"La parola è il più straordinario degli effetti speciali" - Domenico Starnone - Il Libraio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
con il patrocinio di
La sesta invasione
Anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo, a giugno
tutta la città di Ivrea si ritrova nelle piazze, nei bar, nei
cortili, nelle chiese, nelle librerie, nei teatri, nei ristoranti,
nelle gallerie, nei negozi, nelle strade per La grande
con il contributo di
invasione.
La partecipazione entusiastica e gioiosa non è solo dei
lettori e dei curiosi, dei cittadini e dei sempre più numerosi
«turisti culturali» che affollano le letture e le conversazioni
letterarie, delle famiglie e dei tantissimi bambini e ragazzi
che riempiono tutti i posti disponibili degli incontri del
programma della Piccola invasione a loro dedicata.
Si allarga di anno in anno anche la partecipazione di chi a
Ivrea gestisce un’attività commerciale e chiede di ospitare
CENTRO MEDICO
JERVIS 22 un evento del cartellone, o di poter dare un contributo
economico per la riuscita di una grande festa che è di
tutta la città.
Ogni anno il primo fine settimana di giugno Ivrea si fa
bella di sorrisi, di idee e di contenuti, per piacersi e per
piacere a chi grazie al festival raggiunge – magari per la
prima volta – le rosse torri sulle sponde della Dora per
CASARIN OTTICA
ascoltare scrittori e artisti, attori e giornalisti già affermati
IVREA
Dal 1949
o per scoprire un autore, un fumettista o un musicista
emergente; e che quasi inaspettatamente approfitta
nel centro di Ivrea
La grande invasione mangia da
della Grande invasione per incontrare le bellezze
paesaggistiche, i prodotti enogastronomici, le tradizioni
e la storia di una città sempre sorprendente.
Buon divertimento a tutte e a tutti!
Gianmario Pilo e Marco Cassini
in collaborazione con
ALCE ROSSO • ASL TO4 • CHIESA DI SAN GAUDENZIO • CENTRO DIURNO PSICHIATRICO
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA • DAKOTART • DIDATTICA PIÙ • IL CONTATO
INTERNI LAB • IVREA GRAFICA • LB STUDIO
LICEO ARTISTICO F. FACCIO DI CASTELLAMONTE • GALLERIA FERRERO
GLOSOLÌ INTERNATIONAL RESIDENCY FOR ARTIST • HOLIDAY'S SUPPLY STORE • MAMA B
MUSEO CIVICO PIER ALESSANDRO GARDA • MUSEO TECNOLOGIC@MENTE
PARCO DELLA POLVERIERA • TEATRO BERTAGNOLIO • TIPOGRAFIA BOLOGNINO
media partner
Si ringrazia chi spontaneamente e in maniera anonima ha contribuito alla Grande invasione.GIOVEDÌ 31 MAGGIO ore 13.30-14.30 18€ su prenotazione (vedi box pranzi)
OSSESSIONI: Pranzi letterari 1-2-3-4-5
1. Tisaneria: Claudio Marinaccio, Le chat di Whatsapp
3. Moma: Tito Faraci, Topolino
ore 20.30 • Vistaterra 40€ per prenotazioni: 0125.19371
3. Livrè: Rossella Milone, Il tempo
Memoria del mare
4. Gusteria: Marco Rossari, Sotto il vulcano
L'isola, le storie, il tempo e i sapori 5. Bar Tamborini: Alessio Torino, La strada per Roma
Performance di teatro-cucina
con Giacomo Casti, Francesco Scanu e Arrogalla ore 13.30-15 • Vistaterra 25€ per prenotazioni: 0125.19371
in collaborazione con Chourmo/Marinacafènoir Pranzo al Castello
con Luca Scarlini
Dategli le brioches: la storia della mezzaluna dall’assedio
dei turchi a Vienna alla Francia di Marie Antoinette
VENERDÌ 1 GIUGNO
ore 14-15 • Centro di apprendimento Sillaba (Burolo)
Strumenti a favore dell’inclusione per l’autismo
ore 8.45-9.45 • Caffè del teatro con Enza Crivelli (casa editrice uovonero)
Colazione e giornali per educatori e insegnanti
con Luigi Mascheroni (Il Giornale)
ore 15 • progettiepensieriverdi
Il club dei libri
ore 8.45-9.45 • Bar La Meridiana Francesca Baro e Ornella Cerutti
Colazione e giornali 1. Due premi al femminile:
con Mario De Santis (Radio capital) L’uomo è un grande fagiano nel mondo di Herta Muller
e Olive Kitteridge di Elisabeth Strout
ore 10-11 • Officina Morenica
In viaggio con @tworeaders ore 15 • Santa Marta
Viaggi con Charley. inaugurazione della mostra Tango, Pampa y Jazz
Alla ricerca dell’America di John Steinbeck di José Muñoz
con Letizia Cianchetta e Laura Ganzetti
ore 15.45-16.45 • Cortile del Museo Garda
ore 10-11 • Teatro Giacosa 5€ dal romanzo al cinema: Fragole e sangue
Falso: la bellezza dell’inganno di James Simon Kunen
1. Van Megeeren: un falso salva la vita letture di Francesca Brizzolara
con Luca Scarlini alle percussioni Filippo Abrate
ranno aper te in collaborazione con Morenica Festival
Le mostre sa durata
ore 11.15 • Spazio bianco per tutta la
del festival ore 15.45 • Internilab
inaugurazione della mostra inaugurazione della mostra Metamorfosi
Manent. Il gioco dei frammenti di Giada Ganassin
