LA RICERCA DONA VITA 2021 - Telethon
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 FONDAZIONE TELETHON BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO SCIENTIFICO NOTA METODOLOGICA Luca Cordero Di Montezemolo | Presidente Virginie Bros-Facer Il Bilancio di Missione nasce per verificare che tutte Omero Toso | Vice Presidente Bev Holmes le attività siano in linea con le finalità previste dallo Francesca Pasinelli | Direttore Generale Naomi Taylor statuto e per consentire ai lettori di valutare il lavoro Alberto Fontana Michael Caplan svolto da Fondazione Telethon nel 2020. Andrea Munari Leonard Bell Le attività e gli impatti delle stesse sono stati messi Fabio Gallia Alexandre Mejat in correlazione e contestualizzati tematicamente Lupo Rattazzi Olaf Riess nella cornice globale degli Obiettivi per lo Sviluppo Giovanni Manfredi Sostenibile indicati dall’Onu nell’Agenda 2030, con Carlo Pontecorvo IL COLLEGIO DEI REVISORI particolare riferimento agli obiettivi relativi agli ambiti Isabella Seragnoli Luciano Festa | Presidente della ricerca e dell’accessibilità alle cure. Alessandra Colonna Benedetta Navarra Il periodo di riferimento è compreso tra l’1 gennaio Mariella Tagliabue 2021 e il 31 dicembre 2021 e corrisponde all’esercizio LA COMMISSIONE MEDICO-SCIENTIFICA contabile di Fondazione Telethon, il cui bilancio di Yvan Arsenijevic LA SOCIETÀ DI REVISIONE esercizio è soggetto alla certificazione della società Åsa Gustafsson Deloitte & Touche S.p.A. di revisione e all’approvazione del Consiglio di Simon Heales Amministrazione, avvenuta il 26 aprile 2022. Kanneboyina Nagaraju Ove non altrimenti specificato, i numeri del documento Bradley B. Olwin sono aggiornati al 31 dicembre 2021. Francesc Palau Massimo Pandolfo I PRINCIPALI RIFERIMENTI DELLA Michael Talkowski RENDICONTAZIONE SOCIALE TELETHON Come nelle scorse edizioni, per la redazione di questo rapporto sono state applicate le raccomandazioni contabili inserite nel Codice unico delle aziende non profit, redatte dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 INDICE Editoriale 5 IL RACCONTO DI TELETHON NUMERI E DATI DELLA FONDAZIONE 01. 02. Prendersi cura di ogni vita 6 Una storia di investimenti e innovazione 68 L’organizzazione: la forza dell’equilibrio 14 Obiettivi condivisi 70 L’efficacia della squadra 16 - Obiettivo 3 72 Presenti sul territorio con i volontari 20 - Obiettivo 9 76 Fianco a fianco con le aziende 24 - Obiettivo 17 82 I nostri donatori investono nel futuro 28 Comunicare e sensibilizzare 84 Più forti insieme ai pazienti 30 Come sostenere la Fondazione 86 Il massimo impatto dalla ricerca 32 Buone pratiche per essere efficaci 33 Tigem: dai geni alla medicina di precisione 34 SR-Tiget: ricerca e clinica in sinergia 36 Risorse per la ricerca italiana 40 Le fasi della ricerca 44 Alleanze per lo sviluppo 45 Affrontare le malattie neuromuscolari 46 La medicina del futuro 48 Terapie che arrivano al paziente 49 Connessi al mondo delle malattie rare 50 La produzione scientifica 52 I risultati 2021: dal laboratorio al paziente 54 I risultati 2021: il fronte delle innovazioni 56 La gestione 2021 58 Impieghi in ricerca 62 Delibere Bando generale 64
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 DALLA RICERCA ALLA VITA DELLE PERSONE Il bilancio 2021 conferma la piena tenuta del nostro sviluppo dei propri studi. Abbiamo, dunque, messo in maggiore di malattie e salvaguardare l’accesso alle sistema che già aveva dato prova di solidità di fron- campo le forze necessarie per tradurre i risultati della terapie che arrivano a essere fruibili dai pazienti. te alla pandemia. ricerca in strumenti con un impatto migliorativo per Sono oggi quasi 130.000 i donatori che hanno scel- La raccolta fondi ha superato il risultato già note- le persone: terapie innovative, nuove diagnosi e cure to di sostenere la nostra ricerca con regolarità. Una vole del 2020 e la ricerca continua a generare in- a supporto della qualità della vita. comunità integrata nel mondo Telethon, che speria- novazione, a beneficio delle persone con malattie Vorrei sottolineare che questo percorso, indispen- mo possa diventare sempre più numerosa e con la genetiche rare e di tutti. sabile per compiere pienamente la missione, non è quale continueremo a coltivare una relazione forte e In questo documento vogliamo rendicontare pun- affatto scontato, anche partendo da studi eccellenti; significativa. Analogamente, la continuità di supporto tualmente le azioni messe in campo grazie al denaro va gestito con risorse e competenze adeguate per garantita dalle aziende partner sarà sempre più im- affidato a Telethon da chi crede nella qualità e nell’ef- trarre il massimo impatto dall’investimento in ricerca. portante per rafforzare la portata strategica delle ini- ficacia del nostro operato e, al contempo, proporre E i risultati testimoniano l’efficacia di tale strategia. ziative attivate e permetterci di affrontare con slancio un approfondimento delle iniziative e dei risultati che In questa fase della nostra storia possiamo dire, in- gli obiettivi più ambiziosi. hanno caratterizzato il 2021. fatti, di intravedere quel futuro alla cui costruzione Cuore e motore di tutto sono, come sempre, il so- Da uno sguardo ai prospetti economici e alla gestio- Telethon lavora da sempre. Un futuro nel quale la dalizio con le famiglie dei pazienti, su cui si basa la ne delle attività di missione emergono i valori che da scienza e la medicina siano in grado di colmare le nostra identità, e l’impegno dei volontari che portano sempre costituiscono la nostra etica del lavoro: mas- disparità causate dalla malattia e garantire a cia- la missione di Telethon nel territorio. sima attenzione all’amministrazione delle risorse, co- scuno l’opportunità di crescere e di scegliere la Diverse anime che insieme alimentano un circui- erenza di ogni azione ed estrema tensione all’obiet- vita che desidera. to virtuoso di solidarietà e concretezza in grado di tivo. Tutto ciò che facciamo è, infatti, finalizzato alla Le sfide ancora da superare non sono poche, ma cambiare la storia delle malattie genetiche rare e comunità dei pazienti a cui abbiamo il dovere di dare possiamo contare su una visione molto chiara e nella di spingere avanti la conoscenza con ricadute tan- risposte concrete attraverso la ricerca migliore. forza insostituibile di una grande squadra. gibili per tutti. Negli anni, gli scienziati che lavorano nei nostri Istituti Donatori, partner aziendali e volontari sono stati fon- e i gruppi di ricerca che concorrono ai bandi Telethon damentali per far crescere questo progetto collettivo hanno trovato nella Fondazione, oltre che una fon- e il loro supporto sarà cruciale per estendere l’avan- Luca di Montezemolo te di finanziamento, anche un valido sostegno per lo zamento della ricerca alla cura di un numero ancora Presidente di Fondazione Telethon
