Itinerario attraverso il Sud dell'Isola di Ghiaccio II - Logitravel
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Islanda: Itinerario attraverso il Sud dell'Isola di Ghiaccio II Islanda, 8 Giorni · A modo tuo in auto Itinerario attraverso il Sud dell'Isola di Ghiaccio II Al centro dell'Atlantico del Nord, affiancata a est dai paesi nordici e a ovest dalla Groenlandia, emerge un'isola, che è anche un Paese noto per la sua caratteristica leggenda vichinga. A quest'ultima si contrappone un paesaggio lussureggiante e magico, che non è una leggenda, bensì una splendida realtà. Ti proponiamo un indimenticabile Itinerario in auto attraverso la parte meridionale dell'Islanda, durante il quale potrai scoprire le città, ma soprattutto la natura nella sua forma più incontaminata. Un viaggio durante il quale i colori trasmettono energia e, allo stesso tempo, serenità. Potrai ammirare l'aurora boreale in un cielo all'apparenza dipinto con arte e abilità, lagune turchesi costellate di iceberg che evocano NATURA sculture, spiagge di sabbia nera che riflettono scenari vulcanici, cascate sgorganti tra la vegetazione e le rocce creando arcobaleni... Partirai dalla fredda Reykjavik per percorrere in auto un tragitto attraverso la parte meridionale, che si rivelerà un piacere per i sensi. Raggiungerai il parco Vatnajökull, il più grande parco nazionale d'Europa. Non preoccuparti del freddo, perché potrai combatterlo in autentici centri termali naturali, immerso in piscine di acqua calda e, se ti piacciono le bevande forti, assaggiando la cosiddetta "morte nera" o brennivin, una miscela nazionale a base di polpa di patata fermentata e aromatizzata con cumino e semi di carvi. Date di partenza_ Partenze da Luglio 2022 fino a Giugno 2023 Da_ Milano, Roma Itinerario del viaggio
GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - REYKJAVIK Partenza del volo dalla città di origine fino a Reykjavik. Arrivo e ritiro dell'auto a noleggio. A seconda dell'orario di arrivo del volo, dirigiti direttamente all'hotel o, se ti avanza tempo, puoi sperimentare sul tuo corpo il potere geotermico unico dell'Islanda, con un bagno nella Laguna Blu (a 23 chilometri dall'aeroporto), prima di dirigerti verso la struttura dove pernotterai. Nella Laguna Blu potrai fare un bagno nelle sorgenti termali dotate di proprietà terapeutiche. L'acqua della laguna ha una temperatura costante di poco più di 36° C e un bagno nelle sue acque delizierà grandi e piccini. E finalmente arriviamo a Reykjavik! Molto vicina al Circolo Polare Artico, la capitale più settentrionale del mondo può vantare di essere una delle città più originali di tutta l'Europa. Di giorno, resteremo sorpresi dall'ambiente rilassato e amabile che ci invita a passeggiare tra le vie comode e sicure della città, a gustare la cucina locale, a frequentare le sue incantevoli caffetterie, a scoprire le insolite proposte culturali dei suoi musei e delle sue gallerie, nonché a visitare i suoi negozi, alcuni tradizionali, altri di tendenza, dove potrai trovare capi di abbigliamento dal design nordico all'avanguardia... Di notte, la città seduce il viaggiatore con una movimentata vita notturna che si concentra nella strada Laugavegur, nei dintorni del porto e nella centrale piazza del Parlamento. In questa città l'offerta gastronomica è infinita. Puoi gustare anche la carne di balena. Pernottamento a Reykjavik. GIORNO 2 · REYKJAVIK Giornata libera a Reykjavik per poter realizzare attività opzionali, per esempio quella Dentro il vulcano Thrihnukagigur. Riesci a immaginare un vulcano dall'interno? Tuffati in quest'avventura unica al mondo! Non troverai un'altra discesa guidata all'interno di un vulcano da nessun'altra parte nella Terra. Provalo, sicuramente sarà un fantastico ricordo da portarti a casa. Goditi il resto della giornata in questa città speciale. Molto vicina al Circolo Polare Artico, la capitale più settentrionale del mondo può vantare di essere una delle città più originali di tutta l'Europa. Di giorno, resteremo sorpresi dall'ambiente rilassato e amabile che ci invita a passeggiare tra le vie comode e sicure della città, a gustare la cucina locale, a frequentare le sue incantevoli caffetterie, a scoprire le insolite proposte culturali dei suoi musei e delle sue gallerie, nonché a visitare i suoi negozi, alcuni tradizionali, altri di tendenza, dove potrai trovare capi di abbigliamento dal design nordico all'avanguardia... È presente un museo etnografico molto interessante, dove ti insegneranno anche come si fa la lana. E se preferisci qualcosa di più curioso, vai al museo del pene, dove vengono mostrati i membri dei diversi animali. Qui le influenze internazionali si mischiano alle tradizioni nazionali e le impronte del passato convivono in armonia con proposte avanguardiste. Il risultato: una sorprendente atmosfera dove è possibile osservare edifici tradizionali insieme a edifici futuristici di cristallo. Un buon modo di sperimentare la vita sociale di Reykjavik è quello di recarsi in una delle numerose spa o piscine della città, per pescare salmone insieme agli abitanti del posto, giocare una partita a golf a mezzanotte, visitare i suoi musei, gallerie e teatri... Pernottamento a Reykjavik.
