tourism"
                                                    Brochures and news

                    Marco Lombardi
www.itstime.it   marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

Il magazine
di Daesh:
Dabiq

                                                                       Il magazine
                                                                       di AQ:
                                                                       Inspire

                       Marco Lombardi
   www.itstime.it   marco.lombardi@unicatt.it
LA STRATEGIA COMUNICATIVA DI DAESH E COME CONTRASTARLA
Esempi di comunicazione di Daesh

                      The online publishing: EBooks (Black Flag Books)
                      and manuals

                    Marco Lombardi
www.itstime.it   marco.lombardi@unicatt.it
Esempi di comunicazione di Daesh

                 Gamification             and                 convergence

                                   Marco Lombardi
www.itstime.it                  marco.lombardi@unicatt.it
AQIM e Daesh: il richiamo all’Italia

                    AQIM 14 gennaio 2016: Abu Yusuf al Anabi, leader di Al Qaeda nel
                    Maghreb, tuona: la Libia “si è venduta agli stranieri“, l’Italia ha
                    occupato il Paese e Tripoli e “ve ne pentirete“, “nuovi invasori, nipoti di
                    Graziani, vi morderete le mani pentendovi di essere entrati nella terra
                    di Omar al Mukhtar e ne uscirete umiliati“, “non siamo un popolo che
                    si arrende, dovrete passare sui nostri cadaveri. O vinciamo o
                    moriamo“. Sullo sfondo l’eroe libico della resistenza anti-italiana Omar
                    al-Mukhtar. La foto si ritrova sui libri italiani con la didascalia “Omar
                    al-Mukhtar, eroe della resistenza libica all’occupazione fascista,
                    impiccato nel campo di concentramento di Soluch nel settembre 1931,
Il legame           all’età di settant’anni.”
simbolico           Daesh 23 gennaio: video di circa 28 minuti nel quale è montata una
                    scena tratta dal celebre film del 1981 Leone del Deserto, girato in Libia,
                    a Roma e Latina, parzialmente finanziato da Gheddafi con 25 milioni di
                    dollari e ambientato negli anni venti quando le forze di Omar al-
                    Mukhtar combattevano in Libia l’esercito italiano, guidato dal generale
                    R. Graziani. In generale l’intero video è una giustapposizione di pezzi
                    d’autore o sketch già diffusi: Raz Degan che recita nelle vesti di Dario
                    III, imperatore di Persia, il video delle decapitazione in piazza davanti
                    ad adulti e bambini di due uomini accusati di stregoneria lanciato l’8
                    dicembre 2015, le immagini di Pierre Gourdel, alpinista rapito in
                    Algeria e la “parata” dei jihadisti per le vie di Sirte, a bordo dei suv con
                    le bandiere nere sventolanti
                       Marco Lombardi
   www.itstime.it   marco.lombardi@unicatt.it
La comunicazione strategica di Daesh

Tipology and products          Target                           Obiective                        Strategy                            Preferred
                                                                                                                                     medium
Social Media ( FB, Twitter,    Potenziali sostenitori, radicali Radicalizzazione,                Promuovere comportamenti            Social
ecc.) some video (What are     islamisti, ecc.                  reclutamento.                    virali e imitativi; story telling   platforms
waiting)
Communication of horror        I nemici del Califfato,          Terrorizzare e minacciare        Mostrare la brutalità della         Video
(beheading) (Kassig, Jordan    pubblico occidentale ampio                                        morte, promuovere reazioni
Pilot, etc.)                                                                                     affettive
Counter-naratives (Cantlie:    Pubblico occidentale             Promuovere il dibattito su       Realizzare contro narrative:        Video
Lend Me Your Ears e            competente e interessato         IS insistendo sui temi           ricontestualizzazione dei
reportage)                                                      critici della agenda             contenuti nella prospettiva
                                                                pubblica occidentale             di IS
Information (Islamic State     Famiglie di (potenziali)         Normalizzare: diffondere         Ricontestualizzazione dei           Pdf
News and other brochure)       sostenitori; pubblico            notizie che evidenziano a        contenuti nella prospettiva
                               occidentale critico              normalità della                  di IS;
                               all’intervento contro IS         quotidianità nel Califfato       promozione della normalità
                                                                                                 della vita nel Califatto
Magazine, EBook (Inspire,      Membri di IS soprattutto         Chiarire e indirizzare sul       Utilizzare un medium                Pdf
Dabiq, etc.) and manuals       “foreign fighter” ma anche       piano politico, teologico e      “tradizionale” er una
                               audience occidentale             tattico                          pluralità di strategie
                               competente
Gamification (Grand Theft      Giovani digitali, non solo       Socializzare al califfato e IS  Utilizzare il gioco come             Online games
Auto: Salil al-Sawarim)        islamisti                                                        veicolo di socializzazione e
                                                                                                normalizzazione
Convergence (KhilafaLive TV,   Distribuzione di tutti i temi già utilizzati dalla comunicazione di IS, rivolgendosi a un             Web TV
gamification,…                 pubblico ampio, che troverà “ambiti di nicchia” propri per lingua e orario di
                               programmazione
                                                            Marco Lombardi
     www.itstime.it                                   marco.lombardi@unicatt.it
Conclusioni

La complessa strategia comunicativa di Daesh non è casuale:
1. Il primo obiettivo è favorire il processo di State-building
2. Il secondo è promuovere una forma di doppia- radicalizzazione:
     • Per reclutare nuovi seguaci e combattenti
     • Per promuovere una reazione violenta nel pubblico “occidentale”
3. Il terzo riguarda il confronto tra sunniti e sciti, affermandosi come “primi”.

Si tratta di una strategia competente e articolata.

                                      Quanto migliore è la comunicazione prodotta
                                      quanto più le sue strategie, i caratteri della fonte e il
                                      target di riferimento è intellegibile.

Daesh si svela attraverso i suoi processi di comunicazione

                                       Marco Lombardi
  www.itstime.it                    marco.lombardi@unicatt.it
Conclusioni

                      SocMInt
L’approccio                                       DigitalHumInt                     Strategie Proattive
                      HumInt

                      Fonte                         Medium                             Destinatario
L’oggetto
di analisi
                                                                Messaggio

                                     Tecniche produzione
I risultati            Obiettivi    (competenze, strumenti,…)                Narrative            Profili
                       Strategie    Tecniche distribuzione                (codici, simboli,…)
                                     (infrastrutture, logistica,…)

                         Strategie pro-attive: contro-narrativa, de/counter radicalizzazione,…
La risposta
                                            ma anche risposte “tradizionali”
                                                Marco Lombardi
     www.itstime.it                         marco.lombardi@unicatt.it
Puoi anche leggere