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 PRENDERSI CURA DI OGNI VITA Telethon è nata nel 1990 rispondendo al mandato I successi raggiunti sono oggi la base su cui conti- GLI OBIETTIVI SPECIFICI delle famiglie e dei volontari dell’Unione italiana nuare a costruire un futuro nel quale nascere con una lotta alla distrofia muscolare. Il focus della Fonda- malattia genetica non sia più una condanna. Obietti- zione è stato poi esteso a tutte le malattie geneti- vo tutt’ora più che mai sfidante perché diverse e ur- FUORI DAL BUIO che rare con l’obiettivo di arrivare alla cura tramite genti sono le domande ancora senza risposta. la ricerca scientifica. Da qui ai prossimi anni prendersi cura delle per- Lavoriamo per conoscere e riconoscere E intorno al concetto di cura si è sviluppata nel sone che hanno una malattia genetica rara vorrà malattie tanto rare quanto sconosciute corso degli anni l’identità di questa organizzazione dire far sì che le conoscenze più avanzate in ambito che esiste perché nessuno venga lasciato indietro. genetico garantiscano diagnosi sempre più accu- Fondazione Telethon da oltre 30 anni vuole dare rate e tempestive, tradurre la comprensione delle CURA voce a malattie trascurate dai grandi investimenti patologie ancora prive di cura in nuove terapie e pubblici e privati, e lo fa sviluppando metodi dia- salvaguardare la disponibilità delle cure sviluppate Lavoriamo per lo sviluppo di una cura gnostici, farmaci e strumenti di supporto alla qua- finora per tutti coloro che possano beneficiarne. per il maggior numero possibile lità della vita, attraverso un rigoroso metodo di se- di malattie genetiche rare lezione dei progetti da finanziare. Grazie alle donazioni di chi in questi anni ha scelto Le attività funzionali alla ricerca di affiancare la Fondazione nella propria Missione, QUALITÀ DELLA VITA Telethon ha potuto raggiungere risultati significati- Nella pagina successiva ci rappresentiamo attraverso vi nella comprensione dei meccanismi di molte pa- un’ellisse in cui sono indicate tutte le attività di suppor- Lavoriamo affinché la vita delle persone tologie, con un impatto rilevante nella diagnostica to al lavoro dei ricercatori, messe in campo affinché la con una malattia genetica rara possa e nella messa a punto di terapie che è anche an- ricerca sia efficace e si raggiungano in tempi rapidi ri- migliorare ogni giorno dato oltre l’ambito delle malattie rare, sviluppando sultati da rendere disponibili alla comunità dei pazienti. ampie potenzialità applicative, dai vaccini all’im- munoterapia oncologica. Ad oggi dunque la Fondazione è riuscita a impri- Progetti di ricerca e di sostegno mere un decisivo avanzamento sul fronte della lot- al paziente ta alle malattie genetiche rare e lo ha fatto grazie un progetto collettivo a cui hanno partecipato tutte All’interno dell’ellisse sono indicati i progetti, i programmi le sue anime, dai ricercatori ai volontari alla comu- e i centri di ricerca finanziati per il conseguimento della nità dei pazienti e dei donatori privati e aziendali. missione. Ogni azione risponde a uno o più obiettivi spe- Un progetto che Telethon persegue anche con l’in- cifici rispetto ai quali viene valutato l’impatto dell’attività dustria farmaceutica per far sì che la scienza pro- (Fuori dal buio, Cura, Qualità della vita) e rientra in una duca un impatto concreto sulla vita delle persone, strategia coordinata per rendere efficiente l’investimento nel costante rispetto della propria Missione. per arrivare alla cura delle malattie genetiche rare.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 PO DELLA RICERCA E VALORIZ SVILUP ZAZIO NE DE IR ISU SVIL LT UPP AT CA OC A RICER LIN I L ICO DEL NE STIO E E EG ZION A LUT VA FUORI DAL BUIO CURA QUALITÀ DELLA VITA ISTITUTO TELETHON DI GENETICA E MEDICINA - TIGEM CENTRI CLINICI NEMO PER LA PRESA IN POZZUOLI (NA) NE CARICO GLOBALE DELLE PERSONE AFFETTE DA MALATTIE NEUROMUSCOLARI IO AZ ISTITUTO SAN RAFFAELE TELETHON PER LA TERAPIA GENICA - SR-TIGET IC MILANO UN INFO_RARE SERVIZIO DI M ISTITUTO TELETHON DULBECCO CONSULENZA GENETICA CO PER LO SVILUPPO DELLA CARRIERA DI GIOVANI RICERCATORI PROGETTI DI RICERCA CLINICA NEUROMUSCOLARE TELETHON - UILDM PROGETTI DI RICERCA GENERALI SVOLTI DA RICERCATORI IMPEGNATI NELLO STUDIO DELLE MALATTIE GENETICHE IN TUTTA ITALIA PROGETTO MALATTIE SENZA DIAGNOSI REGISTRI DI MALATTIA PER RACCOGLIERE I DATI CLINICI PER IDENTIFICARE LA CAUSA GENETICA DEI PAZIENTI E FAVORIRE L’ACCESSO AGLI STUDI CLINICI DI MALATTIE SENZA NOME E LO SVILUPPO DI STANDARD DI CURA ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI IN RETE PER LA COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE TELETHON E LE ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI CON MALATTIE GENETICHE RARE COME A CASA SOSTEGNO RETE DELLE BIOBANCHE GENETICHE ALLE FAMIGLIE NELLA TERAPIA GENICA AN BANDO SEED GRANT AL ISI DE LL’I MPA TTO DELL A RICE RCA
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 FUORI DAL BUIO, LA RICERCA DONA RISPOSTE COSTRUIRSI UN FUTURO Per Laura la diagnosi della malattia che da sempre ha limitato i suoi movimenti, è arrivata quando lei aveva già 24 anni. Mentre cresceva affrontando difficoltà sempre maggiori per mantenere una vita autonoma, i medici che la seguivano non erano riusciti ad andare oltre la diagnosi di neuropatia; un’indeterminatezza che aveva iniziato a farla soffrire sin da quando Laura si era affacciata alla vita adulta. Fino a quel momento non l’aveva spaventata la necessità di aiutarsi con le stampelle e poi con la carrozzina; niente poteva tarpare la sua volontà di studiare, frequentare gli amici, prendere la patente. Ma l’impossibilità di sapere se la malattia potesse essere trasmessa ai figli, impose un doloroso limite ai progetti di vita che Laura desiderava costruire con il fidanzato, Salvatore. La diagnosi di Charcot-Marie-Tooth arrivò dopo l’incontro con Davide Pareyson, direttore del Dipartimento malattie neurologiche rare dell’istituto Besta di Milano, ricercatore Telethon e responsabile del registro italiano per questa patologia del sistema nervoso periferico. Per una malattia come la Charcot-Marie-Tooth che può essere causata da difetti a carico di 80 geni diversi, a fare la differenza nel determinare la diagnosi è l’integrazione tra osservazione clinica, analisi genetiche e raffronto con i dati del registro. Quando Laura apprese di avere una forma recessiva della malattia che non rischiava di trasmettere ai figli si sentì rinascere: fu l’inizio di una vita che fino a quel momento non aveva osato pianificare. Oggi Laura e Salvatore sono sposati e hanno due figli.