GIORNO 3 · REYKJAVIK - PENISOLA DI REYKJANES - AREA DI SELFOSS Trascorri la giornata esplorando la penisola di Reykjanes, a poco più di mezz'ora a sud-ovest. Questa è un'area caratterizzata da una notevole attività geotermica, oltre che da un gran numero di fumarole, campi di lava e sorgenti termali. Ti consigliamo di recarti direttamente a Seltún o Krýsuvík, dove potrai percorrere sentieri immersi in panorami che sembrano uscire da un incredibile paesaggio infernale, con colonne di vapore e pozzanghere di fango bollente. In questa zona sono situati i laghi Grænavatn e Gestastaðavatn. Il primo è noto come "Lago verde" per il suo intenso colore verde speranza, generato dalle alghe termiche, ed è situato in un cratere risalente a 6000 anni fa. All'interno di quest'area geotermica si trova anche il lago Kleifarvatn, il più grande della penisola di Reykjanes, con un'estensione di 9,1 km², e una profondità di 97 metri, tra le maggiori del Paese. Il volume del lago si è ridotto a causa di due grandi terremoti. Nelle sue acque vivono diverse trote e alcune leggende narrano anche della presenza di un serpente gigante. All'estremità più sud-occidentale, a circa 40 minuti di distanza, si trova la pianura di Gunnuhver, che presenta immense e incessanti colonne di fumo e il più grande cratere di fango bollente dell'Islanda, con un diametro di 20 metri. In questa zona non puoi perderti il faro di Reykjanes, ma prima ti consigliamo di fare una sosta a metà strada a Grindavík, un villaggio di pescatori situato vicino al famoso Lago Blu, dove potrai goderti questo noto centro termale con le sue acque fluorescenti e curative (ingresso non incluso). Il posto è spettacolare, con passerelle e ponti immersi tra i vapori sull'acqua turchese, ma solitamente è molto affollato ed è necessario prenotare per non correre il rischio di non poter entrare. Si formò nel 1976 a causa delle perforazioni nell'impianto geotermico Svartsengi per ottenere elettricità dall'acqua sotterranea, calda per le infiltrazioni di lava. La sua acqua è ricca di minerali come il silicio e il solfuro, ai quali alcuni attribuiscono poteri curativi. A Grindavík potrai visitare gallerie e musei e divertirti pescando o assaggiando la buona cucina locale. Poco più avanti avrai un'altra opportunità per fare una visita interessante: Brimketill e la sua piscina naturale Oddnýjarlaug. Nelle vicinanze di Gunnuhver, più a ovest, potrai ammirare le imponenti scogliere di Valahnúkamöl, dove è conservata una statua che ricorda un uccello ora estinto, l'alca impenne, nota anche come "grande pinguino". Nei dintorni, percorrendo la costa verso nord, vale la pena visitare Miðlína, con il suo ponte costruito nel 2002 su una fessura provocata dalla divisione delle placche tettoniche eurasiatiche e nordamericane. Secondo la teoria della deriva dei continenti, queste placche divergono e accumulano tensione, formando fratture lineari note come fessure. Sperimenta la strana sensazione di trovarti fra due continenti, Europa e America, separati da un'immensa faglia. Un po' più a nord, potrai anche contemplare le scogliere di Hafnarberg, formate da roccia vulcanica e situate a sud dell'antico villaggio di pescatori di Hafnir, un luogo ideale per il birdwatching. A 40 minuti in direzione nord si trova Njarðvík, dove è possibile visitare il Museo nazionale vichingo, aperto nel 2009, in cui è presente una riproduzione della nave vichinga Gokstad, che nel 2000 ha attraversato l'Atlantico fino all'isola di Terranova, durante le celebrazioni del viaggio dell'esploratore vichingo Leif Eriksson. (Nota. Il museo chiude alle 18:00 e l'ingresso costa circa 11 euro, circa). Continua il percorso verso l'area di Selfoss, a un'ora e un quarto di distanza. Pernottamento a Selfoss. GIORNO 4 · AREA DI SELFOSS - CIRCULO D’ORO - AREA DI SELFOSS Oggi ti proponiamo di visitare alcune delle attrazioni più interessanti e famose dell'Islanda. Nessun tour attraverso l'Islanda sarà completo senza il percorso del famoso "Circolo d'Oro" che comprende i siti del Parco Nazionale Thingvellir, Geysir e Gullfoss. La nostra prima tappa sarà l'impressionante Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e uno