di Luisa Romussi
ore 15-16 • Centro di apprendimento Sillaba (Burolo)
ore 12 • Centro Diurno Pischiatrico Il piacere di leggere: libri accessibili a tutti
inaugurazione della mostra Oltre i colori con Sante Bandirali (casa editrice uovonero)
a cura del Laboratorio Artistico del Centro Diurno per educatori e insegnanti
Psichiatrico - ASL TO4
ore 12.30 • LB Studio
IL CONTAINER DELLA LETTURA
inaugurazione della mostra Parole in barattolo
di Maniterra e Elena Mirandola A partire dal 21 maggio in piazza Ottinetti è attivo
l’info point della Grande invasione presso il
ore 12.30-13.30 • Santa Marta 5€
Container della lettura, che fornirà il servizio di
I sensi di Eros
1. Gli occhi dell’amante accoglienza per gli ospiti del festival e le informazioni
con Matteo Nucci in caso di pioggia o cambi di programma.ore 16.30 • Glosolì Art Residency for Artists SABATO 2 GIUGNO
inaugurazione della mostra Travel Journals
di Pacia Sallomi
ore 17-18 • Tecnologic@mente ore 8.45-9.45 • Caffè del teatro
Narrazioni combustibili Colazione e giornali
Guida didattica per costruire passioni con Luca Sofri (Il Post)
con Agnese Radaelli e Jacopo Cirillo
a cura di add editore ore 8.45-9.45 • Rouge
per insegnanti Colazione e giornali
con Giordano Meacci (La lingua batte – Radio3 Rai)
ore 17.15 • Cortile del Museo Garda
inaugurazione della mostra Paints, songs & silence ore 9.30-11 • Santa Marta
di Lino Ricco Fra Lucignolo e Grillo Parlante
Narrazioni dannose e benefiche nei libri e nei media
ore 17.45-18.30 • Cortile del Museo Garda con Bruno Tognolini
inaugurazione della mostra Racconti vagabondi per genitori, insegnanti, educatori e lettori adulti
di Igort
ore 18.45-19.45 • Cortile del Museo Garda
La nostra carriera di lettori ore 9.30-12.45 • Polo Formativo Officina H
Andrea Marcolongo e Matteo Nucci Corso di Laurea in Infermieristica – Via Monte Navale
Pillole di NarraVita
ore 19.30-20.30 • Cortile del Museo Garda
Uno scià alla corte d’Europa ore 9.30-10.30
Kader Abdolah con Farian Sabahi Una gamba fa
in collaborazione con il festival I Boreali con Lido Gedda
ore 10.30-11.15
ore 19-23 • Holiday Ho passato la notte a volerti bene
Freitag Nacht con Daniela Della Casa
ore 21-22 • Teatro Bertagnolio di Chiaverano 5€ ore 11.30-12.15
MALALA - Compagnia Viartisti La comunicazione diseguale.
La storia della ragazza pakistana premio Nobel per la Pace Ricordi d’ospedale e riflessioni linguistiche
con Lucia Fontanella
con il patrocinio di Amnesty International
in collaborazione con Morenica Festival ore 12.15-12.45
Esperienze di medicina narrativa:
ore 22-23 • Teatro Giacosa 7€ La storia perduta
Quando succederà con Bruno Scapino e Patrizia Macchieraldo
Valentina Lodovini legge Margaret Atwood
ore 10-10.30 e 10.45-11.30 • Galleria Ferrero – Villa Nesi
ore 23.30-24 • Santa Marta
in occasione della mostra
Late Show con Luca Ravenna
in collaborazione con Aguilar Entertainment di Alfredo Rapetti Mogol LAN IM ARES TA
dal romanzo al cinema: letture di Francesca Brizzolara
da Silenzio/Julieta di Alice Munro
in collaborazione con Morenica Festival
ore 10-11 • Tisaneria
In viaggio con @tworeaders
Sulla strada di Jack Kerouac
con Letizia Cianchetta e Laura Ganzetti
Dall'1 al 3 giugno, durante tutto l’arco della giornata, è attivo
ore 10-11 • Teatro Giacosa 5€
a Santa Marta il bookshop della Grande invasione, realizzato
dalla Bottega Pitti, dove troverete i libri di tutti gli ospiti Falso: la bellezza dell’inganno
del festival. Al termine di ciascun incontro, gli autori sono 2. F come falso: le mille identità di Elmyr De Hory
sempre disponibili per firmare le copie dei loro libri. con Luca Scarliniore 10.15-11.15 • Museo Tecnologic@mente 5€ ore 15-16 • Santa Marta
Laboratorio di teatro Esordi
GialloRosa: due delitti a confronto Marco Amerighi, Carlo Carabba, Marzia Coltellacci,
1. Trifles (Inezie) di Susan Glaspell Andrea Esposito con Elena Varvello
con Lisa Gino
ore 15.30 • Santa Croce
La strana storia della biga trafugata
ore 11.15-12.15 • Cortile del Museo Garda
al Metropolitan di New York
La nostra carriera di lettori
con Guglielmo Berattino
Paolo Giordano e Melania Mazzucco
ore 15.30-16 e 16.15-16.45 • Direzione del benessere
ore 11.30-12.30 • Museo Tecnologic@mente 5€ dal romanzo al cinema: Fight Club di Chuck Palanhiuk
1. Short: Laboratorio di poesie in pillole letture di Renato Cravero
con Alessandra Racca in collaborazione con Morenica Festival
ore 12.30-13.30 • San Gaudenzio ore 16.15-17.15 • Santa Marta
L’editore ospite: Racconti edizioni Come si fa una rivista