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Per la diagnosi della piccola Karol è stato decisivo l’inserimento nel Programma malattie senza diagnosi dell’Istituto Telethon di genetica e medicina. La bimba, che all’epoca aveva poco più di un anno, aveva già subito alcuni interventi per una grave malformazione cardiaca presente dalla nascita. Già durante la gravidanza, a mamma Filomena era stata prospettata l’ipotesi che la figlia fosse affetta da trisomia 18. La diagnosi, però, era stata messa in dubbio dopo la nascita: erano necessari ulteriori approfondimenti per capire come prendersi cura di Karol. Finché la pediatra Gerarda Cappuccio e il medico e ricercatore del Tigem Nicola Brunetti-Pierri hanno formulato l’ipotesi di una sindrome rara e fatto analizzare il Dna di Karol nell’ambito del Programma malattie senza diagnosi. È stato così possibile aggiungere la bimba al centinaio di pazienti che, in tutto il mondo, presentano la mutazione responsabile della sindrome di Myhre. Una patologia ultrarara che comporta un deposito anomalo di tessuto connettivo in vari organi che si “induriscono”, come era successo al cuore di Karol. Nello stesso periodo nel laboratorio di Brunetti Pierri si studiava la deposizione del collagene nelle cellule dei pazienti con sindrome di Myhre arrivando alla conclusione che si potesse tenere sotto controllo la malattia con un farmaco antipertensivo di uso comune. Così la piccola Karol ha iniziato a ricevere questa terapia a 3 anni con un effetto benefico tangibile su vari organi incluso il suo cuore.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 QUALITÀ DELLA VITA, LA RICERCA DONA SPERANZA UNA PROSPETTIVA NUOVA A Lorenzo è stata diagnosticata la distrofia muscolare di Duchenne quando aveva solo 7 mesi, nel maggio del 2020, in piena pandemia. I medici dell’ospedale Meyer di Firenze non si erano fermati nemmeno di fronte a un iniziale falso negativo del test genetico e, per andare a fondo dei primissimi segni della malattia manifestati dal bimbo, avevano analizzato anche il Dna della madre, che era risultata portatrice del difetto genetico responsabile della distrofia. Adesso Lorenzo ha quasi tre anni e sono ancora lontani i giorni in cui la malattia potrebbe indebolire i suoi muscoli al punto da impedirgli di camminare. Ma i genitori di Lorenzo hanno grandi speranze per il futuro di questo bimbo socievole e vivace. Perché, a differenza di quanto si potesse dire solo pochi anni fa, la ricerca sta sviluppando strumenti sempre più efficaci per strappare anni all’avanzare della distrofia. Lorenzo è stato subito preso in cura dal centro NeMO di Roma; per ora il percorso di gestione della malattia prevede la fisioterapia per mantenere i suoi muscoli in forze. Più avanti il team del NeMO valuterà anche l’assunzione di farmaci che attenuano i sintomi della distrofia e ne rallentano la progressione. Non esiste ancora una terapia risolutiva, ma la ricerca sta avanzando anche su quel fronte. Garantire a Lorenzo la migliore cura possibile oggi è essenziale per aiutarlo a costruirsi la vita che desidera e anche per mantenere i suoi muscoli nella condizione migliore per usufruire, un domani, delle nuove terapie che potrebbero rendersi disponibili.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 MOLECOLE AMICHE Per molti anni avere la fibrosi cistica, malattia genetica che provoca danni progressivi principalmente a carico dell’apparato respiratorio e digestivo, voleva dire convivere con una “scadenza” ineludibile: l’aspettativa di vita dei pazienti era intorno ai 20 anni. Dall’inizio di questo secolo le cose hanno iniziato a cambiare: oggi si prospetta un’aspettativa di sopravvivenza che può superare i 40 anni e una qualità di vita sensibilmente migliorata. Certo avere la fibrosi cistica vuol dire fare i conti con giornate scandite fin dall’infanzia da farmaci e terapie per tenere a bada la “fame d’aria”, la suscettibilità alle infezioni, il rischio di occlusioni intestinali. Con questa impegnativa compagna di danza, Carmina, 24 anni e una passione totalizzante per l’arte, convive e negozia ogni giorno spazi di liberà ed espressione di sé. Da qualche anno anche sulla sua vita stanno avendo un impatto gli avanzamenti più recenti della ricerca grazie allo sviluppo di farmaci cosiddetti “molecolari” che aiutano i polmoni di Carmina e migliorano il suo respiro. Purtroppo al momento circa un terzo delle persone con fibrosi cistica non risponde ai farmaci messi a punto finora. Per questo alcuni gruppi di ricerca sostenuti da Telethon stanno lavorando all’individuazione di nuove molecole in grado di agire nelle diverse forme della malattia. I risultati di questi studi potranno contribuire a rendere la fibrosi cistica una patologia cronica gestibile per il corso della vita. Una vita senza una fine già scritta.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 CURA, LA RICERCA DONA FUTURO IL GENE CHE DONA LA VISTA Alessia è nata con l’amaurosi congenita di Leber, retinopatia genetica che causa cecità, o grave ipovisione, sin dalla tenera età. Il nistagmo è stato il primo segnale della malattia che Alessia ha manifestato già a un mese dalla nascita. Ma per mettere a fuoco la diagnosi ci è voluto più tempo, molte visite specialistiche e la caparbietà del padre, Antonio. Se c’era un modo per capire il prima possibile quali fossero le prospettive per la vista di Alessia, Antonio voleva cercare di scoprirlo. Per questo si è immerso nello studio della letteratura scientifica e ha iniziato persino a seguire i convegni di oftalmologia genetica. Poi, grazie alla maratona Telethon, scopre la storia di Orlando, un ragazzo con la stessa patologia di Alessia che aveva beneficiato della terapia genica sperimentale sviluppata da un consorzio internazionale a cui aveva contribuito anche Alberto Auricchio del Tigem. Da lì il passo successivo è l’incontro con Francesca Simonelli, l’oftalmologa che aveva seguito Orlando e gli altri pazienti italiani sottoposti alla terapia genica negli USA, un riferimento mondiale per l’amaurosi. È lei a indirizzare Alessia verso l’analisi genetica completa da cui emerge che anche la bimba ha il difetto genetico curabile con la terapia genica. Nei due anni successivi la terapia da sperimentale diventa farmaco approvato anche in Italia e Alessia finalmente vi accede. Il trattamento arresta la progressione della malattia e migliora in parte il suo residuo visivo.