"LA STRADA DELLE MERAVIGLIE" - UNITA' FORMATIVA N.2 - Istituto Comprensivo di ...

Pagina creata da Luigi Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
UNITA’ FORMATIVA N.2

                   “LA STRADA DELLE MERAVIGLIE”
                    ANNO SCOLASTICO: 2021/2022
                    SCUOLA DELL’INFANZIA: BUSSO
DATI IDENTIFICATIVI DESTINATARI: BAMBIBI E BAMBINE DELLA SEZIONE A
                    TEMPI: GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO
                    CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: IL SÉ E L’ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO;
                    IMMAGINI, SUONI, COLORI; I DISCORSI E LE PAROLE; LA CONOSCENZA DEL MONDO
IL SÉ E L’ALTRO

          Abilità II livello                     Abilità III livello                      Attività
▪ Conoscere le tradizioni della          ▪ Conoscere le tradizioni della      ▪ Brainstorming;
  comunità (carnevale, festa del           comunità (carnevale, festa del     ▪ Giochi;
  papà);                                   papà);                             ▪ Filastrocche;
▪ Esprimere i propri sentimenti e        ▪ Esprimere in modo adeguato         ▪ Conversazioni guidate;
  desideri legati al carnevale, e alla     sentimenti ed emozioni legati al   ▪ Attività manipolative;
  festa del papà;                          carnevale e alla festa del papà;   ▪ Circle time;
▪ Riconoscere le proprie figure          ▪ Comprendere il concetto di         ▪ Ascolto di canzoni;
  parentali.                               famiglia e i ruoli parentali.      ▪ Storie supportate da domande-
                                                                                stimolo su sentimenti e
                                                                                tradizioni;
                                                                              ▪ Costruzione di lavoretti a tema
                                                                                (inverno, carnevale, festa del
                                                                                papà);
                                                                              ▪ Drammatizzazioni.
IL CORPO E IL MOVIMENTO

        Abilità II livello                     Abilità III livello                        Attività
▪ Eseguire percorsi, labirinti,        ▪ Eseguire con disinvoltura            ▪ Percorsi e giochi motori con
  schemi posturali e motori;             percorsi, labirinti, schemi            indicazioni verbali e/o
▪ Eseguire andature differenti;          posturali e motori;                    simboliche;
▪ Sviluppare la coordinazione          ▪ Alternare schemi motori diversi      ▪ Conversazioni guidate sulla
  grosso e fino- motoria;                (camminare, correre, strisciare,       percezione del proprio corpo
▪ Adottare corrette abitudini            saltare…);                             dopo un’intensa attività motoria;
  igieniche;                           ▪ Affinare la coordinazione grosso     ▪ Interpretazione corporea di
▪ Percepire, conoscere e                 e fino- motoria;                       canzoni;
  rappresentare il proprio corpo a     ▪ Adottare corrette abitudini          ▪ Esercizi di rilassamento;
  livello globale;                       igieniche;                           ▪ Rielaborazioni grafiche;
▪ Sperimentare l’utilizzo di diversi   ▪ Percepire, conoscere e               ▪ Giochi senso-percettivi;
  materiali e piccoli strumenti per      rappresentare il proprio corpo a     ▪ Giochi in LS.
  punteggiare, incollare, strappare,     livello globale e in simmetria;
  tagliare, appallottolare,            ▪ Migliorare l’utilizzo di piccoli
  impugnare;                             strumenti e materiali (forbici,
▪ Eseguire azioni e movimenti su         matite e colori, piccoli oggetti);
  indicazioni ricevute in LS;          ▪ Eseguire azioni e movimenti su
▪ Sperimentare tecniche che              indicazioni ricevute in LS;
  favoriscono il rilassamento e la     ▪ Conoscere tecniche che
  concentrazione.                        favoriscono il rilassamento e la
                                         concentrazione.
IMMAGINI, SUONI, COLORI.