Antonio Prudenzano intervista Stefano Friani Francesco Franchi e Christian Rocca
ed Emanuele Giammarco con Mattia Barro
ore 12.30-13.30 • Santa Marta 5€ ore 17 • Officina Morenica
I sensi di Eros inaugurazione della mostra
2. Il naso dell’amato Ampliare gli sguardi
di Sandra Baruzzi, Guglielmo Marthyn, Mara Tonso
con Matteo Nucci
letture di Sandra Baruzzi, Silvia Rosa, Anna Tabbia
ore 12.30 • Dakotart ore 17.30-18.30 • Santa Marta
inaugurazione della mostra La crepa Dovrei proteggerti da tutto questo
di Carlos Spottorno e Guillermo Abril Nadja Spiegelman con Giulio D’Antona
interviene Fabio Geda
ore 18-19 • Cortile del Museo Garda
ore 13.30-14.30 18€ su prenotazione (vedi box pranzi) Dialogo tra un prete e un anarchico
Maurizio Maggiani con don Piero Agrani
OSSESSIONI: Pranzi letterari 6-7-8-9-10
6. La Meridiana: Andrea Cisi, Il padre (da Tex a Paul Auster) ore 18-19 • Caffè Chillout
7. Livré: Elena Varvello, Svanire Molte birre con…
8. Rouge: Francesco Pacifico, Le donne Jacopo Cirillo dialoga con un ospite del festival
9. ZAC!: Bruno Tognolini, Il ritmo
10. Flowers cafè: Nadia Busato, La libertà ore 18-19 • Discoccasione
Vi racconto gli Anni luce
ore 13.30-15 • Vistaterra 25€ per prenotazioni: 0125.19371 con Andrea Pomella
Pranzo al Castello 18.30-20 • Vistaterra - per prenotazioni: 0125.19371
Il fasto e la festa: storie di pranzi e cene del Rinascimento Il miglior premio sono le storie
con Luca Scarlini Tre vincitori del Premio Strega raccontano
la loro storia e le loro storie
ore 15-15.30 • Piazza Ottinetti Paolo Giordano, Melania Mazzucco e Walter Siti
Inaugurazione della mostra La zona rossa introduce Stefano Petrocchi, direttore del Premio Strega
di Sualzo in collaborazione con la Fondazione Bellonci
ore 19.15-20.15 • Cortile del Museo Garda
ore 15 • progettiepensieriverdi Barba intrisa di sangue
Il club dei libri Daniel Galera con Luciano Funetta
2. Due signore in giallo, tra l’Inghilterra e la Mole
Agatha Christie, Assassinio sull’Orient Express ore 20.30-21.30 • Cortile del Museo Garda
Gianna Baltaro, Ore 10 Porta Nuova Prince: Purple life
con Francesca Baro e Ornella Cerutti Ben Greenman con Daniele Corzaniore 22-23 • Santa Marta DOMENICA 3 GIUGNO
Sei stato felice, Giovanni?
con Gianni Mura e Fabio Stassi
ore 8.45-9.45 • Direzione del benessere
ore 23.30-24 • Santa Marta
Colazione e giornali
Late Show con Saverio Raimondo
in collaborazione con Jacopo Iacoboni (La Stampa)
con Aguilar Entertainment
ore 8.45-9.45 • Moma
Colazione e giornali
con Silvia Bencivelli (Radio3 Rai – Radio3 Scienza e Pagina3)
ore 10-11 • Livré
Cosa leggo quest’estate?
con Martina Russo (rivista Andersen)
I pranzi costano 18€ • iniziano alle 13.30 in punto per insegnanti, genitori, educatori
è gradita la prenotazione
ore 10.15-11.15 • Museo Tecnologic@mente 5€
VENERDÌ 1 GIUGNO 8. Rouge Laboratorio di teatro
Via Camillo Olivetti, 1
1. Tisaneria Tel. 0125.189 2190
GialloRosa: due delitti a confronto
Via IV Martiri, 33 Francesco Pacifico, Le donne 2. Il malinteso di Albert Camus
Tel. 0125.635049 con Lisa Gino
Claudio Marinaccio, 9. ZAC!
Le chat di Whatsapp Via Dora Baltea, 40b ore 11.30-12.30 • Museo Tecnologic@mente 5€
Tel. 0125.1865110 2. Short: Laboratorio di poesie in pillole
2. Moma Bruno Tognolini, Il ritmo
Via dei Patrioti, 19 con Alessandra Racca
Tel. 0125.425972 10. Flowers cafè
Tito Faraci, Topolino Corso Nigra, 47 ore 10-11 • Rouge
Tel. 340.5846076
3. Livrè Nadia Busato, La libertà
In viaggio con @tworeaders
Via Circonvallazione, 24 In viaggio contromano di Michael Zadoorian
tel. 0125.281439 DOMENICA 3 GIUGNO con Letizia Cianchetta e Laura Ganzetti
Rossella Milone, Il tempo
11. ZAC!
Via Dora Baltea, 40b ore 10-11 • Teatro Giacosa 5€
4. Gusteria
Via IV Martiri, 9/11 Tel. 0125.1865110 Falso: la bellezza dell’inganno
Tel. 0125.45903 Sualzo e Silvia Vecchini 3. La Madonnina dei falsi: Icilio Joni sfida gli storici dell’arte
Marco Rossari, Lavorare con te con Luca Scarlini
Sotto il vulcano 12. Vino e dintorni
Via Arduino, 67 ore 11.15-12.15 • Cortile del Museo Garda
5. Bar Tamborini
Tel. 0125.641223 La nostra carriera di lettori
Piazza Municipio, 13 Ilaria Bernardini, La foresta
Tel. 0125.48657 Giorgio Vasta e Walter Siti
Alessio Torino, 13. Piola del Generale
La strada per Roma Via Quattro Martiri, 25
Tel. 366.2737221
SABATO 2 GIUGNO Nadia Terranova, L’infanzia
Il Museo Tecnologic@mente narra una parte della storia
6. La Meridiana 14. Kombu industriale del nostro Paese, dando risalto alle produzioni e
Corso Re Umberto, 25
Corso Re Umberto, 25 alla cultura della Olivetti.