dei luoghi storici più famosi. Qui si formò il primo Parlamento democratico del mondo (930). Dalla sua posizione all'interno di una valle di faglie, è visibile la separazione delle placche tettoniche nordamericana ed europea. Faglie così impressionanti come quella di "Almannagjá" ti faranno sentire tra due mondi. Alcune delle fratture sono piene di acqua, come quella di Nikulásargjá, dove le persone lanciano monete esprimendo desideri nella speranza che si realizzino. Segui l'Itinerario fino alla famosa zona geotermica di Geysir, a 50 minuti in auto, situata nella valle di Haukadalur. Qui, resterai sorpreso da due grandi geyser (Strokkur e Geysir), con le loro gigantesche colonne di acqua bollente che possono arrivare a varie decine di metri di altezza. Geysir arrivò fino a 122 metri durante un terremoto nel 2000, la maggiore altezza in assoluto, ma al momento è inattivo. Strokkur lancia acqua calda ogni cinque minuti, quindi lo spettacolo è assicurato. A circa 10 minuti in auto, ti aspetta un'altra delle meraviglie del Paese: la cascata di Gullfoss, con il suo famoso doppio salto di 32 metri. È una cascata in diversi livelli, di una bellezza sublime, ancor più quando sorge il sole e nel cielo infinito si dipinge l'arcobaleno. Prosegui verso Selfoss, a un'ora di auto, fermandoti a metà strada, presso la Secretlagoon, una piccola sorgente vicino alla città di Fludir. La temperatura nella piscina viene mantenuta intorno ai 38-40 gradi durante tutto l'anno. Un programma perfetto per concludere la giornata in relax. Segui l'Itinerario verso l'area di Selfoss, a mezz'ora di distanza, dove trascorrerai la notte. Pernottamento a Selfoss.
GIORNO 5 · AREA DI SELFOSS - SKAFTAFELL - AREA DI VATNAJÖKUL Mettiti presto in viaggio, perché ti aspetta un Itinerario lungo ed emozionante. Oggi puoi visitare uno dei posti più popolari e belli dell'Islanda: il Parco Nazionale di Skaftafell, una zona di incredibile bellezza e dalla natura rigogliosa, dominata dal Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa. Ugualmente affascinante è la cascata nera di Svartifoss. Questa zona è ricca di opportunità per i viaggiatori più avventurosi, come passeggiate guidate sul ghiacciaio o scalate sullo stesso. Se hai ancora tempo dopo aver calcolato quanto ti serve per ritornare in hotel, puoi continuare l'Itinerario fino al mitico ghiacciaio della laguna di Jökulsárlón, a un'ora di auto, dove il suo sorprendente silenzio è interrotto solamente dagli iceberg che cadono nelle gelide acque. Il miglior modo di ammirare la grandezza del paesaggio è realizzare un interessante percorso con una barca anfibia tra gli iceberg. (Nota. Escursione non inclusa. Ti suggeriamo di consultare gli orari). Qui potrai vedere il fantastico scenario delle foche che nuotano tra impressionanti pezzi di ghiaccio blu e degli altri pezzi sulla sabbia. In questo lago, sono stati girati vari film, tra i quali quelli di James Bond. Il fatto è che il paesaggio sembra finto. Puoi visitare anche una grotta di ghiaccio, l'apice di un'esperienza che non dimenticherai mai. (Nota. Ricorda che la grotta può essere visitata solo tra novembre e aprile, prima dello scioglimento). Le grotte congelate che assumono un colore blu turchese che nessuno può immaginare. Ci sono attività che offrono questo tipo di escursioni, necessariamente con guida e attrezzatura adeguata. Pernottamento nell'area di Vatnajökul. GIORNO 6 · AREA DI VATNAJÖKULL - VIK Oggi ti proponiamo di dedicare la giornata alla conoscenza del Parco Nazionale Vatnajökull. Ieri ne hai conosciuto una parte, visitando Skaftafell, un parco nazionale che nel 2008 è stato integrato nel Parco Nazionale Vatnajökull, il più grande d'Europa, che occupa il 14% del paese, un'area di incredibile bellezza. Qui si trova la maggiore distesa di ghiaccio che esista al di fuori dei poli e, in questo luogo, si possono avvistare volpi artiche e molte specie di uccelli. In questo luogo è situato il ghiacciaio Skaftafellsjökull. Le eruzioni vulcaniche al di sotto dello strato di ghiaccio possono generare un fenomeno conosciuto come "jökulhlaup", che sono inondazioni glaciali. Puoi visitare la cascata di Svartifoss, che cade a fianco