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 UN SISTEMA IMMUNITARIO NUOVO Fabio nasce a ottobre del 2018 a Berlino da genitori italiani. Già da neonato inizia a manifestare strani sintomi - un’infezione all’ombelico e gonfiori e arrossamenti inspiegabili - che a detta dei medici non dovrebbero destare preoccupazione. Ma mentre la famiglia si trova a Trieste per festeggiare il capodanno con i parenti, il bimbo sviluppa un gonfiore violaceo a una gamba. Sotto i fuochi d’artificio che salutano l’anno nuovo, la famiglia si trova in ospedale. Dopo le prime analisi che rilevano un numero basso di piastrine, Fabio è ricoverato e tenuto sotto una camera sterile per proteggerlo da potenziali infezioni. A stretto giro arriva la conferma della diagnosi: sindrome di Wiskott-Aldrich, una malattia genetica rara che compromette irrimediabilmente il sistema immunitario. La strada percorsa in questi casi prevede il trapianto di midollo osseo, ma per Fabio non si trovano donatori compatibili. Finché allo sconforto dei genitori, un medico risponde con una speranza: c’è una terapia sperimentale all’avanguardia e la somministrano solo a Milano, al centro San Raffaele-Telethon per la terapia genica. Da lì a pochi mesi, l’anno può davvero iniziare per Fabio e per la sua famiglia: la terapia genica attecchisce. Ad aprile 2020, in piena pandemia, Fabio e la mamma contraggono il Covid, una vera prova del nove per un bimbo che, prima della terapia, era talmente fragile da dover vivere in una camera sterile. Invece Fabio è asintomatico: la terapia ha ripristinato le sue difese immunitarie.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 L’ORGANIZZAZIONE: LA FORZA DELL’EQUILIBRIO La costruzione di un futuro nel quale nessuna perso- Il valore della competenza na con una malattia genetica rara sia lasciata indietro richiede massimo impegno, costante tensione verso Da sempre Fondazione Telethon ha saputo evolvere, l’obiettivo, coerenza di ogni scelta operativa e un’or- precorrendo i tempi, nel costante rispetto della pro- ganizzazione che possa gestire tutti questi aspetti. pria Missione. Le linee gestionali originano dal Consiglio d’Ammini- Questa evoluzione riguarda inevitabilmente anche la strazione (CdA). A questo rispondono gli organi con- necessità di garantire un crescente livello di compe- sultivi (Collegio dei revisori, Revisore esterno, Com- tenza all’interno di tutte le aree dell’organizzazione, missione medico-scientifica, Consiglio di indirizzo da quella scientifica alla raccolta fondi, passando per scientifico), la struttura operativa (gestita dalla Dire- l’area amministrativa e la comunicazione, inserendo zione generale attraverso il Comitato di Direzione) e nell’organico figure professionali che potessero ga- gli Istituti di ricerca intramurale. rantire all’Organizzazione solidità e competitività. IL COMMENTO DI FRANCESCA PASINELLI, DIRETTORE GENERALE DI FONDAZIONE TELETHON Spesso si tende a considerare le organizzazioni non profit solo in base al valore della causa per cui s’impegnano. Ma non basta. La nostra responsabilità è verso i pazienti e i donatori: vogliamo realizzare il massimo impatto con i denari che ci sono affidati. Abbiamo dunque il dovere di far fruttare al meglio le risorse disponibili, con un’attenzione all’efficacia che non è dissimile da quella, per esempio, di un’azienda quotata in borsa. E le persone che lavorano con noi hanno il livello di professionalità e le competenze richieste per renderlo possibile.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Supporta la costruzione e la crescita PRESIDENTE Luca Cordero di Montezemolo di una squadra dotata delle competenze necessarie per realizzare il piano operativo dell’organizzazione. Gestisce la formazione di missione. CONSIGLIO DI AMMINSTRAZIONE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Supervisiona la gestione economica. Lavora per massimizzare gli impieghi in COMMISSIONE CONSIGLIO ricerca e sostenere lo svolgimento della MEDICO- DI INDIRIZZO SCIENTIFICA SCIENTIFICO missione dedicando risorse adeguate a tutte le attività di supporto. REVISORE COLLEGIO ESTERNO DEI REVISORI RACCOLTA FONDI Persegue la raccolta di fondi da dedicare alla ricerca tramite donazioni da privati e da partner aziendali. A tal fine svolge un’opera DIRETTORE GENERALE di sensibilizzazione e rendicontazione Francesca Pasinelli presso tutti gli stakeholder. RICERCA E SVILUPPO STRUTTURA OPERATIVA Gestisce i processi di selezione e monitoraggio dei progetti finanziati. Supporta lo sviluppo della ricerca e persegue alleanze con gli attori del sistema. RISORSE UMANE E AMMINISTRAZIONE RACCOLTA RICERCA RELAZIONI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO FONDI E SVILUPPO CON I PAZIENTI Collabora con la comunità dei pazienti. RELAZIONI CON I PAZIENTI Collabora con la comunità di pazienti e ISTITUTI DI RICERCA associazioni di pazienti, per cui è un punto di riferimento sui temi della ricerca scientifica. Facilita le interazioni con le Istituzioni e gli attori rilevanti del mondo delle malattie TIGEM SR-TIGET genetiche rare. Fornisce occasioni e strumenti di visibilità.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 L’EFFICACIA DELLA SQUADRA Un nuovo equilibrio verse anime di Telethon. Ciò vuol dire, per esempio ogni attività in modo efficace e alimentare un co- Durante l’emergenza sanitaria legata al Covid, organizzare visite che permettano di entrare in con- stante senso di partecipazione. Fondazione Telethon ha saputo reagire anche dal tatto diretto con gli Istituti e il centro NeMO e favo- Per questo abbiamo anche promosso un momento punto di vista organizzativo, promuovendo un nuo- rire lo scambio e la partecipazione nell’ambito delle di incontro con tutte le persone della Fondazione. vo equilibrio nella vita dei dipendenti. convention che coinvolgono ricercatori e volontari. Il 5 novembre 2021 si è svolto presso l’auditorium Si è dunque lavorato a un riassestamento delle at- È costante l’attenzione a come l’organizzazione Parco della musica di Roma l’evento, intitolato “Ieri, tività che facesse tesoro degli elementi di innova- risponde a questi stimoli: l’obiettivo è indirizzare Oggi e Domani”, al quale hanno partecipato i dipen- zione introdotti durante la pandemia e realizzasse un’integrazione razionale tra le due dimensioni del lavoro, da remoto e in presenza.Il processo è stato agevolato dal fatto che la Fondazione si era già do- tata di una strumentazione informatica adeguata 122 PERSONE 15 15 che nel corso del biennio 2020-2021 si è integrata 18 21 sempre di più nel lavoro dei dipendenti, permet- Ricerca e sviluppo Direzione generale Amministrazione e finanza tendo anche l’organizzazione di webinar e wor- Risorse umane e organizzazione kshop interattivi sui temi del digitale e della ge- stione del lavoro a distanza che si sono rivelati utili 34 34 per ottimizzare i processi collaborativi nella nuova Milano Uomini modalità di lavoro agile. In questa evoluzione delle prassi lavorative, la metodologia del Project Ma- nagement è stata supportata da strumenti volti a 53 ottimizzare l’efficacia di gestione, grazie anche a percorsi formativi per la direzione Ricerca e svilup- Raccolta fondi po, e per altre aree della Fondazione. Il cambio di passo impresso dalla pandemia ha anticipato un processo che la Fondazione stava già alimentando negli anni precedenti, andando a 11 rafforzare un modello di lavoro basato su fiducia e responsabilità individuale, con il consolidamento dello smart working e, di conseguenza, ripensan- 104 7 88 88 A TEMPO A TEMPO COLLABORATORI do all’utilizzo degli spazi nelle sedi di Milano e di INDETERMINATO DETERMINATO Donne (dirigenti inclusi) Roma Roma, in un’ottica di condivisione e di efficacia. Uno degli asset di questa evoluzione organizzativa è la formazione di missione rivolta a tutti i dipen- denti, con attività che promuovono la conoscenza 44 anni 9,4 anni della missione e la condivisione allargata tra le di- ETÀ MEDIA ANZIANITÀ DI SERVIZIO