Tel. 0125.44541
Tel. 0125.281726 Nei giorni del festival saranno intensificate le visite
Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti
Andrea Cisi, Il padre Libere tutte guidate alla mostra permanente, con i tesori della tecnologia
(da Tex a Paul Auster)
15. Bar Tamborini che hanno permesso a Ivrea di raggiungere la leadership
7. Livré Piazza Municipio, 13 mondiale nel settore della meccanica e dell’elettronica.
Via Circonvallazione, 24 Tel. 0125.48657
tel. 0125.281439 Martina Testa, Piazza S. Francesco d’Assisi, 4 • tel. 0125.1961160
Elena Varvello, Svanire David Foster Wallace info@museotecnologicamente.itI volontari ore 18 • Cortile del Museo Garda
I diversi volti dell’Islam
La grande invasione desidera ringraziare i volontari con Franco Cardini
che ci aiuteranno durante i giorni del festival!
ore 18-19 • Caffè Chillout
Molte birre con…
Jacopo Cirillo dialoga con il pubblico del festival
ore 12.30 • mamaB
inaugurazione della mostra Salvezza ore 18-19 • Vino e dintorni
di Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo Cose a caso che non ti dico
Reading poetico di Chiara Lev Mazzetti
ore 12.30-13.30 • San Gaudenzio
L’editore ospite: Feltrinelli Comics ore 19.15-20.15 • Cortile del Museo Garda
Antonio Prudenzano intervista Tito Faraci Drawn to New York
Peter Kuper con Stefano Gallerani
ore 12.30-13.30 • Santa Marta 5€
I sensi di Eros ore 21 •Teatro Bertagnolio di Chiaverano
3. La bocca degli sposi Ossessioni: dal romanzo al cinema
con Matteo Nucci Fight Club di Chuck Palahniuk
Fragole e sangue di James Simon Kunen
ore 13.30-14.30 18€ su prenotazione (vedi box pranzi) Silenzio/Julieta di Alice Munro
OSSESSIONI: Pranzi letterari 11-12-13-14-15 Letture di Francesca Brizzolara e Viridiana Casali
11. ZAC!: Sualzo e Silvia Vecchini, Lavorare con te alle percussioni Filippo Abrate
12. Vino e dintorni: Ilaria Bernardini, La foresta in collaborazione con Morenica Festival
13. Piola del Generale: Nadia Terranova, L’infanzia
14. Kombu: Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti, Libere tutte ore 20.30-21.30 • Cortile del Museo Garda
15. Bar Tamborini: Martina Testa, David Foster Wallace Una vita da libraio
Shaun Bythell con le libraie e i librai
ore 13.30-15 • Vistaterra 25€ per prenotazioni: 0125.19371
Pranzo al Castello ore 21.45 • Teatro Giacosa 7€
La storia si fa a tavola: pranzi e cene Dora pronobis
intorno alle trame del Gattopardo con Concita De Gregorio e Federica Fracassi
con Luca Scarlini
per prenotazioni: 0125.19371 ore 22.30 • Cortile del Museo Garda
Le imperdonabili
ore 15 • progettiepensieriverdi Lettura di poesie dell’eternità e alcune canzoni
Il club dei libri Reading-concerto di Maria Antonietta
3. Intervista immaginaria a Daisy Buchanan,
la donna amata dal Grande Gatsby a seguire
con Francesca Baro e Ornella Cerutti Himalaya Tour
concerto di Gigante
ore 15-16 • Santa Marta
Il secondo romanzo
Fabio Deotto, Iacopo Barison, Luciano Funetta,
Letizia Pezzali con Francesco Pacifico Il festival
scarabocchiato
ore 16.15-17.15 • Santa Marta Gli eventi, le facce e gli
L’editore ospite: Feltrinelli Comics ospiti del Festival
Tito Faraci presenta Lelio Bonaccorso, saranno raccontati
Roberto Recchioni e Marco Rizzo anche attraverso
gli scarabocchi
ore 17.30-18.30 • Santa Marta
di Maicol&Mirco
Dove soffiano i venti
Nick Hunt con Gianfranco Di FioreZ
K
3
1 4
6
$ B D
H
C
R
A
1
% S
4 & V N
5
E
T
J
+ P2
W O
U F M G
Y6 $
I
9
2
8
Q 5 7L
X
7 3 %
A Santa Marta L Chiesa V Merceria Fiorina $ Glosolì 6 Centro Pranzi letterari:
piazza Santa Marta di San Gaudenzio via Palestro, 72 International Apprendimento (vedi anche box
via S. Gaudenzio Residency Sillaba
B Teatro Giacosa Z Centro Diurno for Artists via Nuova, 17 pranzi)
piazza Teatro, 1 M Holiday's Psichiatrico piazza del Teatro, 6 Burolo
via Piave, 14 via San Giovanni (primo piano) 1 Tisaneria
C Piazza Ottinetti Bosco, 17
N Mama b 7 Liceo Artistico
D Museo Garda Fuori mappa: Faccio 2 Moma
via Bertinatti, 7 J Progetti
piazza Ottinetti via G. Pullino, 24
e pensieriverdi 5 Vistaterra 3 Livrè
O Officina Castellamonte
E Spazio Bianco via Arduino, 39 via F. Carandini, 40
Morenica
via dei Patrioti, 17 Parella 4 La Gusteria
via Arduino, 85 K Livrè
F Internilab via Circonvallazione, 24 1 Parco
P Moma 5 Tamborini
piazza Vittorio della Polveriera
via dei Patrioti, 19 % Galleria Ferrero
Emanuele I via Lago
via Torino, 29 San Michele, 15 6 La Meridiana
(piazza Ferrando) Q Officine H
via Monte Navale, 2
W Dakotart 2 ZAC! 7 Rouge Cafè
G Museo
R Caffè Chillout via Arduino, 99 Movicentro
Tecnologic@mente
via Palestro, 49 via Dora Baltea, 40/b 8 ZAC!