a una caratteristica parete di basalto. Se vuoi trascorrere più tempo in questo meraviglioso scenario, puoi continuare fino alla valle di Morsárdalur e alle vette delle montagne Kristínartindar, o prenotare un volo su aereo leggero sopra il ghiacciaio Vatnajökull. Dopo questa festa della natura, riprendi il percorso per tornare a Vík, a poco più di un'ora e mezza di distanza, dove potrai recuperare le forze per visitare l'area il giorno successivo, prima di raggiungere Reykjavik. Cogli l'occasione per gustare alcune pietanze a base di pesce per cena. L'Islanda è un paese che esporta alimenti forniti dalle sue acque: salmone, merluzzo, trota, squalo, aringhe... che vengono commercializzati in gastronomia essiccati, affumicati, marinati, aromatizzati con aneto... Pernottamento a Vik. GIORNO 7 · VIK - REYKJAVIK L'itinerario volge al termine e, alla vigilia del ritorno a casa, abbiamo pensato a un tragitto vario per tornare verso la capitale. Percorri un meraviglioso tracciato lungo la costa meridionale, costellato di montagne e villaggi di pescatori. Fermati alla spiaggia nera di Reynisfjara, a 10 minuti da Vík, in pietra vulcanica. Qui sarai colpito dalle formazioni rocciose della costa, con curiose colonne come prismi che creano una spettacolare immagine scultorea. Accattivanti sono anche i massi scuri che, sinuosi, sporgono dal mare. La discesa è pericolosa, quindi fai attenzione se decidi di scendere. Il premio sottostante è la grotta la cui porta si apre su pareti che sembrano un organo. Nelle vicinanze si trova Dyrholaey e il suo faro, con un'enorme formazione rocciosa con fori. Dalla scogliera avvisterai numerosi uccelli e, in lontananza, il ghiacciaio di Myrdasjökull. Continua verso la potente cascata di Skogafoss, a mezz'ora dal faro, quindi visita la Seljlandsfoss, a 25 minuti di auto, che può essere completamente aggirata percorrendo una rientranza situata dietro la cascata. L'immagine della cascata, che include la grotta e l'ambiente circostante, ti darà l'illusione di essere immerso in un mondo incredibile, possibile solo nella fantasia. Prosegui poi alla volta di Reykjavik, a un'ora e 45 minuti di distanza. Pernottamento a Reykjavik. GIORNO 8 · REYKJAVIK - CITTÀ DI PARTENZA Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi. Il tuo viaggio include
Il tuo viaggio include Volo di andata e Soggiorno nell'hotel scelto a Trattamento scelto a ritorno. Reykjavik. Reykjavik. Soggiorno nell'hotel scelto a Trattamento scelto a Selfoss. Selfoss. Soggiorno nell'hotel scelto a Parque Nacional de Vatnajökull. Trattamento scelto a Parque Nacional de Soggiorno nell'hotel scelto a Vík í Vatnajökull. Mýrdal. Trattamento scelto a Vík í Auto a Assicurazione Mýrdal. noleggio. viaggio. Il tuo viaggio non include Probabile pagamento di un pedaggio. Città ed Hotel Reykjavik Selfoss Parque Nacional de Vatnajökull Vík í Mýrdal Note Importanti - A causa della dispersione geografica degli hotel in Islanda, ti consigliamo di arrangiare l'itinerario di questo percorso in auto prendendo in considerazione l'hotel scelto per il pernottamento. - Guidare in Islanda non presenta problemi né condizioni particolari, però devi sapere che la maggior parte delle strade son di ghiaia, specialmente quelle secondarie ed interne. La neve può rendere la guida difficile in alcuni mesi dell'anno. Pertanto, consigliamo il noleggio di un veicolo fuoristrada. Molte strade sono chiuse in inverno a causa della neve, però è proprio in questo periodo dell'anno che è possibile visitare le grotte di ghiaccio. Per tutto il viaggio, raccomandiamo di prestare attenzione ai segnali con limite di velocità, in quanto il loro superamento comporta pesanti sanzioni. Ricorda che devi tenere accese le luci ogni volta che guidi. Si consiglia l'uso del GPS e/o di una buona connessione Internet a causa della mancanza e/o della scarsa chiarezza dei segnali. - Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.
- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità. - La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel. - Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto. - Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.
Puoi anche leggere