ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MARCONI"

Pagina creata da Mario Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARCONI”
                                  Vi a M att eo tti , 52 – 74018 P ALA GIAN EL LO (T A)
                                           T el. 099 8494083 C. F. 90121430731
              Sito web: www.marconipalagianello.gov.it   e-mail:taic808003@istruzione.it pec: taic808003@pec.istruzione.it

                             GESTIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA
                                     INDICAZIONI PER GLI STUDENTI

Premessa
Le presenti indicazioni hanno lo scopo di coordinare le modalità di realizzazione e di utilizzo della
Didattica a Distanza (di seguito DAD), metodologia utilizzata dai docenti in sostituzione della
modalità in presenza al fine di garantire la continuità dell'azione educativo-didattica, considerato il
prolungarsi dell'emergenza legata alla pandemia da COVID -19, che ha determinato la sospensione
delle lezioni in modalità ordinaria.
La didattica a distanza è attivata dai dirigenti scolastici in ottemperanza all’art. 1 del DPCM 4 marzo
2020.
La scuola, seppur chiusa come edificio, continua, ed è operativa e aperta come comunità di
pratica e di apprendimento.
Come previsto dal Decreto Legge 9/2020, i giorni di sospensione delle lezioni per emergenza COVID
19 sono da considerarsi come giorni di lezione utili per la validità dell’anno scolastico, in quanto
l’obiettivo è quello di garantire, almeno in parte, la continuità del processo educativo e di
apprendimento, dando validità sostanziale e non soltanto formale all’anno scolastico, favorendo
assieme l’assunzione di responsabilità da parte di ogni studente, e della sua famiglia, sul proprio
processo di apprendimento.
La didattica a distanza si fonda sull'utilizzo della tecnologia, particolarmente utile e necessaria
nell'attuale contingenza storica. Le lezioni sviluppate in modalità a distanza sono basate sull'utilizzo
di materiali durevoli, quali i documenti digitali, audio e video, informatici e multimediali fruibili anche
in maniera "asincrona" rispetto alla lezione, cioè in un momento successivo alla lezione.
Le attività didattiche, quindi, possono svolgersi sia in gruppo che individualmente, in modalità
sincrona o asincrona.
Al fine di coordinare la gestione della didattica a distanza, i docenti dell’IC Marconi hanno concordato
le modalità che di seguito si illustrano e che si socializzano con studenti e genitori in un’ottica di
reciproca collaborazione assolutamente necessaria in questo particolare momento per far fronte alla
situazione emergenziale che stiamo vivendo.
Organizzazione delle attività
Ogni docente utilizzerà alcuni degli strumenti sottoindicati per creare, condividere, verificare e
valutare percorsi di apprendimento riferiti alla specifica classe e alla propria specifica disciplina.
Ogni studente sarà sollecitato a partecipare alle attività che saranno indicate e presentate negli ambienti
di lavoro.
Vengono utilizzati i seguenti ambienti di lavoro:
   Registro elettronico (Argo ScuolaNext o didUP)
   -   area compiti assegnati
   Classi virtuali
   -   Piattaforma Edmodo per la scuola secondaria
   -   Google Classroom per la scuola primaria
Vengono utilizzati in forma marginale anche altre applicazioni di messaggistica istantanea
(WhatsApp, Telegram, ecc.) o posta elettronica.

Lezioni a distanza
Spetta al docente scegliere le modalità di interazione che ritiene più opportune considerando la sua
disciplina e le possibilità dei suoi studenti, proponendo attività che gli studenti possano svolgere in
autonomia, riducendo l’impegno dei genitori, e tenendo sempre presente che l’obiettivo principale è
quello di mantenere attiva l’interazione.