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 GLI STRUMENTI denti, i collaboratori, i rappresentanti dei volontari DELLA QUALITÀ e i partner storici della Fondazione. Una giornata all’insegna dell’inclusione, della riflessione collet- Dal 2004 Fondazione Telethon applica tiva sulla storia dell’organizzazione e del confronto un Sistema di Gestione Qualità conforme sulle sfide future. alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Serve a vagliare rischi e opportunità di ogni azione per compiere la missione con Le attività di formazione maggiore efficacia. Così la risposta al Da sempre Telethon crede nella formazione per bisogno di cura si declina concretamente supportare la crescita degli individui e dell’organiz- nella pratica quotidiana. Nel 2012 la zazione e investe in un’offerta formativa che rispon- Fondazione si è dotata anche di un da alle esigenze di tutto il personale. La copertura “Modello di organizzazione, gestione e dei costi per le attività di formazione è garantita da controllo” (Modello 231) che disciplina finanziamenti esterni quali per esempio quelli mes- la responsabilità amministrativa. Con si a disposizione dai fondi interprofessionali (Fondo l’adozione volontaria del modello, la For.te, Fondir e l’Ente Bilaterale), e da istituzioni quali Fondazione ha rafforzato gli strumenti Regione Lazio e Regione Lombardia. di tutela e garanzia nel perseguimento della propria missione a beneficio di tutti i soggetti coinvolti nelle sue attività. LA RELAZIONE CON I FORNITORI Anche le modalità di collaborazione con i fornitori e il monitoraggio dei propri fornitori che definisce i sono fondamentali per garantire l’eccellenza e la criteri di scelta e di valutazione dei fornitori al fine trasparenza del modello operativo di Telethon. La di garantire la qualità dei prodotti/servizi realizzati. scelta dei fornitori si basa sempre sulla valutazione L’esito di tale procedura determina l’iscrizione dei di più offerte con l’obiettivo di assicurare il miglior fornitori nell’Albo dei fornitori qualificati e prevede equilibrio tra qualità, garanzia della fornitura e il continuo monitoraggio delle loro prestazioni convenienza economica. Anche in questo ambito attraverso il processo del Vendor Rating, che opera la Fondazione si affida a sistemi codificati per la una valutazione globale e comparativa dei fornitori certificazione della qualità. Per questo applica una presenti nell’Albo. Nell’esecuzione della procedura procedura del Sistema Qualità per la qualificazione sono coinvolte tutte le Direzioni e i loro settori.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 Professionalità al servizio della ricerca LUISA ANGELA GIOENI Classe 1970, si occupa CLAUDIA dell’Assicurazione di Qualità e della GIULIETTA FORNI compliance del sistema di qualità MATTA della ricerca clinica di Fondazione Classe 1981 si laurea in TANIA Telethon con la normativa vigente e Dopo una lunga esperienza nel Biotecnologie Mediche DE ANGELIS con le linee guida di Buona Pratica campo dell’assistenza clienti e conseguendo un Dottorato di Clinica (GCP) e di Buone Pratiche di vendita telefonica, ha lavorato Ricerca in Scienze Genetiche e Responsabile dell’Amministrazione Farmacovigilanza (GVP). Laureata in presso fornitori di servizi terzi per Biomolecolari. Dopo anni di crescita del Personale. Formazione in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, le charity. Dal 2018 si occupa in professionale come Project consulenza del lavoro entra nello Farmacista con un Master in Telethon della Gestione Donatori Manager di Ricerca e Sviluppo in staff della Fondazione Telethon nel Farmacovigilanza, lavora nell’ambito Regolari, con un focus sulla aziende farmaceutiche italiane, nel 2007 come addetta e cresce della ricerca clinica da più di 20 anni relazione e l’acquisizione di nuovi 2018 si unisce a Fondazione professionalmente all’interno ha acquisito elevate competenze donatori attuando strategie di Telethon per supportare i progetti dell’Organizzazione. approdando in Telethon a fine 2020. telemarketing. di sviluppo dell’Istituto SR-Tiget.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 FRANCESCA STIRPE CIRO OREFICE Si occupa di corporate fundraising e PAOLO LAURA di contribuire alla strategia di GOISIS Classe 1974, si occupa di ROMANO comunicazione per le attività di monitoraggio e rendicontazione raccolta fondi da aziende. Ha Classe 1969 si occupa di Digital dei progetti di ricerca esterni. Classe 1990, è una Terapista della maturato una valida esperienza nel Trasformation. Database Specialist, Laureato in Economia con indirizzo Neuro e Psicomotricità dell’Età campo del marketing digitale, Business Intelligence e System economico-quantitativo intraprende Evolutiva e Pedagogista della collaborando con diverse realtà Integrator ha lavorato in società di un percorso professionale e disabilità e marginalità. Lavora in media ed editoriali, occupandosi di New economy, Telecomunicazioni formativo che lo porta a specializzarsi Fondazione Telethon dal 2019 attività di web advertising, planning e e Farmaceutiche portando a nella gestione dei progetti di ricerca occupandosi di relazioni con i buying su tutte le piattaforme digitali Telethon la sua professionalità nel collaborando con importati realtà pazienti e le Associazioni di pazienti. web. Arriva a Telethon nel 2019. 2021 per un futuro digitale. nazionali, pubbliche e private.