           Abilità II livello                       Abilità III livello                          Attività
▪ Sperimentare, conoscere ed usare         ▪ Sperimentare, conoscere ed usare       ▪   Brainstorming;
  varie tecniche e materiali da riciclo      varie tecniche e materiali da          ▪   Filastrocche;
  per riprodurre e rielaborare               riciclo per riprodurre e rielaborare   ▪   Circle time;
  immagini;                                  immagini, creando qualcosa di          ▪   Ascolto di canzoni;
▪ Rappresentare creativamente                nuovo e personale;                     ▪   Costruzione di un lavoretto a
  l’inverno, il carnevale e le forme       ▪ Rappresentare creativamente                tema (inverno, carnevale, festa
  geometriche (cerchio, quadrato,            l’inverno, il carnevale e le forme         del papà);
  rettangolo);                               geometriche (cerchio, quadrato,        ▪   Giochi mimico-gestuali in LS;
▪ Interpretare storie attraverso la          rettangolo, triangolo);                ▪   Giochi di riconoscimento vocale;
  drammatizzazione, il disegno e la        ▪ Riprodurre e interpretare storie       ▪   Attività grafiche spontanee e
  pittura;                                   attraverso la drammatizzazione, il         guidate;
▪ Utilizzare i colori primari e derivati     disegno, la pittura e altre attività   ▪   Attività manipolative e di
  per esprimere qualcosa di sé;              manipolative;                              coloritura;
▪ Utilizzare la voce per imitare e         ▪ Utilizzare la voce per imitare,        ▪   Sperimentazione di tecniche
  riprodurre suoni e rumori;                 riprodurre e inventare suoni e             artistico-espressive;
▪ Soffermare l’attenzione sulla              rumori;                                ▪   Realizzazione di addobbi per la
  dicotomia suono/silenzio;                ▪ Mettere in relazione i suoni con           sezione, doni e lavoretti a tema
▪ Collaborare attivamente alla               l’ambiente di riferimento;                 (inverno, carnevale, festa del
  realizzazione di semplici manufatti      ▪ Apportare un personale                     papà);
  e lavoretti a tema (inverno,               contributo alla realizzazione di un    ▪   Creazione di coriandoli/forme
  carnevale, festa del papà);                progetto e di lavoretti a tema             geometriche;
▪ Percepire il concetto di campitura.        (inverno, carnevale, festa del         ▪   Drammatizzazioni;
                                             papà);                                 ▪   Conversazioni libere e guidate.
▪ Tenere il tempo con il battito delle
  mani;
▪ Soffermare l’attenzione sulla
  dicotomia suono/silenzio;
▪ Rafforzare e perfezionare il
  concetto di campitura;
▪ Conoscere le maschere
  tradizionali del carnevale.
I DISCORSI E LE PAROLE

        Abilità II livello                    Abilità III livello                       Attività
▪ Drammatizzare una storia;           ▪ Drammatizzare una storia e          ▪ Condivisione delle sensazioni ed
▪ Fare ipotesi sul significato di       scenette a tema;                      emozioni relative a colori e
  nuove parole;                       ▪ Esprimere il proprio gradimento       rumori;
▪ Esprimere il proprio gradimento       per un libro;                       ▪ Gioco “Le Mille e Una Storia”,
  per un libro;                       ▪ Avanzare ipotesi sul contenuto        Erickson;
▪ Avanzare ipotesi sul contenuto        di un libro a partire               ▪ Invenzione di storie con il libro
  di un libro a partire                 dall’osservazione della               magnetico;
  dall’osservazione della               copertina;                          ▪ Riordino di sequenze narrative;
  copertina;                          ▪ Argomentare e adeguare la           ▪ Giochi linguistici, fonologici e
▪ Arricchire il linguaggio e            comunicazione alle diverse            metafonologici;
  sviluppare la capacità di             situazioni;                         ▪ Indovinelli;
  formulare frasi complete e          ▪ Sperimentare rime, filastrocche,    ▪ Narrazioni;
  corrette;                             giochi fonologici e                 ▪ Role playing;
▪ Ricostruire una storia ascoltata      metafonologici;                     ▪ Silent book;
  riordinando la sequenza di          ▪ Rispondere in modo pertinente a     ▪ Approccio ludico ai primi
  immagini;                             domande di comprensione sulle         grafemi;
▪ Descrivere i fenomeni                 storie ascoltate;                   ▪ Conversazioni guidate;
  metereologici della stagione        ▪ Descrivere e fare ipotesi sui       ▪ Rielaborazioni verbali;
  invernale;                            fenomeni metereologici della        ▪ Ascolto, memorizzazione e
▪ Intervenire in una conversazione      stagione invernale;                   interpretazione di filastrocche e
  restando in tema e rispettando il   ▪ Intervenire in una conversazione      poesie;
  turno di parola;                      restando in tema e rispettando il   ▪ Associazione fonema/grafema;
                                        turno di parola;                    ▪ Brainstorming;
▪ Memorizzare filastrocche e            ▪ Riflettere sul codice linguistico;   ▪   Giochi di animazione;
  poesie;                               ▪ Individuare parole che iniziano      ▪   Action songs;
▪ Memorizzare il nome dei giorni          con lo stesso fonema e/o sillaba;    ▪   Role play;
  della settimana, anche in LS;         ▪ Riconoscere i grafemi                ▪   Nursery rhyme;
▪ Acquisire in LS il lessico relativo     corrispondenti ad alcuni fonemi;     ▪   Story map.
  ad alcune festività (carnevale),      ▪ Rielaborare verbalmente gli
  alla stagione invernale (winter,        elementi principali di una breve
  orange snow, snowman,                   storia rispettandone l’ordine
  snowflake), al corpo umano              cronologico;
  (eyes, mouth, face, hair, nose,       ▪ Memorizzare filastrocche e
  ears, head, shoulders, knees,           poesie;
  toes,), alle emozioni (happy, sad,    ▪ Inventare brevi storie partendo
  scared, angry), alle forme              da sollecitazioni date
  geometriche (circle, square,            (personaggi, ambientazione,
  triangle);                              tema ecc.);
▪ Esprimersi in LS durante alcune       ▪ Assegnare a una storia inedita un
  routines;                               titolo coerente;
▪ Usare formule di saluto in Ls;        ▪ Riconoscere e riprodurre
▪ Nominare i colori in LS.                spontaneamente i simboli della
                                          lingua scritta;
                                        ▪ Individuare i personaggi di una
                                          storia ascoltata e conoscerne le
                                          caratteristiche principali;
                                        ▪ Memorizzare il nome dei giorni
                                          della settimana e la loro
                                          sequenza anche in LS;
                                        ▪ Utilizzare nuovi termini con
                                          pertinenza;
▪ Acquisire in LS il lessico relativo
  ad alcune festività (carnevale),
  alla stagione invernale (winter,
  orange snow, snowman,
  snowflake), al corpo umano
  (eyes, mouth, face, hair, nose,
  ears, head, shoulders, knees,
  toes, fingers, body, hands, legs),
  alle emozioni (happy, sad,
  scared, angry), alle forme
  geometriche (circle, square,
  triangle, rectangle);
▪ Esprimersi in LS durante alcune
  routines;
▪ Usare formule di saluto in Ls;
▪ Nominare i colori in LS.
LA CONOSCENZA DEL MONDO