piazza S. Francesco X Direzione
d’Assisi, 4 S Caffè del Teatro Benessere 3 Villa Girelli
9 Flowers cafè
via Palestro, 29 via Jervis, 15 strada privata
H Cortile Bidasio
Museo Garda T Piazzetta S. Croce Y La Meridiana + Vino e dintorni
piazza Ottinetti via Arduino, 13A corso Re Umberto, 25 4 Teatro
Bertagnolio % Piola del Generale
I Didattica Più U LB Studio & Discoccasione via del Teatro, 19
via Guarnotta, 33 via Cavour, 11 via IV Martiri, 16 Chiaverano $ Kombuinfo e biglietti
L’ingresso agli eventi a pagamento è
riservato ai soli possessori di biglietto.
L’ingresso agli eventi gratuiti è libero fino
a esaurimento posti.
Acquisto e prenotazioni
Si possono prenotare e acquistare
i biglietti presso:
Credits
• La Galleria del Libro
via Palestro, 70 - tel. 0125.641212 ideazione
e programma
(dal martedì al sabato 9-12.30 e 15-19) Marco Cassini
• Il Contato del Canavese, Gianmario Pilo
piazza Ferruccio Nazionale, 12 la piccola invasione
tel. 0125.641161 (dal lunedì al venerdì Lucia Panzieri
Silvia Trabalza
dalle 10-13 e 14.30-16)
organizzazione
Vendita online per gli eventi a pagamento Alice Biancotto
sul sito www.ilcontato.it e se ancora progetto scuole
Liberi di scegliere
disponibili nei punti vendita in Ivrea.
ufficio stampa
La piccola invasione Silvia Bianco
Clio Amerio
Gli appuntamenti della Piccola invasione Marta Maimone
costano 2 euro. (La White)
Per gli appuntamenti della Piccola Maddalena Cazzaniga
Martina Po
invasione con simbolo (Babel Agency)
è necessaria la prenotazione mostre
al numero 342.0452579 o presso Carlo Ardissono
La Galleria del Libro, via Palestro, 70 Alessandro Franzetti
tel. 0125.641212. Paola Mantovani
1 1 GIUGNO
1 GIUGNO
GIUGNO 1 GIUGNO
Gli appuntamenti senza prenotazione social media e web
1 GIUGNO 17 SETTEMBRE 2018
sono ad accesso libero fino
Sara Berton Giachetti 17
17 17 SETTEMBRE
17 SETTEMBRE
SETTEMBRE
SETTEMBRE
2018
2018MUSEO
2018 2018
Linda Ferrando
1 GIUGNO
CIVICO PIER ALESSANDRO GARDA
a esaurimento posti. Maddalena Pezzatti MUSEO
MUSEO CIVICO
CIVICO PIER
PIER ALESSANDRO
ALESSANDRO GARDA
GARDAPIAZZA OTTINETTI - IVREA (TORINO)
MUSEOMUSEO
CIVICO
PIAZZA
PIAZZA
CIVICO
PIER ALESSANDRO
OTTINETTI
OTTINETTI
PIER(TORINO)
-- IVREA
ALESSANDRO
GARDA
IVREA (TORINO)
GARDA
Marzia Rossi
Per gli eventi della Piccola invasione grafica
Luisa Romussi
17 SETTEMBRE 2018
PIAZZA PIAZZA
OTTINETTIOTTINETTI
- IVREA (TORINO) - IVREA (TORINO)
A CURA DI
CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI
al Museo Garda è necessaria la MUSEO CIVICO PIER ALESSANDRO GARDA
fotografia
Città metropolitana di Torino
AACURA
CURADI
DI
prenotazione al numero 0125.634155 Luisa Romussi
A CURA DI A CURA DI CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI IN COLLABORAZIONE CON
PIAZZA OTTINETTI - IVREA (TORINO)
CON
CONILILPATROCINIO
PATROCINIODI
DI CON
CONILILCONTRIBUTO
CONTRIBUTODI
DI
CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI
o 0125.410512 (orari apertura museo), Alessandro Franzetti
A CURA DI
Città
Città
metropolitana
metropolitana
di Torino
di Torino
IN COLLABORAZIONE CON
o via mail: musei@comune.ivrea.to.it
CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI
Città metropolitana di Torino
accoglienza ospiti
Daniela Pagliero Città metropolitana di Torino
Accrediti
travel
IN IN
INCOLLABORAZIONE
COLLABORAZIONE
COLLABORAZIONE CONCON
CON
È prevista la possibilità di ottenere A partir da qui A CURA DI
Daniela Barone Il Museo Civico Pier Alessandro Garda offre al visitatore
accrediti stampa, che permettono CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI
un’importante sezione archeologica,
IN COLLABORAZIONE CON
una pregiata
l’accesso a tutti gli eventi. transfer
Mariangela Pilo collezione d’arte orientale e i quadri della collezione Croff.