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 PRESENTI SUL TERRITORIO CON I VOLONTARI I volontari Telethon portano i valori della Fondazione Cuori di biscotto per la Festa della Mamma). A guida- dell’Organizzazione. In sostanza, operano come veri tra la gente. Grazie a loro, il radicamento territoriale è re l’operato di questa rete di solidarietà che attraver- e propri “ambasciatori” di Telethon presso le comuni- cresciuto negli anni e la Fondazione è oggi una real- sa tutto il Paese è l’esperienza e l’autorevolezza dei tà locali: parte integrante del loro incarico è, infatti, il tà di riferimento per milioni di italiani. Chi si impegna Coordinatori Provinciali ai quali è affidata la supervi- compito di rendicontare le attività della Fondazione come volontario crede fortemente nella missione di sione delle attività di volontariato. e porsi come garanti della sua trasparenza. Telethon e intraprende un percorso fatto di costante Il Coordinatore Provinciale, ruolo istituito nel 2004, Operare per Telethon sul territorio, sostenendo le presenza e contributo ideale e fattivo alle iniziative ha il compito di costituire e far crescere la rete di speranze delle famiglie che lottano contro le malattie realizzate sul territorio; l’obiettivo è trasmettere la vi- volontari nella provincia di propria competenza, svi- genetiche rare, significa appartenere a una comunità sione di Telethon, sostenere la ricerca scientifica sul- luppare la raccolta fondi anche attraverso iniziative unita da valori e obiettivi: tutti i volontari sono, infat- le malattie genetiche che finanzia e farne conoscere locali, coinvolgere le persone presenti in quel terri- ti, riuniti in una squadra che si chiama “Noi Volontari metodo e risultati. torio con azioni di divulgazione e sensibilizzazione. I Telethon”. Gli incontri “Tra di noi” sono riunioni online Tutto questo si concretizza nella realizzazione di Coordinatori Provinciali collaborano e dialogano con dedicate esclusivamente ai volontari e costituiscono eventi e occasioni di presenza e visibilità territoriale i partner di Fondazione Telethon presenti sul territo- un’occasione per confrontarsi su esperienze forma- come le Campagne di piazza di Natale (con la distri- rio, promuovendo la missione di Telethon presso le tive, scambiare informazioni sulla ricerca, fare rete, buzione dei Cuori di cioccolato) e di Primavera (con i Istituzioni locali e i media e testimoniando l’impegno condividere obiettivi e buone pratiche. LA PAROLA A FRANCESCA PASINELLI. COME SI DIVENTA VOLONTARIO Per diventare volontari Telethon è sufficiente distribuzione privata o allestire un banchetto. L’anima del volontariato è presente fin dalla inviare una candidatura tramite il sito Per fare questo i volontari sono assistiti dal nascita di Telethon che raccoglieva il mandato istituzionale telethon.it, grazie al modulo “diventa Team della Fondazione passo dopo passo: dal di famiglie di pazienti e volontari. Poi, man volontario”, oppure rispondere agli annunci sui rilascio dell’autorizzazione, all’allestimento mano che questo progetto collettivo cresceva, social della Fondazione. del punto di raccolta, all’organizzazione delle è nata l’esigenza di strutturare le attività sul Seguirà dunque il contatto da parte del attività di promozione e distribuzione, all’invio territorio istituendo la figura del Coordinatore Coordinatore Provinciale della zona di e rendicontazione delle donazioni. I prodotti provinciale. Nel futuro credo che diventeranno riferimento, se presente, oppure dal Team non distribuiti sono ritirati da Fondazione più diffuse anche le forme flessibili di adesione gestione volontari della Fondazione. Telethon. Dopo alcune settimane dal termine al volontariato. Un esempio è quello dei Da quel momento i volontari iniziano l’attività di della Campagna, ciascun volontario riceve donatori di tempo che, nel caso di Telethon, “donatori di tempo” che consiste nel supportare una lettera di ringraziamento e un attestato di possono contare su una solida organizzazione la raccolta fondi distribuendo i prodotti solidali partecipazione a firma del Presidente Luca di locale garantita dai Coordinatori e in grado di legati alle due Campagne di Piazza nazionali. Montezemolo ed entra così nella squadra di valorizzare al meglio il loro contributo. E sono loro a decidere se affidarsi alla “Noi Volontari”.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 Un po’ di NOI RENATO JACOPO Giornalista, Imprenditore, 59 anni, 38 anni, di Lauriano di Firenze (Torino) CLARA PINO CHIARA Libera Direttore STEFANIA MIA professionista, di banca Imprenditrice, Medico, 61 anni, Lama in pensione, 26 anni, Studentessa 57 anni, Dei Peligni 78 anni, di Piazzola sul di Roma universitaria, (Chieti) Perugia VINCENZO GIOVANNI 22 anni, Brenta (Padova) Manager Ufficiale ANTONELLA di Trieste CARLO di Azienda dell’Aeronautica Impiegato, in pensione, Militare in Insegnante di scuola primaria, 44 anni, 74 anni, pensione, 61 di Cagliari di Alessandria anni, di Siracusa 48 anni, di San Nicandro Garganico (Foggia)
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 I partner AZIONE UILDM AVIS ANFFAS UNPLI CATTOLICA L’Unione Italiana Lotta alla L’Associazione Volontari L’Associazione nazionale L’Unione Nazionale Pro Azione Cattolica è la più Distrofia Muscolare è Italiani Sangue è la famiglie di persone con Loco d’Italia è il punto di grande associazione di laici l’associazione nazionale di principale organizzazione disabilità intellettiva e/o riferimento a livello centrale cattolici in Italia. Nel corso riferimento per le persone italiana di volontariato relazionale, è la più grande di tutte le Pro Loco dei suoi 150 anni di storia, con distrofie e altre malattie nell’ambito delle donazioni associazione italiana, e tra distribuite su tutto il l'Associazione è stata sempre neuromuscolari; nel 2021 ha di sangue; da oltre 90 anni le principali in Europa, in territorio. Dal 2016 collabora vicina alla vita delle persone. celebrato 60 anni di storia. svolge un’opera questo ambito. Da oltre 60 con Fondazione Telethon Dal 2019 l’alleanza con Nel 1990, Susanna Agnelli fondamentale per il sistema anni è attiva su tutto il per sostenere la ricerca Fondazione Telethon ha raccogliendo l’appello di un trasfusionale del nostro territorio nazionale. scientifica di eccellenza l’obiettivo di svolgere gruppo di volontari Uildm, si Paese. A legare Avis e L’associazione è al fianco di sulle malattie genetiche un’opera di sensibilizzazione impegnò per istituire in Fondazione Telethon sono Fondazione Telethon dal rare. Grazie alla presenza e promuovere la missione di Italia un’iniziativa benefica oltre vent’anni di 2014 per promuovere e capillare nel Paese, Unpli Telethon presso la sul modello dell'evento collaborazione preziosa e sostenere la ricerca come svolge un’opera collettività. televisivo Telethon nato strategica a sostegno della strumento di miglioramento fondamentale di supporto negli Stati Uniti e poi ricerca, con un particolare della qualità della vita per all’azione di Telethon sul replicato anche in Francia. interesse di Avis verso gli le persone con disabilità territorio. Un’alleanza, quella con studi sulle malattie intellettive e del Uildm, che prosegue da genetiche del sangue. neurosviluppo. oltre 30 anni con reciproco impegno e determinazione.