Attività sincrone
Potranno realizzarsi lezioni in modalità sincrona, come per esempio videolezioni per tutta la classe
con utilizzo di Hangouts, Google Meet o qualsiasi altro programma di video conferenza. Per evitare
sovrapposizioni le attività in videoconferenza o in chat utili per fornire in tempo reale spiegazioni e
chiarimenti, ogni consiglio di classe ha predisposto un calendario con orario settimanale, da rispettare
con una certa flessibilità, condiviso con gli studenti sulle piattaforme in uso.
Il docente comunica il prima possibile il proprio piano di attività sincrone alla classe di riferimento
utilizzando il registro elettronico e/o la piattaforma in uso.
La presenza sincrona degli studenti va rilevata dai docenti e sarà oggetto di valutazione del processo
formativo.
Tra le attività sincrone possono rientrare anche percorsi di verifica (compiti digitali, test, colloqui,
discussioni, presentazioni ecc.) con conseguente valutazione.
A discrezione del docente è possibile la registrazione di una videolezione o una sintesi tramite slide
affinché la stessa sia disponibile in modalità asincrona agli studenti assenti.
Tra le attività sincrone vanno considerati anche eventuali attività rivolte ad un gruppo ristretto di
studenti, e non all’intero gruppo classe, per chiarimenti o colloqui.

Gli studenti si impegnano a frequentare le lezioni sincrone in modo responsabile evitando scambi
di persona, supporti di altri soggetti, ecc. (il regolamento di disciplina rimane in vigore anche
durante la sospensione delle attività in presenza).

La partecipazione alle attività sincrone è soggetta alle stesse regole che determinano la buona
convivenza in classe:
1. Rispettare gli orari indicati dal docente (non si entra e si esce dalla lezione a piacere e non si
      va via a piacere se non è proprio necessario)
   2. Farsi trovare in luoghi e atteggiamenti che possano sviluppare un contesto didattico adeguato.
      Esempi:
      − stanza in casa in luogo tranquillo-isolato dal resto della famiglia
      − evitare collegamenti in movimento mentre si fanno altre cose;
      − evitare di pranzare o fare colazione o altro durante la lezione;
      − svolgere l’attività dando sempre al docente la possibilità di mostrarsi e/o sentirsi (su
          richiesta del docente)
      − tenere un abbigliamento adeguato.

Vanno, inoltre, rispettate le istruzioni operative per l’uso delle piattaforme web durante le videolezioni
già comunicate con circolare n. 216 del 20/03/2020, pubblicata sul sito della scuola che, ad ogni buon
conto, si allegano.
Nel caso siano impossibilitati a frequentare una o più lezioni sincrone (sia per motivi tecnici o per
altri motivi) gli studenti sono tenuti ad avvertire il docente di riferimento.

Attività asincrone
Sono tutte le attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali per il loro
svolgimento.
La consegna dei compiti richiesti da parte degli studenti è obbligatoria. Il termine indicato è
modificabile previa giustificazione /informazioni al docente.

Verifiche e valutazione

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti,
propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a
riferimento i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. La riflessione del processo formativo compiuto
nel corso dell’attuale periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza sarà, come di consueto,
condivisa dall’intero Consiglio di Classe.
Pertanto, le verifiche effettuate e le conseguenti valutazioni sono legittime. In attesa di precise
indicazioni del Ministero, avrà una valenza formativa, tesa a cogliere in itinere i livelli di
apprendimento e, eventualmente, a rivedere il processo in corso e ad attivare immediate strategie di
recupero
La valutazione sarà effettuata attraverso la restituzione degli elaborati corretti, i colloqui in
videoconferenza, il rispetto dei tempi di consegna, il livello di interazione, i test on line e ogni altro
strumento inizialmente previsto nella progettazione didattica e ancora utilizzabile nonostante la
didattica on line.