Per informazioni e richieste
Città metropolitana di Torino
service
Nei giorni del festival le aperture del museo saranno
di accredito: silvia@lawhite.it, prolungate per permettere visite nel corso dell'intera
Z&ZService
maddalena@babelagency.it giornata e accogliere nel cortile interno i molteplici eventi.
Music Store Pitetti
Eureka 90 1, 2 e 3 giugno INingresso al museo gratuito.
COLLABORAZIONE CON
Se piove... stampa
In caso di pioggia gli eventi all'aperto Ivrea Grafica Piazza Ottinetti • Tel 0125.410512 • musei@comune.ivrea.to.it
Bolognino www.museogardaivrea.it
verranno spostati a Santa Marta
o al Teatro Giacosa.VENERDÌ 1 GIUGNO Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2€ Gli incontri per le classi sono gratuiti. Per tutti gli appuntamenti con simbolo è necessaria la prenotazione 9-10 e 10-11 • a scuola Una giornata in musica Piccoli gesti quotidiani a ritmo di musica con Francesca Bottone e Alessandra Auditore Scuola dell’infanzia 4-5 anni 9-10 e 10-11 • a scuola Insalata di simboli Laboratorio narrativo con i simboli PCS a cura di Simone Perazzone (casa editrice uovonero) Scuola dell’infanzia 4-5 anni 9-10 e 10.30-11.30 • ZAC! Animali in lettere – da est a ovest Origami giapponesi e boschi canavesani con Desirée Gedda Scuola primaria 1-2-3 9-10 e 10.30-11.30 • a scuola Come una margherita Incontro - laboratorio sul “fare” poesia con Alessandra Racca Scuola primaria 2-3-4 9-10 e 10.30-11.30 • Tecnologic@mente I numeri speciali nella nostra vita Leggiamo I numeri felici con Susanna Mattiangeli Scuola primaria 3-4-5 9-11 e 11-13 • Museo Garda Scrivo, dunque sono Laboratorio archeologico sulla scrittura tra le epigrafi di Eporedia a cura di Mediares e Associazione archeologica Le Muse Scuola primaria 5 9-10 e 11-12 • a scuola Siamo cittadini del mondo Leggiamo La valigia di Adou con Zita Dazzi Scuola secondaria di primo grado 9-10.30 • Liceo Artistico Faccio di Castellamonte La mia vita da artista per i piccoli Mariachiara Di Giorgio dialoga con gli studenti sulla sua carriera di illustratrice insieme a Laura Barella
9.30-10.30 e 11 -12 • parco della Polveriera 14.30-15.30 • ZAC!
Disegnare un giardino L’unione fa la forza
Stagioni, insetti, foglie e giochi nel nostro giardino dei sogni Leggiamo La banda dei gelsomini con Zita Dazzi
con Irene Penazzi Scuola primaria 4-5
Scuola dell’infanzia 4-5 anni
15-16 • a scuola
9.30-10.30 e 11-12 ZAC! Insalata di simboli
Come guidare una balena Laboratorio narrativo con i simboli PCS
Leggiamo Mia mamma guida una balena a cura di Simone Perazzone (casa editrice uovonero)
con Pino Pace Scuola primaria 1-2
Scuola primaria 1-2-3
15-16 • a scuola
10-11.30 • Teatro Bertagnolio di Chiaverano
I bambini, alla fine, riescono a capirsi
MALALA - Compagnia Viartisti
Leggiamo La neve non è cemento con Pino Pace
La storia della ragazza pakistana
Scuola primaria 3-4-5
premio Nobel per la Pace
con il patrocinio di Amnesty International 15-16 • Centro di apprendimento Sillaba (Burolo)
in collaborazione con Morenica Festival Il piacere di leggere: libri accessibili a tutti
Scuola secondaria di primo grado
con Sante Bandirali (casa editrice uovonero)
per educatori e insegnanti
14-15 • a scuola
Una giornata in musica
16-17 • ZAC!
Piccoli gesti quotidiani a ritmo di musica
LE CAVALLETTE
con Francesca Bottone e Alessandra Auditore
prima riunione di redazione
Scuola dell’infanzia 4-5 anni
a cura di Ladìttarte
14-15 • Tecnologic@mente
16-17 • auditorium Liceo Botta
Sotto l’ombrellone rosso
Leggiamo In spiaggia con Susanna Mattiangeli La mia prima Alice.
Scuola dell’infanzia 4-5 anni Viaggio nella traduzione di Lewis Carroll
a cura di Parole migranti
14-15 • Centro di apprendimento Sillaba (Burolo) con Cristina Galimberti, Martina Ricciardi
Strumenti a favore dell’inclusione per l’autismo
e Ilaria Stoppa
con Enza Crivelli (casa editrice uovonero)
dai 14 anni in su
per educatori e insegnanti
14.30-15.30 • ZAC! 17-18 • Piazzetta Santa Croce
Raccontare una storia senza le parole Ad alta voce
Leggiamo Professione coccodrillo Letture fresche di giornata:
con Mariachiara Di Giorgio con Elena Mez si leggono i libri del festival!