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 I coordinamenti provinciali e i partner sul territorio ABRUZZO LOMBARDIA VALLE D’AOSTA CHIETI Clara Di Fabrizio 342 0055882 COMO Paola Marangoni 349 5735178 AOSTA Claudio Gobbi 340 4779778 L’AQUILA Giuseppe Di Mattia 347 4428979 LECCO Renato Milani 349 7837200 MILANO NORD Natalye Parnofiello 347 1461355 VENETO BASILICATA MONZA-BRIANZA Pamela Riva 339 5267611 PADOVA Stefania Bettanello 342 6879694 MATERA-POTENZA Eliana Clingo 347 8789736 PAVIA-LODI Sergio Meriggi 340 8913634 TREVISO Ornello Vettor 335 8399650 CALABRIA MARCHE CATANZARO-CROTONE-VIBO VALENTIA PESARO URBINO Marco Gentili 335 8011399 Raffaele Marasco 338 6622510 COSENZA Paola Tripicchio 340 4715635 MOLISE CAMPOBASSO Luigi Benevento 335 8178148 CAMPANIA AVELLINO-BENEVENTO PIEMONTE Agostino Annunziata 349 5702018 ALESSANDRIA Vincenzo Fasanella 340 1268774 CASERTA Carlo Pilotti 338 3719636 ASTI Renato Dutto 340 0989116 NAPOLI AREA VESUVIANA BIELLA-VERCELLI Bruno Ferrero 340 0081171 Tancredi Cimmino 328 4511327 CUNEO Giancarlo Musu 333 2302394 SALERNO Tommaso D’Onofrio 349 7066895 TORINO PROV. Roberto Zollo 366 6351602 VERBANO-CUSIO-OSSOLA EMILIA ROMAGNA Andrea Vigna 333 2375434 BOLOGNA Coordinamento 333 7655277 FERRARA Claudio Benvenuti 340 1854140 PUGLIA FORLÍ-CESENA Roberta Bevoni 340 1854128 BRINDISI-TARANTO MODENA Ermanno Zanotti 335 6814060 Franco Cappelli 348 7710383 PARMA Maurizio Marchinetti 328 0482065 FOGGIA PIACENZA Italo Bertuzzi 349 5152019 Antonella Squeo 391 1640974 LECCE Anna Maria Accoto 327 4577718 FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE Enzo Fattori 335 7054913 SARDEGNA CAGLIARI Carlo Veglio 347 9884531 LAZIO ROMA CITTÀ Olivia Mancini 392 3013740 SICILIA CIVITAVECCHIA E LITORALE CATANIA Maurizio Gibilaro 338 7068259 LAZIO NORD Anna Battaglini 340 4808565 PALERMO Salvatore Pensabene 335 7128966 LATINA NORD CENTRO SIRACUSA Giovanni Girmena 333 6833950 Erminio Di Trocchio 334 8991537 LATINA SUD PONTINO TOSCANA Erasmo Di Nucci 338 5652104 AREZZO Lorenzo Barbagli 338 8706918 RIETI Vincenzo Mattei 328 8228357 FIRENZE Jacopo Celona 328 7549090 LIVORNO-PISA Manlio Germano 346 5041786 LIGURIA MASSA CARRARA Mara Biso 339 8851590 SI.NA.G.I. IMPERIA Anna Famà 338 4517154 Sindacato Nazionale LA SPEZIA Mara Biso 339 8851590 UMBRIA Giornalai d’Italia Aff.to Slc-Cgil PERUGIA Giuseppe Ruberti 335 6822019
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 FIANCO A FIANCO CON LE AZIENDE ANDARE LONTANO Per Fondazione Telethon i partner aziendali sono presa scientifica per patologie rare e neglette è Aderendo al progetto Andare veri e propri compagni di viaggio con i quali guar- una scelta quasi controcorrente che richiede lun- Lontano, le aziende possono dare al futuro assumendosi la responsabilità di co- gimiranza e coraggio. contribuire in modo concreto struirlo insieme. Ed è proprio questo spirito che cimenta le alleanze al progresso della ricerca e Per un’azienda scegliere di stringere un’alleanza tra Telethon e i partner che di anno in anno compio- permettere a tante famiglie con Telethon implica assunzione di responsabilità no una scelta consapevole nel rinnovare il patto che che affrontano una malattia e partecipazione attiva a un investimento per ge- li lega alla Fondazione. genetica rara di vivere nerare valore. Alla base di questa fiducia vi è la verifica del suc- appieno ogni tappa della Questa per Telethon è sempre stata l’impostazione cesso delle terapie messe a punto per i pazienti e di vita e costruire il proprio delle partnership, anche prima che diventasse con- costruzione di un patrimonio di conoscenza che ri- futuro: andare a scuola, avere suetudine per le aziende interpretare in modo più at- verbera molto oltre l’ambito delle malattie genetiche una famiglia, realizzarsi nel tivo la responsabilità sociale per rispondere ai biso- rare. Partnership come quella stretta con Bnl, che mondo del lavoro, compiere gni dei clienti e della comunità circostante. più di tutte ha consentito alla Fondazione di raggiun- imprese sportive e seguire le Oggi, in un contesto in cui l’impegno delle azien- gere i risultati di cui oggi parliamo, rappresentano la proprie passioni. de tende spesso a esprimersi in ambiti più presenti miglior interpretazione dell’obiettivo 17 dell’Agen- nel dibattito pubblico quali, ad esempio, i temi am- da ONU 2030 e del senso stesso dell’Agenda, il cui bientali e sociali, decidere di impegnarsi nell’im- obiettivo è Non lasciare indietro nessuno.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 IO STO CON FONDAZIONE I partner aziendali TELETHON Io sto con Fondazione Telethon è un programma rivolto a tutte le piccole e medie aziende che desiderano contribuire con una donazione alla Missione della Fondazione, andando a comunicare la propria responsabilità sociale d’impresa a sostegno della ricerca scientifica coinvolgendo la propria comunità di riferimento. Un atto dal profondo valore sociale che contribuisce a fidelizzare i propri clienti, aumentare la motivazione dei collaboratori e consolidare la propria reputazione. Aderendo al programma si prende un impegno raro: donare per sostenere i ricercatori di Fondazione Telethon con passione e determinazione per dare risposte concrete e creare un futuro migliore per tutti. LA PAROLA A FRANCESCA PASINELLI. Siamo uniti ai partner aziendali da una vicinanza di intenti e di valori che rendono la missione di Fondazione Telethon viva e sostanziale. Questo si traduce nella garanzia di poter alimentare un percorso di successo che si sviluppa nel tempo e si fonda su una reciproca e trasparente assunzione di responsabilità.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 I partner BNL ESSELUNGA FERRARELLE Bnl Bnp Paribas, con oltre 100 anni di storia, è uno Dall’apertura del primo supermercato a Milano Con una tradizione ultracentenaria nell’ambito dei principali gruppi bancari italiani. Nel 2021, Bnl nel 1957, Esselunga è diventata una delle delle acque minerali, Ferrarelle è uno dei marchi Bnp Paribas e Fondazione Telethon hanno principali realtà italiane nell’ambito della grande storici del Made in Italy. Attualmente 450 celebrato insieme 30 anni di partnership: un distribuzione con oltre 170 negozi e 3.000 dipendenti lavorano nelle sue quattro sedi esempio unico in Europa di fundraising finalizzato dipendenti. Come afferma il nome di una delle dislocate in Campania e in Lombardia. al sostegno della ricerca biomedica. La iniziative realizzate al fianco di Telethon, con cui Il sostegno di Ferrarelle alla ricerca Telethon si partnership negli anni si è evoluta e adattata al collabora dal 2019, per Esselunga “c’è un esprime dal 2011 tramite l’erogazione annuale di nuovo contesto puntando sulla tecnologia come legame tra la spesa e la ricerca”. L’azienda, una donazione liberale. La partnership tra strumento efficace per le nuove modalità di infatti, si impegna per coinvolgere i suoi oltre 5,5 Fondazione Telethon e Ferrarelle si fonda sulla raccolta fondi per Telethon che spaziano dalla milioni di clienti nel sostegno alla ricerca per la comune interpretazione della responsabilità piattaforma solidale e-commerce, all’app fino ad cura delle malattie genetiche rare. Nel 2021 la sociale e vede una declinazione specifica che arrivare alla realizzazione di prodotti ad hoc. La collaborazione con Telethon si è focalizzata in riguarda l’attenzione al territorio della Campania partnership tra Bnl Bnp Paribas con Fondazione particolare sull’adesione ai progetti Andare e alle attività dell’Istituto Telethon di genetica e Telethon si pone anche l’obiettivo di creare lontano e Come a casa. medicina che sorge a Pozzuoli. maggiori sinergie tra dipendenti Bnl e delle società del Gruppo BNPP in Italia, clienti e aziende sul territorio al fine di realizzare un circolo virtuoso sempre più inclusivo e orientato al benessere collettivo.