La valutazione del processo formativo terrà conto anche dei seguenti criteri:
    − Partecipazione alle attività nella classe virtuale
    − Interazione nelle attività sincrone
    − Fruizione materiali proposti
    − Consegna compiti ed elaborati
− Interesse ed impegno.
Ogni consegna rispettata o non rispettata concorre alla formulazione di una valutazione.
Per la valutazione delle prove si farà riferimento alle rubriche valutative relative alle competenze
chiave europee.
Tutti gli elementi di valutazione raccolti durante la didattica a distanza confluiranno nella valutazione
complessiva finale a cura dei docenti del consiglio di classe.
I docenti effettueranno un costante monitoraggio della partecipazione degli studenti alla didattica a
distanza sia per rilevare la dispersione digitale, consentendo alla scuola di verificarne le cause, sia per
procedere alla valutazione del processo formativo.
Il coordinatore di classe garantirà l'interfaccia con la dirigenza; periodicamente fornirà i dati relativi
alla partecipazione, alle attività svolte con la classe, agli esiti delle verifiche effettuate, agli eventuali
contatti con le famiglie nei casi di scarso profitto e/o partecipazione degli studenti. Ciascun docente
del consiglio di classe avrà cura di fornire i dati al coordinatore. I dati serviranno per la successiva
valutazione da effettuarsi in collegio docenti e nei consigli di classe.

Compilazione del registro e monitoraggio fruizione dei materiali e di svolgimento delle attività

I docenti utilizzeranno il Registro elettronico con i seguenti strumenti visibili alle famiglie e
registrati dal sistema:

    −   giornale di classe - sezione compiti assegnati e, eventualmente, bacheca per indicare con
        cadenza almeno settimanale tutte le attività programmate, compiti assegnati e attività svolte,
        anche mediante riferimento a quanto pubblicato nella piattaforma Edmodo o Google
        Classroom.

Ricevimento genitori
Nel periodo di sospensione delle lezioni i ricevimenti sono sospesi. Riprenderanno con la ripresa
dell’attività didattica in presenza. In caso di necessità si potrà fare ricorso alla richiesta di colloquio
tramite il registro elettronico e al contestuale invio di e-mail al docente (la scuola ha messo a
disposizione        di      ciascun      docente      una        mail      istituzionale       del     tipo
n.cognome@marconipalagianello.gov.it).
                                                                        Il Dirigente scolastico
                                                                        Maria Caterina Vignola

Palagianello, 02/04/2020

Allegato

Circolare n. 216 del 20/03/2020 Istruzioni operative per l’uso delle piattaforme web durante le
videolezioni
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARCONI”
                                 Vi a M att eo tti , 52 – 74018 P ALA GIAN EL LO (T A)
                                          T el. 099 8494083 C. F. 90121430731
             Sito web: www.marconipalagianello.gov.it   e-mail:taic808003@istruzione.it pec: taic808003@pec.istruzione.it

                        ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’USO

   DELLE PIATTAFORME WEB DURANTE LE VIDEOLEZIONI

Al fine di garantire il corretto utilizzo delle piattaforme didattiche e di assicurare lo svolgimento delle
attività di didattica a distanza attraverso le video-lezioni, stante l’attuale situazione di emergenza
sanitaria “Coronavirus”, si ricorda che è indispensabile attenersi alle seguenti istruzioni operative:

   •   durante lo svolgimento delle lezioni on-line occorre mantenere un comportamento serio e
       responsabile analogo a quello che viene adoperato a scuola;
   •   è vietato consentire l’accesso alla piattaforma a soggetti non autorizzati e non facenti
       parte degli utenti dell’IC MARCONI;
   •    la chat dovrà essere usata solo per finalità didattiche;
   •    tutti i materiali utilizzati nella videolezione sono ad esclusivo uso didattico e riservati.

   Utilizzo del microfono:

   •   durante la video-lezione occorre disattivare il microfono;
   •   l’attivazione del microfono deve avvenire solo previa autorizzazione del docente.

   Registrazioni audio/video:

   •   l’acquisizione e divulgazione di registrazioni audio/video e di immagini, acquisite nel corso
       della videolezione, senza il consenso del soggetto interessato, sono severamente vietate e
       integrano un illecito civile e/o penale
•   l’utilizzo non autorizzato delle immagini o video delle lezioni online espongono l’alunno a
    sanzioni sotto il profilo disciplinare, civile e/o penale.

    Si confida nella collaborazione di tutti e nel rispetto del presente regolamento contenente le
    istruzioni operative predisposte dall’Istituzione Scolastica anche a tutela della privacy per lo
    svolgimento della didattica a distanza.

                                                          Il Dirigente scolastico
                                                          Maria Caterina Vignola
Puoi anche leggere