Scuola primaria 1-2 per tutti – senza prenotazione
17-18 • Tecnologic@mente
Narrazioni combustibili
La piccola invasione Guida didattica per costruire passioni
con Agnese Radaelli e Jacopo Cirillo
dedica una giornata intera
a cura di add editore
alle scuole! per insegnanti delle scuole superiori
Venerdì 1 giugno gli autori ospiti del festival 18-19 • Merceria Fiorina
incontreranno le classi per raccontarsi, disegnare, Disegnare un giardino
giocare, leggere e scrivere poesie. Stagioni, insetti, foglie e giochi nel nostro giardino dei sogni
con Irene Penazzi
dai 6 anni in su20.30-22.30 • Museo Garda 7€ 11-12.30 • Tecnologic@mente
Kanji e Kana: la scrittura si fa dipinto Le avventure di Timothy Top
Laboratorio di calligrafia giapponese: Disegna il tuo fumetto con il pollice verde!
un viaggio in Oriente che lascerà il segno! con GUD
a cura di Mediares e Associazione archeologica Le Muse dai 7 anni in su
per famiglie con bambini di almeno 6 anni
11-12 • Piazzetta Santa Croce
21-22 • Teatro Bertagnolio di Chiaverano 5€
SentiLaPiccola
MALALA - Compagnia Viartisti
Classici, novità e libri da non perdere
La storia della ragazza pakistana premio Nobel per la Pace
nella letteratura per ragazzi
con il patrocinio di Amnesty International
a cura di scrittorincittà e Associazione Amici
in collaborazione con Morenica Festival
dagli 11 anni in su • anche per i grandi delle Biblioteche e della Lettura di Cuneo
dagli 11 anni in su - senza prenotazione
11.30-12.30 • ZAC!
SABATO 2 GIUGNO Sotto l’ombrellone rosso
Leggiamo In spiaggia con Susanna Mattiangeli
4-5 anni
Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2€
Per tutti gli appuntamenti con simbolo è necessaria 13.30-14.30 • ZAC! 18€
la prenotazione Pranzo letterario
con Bruno Tognolini
9.30-10.30 • Tecnologic@mente Il ritmo
Molto più di quel che sembra per adulti
Tutti i bambini hanno il mondo dentro e fuori,
proprio come Antonio 15-15.30 • Piazza Ottinetti
con Susanna Mattiangeli e Mariachiara Di Giorgio Inaugurazione della mostra
4-5 anni La zona rossa
Un percorso per immagini nell’atmosfera sospesa
9.30-10.30 • ZAC! del dopo terremoto 2016
La mia prima Alice con Sualzo
Laboratorio di lettura nel paese delle meraviglie per tutti
a cura di Parole migranti
con Cristina Galimberti, Martina Ricciardi e Ilaria 15-16 • ZAC!
Una partita in ballo
Stoppa
Rugby, rock and roll ed essere se stessi
6-8 anni
con Daniele Bergesio
6-8 anni
9.30-10.30 • ZAC!
Adou e Enaiatollah: 15-16 • Didattica Più
raccontare le storie dei bambini migranti Il libro cuore di Valentina
con Zita Dazzi e Fabio Geda Un diario di classe molto speciale
dagli 11 anni in su con Angelo Petrosino
dagli 8 anni in su
9.30-11 • Santa Marta
Fra Lucignolo e Grillo Parlante 15-16 • ZAC!
Narrazioni dannose e benefiche nei libri e nei media Scrivere controcorrente: laboratorio di fumetto
con Bruno Tognolini con Alice Keller e Veronica Truttero
per genitori, insegnanti, educatori e lettori adulti 9-13 anni
11-12.30 • Didattica Più 15.30-16.30 • Tecnologic@mente
Due ali Mal di pancia calabrone e altre filastrocche per la vita
Spiccare il volo con le proprie ali dei ricordi Ascoltiamo le rime di Bruno Tognolini
con Mariachiara Di Giorgio con Tutto Sotto il Cielo
6-8 anni 3-5 anni16.30-17.30 • ZAC! La piccola invasione
Una partita in ballo
Rugby, rock and roll ed essere se stessi
è per tutti
con Daniele Bergesio Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2 euro:
4-6 anni è un piccolo contributo, da lasciare
all’inizio di ogni appuntamento.
16.30-17.30 • Didattica Più Bambini, controllate di avere sempre
qualche monetina da 2 euro in tasca!
La poesia è in ogni cosa intorno
Incontro con Silvia Vecchini
dai 6 anni in su
16.30-17.30 • ZAC! DOMENICA 3 GIUGNO
Di becco in becco
Le chiacchiere del pollaio da false notizie diventano vere
Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2€
con Alice Keller e Veronica Truttero
Per tutti gli appuntamenti con simbolo è necessaria
6-8 anni
la prenotazione
16.30-18 • Museo Garda 9.30-11 • ZAC!
C’era una volta… duemila anni fa Viaggio a Eco Perfetta con Ugo-go-go
Memoria di persone e frammenti di vita scritti nella pietra Laboratorio di fumetto con Emanuele Racca
Percorso in museo con letture per adulti/famiglie dai 7 anni in su
a cura di Angela Deodato 9.30-10.30 • Tecnologic@mente
conservatore della collezione archeologica Forse l’amore
Tra tante voci, sentire quella che vorresti tu
17-18 • Tecnologic@mente con Silvia Vecchini e Sualzo
Rime vitamine 11-13 anni
Che anche a piccole dosi aiutano a nutrire la vita
e a curare i suoi mali 10-12 • Villa Girelli
Mumble mumble…
con Bruno Tognolini
Laboratorio di disegno con i fumetti del festival
dagli 8 anni in su
a cura di Cooperativa sociale Alce Rosso
4-6 anni e 6-8 anni
17-18 • Livré
Da Tobia a Victoria: 10-11 • Livré
le traduzioni in Italia di Timothée de Fombelle Cosa leggo quest’estate?
Incontro con la traduttrice Maria Bastanzetti Suggerimenti di lettura per le vacanze
dagli 11 anni in su con una rivista d’eccezione
a cura di Martina Russo di Andersen
per insegnanti, genitori, educatori • senza prenotazione
17-18 • Piazzetta Santa Croce
Ad alta voce 10.30-11.15 • ZAC!