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 SOFIDEL BOFROST DHL Il Gruppo Sofidel nasce nel 1966 ed è oggi il Nata in Germania nel 1966 e attiva in Italia dal DHL Express è leader mondiale nel trasporto secondo produttore in Europa e il quinto al livello 1987, Bofrost è una delle principali aziende nel espresso internazionale; in Italia è presente con mondiale per capacità produttiva nel settore campo della distribuzione di surgelati porta a 3.000 dipendenti che operano su tutto il territorio della carta per uso igienico e domestico. Da oltre porta; oggi è presente sul territorio italiano con italiano. Il senso valoriale della collaborazione di 10 anni Sofidel è al fianco di Fondazione Telethon 50 filiali, 7 call center e una sede centrale. A DHL con Fondazione Telethon, iniziata nel 2015 si e sostiene la ricerca con donazioni liberali. cimentare la collaborazione con Fondazione ritrova pienamente nella visione dell’azienda che La collaborazione con Telethon è pienamente Telethon è, dal 2013, la fiducia nella ricerca pone grande attenzione alla connessione per coerente con lo spirito del “management by scientifica e l’affinità valoriale con Telethon sui migliorare la vita delle persone. value” che è molto importante per Sofidel: temi della trasparenza e dell’affidabilità. Bofrost L’azienda supporta la Fondazione tramite la sensibilizzazione sull’importanza e sostiene le attività di Telethon tramite una nell’organizzazione delle campagne di piazza l’impatto della ricerca si crea valore per tutti. meccanica di raccolta fondi che vede il ruolo occupandosi della consegna dei cuori di L’azienda contribuisce inoltre a far conoscere il centrale della forza vendita, vero motore di cioccolato nelle piazze italiane. Grazie a questa tema delle malattie genetiche rare attraverso il questa partnership. Gli addetti, infatti, operano iniziativa e alla distribuzione del prodotto solidale packaging di alcuni prodotti. E con la come ambasciatori della missione di Telethon anche a tutti i suoi dipendenti, DHL ha sostenuto in distribuzione periodica di materiale informativo, coinvolgendo la clientela sul tema delle particolare il programma Andare lontano. Sofidel aggiorna i propri clienti su specifiche malattie genetiche rare e sull’importanza del iniziative di Telethon come è stato fatto, per finanziamento della ricerca scientifica per esempio, per il programma Andare lontano. arrivare alla cura.
Fondazione Telethon BILANCIO DI MISSIONE 2021 I NOSTRI DONATORI INVESTONO I GRANDI DONATORI NEL FUTURO Fondazione Telethon prosegue nel Fondazione Telethon ha un programma di donazio- tori e assicurare la continuità a queste iniziative. Da percorso di crescita della qualità della ne regolare dedicato a chi desidera sostenere la parte loro, i ricercatori sanno di poter concorrere a relazione con i grandi donatori privati ricerca in modo continuativo. Il programma si chia- iniziative di finanziamento attivate con regolarità e avviata da qualche anno. I grandi ma “Io adotto il futuro” perché è proprio tramite la sono in grado, di conseguenza, di pianificare me- donatori decidono di sostenere la garanzia di risorse costanti che si può pianificare glio la propria attività di ricerca. Questo fa sì che ricerca con un’importante donazione con lungimiranza il percorso della ricerca e assi- tutti i progetti che hanno un potenziale di produrre una tantum, in molti casi dedicata al curare a tutti i progetti messi in campo l’opportu- dei risultati non debbano essere interrotti o abban- ricordo di una persona cara. In questo nità di giungere a compimento. In termini concreti donati prima che se ne possano raccogliere i frutti. modo, l’amore per chi è mancato si questo vuol dire che grazie a un flusso di introiti I donatori regolari, dunque, fanno un investimen- trasforma in generosità e si moltiplica garantito in modo costante dalle donazioni regola- to sulla ricerca e si impegnano per massimizzarne il proprio impatto regalando speranza ri, la Fondazione può realizzare bandi periodici sui l’impatto sulla vita dei pazienti. e strumenti di cura a chi affronta una diversi ambiti che richiedono il lavoro dei ricerca- malattia genetica rara o potrebbe doverla affrontare in un prossimo futuro. LA PAROLA A FRANCESCA PASINELLI. IN CONTATTO COSTANTE CON LA RICERCA Per chi diventa donatore regolare di Fondazione molteplici vie di comunicazione che negli ultimi Con i donatori stringiamo un patto. Telethon vi è prima di tutto la soddisfazione di anni hanno seguito la medesima evoluzione Garantiamo trasparenza e qualità nella sostenere lo sviluppo di ricerche che rispondono al digitale e social che ha cambiato le abitudini di gestione di ogni euro donato, tenendo bisogno di tante famiglie e che potranno generare tutti. Gli strumenti messi in campo vanno dalla sempre presente che questi valori sono ricadute anche più ampie rispetto all’ambito rivista “Telethon Notizie” in formato cartaceo funzionali all’efficacia del nostro operato. delle malattie genetiche rare. Oltre a questo, e digitale, a una newsletter mensile con gli Chi ci sostiene vuole innanzitutto che la diventare donatore regolare significa entrare in un aggiornamenti sulla ricerca, alla partecipazione propria donazione faccia la differenza per circuito virtuoso di vicinanza e aggiornamento sui a eventi e incontri dedicati alla comunità dei i pazienti e contribuisca all’avanzamento protagonisti del mondo Telethon come pazienti donatori. Per rendere ancora più immediato e della scienza per il bene comune. Credo e ricercatori, sui progressi della ricerca e sui temi diretto il contatto con la Fondazione, è stato che chi dona a Telethon aderisca alla centrali alla relazione tra scienza e società. recentemente attivato anche il servizio di nostra missione con la stessa felice Questo dialogo costante si realizza tramite messaggistica tramite Whatsapp. combinazione di cuore e cervello che motiva ricercatori, volontari, partner e dipendenti della Fondazione.
Puoi anche leggere