         Abilità II livello                         Abilità III livello                          Attività
▪ Conoscere la frutta invernale e i        ▪ Conoscere la frutta invernale e i      ▪   Canzone “Il Pinguino Belisario”;
  benefici del suo consumo;                  benefici del suo consumo;              ▪   Forme geometriche;
▪ Osservare e descrivere i fenomeni        ▪ Osservare e descrivere i fenomeni      ▪   Coding unplugged;
  naturali della stagione invernale;         naturali della stagione invernale,     ▪   Giochi motori;
▪ Conoscere le caratteristiche di            paragonandoli a quelli autunnali;      ▪   Esplorazioni     tattili,   visive,
  alcuni animali che abitano nelle         ▪ Conoscere le caratteristiche di            olfattive;
  zone fredde;                               alcuni animali che abitano nelle       ▪   Giochi di subitizing con i dadi;
▪ Raggruppare e ordinare oggetti e           zone fredde;                           ▪   Libro operativo;
  materiali secondo criteri diversi;       ▪ Raggruppare e ordinare oggetti e       ▪   Schede operative;
▪ Discriminare elementi in base alla         materiali secondo criteri diversi;     ▪   Conversazioni libere e guidate;
  dimensione                               ▪ Discriminare elementi in base alla     ▪   Attività di osservazione;
  (grande/piccolo/medio,                     dimensione                             ▪   Narrazioni;
  alto/basso, lungo/corto);                  (grande/piccolo/medio,                 ▪   Attività grafico-pittoriche.
▪ Associare figure in base al criterio       alto/basso, lungo/corto);
  uguale/diverso;                          ▪ Associare figure in base al criterio
▪ Associare figure in base al criterio       uguale/diverso;
  uguale/diverso;                          ▪ Individuare le posizioni di oggetti
▪ Localizzare se stessi e un oggetto         e persone nello spazio usando gli
  utilizzando gli indicatori topologici      indicatori            dentro/fuori,
  dentro/fuori,           sopra/sotto,       sopra/sotto,        davanti/dietro,
  davanti/dietro;                            sopra/sotto, destra/sinistra;
▪ Riconoscere        alcune      figure   ▪ Riconoscere       alcune     figure
      geometriche (cerchio, quadrato,           geometriche (cerchio, quadrato,
      rettangolo);                              rettangolo, triangolo);
    ▪ Confrontare e valutare quantità         ▪ Confrontare e valutare quantità
      (uno/tanti/pochi/niente,                  (tanti/pochi/niente,
      pieno/vuoto);                             pieno/vuoto);
    ▪ Discriminare vari tipi di linee;        ▪ Riconoscere      linee    verticali,
    ▪ Identificare alcune proprietà degli       orizzontali,    oblique,    aperte,
      oggetti;                                  chiuse, curve;
    ▪ Conoscere         le        maschere    ▪ Sperimentare il linguaggio del
      tradizionali del carnevale.               coding;
                                              ▪ Familiarizzare con le strategie del
                                                contare e dell’operare con i
                                                numeri;
                                              ▪ Quantificare (di più/di meno,
                                                tanti/quanti);
                                              ▪ Associare quantità al simbolo
                                                numerico;
                                              ▪ Distinguere in modo rapido e
                                                accurato la quantità di un ridotto
                                                numero di oggetti o elementi
                                                (subitizing).

Verifica degli apprendimenti:
   ▪ Osservazioni sistematiche;
   ▪ Schede strutturate;
   ▪ Conversazioni;
   ▪ Attenzione al grado di coinvolgimento degli alunni.
N.B. L’unità di apprendimento è soggetta a verifica in itinere, pertanto è suscettibile di eventuali modifiche e/o
      ripetizione degli obiettivi. Inoltre, alcune attività saranno svolte in modalità sincrona e/o asincrona, utilizzando la
      classroom attivata sulla piattaforma Google Workspace for Education “Le tartarughe sprint”.

Busso, 02 febbraio 2022

                                                                                                               Le insegnanti
Puoi anche leggere