LA SITUAZIONE DEL LUPO A GROSSETO - Dott. Massimo Machetti Sede Territoriale di GROSSETO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Settore attività faunistico venatorie, pesca dilettantistica, pesca in mare Dott. Massimo Machetti Sede Territoriale di GROSSETO LA SITUAZIONE DEL LUPO A GROSSETO Con presentazione delle attività attuate nel Parco della Maremma
Progetto di educazione sanitaria “Gestione della popolazione canina in ambiente rurale” nella provincia di Grosseto Convenzione tra Provincia e l’ Az.Sanitaria USL 9 di Grosseto – Servizio Attività Veterinarie Regolamenti su detenzione cani Con il coinvolgimento dei comuni in ambiente rurale in particolare di notte Incontri pubblici sedi locali Controlli Polizia Incontri separati per targhet Municipale anche sul Incontri con gli alunni nelle scuole rispetto ordinanze medie nei comuni interessati Predisposizione, distribuzione e divulgazione USL9 di poster e manifesti divulgativi Realizzazione di filmati educativi Realizzazione e gestione di sito internet: con le zampe con le mani
Progetto Life IBRIWOLF: Azioni pilota per la riduzione del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale - Identificazione e caratterizzazione genetica degli ibridi e delle condizioni associate alla loro gestione - Interventi tesi a diminuire la presenza di ibridi e cani vaganti sul territorio e valutazione della loro presenza - Intensa campagna di informazione e sensibilizzazione per far conoscere il problema e contribuire alla sua minimizzazione_ --
Pastorelli
www.medwolf.eu Progetto realizzato con il contributo del programma Life della Commissione Europea
Distretti di Provincia Guarda e di Castelo Branco Grosseto Istituto di Ecologia Applicata Provincia di Grosseto CIA Grosseto Coldiretti Grosseto Grupo Lobo Confagricoltura Grosseto Lisbon University Legambiente Inst. Politec. CB WWF Italia INIAV Carabinieri Forestali (ex CFS) ALDEIA Durata: Ottobre 2012 – Novembre 2017 Obiettivi principali: Mitigare l'impatto della presenza del lupo sulle attività zootecniche; Promuovere il dialogo e lo scambio di esperienze; Istituire un Nucleo Cinofilo Antiveleno per contrastare bracconaggio. www.medwolf.eu
80 Recinzioni – 71 aziende Numero capi: 100-1.500 Dimensioni medie Perimetro: 282 m Area: 4.853 mq www.medwolf.eu
52 Cani da guardianìa in 18 aziende + 20 fuori dall'area di progetto www.medwolf.eu
NUCLEO CINOFILO ANTIVELENO Riserva Statale Marsiliana www.medwolf.eu
PERCORSO PARTECIPATIVO SPERIMENTALE www.medwolf.eu
Stima della popolazione di predatori Tecniche d’indagine Raccolta e analisi genetica di campioni biologici Utilizzo fototrappole Wolf-howling www.medwolf.eu
Stima della popolazione di predatori 21 branchi registrati Stima popolazione 80 individui prima della riproduzione in base alle analisi genetiche Tasso di sopravvivenza = 0.5 1 solo già individuato nel 2014 www.medwolf.eu
Stima della popolazione di predatori 21 branchi registrati 24 branchi stimati Stima popolazione 86-115 Ibridi: 53% 1 solo F1 www.medwolf.eu
Dove siamo arrivati? Attacchi non denunciati: 20-30% 7 aziende “croniche” (>20 attacchi) Aziende con misure di prevenzione: 98% denuncia ASL Anno Aziende (n) Capi uccisi (n) Attacchi (n) 2014 241 106 610 2015 477 197 1177 2016 285 141 639 2017 318 157 816 Media = 330 att. /anno; 165 aziende /anno www.medwolf.eu
IL LUPO NEL PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA Francesco Ferretti & Servizio di Vigilanza Ente Parco Regionale della Maremma Ente Parco Regionale della Maremma Università degli Studi di Siena Istituto Ecologia Applicata (Progetto LIFE Medwolf) ISPRA/Cirsemaf/PROECO Collaborazioni: Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana
Il Parco Regionale della Maremma
Potenziali prede
Obiettivi • Presenza e numero di nuclei riproduttivi • Composizione dell’alimentazione Fototrappolaggio Raccolta/analisi campioni fecali Ululato indotto
Principali risultati sud Ombrone (dal 2015) 2 nord Ombrone (dal 2017) branchi CINGHIALE DAINO Alimentazione (frequenze %) CAPRIOLO Ottobre 2015-Marzo 2017 BESTIAME N = 481 campioni NUTRIA ALTRE PREDE SELVATICHE FRUTTI c. 90%
2018: lupi/ibridi in ambiente urbano (Valdera - PI)
2018: lupi/ibridi in ambiente urbano (Porto Ercole-Argentario)
2018: lupi/ibridi in ambiente urbano (Porto Ercole-Argentario)
2018: lupi/ibridi in ambiente urbano (Porto Ercole-Argentario)
2018: lupi/ibridi in ambiente urbano (Porto Ercole-Argentario)
2018: lupi/ibridi in ambiente urbano (Porto Ercole-Argentario)
Settore attività faunistico venatorie, pesca dilettantistica, pesca in mare Dott. Massimo Machetti Sede Territoriale di GROSSETO LA SITUAZIONE DEL LUPO A GROSSETO GRAZIE PER L’ATTENZIONE Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Salvatori (IEA) per il contributo e i dati utili a questa presentazione
Puoi anche leggere