La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013

Pagina creata da Caterina Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
La complicata storia del metro

                    Marco Pisani

 IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA
                      Ottobre 2013
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Sommario
•   Un po’ di storia
•   Definizione del metro
•   Misurare con la luce
•   Incertezza: qualche concetto
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
quando inizia l’uomo a misurare?

L’esigenza della misura (quantificazione
delle cose del mondo) nasce con la civiltà
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Quali sono le grandezze fondamentali
         dell’uomo antico?

 – Tempo

 – Peso

 – Lunghezza
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Misura del tempo
Eventi periodici e regolari sono disponibili in natura

   – Rotazione della Terra
   – Rivoluzione della luna
   – Rivoluzione intorno al sole
   – Battito cardiaco
   – Goccia d’acqua, ecc…
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Campioni di   2005 A.D.
  peso

  1500 a.C.
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Lunghezza
È un concetto elementare, fisico, che ha
diverse possibili “manifestazioni”:
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Unità di lunghezza

Sono facilmente riferibili a parti del corpo

  – Braccia, piedi, dita… multipli e sottomultipli
    per le dimensioni geometriche
  – Passi, e multipli per la distanza
  – Giornate (o frazioni) di cammino per le
    grandi distanze
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Lo stato dell’arte delle unità di
   lunghezza, dalla preistoria al 1790
Le unità variano per:
• Categoria (lunghezza, area, volume)
• Dimensioni (pollici, piedi, yarde, …)
• Area geografica
• Epoca
• Tipo di merce (stoffa, seta, panni …)
• … per i pesi è ancora peggio.
La complicata storia del metro - IN-FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA Marco Pisani Ottobre 2013
Rinascimento e nascita della scienza moderna

 • l’Uomo è in grado di capire e modellare gli
   eventi della natura
 • La titolarità della conoscenza della natura
   passa dai filosofi agli artigiani
 • Leonardo da Vinci, il più grande degli
   artigiani, è conteso e ammirato dalle più
   illuminate corti d’Italia
• 1632, Galileo “inventa” il metodo
  sperimentale che sarà alla base di tutta la
  scienza futura
Galileo e il metodo sperimentale

                            Verifica
                             Verifica
osservazione
 osservazione    ipotesi
                  ipotesi                   Legge
                                            Legge
                            sperimentale
                             sperimentale

                Misura
• Per l’esperimento del piano inclinato usa:
  – come unità di lunghezza braccia e dita
  – come unità di tempo gocce d’acqua che colano da
    un serbatoio, contate per mezzo di una bilancia
  – in alternativa, le “battute di polso” fino alla decima
    parte
Scienza moderna e progresso

     Esigenze
      Esigenze
     dell’uomo
      dell’uomo

     Progresso
     Progresso    Scienza
                  Scienza

                  Misura
                  Misura
Conoscenza → Misura

  “When you can measure what your are speaking
       aboutand express it in numbers you know
 something about it; but when you cannot measure
   it, when you cannot expressit in numbers, your
knowledge is of a meagre and unsatisfactory kind”.
               Lord Kelvin (1883)
Il mondo scientifico preme per la
realizzazione di un sistema universale

• Huyghens, 1657, propone di definire un unità di
  misura semplice univoca e riproducibile
• Picard, 1670, propone di di basare le unità di
  misura su fenomeni fisici universali. Propone di
  utilizzare come unità di lunghezza, quella del
  pendolo che batte il secondo
• Newton, 1672, propone di utilizzare la luce per
  misurare le lunghezze
Esigenza di unità di misura universali:
       commercio e giustizia sociale

• Lo sviluppo dell’industria e del commercio
  nell’evo moderno, rendono necessario un
  processo di unificazione
• Anche il popolo, oggetto di truffe e tasse,
  chiede un sistema di misura più oggettivo
Illuminismo e rivoluzione francese

• Si vuole cambiare il mondo in meglio, dare
  giustizia ed equità sotto tutti gli aspetti
  incluse le unità di misura
• Si decide di costruire da zero un sistema
  universale delle unità di misura (pesi e
  misure)
Sistema di unità di misura
•   Universali
•   Pratiche
•   Stabili
•   Riproducibili
Possibili definizioni e scelta del nome
Antiche misure del diametro della terra
• Pitagora (570-490): dimostra che la terra è una sfera
• Eratostene (276-194): 1a misura del meridiano (sole)
• Posidonio (135-51): 2a misura del meridiano (stelle)
Misure del diametro della terra tra il XVII e il
     XVIII secolo con il metodo della
              triangolazione

• Picard (1670) Parigi
• Giovanni e Jaques Cassini (1718 e 1740)
  Parigi
• La Contamine (1745) Perù
La triangolazione
Il principio della triangolazione
                                 B
                           21

     6

   base
                  5
          4      3
            2
                 1
                       A
La spedizione di Mechain & Delambre
            (1793-1799)
Infanzia del metro

• Nel 1799 viene depositato negli Archivi
  di Francia il metro definitivo
• Effetto Napoleone, legge del 1800
• La Convenzione del metro 1875
• 1a CGPM e la definizione del 1889
• (fine del Meridiano)
Nella seconda metà del XIX secolo
         nasce la spettroscopia
L’atomo di Bohr
Invenzione dell’interferometro:
  Young, Michelson, Fabry e Perot
L’interferometro permette di confrontare uno
   spostamento con una lunghezza d’onda