Letture fresche di giornata: Una giornata in musica
con Elena Mez si leggono i libri del festival! Piccoli gesti quotidiani a ritmo di musica
per tutti – senza prenotazione con Francesca Bottone e Alessandra Auditore
0-9 mesi
19-20 • Santa Marta
11-12 • Piazzetta Santa Croce
Gud VS Sualzo
SentiLaPiccola
Sfida a colpi di matite tra due campioni di fumetto Classici, novità e libri da non perdere
si affrontano Gud e Sualzo nella letteratura per ragazzi
disegna la sfida dal vivo Veronica Truttero a cura della libreria Momo di Ravenna
modera Emanuele Racca con Alice Keller e Veronica Truttero
anche per i grandi! 6-11 anni • senza prenotazione11.30-12.15 • ZAC!
Una giornata in musica
SentiLaPiccola
Piccoli gesti quotidiani a ritmo di musica
con Francesca Bottone e Alessandra Auditore Una piazzetta piccola piccola per tanti libri:
1-3 anni
a quelli della Piccola invasione piace sedersi comodi
11.30-12.30 • ZAC! e ascoltare le storie in piazzetta Santa Croce.
Suoni misteriosi e bellissimi Il mattino, dalle 11 alle 12, SentiLaPiccola: classici
dal silenzio dell’acqua e dei bambini
Leggiamo Telefonata con il pesce e novità letti, raccontati e consigliati da grandi esperti
con Silvia Vecchini e Sualzo della letteratura per bambini e ragazzi.
dai 5 anni in su
Il pomeriggio, dalle 17 alle 18, letture ad alta voce
13.30-14.30 • ZAC! 18€ fresche di giornata, con i libri degli ospiti del giorno.
Pranzo letterario
Questo spazio è gratuito e senza prenotazione.
con Silvia Vecchini e Sualzo
Lavorare con te
per adulti
14.30-15.30 • ZAC!
Controcorrente 16-18 • Museo Garda
Sfide sportive tra realtà e invenzione Petali e sillabe
con Alice Keller e Veronica Truttero Raccontare emozioni con i fiori
9-13 anni a cura di Mediares
e Associazione archeologica Le Muse
15-16 • ZAC! dai 5 anni in su
Animali in lettere – da est a ovest
Origami giapponesi e boschi canavesani 16-18 • ZAC!
con Desirée Gedda Libro d’artista
6-8 anni Laboratorio sulla creazione di piccoli libri per piccoli pittori
a cura di Luca Zurzolo
6-11 anni
15-17 • Tecnologic@mente
Congegni meccanici di carta per ricostruire un viaggio
16.30-18 • ZAC!
Conoscere la storia di Olivetti attraverso l’arte degli automata
Sarà proprio vero?
a cura di Emanuela Giulietti
dai 6 anni in su Laboratorio bugiardo per scoprire dove si nasconde la verità
con Silvia Trabalza
15.30-16.30 • Tecnologic@mente dagli 11 anni in su
Il ladro dei numeri
17-18 • Tecnologic@mente
Una storia-di-storie
Mal di pancia calabrone e altre filastrocche per la vita
per un’introduzione gentile all’informatica
Ascoltiamo le rime di Bruno Tognolini
con Norberto Patrignani e Daniela Cappelletti
per insegnanti, genitori, educatori con Tutto Sotto il Cielo
3-5 anni
17-18 • Piazzetta Santa Croce
PerCorrere Ad alta voce
Letture fresche di giornata:
cartoline disegnate
con Elena Mez si leggono i libri del festival!
Nei giorni del festival, sarà allestita allo ZAC! per tutti • senza prenotazione
la mostra con le cartoline del concorso
post-art PerCorrere, organizzato 18-19 • Livrè
dalle scuole secondarie di primo grado Aperitivo con le Cavallette
dell’I.C. Azeglio, Burolo, Piverone e Vestignè. La redazione dei ragazzi racconta il suo festival
per tuttiLA ZONA ROSSA
Una mostra senza casa
Sualzo e Silvia Vecchini portano a Ivrea la
mostra itinerante della graphic novel La zona
rossa (Premio Micheluzzi 2018 come miglior
fumetto per ragazzi), un percorso per immagini
nell’atmosfera sospesa del dopo terremoto 2016
in un piccolo paese del Centro Italia.
Al volume è collegato il Progetto Zona Rossa,
ideato dai due autori con la casa editrice Il Castoro:
di ogni copia del libro venduta, un euro servirà a
sostenere un laboratorio teatrale per ragazzi a
Montefortino, comune marchigiano colpito
duramente dal sisma. Il laboratorio di recitazione
sarà il terreno su cui far ripartire sogni e speranze
per i più piccoli.
Le tavole saranno esposte sabato pomeriggio
in piazza Ottinetti e domenica allo ZAC!
Sai saltare in alto?
La tua mente è agile e scattante?
Sai trovare le cose belle intorno a te?
Vieni a fare la cavalletta alla Piccola invasione!
Anche quest’anno il festival ha una redazione fatta
tutta di ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, che
vedremo saltellare qui e là per il festival con carta,
penna, colori e smartphone per le foto.
Con l’aiuto di Ladittàrte (Paolo Vinçon e Silvia
Carnaroglio) le Cavallette potranno incontrare e
intervistare gli autori ospiti, raccontare gli eventi e
anche disegnare il festival a fumetti!
info: lab.laditta@gmail.com
oppure 3403891146Puoi anche leggere