                   M1

              l1
                   L
                                   M2
                            l2
     S                                       microscopio

                                 campione
                   osservatore   materiale
Michelson interferometer

          Intensità I = I0 (1 + cos (4 (l1-l2) ))
Definizione ottica del metro

Nel 1960, la 11ma Conferenza Generale dei
Pesi e delle Misure stabilisce che:

“Il metro è la lunghezza uguale a 1650736,73
lunghezze d’onda in vuoto della radiazione
corrispondente alla transizione tra i livelli 2p10 e
5d5 dell’atomo di kripton 86”
Nel 1960 nasce anche il primo
                  laser

Il laser è una sorgente di
luce coerente e
monocromatica: la
sorgente ideale per un
interferometro
L’orologio atomico
Nel 1949 all’NBS (National Bureau of Standards, USA) viene costruito il primo orologio atomico
consistente in un oscillatore a microonde la cui frequenza viene mantenuta in coincidenza con la
frequenza di una “riga” di assorbimento dell’ammoniaca

Nel 1955 viene costruito all’NPL (National Physical Laboratory, UK) il primo orologio atomico
basato sull’interazione della microonda con un fascio di cesio

  Nel 1967 la 13ma Conferenza Generale dei Pesi e delle
  Misure stabilisce che:

  “Il secondo è la durata di 9 192 631 770 periodi della
  radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli
  iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133”
Spazio e tempo,  e … e c
• La radiazione elettromagnetica (luce, microonde) è
  caratterizzata da una lunghezza d’onda,  da una
  frequenza  e da una velocità c legate dalle relazioni:
  = c /, = c /, c = 
• Dato per assodato che c è una costante universale,
  parlare di o di  di una radiazione elettromagnetica è
  equivalente
• Sia il secondo che il metro sono basati su una radiazione
  “agganciata” a una transizione atomica, cesio e krypton
• Per misurare c è sufficiente misurare  e  della stessa
  radiazione
• Perché non misuriamo c?
Perché è molto difficile

Fizeau (1849): 1a misura terrestre della velocità della luce
La misura di frequenza di un campione ottico:
    il punto di incontro di due mondi separati

  Radio-onde
  Radio-onde (s)
              (s)             Luce
                              Luce visibile
                                   visibile (m)
                                             (m)
     –Radiotecnica
     –Radiotecnica                –Ottica
                                  –Ottica
     –Elettronica
     –Elettronica                 –Spettroscopia
                                  –Spettroscopia
                                  –Interferometria
                                  –Interferometria

            Catena di sintesi di frequenza
La catena di misura
                         non-linear
      RF oscillator    element                         mixer
      

                                      1
                                           2    n
                                                                               counter n1 – 2
                                             n
                                                     f

                                                                 laser oscillator 

Si misura la frequenza di battimento B tra la n-esima armonica della
micro-onda a frequenza 1 (nota) e la frequenza della luce del laser 2
(incognita). 2 = n × 1 ± B
Misura della
velocità della luce
1972

Misura della
frequenza di un
campione ottico di
lunghezza d’onda
1982
Definizione temporale del metro
nel 1983, la 17ma Conferenza Generale dei Pesi e delle
  Misure stabilisce che:

“Il metro è la lunghezza del cammino percorso
   dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di
   1/299 792 458 di secondo”

•Perché il metro e non il secondo?
•Perché nell’incertezza della misura di c, il contributo
dovuto al metro era circa 10-9 mentre quello dovuto al
secondo era circa 10-13
Mise en pratique
• Come per la definizione del 1793, quella del
  1983 è poco pratica… anzi quasi impossibile
• È necessario un “campione materiale”
• La mise en pratique definisce le regole pratiche
  per la realizzazione del metro in base a
  frequenze “raccomandate”
• Le misure di lunghezza si fanno per mezzo di
  interferometri che utilizzano laser “campione”
  cioè la cui frequenza è stata misurata.
Errori di misura e stima
     dell’incertezza

un po’ di definizioni e di concetti…
Importanza del concetto di
       incertezza
Perché è importante conoscere
            l’incertezza
• L’incertezza indica un dubbio sul risultato
  della misura
• L’incertezza (di misura) è il parametro
  associato al risultato di una misurazione,
  che caratterizza la dispersione dei valori
  ragionevolmente attribuiti al misurando
  (GUM, Guide to the expression
  of uncertainty in measurement)
La distribuzione standard
       (gaussiana)
Che incertezza ci serve?
• È importante fin dall’inizio avere in mente
  che livello di incertezza è necessario per
  una data misura. Ciò ci permetterà di
  individuare subito quali sono gli aspetti
  critici della nostra misura e quali invece
  possono essere trascurati.
Classe di incertezza di diversi
                   strumenti
•   STRUMENTO                                Riproducibilità/incertezza
•   Interferometro laser                         10-8

•   Blocchetti piano-paralleli (Johansson)        10-7

•   Regolo a tratti                              10-7

•   Riga ottica                                  10-6

•   Micrometro (Palmer)                        2×10-4

•   Calibro                                     2×10-4

•   Riga graduata                              5×10-4

•   Metro da sarta o da muratore                 10-3

•   Spanna                                       10-1
Puoi anche leggere